ITRM940329A1 - Procedimento per il trasferimento e fissaggio di immagini fotografiche in bianco e nero o a colori su supporti in ceramica, porcellana, vetro o simili e prodotto cosi' ottenuto. - Google Patents

Procedimento per il trasferimento e fissaggio di immagini fotografiche in bianco e nero o a colori su supporti in ceramica, porcellana, vetro o simili e prodotto cosi' ottenuto. Download PDF

Info

Publication number
ITRM940329A1
ITRM940329A1 IT000329A ITRM940329A ITRM940329A1 IT RM940329 A1 ITRM940329 A1 IT RM940329A1 IT 000329 A IT000329 A IT 000329A IT RM940329 A ITRM940329 A IT RM940329A IT RM940329 A1 ITRM940329 A1 IT RM940329A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
image
ceramic
color
support
film
Prior art date
Application number
IT000329A
Other languages
English (en)
Inventor
Andrea Superbo
Mara Vetrini
Original Assignee
Italfotoceramica S N C Di Vetrini Mara & C
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Italfotoceramica S N C Di Vetrini Mara & C filed Critical Italfotoceramica S N C Di Vetrini Mara & C
Priority to ITRM940329A priority Critical patent/IT1269218B/it
Publication of ITRM940329A0 publication Critical patent/ITRM940329A0/it
Publication of ITRM940329A1 publication Critical patent/ITRM940329A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1269218B publication Critical patent/IT1269218B/it

