ITRM970314A1 - Sistema portatile per la misura respiro per respiro dei parametri metabolici di un soggetto, con trasmissione dei dati in telemetria e - Google Patents

Sistema portatile per la misura respiro per respiro dei parametri metabolici di un soggetto, con trasmissione dei dati in telemetria e Download PDF

Info

Publication number
ITRM970314A1
ITRM970314A1 IT97RM000314A ITRM970314A ITRM970314A1 IT RM970314 A1 ITRM970314 A1 IT RM970314A1 IT 97RM000314 A IT97RM000314 A IT 97RM000314A IT RM970314 A ITRM970314 A IT RM970314A IT RM970314 A1 ITRM970314 A1 IT RM970314A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
breath
flowmeter
patient
portable
measurement
Prior art date
Application number
IT97RM000314A
Other languages
English (en)
Inventor
Paolo Brugnoli
Original Assignee
Cosmed Srl
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Cosmed Srl filed Critical Cosmed Srl
Priority to IT97RM000314A priority Critical patent/IT1295815B1/it
Publication of ITRM970314A0 publication Critical patent/ITRM970314A0/it
Priority to US09/202,528 priority patent/US6206837B1/en
Priority to JP11500441A priority patent/JP2001500042A/ja
Priority to EP97935761A priority patent/EP0944348A1/en
Priority to PCT/IT1997/000197 priority patent/WO1998053732A1/en
Publication of ITRM970314A1 publication Critical patent/ITRM970314A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1295815B1 publication Critical patent/IT1295815B1/it

Links

Classifications

    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61BDIAGNOSIS; SURGERY; IDENTIFICATION
    • A61B5/00Measuring for diagnostic purposes; Identification of persons
    • A61B5/68Arrangements of detecting, measuring or recording means, e.g. sensors, in relation to patient
    • A61B5/6801Arrangements of detecting, measuring or recording means, e.g. sensors, in relation to patient specially adapted to be attached to or worn on the body surface
    • A61B5/6802Sensor mounted on worn items
    • A61B5/6803Head-worn items, e.g. helmets, masks, headphones or goggles
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61BDIAGNOSIS; SURGERY; IDENTIFICATION
    • A61B5/00Measuring for diagnostic purposes; Identification of persons
    • A61B5/0002Remote monitoring of patients using telemetry, e.g. transmission of vital signals via a communication network
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61BDIAGNOSIS; SURGERY; IDENTIFICATION
    • A61B5/00Measuring for diagnostic purposes; Identification of persons
    • A61B5/02Detecting, measuring or recording pulse, heart rate, blood pressure or blood flow; Combined pulse/heart-rate/blood pressure determination; Evaluating a cardiovascular condition not otherwise provided for, e.g. using combinations of techniques provided for in this group with electrocardiography or electroauscultation; Heart catheters for measuring blood pressure
    • A61B5/024Detecting, measuring or recording pulse rate or heart rate
    • A61B5/02438Detecting, measuring or recording pulse rate or heart rate with portable devices, e.g. worn by the patient
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61BDIAGNOSIS; SURGERY; IDENTIFICATION
    • A61B5/00Measuring for diagnostic purposes; Identification of persons
    • A61B5/08Detecting, measuring or recording devices for evaluating the respiratory organs
    • A61B5/083Measuring rate of metabolism by using breath test, e.g. measuring rate of oxygen consumption
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61BDIAGNOSIS; SURGERY; IDENTIFICATION
    • A61B5/00Measuring for diagnostic purposes; Identification of persons
    • A61B5/08Detecting, measuring or recording devices for evaluating the respiratory organs
    • A61B5/087Measuring breath flow
    • A61B5/09Measuring breath flow using an element rotated by the flow

Landscapes

  • Health & Medical Sciences (AREA)
  • Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Molecular Biology (AREA)
  • Animal Behavior & Ethology (AREA)
  • Biophysics (AREA)
  • Pathology (AREA)
  • Biomedical Technology (AREA)
  • Heart & Thoracic Surgery (AREA)
  • Medical Informatics (AREA)
  • Veterinary Medicine (AREA)
  • Surgery (AREA)
  • Physics & Mathematics (AREA)
  • General Health & Medical Sciences (AREA)
  • Public Health (AREA)
  • Physiology (AREA)
  • Pulmonology (AREA)
  • Cardiology (AREA)
  • Computer Networks & Wireless Communication (AREA)
  • Emergency Medicine (AREA)
  • Obesity (AREA)
  • Measurement Of The Respiration, Hearing Ability, Form, And Blood Characteristics Of Living Organisms (AREA)
  • Investigating Or Analysing Biological Materials (AREA)

