ITRM930491A1 - Concentratore a due fasi delle radiazioni solari su cellule solari - Google Patents

Concentratore a due fasi delle radiazioni solari su cellule solari Download PDF

Info

Publication number
ITRM930491A1
ITRM930491A1 IT000491A ITRM930491A ITRM930491A1 IT RM930491 A1 ITRM930491 A1 IT RM930491A1 IT 000491 A IT000491 A IT 000491A IT RM930491 A ITRM930491 A IT RM930491A IT RM930491 A1 ITRM930491 A1 IT RM930491A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
concentrator
arrangement
fact
concentration
solar
Prior art date
Application number
IT000491A
Other languages
English (en)
Inventor
Adolf Goetzberger
Original Assignee
Fraunhofer Ges Forschung
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Fraunhofer Ges Forschung filed Critical Fraunhofer Ges Forschung
Publication of ITRM930491A0 publication Critical patent/ITRM930491A0/it
Publication of ITRM930491A1 publication Critical patent/ITRM930491A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1265329B1 publication Critical patent/IT1265329B1/it

Links

Classifications

    • HELECTRICITY
    • H10SEMICONDUCTOR DEVICES; ELECTRIC SOLID-STATE DEVICES NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • H10FINORGANIC SEMICONDUCTOR DEVICES SENSITIVE TO INFRARED RADIATION, LIGHT, ELECTROMAGNETIC RADIATION OF SHORTER WAVELENGTH OR CORPUSCULAR RADIATION
    • H10F77/00Constructional details of devices covered by this subclass
    • H10F77/40Optical elements or arrangements
    • H10F77/42Optical elements or arrangements directly associated or integrated with photovoltaic cells, e.g. light-reflecting means or light-concentrating means
    • H10F77/484Refractive light-concentrating means, e.g. lenses
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F24HEATING; RANGES; VENTILATING
    • F24SSOLAR HEAT COLLECTORS; SOLAR HEAT SYSTEMS
    • F24S23/00Arrangements for concentrating solar-rays for solar heat collectors
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F24HEATING; RANGES; VENTILATING
    • F24SSOLAR HEAT COLLECTORS; SOLAR HEAT SYSTEMS
    • F24S23/00Arrangements for concentrating solar-rays for solar heat collectors
    • F24S23/30Arrangements for concentrating solar-rays for solar heat collectors with lenses
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F24HEATING; RANGES; VENTILATING
    • F24SSOLAR HEAT COLLECTORS; SOLAR HEAT SYSTEMS
    • F24S23/00Arrangements for concentrating solar-rays for solar heat collectors
    • F24S23/30Arrangements for concentrating solar-rays for solar heat collectors with lenses
    • F24S23/31Arrangements for concentrating solar-rays for solar heat collectors with lenses having discontinuous faces, e.g. Fresnel lenses
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F24HEATING; RANGES; VENTILATING
    • F24SSOLAR HEAT COLLECTORS; SOLAR HEAT SYSTEMS
    • F24S23/00Arrangements for concentrating solar-rays for solar heat collectors
    • F24S23/70Arrangements for concentrating solar-rays for solar heat collectors with reflectors
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F24HEATING; RANGES; VENTILATING
    • F24SSOLAR HEAT COLLECTORS; SOLAR HEAT SYSTEMS
    • F24S23/00Arrangements for concentrating solar-rays for solar heat collectors
    • F24S23/70Arrangements for concentrating solar-rays for solar heat collectors with reflectors
    • F24S23/74Arrangements for concentrating solar-rays for solar heat collectors with reflectors with trough-shaped or cylindro-parabolic reflective surfaces
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F24HEATING; RANGES; VENTILATING
    • F24SSOLAR HEAT COLLECTORS; SOLAR HEAT SYSTEMS
    • F24S23/00Arrangements for concentrating solar-rays for solar heat collectors
    • F24S23/70Arrangements for concentrating solar-rays for solar heat collectors with reflectors
    • F24S23/77Arrangements for concentrating solar-rays for solar heat collectors with reflectors with flat reflective plates
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F24HEATING; RANGES; VENTILATING
    • F24SSOLAR HEAT COLLECTORS; SOLAR HEAT SYSTEMS
    • F24S23/00Arrangements for concentrating solar-rays for solar heat collectors
    • F24S23/70Arrangements for concentrating solar-rays for solar heat collectors with reflectors
    • F24S23/79Arrangements for concentrating solar-rays for solar heat collectors with reflectors with spaced and opposed interacting reflective surfaces
    • HELECTRICITY
    • H10SEMICONDUCTOR DEVICES; ELECTRIC SOLID-STATE DEVICES NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • H10FINORGANIC SEMICONDUCTOR DEVICES SENSITIVE TO INFRARED RADIATION, LIGHT, ELECTROMAGNETIC RADIATION OF SHORTER WAVELENGTH OR CORPUSCULAR RADIATION
    • H10F77/00Constructional details of devices covered by this subclass
    • H10F77/40Optical elements or arrangements
    • H10F77/42Optical elements or arrangements directly associated or integrated with photovoltaic cells, e.g. light-reflecting means or light-concentrating means
    • H10F77/488Reflecting light-concentrating means, e.g. parabolic mirrors or concentrators using total internal reflection
    • YGENERAL TAGGING OF NEW TECHNOLOGICAL DEVELOPMENTS; GENERAL TAGGING OF CROSS-SECTIONAL TECHNOLOGIES SPANNING OVER SEVERAL SECTIONS OF THE IPC; TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC CROSS-REFERENCE ART COLLECTIONS [XRACs] AND DIGESTS
    • Y02TECHNOLOGIES OR APPLICATIONS FOR MITIGATION OR ADAPTATION AGAINST CLIMATE CHANGE
    • Y02EREDUCTION OF GREENHOUSE GAS [GHG] EMISSIONS, RELATED TO ENERGY GENERATION, TRANSMISSION OR DISTRIBUTION
    • Y02E10/00Energy generation through renewable energy sources
    • Y02E10/40Solar thermal energy, e.g. solar towers
    • Y02E10/44Heat exchange systems
    • YGENERAL TAGGING OF NEW TECHNOLOGICAL DEVELOPMENTS; GENERAL TAGGING OF CROSS-SECTIONAL TECHNOLOGIES SPANNING OVER SEVERAL SECTIONS OF THE IPC; TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC CROSS-REFERENCE ART COLLECTIONS [XRACs] AND DIGESTS
    • Y02TECHNOLOGIES OR APPLICATIONS FOR MITIGATION OR ADAPTATION AGAINST CLIMATE CHANGE
    • Y02EREDUCTION OF GREENHOUSE GAS [GHG] EMISSIONS, RELATED TO ENERGY GENERATION, TRANSMISSION OR DISTRIBUTION
    • Y02E10/00Energy generation through renewable energy sources
    • Y02E10/50Photovoltaic [PV] energy
    • Y02E10/52PV systems with concentrators

