ITRM970405A1 - Cerniere a tenuta stagna - Google Patents

Cerniere a tenuta stagna Download PDF

Info

Publication number
ITRM970405A1
ITRM970405A1 IT97RM000405A ITRM970405A ITRM970405A1 IT RM970405 A1 ITRM970405 A1 IT RM970405A1 IT 97RM000405 A IT97RM000405 A IT 97RM000405A IT RM970405 A ITRM970405 A IT RM970405A IT RM970405 A1 ITRM970405 A1 IT RM970405A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
teeth
hinge according
elastic
cords
flaps
Prior art date
Application number
IT97RM000405A
Other languages
English (en)
Inventor
Sergio Bernasconi
Original Assignee
Riri Sa
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Family has litigation
First worldwide family litigation filed litigation Critical https://patents.darts-ip.com/?family=4210379&utm_source=google_patent&utm_medium=platform_link&utm_campaign=public_patent_search&patent=ITRM970405(A1) "Global patent litigation dataset” by Darts-ip is licensed under a Creative Commons Attribution 4.0 International License.
Application filed by Riri Sa filed Critical Riri Sa
Publication of ITRM970405A0 publication Critical patent/ITRM970405A0/it
Publication of ITRM970405A1 publication Critical patent/ITRM970405A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1293080B1 publication Critical patent/IT1293080B1/it

Links

Classifications

    • AHUMAN NECESSITIES
    • A44HABERDASHERY; JEWELLERY
    • A44BBUTTONS, PINS, BUCKLES, SLIDE FASTENERS, OR THE LIKE
    • A44B19/00Slide fasteners
    • A44B19/24Details
    • A44B19/32Means for making slide fasteners gas or watertight

Landscapes

  • Slide Fasteners (AREA)
  • Specific Sealing Or Ventilating Devices For Doors And Windows (AREA)
  • Building Environments (AREA)