Description

Descrizione dell'Invenzione Industriale dal titolo: SISTEMA PORTATILE PER LA MISURA "RESPIRO PER RESPIRO" DEI PARAMETRI METABOLICI DI UN SOGGETTO, CON TRASMIS-SIONE DEI DATI IN TELEMETRIA E MEMORIZZAZIONE PER ANALISI SUCCESSIVE";
TESTO DELLA DESCRIZIONE
L'invenzione concerne un sistema portatile per la misura "respiro per respiro" dei parametri metabolici di un soggetto, con trasmissione dei dati in telemetria e memorizzazione per analisi successive.
E' noto che, attualmente, lo studio della risposta metabolica di un soggetto viene effettuato nei laboratori utilizzando apparecchiature stazionarie in grado di misurare principalmente i seguenti parametri: consumo di ossigeno (VO2), produzione di Anidride Carbonica (VCO2 ), Quoziente Respiratorio (RQ= VCO2/VO2) e frequenza cardiaca.
I sistemi da laboratorio consentono di condurre test metabolici facendo svolgere una attività fisica al paziente su un ergometro (ciclo ergometro, nastro trasportatore...), cioè un dispositivo che permetta di simulare le attività che vengono svolte in condizioni reali di libero movimento.
La grande limitazione di questa metodica risiede nel fatto che la maggior parte delle attività sportive e non, quali, per esempio, lo^sci, il pattinaggio, il tennis, l’alpinismo o attività come il lavoro quotidianamente svolto in ufficio o la conduzione di una sedia a rotelle, non possono essere simulate correttamente in laboratorio.
Fino ad alcuni anni fa non esistevano sistemi portatili per test metabolici; lo strumento descritto nel brevetto US 4,658,832 del 21 aprile 1987, sviluppato dalla stessa azienda titolare della presente invenzione, è stato il primo modello introdotto sul mercato di dimensioni realmente contenute.
Negli ultimi anni,peraltro, la misura dei parametri metabolici da parte dei dispositivi da laboratorio ha subito una evoluzione,passando dalla metodica "mixing chamber" a quella "breath by breath".
La prima, come è noto, fornisce i risultati come valore medio di tutti respiri effettuati in un determinato intervallo di tempo (tipicamente 30 secondi), mentre la seconda fornisce i risultati in corrispondenza di ogni respiro ed è descritta in dettaglio nelle seguenti pubblicazioni:
Beaver, Wasserman, Whipp, JAP, 34(1): 128-132, 1973 "On line computer analysis and breath by breath graphical display of exercise function tests"; Sue, Hansen, Blis, Wasserman, JAP, 49(3), 1980 : 456-461 "Measurement and analysys of gas exchange.using a programmable calculator"; Wasserman et AI, 1994 "Principies of exercise testing and interpretation, 2' edition.
All'origine delle due metodiche c'è un motivo strettamente tecnologico: la misura del consumo di ossigeno e della produzione di anidride carbonica, in corrispondenza ad ogni atto respiratorio ( "breath by breath"), richiede l'utilizzo di analizzatori di gas con tempo di risposta (tempo necessario per passare dal 10% al 90% del valore finale del segnale di uscita in seguito ad una sollecitazione a gradino del sensore) inferiore a 200 millisecondi. Quando analizzatori cosi rapidi non sono disponibili, è possibile mescolare l'aria espirata in una camera di mescolamento (mixing chamber) allo scopo di "mediare" le concentrazioni dei due gas, rallentandone le transizioni per poter poi essere misurate con analizzatori lenti (tempo di risposta di alcuni secondi).
Lo studio dei parametri metabolici con la metodica "mixing chamber" ha però grandi limitazioni: non consente il rilevamento di transizioni rapide delle funzioni metaboliche in seguito a variazioni repentine del carico di lavoro; non consente di analizzare lo scambio gassoso di ogni respiro ma solamente il valore medio di numerosi respiri complessivamente; non permette la misura di alcuni parametri importanti (FetCO2 , VD/Vt..)·
Allo stato attuale, sebbene siano disponibili, nello stato dell'arte, sistemi portatili per la misura dei parametri metabolici in condizioni reali, non ne esistono in grado di effettuare le misure con metodica "respiro per respiro". La principale limitazione è dovuta alla assenza di analizzatori di ossigeno sufficentemente rapidi ( Tr< 200 msec) con caratteristiche di ingombro, consumo energetico e pesi accettabili.
Lo scopo della presente invenzione è quello di realizzare un sistema per il monitoraggio in telemetria del metabolismo di un soggetto (consumo di ossigeno, produzione di andidride carbonica, frequenza cardiaca, ventilazione e parametri da essi derivati) secondo la metodica del "respiro per respiro" ed in condizioni reali, ovvero senza alterare in modo significativo la prestazione fisica durante il test.
L’invenzione è esposta più in dettaglio nel seguito con l'aiuto dei disegni che ne rappresentano un esempio di esecuzione.
La fig. 1 rappresenta, in assonometria e in parziale esploso, i componenti del sistema secondo l'invenzione.
In fig. 2 è indicato lo schema a blocchi elettronico.
La fig. 3 mostra un grafico dell'uscita del sensore di ossigeno,in seguito ad una sollecitazione a gradino prima e dopo l'elaborazione numerica.
Le figure rappresentano un sistema portatile per la misura "respiro per respiro" dei parametri metabolici di un soggetto, con trasmissione dei dati in telemetria e memorizzazione per analisi successive, composto, sostanzialmente da:
- una unità portatile 1 che viene trasportata dal soggetto durante il test fissata ad un giubbetto anatomico 2; una pompa di campionamento al suo interno preleva una frazione del gas espirato dal soggetto tramite un capillare 9 posto in prossimità della bocca trasportandolo negli analizzatori di gas (O2 e CO2) per effettuare la misura delle concentrazioni di ossigeno e di anidride carbonica in modo continuo; i segnali elettrici provenienti dal flussimetro a turbina 3-4-8 vengono elaborati per consentire la misura dei volumi di aria ventilati dal paziente; un circuito rilevatore riceve gli impulsi magnetici trasmessi dal cardiofrequenzimetro a fascia 10 per effettuare la misura della frequenza cardiaca; i segnali acquisiti vengono elaborati dal microprocessore a bordo dell'unità e trasmessi via radio all'unità ricevente 12 o memorizzati in una memoria interna e successivamente trasferiti su un Personal Computer 14 per l'analisi dei risultati; l'unità portatile viene alimentata tramite una batteria ricaricabile 11 fissata sulla parte posteriore del giubbetto 2 per un corretto bilanciamento dei pesi;