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Sustainable Development (AREA)
  • Sustainable Energy (AREA)
  • Thermal Sciences (AREA)
  • Physics & Mathematics (AREA)
  • Combustion & Propulsion (AREA)
  • Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
  • General Engineering & Computer Science (AREA)
  • Photovoltaic Devices (AREA)
  • Optical Elements Other Than Lenses (AREA)
  • Apparatus Associated With Microorganisms And Enzymes (AREA)
  • Variable-Direction Aerials And Aerial Arrays (AREA)
  • Sorption Type Refrigeration Machines (AREA)

Description

" Concentratore a due.'fasi delle radiazioni solari
su cellule solari ".
L'invenzione riguarda una .disposizione di concentrazione a due fasi secondo la definizione principale della rivendicazione 1, del tipo di quella, per esempio, gi? nota dal predetto DE 37 41 477. Il concentratore indicato in tale brevetto ?, per?, un cosiddetto concentratore Compound e, di conseguenza, ? molto voluminoso e .quindi pesante; inoltre la concentrazione non ? molto elevata, in quanto si aggira intorno al fattore 10.
Il compito della presente invenzione ? quello di aumentare la concentrazione di un tale concentratore a due fasi.
Secondo quanto descritto nella presente invenzione, questo obiettivo viene raggiunto mediante una disposizione del concentratore secondo quanto descritto nella rivendicazione 1. Strutturazione vantaggiose della disposizione sono descritte nelle rivendicazioni successive.
La disposizione, secondo il predetto livello attuale della tecnica del documento DE-PS 37 41 477 della depositante, alla quale si fa qui espressamente riferimento per quanto concerne le espressioni tecniche che non vengono qui spiegate pi? dettagliatamente, ha, pertanto, un fattore di concentrazione relativamente modesto in quanto in quel caso la concentrazione dipende sostanzialmente dall'indice di rifrazione del materiale del concentratore.
Il vantaggio della nuova disposizione di concentratore consiste in modo particolare nel fatto che si rende necessario effettuare una sistemazione soltanto intorno ad un'asse, segnatamente quella polare," cio? per la luce diurna. Poich? la disposizione ? preferibilmente montata in modo tale che il giorno dell'equilibrio giorno e notte la radiazione solare cada all'incirca verticalmente sulla disposizione, soltanto la radiazione su un bordo non perviene sul secondo concentratore sottostante. Con la disposizione dello specchio 4 su questo bordo si ottiene che anche la radiazione che oscilla in dipendenza della stagione cio? in un angolo di 23,5?, pervenga concentratore 2.
Mediante una strutturazione del concentratore secondo quanto descritto nella rivendicazione 2 si ottiene che la struttura venga realizzata in modo sostanzialmente pi? leggero e, di conseguenza, diventi pi? economica. Anche l'esecuzione del concentratore 1 come specchio scanalato parabolico ? relativamente semplice.
La strutturazione del concentratore 2 da un CPC (Compound Parabolic Concentrator ) non ? qui molto rilevante per quanto concerne il peso in quanto le misure vengono qui mantenute entro limiti molto modesti e possono, pertanto, essere trascurati rispetto al peso complessivo della struttura.
Secondo le descrizioni contenute nelle rivendicazioni 5 e 6 vengono previsti angoli di apertura 2 particolarmente vantaggiosi che danno una concentrazione massima soltanto per il caso della rivendicazione 6, come dimostrer? la seguente valutazione.
Per la struttura della disposizione del concentratore l'angolo della declinazione massima - che in astronomia viene chiamata anche eclittica - gioca un ruolo determinante. L'angolo gioca qui un ruolo particolarmente importante in quanto la sistemazione deve avvenire soltanto intorno ad un'asse, ovvero la polare, cio? quella in direzione nord-sud.
Secondo la Figura 1 si pu? vedere che l'apertura del disco solare ammonta a 0,54?. Nel caso in cui il concentratore 2 sia disposto al di sotto del concentratore 1 nell'angolo di 23,5? si ha qui - come concentrazione massima teoricamente possibile per la prima fase lineare la seguente formula:
Per la seconda fase la concentrazione massima possibile ? bidimensionale:
In tal modo si ha concentrazione massima
di
Nella relativit? dovrebbe presumibilmente all'incirca soltanto la met? concentrazione teorica la quale, per?, ? notevolmente superiore rispetto ai sistemi a gestione, monoassiale attualmente conosciuti, con una concentrazione inferiore a 100.
In tal modo ? possibile impiegare economicamente anche cellule solari GaAs.
Nei punti che seguono l'invenzione sar? spiegata sulla base delle Figure 1 e 2.
La Figura 1 mostra una disposizione di concentrazione con lenti di Fresnel e la Figura 2 mostra uno specchio scanalato parabolico e un 3-D CPC come seconda fase.
La Figura 1 mostra una disposizione di concentrazione secondo l'invenzione, in cui le misure sono state determinate soltanto in modo relativo l'una rispetto all'altra e non su .spala:~L'asse della -si'st'emazione (aggiornamento) , che si viene a trovare in direzione nord-sud, si trova sulla verticale centrale dei concentratori 1 e 2 proiettati, cos? come la cellula solare 3 si trova al di sotto della cellula solare -3 e, di conseguenza, ? un'asse longitudinale del concentratore. Con il numero 1 ? indicato il primo concentratore, in questo caso una lente lineare di Fresnel, con il numero 2 sono indicate lenti quadrate di Fresnel che vengono a trovarsi l'una accanto all'altra e che si trovano parallele rispetto al concentratore 1. In questa rappresentazione prospettica le lenti quadrate di Fresnel sembrano rettangolari. Sotto questi secondi concentratori si trovano poi le cellule solari 3. Ai due lati longitudinali della disposizione del concentratore sono disposti specchi 4 i quali comportano che non si rende necessario sistemare (aggiornare, spostare) la disposizione con periodicit? stagionale e consente la deviazione dei relativi raggi all'interno della disposizione. La Figura lb mostra questa disposizione in una sezione nord-sud. Poich? la disposizione del concentratore viene montata in modo tale che per l'equilibrio giorno e notte la radiazione solare colpisce verticalmente la disposizione, la Figura lb mostra la radiazione il 21 dicembre. L'angolo di incidenza oscilla quindi nell'arco dell'anno tra 23,5?.
La Figura le mostra la sezione est-ovest. Con lo spostamento intorno all'asse 5 che si trova verticalmente sulla carta, il sole viene a trovarsi sempre verticalmente sul concentratore.
Il mezzo angolo di apertura sulla cellula solare 3 al di sotto della seconda fase di concentratore 2 ? nettamente maggiore a 30?. Un valore praticabile si colloca tra 70? e 90?.
Questa disposizione del concentratore pu?, per esempio, presentare le seguenti dimensioni:
con una dimensione delle cellule solari di 5x5 miti la lente di Fresnel quadrata ha le misure di 12,5x12,5 mm2, da cui si ha per la lente lineare di Fresnel una larghezza di 1060 mm. La distanza focale ammonta a circa 1300 mm e, di conseguenza, l'altezza complessiva del concentratore a due fasi ? pari a circa 1,5 m. La lunghezza del concentratore pu? essere scelta a piacimento. Poich? il concentratore viene montato obliquamente, una lujighe'Z'za compresa tra? 2 e 5 m dovrebbe apparire praticabile.
La Figura 2a mostra uno specchio scanalato parabolico 1 e il sovrastante 3-D CPC 2 e 3, nonch? lo specchio laterale 4. Anche qui l'asse dell'aggiustamento si trova sulla verticale centrale della disposizione 1, 2 e 3, naturalmente al di sotto dello specchio scanalato parabolico 1.
La Figura 2b mostra nuovamente una sezione nord-sud e l'incidenza il 21 dicembre.
La Figura 2c mostra nuovamente la sezione est-ovest
Per questo caso di impiego si hanno, per esempio, le seguenti misure:
con cellule solari di una grandezza di 5x5 mm2 il CPC avr? un'apertura di 12,5x12,5 mm2, con un'altezza di circa 30 mm; la larghezza dello specchio scanalato parabolico ammonta nuovamente a 1060 mm, e la distanza focale ammonta a circa 1300 mm. Anche in questo caso l'altezza complessiva del concentratore a due fasi ammonta a circa 1,5 m. Anche in questo caso la lunghezza pu? essere scelta a piacimento e dovrebbe oscillare tra 2 e 5 metri.

