ITRM930135A1 - Propulsore personale cingolato portatile in particolare per sciatori. - Google Patents

Propulsore personale cingolato portatile in particolare per sciatori. Download PDF

Info

Publication number
ITRM930135A1
ITRM930135A1 IT93RM000135A ITRM930135A ITRM930135A1 IT RM930135 A1 ITRM930135 A1 IT RM930135A1 IT 93RM000135 A IT93RM000135 A IT 93RM000135A IT RM930135 A ITRM930135 A IT RM930135A IT RM930135 A1 ITRM930135 A1 IT RM930135A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
portable personal
thruster according
engine
bar
thruster
Prior art date
Application number
IT93RM000135A
Other languages
English (en)
Inventor
Luca Cerini
Mario Cerini
Antonio Comandini
Original Assignee
Luca Cerini
Mario Cerini
Antonio Comandini
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Luca Cerini, Mario Cerini, Antonio Comandini filed Critical Luca Cerini
Priority to IT93RM000135A priority Critical patent/ITRM930135A1/it
Publication of ITRM930135A0 publication Critical patent/ITRM930135A0/it
Priority to CA 2116817 priority patent/CA2116817A1/en
Publication of ITRM930135A1 publication Critical patent/ITRM930135A1/it

Links

Landscapes

  • Handcart (AREA)
  • Arrangement Or Mounting Of Propulsion Units For Vehicles (AREA)

Abstract

Oggetto dell'invenzione è un propulsore personale portatile, in particolare per sciatori, comprendente un telaio di base nel quale è montato un motore (10) che trasmette il movimento attraverso una apposita trasmissione (23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 13) ad un mezzo (11) di impegno con il terreno, ed una barra (12) di guida, spinta e comando, articolata su un perno orizzontale (16) solidale al telaio, in maniera oscillante tra due fermi di fine corsa (17, 18) e portante un manubrio di testa (19) con i controlli e comandi per detto motore.