- un flussimetro 3-4-8, in cui l'aria ventilata dal paziente attraversa una turbina 3 composta da due convogliatori elicoidali che ne imprimono una rotazione di intensità e verso proporzionali rispettivamente al flusso ed alla direzione del respiro; una paletta libera di ruotare su un asse parallelo alla direzione del flusso e perpendicolare ai convogliatori, assume una rotazione di intensità e verso, misurabili attraverso le interruzioni dei raggi all'infrarosso trasmessi da tre fotodiodi e rilevati da altrettanti fototransistor; i segnali impulsivi provenienti dal lettore optoelettronico vengono acquisiti dall'unità portatile ed elaborati; una calotta aerodinamica 8 fissata anteriormente al flussimetro ha il compito di evitare che, quando il paziente è in movimento, la misura della ventilazione venga alterata dal flusso di aria entrante nello stesso;
- una maschera facciale 5-6-7 connessa al flussimetro, di materiale antiallergico, dotata di due valvole inspiratorie 7 che hanno il compito di ridurre la resistenza inspiratoria e di favorire l'eliminazione del sudore del viso e in cui il complesso maschera- flussimetro viene fissato alla testa del paziente tramite un caschetto anatomico 6;
- una unità batterie 11 con cui l'unità portatile 1 viene alimentata da una batteria ricaricabile 11 e fissata sulla parte posteriore del giubbetto 2 in modo da bilanciarne il peso;
- una fascia cardiaca 10 in cui la misura della frequenza cardiaca viene effettuata tramite un cardiofrequenzimetro a fascia 10, i cui elettrodi a contatto con il torace del paziente, rilevano i battiti cardiaci; un circuito elettronico amplifica gli impulsi elettrici generati dal cuore e li trasforma in impulsi magnetici che possono essere trasmessi all'unità portatile 1 senza alcuna connessione fisica;
- una unità ricevente 12, in cui le misure effettuate dall'unità portatile 1, sebbene vengano memorizzate nella memoria non volatile della stessa per un successivo trasferimento al Personal Computer, vengono inoltre trasmesse via radio in modulazione di frequenza all'Unità ricevente 12; questa, una volta adattati i livelli del segnale allo standard RS232, trasferisce le informazioni alla seriale del PC 14.
Il funzionamento del sistema, con riferimento allo schema a blocchi della fig. 2, può essere così descritto:
- il gas espirato dal paziente viene prelevato tramite un capillare 9 posto all'uscita del flussimetro 3-4; una micropompa 15 determina la depressione necessaria per far transitare il gas attraverso gli analizzatori di ossigeno 16 e anidride carbonica 17 in serie al circuito pneumatico che rilevano istantaneamente le concentrazioni di O2 e di CO2;i segnali di uscita sono convertiti in forma digitale ed elaborati dal microprocessore;
- gli impulsi provenienti di flussimetro 3-4 vengono contati per ottenere la misura dei volumi e ne viene misurata la larghezza per ricavare il flusso; poiché i segnali impulsivi sono distribuiti su tre linee separate e il flussometro contiene tre emettitori e tre ricevitori all'infrarosso, rilevando l'ordine con cui questi vengono ricevuti, è possibile determinare il verso di rotazione della turbina 3 e quindi individuare se il paziente espira od inspira;
- un rivelatore magnetico 18, costituito in sostanza da una induttanza e da un circuito elettronico di condizionamento, rileva gli impulsi magnetici generati dalla fascia cardiaca 10 in corrispondenza di ogni battito cardiaco, trasformandoli in transizioni elettriche che, contate dal microprocessore, consentono la misura della frequenza cardiaca;
- tutte le operazioni effettuate durante l'uso del sistema (calibrazione, configurazione, esecuzione del test..)» vengono comandate attivando i pulsanti della tastiera 19 e controllando i messaggi presentati dal display LCD 21 o tramite i comandi inviati via RS232 dal personal computer 14 eventualmente collegato;
- le misure effettuate durante il test vengono memorizzate in una memoria non volatile, memoria flash, e contemporaneamente inviate attraverso il trasmettitore 20 a bordo all'unità ricevente 12 collegata ad un personal computer 14 per consentire il controllo in tempo reale della risposta metabolica del paziente;
- le elaborazioni effettuate sui segnali di flusso, O2 e CO2 per ottenere la misura dei principali parametri metabolici VO2, VCO2, RQ..., sono analoghe a quelle ampiamente descritte in letteratura, tuttavia la particolare elaborazione del segnale di concentrazione di ossigeno costituisce una peculiarità di questa invenzione.
Peraltro, come suaccennato, il tempo di risposta degli analizzatori di O2 e CO2 deve essere inferiore a 200 msec per poter effettuare correttamente la misurazione con metodica "respiro per respiro", e di conseguenza l'analizzatore 17 di CO2 si basa sul principio dell'assorbimento della radiazione infrarossa da parte dell'anidride carbonica ed è sufficientemente rapido per soddisfare il requisito precedente.
L'analizzatore 16 di O2 sfrutta invece la tecnologia delle pile chimiche ed ha un tempo di risposta dell'ordine di 800 msec.
L’elaborazione numerica effettuata sul segnale di O2% consente di "velocizzare" la caratteristica dinamica del sensore portando il tempo di risposta ad un valore prossimo a 130 msec.
Il grafico della fig. 3, che illustra l'uscita del sensore di ossigeno 16 in seguito ad una sollecitazione a gradino (commutazione istantanea dal campionamento dell'aria ambiente al gas proveniente da una bombola di miscela nota), prima e dopo l'elaborazione numerica, consente di constatare che il complesso sensore di Ossigeno lento, insieme alla elaborazione numerica, è equivalente a tutti gli effetti ad un ipotetico sensore di Ossigeno con tempo di risposta sufficientemente breve ed ingombro e consumo energetico compatibili con le specifiche richieste ad un sistema portatile.

