ITRM930660A1 - Sistema di gestione della distribuzione di energia elettrica con capacita' di telecontrollo e telemisura. - Google Patents

Sistema di gestione della distribuzione di energia elettrica con capacita' di telecontrollo e telemisura. Download PDF

Info

Publication number
ITRM930660A1
ITRM930660A1 IT000660A ITRM930660A ITRM930660A1 IT RM930660 A1 ITRM930660 A1 IT RM930660A1 IT 000660 A IT000660 A IT 000660A IT RM930660 A ITRM930660 A IT RM930660A IT RM930660 A1 ITRM930660 A1 IT RM930660A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
network
fact
voltage
remote
fault
Prior art date
Application number
IT000660A
Other languages
English (en)
Inventor
Enrico Comellini
Raul Gargiuli
Original Assignee
Enel Spa
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Enel Spa filed Critical Enel Spa
Priority to ITRM930660A priority Critical patent/IT1261999B/it
Publication of ITRM930660A0 publication Critical patent/ITRM930660A0/it
Priority to EP94929621A priority patent/EP0721690A1/en
Priority to PCT/IT1994/000158 priority patent/WO1995009473A2/en
Priority to BR9407683A priority patent/BR9407683A/pt
Priority to CA002170624A priority patent/CA2170624A1/en
Publication of ITRM930660A1 publication Critical patent/ITRM930660A1/it
Priority to NO961279A priority patent/NO961279L/no
Application granted granted Critical
Publication of IT1261999B publication Critical patent/IT1261999B/it
Priority to FI962854A priority patent/FI962854A/fi

Links

Classifications

    • GPHYSICS
    • G01MEASURING; TESTING
    • G01RMEASURING ELECTRIC VARIABLES; MEASURING MAGNETIC VARIABLES
    • G01R21/00Arrangements for measuring electric power or power factor
    • G01R21/133Arrangements for measuring electric power or power factor by using digital technique
    • HELECTRICITY
    • H02GENERATION; CONVERSION OR DISTRIBUTION OF ELECTRIC POWER
    • H02JCIRCUIT ARRANGEMENTS OR SYSTEMS FOR SUPPLYING OR DISTRIBUTING ELECTRIC POWER; SYSTEMS FOR STORING ELECTRIC ENERGY
    • H02J13/00Circuit arrangements for providing remote indication of network conditions, e.g. an instantaneous record of the open or closed condition of each circuitbreaker in the network; Circuit arrangements for providing remote control of switching means in a power distribution network, e.g. switching in and out of current consumers by using a pulse code signal carried by the network
    • H02J13/00002Circuit arrangements for providing remote indication of network conditions, e.g. an instantaneous record of the open or closed condition of each circuitbreaker in the network; Circuit arrangements for providing remote control of switching means in a power distribution network, e.g. switching in and out of current consumers by using a pulse code signal carried by the network characterised by monitoring
    • HELECTRICITY
    • H02GENERATION; CONVERSION OR DISTRIBUTION OF ELECTRIC POWER
    • H02JCIRCUIT ARRANGEMENTS OR SYSTEMS FOR SUPPLYING OR DISTRIBUTING ELECTRIC POWER; SYSTEMS FOR STORING ELECTRIC ENERGY
    • H02J13/00Circuit arrangements for providing remote indication of network conditions, e.g. an instantaneous record of the open or closed condition of each circuitbreaker in the network; Circuit arrangements for providing remote control of switching means in a power distribution network, e.g. switching in and out of current consumers by using a pulse code signal carried by the network
    • H02J13/00006Circuit arrangements for providing remote indication of network conditions, e.g. an instantaneous record of the open or closed condition of each circuitbreaker in the network; Circuit arrangements for providing remote control of switching means in a power distribution network, e.g. switching in and out of current consumers by using a pulse code signal carried by the network characterised by information or instructions transport means between the monitoring, controlling or managing units and monitored, controlled or operated power network element or electrical equipment
    • H02J13/00007Circuit arrangements for providing remote indication of network conditions, e.g. an instantaneous record of the open or closed condition of each circuitbreaker in the network; Circuit arrangements for providing remote control of switching means in a power distribution network, e.g. switching in and out of current consumers by using a pulse code signal carried by the network characterised by information or instructions transport means between the monitoring, controlling or managing units and monitored, controlled or operated power network element or electrical equipment using the power network as support for the transmission
    • HELECTRICITY
    • H02GENERATION; CONVERSION OR DISTRIBUTION OF ELECTRIC POWER
    • H02JCIRCUIT ARRANGEMENTS OR SYSTEMS FOR SUPPLYING OR DISTRIBUTING ELECTRIC POWER; SYSTEMS FOR STORING ELECTRIC ENERGY
    • H02J13/00Circuit arrangements for providing remote indication of network conditions, e.g. an instantaneous record of the open or closed condition of each circuitbreaker in the network; Circuit arrangements for providing remote control of switching means in a power distribution network, e.g. switching in and out of current consumers by using a pulse code signal carried by the network
    • H02J13/00006Circuit arrangements for providing remote indication of network conditions, e.g. an instantaneous record of the open or closed condition of each circuitbreaker in the network; Circuit arrangements for providing remote control of switching means in a power distribution network, e.g. switching in and out of current consumers by using a pulse code signal carried by the network characterised by information or instructions transport means between the monitoring, controlling or managing units and monitored, controlled or operated power network element or electrical equipment
    • H02J13/00016Circuit arrangements for providing remote indication of network conditions, e.g. an instantaneous record of the open or closed condition of each circuitbreaker in the network; Circuit arrangements for providing remote control of switching means in a power distribution network, e.g. switching in and out of current consumers by using a pulse code signal carried by the network characterised by information or instructions transport means between the monitoring, controlling or managing units and monitored, controlled or operated power network element or electrical equipment using a wired telecommunication network or a data transmission bus
    • H02J13/00017Circuit arrangements for providing remote indication of network conditions, e.g. an instantaneous record of the open or closed condition of each circuitbreaker in the network; Circuit arrangements for providing remote control of switching means in a power distribution network, e.g. switching in and out of current consumers by using a pulse code signal carried by the network characterised by information or instructions transport means between the monitoring, controlling or managing units and monitored, controlled or operated power network element or electrical equipment using a wired telecommunication network or a data transmission bus using optical fiber
    • HELECTRICITY
    • H02GENERATION; CONVERSION OR DISTRIBUTION OF ELECTRIC POWER
    • H02JCIRCUIT ARRANGEMENTS OR SYSTEMS FOR SUPPLYING OR DISTRIBUTING ELECTRIC POWER; SYSTEMS FOR STORING ELECTRIC ENERGY
    • H02J13/00Circuit arrangements for providing remote indication of network conditions, e.g. an instantaneous record of the open or closed condition of each circuitbreaker in the network; Circuit arrangements for providing remote control of switching means in a power distribution network, e.g. switching in and out of current consumers by using a pulse code signal carried by the network
    • H02J13/00032Systems characterised by the controlled or operated power network elements or equipment, the power network elements or equipment not otherwise provided for
    • H02J13/00034Systems characterised by the controlled or operated power network elements or equipment, the power network elements or equipment not otherwise provided for the elements or equipment being or involving an electric power substation
    • YGENERAL TAGGING OF NEW TECHNOLOGICAL DEVELOPMENTS; GENERAL TAGGING OF CROSS-SECTIONAL TECHNOLOGIES SPANNING OVER SEVERAL SECTIONS OF THE IPC; TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC CROSS-REFERENCE ART COLLECTIONS [XRACs] AND DIGESTS
    • Y02TECHNOLOGIES OR APPLICATIONS FOR MITIGATION OR ADAPTATION AGAINST CLIMATE CHANGE
    • Y02BCLIMATE CHANGE MITIGATION TECHNOLOGIES RELATED TO BUILDINGS, e.g. HOUSING, HOUSE APPLIANCES OR RELATED END-USER APPLICATIONS
    • Y02B90/00Enabling technologies or technologies with a potential or indirect contribution to GHG emissions mitigation
    • Y02B90/20Smart grids as enabling technology in buildings sector
    • YGENERAL TAGGING OF NEW TECHNOLOGICAL DEVELOPMENTS; GENERAL TAGGING OF CROSS-SECTIONAL TECHNOLOGIES SPANNING OVER SEVERAL SECTIONS OF THE IPC; TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC CROSS-REFERENCE ART COLLECTIONS [XRACs] AND DIGESTS
    • Y02TECHNOLOGIES OR APPLICATIONS FOR MITIGATION OR ADAPTATION AGAINST CLIMATE CHANGE
    • Y02EREDUCTION OF GREENHOUSE GAS [GHG] EMISSIONS, RELATED TO ENERGY GENERATION, TRANSMISSION OR DISTRIBUTION
    • Y02E60/00Enabling technologies; Technologies with a potential or indirect contribution to GHG emissions mitigation
    • YGENERAL TAGGING OF NEW TECHNOLOGICAL DEVELOPMENTS; GENERAL TAGGING OF CROSS-SECTIONAL TECHNOLOGIES SPANNING OVER SEVERAL SECTIONS OF THE IPC; TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC CROSS-REFERENCE ART COLLECTIONS [XRACs] AND DIGESTS
    • Y04INFORMATION OR COMMUNICATION TECHNOLOGIES HAVING AN IMPACT ON OTHER TECHNOLOGY AREAS
    • Y04SSYSTEMS INTEGRATING TECHNOLOGIES RELATED TO POWER NETWORK OPERATION, COMMUNICATION OR INFORMATION TECHNOLOGIES FOR IMPROVING THE ELECTRICAL POWER GENERATION, TRANSMISSION, DISTRIBUTION, MANAGEMENT OR USAGE, i.e. SMART GRIDS
    • Y04S10/00Systems supporting electrical power generation, transmission or distribution
    • Y04S10/30State monitoring, e.g. fault, temperature monitoring, insulator monitoring, corona discharge
    • YGENERAL TAGGING OF NEW TECHNOLOGICAL DEVELOPMENTS; GENERAL TAGGING OF CROSS-SECTIONAL TECHNOLOGIES SPANNING OVER SEVERAL SECTIONS OF THE IPC; TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC CROSS-REFERENCE ART COLLECTIONS [XRACs] AND DIGESTS
    • Y04INFORMATION OR COMMUNICATION TECHNOLOGIES HAVING AN IMPACT ON OTHER TECHNOLOGY AREAS
    • Y04SSYSTEMS INTEGRATING TECHNOLOGIES RELATED TO POWER NETWORK OPERATION, COMMUNICATION OR INFORMATION TECHNOLOGIES FOR IMPROVING THE ELECTRICAL POWER GENERATION, TRANSMISSION, DISTRIBUTION, MANAGEMENT OR USAGE, i.e. SMART GRIDS
    • Y04S40/00Systems for electrical power generation, transmission, distribution or end-user application management characterised by the use of communication or information technologies, or communication or information technology specific aspects supporting them
    • Y04S40/12Systems for electrical power generation, transmission, distribution or end-user application management characterised by the use of communication or information technologies, or communication or information technology specific aspects supporting them characterised by data transport means between the monitoring, controlling or managing units and monitored, controlled or operated electrical equipment
    • Y04S40/121Systems for electrical power generation, transmission, distribution or end-user application management characterised by the use of communication or information technologies, or communication or information technology specific aspects supporting them characterised by data transport means between the monitoring, controlling or managing units and monitored, controlled or operated electrical equipment using the power network as support for the transmission
    • YGENERAL TAGGING OF NEW TECHNOLOGICAL DEVELOPMENTS; GENERAL TAGGING OF CROSS-SECTIONAL TECHNOLOGIES SPANNING OVER SEVERAL SECTIONS OF THE IPC; TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC CROSS-REFERENCE ART COLLECTIONS [XRACs] AND DIGESTS
    • Y04INFORMATION OR COMMUNICATION TECHNOLOGIES HAVING AN IMPACT ON OTHER TECHNOLOGY AREAS
    • Y04SSYSTEMS INTEGRATING TECHNOLOGIES RELATED TO POWER NETWORK OPERATION, COMMUNICATION OR INFORMATION TECHNOLOGIES FOR IMPROVING THE ELECTRICAL POWER GENERATION, TRANSMISSION, DISTRIBUTION, MANAGEMENT OR USAGE, i.e. SMART GRIDS
    • Y04S40/00Systems for electrical power generation, transmission, distribution or end-user application management characterised by the use of communication or information technologies, or communication or information technology specific aspects supporting them
    • Y04S40/12Systems for electrical power generation, transmission, distribution or end-user application management characterised by the use of communication or information technologies, or communication or information technology specific aspects supporting them characterised by data transport means between the monitoring, controlling or managing units and monitored, controlled or operated electrical equipment
    • Y04S40/124Systems for electrical power generation, transmission, distribution or end-user application management characterised by the use of communication or information technologies, or communication or information technology specific aspects supporting them characterised by data transport means between the monitoring, controlling or managing units and monitored, controlled or operated electrical equipment using wired telecommunication networks or data transmission busses