Links

Description

D E S C R I Z I O N E
annessa a domanda di brevetto per INVENZIONE INDUSTRIALE dal titolo;
PROCEDIMENTO PER IL TRASFERIMENTO E FISSAGGIO DI IMMAGINI FOTOGRAF ICHE IN BIANCO E NERO O A COLORI SU SUPPORTI IN CERAMICA. PORCELLANA. VETRO O SIMILI E PRODOTTO COSI' OT-TENUTO.
R I A S S U N T O
L'invenzione si riferisce ad un nuovo prccedimento , e relativo prodotto ottenuto, per il trasferimento e fissaggio di immagini fotografiche su supporti in ceramica, porcellana, vetro e simile, comprendente: ura prima fase di elaborazione computerizzata di una immagine originale, una seconda fase di stampa di almeno una immagine monocromatica su pellicola di fotomeccanica e sviluppo di almeno un positivo retinato, una terza fase di laminazione termica di almeno un film fotosensibile su di un foglio di supporto per decalcomanie, una quarta fase di stampa per contatto alla luce di almeno un positivo retinato per incisione dello stesso sul film fotosensibile, una quinta fase di applicazione e sviluppo per mezzo di polveri del corrispondente colore per adesione delle polveri ai soli punti d'incisione del retino dell'immagine, una sesta fase di taglio e sagomatura del foglio di supporto per decalcomanie , distacco del film fotosensibile solidale alla pellicola per decalco ed applicazione dello stesso sul supporto ceramico o simile, una settima fase di applicazione di una composizione collante e distribuzione uniforme di fondente per ceramiche in polvere, e infine introduzione in forno di cottura del supporto ceramico o simile così preparato.
D E S C R IZ I O N E
Il presente trovato ha per oggetto un procedimento per il trasferimento e fissaggio di immagini fotografiche a colori, od anche in bianco & nero, su basi o supporti in materiale ceramico, porcellana, vetro o simile, nonché il prodotto finito ottenuto con tale procedimento.
Sono noti diversi procedimenti, convenzionalmente definiti come "fotoceramica" e sviluppati secondo tecniche serigrafiche, assai efficaci e convenienti per produzioni di oggetti in grande serie,, procedimenti che risultano però assai costosi ed inadatti per la produzione di oggetti singoli od in piccoli quantitativi e di vari formati e dimensioni.
In particolare sono attualmente assai richiesti quadretti in tale materiale per foto-ricordo o del tipo destinato ad essere applicato su lapidi, tombe o pietre sepolcrali.
Quadretti di questo tipo e per questa destinazione sono richiesti in diverse forme: ovale, tonta, quadrata, rettangolare, ed in diverse dimensioni, spesso rispondenti ad esigenze specifiche, che non è arduo quantificare in trenta o quaranta tipi diversi per una produzione che non prevede richieste di rilevanti quantitativi, anzi frequentemente, e per ovvie ragioni, è richiesto l'esemplare unico, ovvero un singolo supporto ceramico con un'immagine fotografica. Per tali motivi i procedimenti noti si sono rivelati, nel caso particolare, assai costosi ed inadatti per una produzione che permane nell'ambito artigianale.
La tecnica tradizionale della fotoceramica prevede il fissaggio a fuoco sullo "smalto" che copre una ceramica od un vetro di un'immagine fotografica di una persona, di un paesaggio od anche di un disegno a scopo decorativo.
Il sistema attualmente in uso sfrutta il processo fotografico alle polveri, secondo il quale sullo smalto o sul vetro viene applicato uno strato di gelatina bicromatata che quindi viene esposta alla luce sotto un negativo. La gelatina bicromatata perde alla luce la sua collosità che perciò conserva nelle zone non impressionate. Dopo la stampa ed immersione in acqua, si spolvera lo strato con una "fritta" macinata atta a dare, per cottura, il colore voluto (immagine monocromatica) e che aderirà in quantità proporzionale alla collosità della gelatina. Previa essiccazione sì cuoce il materiale ceramico ad una temperatura atta a fondere la fritta, ma ovviamente inferiore a quella di rammollimento dello smalto o del materiale di supporto .