Claims (7)

  1. RIVENDICAZIONI 1) Sistema portatile per la misura "respiro per respiro" dei parametri metabolici di un soggetto, con trasmissione dei dati in telemetria e memorizzazione per analisi successive, caratterizzato da: - una unità portatile 1, trasportata dal soggetto durante il test, fissata ad un giubbetto anatomico 2, con una pompa di campionamento al suo interno che preleva una frazione del gas espirato tramite un capillare 9 posto in prossimità della bocca, trasportandolo negli analizzatori di gas (O2 e CO2 ) per effettuare la misura delle concentrazioni di ossigeno e di anidride carbonica in modo continuo, mentre i segnali elettrici provenienti dal flussimetro a turbina 3-4-8 vengono elaborati per consentire la misura dei volumi di aria ventilati dall'utente e un circuito rilevatore riceve gli impulsi magnetici trasmessi dal cardiofrequenzimetro a fascia 10 per effettuare la misura della frequenza cardiaca, in modo tale che i segnali acquisiti vengono elaborati dal microprocessore a bordo dell'unità e trasmessi via radio all'unità ricevente 12 o memorizzati in una memoria interna e successivamente trasferiti su un Personal Computer 14 per l'analisi dei risultati; un flussimetro 3-4-8, in cui l'aria ventilata dal paziente attraversa una turbina 3 composta da due convogliatori elicoidali che le imprimono una rotazione di intensità e verso proporzionali rispettivamente al flusso ed alla direzione del respiro, mentre una paletta libera di ruotare su un asse parallelo alla direzione del flusso e perpendicolare ai convogliatori, assume una rotazione di intensità e verso, misurabili attraverso le interruzioni dei raggi all'infrarosso trasmessi da tre fotodiodi e rilevati da altrettanti fototransistor, in modo tale che i segnali impulsivi provenienti dal lettore opto elettronico vengono acquisiti dall'unità portatile ed elaborati e mentre una calotta aerodinamica 8 fissata anteriormente al flussimetro evita che, quando il paziente è in movimento, la misura della ventilazione venga alterata dal flusso di aria entrante nello stesso; una maschera facciale 5-6-7 connessa al flussimetro, di materiale antiallergico, dotata di due valvole inspiratorie 7 che hanno il compito di ridurre la resistenza inspiratoria e di favorire l'eliminazione del sudore del viso e in cui il complesso maschera-flussimetro viene fissato alla testa del paziente tramite un caschetto anatomico 6; - una unità batterie 11 con cui l'unità portatile 1 viene alimentata, fissata sulla parte posteriore del giubbetto 2 in modo da bilanciarne il peso; - una fascia cardiaca 10 in cui la misura della frequenza cardiaca viene effettuata tramite un cardiofrequenzimetro a fascia 10, i cui elettrodi a contatto con il torace del paziente, rilevano i battiti cardiaci, mentre un circuito elettronico amplifica gli impulsi elettrici generati dal cuore e li trasforma in impulsi magnetici che possono essere trasmessi all'unità portatile 1 senza alcuna connessione fisica; - una unità ricevente 12, in cui le misure effettuate dall'unità portatile 1, sebbene vengano memorizzate nella memoria non volatile della stessa per un successivo trasferimento al Personal Computer, vengono inoltre trasmesse via radio in modulazione di frequenza all'Unità ricevente 12 che, una volta adattati i livelli del segnale allo standard RS232, trasferisce le informazioni alla seriale del PC 14.
  2. 2) Sistema portatile secondo la riv.l caratterizzato dal fatto che il gas espirato dal paziente viene prelevato tramite un capillare 9 posto all'uscita del flussometro 3-4, mentre una micropompa 15 determina la depressione necessaria per far transitare il gas attraverso gli analizzatori di ossigeno 16 e anidride carbonica 17 in serie al circuito pneumatico, i quali rilevano istantaneamente le concentrazioni di O2 e di CO2, mentre i segnali di uscita vengono convertiti in forma digitale ed elaborati dal microprocessore.
  3. 3) Sistema portatile secondo la riv. 1 caratterizzato dal fatto che gli impulsi provenienti di flussimetro 3-4 vengono contati per ottenere la misura dei volumi e ne viene misurata la larghezza per ricavare il flusso, poiché i segnali impulsivi sono distribuiti su tre linee separate e il flussometro contiene tre emettitori e tre ricevitori all'infrarosso, in modo tale che, rilevando l'ordine con cui questi vengono ricevuti, è possibile determinare il verso di rotazione della turbina 3 e quindi individuare se il paziente espira od inspira.
  4. 4) Sistema portatile secondo la riv. 1 caratterizzato dal fatto che un rivelatore magnetico 1B costituito in sostanza da una induttanza e da un circuito elettronico di condizionamento, rileva gli impulsi magnetici generati dalla fascia cardiaca 10 in corrispondenza di ogni battito cardiaco trasformandoli in transizioni elettriche che, contate dal microprocessore, consentono la misura della frequenza cardiaca.
  5. 5) Sistema portatile secondo la riv. 1 caratterizzato dal fatto che tutte le operazioni effettuate durante l'uso del sistema vengono comandate attivando i pulsanti della tastiera 19 e controllando i messaggi presentati dal display LCD 21 o tramite i comandi inviati via RS232 dal personal computer 14 eventualmente collegato.
  6. 6) Sistema portatile secondo la riv. 1 caratterizzato dal fatto che le misure effettuate durante il test vengono memorizzate in una memoria non volatile, memoria flash, e contemporaneamente inviate attraverso il trasmettitore 20 a bordo all'unità ricevente 12 collegata ad un personal computer 14 per consentire il controllo in tempo reale della risposta metabolica del paziente.
  7. 7) Sistema portatile secondo la riv. 1 caratterizzato dalla elaborazione del segnale di concentrazione di ossigeno proveniente da un analizzatore di gas lento in grado di ridurne il tempo di risposta ad un valore di 130 msec circa.
IT97RM000314A 1997-05-27 1997-05-27 Sistema portatile per la misura" respiro per respiro" dei parametri metabolici di un soggetto, con trasmissione dei dati in telemetria e IT1295815B1 (it)