Description

DESCRIZIONE
a corredo di una domanda di brevetto per Invenzione Industriale avente per titolo:
"PROPULSORE PERSONALE CINGOLATO PORTATILE, IN PARTICOLARE PER SCIATORI"
La presente invenzione si riferisce, in linea generale, ai dispositivi di locomozione su terreni nevosi e concerne, in modo particolare un propulsore personale cingolato portatile.
Sebbene la presente invenzione venga descritta con riferimento all?uso su terreni nevosi e quindi da sciatori, deve essere preliminarmente inteso che ci? non avr? alcun carattere limitativo, in quanto l?apparato descritto potr? essere usato anche su altri tipi di terreni sui quali si desideri muoversi a scorrimento sfruttando la spinta di un propulsore.
Come ? noto, i mezzi che uno sciatore, sia discesista , sia fondista, ha a disposizione per muoversi sulla neve sono riconducibili a due grandi gruppi:
impianti fissi a fune, quali funivie, sciovie, ovovie, seggiovie, etc,
apparecchi semoventi, quali motoslitte, gatti delle nevi, minitrattori, elicotteri, etc.
Tutti gli apparecchi di ambedue i gruppi surriferiti, per?, hanno l'inconveniente di non permettere all'utente una completa indipendenza di movimento, in quanto, con i mezzi del primo gruppo, lo sciatore ? obbligato a seguire determinati percorsi che sono rigidi e non possono essere modificati e, con i mezzi del secondo gruppo, anche se non vincolati a percorsi fissi, lo sciatore deve affidarsi a conducenti estranei che riportino al punto di partenza i mezzi utilizzati. In tutti i casi, quindi, lo sciatore non ? libero di muoversi secondo le sue esigenze e desideri.
Lo scopo generale che la presente invenzione si propone, perci?, ? di realizzare un mezzo di locomozione che invece offra allo sciatore una piena libert? di movimento sia nel tempo, sia nel percorso. In pratica tale scopo significa realizzare un mezzo di propulsione personale che, dopo essere stato usato per il trasferimento al posto desiderato, possa essere caricato agevolmente in spalla per effettuare la discesa desiderata.
Un tale mezzo, per rispondere ineccepibilmente alle esigenze per le quali viene proposto, dovrebbe avere, oltre alle caratteristiche generiche di autonomia, affidabilit?, sicurezza e rispetto per l'ambiente, anche delle caratteristiche specifiche di leggerezza e compattezza ed anche di piegabilit? e manovrabilit?.
Gli scopi precedentemente esposti vengono raggiunti in pratica per mezzo di un propulsore personale portatile, in particolare per sciatori, comprendente un telaio di base nel quale ? montato un motore che trasmette il movimento attraverso una apposita trasmissione ad un mezzo di impegno con il terreno, ed una barra di guida, spinta e comando, articolata su un perno orizzontale trasverasale, solidale al telaio, in maniera oscillante tra due fermi di fine corsa e portante un manubrio di testa con i controlli e comandi per detto motore.
Nella preferita forma di realizzazione detto mezzo di impegno con il terreno ? costituito da uno o pi? cingoli e detto motore ? un motore a combustione interna.
Ulteriori particolarit? e vantaggi nonch? caratteristiche e dettagli costruttivi appariranno evidenti dal seguito della descrizione con riferimento ai disegni allegati nei quali sono rappresentate, a titolo descrittiva e non limitativo, le preferite forme di realizzazione.
Nei disegni:
la Figura 1 mostra una vista in prospettiva, alquanto schematica, dell'apparecchio in una delle preferite forme di realizzazione della presente invenzione,
le Figure 2A, 2B, 2C mostrano delle varianti della barra di comando,
la Figura 3 mostra una vista schematica di uso dell'apparecchio della presente invenzione su un tratto in notevole pendio,
la Figura 4 mostra uno schema meccanico della trasmissione della forza motrice dal motore al cingolo.
Con riferimento ora ai disegni ed in particolare alla Figura 1, si vede che l?apparecchio in argomento comprende, come parti componenti fondamentali, un motore 10 che trasmette il movimento attraverso una apposita trasmissione, rappresene tata in dettaglio nella Figura 4, ad un cingolo 11, una barra 12 di guida, spinta e comando ed un telaio di base.
Pi? in particolare, considerando l?impiego di un motore endotermico, l'apparecchio comprende un telaio di base sul quale viene montato un motore 10 che trasmette il moto ad un cingolo 11 attrae verso una trasmissione che comprende come elemento finale una ruota motrice 14. Il cingolo ? guidato all'estremit? opposta a quella della ruota motrice 14 da una ruota folle 13, nonch? da una piastra di scorrimento superiore 31 e da una piastra di scorrimento inferiore 32. La barra di guida, comando e spinta 12 deve naturalmente essere pieghevole, in modo da permettere il ripiegamento dell?intero apparecchio per consentirne la trasportabilit? a spalla. Altre parti componenti, naturalmente, sono un serbatoio di carburante ed elementi d? carrozzeria, secondo le necessit? ed i desideri.