Praticamente attualmente si procede predisponendo, dall'immagine originale da riprodurre sul supporto ceramico (foto su carta, diapositiva o simile), una pellicola positiva disponendola per contatto su una lastra di vetro preparata con una emulsione per fotoincisione. Si espone quindi alla luce e si sviluppa con polvere distribuita a pennello, evidenziando in positivo l'immagine, come appena descritto. Sulla lastra si distribuisce una composizione a base di collodio diluito in etere ed alcol etilico, si asciuga e si passa quindi in una soluzione di acqua ed acido solforico la quale permette il distacco di un sottile film, recante l'immagine, dal vetro. Il film è poi applicato con l'ausilio di una soluzione di fissaggio sul supporto di ceramica o porcellana, si asciuga e quindi si provvede a rifinire i bordi a mano secondo ì contorni desiderati. A questo punto si applica una soluzione a base di un collante al fine di trattenere le polveri di fondente per la cottura, quindi si introduce nel forno ad una temperatura idonea, secondo il materiale, tra i 700 e 900°C.
Si ottiene così il trasferimento dell'immagine desiderata, monocromatica od in bianco nero, sul supporto ceramico .
Oggigiorno però la richiesta di immagini a colori è prevalente, per cui il procedimento descritto è integrato da ulteriori fasi operative. Dopo la cottura, si applica all'immagine fissata sul suo supporto un colore·per volta, a tampone o pennello, con pulitura e rifinitura manuale delle zone, e dopo ogni colore si reintroduce nel forno a temperatura diversa a seconda dei colori, in quanto ciascun colore ceramico richiede temperature diverse per la sua cottura e fissaggio.
Attualmente, quindi, la colorazione è fatta "a mano" in semplice imitazione dei colori e delle tonalità della originale fotografia a colori.
Attualmente, quindi, la lavorazione delle foto che troviamo esposte su tombe, lapidi etc... viene effettuata con metodi antichi e con tutti i problemi derivanti da una mancata tecnologia quali: tempi d'esecuzione molto lunghi, quindi produzione limitata delle singole immagini, danni alla salute dell'uomo a causa delle esalazioni emanate dai prodotti chimici e dalle polveri inalate e manipolate dalle persone che vi operano. Inoltre la riproduzione d'immagini a colori con la tecnica descritta, oltre a tutti gli evidenti problemi di lunghezza dei tempi e complessità e sicurezza del lavoro, comporta risultati qualitativamente scadenti.
Lo scopo della presente invenzione è quindi proprio quello di eliminare tutti questi problemi ed inconvenienti di non poca importanza al fine di ottenere riproduzioni fotografiche di immagini monocromatiche, ma in particolare a colori, su supporti ceramici o simili con qualità fotografica.
Scopo dell'invenzione è perciò la ideazione di un nuovo procedimento per il trasferimento di un unico esemplare d'immagine fotografica, bianco & nero o a colori, su porcellana, ceramica, vetro o simile per uso cimiteriale o nel campo della oggettistica in genere (piatti, piastrelle, posaceneri ecc. ), attraverso anche Za utilizzazione, modificata e/o mutuata al settore specifico, di operazioni note nel settore tipografico, per la realizzazione di un procedimento rapido ed efficace con costi contenuti per la descritta attività artigianale.
L'invenzione, quale essa è caratterizzata dalle rivendicazioni che seguono, risolve il problema di realizzare un nuovo procedimento per il trasferimento e fissaggio di immagini fotografiche in bianco & nero o a colori su supporti in ceramica, porcellana, vetro o simile che, da un punto di vista generale, si caratterizza per il fatto di comprendere:
- una prima fase di elaborazione computerizzata a mezzo di idonei programmi, di una immagine originale in positivo, comprendente le operazioni di lettura dell'immagine tramite scanner, esecuzione al computer di eventuali ritocchi ed elaborazioni della stessa e selezione di almeno una immagine monocromatica;
- una seconda fase di stampa di detta almeno ura immagine monocromatica su pellicola di fotomeccanica e sviluppo della stessa in forma di almeno un positivo retina— to;
- una terza fase di applicazione, tramite laminazione termica, di almeno un film fotosensibile su di un foglio di supporto per decalcomanie;
- una quarta fase di stampa per contatto alla luce di detto almeno un positivo retinato per incisione dello stesso su detto film fotosensibile portato dal foglio per decalcomanie;
- uria quinta fase di applicazione e sviluppo per mezzo di idonee polveri del corrispondente colore per adesione delle polveri ai soli punti d'incisione del retino dell 'immagine;