Priority Applications (5)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT97RM000314A IT1295815B1 (it) 1997-05-27 1997-05-27 Sistema portatile per la misura" respiro per respiro" dei parametri metabolici di un soggetto, con trasmissione dei dati in telemetria e
US09/202,528 US6206837B1 (en) 1997-05-27 1997-07-31 Portable system with telemetric data transmission for the measurement of metabolic parameters
JP11500441A JP2001500042A (ja) 1997-05-27 1997-07-31 その結果をさらに分析するために、遠隔計測データの伝送と保存可能性とを有して、「ブレス・バイ・ブレス」技術で、個人の代謝パラメータを測定するためのポータブルシステム
EP97935761A EP0944348A1 (en) 1997-05-27 1997-07-31 Portable system with telemetric data transmission for the measurement of metabolic parameters
PCT/IT1997/000197 WO1998053732A1 (en) 1997-05-27 1997-07-31 Portable system with telemetric data transmission for the measurement of metabolic parameters

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT97RM000314A IT1295815B1 (it) 1997-05-27 1997-05-27 Sistema portatile per la misura" respiro per respiro" dei parametri metabolici di un soggetto, con trasmissione dei dati in telemetria e

Publications (3)

Publication Number Publication Date
ITRM970314A0 ITRM970314A0 (it) 1997-05-27
ITRM970314A1 true ITRM970314A1 (it) 1998-11-27
IT1295815B1 IT1295815B1 (it) 1999-05-28

Family

ID=11405097

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT97RM000314A IT1295815B1 (it) 1997-05-27 1997-05-27 Sistema portatile per la misura" respiro per respiro" dei parametri metabolici di un soggetto, con trasmissione dei dati in telemetria e

Country Status (5)

Country Link
US (1) US6206837B1 (it)
EP (1) EP0944348A1 (it)
JP (1) JP2001500042A (it)
IT (1) IT1295815B1 (it)
WO (1) WO1998053732A1 (it)