Claims (7)

  1. Rivendicazioni 1. Disposizione di concentrazione ad aggiustamento a due fasi con diverse cellule solari per la concentrazione della radiazione solare sulle cellule solari, caratterizzata dal fatto, che la disposizipne viene aggiustata in senso polare su un'unica asse e dal fatto che il mezzo angolo di apertura ?2 del secondo concentratore ( 2 ) al di sotto del primo concentratore ( 1) ammonta da circa 20 a 30 ? e la parima concentrazione avviene linearmente , mentre la seconda concentrazione avviene bidimensionalmente.
  2. 2. Disposizione di concentratore secondo la rivendicazione 1, caratterizzata dal fatto, che il concentratore (1) e/o (2) ? costituito da un sistema di lenti, per esempio lenti di Fresnel lineari o quadrate, ed ? costituito da vetro o da un altro materiale trasparente.
  3. 3. Disposizione di concentratore secondo la rivendicazione 1, caratterizzata dal fatto, che il concentratore -1 ? uno specchio scanalato parabolico.
  4. 4. Concentratore secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto, che il concentratore ( 2 ) ? costituito da un concentratore parabolico omogeneo (CPC) .
  5. 5. Concentratore secondo una delle rivendicaz ioni comprese da a 4 , caratterizzato dal fatto, che il mezzo angolo di apertura ? 2 ammonta da 22 a 25?.
  6. 6. Disposizione di concentratore secondo la rivendicazione 5, caratterizzata dal fatto, che il mezzo angolo di apertura ammonta a circa 23,5?.
  7. 7. Disposizione di concentratore secondo le rivendicazioni comprese da 1 a 6, caratterizzata dal fatto, che sul lato longitudinale della disposizione di concentratore sono disposti specchi (4) per la deviazione della radiazione marginale incidente, sul secondo concentratore (2).
IT93RM000491A 1992-07-30 1993-07-23 Concentratore a due fasi delle radiazioni solari su cellule solari IT1265329B1 (it)

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
DE4225130A DE4225130C2 (de) 1992-07-30 1992-07-30 Zweistufige Konzentratoranordnung mit mehreren Solarzellen

Publications (3)