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Power Engineering (AREA)
  • Computer Networks & Wireless Communication (AREA)
  • Physics & Mathematics (AREA)
  • General Physics & Mathematics (AREA)
  • Remote Monitoring And Control Of Power-Distribution Networks (AREA)
  • Selective Calling Equipment (AREA)

Description

DESCRIZIONE DELL?INVENZIONE INDUSTRIALE dal titolo:
"SISTEMA DI GESTIONE DELLA DISTRIBUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA CON CAPACITA* DI TELECONTROLLO E TELEMISURA ?
La presente invenzione riguarda un sistema di gestione della distribuzione di energia elettrica con capacit? di te lecontrollo e telemisura.
Pi? in particolare la presente invenzione riguarda un sistema del tipo menzionato utilizzante logica centralizzata e distribuita per la gestione della distribuzione e la telemisura dello stato della rete e dell?energia utilizzata a livello utente.
Ancora secondo la presente invenzione, si prevede di utilizzare quale mezzo trasmissivo le linee di trasporto dell?energia elettrica utilizzando la tecnica delle trasmissioni ad onde convogliate, secondo una tecnica originale che prevede, contrariamente all'insegnamento tecnico consolidato, di eliminare l?impiego di bobine ballast e/o di sorpasso in corrispondenza di nodi della rete utilizzando i "buchi*' di comunicazione come mezzo di rilevamento delle condizioni e dello stato della rete ottenendo in tal modo informazioni utili per la valutazione dello stato corrente della rete s?a a fini gestionali sia a fini diagnostici sia a fini di "fotografare" la topologia in un certo istante della rete che viene considerata come un insieme dinamico e soggetto a continua evoluzione sia desiderata (variazioni d? configurazione) sia indesiderata (verificazioni di guasti e/o interruzioni).
Ancora secondo la presente invenzione si prevede un sistema del tipo citato che consenta, in forma singola o integrata di fornire le seguenti prestazioni:
? Supervisione della rete alta tensione e te 1econtro 11o delle cabine primarie;
- Automazione della rete a madia tensione e te 1econtro 1lo nelle cabine secondarie;
- Telegestione delle utenze - a media tensione e a bassa tensione.
Queste ed altre caratteristiche, scopi e vantaggi della presente invenzione diverranno piti chiari dalla seguente descrizione particolareggiata considerata in unione alle figure dei disegni allegati, e dalle rivendicazioni allegate.
Ne i disegni:
La figura 1 mostra uno schema di massima della architettura del sistema secondo l?invenzione;
la figura 2 ? una tavola esplicativa dei simboli di elementi elettrici utilizzati in figura 1 ed in figure successive;
la figura 3 mostra uno schema sviluppato rispetto allo schema di massima di figura 1;
la figura 4 mostra schematicamente il dispositivo di accoppiamento a radiofrequenza per iniezione/prelievo di segnali su portante a onde convog 1iate;
la figura 5 mostra schematicamente l?architettura di una apparecchiatura di cabina secondaria;
la figura 7 mostra uno schema generale esemplificativo di rete geografica di distr ibuzione;
la figura 8 mostra uno schema topologico di rete di distribuzione;
la figura 9 mostra lo schema di una direttrice di distribuzione;
la figura 10 mostra lo schema esemplificativo di un tronco di distribuzione;
la figura li mostra lo schema generalizzato di una cabina primaria;
la figura 12 mostra una schematizzazione di cabina secondaria ad una sbarra;
la figura 13 mostra una schematizzazione di cabina secondaria a tre sbarre;
la figura 14 mostra uno schema di procedura di ricerca di guasto di tronco relativa a reti di trasporto di energia di tipo aereo;
la figura 15 mostra uno schema di procedura di ricerca di guasto di tronco relativa a reti di trasporto di energia via cavo interrato;
la figura 16 mostra la struttura schematica di un contatore di utenza;
la figura 17 mostra uno schema di suddivisione di utenti in base alla potenza impegnata ;
la figura 18 e la figura 19 mostrano due strutture di contatore di energia elettrica; la figura 20A e 20B mostrano due diversi schemi di inserzione di gruppi di misura integrat i;
la figura 21 mostra la struttura di un quadro centralizzato di gruppi di misura;
le figure 22, 23, 24 mostrano diverse configurazioni di gruppi di misura;
la figura 25 mostra la disposizione di un gruppo di misura associato ad un trasformatore di corrente; e
la figura 26 mostra schematicamente una disposizione di accoppiamento a onde convogliate per una cabina a media tensione.
Una vista schematica dell?architettura del Sistema integrato ? data dalla Fig. 1 dove ? operata la suddivisione nei sottosistemi component i:
STU-x (Sistema di Telecontrol lo Unificato) per la gestione della rete AT (alta tensione) e le Cabine Primarie di una certa unit? territoriale (Distretto);
STM (Sistema di Tel econtro 11o reti a Media tensione) per la gestione della rete MT, (media tensione) delle cabine secondarie e dell?utenza di ogni sub-unit? territoriale (Zona) in cui risulta suddiviso il territorio controllato da STU?X;
STU?x si pone a livello gerarchico superiore e ha capacit? tali da poter gestire fino a 200 Cabine Primarie (Sottostazioni di trasformazione AT/MT) e quindi operare la supervisione ed il controllo di una rete AT di dimensioni notevoli.
Esso pu? interfaceiarsi da un lato con altri sistemi STU-x e/o con Host Computer remoti, attraverso reti geografiche a commutazione di pacchetto, dall?altro con uno o pi? sistemi STM delle sub-unit? territoriali componenti, mediante collegamenti dedicati di tipo Punto-Punto; qualora una o pi? sistemi STM delle sub-unit? territoriali componenti, mediante collegamenti dedicati di tipo Punto?Punto; qualora una o pi? sub unit? componenti non sia dotata di STM ? possibile dislocare presso di questa una Stazione operativa periferica (SOP) che permetta all?operatore del locale centro di controllo d? operare sulla rete di sua competenza.
STM, oltre al telecontrollo della rete MT, provvede a tutte le funzioni col legate con la Telegestione dell?utenza elettrica zonale ed ? disponibile in tre taglie a seconda delle dimensioni della rete da gestire:
? STM tipo A per reti MT con circa 2500 cabine secondarie;
? STM tipo B per reti MT con circa 4000 cabine secondarie;
? STM tipo C per reti MT con circa 9000 cabine secondarie;
Entrambi i sottosistemi STU-x e STM sono organizzati su reti locali di tipo Ethernet; i componenti vitali d ciascun sistema, compreso il calcolatore, sono raddoppiati ed esistono apposite procedure che, in caso di necessit?, eseguono la commutazione dal componente difettoso a quello sano .
Particolare importanza assumono i calcolatori di FRONT?END (FEC>; questi, facendo uso della medesima base Hardware, possono adottare diversi tipi di protocollo e gestire autonomamente la comunicazione con il campo.
Nel caso la sub?unit? territoriale (Zona) sia dotata di STM, le informazioni relative alle Cabine Primarie di competenza, vengono acquisite a livello di Zona, dai FEC dell? STM, elaborate ed inviate ad STU ; nel caso di Zona non dotata di STM tali informazioni vengono acquisite direttamente dai FEC di STU-? (FIG. 1).
Le informazioni provenienti dalle Cabine Secondarie, vengono acquisite dal FEC del sistema STM. Tali informazioni provengono dagli Apparati di Cabina Primaria (ACP) e possono essere suddivise in due categorie principali:
a) - Informazioni relative al sottosistema di automazione e telecontrol lo rete MT provenienti dalle Unit?. Periferiche per Teleoperazioni (UPT) allocate nelle cabine secondarie telecontrollate;
b) ? Informazioni relative al sottosistema per la Telegestione dell?Utenza provenienti direttamente dai contatori, nel caso di utenti in MT o dagli apparati di Cabina Secondaria (ACS) , nel caso di utenti BT.
I terminali operativi (Fig. 1), installati a livello di Distretto (SOD) e di Zona (SOP), sono praticamente identici tra loro e sono costituiti da stazioni grafiche ad alta definizione.
Dalla figura 1 risulta evidente la possibilit? di utilizzare separatamente i singoli sottosistemi, a seconda delle organizzazione territoriale dell'azienda elettrica e a seconda delle applicazioni richieste; pertanto ? possibi le :
* te1econtro 1lare la sola rete AT di un vasto territorio con il solo STU?x;
* te1econtro 1lare le cabine Primarie e la rete MT di un territorio pi? ristretto con il solo STM;
* telegestire l?utenza con il solo STM e il software strettamente necessario a tale funzione ;
* implementare tutte le funzioni dei punti precedenti mediante l?integrazione di STU-x con una serie di STM.
Il sottosistema di telecomunicazione
La comunicazione tra Cabine Primarie e Centro Operativo ? realizzata tramite vettori standard e pertanto, a seconda dei casi, ? possibile adottare ponti radio, linee telefoniche dedicate, onde convogliate su linee AT, etc; in tal modo a ciascuna Zona fanno capo, tramite collegamenti dedicati, le relative Cabine Primarie (AT/MT) .
Il collegamento di ciascuna Cabina Primaria con le cabine secondarie da essa sottese, e quello tra i gruppi di misura BT e la cabina secondaria dalla quale sono alimentati* sono realizzati attraverso l?uso di un sistema di trasmissione ad onde convogliate che sfrutta come supporto trasmissivo la stessa rete (MT e BT) di distribuzione dell?energia elettrica del sistema secondo l?invenzione.
L'applicazione, alle reti MT e BT, della tecnica di trasmissione ad onde convogliate, richiede una serie di soluzioni tecniche che la differenziano fortemente da quella classica utilizzata sulle linee AT.
Infatti, a causa dell?elevatissimo numero di nodi delle reti MT e BT non vengono adottate le tecniche di sbarramento (bobine di blocco) e sorpasso (by-pass del segnale AF) ma si inietta il segnale A.F. su ogni sbarra MT di Cabina Primaria e sulla sbarra BT di ogni cabina secondaria, segnale che si diffonde cos? su tutta la rete elettrica alimentata da quella sbarra.
Tale soluzione fa s? che l?impedenza dei circuiti di trasmissione non sia facilmente adattabile con l?impedenza, in continua variazione, del supporto di comunicazione. Al degrado di prestazioni che deriva da tale disadattamento si ovvia grazie alla possibilit? di ritrasmissione dei messaggi da parte delle stazioni intermedie, attraverso una procedura di
tipo "Stor'e and Forward".
La non esistenza dei sorpassi ad Alta Frequenza in corrispondenza degli organi di manovra fa s? che la disalimentazione della direttrice MT provcata da un guasto,produca l'interruzione del collegamento informativo in quel punto del sistema. La soluzione di tale problema, descritta brevemente
nei successivi paragrafi, consiste nel dotare le apparecchiature periferiche (UPT) di un certo grado di autonomia, implementando su di esse una logica che permetta, isolato il guasto, la richiusura automatica di sezionatori delle cabine
rial imentabili.
Per gli stessi motivi, ogni variazione di assetto della rete, produce un cambiamento di configurazione del Sistema di Telecomunicazione
che, pertanto, per poter instradare i messaggi
deve far riferimento al Data Base, aggiornato in Reai?Time, contenente lo stato di connessione elettrico della rete.
Si deve notare che quanto sopra accennato
non costituisce quella che potrebbe avere definita
una "caratteristica al "negativo"". Si tratta in effetti di una implementazione ed utilizzazione originale ed innovativa di quanto era considerato un aspetto negativo, cio? una deficienza dei sistemi ad onde convogliate quando considerati nel loro aspetto generale. Infatti finora i sistemi ad onde convogliate di per se ben noti dal punto di vista concettuale ed operativo anche a livello di Hardware commerciale, venivano concepiti in modo da operare "mimando" i sistemi di radiocomunicazione "via etere?.
Come si vedr?. in seguito, la presente invenzione in uno dei suo aspetti principali utilizza con vantaggio quella che finora era considerata una limitazione dei sistemi di trasmissione d? informazione mediante le cosiddette onde convogliate.
Con riferimento alla figura 3, verr?, descritta con maggiori particolari l?architettura del sistema secondo l?invenzione.
Il sistema di automazione di distribuzione di energia elettrica, comprende dal punto di vista della gestione delle informazioni, un Host computer 100 collegato tramite una rete di comunicazione pubbl ica a pacchetto 101 che controlla una unit? 102 di controllo delle sottostazioni di trasformazione ad atta tensione (HV ) a media tensione (MV), a sua volta cooperante con una unit? 103 di controllo delle sottostazioni di trasformazione da media tensione (MV) a bassa tensione (LV) . Una ulteriore unit? 104 controlla il servizio ai singoli clienti utilizzatori dell?energia con criteri di priorit?, limitazione dei consumi, limitazione di picchi di assorbimento a seconda delle condizioni di esercizio.
L?intera struttura ora descritta, provveder? a gestire la distribuzione dell'energia e la configurazione della rete a valle delle linee ad alta tensione HV sulla base del programma gestionale che lavora sullo Host Computer 100, tenendo conto di informazioni di ritorno dai livelli gerarchicamente pi? bassi della rete, come si vedr? pi? chiaramente in seguito.
Le unit? 100?104, dialogano su linea dedicata 105 con le unit? di cabina primaria ACP dalle quali inizia il sistema di comunicazione a onde convogliate.
Le apparecchiature ACP sono dislocate nelle sottostazioni a alta tensione/media tensione indicate nel loro complesso in 106, 107 interco 1 1egate ad anello sulla linea ad alta tensione 108, alla quale sono collegati tramite sezionatori 109 trasformatori alta tensione/media tensione indicati in 110. Le apparecchiature ACP si accoppiano con i secondari dei trasformatori 110 tramite accoppiatori per onde convogliate indicati nel loro complesso in 111. I secondari a media tensione dei trasformatori 110 sono collegati con le linee a media tensione MV1, MV2 che attraverso sezionatori 112, alimentano le sottostazioni da media tensione a bassa tensione indicate in 113, 114, 115...
Attraverso interruttori 116, le sottostazioni da media tensione a bassa tensione, sono da un lato collegate ai primari di trasformatori 117 da media tensione a bassa tensione, oppure a grandi utilizzatori quali industrie, indicati schematicamente in 118 in riferimento alla sottostazione 115.
Nelle sottostazioni 113, ..., 115, sui trasformatori 117 sono disposte le apparecchiature di cabina secondaria ACS di r icetrasmissione ad onde convogliate che verranno illustrate in seguito .
Alle sottostazione 113, , 115, sono allacciate le linee di distribuzione che conducono ad utilizzatori a bassa tensione, tipicamente utenze di tipo domestico o comunque piccole utenze a bassa tensione indicate nel loro insieme in 118.
Presso gli utilizzatori finali indicati in 118, sono dislocate in corrispondenza dei misuratori di consumo (contatori elettrici, unit? elettroniche periferiche ? UEP ?) di rilevamento dei consumi di energia e di r icetrasmiss ione di segnali, sempre ad onde convogliate, che verranno illustrate oltre.
Riassumendo :
1 - ACP Apparato di cabina primaria che svolge le funzione seguenti:
- colloquio con centro
- colloquio con le UEPM (unit? elettroniche situate a bordo dei gruppi di misura MT), mediante l?onda convogliata sulla rete MT, ai fini della telegestione dell?utenza MT ;
- colloquio con gli ACS, mediante l'onda convogliata sulla rete MT, ai fini della telegestione dell?utenza BT e del telecontrol lo degli organi di manovra della cabina secondaria (in associazione con UPT);
- colloquio attraverso un bus di cabina primaria con i pannelli di protezione situati in corrispondenza delle linee col legate alla cabina primaria e dei trasformatori AT/MT;
- regolazione della tensione sulle reti MT e BT alimentate da ogni trasformatore AT/MT situato in cabina, tramite il comando del variatore sotto carico del medesimo trasformatore;
- regolazione della potenza reattiva tramite il comando dell?attacco e distacco delle batteria di condensatori situate in cabina primaria e, eventualmente, sulle reti MT alimentate.
2 - ACS Apparato di cabina secondaria, che svolge le funzioni seguenti:
- colloquio l?ACP mediante l?onda convogliata sulla rete MT, ai fini della telegestione dell?utenza BT e del telecontrol lo degli organi di manovra della cabina secondaria (in associazione con UPT)
- colloquio con le unit? elettroniche UEP, UEPC ed UEPB a bordo dei gruppi di misura dell?utenza BT, mediante l?onda convogliata sulla rete BT, ai fini della telegestione dell?utenza BT;