Families Citing this family (74)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE4329898A1 (de) 1993-09-04 1995-04-06 Marcus Dr Besson Kabelloses medizinisches Diagnose- und Überwachungsgerät
US20100036272A1 (en) * 1996-07-15 2010-02-11 Koninklijke Philips Electronics N.V. Metabolic measure system including a multiple function airway adapter
US20070225612A1 (en) * 1996-07-15 2007-09-27 Mace Leslie E Metabolic measurements system including a multiple function airway adapter
US6468222B1 (en) 1999-08-02 2002-10-22 Healthetech, Inc. Metabolic calorimeter employing respiratory gas analysis
US6899684B2 (en) * 1999-08-02 2005-05-31 Healthetech, Inc. Method of respiratory gas analysis using a metabolic calorimeter
DE19953866B4 (de) * 1999-10-27 2004-05-13 Cortex Biophysik Gmbh Mobiles Ergospirometriesystem
CA2390836A1 (en) 1999-11-09 2001-05-17 Cortex Biophysik Gmbh Mobile ergospirometry system
EP1229833B1 (de) * 1999-11-16 2006-06-21 Cortex Biophysik GmbH Ergospirometriesystem für tiere, insbesondere pferde oder kamele
DE19960257C1 (de) * 1999-11-16 2001-08-16 Cortex Biophysik Gmbh Ergospirometriesystem für Tiere, insbesondere Pferde, Kamele oder dergleichen
US6629934B2 (en) 2000-02-02 2003-10-07 Healthetech, Inc. Indirect calorimeter for medical applications
US6609068B2 (en) 2000-02-22 2003-08-19 Dow Global Technologies Inc. Personal computer breath analyzer for health-related behavior modification and method
US6441747B1 (en) * 2000-04-18 2002-08-27 Motorola, Inc. Wireless system protocol for telemetry monitoring
US6496705B1 (en) * 2000-04-18 2002-12-17 Motorola Inc. Programmable wireless electrode system for medical monitoring
EP1303213A4 (en) * 2000-07-18 2008-04-02 Motorola Inc METHOD AND SYSTEM FOR WIRELESS ELECTROCARDIOGRAPH
DE20015449U1 (de) * 2000-09-06 2000-12-21 Gruber Richard Vorrichtung zur Vitalitätsdiagnostik
US6475158B1 (en) * 2000-10-24 2002-11-05 Korr Medical Technologies, Inc. Calorimetry systems and methods
US6607387B2 (en) 2000-10-30 2003-08-19 Healthetech, Inc. Sensor system for diagnosing dental conditions
GB2372325B (en) * 2001-02-16 2004-10-27 Nutren Technology Ltd Improvements in and relating to calculation of respiratory oxygen consumption
US7933642B2 (en) 2001-07-17 2011-04-26 Rud Istvan Wireless ECG system
SE519766C2 (sv) * 2001-08-28 2003-04-08 Phase In Ab Anordning innehållande en passiv andningsbefuktare för kvantitativ analys av andningsgaser, där ljusstrålar sänds genom ett avfuktat gasflöde
AU2003223420A1 (en) * 2002-04-01 2003-10-20 Healthetech, Inc. System and method of determining an individualized drug administration dosage
US20030229614A1 (en) * 2002-04-09 2003-12-11 Kotler Howard S. Hand-held data entry system and method for medical procedures
USD478660S1 (en) 2002-07-01 2003-08-19 Healthetech, Inc. Disposable mask with sanitation insert for a respiratory analyzer
US7108659B2 (en) * 2002-08-01 2006-09-19 Healthetech, Inc. Respiratory analyzer for exercise use
US8005686B2 (en) * 2003-04-18 2011-08-23 Mallory Baird M Integrated point-of-care systems and methods
ITTV20030106A1 (it) * 2003-07-25 2005-01-26 Alpinestars Res Srl Uso di un registratore di dati e di un sistema di sensori che rilevano informazioni relative a parametri fisici e/o biomedici di una persona attraverso un indumento.
EP1924211B1 (en) 2005-08-23 2019-12-18 Smith & Nephew, Inc. Telemetric orthopaedic implant
US7803117B2 (en) * 2006-05-12 2010-09-28 Suunto Oy Method, device and computer program product for monitoring the physiological state of a person
SE531742C2 (sv) * 2007-02-01 2009-07-28 Hoek Instr Ab Interaktiv alkometri
CA2698686A1 (en) * 2007-09-06 2009-03-12 Smith & Nephew, Inc. System and method for communicating with a telemetric implant
CN101981821B (zh) * 2008-02-01 2015-06-03 史密夫和内修有限公司 用于与植入物通信的系统及方法
US8197417B2 (en) * 2008-03-04 2012-06-12 Medical Graphics Corporation Metabolic analyzer transducer
US20090234198A1 (en) * 2008-03-13 2009-09-17 Kimberly Vorse Healthcare knowledgebase
US20090241956A1 (en) * 2008-03-27 2009-10-01 Nellcor Puritan Bennett Llc Method for controlling delivery of breathing gas to a patient using multiple ventilation parameters
US8640700B2 (en) * 2008-03-27 2014-02-04 Covidien Lp Method for selecting target settings in a medical device
EP2111790A1 (en) * 2008-04-23 2009-10-28 Microlife Intellectual Property GmbH Measuring system, computer program, set of a measuring device and a computer program and method for operating the measuring system
EP2163198A1 (en) * 2008-09-10 2010-03-17 Nederlandse Organisatie voor toegepast-natuurwetenschappelijk Onderzoek TNO Method and system for quantitative determination of a component in the air exhaled by a user
WO2010027256A1 (en) * 2008-09-04 2010-03-11 Nederlandse Organisatie Voor Toegepast-Natuurwetenschappelijk Onderzoek Tno Method and system for quantitative determination of a component in the air exhaled by a user
US20110034302A1 (en) * 2009-08-04 2011-02-10 Zlobinsky Rachel System and method for supervised home care rehabilitation of stroke survivors
US9643186B1 (en) 2010-03-19 2017-05-09 Invoy Technologies, Llc Breath analysis system, device and method employing nanoparticle-based sensor
US8638200B2 (en) 2010-05-07 2014-01-28 Covidien Lp Ventilator-initiated prompt regarding Auto-PEEP detection during volume ventilation of non-triggering patient
US8607789B2 (en) 2010-06-30 2013-12-17 Covidien Lp Ventilator-initiated prompt regarding auto-PEEP detection during volume ventilation of non-triggering patient exhibiting obstructive component
US8607790B2 (en) 2010-06-30 2013-12-17 Covidien Lp Ventilator-initiated prompt regarding auto-PEEP detection during pressure ventilation of patient exhibiting obstructive component
US8607788B2 (en) 2010-06-30 2013-12-17 Covidien Lp Ventilator-initiated prompt regarding auto-PEEP detection during volume ventilation of triggering patient exhibiting obstructive component
US8607791B2 (en) 2010-06-30 2013-12-17 Covidien Lp Ventilator-initiated prompt regarding auto-PEEP detection during pressure ventilation
RU2449727C2 (ru) * 2010-07-15 2012-05-10 Федеральное государственное образовательное учреждение высшего профессионального образования "Уральский государственный университет физической культуры" Способ определения (оценки) физической работоспособности по динамике отношения минутного объема дыхания к мощности возрастающей нагрузки
ITMI20101654A1 (it) 2010-09-10 2012-03-11 Mila Group Srl Dispositivo elettromedicale portatile
US8757152B2 (en) 2010-11-29 2014-06-24 Covidien Lp Ventilator-initiated prompt regarding detection of double triggering during a volume-control breath type
US8595639B2 (en) 2010-11-29 2013-11-26 Covidien Lp Ventilator-initiated prompt regarding detection of fluctuations in resistance
US8757153B2 (en) 2010-11-29 2014-06-24 Covidien Lp Ventilator-initiated prompt regarding detection of double triggering during ventilation
US9038633B2 (en) 2011-03-02 2015-05-26 Covidien Lp Ventilator-initiated prompt regarding high delivered tidal volume
US8771186B2 (en) 2011-05-17 2014-07-08 Welch Allyn, Inc. Device configuration for supporting a patient oxygenation test
WO2013070545A1 (en) 2011-11-07 2013-05-16 Landy Toth Metabolic and cardiopulmonary monitor
US9689864B2 (en) 2012-02-01 2017-06-27 Invoy Technologies, Llc Method and apparatus for rapid quantification of an analyte in breath
EP2850428A4 (en) 2012-05-15 2016-03-02 Invoy Technologies Llc METHOD AND DEVICE FOR ANALYSIS OF ACETONE IN BREATH
US9027552B2 (en) 2012-07-31 2015-05-12 Covidien Lp Ventilator-initiated prompt or setting regarding detection of asynchrony during ventilation
EP2948046B1 (en) 2013-01-22 2019-05-15 Arizona Board of Regents on behalf of Arizona State University Portable metabolic analyzer system
EP2769673B1 (en) 2013-02-21 2015-04-22 Cosmed S.r.l. Device for measuring the consumption of oxygen and the elimination of carbon dioxide by a subject
US10278617B1 (en) 2013-03-15 2019-05-07 Invoy Holdings, Llc Method and apparatus for sensing ammonia in breath
US9314204B1 (en) 2014-07-23 2016-04-19 Invoy Technologies, Llc Ketone measurement system capable of validating measurements against behavioral rules
US10201871B2 (en) * 2015-02-02 2019-02-12 Illinois Tool Works Inc. Welding power system with integrated purge gas control
ITVR20150072A1 (it) * 2015-05-04 2016-11-04 Cortelazzi Lorenzo Maschera per una ventilazione polmonare non invasiva
US9848075B1 (en) 2015-05-14 2017-12-19 Invoy Technologies, Llc Communication system for pairing user devices with medical devices
US10694978B2 (en) 2015-05-14 2020-06-30 Invoy Holdings, Llc Breath analysis system, device and method employing nanoparticle-based sensor
US10604011B2 (en) 2015-10-13 2020-03-31 Consumer Safety Technology, Llc Networked intoxication vehicle immobilization
CN105212357A (zh) * 2015-10-16 2016-01-06 上海舒爽材料科技有限公司 具有口气检测功能的口罩
US10226201B2 (en) 2015-10-29 2019-03-12 Invoy Holdings, Llc Flow regulation device for breath analysis and related method
US10285642B2 (en) 2016-02-03 2019-05-14 Invoy Holdings, Llc Breath analysis device with watch band that holds breath analysis cartridges
US11284814B2 (en) 2016-04-14 2022-03-29 Vo2 Master Health Sensors Inc. Device for measuring a user's oxygen-consumption
US10736548B2 (en) 2016-05-18 2020-08-11 Invoy Holdings, Inc. Ketone measurement system for monitoring medical conditions
SG11201810921XA (en) * 2016-06-16 2019-01-30 Razer Asia Pacific Pte Ltd Sensor devices and methods for controlling a sensor device
US10663440B2 (en) 2016-09-09 2020-05-26 Consumer Safety Technology, Llc Secure data handling in a breath alcohol calibration station
US10877008B2 (en) 2016-09-09 2020-12-29 Consumer Safety Technology, Llc Reference gas management in a breath alcohol calibration station
US10068494B2 (en) 2016-10-14 2018-09-04 Invoy Holdings, Llc Artificial intelligence based health coaching based on ketone levels of participants