Publication Number Publication Date
ITRM930491A0 ITRM930491A0 (it) 1993-07-23
ITRM930491A1 true ITRM930491A1 (it) 1995-01-23
IT1265329B1 IT1265329B1 (it) 1996-10-31

Family

ID=6464417

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT93RM000491A IT1265329B1 (it) 1992-07-30 1993-07-23 Concentratore a due fasi delle radiazioni solari su cellule solari

Country Status (4)

Country Link
DE (1) DE4225130C2 (it)
ES (1) ES2078846B1 (it)
GR (1) GR1002335B (it)
IT (1) IT1265329B1 (it)

Families Citing this family (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE102004055186B4 (de) * 2004-11-16 2012-07-19 Beck Energy Gmbh Photovoltaikmodul mit Submodulen
DE102004055185A1 (de) * 2004-11-16 2006-05-24 Beck Energie Gmbh Photovoltaikmodul mit austauschbaren Zellen
EP1965226A1 (de) * 2007-03-02 2008-09-03 KEMMER, Josef, Dr. Vorrichtung zur Erfassung ionisierender Strahlung und zur bildlichen Darstellung von Objekten, Systeme sowie Verwendung davon

Family Cites Families (5)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US4240692A (en) * 1975-12-17 1980-12-23 The University Of Chicago Energy transmission
CA1115156A (en) * 1975-11-03 1981-12-29 Roland Winston Radiant energy collecting and transmitting device
JPS5848477A (ja) * 1981-09-17 1983-03-22 Nec Corp 集光型太陽光発電装置
JPS59186378A (ja) * 1983-04-07 1984-10-23 Kansai Electric Power Co Inc:The 集光型太陽光発電装置
DE3741477A1 (de) * 1987-12-08 1989-06-22 Fraunhofer Ges Forschung Konzentratoranordnung

Also Published As

Publication number Publication date
ES2078846A2 (es) 1995-12-16
GR930100268A (el) 1994-03-31
ES2078846B1 (es) 1997-10-16
ITRM930491A0 (it) 1993-07-23
IT1265329B1 (it) 1996-10-31
DE4225130C2 (de) 1994-11-10
GR1002335B (el) 1996-05-20
DE4225130A1 (de) 1994-02-03
ES2078846R (it) 1997-02-16

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US4456783A (en) Multielement optical panel
Zastrow et al. Daylighting with mirror light pipes and with fluorescent planar concentrators. First results from the demonstration project Stuttgart-Hohenheim
JP5411162B2 (ja) 調光型太陽光発電モジュール用光学層、及び、調光型太陽光発電モジュール、及び、調光型太陽光発電パネル
US4765726A (en) Fresnel scroll solar tracking device
ITRM930491A1 (it) Concentratore a due fasi delle radiazioni solari su cellule solari
SU1138055A3 (ru) Зеркальный концентратор солнечных лучей
Wei et al. Planar solar concentrator with a v-groove array for a side-absorption concentrated photovoltaic system
KR102037733B1 (ko) Pd를 이용한 광 입사량 측정 장치 및 광 입사각 측정 장치
DeZwart Determination of direct transmission of a multispan greenhouse using vector algebra
RU2576742C2 (ru) Солнечный модуль с концентратором
Strebkov et al. Nontracking solar concentrators with louver heliostats: bar-to-bar effects
WO2011054017A2 (en) Concentrating transducer of solar energy (variants)
JP4313841B1 (ja) 太陽レンズと太陽光利用装置
Edmonds et al. The design and performance of liquid filled stationary concentrators for use with photovoltaic cells
RU2188364C2 (ru) Гелиоэнергетический модуль
RU2576072C2 (ru) Солнечный модуль с концентратором и способ его изготовления
Ito et al. Using a water lens for light concentration in thermoelectric generation
RU2576739C2 (ru) Солнечный модуль с концентратором
IT201800020437A1 (it) Concentratore solare
Paul Review of mathematical equations for the design of compound parabolic concentrating solar energy collectors
Benítez et al. DSMTS: a novel linear PV concentrator
Urriol et al. Passive solar light-ducts
Jirka et al. Linear Fresnel Lenses For Solar Technology Made Of Glass
SU1562885A1 (ru) Концентратор солнечного излучени
Sansoni et al. Internal lighting by solar collectors and optical fibres

Legal Events

Date Code Title Description
0001 Granted
TA Fee payment date (situation as of event date), data collected since 19931001

Effective date: 19970728