- una sesta fase di taglio e sagomatura del foglio di supporto per decalcomanie, sua immersione in acqua, distacco della gelatina, costituita da almeno un film fotosensibile solidale alla pellicola per decalco, dal relativo supporto di base, applicazione della stessa su conforme supporto ceramico o simile ed asciugatura;
- una settima fase di applicazione di una composizione a base di un comune collante in diluente idrocarburico, sua asciugatura e distribuzione uniforme di fondente per ceramiche in polvere;
- introduzione in idoneo forno di cottura del supporto ceramico o sìmile così,preparato per la cottura a temperatura e per un tempo dipendenti dal tipo di supporto, tipo di fondente e tipo di polveri per colore adottate.
L'invenzione è esposta più in dettaglio nella seguente descrizione di un esempio di esecuzione ed una forma di realizzazione puramente esemplificativa e non limitativa.
Conformemente alla presente invenzione, il nuovo procedimento si compone di una successione di fasi operative, alcune utilizzanti tecniche e mezzi foto-tipografici, attuabili sia per il trasferimento di immagini monocromatiche od in bianco & nero, sia di immagini a colori.
Partendo dalla foto originale, o diapositiva o stampa qualsiasi, questa viene letta tramite uno scanner il quale trasmette l'immagine ad un computer predisposto con idonei e comuni programmi. A video, se necessario, vengono eseguiti eventuali ritocchi ed elaborazioni dell'immagine. A questo punto l'immagine nel monitor verrà selezionata in quadricromia, cioè divisa nei quattro colori base: giallo, magenta, cyan e nero, per corrispondenti quattro uguali immagini nei diversi colori base, mentre ovviamente si effettuerà una sola selezione per il bianco & nero o per l'immagine monocromatica.
L'immagine cosi suddivisa verrà inviata attraverso il computer ad una macchina chiamata convenzionalmente con il nome di "fotounità", la quale provvede a stampare su pellicola di fotomeccanica la selezione dell'immagine; verranno cioè stampate quattro immagini con retini che si differenziano l'uno dall'altro a seconda della selezione del rispettivo colore. Fatto ciò la pellicola verrà sviluppata ( in positivo ) in una sviluppatrice, spesso pai— te integrante della fotounità.
Fin qui si sono eseguite:
- una prima fase di elaborazione computerizzata a mezzo di idonei programmi, di una immagine originale in positivo, comprendente le operazioni di lettura dell'immagine tramite scanner, esecuzione al computer di eventuali ritocchi ed elaborazioni della stessa e selezione di almeno una immagine monocromatica;
- una seconda fase di stampa di detta almeno una immagine monocromatica su pellicola di fotomeccanica e sviluppo della stessa in forma di almeno un positivo retinato .
In accordo con l'invenzione, si rende a questo punto necessario utilizzare un supporto di riproduzione dell'immagine che permetta il distacco di uno strato sottilissimo e trasparente recante l'immagine per poter trasferire la stessa sul definitivo supporto ceramico o simile. Vantaggiosamente si sono trovati utili ed idonei allo scopo i fogli pretrattati che si usano solitamente in decalcomania, costituti da una pellicola trasparente sottilissima aderente, ma rimovibile da un foglio di supporto cartaceo o simile.
Sopra il foglio per decalcomania viene preliminarmente disteso e reso solidalmente aderente un primo film fotosensibile per mezzo dì una macchina a rulli termici denominata laminatoio, sul film fotosensibile viene quindi applicata a contatto una delle quattro pellicole positive a retino ricavate precedentemente. Si espone ad una fonte di luce la quale permetterà l'incisione dell'immagine sul film fotosensibile riproducente per punti il retino; vantaggiosamente per tale operazione si può usare un'apparecchiatura denominata comunemente "bromografo". Questa operazione verrà eseguita naturalmente quattro volte per immagini a colori una sola volta per immagini in bianco & nero o monocromatiche.
5i sono quindi eseguite:
- una terza fase di applicazione, tramite laminazione termica* di un film fotosensìbile su dì almeno un foglio di supporto per decalcomanie;
- una quarta fase di stampa per contatto alla luce di detto almeno un positivo retinato per incisione dello stesso su detto film fotosensìbile portato dal foglio per decalcomanie.