Family Cites Families (12)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE1466834A1 (de) * 1965-08-13 1969-03-27 Hellige & Co Gmbh F Geraet zur Lungenfunktionspruefung
NL6615576A (it) * 1966-11-04 1968-05-06
US4440177A (en) * 1980-07-03 1984-04-03 Medical Graphics Corporation Respiratory analyzer system
ATE59956T1 (de) * 1985-04-01 1991-02-15 Cosmed Srl Tragbares atemueberwachungsgeraet zur telemetrie von messwerten einer datenverarbeitungszentrale.
FR2604888A1 (fr) * 1986-10-09 1988-04-15 Atesys Sa Dispositif pour l'alimentation en courant electrique d'appareils medicaux portes par des patients ambulatoires
NL8802809A (nl) * 1988-11-15 1990-06-01 Mijnhardt Bv Stromingsmeter voor gassen.
US4909259A (en) * 1989-04-21 1990-03-20 Tehrani Fleur T Method and apparatus for determining metabolic rate ratio
US5060656A (en) * 1990-05-22 1991-10-29 Aerosport, Inc. Metabolic rate analyzer
US5363857A (en) * 1990-05-22 1994-11-15 Aerosport, Inc. Metabolic analyzer
US5117674A (en) * 1990-05-22 1992-06-02 Aerosport, Inc. Metabolic rate analyzer
FI88972C (fi) * 1991-07-26 1993-07-26 Polar Electro Oy Traodloes koppling foer en telemetrisk mottagare
EP0760224B1 (en) * 1995-03-17 2004-05-12 Citizen Watch Co. Ltd. Pulse rate meter