- colloquio con 1 ?UPT situata in cabina secondaria, ai fini del teiecontrol lo degli organi di manovra della cabina stessa;
3 - Accoppiatore, che collega gli apparati ACP ed ACS alla rete MT, nelle due versioni - con innesti a spina, per l'inserimento sul trasformatore MT/BT, sul quadro isolato in gas della cabine primaria e sullo scomparto isolato in gas contenente i trasformatori di misura per 1 'utenza MT;
? con passanti in aria per le installazioni in cabine di tipo tradizionalej
4 - UPT apparato per il telecontrol lo (comandi e segnali) degli organi di manovra della cabina secondaria.
6 ? Trasformatore con 5 passanti per innesto a spina, di cui due dedicati all'accoppiatore. Tipo di modulazione e frequenze di trasmissione;
Il tipo di modulazione adottata di preferenza nella presente invenzione ? a banda stretta (FSK) e le frequenze di trasmissione sono 1e seguent i:
? 72 kHz per la rete MT
? 82 kHz per la rete BT
entrambe nella gamma 9?95 kHz, assegnata dal CENELEC alle imprese elettriche.
preferibilmente
Il modem utilizzato,/ del tipo "single-chip? , ? lo stesso per entrambe le reti MT e BT.'
Le frequenze di cui sopra non oltrepassano i trasformatori di distribuzione (sia AT/MT che MT/MB) e non scavalcano, in genere, i sezionatori quando questi si trovano in posizione di aperto. Come conseguenza di ci? e del fatto che le reti ENEL MT e BT sono esercite radialmente, i segnali vengono iniettati sul lato secondario di ciascun trasformatore AT/MT e MT/MB. Si sviluppano perci? tanti percorsi d? trasmissione indipendenti quanti sono i trasformatori AT/MT sulla rete MT e di trasformatori AT/BT sulla rete BT.
Le frequenze scelte non penetrano nelle batterie di condensatori di rifasamento presenti sugli impianti che quindi non hanno alcun effetto sull?attenuazione dei segnali.
Per quanto riguarda il tipo di accoppiamento dei segnali, questo ? di tipo capacitivo in quanto pi? efficiente della corrispondente soluzione induttiva .
Riguardo al modo di propagazione, viene adottato il modo fase?fase nella rete MT e faseneutro nella rete BT.
Pertanto vengono utilizzati:
? un dispositivo di accoppiamento capacitivo fase?fase sulla rete MT (figura 4)
- un dispositivo di accoppiamento capacitivo fase?neutro sulla rete BT.
La soluzione scelta per la rete MT non influenza l'esercizio delle protezioni direzionali di terra nelle stazioni di trasformazione AT/MT e minimizza i fenomeni didiafonia in corrispondenza di interruttori e/o sezionatori aperti.
Dai punto di vista costruttivo, il dispositivo di accoppiamento MT ? preferibilmente isolato in olio e confinato all'interno di una piccola scatola metallica ed ? collegato alla linea attraverso passanti in aria .o in gas, rispettivamente per l'installazione su una cella isolata in aria o in gas.
Per quanto riguarda la potenza RF di trasmissione, questa ? piuttosto bassa C~ 1W) sia sulla rete MT che sulla quella BT.
Poich? l'attenuazione del segnale, il livello d? rumore e l?impedenza di accoppiamento possono variare col tempo in modo notevole a causa delle variazioni dei cariche elettrici e delle configurazioni di rete, ? stata prevista, nelle unit?, periferiche, la funzione "store and forward? Moo. 4
N? Fascicolo
DESCRIZIONE / RIVENDICAZIONE
MANCANTE
utenti MT e BT, alimentati da una Sottostazione Primaria e quindi le prestazioni di cui sopra assicurano in buona funzionalit?, del sistema.
Oltre alle risorse di elaborazione presso i centri operativi, il sistema secondo l?invenzione prevede anche le apparecchiature periferiche qui di seguito descritte.
L?ACP o Apparato di Cabina Primaria (figura 6), posto in ciascuna cabina di trasformazione AT/MT, provvede alle seguenti funzioni:
- trasmissione dat idi sistema <su>**<e >reti MT e BT alimentate dalla cabina, utilizzando dispositivi di accoppiamento (fig. 4) collegati alle sbarre MT ;
- trasmissione dati verso il centro di tei econtrol 1o zonale;
- scambio dati locale, (attraverso un adeguato bus di campo) con protezioni di tipo digitale e dispositivi di controllo posti in Cabina Primaria;
funzioni logiche relative al telecontrol lo della rete e alla telegestione del 1'utenza .
L'ACS o Apparato di Cabina Secondaria (figura 6), posto in ciascuna cabina MT/BT, esegue le seguenti funzioni:
- trasmissione dati sulla rete MT attraverso un appropriato dispositivo di accoppiamento (fig. .4 <">) esterno collegato alle sbarre MT;
- trasmissione dati sulla rete BT attraverso un dispositivo di accoppiamento interno collegato alle sbarre BT ;
- scambio dati locale con l?unit? UPT anch?essa allocata in cabina secondaria; - funzioni logiche relative al telecontrol lo della rete e alla telegestione del 1'utenza .
L?UPT o Unit? Periferica per le Teleoperazioni, ? presente solo nelle cabine MT/BT telecontrollate nelle quali esegue le funzioni classiche di attuazione dei comandi operativi, di trasmissione dei dati relativi allo stato dei sezionatori di linea e diagnostiche varie.
L?UEP o Unit? Elettronica Periferica, associata al contatore di ciascun utente MT e BT, esegue le funzioni di elaborazione dati e comuni caz ione.
La funzione di comunicazione comprende anche l?eventuale colloquio con j?y dispositivo elettronico che l?utente pu? istallare nella propria abitazione e che ha la funzione di visualizzare le informazioni inviate dall?ENEL, relative al consumo di energia e, nella versione pi? sofisticata, di eseguire anche un?attivit?, di ott imizzaz ione.de 1 carico.
Il protocollo di comunicazione adottato nel sistema secondo l?invenzione ? di tipo HDLC sua sulla rete MT che su quella BT.
Il colloquio ? gestito autonomamente dagli ACP sulla rete MT e dagli ACS sulle rete BT ed avviene il parallelo su ciascuna isola indipendente. Pi? precisamente, ? possibile individuare :
- isole indipendenti di comunicazione sulla rete MT, costituite da tute le linee col legate ad una stessa sbarra di Cabina Primaria. Su ciascuna di tali isole 1?ACP gestisce in parallelo il colloquio con gli ACS e le UEP degli utenti MT ; in particolare gli ACS di ogni isola vengono interrogati ciclicamente per verificarne lo stato di connessione.
- isole indipendenti di comunicazione sulla rete BT costituite da tutte le ?Sezioni" col legate ad una stessa sbarra di cabina secondaria. Su ciascuna di esse in parallelo, 1?ACS interroga ciclicamente le UEP per verificarne lo stato di connessione .
Verranno ora illustrate le modalit? di indirizzamento.
Soprattutto per quanto riguarda la telegestione dell'utenza, ? bene chiarire il metodo di indirizzamento dei dispositivi di misura BT.
Mentre la rete MT ? rappresentata nel modo classico attraverso nodi e derivazioni, la rete BT ? rappresentata per "Sezioni" (figura 7); essendo la sezione una parte della rete BT che non pu? essere ulteriormente suddivisa mediante la manovra di sezionatori. In sostanza, la sezione pu? essere definita come una parte della rete BT che ? delimitata da un certo numero di sezionatori rispetto alla restante e non include, al suo interno, nessun altro sezionatore.
Poich?, in genere, ad una Sezione sono collegati diversi dispositivi di misura BT 1? indirizzo di uno di questi risulta composto da due sottocampi :
? il numero della sezione, detto "indirizzo pr ineipal e"
- il numero del contatore all?interno della sezione, detto "sotto indirizzo?
Tale indirizzo ? memorizzato nell?unit? elettronica del contatore nel momento in cui la stessa viene attivata.
Il metodo di indirizzamento di cui sopra offre i seguenti vantaggi.
a) Poich? ogni sezione, essendo la rete in esercizio radiale, ? alimentata ad ogni istante da un determinato trasformatore, tutti i dispositivi di misura della sezione sono collegati allo stesso trasformatore. Di conseguenza, non ? necessario interrogare tutte le unit? elettroniche per accertarsi che la sezione sia effettivamente collegata, ma ? sufficiente interrogarne una soltanto. Se questa risponde, la sezione e quindi tutti i contatori di quella sezione sono collegati; se non risponde, non sono collegati. In questo modo 1<1 >aggiornamento dello stato di connessione della rete risulta molto veloce.
b) Riservando, entro una sezione, il numero 1
(i numeri 2 e 3 sono usati come riserva) al1 *indirizzamento di un contatore in una posizione particolarmente vantaggiosa per la trasmissione, vale a dire nelle vicinanze del conduttore principale, possibilmente al centro della sezione, ? possibile utilizzare questa unit?. di misura (chiamata "Master di sezione") come ponte per ritrasmettere messaggi agli altri dispositivi di misura della stessa sezione o al Master di un?altra sezione. Considerando le consuete lunghezze delle sezioni della rete BT, si pu? affermare che :
- tutti i contatori di una sezione possono essere raggiunti da un messaggio trasmesso dal Master della stessa sezione;
- il Master di una determinata sezione pu? essere raggiunto dai messaggi trasmessi dai Master delle sezioni contigue.
c) Per poter gestire tutte le attivit?. richieste dal 1 'automazione del servizio utenti, la memoria dell?ACS, non contiene alcuna informazione riguardo ai contatori, ma solo poche informazioni riguardanti la rete BT che pu? essere alimentata dalla cabina in cui 1?ACS e installato e precisamente :
- la lista delle sezioni che possono essere alimentate da quella cabina;
- per ognuna di queste sezioni il numero di contatori ad essa collegati;
- una tabella che esprime i possibili collegamenti tra le sezioni suddette (cio? il modo in cui queste sezioni possono essere col legate tra loro e con le cabine MT/BT contigue).
In questo modo si evitano i problemi relativi alla memorizzazione e all?aggiornamento d? molti dati che s? avrebbero riportando nella memoria dell?ACS i dati relativi ai misuratori, come viene normalmente fatto nelle altre soluzioni prima realizzate.
d) Un altro importante vantaggio ottenuto con questo sistema di indirizzamento ? la gestione, da parte del Master di sezione, della trasmissione dati da ciascun contatore al rispettivo dispositivo elettronico di cui 1'utente pu? essere dotato .
Verr? ora illustrato il metodo di istradamento .
Ogni messaggio trasmesso dal centro deve contenere, oltre all?indirizzo corrispondente alla sua destinazione finale, anche l?indicazione del percorso da seguire.
Tenuto conto del fatto che le reti MT e BT sono sempre esercite radialmente, questo percorso ? unico ed ? definito dalla stazione di trasformazione AT/MT e da quella MT/BT (nel caso di utenti BT) che alimentano, al momento della trasmissione dati, l?utente considerato (o la cabina considerata, nel caso di messaggi per di telecontrol lo della rete).
L ?istradamento include anche l?indirizzo di alcuni nodi MT intermedi e dei master - di alcune sezioni BT intermedie da usare come ponti di trasmissione nella procedura di "Store and Forward ".
Di conseguenza, 1?istradamento del messaggio dipende strettamente dalla conoscenza aggiornata dello stato di connessione delle due reti MT e BT ; tale informazione si trova nel sottosistema STM e viene ottenuta attraverso le seguenti fasi Principal i.
? Memorizzazione della configurazione strutturale nella banca dati di STM, attraverso informazioni provenienti da un'altra banca dati residente su Hoatcomputer che contiene informazioni relative alla struttura delle reti, informazioni che vengono memorizzate all'atto della loro costruzione ed aggiornate all?atto degli eventuali lavori d i modifica .
- Aggiornamento dello stato degli interruttori di linea MT mediante le attivit? svolte dallo stesso STM epr gestire la rete MT tenendo anche conto dell?attivit? di interrogazione ciclica svolta dall?ACP situato in Cabina Primaria sui nodi MT da questa alimentati.
? Aggiornamento dello stato di sezionatori di linea BT mediante l?attivit?. di interrogazione ciclica svolta dall?ACS situato in ogni cabina MT/BT, sui masters delle sezioni da questa alimentate.
Verr? ora illustrata la attivit? di sottofondo svolta dai dispositivi ACS.
Ciascun dispositivo ACS svolge, durante il giorno, una interrogazione ciclica diretta esclusivamente ai Master delle sezioni che sono alimentate dal trasformatore MT/BT ubicato nella stessa cabina (sezione della rete BT alimentata), oppure sono collegate alle sezioni precedenti, attraverso un sezionatore normalmente aperto (sezione alla periferia esterna della rete a1 imentata ).
Quando un messaggio di interrogazione viene inviato dall?ACS al master di una sezione nota, attraverso la precedente attivit? di sottofondo, come alimentata dal trasformatore MT/BT situato nella stesa cabina dell?ACS, possono verificarsi due eventualit?:
Al) Il "master" risponde al 1?ACS, confermando cosi che la sezione ? ancora col legata a quel trasformatore. In questo caso 1<1 >ACS manda un nuovo messaggio al "Master" della sezione per avviare una procedura di aggiornamento delle informazioni contenute nell?eventuale dispositivo elettronico dell?abitazione dell?utente.
Questa procedura assegna un ben definito "quanto" di tempo a ciascun contatore della sezione per inviare alcuni dati della sua UEP al rispettivo dispositivo elettronico eventualmente installato presso l?utente.
Alla fine di questa procedura (la cui durata ? conosciuta dall'ACS sulla base del numero di utenti collegati alla sezione), 1*ACS procede alla interrogazione del master d? un'altra sez ione.
A2) Il "Master" non risponde, permettendo cosi a11*ACS di rilevare che la sezione non ? pi? col legata a quel trasformatore. In questo caso 1 ?ACS memorizza questa informazione e si pone in uno "Stato di allarme" per permettere al 1?AC di registrare tale informazione e di trasmetterla allo STM per aggiornare lo stato d? connessione della rete.
Quando un messaggio di interrogazione viene inviato dall?ACS al master di una sezione nota, attraverso la precedente attivit? di sottofondo, come una sezione ubicata alla periferia esterna della rete alimentata, possono verificarsi due eventua 1it?:
B1 ) il master non risponde all?ACS, confermando cos? che la sezione non ? col legata ai trasformatore.
B2) Il master risponde permettendo cos? all?ACS di capire che la sezione, in precedenza scollegata, ? ora col legata alla cabina in cui l?ACS ? installato.
Mentre nel primo caso (Bl) l?ACS procede interrogando il "Master" di un?altra sezione, nel secondo caso (B2) l?ACS effettuata le stesse operazioni descritte al precedente punto Al per consentire il trasferimento delle informazioni da ogni UEP al rispettivo dispositivo di utente ed effettua le operazioni descr?tte al precedente punto A2 per aggiornare la configurazione operativa dell?STM. Inoltre, l?ACS effettua il reset degli orologi dei contatori della sezione che per ragioni di costo, non sono forniti di una fonte di alimentazione di back?up e che quando la sezione BT viene trasferita dalla rete alimentata da un trasformatore a quella alimentata da un altro trasformatore, perdono il sincronismo (questa operazione di trasferimento, per evitare il funzionamento in parallelo dei due trasformatori, richiede un breve fuori servizio della sezione) .
Verr? ora illustrato il sottosistema di Automazione e Telecontrol lo rete MT permette le seguenti funzioni:
? Gestione della schematica di rete,
- Supervisione e controllo rete,
? Procedure automatiche per l?individuazione del tronco guasto e la rialimentazione dei tronchi sani.
Le funzioni suddette sono reai izzate mediante l?impiego di strumenti tecnologicamente avanzati, tra cui stazioni grafiche, plotter, stampanti a colori.
Le procedure di interazione uomo-macchina, utilizzano procedure in ambiente completamente grafico ed usano sistemi a finestra in tempo?reale che guidano l?operatore sulle operazioni di volta in volta possibili e visualizzano istantaneamente le modifiche apportate agli schemi.
Qualsiasi operazione viene effettuata dall?operatore esclusivamente mediante l?uso del "Mouse" che permette la selezione degli oggetti e la scelta dei comandi nei Men? a comparsa o a tendina.
La "schematica? di rete viene gestita completamente a video attraverso un sistema a pi? livelli di visualizzazione e l?utilizzo di comandi di "Panning" che permettono il posizionamento rapido sullo schermo della porzione di schema voluta.
I simboli adottati per la rappresentazione degli elementi elettrici non sono quelli usuali, ma viene usata una simbolog?a "ad hoc" che possiede un maggior contenuto informativo e permette un miglior sfruttamento dello spazio a disposizione sul video.
Questi simboli sono illustrati nella figura 2.
Pi? precisamente la rete MT viene gestita attraverso i seguenti schemi:
Schema generale di rete (figura 7) Tale schema, contenuto in un?unica pagina video, offre una rappresentazione compatta dell?intera rete da te 1econtrol lare , con una rappresentazione schematica di tutte le Cabine Primarie della Zona. Partendo da questa pagina l?operatore pu? selezionare una Cabina Primaria e richiede la presentazione dello schema topologico della rete MT nell?intorno della cabina selezionata.
Schema topologico di rete (figura 8) Tale schema rappresenta l?insieme delle cabine secondarie telecontrollate con le relative connessioni . E? generalmente uno schema di notevoli dimensioni che non pu? essere rappresentato in una sola pagina video ma grazie al "panning? ? possibile spostandosi in modo continuo, visualizzare qualsiasi parte dello schema. Lo schema topologico costituisce la base operativa principale per l'esercizio della rete. Da questo schema ? infatti possibile effettuare manovre di esercizio richiedendo, su finestre ad esso sovrapposte, gli schemi di tronco e di cab ina .
Schema di direttrice (figura 9), Questo schema, ottenuto dal precedente evidenziando la porzione di rete elettricamente connessa ad un determinato interruttore di linea MT, ? di fondamentale importanza per le manovre di spostamento confini, riassetto rete,<' >ripresa manuale del servizio a seguito di un guasto. In corrispondenza di ogni punto di possibile alimentazione della direttrice, vengono riportate tutte le informazioni utili ad un'eventuale contro?a 1imentazione . Inoltre attraverso un opportuno algoritmo di compattazione, ? sempre possibile la visualizzazione, non deformata dell?intera direttrice, anche quando questa supera, sullo schema topologico, le dimensioni dello schermo.
Schema di tronco (figura 10): Poich? sullo schema topologico sono rappresentate solo le cabine telecontrollate, ? necessario avere un ulteriore livello di dettaglio, selezionabile a partire dal topologico, dal quale ? possibile aggiornare le informazioni relative a tutte le cabine secondarie non telecontrollate comprese in un tronco di linea. Scopo di questo schema ? quello di permettere l'aggiornamento manuale delle informazioni relative allo stato degli organi di manovra non te1ecomandabi 1i.
Se nelle cabine all?interno del tronco sono installati dei dispositivi ACS, per la telegestione dell?utenza, grazie all?attivit? di interrogazione di detti ACS da parte del1?ACP, ? possibile la rilevazione di eventuali incongruenze tra lo stato degli organi dichiarato attraverso l'aggiornamento manuale dello schema e lo stato di connessione della rete derivante dall?attivit? di comunicazione con gli ACS.
Schema di Cabina Primaria (figura 11): finestra contenente il classico schema di una Cabina Primaria con i trasformatori AT/MT le sbarre da questi alimentate e le linee MT attestate .
Schema di cabina secondaria (figure 12 e 13): Selezionando il simbolo di una cabina secondaria su uno degli schemi precedenti, se ne ottiene lo schema dettagliato. Su tale schema sono riportate tutte le informazioni relative alla cabina stessa, ? possibile inviare telecomandi o modificare manualmente lo stato degli organi non tei ecomandat i.
Oltre agli schemi elettrici sono disponibili anche pagine alfanumeriche, che evidenziano situazioni di allarme e variazioni di stato (rispetto allo stato definito normale). Da queste pagine ? possibile ottenere direttamente, selezionando un allarme, lo schema dell?elemento elettrico corrispondente.
La configurazione grafica di un qualsiasi elemento della rete in uno qualsiasi dei livelli di schema, oltre ad essere di semplice ed immediata realizzazione da parte dell?operatore, comporta la creazione e l?aggiornamento automatico della relativa struttura nella base dati in modo del tutto trasparente per l?operatore, semplificando notevolmente la successiva attivit?, di descrizione analitica dell?elemento stesso.
Data l?elevata frequenza degli interventi e delle modifiche apportate alla rete di media tensione, sono curate in modo particolare la semplicit? procedurale, la facilit? di accesso alle informazioni e la rapidit? di attuazione delle modifiche.
Le modifiche sugli schemi di rete vengono pertanto, effettuate "in linea", cio? senza interruzioni dell?operativit? del Sistema.
Questo ? possibile in quanto le operazioni di configurazione e modifica del Data-Base di rete vengono normalmente eseguite su una copia temporanea della base dati quindi, una volta effettuati i controlli d? congruenza, si procede alla propagazione delle modifiche all'intero Sistema.
Verranno ora illustrate le procedure di supervisione e controllo.
Affinch? da un terminale operativo sia possibile gestire la rete, questo deve trovarsi nello stato di "esercizio operativo"; in tale stato esiste un meccanismo dimutua esclusione che impedisce a due terminali di operare contemporaneamente sullo stesso elemento elettrico. Tale meccanismo si attua in due modi:
- Il blocco dinamico: assegnando automaticamente l?esclusiva possibilit?, di operare su di un elemento elettrico al primo terminale sul quale viene selezionato il comando; il blocco permane dalla selezione del comando sino alla sua effettuazione o annullamento
- L'attribuzione operativa: assegnando la possibilit?. di operare sull'intera direttrice in modo esclusivo ad un particolare terminale operativo. L?attribuzione di una direttrice pu? essere determinata staticamente in fase di configurazione, oppure stabilita durante il normale esercizio.
Gli allarmi e le variazioni di stato riguardanti sia la rete MT che le Cabine Primarie, vengono smistate ai diversi terminali operativi dai quali, vengono acquisite automaticamente o manualmente a seconda dell?attribuzione operativa; quindi vengono stampate sul "Protocollo di servizio" e archiviate su memoria di massa.
L?operatore pu? dalle pagine allarmi, selezionando un allarme, accedere allo schema dell?elemento elettrico corrispondente, quindi effettuare le manovre che desidera.
Oltre ai telecomandi sugli interruttori delle Cabine Primarie e sui Sezionatori sotto carico delle cabine secondarie l?operatore pu? eff ettuare :
- stampe a richiesta (di tipo grafico e tabulare) ,
- ricerche sulla base dati,
- ricerche sugli archivi storici dei dati di esercizio.
Verranno ora illustrate le procedure automatiche per l?individuazione del tronco guasto e la rialimentazione dei tronchi sani.
Al fine di garantire una rapida ripresa del servizio, ? seguito di guasti che<' >possono verificarsi anche nelle ore in cui il Centro Operativo Zonale non ? presidiato, STM prevede una serie di procedure automatiche rivolte alla individuazione ed all'isolamento del tronco d? linea guasto compreso tra due cabine telecontrollate, alla rialimentazione della porzione di rete sana a monte del tratto sede di guasto ed alla eventuale contro-alimentazione della rete sana a valle di quest'ultimo.
Dal momento che il sistema di telecomunicazione non permette lo scambio di informazioni ad interruttore MT aperto, le apparecchiature periferiche di teleoperazioni (UPT) sono state concepite con un elevato grado di autonomia (regole automatiche per l?apertura e la chiusura degli IMS) dotandole della capacit? di individuare ed isolare autonomamente un tratto di linea guasto, senza dover necessariamente comunicare con il sistema di controllo centrale.
Essendo, in particolare le regole di apertura degli IMS, attivate in base all?assenza di tensione sulla linea e sulla sbarra di una cabina secondaria, l?eventuale disalimentazione di una sbarra MT di Cabina Primaria, qualora perduri oltre il tempo stabilito per l?attivazione delle suddette regole, provoca l?inutile apertura di tutti gli IMS delle cabine telecontrollate alimentate da quella sbarra MT.
Per far fronte a tale inconveniente, 1<1 >STM dispone di una procedura automatica che, a seguito della mancanza di tensione su una sbarra MT di Cabina Primaria provvede ad inviare, in tempo utile e a tutte le UPT interessate, un messaggio di disabilitazione delle regole automatiche. Al ritorno della tensione l?STM provvede automaticamente al ripristino della situazione iniziale .
Al fine di svolgere correttamente le funzioni legate alla ricerca del tronco guasto, le cabine secondarie telecontrollate devono essere opportunamente equipaggiate con rivelatori di presenza tensione (RV) e, limitatamente alle reti urbane in cavo sotterraneo, con dispositivi sensibili al passaggio della corrente di guasto (RG) .
Pertanto sono state impl ementate due procedure di ?Ricerca del tronco guasto" dif ferent i: una adottata prevalentemente per le reti aeree e utilizzante solo gli RV, l?altra adottata prevalentemente per le reti <' >in cavo utilizzante oltre agli RV anche gli RG.
Funzionamento delle UPT
L?UPT, prevede essenzialmente una serie di regole di apertura ed una serie di regole di chiusura degli IMS. Le regole di apertura hanno lo scopo di isolare il guasto, quelle di chiusura invece, di rialimentare la sbarra della cabina secondaria, ristabilendo il collegam?nto del sistema.
A ciascun IMS s? associa un particolare insieme di regole che ? individuato univocamente dal tipo di IMS (di linea o di confine), e dal tipo di rete, aerea (senza Rg) o in cavo (con Rg).
Per ogni IMS di linea in cabina secondaria, deve essere inviato alla UPT relativa, il messaggio di configurazione contenente: l?insieme di regole automatiche da applicare, l?indirizzo del 1?UPT a valle. Inoltre per ogni UPT devono essere configurati i valori delle costanti di temporizzazione in apertura e in chiusura.
Avviamento della procedura di ricerca guasto
Al verificarsi dello scatto definitivo dell?interruttore di montante per l'intervento di una o pi? protezioni e la configurazione di una delle seguenti condizioni inerenti lo <'>stato del dispositivo di richiusura automatica (DRA) :
1) DRA programmato su ciclo 0 (Escluso)
2) DRA programmato su ciclo 1 (solo Richiusura Rapida)
STM avvia una tempor izzaz ione di 30'?, allo scadere della quale comanda la chiusura dell'interruttore MT. Se tale operazione, che simula una richiusura lenta, d? luogo ad uno ulteriore scatto viene avviata la procedura di ricerca del tronco guasto.
Ricerca guasto - linee aeree (senza RG)
Dopo 180*' dall'ultimo scatto, durante i quali le UPT hanno provveduto all?apertura di tutti gli IMS (applicazione delle regole di apertura), STM comanda la chiusura dell'interruttore MT di Cabina Primaria.
A questo punto ? bene differenziare, a seconda della loro localizzazione, 4 tipi di guasto :
Guasto I tronco. La chiusura dell?interruttore MT provoca lo scatto istantaneo dello stesso; il Sistema emette il messaggio "Guasto I tronco? e termina la procedura (nei casi previsti viene avviata la procedura automatica di contro? alimentaz ione ).
Guasto sulla sbarra della I cabina della direttrice. La chiusura dell?interruttore MT, in tal caso, ha esito positivo; STM si pone in attesa della chiusura automatica deli 'IMS di ingresso alla prima cabina. Quando ci? avviene, il conseguente scatto del 1?interruttore permetter? ad STM di diagnosticare un ?Guasto di sbarra I cabina" e dopo aver atteso 30??, durante il quale 1 ?IMS si apre e va in blocco, di rialimentare il I tronco Cnei casi previsti viene avviata la procedura automatica di contro?al imentaz ione) .
Guasto tronco generico (figura 14). La chiusura dello interruttore MT, in tal caso, ha esito positivo; STM si pone in attesa della chiusura automatica dell? IMS di ingresso alla prima cabina. Quando ci? avviene, si ripristina il col legamento/ sisterna con l?UPT in essa residente e 1 ?STM inizia a richiudere il primo degli IMS in uscita alla cabina; se ad esso non ? col legata un?altra cabina telecontrollata, la procedura continua richiudendo gli altri IMS attestati sulla sbarra fino a rialimentare un?altra cabina secondaria telecontrollata. ? questo punto il Sistema centrale si pone di nuovo in attesa delle chiusura automatica dell?IMS di ingresso a detta cabina. A chiusura avvenuta e al conseguente ripristino della comunicazione del sistema con la rispettiva UPT, STM inizia un nuovo ciclo di chiusura degli IMS di cabina tramite telecomandi. Nell?istante in cui viene rialimentato un tronco guasto, si ha lo scatto dell?interruttore MT, e l'apertura e il blocco dell'IMS che ha eseguito la chiusura su guasto. Dopo 30?? STM richiude l?interruttore e rimette in servizio la direttrice sino al tronco immediatamente a monte di quello guasto. A questo punto il Sistema, interrogando 1?UPT della cabina su cui stava operando prima dello scatto e rilevando lo stato di apertura e blocco dell?ultimo IMS manovrato, emette il messaggio relativo al numero di tronco guasto e la procedura automatica prosegue rialimentando le eventuali diramazioni, a monte del guasto, rimaste ancora disalimentate.
(Nei casi previsti viene avviata la procedura automatica di contro?alimentazione).
Guasto su sbarra di cabina secondaria. Il ritorno della tensione sulla linea di alimentazione d? una cabina provoca la chiusura automatica dell? IMS di ingresso alla sbarra guasta, con conseguente scatto dell'interruttore di montante. L?IMS in questione si apre automaticamente e si pone nello stato di blocco. STM dopo 30" dallo scatto comanda la chiusura dell'interruttore MT, rialimentando la direttrice e ripristinando il collegamento del sistema con l?UPT immediatamente a monte della cabina sede di guasto. Interrogando quest ?u1tima , STM rileva che 1 *IMS che collega tale cabina con quella a valle, risulta regolarmente chiuso e quindi non si tratta di un guasto di tronco che, avrebbe provocato l?apertura e il blocco dell 'IMS, ma di un guasto presente sulla sbarra della cabina a valle. STM emette il messaggio relativo alla sbarra di cabina secondaria guasta e la procedura prosegue rialimentando le eventuali diramazioni rimaste disalimentate. (Nei casi previsti viene avviata la procedura automatica di contro?al imentaz?one) . Per quanto sopra, ad esclusione del "guasto 1* tronco e guasto 1* cabina?, al primo scatto dell'interruttore di montante, STM non effettuer? immediatamente la discriminazione tra gusto sul tronco e guasto in cabina; questa infatti, sar? possibile solo, alla ripresa del servizio, dopo aver interrogato l?ultima UPT con a quale ? avvenuto il colloquio (UPT a monte del guasto).
In generale, un IMS si apre a va in blocco solo se il guasto ? rilevato entro Tavl secondi dalla sua chiusura. Questa caratteristica permette l?esatta localizzazione del guasto (tronco o sbarra). Inoltre il comando di richiusura, emesso da STM successivamente all?ultimo scatto, evita che un guasto transitorio o semipermanente che si verifica sulla direttrice durante la fase di ricerca, possa essere scambiato per quello (definitivo) che ha avviato la procedura.
Infatti se, alla ripresa del servizio, STM non trova nessun IMS in blocco, cio? non ? stato individuato alcun guasto, la procedura continua alimentando gli altri tronchi. Naturalmente l?errore suddetto pu? accadere nella ipotesi che il guasto transitorio si verifiche all?interno dell?intervallo di tempo Tavl che, per?, risulta abbastanza piccola.
Ricerca guasto - linee in cavo (con RG)
All?atto dell?avviamento della procedura, viene impostato un tempo di attesa, durante il quale, in assenza d? tensione, le UPT interrogandosi in cascata, individuano il guasto e aprono 1 *IMS che lo isola.
Scaduta detta tempor izzazione l'STM comanda la chiusura dell?interruttore di montante e rialimenta il tratto sano della direttrice (a meno che il guasto non interessi il I tronco di linea).
In generale sono distinguibili tre tipologie di guasto:
Guasto I tronco. La chiusura dell?interruttore MT provoca lo scatto istantaneo dello stesso; il Sistema emette il messaggio "Guasto I tronco" e termina la procedura (nei casi previsti viene avviata la procedura automatica di contro?al imentaz ione) .
Guasto tronco generico (figura 15). La chiusura dell?interruttore di montante, in tal caso, ha esito positivo, e permette al l?STM di comunicare con le UPT ed emettere quindi, la segnalazione relativa al tronco sede di guasto. Infatti la sequenza di interrogazioni verso le UPT, circa lo stato dei vari IMS, metter?, in evidenza una situazione in cui un sezionatore risulter? nello stato di aperto in discordanza con la posizione dello stesso negli istanti precedenti il verificarsi dell?evento di guasto.
STM pertanto, emetter? un messaggio di segnalazione considerando sede di guasto 'i1 tronco a vai le del suddetto sezionatore (nei casi previsti viene avviata la procedura automatica di contro? alimentazione) .