Dopo l'esposizione viene tolta la pelliccia positiva e il supporto con il film fotoinciso viene inserito in una macchina la quale consente (una incisicne per volta per ciascun colore) lo sviluppo di uro dei quattro colori per mezzo di polveri, in particolare polveri-colore per ceramiche, ad esempio: se esposto il positivo del giallo la macchina cospargerà il colore in polvere del giallo il quale aderirà solo sulla aparte sensibilizzata (punti del retino giallo) ed il sopravanzo verrà automaticamente recuperato dalla macchina. Tale operazione viene eseguita quattro volte per immagini a colori ed una per quelle in bianco & nero. La macchina in questione è nota con il nome di "cromalin" e viene utilizzata normalmene per la prova di colore prima delle stampe definitive litografiche, tipografiche etc.
L'utilità della macchina cromalin automatica (esistono anche modelli manuali) consiste nella possibilità di sostituire agevolmente e senza problemi e contatto diretto le polveri dei colori che vengono utilizzate solitamente con quelli adatti per ceramiche, porcellane e vetro .
Si è quindi eseguita:
- una quinta fase di applicazione e sviluppo per mezzo di idonee polveri del corrispondente colore per adesione delle polveri ai soli punti d'incisione del retino dell'immagine, ed in particolare per immagini a colori: - detta quinta fase inoltre comprende la ripetizione di dette terza, quarta e quinta fase per applicazione per laminazione termica di successivi sovrapposti secondo, terzo e quarto film fotosensibili, loro successiva rispettiva stampa dei relativi positivi retinati e sviluppo dei corrispondenti colori.
Si procede al trasferimento dell'immagine sul supporto cui è destinata: l'immagine ottenuta sul foglio per decalcomania viene perciò ritagliata a forma e misura desiderata, immersa in acqua ove si ottiene il distacco delle gelatine (i film fotosensibili incisi e colorati solidali tra loro e con la pellicola per decalco) dal supporto le quali vengono applicate solidalmente sulla porcellana, ceramica o altro supporto finale e lasciate asciugare per alcuni minuti.
Si prepara una miscela composta da un comune collante, il quale diluito con benzina (od altro idoneo diluente idrocarburico che asciuga in breve tempo) origina un liquido colloso con il quale si cosparge la fotoceramica, od altro oggetto che sia, permettenco quindi ad una polvere fondente di aderire e fissare bene ed uniformemente le gelatine. Quindi si sono eseguite:
- una sesta fase di taglio e sagomatura de", foglio di supporto per decalcomanie, sua immersione in acqua, distacco delle gelatine, costituite dai film fotosensibili colorati solidali alla pellicola per decalco, dal relativo supporto di base, applicazione delle stesse su confoi— me supporto ceramico o simile ed asciugatura;
- una settima fase di applicazione di una composizione a base di un comune collante in diluente idrocarburico, sua asciugatura e distribuzione uniforme di fondente per ceramiche in polvere.
A questo punto non resta che l'introduzione in idoneo forno di cottura del supporto ceramico o simile cosi preparato per la cottura a temperatura, variabile usualmente tra i 700—900°C, e per un tempo dipendenti dal tipo di supporto, tipo di fondente e tipo di polveri per colore adottate.
11 prodotto cosi ottenuto è costituito da un supporto in ceramica, porcellana, vetro o simile su cui è trasferita e fissata una immagine fotografica in bianco & nero o a colori in accordo con il procedimento sopra descritto.
Tra i vantaggi conseguiti con il procedimento oggetto della presente invenzione, oltre il notevole risparmio dei tempi, i ridotti costi e la qualità fotografica del trasferimento dell'immagine, merita rilievo specifico la assoluta sicurezza operativa che non espone l'operatore, come in passato, a contatto diretto con le tracizionali polveri e reagenti chimici per loro natura altamente tossici anche al solo contatto dell'epidermide o per inalazione.
L'invenzione così concepita è suscettìbile di numerose modifiche e varianti, tutte rientranti comunque nell'ambito del medesimo concetto inventivo. Inoltre, tutti i dettagli possono essere sostituiti da elementi od operazioni tecnicamente equivalenti.