Also Published As

Publication number Publication date
JP2001500042A (ja) 2001-01-09
ITRM970314A0 (it) 1997-05-27
EP0944348A1 (en) 1999-09-29
IT1295815B1 (it) 1999-05-28
WO1998053732A1 (en) 1998-12-03
US6206837B1 (en) 2001-03-27

Similar Documents

Publication Publication Date Title
ITRM970314A1 (it) Sistema portatile per la misura respiro per respiro dei parametri metabolici di un soggetto, con trasmissione dei dati in telemetria e
Pinnington et al. The level of accuracy and agreement in measures of FEO2, FECO2 and VE between the Cosmed K4b2 portable, respiratory gas analysis system and a metabolic cart
Rosdahl et al. Evaluation of the Oxycon Mobile metabolic system against the Douglas bag method
Novitsky et al. Validity of a new portable indirect calorimeter: the AeroSport TEEM 100
CN102663947B (zh) 一种体外主动模拟人体自主呼吸的装置及气体分析方法
Perret et al. Validation of a new portable ergospirometric device (Oxycon Mobile®) during exercise
Eisenmann et al. Comparative analysis of the Cosmed Quark b (2) and K4b (2) gas analysis systems during submaximal exercise
JP2019516442A (ja) 息分析デバイス
Wideman et al. Assessment of the aerosport TEEM 100 portable metabolic measurement system
CN203561610U (zh) 自标定呼气一氧化氮分析仪
WO2000067634A3 (en) Airway-based cardiac output monitor and methods for using same
CN208988880U (zh) 一种运动心肺评测系统
Rosdahl et al. The Moxus Modular metabolic system evaluated with two sensors for ventilation against the Douglas bag method
CN206756525U (zh) 用于呼出气中voc检测的气体采样装置
CN103487489B (zh) 自标定呼气一氧化氮分析仪
CN205163962U (zh) 一种呼吸防护装备综合测试台
Parr et al. Validation of the Cosmed K4b2 portable metabolic measurement system
CN203616177U (zh) 呼气一氧化氮测量采样装置
CN203479740U (zh) 手持式呼气一氧化氮分析仪
CN209499730U (zh) 呼气末二氧化碳分压测量装置及系统
JPH05329132A (ja) ブレスバイブレス代謝測定装置
US6406435B1 (en) Method and apparatus for the non-invasive determination of cardiac output
KR20190095034A (ko) 손목 휴대용 웨어러블 체지방 연소 테스트 기기
RU222520U1 (ru) Портативный газоанализатор
JP2948155B2 (ja) 呼吸気分析システム

Legal Events

Date Code Title Description
0001 Granted