Description

Descrizione del trovato avente per titolo :
Cerniere a tenuta stagna.
DESCRIZIONE
La presente invenzione si riferisce al campo delle cerniere, dette anche “chiusure lampo”, e più in particolare a quelle di esse che devono effettuare una chiusura stagna, ovvero costituire una barriera impermeabile al passaggio di fluidi (liquidi o gassosi) spinti da una determinata pressione.
Come é noto, tali cerniere uniscono fra di loro due lembi di tessuto o di altro materiale impermeabile mediante il collegamento fra due file affacciate di dentini intercalati fra loro collegati meccanicamente per effetto dell’azione di un cursore, e la tenuta stagna viene ottenuta accostando mediante la chiusura della cerniere i due detti lembi fra di loro, ed operando su essi una prefissata compressione; essendo i lembi di materiale elastico, essi creano in tal modo una guarnizione lineare a tenuta stagna per tutta la lunghezza della cerniera.
Secondo l’attuale stato della tecnica, infatti i due detti lembi dotati di una certa elasticità vengono fra di loro sovrapposti e su di essi viene esercitata una pressione ad essi perpendicolare per effetto della chiusura della cerniera.
Tale sistema comporta delle rilevanti limitazioni e degli importanti svantaggi funzionali, fra i quali il fatto che la chiusura della cerniera deve fornire un rilevante precarico di compressione sui detti lembi, con un loro pronunciato cedimento elastico atto a garantire la tenuta anche quando sui due lembi viene esercitata una prefissata trazione volta a distaccarli fra di loro : data la conformazione geometrica della cerniera, ed ai necessari se pur limitati giochi fra i diversi dentini, una trazione nel senso descritto causa sempre una determinata rotazione relativa fra di essi che tende a disgiungere i lembi compressi, diminuendo la forza di compressione ( e quindi di tenuta) operante su di essi. Ecco perché occorre che il detto cedimento elastico sia di entità tale da garantire una desiderata tenuta stagna anche in presenza della detta rotazione relativa fra i dentini, e di un certo rifluimento elastico dei due lembi sovrapposti.
Questo fatto ha come conseguenza che il cursore deve esercitare una notevole forza sui dentini per effettuare il loro collegamento, e ciò si traduce in uno sforzo molto elevato necessario per manovrare la cerniera, tanto è vero che difficilmente una persona che ad esempio indossi una tuta impermeabile chiusa da tali cerniere può effettuare da solo le manovre di apertura o chiusura di quest’ultima.
Un altro svantaggio è costituito dal fatto che le cerniere in questione, per la loro conformazione, creano quando chiuse un antiestetico ringrosso a forma di cordone.
Per evitare gli inconvenienti fin qui descritti l’inventore del presente trovato ha ideato una cerniera con dei denti di forma particolare, divisi in due parti che risultano appoggiate sulle facce opposte del lembo su cui sono applicati, e che contengono al loro interno un cordoncino elastico che si estende almeno per tutta la lunghezza della cerniera.
I due cordoncini delle due file di dentini opposte vengono accostati frontalmente e compressi in determinata misura per effetto della chiusura della cerniera operata dal cursore.
Lo sforzo richiesto per la manovra della cerniera è molto leggero, e la cerniera stessa, quando chiusa, ha l’ingombro e l’apparenza estetica di una normale cerniera.
Più in particolare, l’oggetto della presente invenzione è costituito da una cerniera secondo il preambolo della allegata rivendicazione 1 caratterizzata dalle caratteristiche tecniche espresse nella parte caratterizzante della medesima rivendicazione.
Verrà ora eseguita una descrizione più dettagliata di un preferito esempio realizzativo della cerniera secondo l’invenzione, durante la quale si farà anche riferimento ai disegni allegati, che rappresentano :
Nella figura 1 la rappresentazione schematica della sezione trasversale di una cerniera a tenuta stagna secondo lo stato dell’arte ;
Nella figura 2 la sezione trasversale di una preferita realizzazione della cerniera a tenuta stagna secondo Γ invenzione ;
Nella figura 3 la vista laterale di un dentino della cerniera di figura 2 ;
Nella figura 4 la vista in pianta di una porzione della cerniera delle figure 2 e 3.
Come si vede nella figura 1, le cerniere secondo lo stato della tecnica, come già spiegato, sovrappongono i due lembi 103, 104 di tessuto impermeabile da collegare opponendoli fra di essi ed esercitando una compressione sulla porzione sovrapposta per effetto dell’ azione di chiusura svolta dal cursore (non rappresentato).
La cerniera 101 risulta sensibile all’azione di forze F che tendono ad allontanare i due lembi in quanto i dentini 102 fra loro accoppiati tendono a ruotare l’uno rispetto all’altro, diminuendo l’entità della forza elastica di compressione agente sui due lembi da unire.
La cerniera inoltre, quando è chiusa, forma un antiestetico cordone in risalto rispetto alle pareti piane dei lembi di tessuto impermeabile.