Sotto l'aspetto funzionale, si vede che lo sciatore, opportunamente posizionato e appoggiato sulla barra, come schematicamente si vede nella Figura 3, viene spinto dal propulsore che ? posto dietro di lui: tale posizionamento permette che il cingolo risulti sufficientemente e correttamente caricato per ottenere la sua massima aderenza e sia impossibile il suo slittamento.
A questo punto, ? da notare che lo sciatore deve essere considerato funzionalmente come parte integrante del propulsore, come lo ? degli sci che ha ai piedi o come lo ? un ciclista della sua bicicletta. In particolare, l?insieme sciatorepropulsore pu? essere assimilato ad un veicolo in cui l'elemento motore, cio? il cingolo, ? situato posteriormente ed il gruppo di sterzo e guida, costituito dalle gambe dello sciatore e dagli sci, ? disposto anteriormente.
Per l'ottenimento della desiderata manovrabilit?, come gli esperti nella tecnica potranno comprendere, occorre che la geometria del sistema (forma, punti di attacco, metodo di articolazione e angolo di rotazione della barra, appoggi per lo sciatore, manubrio di guida, etc.) sia accuratamente studiata, definita e collaudata, in modo che la guida dell?apparecchio sia facile, istintiva e non faticosa.
La barra 12, in particolare, in una delle sue varie efficienti configurazioni, Figure 1 e 3, ? costituita da un tubo 15 (in pi? segmenti, come gi? detto, per esigenze di ripiegabilit?) articolato sul propulsore tramite un perno orizzontale 16, perpendicolare al moto del veicolo, situato nella zona bassa medio-anteriore del veicolo. La barra, pertanto, ? oscillante e l'ampiezza del movimento ? limitata da due appositi fermi di fine corsa, 17 e 18, con funzione anti-rovesciamento longitudinale .
Strutturalmente, alla barra 12 sono solidali un manubrio 19 con manopole e dispositivo di comando manuale del motore (non mostrati in dettaglio, ma perfettamente immaginabili dagli esperti nella tecnica) ed una o pi? traverse 20 (30) di appoggio ergonomico dello sciatore.
Come si vede, la traversa 20 non ? montata direttamente sul tubo 15, ma ? montata disassata da esso a mezzo di un piedino 21. Sebbene questo montaggio disassato della barra di appoggio dello sciatore abbia dimostrato di essere particolare mente vantaggioso, naturalmente, questa caratteristica non deve essere interpretata in senso restrittivo.
In definitiva, la forma dell'insieme tubo 15 - manubrio 19 - traversa 20, la presenza dei fermi di fine corsa 17 e 18 e la posizione del perno 16 di articolazione della barra 12 sul telaio sono tali che, in ogni condizione di marcia, lo sciatore possa ottenere con corretti accomodamenti il giusto accoppiamento e la necessaria aderenza del cingolo sul terreno.
E' da notare, infine, che il veicolo ? disegnato in modo che tutti gli organi ed accese sori, barra 12 esclusa, siano alloggiati all'interno del cingolo 11.
Con riferimento alla Figura 4, si possono vedere i dettagli della trasmissione del moto dal motore 10 al cingolo 11. All?uscita del motore 10 ? prevista una frizione centrifuga 22 a valle della quale ? inserito un rinvio a ruote dentate e catena 23, 24, 25, rispettivamente, e, quindi, un secondo rinvio a pulegge e cinghia, 26, 27, 28, rispettivamente, operante come variatore automatico di velocit?. L?uscita del variatore automatico di velocit? 26, 27, 28 viene applicata tramite un gruppo riduttore e ruota libera 29 il cui ingranaggio di uscita si ingrana con una corona dentata interna della ruota motrice 14 del cingolo.
Utilizzazione
Marcia di trasferimento.
Lo sciatore, con gli sci ai piedi, si pone davanti al propulsore finora descritto con le code degli sci ai suoi lati, cavalcando la barra 12 e appoggiandosi alla traversa 20. Accelerando il motore mediante l?apposito comando e tirando a s? la barra di guida 12, correttamente inclinata sul terreno, egli avvia il veicolo tramite la frizione automatica 22 e viene da esso sospinto.
Nel corso del funzionamento si sfrutta il fatto che la barra 12 ? articolata sul propulsore e la geometria del sistema ? tale che quanto pi? la barra viene tirata verso la verticale, cio? in senso orario nella Figura 3, tanto pi? il peso dello sciatore grava sul cingolo e tanto pi? si riduce il pericolo di suo slittamento. Quindi, nel caso di terreni notevolmente sciolti, ad esempio neve fresca, o di salite con forte pendenza, basta tirare la barra 12 per avere una sufficiente aderenza del cingolo e lo sfruttamento ottimale della potenza del motore.