Guasto su sbarra di Cabina Secondaria. STM alla ripresa del servizio, inizia il colloquio in cascata con le UPT della direttrice. Una UPT non risponde, nonostante 1?IMS che la alimenta, nella cabina telecontrollata precedente, risulti chiuso. Il sistema segnala la presenza de guasto sulle sbarre della cabina relativa all?UPT non raggiungibile (nei casi previsti viene avviata la procedura automatica di contro-alimentazione).
Procedure di contro-alimentazione
Nei casi in cui la struttura del la rete elettrica e le portate dei conduttori lo consentano, isolati il tronco o la cabina sede di guasto, pu? essere avviata una procedura di contro?a 1imentaz ione dei tronchi sani a valle del guasto .
Ci? ? possibile in quanto 1?IMS (normalmente aperto), che costituisce il confine tra la direttrice sede del guasto e quella ad essa affacciata, ? dotato di una regola automatica che determina la sua chiusura al seguito del perdurare dell?assenza di tensione per un tempo stabilito.
Trascorso tale intervallo di tempo (calcolato in maniera tale da assicurare la conclusione della procedura di ricerca tronco guasto gi? descritta), la chiusura di tale IMS produce il ripristino del collegamento in questione con la cabina di confine e la conseguente possibilit? da parte di STM, di rialimentare tutto il tratto sano di l?nea a valle del guasto attraverso un procedimento iterativo.
Infatti, i restanti IMS sulla sbarra della cabina di confine sono richiusi tramite telecomando. Quello di ingresso alla cabina successiva, richiedendosi grazie ad una delle regole automatiche, ripristina a sua volta il collegamento in questione con la rispettiva UPT e permette di reiterare la procedura fino al tronco o alla cabina immediatamente prima del guasto.
Verr? ora illustrato il sottosistema per la telegestione dell?utenza Media Tensione e Bassa Tensione .
Il sottosistema in oggetto permette la telegestione degli utenti sia BT che MT rendendo possibile effettuare a distanza una serie di operazioni, che normalmente sono eseguite in loco dal personale addetto.
A tal fine ? prevista l'installazione presso tutti gli utenti MT e BT da telegestire gruppi di misura dotati dell?elettronica necessaria a supportare tali applicazione.
Questi gruppi di misura mantengono, almeno per il momento, la tecnologia elettromeccanica convenzionale (Contatori Ferraris) per la misura dell?energia e usano la tecnologia digitale elettronica solo per le funzioni addizionali che sono quindi eseguite da un dispositivo elettronico, strettamente associato al contatore. Questa soluzione ibrida ha il vantaggio, rispetto alla soluzione interamente elettronica, di conservare la misura del consumo totale di energia in caso di guasto del dispositivo elettronico.
D?altra parte la soluzione adottata ? aperta alla futura introduzione dei contatori elettronici una volta che questi abbiano raggiunto l?affidabilit? e i livelli di costo comparabili a quelli dei contatori Ferraris.
La soluzione adottata nel nostro "Dispositivo di Misura integrato", integra tutti i componenti necessari in un unico involucro completamente chiuso e sigillato, in vetroresina rinforzata.
Con riferimento alle due principali categorie in cui sono suddivisi gli utenti, queste componenti sono:
* per l?utenza di massa cio? per gli utenti domestici e residenziali BT :
- un contatore, per la misura dell?energia attiva
- un interruttore magnetotermico per la protezione del circuito a monte (e per la limitazione della potenza massima richiesta al di sotto del valore contrattuale quando l?unit?, elettronica non ? inclusa nel contatore).
- un'unit? elettronica, per l'elaborazione dati e la comunicazione
* per i grandi utenti BT e per tutti gli utenti MT :
- due contatori, per la misura dell?energia attiva e reattiva
- un?unit? elettronica, per l?elaborazione dati e la comunicazione.
Le unit? elettroniche.
Per la trasmissione dei dati relativi al consumo del contatore Ferraris, all?unit? elettronica all?interno dello stesso contenitore, ciascun contatore 200 ? dotato di (figura 16):
- un disco a settori 201 per la generazione degli impulsi di conteggio;
- due fibre ottiche 202 per il trasporto della luce da un estremo di un connettore ottico 203 pi? volte descritto, al disco a settori e da questo all?altro estremo del connettore ottico;
- un connettore ottico, istallato sulla superficie dell?involucro, verso il connettore corrispondente dell?unit? e 1ettronica .
Il disco a settori 201 ? meccanicamente collegato all?albero del contatore e la sua periferia ? divisa in un certo numero di settori alternativamente pieni e vuoti, cosi da risultare completamente trasparenti o opachi, alla luce incidente .
Un?estremit? di ciascuna fibra ottica 202 ? fissata in corrispondenza della periferia del disco, in una configurazione faccia? faccia, mente l?altra estremit? ? collegata al connettore.
Il raggio luminoso, generato da un emettitore fotoelettrico inserito nell?unit?, elettronica, ? portato alla periferia del disco a settori attraverso una delle due fibre ottiche e attraversa oppure no, il disco a seconda della posizione dei suoi settori.
Quando il raggio luminoso attraversa il disco, esso ? ripreso dall?altra fibra ottica che lo porta all?altro estremo del connettore e da qui ad un foto-ricevitore, anch?esso inserito nel connettore dell'unit? elettronica a fianco del foto-emettitore.
In questo modo vengono prodotti gli impulsi luminoso ciascuno dei quali corrisponde ad una ben definita quantit? di energia che ? resa indipendente dalla costante del contatore di un appropriato progetto del meccanismo d? azionamento e del disco settoriale.
In virt? del sistema descritto, nell?involucro del contatore 200 sono istallati solo gli elementi passivi ad alta affidabilit?, mentre gli elementi attivi sono posti all'interno del 1'unit? elettronica.
Le categorie di utenti di un?azienda elettrica, i vari tipi di Apparecchi di Misura Integrati e le corrispondenti unit? elettroniche sono mostrate in figura 17 in funzi?ne della potenza impegnata.
Le principali categorie in cui possono essere suddivisi gli utenti di una generica azienda elettrica sono:
- utenti BT domestici e residenziali con una potenza impegnata non superiore a 15 kW : questa categoria include il grosso degli utenti dell'azienda.
? grandi utenti BT con una potenza impegnata superiore a 15 kW e utenti MT.
Utenti BT domestici e commerciali.
Sono stati sviluppati i seguenti tipi di Apparati di Misura Integrati:
- utenti monofase: GMY (figura 18)
- utenti trifase: GMY (figura 19)
Gli interruttori magnetotermic i installati all'interno del contenitore del GMY e del GTY sono prodotti originali, progettati per soddisfare le seguenti esigenze:
- limitazione della potenza a disposizione dell?utente mediante il rel? termico dell?interlocutore quando l'apparato funzione senza unit? elettronica (in questo caso l'apparato dovr? essere scelto a seconda della potenza impegnata):
? eliminazione dell?intervento del rel? termico, una volta inserita l?unit? elettronica, e attivazione dell?impulso di scatto emesso dall?unit? elettronica, quando la potenza supera il valore stabilito (l?apparato allora non si riferisce pi? alla potenza impegnata dall?utente).
? Come gi? detto, tale valore pu? essere cambiato da un centro a distanza a seguito di una variazione contrattuale, un?emergenza di fornitura, ecc . ;
- attivazione di un segale continuo di scatto emesso dall?unit?, che impedisce all?utente di chiudere l?interruttore in caso di cessazione della fornitura o di eccessivo ritardo nel pagamento.
Facendo riferimento a queste due ultime funzioni, l?interruttore ? stato dotato di una bobina di scatto che ne permette il controllo da parte dell?unit? elettronica. L'unit? elettronica ? la stessa sia per il GMY che per il GTY, ma ? stata realizzata in due differenti versioni chiamate UEP e UEPR (UEP ridotta).
L?UEP viene usata in un Apparato di Misura Integrato quando questo viene istallato all?interno dei locali dell?utente, mentre 1?UEPR viene usata in un Apparato di Misura Integrato quando questo viene istallato in un quadro centralizzato (in uno stesso quadro, che ? in genere situato al piano terra dell?edificio, si possono istallare fino a 24 contatori). Nel caso, di installazione in un quadro centralizzato le funzione dell?unit? elettronica vengono accentrate in una unit? (/UEPC) che svolge queste funzioni per tutti gli apparecchi del quadro. Il fotoemettitore ed il fotor ?cevitore per la generazione e il rilevamento dei segnali ottici ed il rel? finale per lo scatto degli interruttori sono i soli componenti all?interno della UEPR che ? quindi ? un'unit? a bassissimo costo. Di conseguenza, il costo globale dell?applicazione del sistema automatico, quando gli apparecchi di misura sono istallati in un quadro centralizzato, ? assai minore rispetto ai caso di installazioni singole. Le figure 20A e 20B mostrano come una UEP o una UEPR pu? essere inserita dal retro di un GMY e come io stesso GMY pu? essere istallato sul quadro centralizzato. La figura 21 mostra un quadro centralizzato con una UEPC a servizio di tutti gli apparati di misura del quadro.'
Per quanto riguarda i grandi utenti "a Bassa Tensione e Media Tensione" sono stati sviluppati inoltre i seguenti Apparati di Misura Integrati:
- GTWD per gli utenti BT con una potenza impegnata da 15 a 30 kV (collegamento diretto)
- GTWS per gli utenti BT con una potenza impegnata da 30 a 250 kW (in questo caso occorrono trasformatori di corrente per il col legamento)
- GTVM per gli utenti MT (in questo caso occorrono trasformatori di corrente e di tensione per il collegamento).
Questi apparati sono mostrati nelle figure 22, 23 e 24 rispettivamente; i loro involucri nonostante differiscano in alcuni dettagli, sono ottenuti dalla stessa matrice.
I trasformatori di corrente richiesti per gli apparecchi GTWS sono gli stessi per tutto il campo di utilizzazione, da 30 a 250 kW; sono alloggiati nel contenitore mostrato in figura 25, sul quale l?apparato ? installato mediante connettori a spina.
Il contenitore suddetto ospita quattro T? invece dei tre strettamente necessari (un TA ? inserito anche sul conduttore neutro) al fine di rilevare e segnalare eventuali guasti ai TA rilevabili attraverso lo squilibrio delle quattro correnti secondarie.
I trasformatori di tensione e di corrente richiesti per l?apparato GTWM , adottano un solo rapporto di tensione e tre rapporti di corrente e possono essere usati per coprire tutto il campo di utilizzazione degli apparati sulle reti MT dell1 ENEL con tensioni nominali tra IO e 20 kV.
I trasformatori di corrente e di tensione possono essere installati in due differenti tipi di alloggiamento: il primo ? un comparto isolato in aria, il secondo ? una scatola isolata in SF6 (f igura 26).
II comparto isolato in aria include il dispositivo di accoppiamento per la trasmissione dei segnali di alta frequenza dall'unit? elettronica alla rete MT, mentre nella scatola isolata in SF6, lo stesso dispositivo ? inserito mediante un accoppiamento a spina, per consentire una facile sostituzione in caso di guasto.
Per gli utenti MT, si usano tre trasformatori di corrente invece dei due strettamente necessari al fine di permettere il rilevamento dei guasti attraverso un dispositivo sensibile allo squilibrio delle tre correnti secondarie; i guasti sui trasformatori di tensione, invece vengono individuati comparando i valori di picco delle due tensioni misurate.
In caso di guasto su un trasformatore di misura viene immediatamente inviato un allarme al centro attraverso l?unita elettronica.
Le unita elettroniche usate entro questi apparecchi sono:
? UEPB sia per GTWD che per GTWS;
- UEPM Per GTVM.
Poich? in nessuno di questi casi ? presente un interruttore di propriet? ENEL, nel quadro di fornitura, le unita elettroniche hanno la possibilit? in casi di emergenza di inviare un segnale di scatto verso l?interruttore de 11*utente .
Verranno ora illustrate le funzioni disponibili a titolo di esempio.
Mediante il sottosistema per la telegestione dell?utenza ? possibile eseguire, a distanza, le seguenti operazioni:
Telelettura dei gruppi di misura. Una volta al giorno iniziando ad esempio alle ore 00.00, ciascun ?CS interrompe l?attivit?, di sottofondo, descritta precedentemente e inizia una nuova procedura di scansione consistente nella lettura dei dati memorizzati da tutti i contatori degli utenti alimentati dal trasformatore ad esso corrispondente, al fine di acquisire:
? informazioni diagnostiche relative agli stessi contatori;
? dati di consumo relativi ai contatori per i quali il periodo di fatturazione ? terminato alla mezzanotte del giorno precedente;
I messaggi provenienti dai contatori BT, vengono temporaneamente memorizzati nell?ACS dal quale? vengono poi prelevati mediante una procedura, parallela alla prima, effettuata dall?ACP sugli ACS di competenza; 1 ?ACP a sua volta invia i dati al Sistema centrale. Quest?ultimo trattiene i dati di sua competenza e, tramite la rete a commutazione d? pacchetto, invia quelli relativi al consumo all?Host Computer del servizio commerciale per la fatturazione]
Applicazione di tariffe multiorarie: attraverso i nuovi contatori ? possibile applicare a tutti gli utenti sia BT che MT tariffe di tipo multiorario la cui struttura ed i cui parametri possono essere modificati a distanza.
Modulazione della potenza disponibile presso l?utente: attraverso un opportuno parametro K, variabile tra 0 e 1 ? possibile modificare la potenza disponibile all?utente portandola ad un valore minimo vitale in situazioni di emergenza per il servizio elettrico o addirittura a zero in caso di morosit? o cessazione di contratto.
Telemodificazione dei parametri contrattuali: tutti i parametri contrattuali, ed in particolare la potenza impegnata, possono essere modificati a distanza.
Le procedure suddette vengono attuate dal Sistema con le modalit? che seguono.
Quando 1 ?Host-computer dedicato alle procedure commerciali, riceve da un utente una richiesta che comporta la modifica ad alcuni dati di predisposizione del contatore (variazione della potenza impegnata. risoluzione del contratto ecc .) invia tale richiesta al Sistema di Automazione della Distribuzione, per la sua esecuz ione .
Quest?ultimo, converte il codice di indent if icazione dell?utente, usto dal 1?Host ? computer, nell?indirizzo effettivo usato dal Sistema di Automazione della Distribuzione quindi aggiunge alla richiesta i dati di istradamento sulla base di informazioni continuamente aggiornate dall?STM interessato.
Il messaggio viene inviato, al contatore il quale conferma l?acquisizione corretta della richiesta; in condizioni del tutto eccezionali, sulla rete BT, il messaggio potrebbe richiedere pi? tentativi per arrivare a destinazione, o potrebbe persino essere ritardato di alcune ore per attendere migliori condizioni di trasmissione.
Pertanto, l?immediata acquisizione del comando non pu? sempre essere garantita; per questo motivo la procedura consente di associare a ciascun comando un tempo di esecuzione che di norma viene scelto sufficientemente distante da quel lo di invio .
La comunicazione tra i contatori BT e la Cabina di trasformazione MT/BT determina un flusso di segnali che si propaga nei conduttori elettrici e pu? essere ricevuto all?interno dell?abitazione dell?utente attraverso un apposito "Terminale Utente? (TU).
Il protocollo di comunicazione, unitamente alla scansione sequenziale ciclica, permette la condivisione del canale da parte di tutti i trasmettitori, cio? da parte di tutti i misuratori BT alimentati dalla medesima cabina di trasformazione .
In questo modo le informazioni che riguardano un utente possono essere aggiornate ad un ritmo accettabile per gli usi pratici.
Un?adeguata scelta dei dati realizza una potente interfaccia che pu? avere un importante ruolo nel controllo del carico e per il risparmio energetico in un programma di automazione della casa o dell'edificio.
Il flusso di informazioni proveniente dall?azienda elettrica viene presentata in modo comprensibile all?utente e pu? essere utilizzato per un controllo piuttosto sofisticato del carico attuato dal Sistema di automazione della casa. Inoltre, essendo la connessione potenzialmente bidirezionale, questi servizi possono essere ulteriormente estesi.
Si deve notare che particolari costruttivi circa i gruppi di misura e strutture necessarie sono descritti in dettaglio nella domanda di brevetto italiano