La cerniera 1 secondo l’invenzione, invece, è composta da due file contrapposte di dentini 2 che sono conformati come visibile in figura 2 : ciascuno di essi è costituito da due parti 2a, 2b fra loro collegate disposte su facce opposte di uno dei due lembi 3, 4 di tessuto o di altro materiale impermeabile, ed alloggia al suo interno un cordoncino 5 (vedi figura 3) di materiale elastico (ad esempio neoprene) disposto in una posizione intermedia fra le dette due parti 2a, 2b.
I cordoncini 5 compresi fra i dentini 2 delle due file contrapposte che vengono collegate in modo noto da un cursore di tipo convenzionale (non rappresentato) sono complanari e sono dimensionati e disposti in modo da risultare compressi ed appoggiati frontalmente l’uno contro l’altro quando i dentini 2 suddetti vengono fra loro collegati dal detto cursore, come mostrato in figura 3.
Come già anticipato, lo sforzo necessario per comprimere i due cordoncini 5 opposti frontalmente è molto basso, e di conseguenza molto ridotta è anche la forza da esercitare sul cursore per effettuare la chiusura (e l’apertura) di una cerniera 1 secondo l’invenzione.
Onde ridurre al minimo tale sforzo, l’ihventore del presente trovato ha previsto di sagomare i cordoncini 5 con una sezione rastremata secondo una prefissata convergenza chiusa da un tratto arrotondato e in corrispondenza delle zone in cui essi vengono frontalmente in contatto quando la cerniera 1 viene chiusa.
Il detto tratto arrotondato ha l’effetto di aumentare la pressione che i due cordoncini si scambiano a parità della forza di compressione che agisce su di essi, riducendo quindi quest’ultima e garantendo una deformazione elastica delle zone a contatto sufficiente a creare una affidabile tenuta stagna atta ad impedire Γ infiltrazione di fluidi spinti da una pressione anche superiore a 2 bar.
Come visibile in figura 3, le citate due parti 2a, 2b costituenti un dentino 2 sono fra loro collegate da un elemento di collegamento 6 fissato solidalmente ad esse, che attraversa il cordoncino elastico 5 ed il lembo di tessuto o di altro materiale impermeabile 3 fra loro sovrapposti (e nei quali occorre ovviamente ricavare dei fori adatti allo scopo).
Ciascun dentino 2 esercita la sua azione su di uno spallamento 5s del cordoncino 5 mediante un elemento di battuta 2t.
L’inventore, onde ripartire radialmente in modo uniforme su tutta la lunghezza del cordoncino 5 stesso la pressione esercitata dai detti elementi di battuta 2t ha previsto di sagomare sostanzialmente cilindricamente con un’opportuna curvatura la porzione di ciascuno degli elementi di battuta 2t che è a contatto con il cordoncino 5.
I dentini 2, secondo una preferita forma realizzativa, sono in resina sintetica e possono venire ricavati in un pezzo unico, già collegato al cordoncino 5 ed al lembo 3, 4 di tessuto, mediante stampaggio per iniezione.
La costruzione della cerniera a tenuta stagna in resina sintetica offre fra l’altro i vantaggi di un peso ridotto e di una resistenza elevata all’azione di corrosione praticata da elementi chimici o fisici aggressivi.
Una vista in pianta di una porzione della cerniera secondo l’invenzione è mostrata nella figura 4.
I due cordoncini elastici 5 compresi in una cerniera 1 secondo l’invenzione è bene che si prolunghino oltre la fine delle dette file di dentini 2 per una prefissata lunghezza in modo da costituire un fermo di chiusura a tenuta stagna atto a venire messo in opera dalla compressione esercitata su di esso dal detto cursore quando li accosta percorrendo un tratto di corsa ulteriore rispetto a quella che deve effettuare per eseguire la chiusura della cerniera.
E’ preferibile inoltre che la cerniera sia provvista di mezzi collegati ad essa, od ai lembi di tessuto impermeabile, atti a venire inseriti reversibilmente in modo da mantenere il cursore bloccato nella posizione nella quale esso si trova quando ha attuato il fermo di chiusura in questione.
Normalmente tali mezzi, già sostanzialmente noti, possono consistere in parti fisse collegabili al tiretto del cursore. Il detto fermo di chiusura ed i mezzi per bloccare il cursore non sono rappresentati nei disegni.
Un ulteriore vantaggio dato dalla cerniera a tenuta stagna secondo l’invenzione è costituito dal fatto che per il suo funzionamento non occorre che i lembi di tessuto impermeabile da unire siano costituiti da un materiale elastico alla compressione, in quanto la tenuta non viene generata comprimendo i lembi stessi, bensì i descritti cordoncini elastici che a tali lembi sono collegati. L’esempio preferito di realizzazione fin qui descritto e rappresentato nei disegni non è vincolativo né limitativo in rispetto ad altre realizzazioni ottenibili facendo riferimento a quanto espresso nelle rivendicazioni allegate : anche tali realizzazioni rientrano nell’ambito della protezione conferita dalla presente domanda di brevetto.