Il veicolo, come si vede, ? tale che, sempre sotto spinta ed agendo esclusivamente sulla barra di comando e di guida 12, ? possibile effettuare curve in ogni condizione e con lo stile che ogni sciatore preferisce: spazzaneve, cristiania o sci paralleli, anche se lievemente distanziati.
Durante le marce di trasferimento, normalmente o prevalentemente in salita, ? possibile incontrare tratti in discesa, ma non ? necessario fermarsi e caricarsi sulle spalle l?apparecchio. Infatti, la presenza del meccanismo di ruota libera permette di svincolare il cingolo dal gruppo motore: cos? facendo, inoltre, il cingolo, viene trascinato e con ci? agisce, per la presenza di leggeri attriti, da modesto freno che partecipa e contribuisce alla stabilit? del sistema. Il meccanismo di ruota libera, inoltre, svolge anche la funzione di rendere la marcia pi? dolce e fluida.
Grazie a queste caratteristiche funzionali ed alla sua architettura, il propulsore della presente invenzione ? idoneo a marciare oltre che lungo le linee di massima pendenza, in salita ed in discesa, anche su percorsi a mezza costa.
Discesa.
Una volta raggiunto il punto dal quale lo sciatore desidera iniziare la discesa normale, egli ripiega la barra di comando e di guida e ripone il propulsore in una sacca o zaino caricandosi quest?ultimo sulle spalle mediante funzionali spallacci. In alternativa, il propulsore potrebbe essere dotato di una carenatura con spallacci per adattarsi direttamente alle spalle dello sciatore, senzal?uso dello zaino. Il limitato peso ed il piccolo ingombro permettono a sciatori anche di media abilit? di sciare senza problemi.
Con riferimento alle Figure 2A, 2B, 2C si possono vedere diverse varianti della barra 12. Si vede, innanzi tutto, che la barra 12 pu? essere disposta, oltre che in posizione centrale, come nella Figura 1, anche lateralmente, con il manubrio 19 e le traverse 20 e 30 a sbalzo. Si vede, inoltre, nella Figura 2C, che la barra 12, invece di essere realizzata con un tubo rettilineo 15 da cui sporge il piede 21 di montaggio della traversa 20, pu? anche essere realizzata con un tubo 15A piegato ad angolo, rendendo cos? superfluo l?uso del piedino di montaggio 21.
Il comando dell?acceleratore del motore pu? essere meccanico a cavo (Bowden), a bacchetta o con servomotori elettrici controllati via filo o via radio.
Da quel che precede, appare evidente non solo che il propulsore in oggetto pu? essere usato, oltre che sulla neve, anche su qualsiasi terreno sciolto, quali sabbia, graniglia e simili, oppure anche materiali a basso attrito, come erba naturale o sintetica, ma anche che sono possibili numerose varianti nei dettagli e nei particolari costruttivi, che non pregiudicano le funzionalit? e le caratterizzazioni strutturali del propulsore finora descritta. Ad esempio,
- il propulsore pu? essere a cingolo singola o multiplo, oppure pu? essere dotato di ruote singole o multiple, con battistrada a forte scolpitura o con catene e simili,
- la ruota di rinvia del cingolo pu? essere sostituita da una piastra opportunamente curvata, - il propulsore pu? essere anche fornito di prolunga stabilizzatrice anteriore e/o posteriore, il motore, oltre che endotermico, pu? essere di qualsiasi tipo, anche elettrico, con sorgente di alimentazione a batteria di accumulatori, eventualmente solari,
- il motore, oltre che sul veicolo vero e proprio, pu? essere installato anche sulla barra, - la traversa di spinta 20 pu? essere sostituita da un sellino o da una rotella o simili.
Nel quadro di queste possibili varianti, la barra 12, per adattarsi a persone di diversa statura o per avere maggiori carichi sul cingolo quando le pendenze crescono, pu? includere un dispositivo di regolazione assiale del manubrio e/o delle traverse, manuale o automatico a molla o con altro sistema di controllo. Al posto del dispositivo di regolazione assiale o in aggiunta ad esso, pu? essere previsto uno smorzatore con funzione di assorbimento di eventuali brusche variazioni di spinta.
Infine, i fermi di fine corsa 17 e 18 possono essere rigidi o elastici oppure possono essere regolabili e muniti di smorzatori.
In quel che precede sono state descritte le preferite forme di realizzazione della presente invenzione e sono state suggerite numerose varianti, ma deve essere espressamente inteso che gli esperti nel ramo potranno apportare altre varianti e modificazioni, senza con ci? uscire dall'ambito di protezione della presente privativa industriale.