Claims (5)

  1. R IV E N D IC A Z IO N I 1. Procedimento per il trasferimento e fissaggio di immagini fotografiche in bianco & nero o a colori su supporti in ceramica, porcellana, vetro o simile, caratterizzato dal fatto di comprendere operativamente: - una prima fase di elaborazione computerizzata a mezzo di idonei programmi, di una immagine originale in positivo, comprendente le operazioni di lettura dell'immagine tramite scanner, esecuzione al computer di eventuali ritocchi ed elaborazioni della stessa e selezione di almeno una immagine monocromatica; - una seconda fase di stampa di detta almeno ura immagine monocromatica su pellicola di fotomeccanica e sviluppo della stessa in forma di almeno un positive retinato ; - una terza fase di applicazione, tramite laminazione termica, di almeno un film fotosensibile su di un foglio di supporto per decalcomanie; una quarta fase di stampa per contatto alla luce di detto almeno un positivo retinato per incisione dello stesso su detto film fotosensibile portato dal foglio per decalcomanie; - una quinta fase di applicazione e sviluppo per mezzo di idonee polveri del corrispondente colore per adesione delle polveri ai soli punti d'incisione del retino del l'immagine; - una sesta fase di taglio e sagomatura del foglio di supporto per decalcomanie, sua immersione in acqua, distacco della gelatina, costituita da almeno un film fotosensibile solidale alla pellicola per decalco, dal relativo supporto di base, applicazione della stessa su conforme supporto ceramico o simile ed asciugatura; una settima fase di applicazione di una composizione a base di un comune collante in diluente idrocarburico, sua asciugatura e distribuzione uniforme di fondente per ceramiche in polvere; - introduzione in idoneo forno di cottura del supporto ceramico o sìmile cosi preparato per la cottura a temperatura e per un tempo dipendenti dal tipo di supporto, tipo di fondente e tipo di polveri per colore adottate.
  2. 2. Procedimento, secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che: — detta prima fase comprende la selezione* al computer dell'immagine originale a colorì in quadricromia, l'immagine essendo divisa in quattro immagini ugual.i rispettivamente corrispondenti ai quattro colori base: giallo, magenta, cyan e nero; - detta seconda fase comprende la stampa su pellicola di fotomeccanica della selezione operata in quattro immagini corrispondenti ai colori base e sviluppo delle stesse in forma di quattro positivi ratinati; - detta terza fase comprende l'applicazione, tramite laminazione termica, di un primo film fotosensibile su di un foglio di supporto per decalcomanie; - detta quarta fase comprende la stampa per contatto alla luce di un detto positivo retinato per incisione dello stesso sul primo film fotosensibile portato dal fo— glio per decalcomanie; - detta quinta fase comprende l'applicazione e sviluppo per mezzo di idonee polveri del corrispondente colore sul film fotosensibile inciso ed inoltre comprende la ripetizione di dette terza, quarta e quinta fase per applicazione per laminazione termica di successivi sovrapposti secondo, terzo e quarto film fotosensibili, loro successiva rispettiva stampa dei relativi positivi retinati e sviluppo dei corrispondenti colori; - detta sesta fase comprende un taglio e sagomatura del foglo di supporto per decalcomanie, sua immersione in acqua, distacco delle solidali gelatine, costituite dai quattro film fotosensibili solidali tra loro ed alla pellicola per decalco dal relativo supporto di base, applicazione delle stesse sul conforme supporto ceramico o simile ed asciugatura;
  3. 3. Procedimento, secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che detta seconda fase è realizzata tramite l'utilizzo di un'apparecchiiatura denominata convenzionalmente "fotounità", che detta quarta fase è realizzata tramite l'utilizzo di un'apparecchiatura denominata convenzionalmente "bromografo "e che detta quinta fase è realizzata tramite l'utilizzo di un'apparecchiatura denominata convenzionalmente "cromalin a polveri".
  4. 4. Prodotto, caratterizzato dal fatto di essere costituito da un supporto in ceramica, porcellana, vetro o simile su cui è trasferita e fissata una immagine fotografica in bianco & nero o a colori, secondo il procedimento di cui alla rivendicazioni 1 e 2.
  5. 5. Procedimento per il trasferimento e fissaggio di immagini fotografiche in bianco nero o a colori su supporti in ceramica, porcellana, vetro o simile e prodotto così ottenuto, secondo le rivendicazioni precedenti e secondo quanto descritto per gli accennati scopi.
ITRM940329A 1994-05-26 1994-05-26 Procedimento per il trasferimento e fissaggio di immagini fotografichein bianco e nero o a colori su supporti in ceramica, porcellana, vetroo simili e prodotto cosi' ottenuto. IT1269218B (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITRM940329A IT1269218B (it) 1994-05-26 1994-05-26 Procedimento per il trasferimento e fissaggio di immagini fotografichein bianco e nero o a colori su supporti in ceramica, porcellana, vetroo simili e prodotto cosi' ottenuto.