Claims (9)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Cerniera (1) per l’unione a tenuta stagna di due lembi (3, 4) di tessuto o di altro materiale impermeabile, comprendente due file di dentini (2) impegnantisi fra di loro per razione di un cursore applicate rispettivamente su ciascuno dei due detti lembi, la detta tenuta stagna venendo ottenuta comprimendo due membri elastici solidali ciascuno ad uno dei lembi suddetti, caratterizzato dal fatto che ciascuno dei detti dentini (2) è costituito da più parti (2a, 2b) fra loro collegate disposte su facce opposte del detto tessuto o materiale impermeabile, ed i detti membri elastici sono costituiti da cordoncini (5) in materiale elastico disposti in posizione intermedia fra le dette due parti (2a, 2b) dei detti dentini (2) di ciascuna fila, i cordoncini (5) suddetti essendo dimensionati e disposti in modo da essere complanari e da risultare compressi ed appoggiati frontalmente l’uno contro l’altro con una prefissata forza quando i dentini (2) suddetti vengono fra loro collegati dal detto cursore.
  2. 2. Cerniera secondo una delle rivendicazioni precedenti, nella quale i detti due cordoncini (5) elastici hanno una sezione rastremata chiusa da un tratto (e) arrotondato in corrispondenza della zona in cui essi vengono frontalmente in contatto quando le rispettive file di dentini (2) vengono fra loro collegate dal detto cursore.
  3. 3. Cerniera secondo la rivendicazione 2, nella quale la deta parte rastremata del cordoncino elastico presenta in direzione del dentino associato uno spallamento (5s) contro cui si impegna un elemento di battuta (2t) presente su una delle due dete parti di ciascun dentino (2).
  4. 4. Cerniera secondo la rivendicazione 6, nella quale il deto elemento di battuta (2t) si appoggia contro al deto spallamentò (5s) del cordoncino elastico (5) con una porzione sostanzialmente cilindrica arrotondata secondo una prefissato profilo onde distribuire radialmente in modo uniforme la forze di compressione agenti sul cordoncino (5) stesso quando le due file di dentini sono fra loro collegati.
  5. 5. Cerniera secondo una delle rivendicazioni precedenti, nella quale le due dete parti (2a, 2b) di ciascun dentino (2) sono collegate da un elemento di collegamento (6) a loro solidale che attraversa uno dei deti cordoncini elastici (5) ed uno dei lembi (3, 4) di tessuto o materiale impermeabile fra loro sovrapposti.
  6. 6. Cerniera secondo una delle rivendicazione precedenti, nella quale ciascun dentino (2) formato da due parti (2a, 2b) fra loro collegate è un pezzo unico ricavato mediante stampaggio per iniezione.
  7. 7. Cerniera secondo la rivendicazione 6, nella quale i detti dentini (2) sono in resina sintetica.
  8. 8. Cerniera secondo una delle rivendicazione precedenti, nella quale i detti due cordoncini (5) di materiale elastico si prolungano oltre la fine le dette file di dentini (2) per una prefissata lunghezza in modo da costituire un fermo di chiusura a tenuta stagna atto a venire messo in opera dalia compressione esercitata su di essi dal detto cursore quando li accosta percorrendo un tratto di corsa ulteriore rispetto al quella che deve effettuare per eseguire il detto collegamento fra le due file di dentini (2) medesimi.
  9. 9. Cerniera secondo la rivendicazione 8, caratterizzata dall’essere provvista di mezzi inseribili reversibilmente atti a mantenere il detto cursore bloccato nella posizione nella quale esso attua il detto fermo di chiusura.
IT97RM000405A 1997-06-12 1997-07-07 Cerniere a tenuta stagna IT1293080B1 (it)