Claims (29)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Sistema di gestione della distribuzione di energia elettrica con capacit? di telecontrollo e telelettura, caratterizzato dal fatto di comprendere una prima rete a media tensione, associata ad una molteplicit? di cabine primarie, una seconda rete a bassa tensione associata ad una molteplicit? di cabine di distribuzione, ed una terza rete preposta alla distribuzione verso le singole utenze, ciascuna delle quali ? associata ad almeno un contatore di energia elettrica; dette prima e seconda rete costituendo isole di comunicazione di informazione con tecniche ad onde convogliate, i confini di delimitazione di dette isole essendo costituiti da cabine di trasformazione, i trasformatori costituendo elementi di arresto della propagazione di onde convogliate recanti informazione; dette isole avendo confini variabili in funzione della particolare configurazione della topologia corrente dell'intero sistema, una modifica della topologia potendo comportare una modifica dei confini di dette isole.
  2. 2. Sistema secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che le comunicazioni entro ciascuna isola sono effettuate mediante onde convogliate accoppiate per via capacitiva ai conduttori di trasporto di energia elettrica.
  3. 3. Sistema secondo la rivendicazione 2, caratterizzato dal fatto che dette comunicazioni sono effettuate su portanti modulate in FSK.
  4. 4. Sistema secondo la rivendicazione 3, caratterizzato dal fatto che l'accoppiamento delle portanti ad onde convogliate viene effettuato tra fase e fase sulla rete a media tensione e tra fase e neutro sulla rete a bassa tensione.
  5. 5. Sistema secondo una o pi? delle precedenti rivendicazioni, caratterizzato dal fatto che gli organi di comunicazione ad onde convogliate sono disposti per implementare tecniche "store and forward" quando la attenuazione e/o il rapporto segnale/rumore impediscono una comunicazione diretta punto a punto sulla rispettiva rete.
  6. 6. Sistema seconda una o pi? delle precedenti rivendicazioni, caratterizzato dal fatto che sono previsti mezzi per realizzare regole automatiche di chiusura implementate all'interno degli apparati per telecontrollo degli organi di manovra (UPT) delle stazioni di trasformazione da media tensione a bassa tensione, per ottenere il ripristino delle comunicazioni nel caso di apertura, per .qualsiasi ragione, di uno o pi? sezionatori.
  7. 7. Sistema secondo una o pi? delle precedenti rivendicazioni , in cui la gestione viene supervisionata mediante mezzi a calcolatore, caratterizzato dal fatto che viene adottato lo stesso "data-base" relativo allo stato di connessione elettrica della rete, aggiornato in tempo reale e residente su un calcolatore centrale sia per la operativit? sulla rete sia per la determinazione dell 'istradamento dei messaggi verso gli apparati periferici.
  8. 8 . Sistema secondo una o pi? delle precedenti rivendicazioni, caratterizzato dal fatto che il sistema di telecomunicazione ad onde convogliate utilizza un protocollo di comunicazione derivato dallo standard HDLC (NRM) modificato per indirizzare un numero elevato di nodi e per gestire la procedura "store and forward".
  9. 9. Sistema secondo una o pi? delle precedenti rivendicazioni, caratterizzato dal fatto che i singoli punti di iniezione e ricezione di segnale utilizzano un unico circuito integrato che svolge le funzioni di modem.
  10. 10. Sistema secondo una o pi? delle precedenti rivendicazioni, caratterizzato dal fatto di comprendere apparati periferici (ACP, ACS) dotati di capacit? autonoma di comunicazione e di interrogazione degli apparati relativi all'isola di propria competenza in modo da consentire il rapido aggiornamento dello stato di connessione della rete e di funzionamento degli apparati periferici.
  11. 11. Sistema secondo una o pi? delle precedenti rivendicazioni, caratterizzato dal fatto di comprendere mezzi di presentazione di informazione disposti per consentire la visualizzazione dello schema topologico della rete aggiornato in funzione di dati che pervengono da singoli elementi di rilevamento al fine di consentire una osservazione dello stato dinamico della configurazione topologica della rete.
  12. 12. Sistema secondo una o pi? delle precedenti rivendicazioni caratterizzato dal fatto di comprendere mezzi per la manovra di interruttori di manovra-sezionatori (IMS) nelle cabine di trasformazione da media tensione a bassa tensione, attraverso apparecchiature periferiche per le teleoperazioni (UPT) al fine di rendere disponibile la esecuzione di telecomandi differiti nel tempo.
  13. 13. Sistema secondo o pi? delle precedenti rivendicazioni, caratterizzato dal fatto di comprendere mezzi per l'aggiornamento in tempo reale dello stato di connessione della rete a media tensione e/o a bassa tensione a seguito di telecomandi o variazioni autonome dello stato degli organi di manovra.
  14. 14. Sistema secondo una o pi? delle precedenti rivendicazioni caratterizzato dal fatto di comprendere mezzi per l'identificazione automatica delle sedi di guasto in linee di trasporto di energia elettrica a bassa tensione attraverso un sottosistema di comunicazione.
  15. 15. Sistema secondo una o pi? delle precedenti rivendicazioni caratterizzato dal fatto di comprendere mezzi per eseguire eventuali spostamenti del confine elettrico di una direttrice, spostando un certo numero di cabine secondarie da una direttrice ad un'altra, senza effettuare il parallelo elettrico delle direzioni interessate, mediante la esecuzione di comandi memorizzati operanti sulla chiusura di un interruttore di manovra-sezionatore (IMS) in assenza di comunicazione diretta con l'insieme del sistema di comunicazione.
  16. 16. Sistema secondo una o pi? delle precedenti rivendicazioni, caratterizzato dal fatto di comprendere mezzi a programma per la esecuzione di procedure gestite a livello del sistema centrale (STM), per svolgere strategie di regolazione della tensione e del carico reattivo circolanti in rete,
  17. 17. Sistema secondo una o pi? delle precedenti rivendicazioni, caratterizzato dal fatto di comprendere, nelle parti della rete gestite dalle cabine secondarie, dispositivi rivelatori di presenza tensione (RV) e dispositivi rivelatori del passaggio di corrente di guasto (RG) coordinati con la unit? periferica di teleoperazioni, al fine di permettere la applicazione di norme automatiche per la ricerca del tronco guasto.
  18. 18. Sistema secondo una o pi? delle precedenti rivendicazioni, caratterizzato dal fatto di comprendere mezzi a programma per la esecuzione di procedure automatiche di ricerca di tronco guasto e di rialimentazione di tronchi sani gestite in modo automatico dalle apparecchiature periferiche per teleoperazioni (UPT) coordinate dal sistema centrale .
  19. 19. Sistema secondo una o pi? delle precedenti rivendicazioni caratterizzato dal fatto di comprendere mezzi a programma per la esecuzione di procedure automatiche di ricerca di tronco guasto (RTG) finalizzate per permettere la distinzione tra un guasto su sbarre di cabina secondaria telecontrollata e guasto su un tronco ad essa collegato .
  20. 20. Sistema secondo una o pi? delle precedenti rivendicazioni, caratterizzato dal fatto di comprendere mezzi a programma per la esecuzione di procedure, gestite dal sistema centrale per la disabilitazione delle regole automatiche di apertura per tutti gli interruttori di manovrasezionatori (INS) di una direttrice in caso di mancanza di tensione sulle sbarre di cabina primaria .
  21. 21. Sistema secondo o pi? delle precedenti rivendicazioni, caratterizzato dal fatto di comprendere mezzi a programma per la ricerca di tronco guasto con distinzione a seconda della presenza, nelle cabine della direttrice, di rivelatori di guasto e di tensione o della presenza dei soli dispositivi rivelatori di tensione (RV)
  22. 22. Sistema secondo uan o pi? delle precedenti rivendicazioni caratterizzato dal fatto di comprendere mezzi a programma per la adozione, nella procedura di ricerca di tronco guasto (RTG) con soli rivelatori di tensione (RV)., di un meccanismo tale da ridurre al minimo la possibilit? che un guasto transitorio durante la ricerca conduca ad una individuazione erronea del tronco sede di guasto.
  23. 23. Sistema secondo una o pi? delle precedenti rivendicazioni caratterizzato dal fatto di comprendere mezzi a programma per la adozione, nella ricerca di tronco guasto (RTG) tramite dispositivo e rivelatore di guasto (RG), di una procedura basata sul colloquio autonomo tra le unit? periferiche di teleoperazioni (UPT) della direttrice in assenza di tensione.
  24. 24 . Sistema secondo una o pi? delle precedenti rivendicazioni, caratterizzato dal fatto di comprendere mezzi a programma per la generazione e archiviazione di eventi e misure riguardanti la rete a media tensione e bassa tensione, disposti per integrare le informazioni riguardanti la rete ad alta tensione generate dal sistema di telecontrollo unificato (STU).
  25. 25. Sistema secondo una o pi? delle precedenti rivendicazioni, caratterizzato dal fatto di comprendere mezzi a programma per la generazione di diagrammi sintetici e di procedure fuori linea che sintetizzano i dati archiviati allo scopo di fornire informazioni di ausilio per la pianificazione generale della rete a media tensione e bassa tensione.
  26. 26. Sistema secondo una o pi? delle precedenti rivendicazioni, caratterizzato dal fatto di comprendere mezzi a programma disposti per eseguire bilanci energetici volti alla valutazione delle perdite in rete e della rivelazione di eventuali frodi in atto.
  27. 27. Sistema secondo una o pi? delle precedenti rivendicazioni, caratterizzato dal fatto di comprendere mezzi a programma disposti per consentire al sistema di eseguire in maniera integrata le seguenti funzioni: a) telelettura dei dati di consumo registrati dai contatori di energia installati presso gli utenti sia per forniture in media tensione sia per forniture in bassa tensione; b) applicazione e gestione remota di tariffe multiorarie sia per la utenza domestica sia per la utenza industriale, il sistema permettendo oltre all'attuazione di dette tariffe la modifica e l'adeguamento remoto di tutti i parametri che le contraddistinguono ; c) modulazione della potenza disponibile presso ciascun utente in funzione di qualsivoglia parametro quale costo stagionale transitoria indisponibilit? di potenza in casi di emergenza; e d) modifica dei parametri contrattuali di qualsiasi utente in media tensione o bassa tensione, sia domestico sia industriale, tali parametro comprendenti una potenza impegnata, la massima potenza a disposizione, il tipo di tariffa, la interrompibilit? ; e) teledistacco di un qualsiasi utente in caso di cessazione, morosit?, e simili; f) riduzione ad un minimo "vitale) la potenza disponibile di ciascun utente sia a media tensione sia a bassa tensione; g) individuazione automaticao, nel caso di utenza monofase, della fase di alimentazione di ciascun utente; detta individuazione essendo prevista per rendere possibile la ripartizione equilibrata dei carichi sulle tre fasi e la individuazione di eventuali tentativi di frode da parte dell'utente; h) registrazione per ciascun utente dei parametri identificativi della "qualit? del servizio elettrico fornito" quali tensioni di consegna, interruzione di breve e lunga durata, e simili; i) telelettura dei dati di consumo .di altre utenze (acqua e gas) utilizzando ogni punto di connessione elettrica quale punto di connessione informatica; l) invio a ciascun utente quando provvisto di "terminale utente" dei dati di consumo di potenza e di energia attiva e/ o reattiva al fine di i) fornire all'utente informazioni relative ai propri consumi, segnalando eventuali assorbimenti oltre il limite a disposizione; ii) rendere disponibili informazioni tali da poter essere utilizzate da un eventuale apparecchio per l'ottimizzazione automatico del carico quali rifasatori, programmatori orari e simili; iii) rendere disponibili informazioni utili per poter essere utilizzate in eventuali applicazioni per la ottimizzazione della gestione dei consumi sia in ambiente domestico sia in ambiente industriale; m) invio a ciascun utente, quando provvisto di "terminale utente", di messaggi informativi relativi al servizio elettrico in generale quali preavvisi di interruzioni, variazioni tariffarie, questioni commerciali, e simili.
  28. 28 . Sistema secondo una o pi? delle precedenti rivendicazioni, caratterizzato dal fatto che detti mezzi a programma sono residenti sia nei calcolatori centrali, sia nei calcolatori intermedi, sia sulle unit? periferiche; detti mezzi a programma o parti di essi essendo residenti su mezzi di memoria sostituibili quali supporti di tipo magnetico e/o supporti di memoria di tipo elettronico non volatile.
  29. 29. Sistema secondo la rivendicazione precedente, caratterizzato dal fatto che detti supporti di memoria di tipo non volatile sono costituiti da memorie a sola lettura del tipo riscrivibile per via elettrica.
ITRM930660A 1993-09-29 1993-09-29 Sistema di gestione della distribuzione di energia elettrica con capacita' di telecontrollo e telemisura. IT1261999B (it)