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITRM940329A IT1269218B (it) 1994-05-26 1994-05-26 Procedimento per il trasferimento e fissaggio di immagini fotografichein bianco e nero o a colori su supporti in ceramica, porcellana, vetroo simili e prodotto cosi' ottenuto.

Publications (3)

Publication Number Publication Date
ITRM940329A0 ITRM940329A0 (it) 1994-05-26
ITRM940329A1 true ITRM940329A1 (it) 1995-11-26
IT1269218B IT1269218B (it) 1997-03-21

Family

ID=11402557

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
ITRM940329A IT1269218B (it) 1994-05-26 1994-05-26 Procedimento per il trasferimento e fissaggio di immagini fotografichein bianco e nero o a colori su supporti in ceramica, porcellana, vetroo simili e prodotto cosi' ottenuto.

Country Status (1)

Country Link
IT (1) IT1269218B (it)

Cited By (1)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
ITRM20120358A1 (it) * 2012-07-24 2014-01-25 Andrea Superbo Procedimento per il trasferimento di immagini fotografiche su supporti in ceramica, porcellana, vetro, acciaio e simili.

Families Citing this family (1)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US7052824B2 (en) 2000-06-30 2006-05-30 E. I. Du Pont De Nemours And Company Process for thick film circuit patterning

Cited By (1)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
ITRM20120358A1 (it) * 2012-07-24 2014-01-25 Andrea Superbo Procedimento per il trasferimento di immagini fotografiche su supporti in ceramica, porcellana, vetro, acciaio e simili.

Also Published As

Publication number Publication date
IT1269218B (it) 1997-03-21
ITRM940329A0 (it) 1994-05-26

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US4376158A (en) Color-proofing method
JPH02236571A (ja) 多色像の積み重ね方法
US6794117B2 (en) Process to produce a custom-color overlay
US4203789A (en) Process for reproducing pictorial works and works achieved with said process
ITRM940329A1 (it) Procedimento per il trasferimento e fissaggio di immagini fotografiche in bianco e nero o a colori su supporti in ceramica, porcellana, vetro o simili e prodotto cosi' ottenuto.
JPH0128932B2 (it)
US1340342A (en) Art and apparatus for making printing-surfaces
CA1335633C (en) Single coating positive or negative working color proofing system
EP0214236B1 (en) Method of forming a pressure sensitive image transfer sheet and the product thereof
EP0394936A2 (en) Pigment-transfer sheets and method for decorating heat-resistant articles
GB2151189A (en) Applying patterns to ceramic articles
US2855297A (en) Electrophotographic method of applying art work to rubber for engraving
US2267788A (en) Method of forming stencil sheets
US6090519A (en) Process for obtaining permanent representations of full-tone, full-color photographs on a base
US4596758A (en) Method of forming a pressure sensitive image transfer sheet with colored ink layer
US5039590A (en) Coating positive or negative working color proofing system
JPH04361086A (ja) トナーを使用した転写印刷法及びそれに使用する転写シート
US807272A (en) Photomechanical printing.
US815310A (en) Photomechanical printing.
JPH05301497A (ja) 複写画像物の製造方法
US1558219A (en) Multicolored printing
KR950005931B1 (ko) 칼라 인쇄물 제조용 인화칼라 필름
SU856865A1 (ru) Материал дл переноса изображени на воспринимающую поверхность
ITRM20120358A1 (it) Procedimento per il trasferimento di immagini fotografiche su supporti in ceramica, porcellana, vetro, acciaio e simili.
US809955A (en) Photomechanical printing.

Legal Events

Date Code Title Description
0001 Granted
TA Fee payment date (situation as of event date), data collected since 19931001

Effective date: 19970529