Claims (13)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Propulsore personale portatile, in particolare per sciatori, comprendente un telaio di base nel quale ? montato un motore (10) che trasmette il movimento attraverso una. apposita trasmissione (23,24,25,26,27,28,29,13) ad un mezzo (11) di impegno con il terreno, ed una barra (12) di guida, spinta e comando, articolata su un perno orizzontale trasversale (16), solidale al telaio, in maniera oscillante tra due fermi di fine corsa (17,18) e portante un manubrio di testa (19) con i controlli e comandi per detto motore.
  2. 2. Propulsore personale portatile secondo la rivendicazione 1, in cui detto motore (10) ? un motore a combustione interna ed il telaio incorpora un serbatoio di carburante.
  3. 3 . Propulsore personale portatile secondo la rivendicazione 1, in cui detto motore (10) ? un motore elettrico alimentato da una batteria di accumulatori, eventualmente ricaricabili ad energia solare.
  4. 4 . Propulsore personale portatile secondo la rivendicazione 1, in cui detta trasmissione comprende, all'uscita da detto motore (10), una frizione centrifuga automatica (22) a valle della quale sono inseriti un primo rinvio a ruote dentate e catena (23,24,25) ed un secondo rinvio a pulegge e cinghia (26,27,28), operante come variatore automatico di velocit?, la cui uscita viene trasmessa tramite un gruppo riduttore e ruota libera (29) avente l'ingranaggio di uscita ingranato con una ruota dentata motrice (13) di trascinamento di detto mezzo (11) di impegno con il terreno.
  5. 5. Propulsore personale portatile secondo le rivendicazioni 1 e 4, in cui detto mezzo (11) di impegno con il terreno ? costituito da uno o pi? cingoli trascinati ad una estremit? da detta ruota motrice (14) e guidati all?altra estremit? da una ruota folle (13), nonch? superiormente ed inferiormente da due piastre di guida (31,32).
  6. 6. Propulsore personale portatile secondo le rivendicazioni 1 e 5, in cui detti cingoli sono guidati a detta altra loro estremit? da una piastra curvata.
  7. 7 . Propulsore personale portatile secondo la rivendicazione 1, in cui detto mezzo di impegno con il terreno ? costituito da una o pi? ruote con battistrada a forte scolpitura o con catene e simili
  8. 8. Propulsore personale portatile secondo la rivendicazione 1, in cui detta barra (12) di guida, comando e spinta ? costituita da un tubo (15) in pi? segmenti ripiegabili, articolato sul propulsore tramite un perno orizzontale (16), perpendicolare al moto del veicolo, situato nella sua zona bassa medio-anteriore, a cui sono solidali un manubrio (19) con manopole e dispositivi di comando del motore, ed una traversa (20) di appoggio ergonomico dell?operatore .
  9. 9. Propulsore personale portatile secondo le rivendicazioni 1 e 8, in cui detto tubo ? rettilineo e detta traversa (20) ? montata disassata su detto tubo (15) a mezzo di un piedino (21).
  10. 10. Propulsore personale portatile secondo le rivendicazioni 1 e 8, in cui detto tubo ? piegato e detta traversa (20) ? montata su di esso in corrispondenza di detta piegatura.
  11. 11 . Propulsore personale portatile secondo le rivendicazioni 8, 9 e 10, in cui detta barra (12) incorpora un dispositivo di regolazione assiale del manubrio (19) e/o della traversa (20). 12, Propulsore personale portatile secondo le rivendicazioni 8, 9, 10 e 11, in cui detta barra (12) incorpora un dispositivo di smorzamento assiale per assorbire eventuali brusche variazioni di spinta.
  12. 12. Propulsore personale portatile secondo le rivendicazioni 8, 9, 10, 11 e 12, in cui detta barra (12) ? realizzata come sellino.
  13. 13. Propulsore personale portatile secondo una qualsiasi delle precedenti rivendicazioni e sostanzialmente come descritto nella descrizione e mostrato nei disegni allegati.
IT93RM000135A 1993-03-03 1993-03-03 Propulsore personale cingolato portatile in particolare per sciatori. ITRM930135A1 (it)