Priority Applications (7)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITRM930660A IT1261999B (it) 1993-09-29 1993-09-29 Sistema di gestione della distribuzione di energia elettrica con capacita' di telecontrollo e telemisura.
EP94929621A EP0721690A1 (en) 1993-09-29 1994-09-28 Distribution automation system using medium and low voltage distribution power lines as two-way data transmission media
PCT/IT1994/000158 WO1995009473A2 (en) 1993-09-29 1994-09-28 Distribution automation system using medium and low voltage distribution power lines as two-way data transmission media
BR9407683A BR9407683A (pt) 1993-09-29 1994-09-28 Sistema que faz uso de correntes portadoras de alta frequência através das redes de distribuiçao de eletricidade de média tensao e de baixa tensao aparelho de mediçao de eletricidade terminal de usuário aparelho isolado a gás contendo transformadores de mediçao e um dispositivo de aterramento aparelho contendo transformadores de mediçao de corrente dispositivo de acoplamento capacitivo aparelho ACP e ACS unidade de terminal remoto e terminal portátil multifuncional
CA002170624A CA2170624A1 (en) 1993-09-29 1994-09-28 Distribution automation system using medium and low voltage distribution power lines as two-way data transmission media
NO961279A NO961279L (no) 1993-09-29 1996-03-29 Automatisert fordelingssystem som utnytter effektforsyningsledninger med middels og lav spenning, som toveis dataoverföringsmedium
FI962854A FI962854A (fi) 1993-09-29 1996-07-15 Jakelun automatiikkajärjestelmä, joka käyttää väli- ja pienjänniteverkon jakelujohtoja kaksisuuntaisen datan siirtovälineenä

