ITRM20130055U1 - Dispositivo perfezionato, installabile a bordo di un veicolo per la fornitura automatica o su richiesta di servizi di assistenza e di soccorso, dotato di mezzi di collegamento meccanici ed elettronici con altri apparati - Google Patents

Dispositivo perfezionato, installabile a bordo di un veicolo per la fornitura automatica o su richiesta di servizi di assistenza e di soccorso, dotato di mezzi di collegamento meccanici ed elettronici con altri apparati Download PDF

Info

Publication number
ITRM20130055U1
ITRM20130055U1 ITRM20130055U ITRM20130055U1 IT RM20130055 U1 ITRM20130055 U1 IT RM20130055U1 IT RM20130055 U ITRM20130055 U IT RM20130055U IT RM20130055 U1 ITRM20130055 U1 IT RM20130055U1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
vehicle
cable
board
connection
systems
Prior art date
Application number
Other languages
English (en)
Inventor
Domenico Petrone
Fabrizio Strocchi
Original Assignee
Viasat Spa
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Viasat Spa filed Critical Viasat Spa
Priority to ITRM20130055 priority Critical patent/ITRM20130055U1/it
Publication of ITRM20130055U1 publication Critical patent/ITRM20130055U1/it

Links

Landscapes

  • Fittings On The Vehicle Exterior For Carrying Loads, And Devices For Holding Or Mounting Articles (AREA)
  • Vehicle Cleaning, Maintenance, Repair, Refitting, And Outriggers (AREA)