Priority Applications (2)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT93RM000135A ITRM930135A1 (it) 1993-03-03 1993-03-03 Propulsore personale cingolato portatile in particolare per sciatori.
CA 2116817 CA2116817A1 (en) 1993-03-03 1994-03-02 Personal portable tracked propulsor apparatus, in particular for skiers

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT93RM000135A ITRM930135A1 (it) 1993-03-03 1993-03-03 Propulsore personale cingolato portatile in particolare per sciatori.

Publications (2)

Publication Number Publication Date
ITRM930135A0 ITRM930135A0 (it) 1993-03-03
ITRM930135A1 true ITRM930135A1 (it) 1994-09-03

Family

ID=11401568

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT93RM000135A ITRM930135A1 (it) 1993-03-03 1993-03-03 Propulsore personale cingolato portatile in particolare per sciatori.

Country Status (2)

Country Link
CA (1) CA2116817A1 (it)
IT (1) ITRM930135A1 (it)

Families Citing this family (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
EP3592633B1 (en) 2017-03-10 2023-11-15 Roshell Industries Incorporated Tracked personal snow transport system
CN106943728B (zh) * 2017-04-19 2019-02-12 浙江本优机械有限公司 一种多功能滑草装置
CN110239656A (zh) * 2019-06-18 2019-09-17 哈工程先进技术研究院(招远)有限公司 一种折叠马达滑雪踏板车

Also Published As

Publication number Publication date
ITRM930135A0 (it) 1993-03-03
CA2116817A1 (en) 1994-09-04

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US5690346A (en) Human powered drive-mechanism with versatile driving modes
US6193003B1 (en) Lightweight, portable, power-drive unit and accessory attachments
US5904218A (en) Single-track vehicle with independently actuable and limited-pivot-angle caster side wheels
EP0973674A2 (en) Portable scooter
US4634137A (en) Tricycle and drive therefor
US3052480A (en) Wheeled carrier
US6290014B1 (en) Power assist for bicycles
US5094638A (en) Water vehicle
CN106232080A (zh) 轮椅
US5332058A (en) Snowmobile for transporting people on snow and/or ice
US6325398B1 (en) Manually operated ergonomic wheelchair
US6508436B2 (en) Inflatable airfoils, and elevated and propulsion driven vehicles
US20040036249A1 (en) Pedal driven scooter
US3692130A (en) Improved overland vehicle
US4221276A (en) Motorcycle controlling sidecar for handicapped persons
CN205311798U (zh) 踩折滑板车
US3939931A (en) Electric starter drive for motor engaging vehicle drive wheel
ITRM930135A1 (it) Propulsore personale cingolato portatile in particolare per sciatori.
US5388847A (en) Rider propelled vehicle and drive assembly therefor
US6688553B2 (en) Inflatable airfoils, and elevated and propulsion driven vehicles
CZ27840U1 (cs) Ekologické vozidlo pro přepravu osob
GB2246751A (en) Rider-supported motor vehicle
JPH08500305A (ja) 複数の乗り手が乗車できる車両
CN207342190U (zh) 一种可骑乘机械装置
GB2439937A (en) Variable riding position bicycle

Legal Events

Date Code Title Description
0002 Rejected