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
CH01434/97A CH693602A5 (it) 1997-06-12 1997-06-12 Cerniera a tenuta stagna.

Publications (3)

Publication Number Publication Date
ITRM970405A0 ITRM970405A0 (it) 1997-07-07
ITRM970405A1 true ITRM970405A1 (it) 1999-01-07
IT1293080B1 IT1293080B1 (it) 1999-02-11

Family

ID=4210379

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT97RM000405A IT1293080B1 (it) 1997-06-12 1997-07-07 Cerniere a tenuta stagna

Country Status (5)

Country Link
EP (1) EP0900532B1 (it)
CH (1) CH693602A5 (it)
DE (1) DE69804393T2 (it)
ES (1) ES2172107T3 (it)
IT (1) IT1293080B1 (it)

Families Citing this family (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
WO2002003825A1 (en) * 2000-07-11 2002-01-17 Riri S.A. Sealing slide fastener with teeth welded onto the tapes which they join
WO2003037132A2 (de) 2001-10-23 2003-05-08 Hartmut Ortlieb Wasserdichter reissverschluss
DE102020001847A1 (de) 2020-03-20 2021-09-23 Hartmut Ortlieb Dichtender, Wasserdichter Reißverschluss sowie Verfahren zu seiner Herstellung

Family Cites Families (6)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US2910754A (en) * 1953-01-13 1959-11-03 Louis H Morin Watertight separable fasteners
US3798714A (en) * 1972-05-18 1974-03-26 Textron Inc Flange-lock slider
US4308644A (en) * 1978-12-14 1982-01-05 Brown Alexander M Sealing zipper
JPS6219222Y2 (it) * 1979-04-26 1987-05-18
AU541561B2 (en) * 1982-09-09 1985-01-10 Yoshida Kogyo K.K. Watertight slide fastener stringer
JPH051307U (ja) * 1991-06-28 1993-01-14 吉田工業株式会社 水密スライドフアスナー

Also Published As

Publication number Publication date
CH693602A5 (it) 2003-11-14
DE69804393D1 (de) 2002-05-02
IT1293080B1 (it) 1999-02-11
ES2172107T3 (es) 2002-09-16
EP0900532A3 (en) 1999-04-07
EP0900532A2 (en) 1999-03-10
DE69804393T2 (de) 2002-12-19
EP0900532B1 (en) 2002-03-27
ITRM970405A0 (it) 1997-07-07

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US7568270B2 (en) Method of manufacturing a fluidtight slide fastener
ES2231074T3 (es) Cierre de cremallera estanco a los fluidos.
TW570764B (en) Slide zipper assembly
US20140366336A1 (en) Waterproof dual-track zipper
TWI395556B (zh) Waterproof zipper
WO2017030123A1 (ja) スライドファスナー補強ストラップ
EP1026094A3 (en) Pinch and pull open reclosable bag and zipper therefor
US4275467A (en) Sliding clasp fasteners and garments, articles and sheeting having such fasteners
ITRM970405A1 (it) Cerniere a tenuta stagna
KR20210097490A (ko) 어린이 안전 지퍼 및 그를 포함하는 어린이 안전 지퍼백
JPS63174603A (ja) 気密および液密ファスナ
US20050229365A1 (en) Recloseable fasteners
CN105639884A (zh) 双层上下防插拉链
CN105639881A (zh) 双层封闭拉链
US20210267321A1 (en) Self-Sealing Closure System and Method
WO2017157236A1 (zh) 双层下防插拉链
KR101864880B1 (ko) 이중 지퍼
AU2007201451A1 (en) Fluidtight slide fastener
ITPD20060038A1 (it) Tasca impermeabile da appplicare su indumenti, in particolare su pantaloncini o costumi da bagno e metodo di applicazione di tale tasca su un indumento
CN218588380U (zh) 一种覆膜气密性拉链
CN209732760U (zh) 一种榫接密封的防水气密拉链
ITBO980504A1 (it) Dispositivo di chiusura
CN204323922U (zh) 一种开闭条包装袋
KR20130004981A (ko) 지퍼백
ITBL950013A1 (it) Metodo di produzione di astucci, particolarmente per occhiali, con stoffa di incernieramento incorporata.

Legal Events

Date Code Title Description
0001 Granted