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITRM930660A IT1261999B (it) 1993-09-29 1993-09-29 Sistema di gestione della distribuzione di energia elettrica con capacita' di telecontrollo e telemisura.

Publications (3)

Publication Number Publication Date
ITRM930660A0 ITRM930660A0 (it) 1993-09-29
ITRM930660A1 true ITRM930660A1 (it) 1995-03-29
IT1261999B IT1261999B (it) 1996-06-12

Family

ID=11401982

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
ITRM930660A IT1261999B (it) 1993-09-29 1993-09-29 Sistema di gestione della distribuzione di energia elettrica con capacita' di telecontrollo e telemisura.

Country Status (7)

Country Link
EP (1) EP0721690A1 (it)
BR (1) BR9407683A (it)
CA (1) CA2170624A1 (it)
FI (1) FI962854A (it)
IT (1) IT1261999B (it)
NO (1) NO961279L (it)
WO (1) WO1995009473A2 (it)

Families Citing this family (14)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US5903594A (en) * 1997-04-16 1999-05-11 General Electric Company Power line communications spread spectrum protocol
CZ297034B6 (cs) * 1998-03-17 2006-08-16 Virtuální informacní systém
US9917436B2 (en) 2007-10-30 2018-03-13 General Electric Company System and method for control of power distribution
EP2194656B1 (en) * 2008-12-03 2014-06-25 ABB Research Ltd. Electrical power network management system
EP2456028A2 (en) * 2009-07-30 2012-05-23 Ormazabal Protection & Automation, S.L.U. Management, automation and communications cabinet for an electric power distribution installation
EP2504903B1 (en) 2009-11-24 2018-08-29 Silver Spring Networks, Inc. Powerline carrier "zero-crossing" transformer mapping with asymmetric rf return path
US8730837B2 (en) 2010-06-21 2014-05-20 General Electric Company System and method for control of power distribution networks
DE102010042502A1 (de) * 2010-10-15 2012-04-19 Siemens Aktiengesellschaft Ortsnetzstation
US9689710B2 (en) 2012-09-21 2017-06-27 Silver Spring Networks, Inc. Power outage notification and determination
US11227076B2 (en) * 2016-01-22 2022-01-18 Biarri Networks Pty Ltd Method and system for designing an electricity distribution network
CN111193808B (zh) * 2020-01-10 2022-05-03 国网浙江省电力有限公司 一种变电站自动化信息规范完整性校核方法
CN111884335B (zh) * 2020-07-02 2022-06-14 武汉理工大学 一种基于分段开关重要程度的馈线自动化终端优化方法
CN112542892B (zh) * 2020-12-11 2023-05-16 中国南方电网有限责任公司超高压输电公司南宁监控中心 变电站调控一体化控制方法及控制装置
CN113036915B (zh) * 2021-03-04 2024-02-27 国网福建省电力有限公司厦门供电公司 一种基于智能网关的园区供用电设备远程监测及控制方法

Family Cites Families (15)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US3942170A (en) * 1975-01-31 1976-03-02 Westinghouse Electric Corporation Distribution network powerline carrier communication system
DE2825249A1 (de) * 1978-06-08 1979-12-13 Siemens Ag Rundsteueranlage
DE2830151C2 (de) * 1978-07-08 1984-06-14 Brown, Boveri & Cie Ag, 6800 Mannheim Einrichtung zur Parallelankopplung eines Tonfrequenz-Senders an ein Netz
US4335437A (en) * 1980-04-15 1982-06-15 Westinghouse Electric Corp. Circuit interrupter with energy management functions
US4467434A (en) * 1981-09-18 1984-08-21 Mcgraw-Edison Co. Solid state watt-hour meter
US4513382A (en) * 1982-08-17 1985-04-23 Westinghouse Electric Corp. Electric utility automated distribution apparatus with improved data display
US4532574A (en) * 1983-05-27 1985-07-30 Eaton Corporation Electric meter center
DE3426542A1 (de) * 1984-07-16 1986-01-16 Heliowatt Werke Elektrizitäts- Gesellschaft mbH, 1000 Berlin Einrichtung zur lastbegrenzung in niederspannungsnetzen
CH671658A5 (it) * 1986-01-15 1989-09-15 Bbc Brown Boveri & Cie
US4803632A (en) * 1986-05-09 1989-02-07 Utility Systems Corporation Intelligent utility meter system
DE3618316A1 (de) * 1986-05-30 1987-12-03 Gossen Gmbh Verfahren und vorrichtung zur erfassung und uebertragung von energieverbrauchsdaten und/oder von stoermeldungen
ATE160881T1 (de) * 1990-06-04 1997-12-15 Canarias Union Electrica Autonomes system zum lesen und aufzeichnen von pulsen
FR2677190B1 (fr) * 1991-06-03 1993-09-03 Merlin Gerin Dispositif de teletransmission a courants porteurs en ligne destine au controle commande d'un reseau electrique, notamment a moyenne tension.
FR2685562B1 (fr) * 1991-12-24 1994-04-01 Merlin Gerin Traversee pour un poste blinde a haute tension equipe d'un dispositif de telecommande a circuit bouchon.
MX9206230A (es) * 1992-02-21 1993-09-01 Abb Power T & D Co Mejoras en un contador de energia electrica activay metodos para el uso del mismo.

Also Published As

Publication number Publication date
NO961279D0 (no) 1996-03-29
NO961279L (no) 1996-03-29
WO1995009473A2 (en) 1995-04-06
IT1261999B (it) 1996-06-12
CA2170624A1 (en) 1995-04-06
EP0721690A1 (en) 1996-07-17
FI962854A0 (fi) 1996-07-15
FI962854A (fi) 1996-07-15
WO1995009473A3 (en) 1995-06-22
ITRM930660A0 (it) 1993-09-29
BR9407683A (pt) 1997-02-04

Similar Documents

Publication Publication Date Title
ITRM930660A1 (it) Sistema di gestione della distribuzione di energia elettrica con capacita&#39; di telecontrollo e telemisura.
Higgins et al. Distributed power system automation with IEC 61850, IEC 61499, and intelligent control
CN101842713B (zh) 用于变电站自动化系统的系统级测试
CN105811584B (zh) 一种常规变电站智能化改造方法
AU2014277951B2 (en) Inferring feeder and phase powering a transmitter
US8599526B2 (en) Protection lockout in substation automation
US10204751B2 (en) Method and arrangement for parameterizing bay controllers and/or protective devices of a switching arrangement
CN101939894A (zh) 确定母线电压
CN108512730A (zh) 智能变电站远动系统设备测试方法、装置及系统
CN104993590A (zh) 基于cid模型的继电保护装置二次回路自我监测方法
Higgins et al. Concept for intelligent distributed power system automation with IEC 61850 and IEC 61499
Andersson et al. Integrated remote control and protection system with distributed control and protection units
Udren et al. Roadmap for Advancement of Low-Voltage Secondary Distribution Network Protection
CN108493906A (zh) 分布式母线保护子机检修方法和分布式母线保护系统
CN112465956A (zh) 一种电气二次设计用三维设计实施方法
Vilas et al. Smart meter modelling and fault location communication in smart grid
Comellini et al. Enhanced distribution automation system based on new communication technology at ENEL
Maheswari et al. Smart grid: An overview
Loukkalahti et al. Digitalization in power distribution systems: The Kalasatama smart grid project
CN111146867B (zh) 一种基于积分电流法的低压台区拓扑识别系统
Diop Using IEC 61850 and CIM (Common Information Model) for the incremental and distributed management of an electrical distribution network in presence of DERs
Elgamasy et al. Tracing passive traveling surge-based fault management control scheme in unearthed distribution systems
Hodder et al. IEC 61850 process bus solution addressing business needs of today's utilities
Della Giustina et al. Exploitation use cases of fp7 european project integris ict architecture
Bayliss et al. The transformer feeder substation

Legal Events

Date Code Title Description
0001 Granted
TA Fee payment date (situation as of event date), data collected since 19931001

Effective date: 19970923