Description

Descrizione del modello di utilità dal titolo: DISPOSITIVO PERFEZIONATO, INSTALLABILE A BORDO DI UN VEICOLO PER LA FORNITURA AUTOMATICA 0 SU RICHIESTA DI SERVIZI DI ASSISTENZA E DI SOCCORSO, DOTATO DI MEZZI DI COLLEGAMENTO MECCANICI ED ELETTRONICI CON ALTRI APPARATI;
La presente innovazione riguarda il settore degli autoveicoli, sia ad uso privato che commerciale o pubblico. Più specificamente, il modello è relativo ad un apparato del tipo facilmente installabile sui veicoli attualmente esistenti, atto a fornire agli occupanti la possibilità di effettuare una richiesta di soccorso medico e/o meccanico, sia su comando che automaticamente in caso di incidente, fornendo in modo autonomo tutte le informazioni identificative relative al veicolo ed alla sua posizione ad una apposita centrale operativa.
Una caratteristica peculiare della presente innovazione, consiste nel fatto che, diversamente da quanto noto, costituisce - di fatto - un sistema aperto. Infatti esso è dotato di una soluzione meccanica e di connessione elettronica in modo tale che sia possibile aggiungere nuove funzionalità come semplici add-on alla configurazione di base.
Stato dell'arte
Esistono da tempo molti dispositivi per la localizzazione e la trasmissione di informazioni sullo stato di veicoli che utilizzano sistemi satellitari (GPS) per la localizzazione del veicolo, sistemi accelerometrici per determinare eventuali collisioni del veicolo e sistemi di comunicazione Wireless (tipicamente per telefonia cellulare, GSM ad esempio) per inviare i dati sulla posizione del veicolo ed informazioni su eventuali incidenti.
Alcuni di questi consentono anche la comunicazione diretta con gli occupanti del veicolo, sia su iniziativa di una centrale che eroga il servizio sia degli occupanti stessi, per richieste di soccorso o in genere per la gestione delle emergenze.
In questi dispositivi noti, la gestione delle emergenze o del soccorso è tipicamente una funzione accessoria ad altre principali quali ad esempio: antifurto, tracciamento o gestione dei veicoli, ovvero la raccolta dati di interesse per le assicurazioni .
La Comunità Europea ha lanciato un progetto, denominato e-call, con lo scopo di determinare standard europei per l'invio di segnalazioni di soccorso sia automatiche (determinando l'eventuale impatto con sistemi accelerometrici ed in particolare sorvegliando la eventuale attivazione dei dispositivi airbag) sia su iniziativa degli occupanti del veicolo stesso.
Questi standard coprono sia i dati che debbono essere trasmessi ed il loro formato che i numeri telefonici a cui inviare questi dati, ciò per consentire una uniforme copertura europea del servizio.
Inoltre nel prossimo futuro tutti i veicoli venduti in Europa dovranno offrire come opzione tale funzionalità sui veicoli nuovi; questi standard infatti si riferiscono ad un dispositivo di primo impianto, integrato nel sistema elettronico della vettura, che, determinando tramite l'attivazione dell'airbag una possibile collisione e la posizione del veicolo o mediante un rilevatore GPS di serie (come sta avvenendo già per i veicoli più prestigiosi) ovvero un rilevatore specificatamente integrato nel dispositivo stesso, sia in grado di inoltrare una richiesta di aiuto capace di essere gestita in tutti i paesi europei.
Ad oggi, non risulta noto, invece, alcun dispositivo specificatamente orientato alla sicurezza degli occupanti del veicolo e pensato per essere applicato sul parco veicoli già esistente che non è dotato del sistema europeo sopra descritto.
Esistono anche dei dispositivi, ideati dalla stessa Richiedente, aventi le seguenti peculiarità:
• Facile installazione: basta collegare l'alimentazione (+12 o 24 V) ed applicare il dispositivo autoadesivo in posizione comoda e stabile sul parabrezza;
• Omnicomprensivi: non richiedono alcun requisito al veicolo, come ad esempio la presenza di airbag, di navigatore satellitare, di sistema viva voce, o altro;
• Possono essere messi in stand-by quando il veicolo non è in moto assorbendo energia minima dalla batteria del veicolo e quindi non limitando la durata nel tempo dello stazionamento (come invece capita per gli apparati che svolgono anche funzioni antifurto che debbono essere attivi anche a veicolo fermo);
• Possono essere mantenuti indefinitivamente in stand-by, consentendo ad altri autorizzati (genitori ad esempio) di localizzare il veicolo durante le prime ore di stazionamento (si pensi alle "preoccupazioni" del sabato sera: si può avere la conferma che il veicolo non è incidentato e sapere dove si trova);
• Sono preferibilmente dotati di doppio pulsante: uno per chiamate di soccorso, l'altro per erogare servizi utili all'automobilista (informazioni sul traffico o sullo stato della strada e del tempo);
• Possono ricevere chiamate dalla centrale (che conosce la posizione del veicolo) per servizi "proattivi" in cui la centrale preavvisa di problemi o rischi sulla strada da percorrere;
• Trasmettono i dati sia tramite il canale vocale (garantendo un tempo massimo di 40 sec. per la risposta dalla centrale) sia mediante SMS (Sistema questo più robusto del precedente persino in zone con scarsa copertura GSM, anche se con tempistiche di consegna dei dati meno rapide e meno certe). Sono in grado di attendere conferma dalla centrale dei dati trasmessi e ritentano sino ad un massimo di tre volte in caso di mancata conferma.
Questi dispositivi noti, sono costituiti sostanzialmente da un sistema elettronico contenuto in un unico involucro, posto su parabrezza del veicolo. Il sistema è costituito da: Microprocessore, Modulo GSM, Modulo GNSS (standard GPS/GALINEO/GLONASS), Memorie, Pulsanti di emergenza, microfono ed altoparlante, capace di comunicare con la Centrale di Emergenza in modo automatico in caso di rilevamento incidente e su pressione pulsante. Modalità di comunicazione secondo normative Europee (eCall).
Pur svolgendo le funzioni preposte, questi dispositivi noti sono, di fatto, un sistema chiuso e questo non consente di poter fornire delle nuove funzionalità all'utente se non a patto di sostituire ex-novo il dispositivo stesso, con evidenti costi e complicazioni sia in termini operativi (smontare il vecchio apparato ed installare il nuovo) , che burocratici (associare, nel sistema informatico della Centrale Servizi, l'utente al nuovo apparato ed eliminare i riferimenti al vecchio).
Scopo del presente modello, quindi è di superare i suddetti inconvenienti prevedendo un dispositivo facilmente integrabile con ulteriori elementi accessori seguendo l'evolversi delle esigenze dell'utente .
Ciò è stato ottenuto, secondo il trovato, fornendo un dispositivo installabile a bordo di un veicolo, per esempio sul parabrezza anteriore, caratterizzato da un design elettronico compatto in cui, nella stessa scheda elettronica, sono contenuti tutti i componenti: Microprocessore, Modulo di comunicazione GSM/GPRS o UMTS, Modulo di localizzazione GNSS negli standard GPS/GLONASS/GALILEO, Accelerometro 3D, Memorie ed antenne integrate, pulsanti, led, microfono, altoparlante e batteria di backup.
Una migliore comprensione dell'innovazione si avrà con la seguente descrizione dettagliata e con riferimento alle figure allegate che illustrano, a solo titolo esemplificativo non limitativo, una preferita forma realizzativa.
Nei disegni:
la figura 1 è uno schema a blocchi del dispositivo secondo il presente modello;
la figura 2 mostra due esempi costruttivi del dispositivo da installare a bordo del veicolo;
la figura 3 mostra il nuovo cavo di comunicazione seriale bidirezionale per collegare l'apparato ad ulteriori dispositivi opzionali senza la necessità di disinstallazione;
la figura 4 mostra il ricevitore RF Viasat, collegabile al presente modello tramite detto cavo bidirezionale, per mezzo del quale è possibile riconoscere se il conducente è autorizzato o meno alla guida della vettura;
la figura 5 mostra il portabollo che è previsto sul retro del dispositivo in un supporto rigido trasparente;
la figura 6 mostra schematicamente l'elemento aggiuntivo, chiamato anche "add-on", previsto sulla scheda elettronica del modello, in cui detto add-on presenta un'apertura per il connettore che sfrutta l'apertura dello sportellino SIM posto sul fondo del dispositivo;
la figura 7 mostra schematicamente la presenza di una telecamera (opzionale) che viene utilizzata per catturare una sequenza di fotogrammi all'esterno del veicolo in caso di rilevamento di crash.
Con riferimento alle figure suindicate, il dispositivo oggetto della presente innovazione è vantaggiosamente atto svolgere le seguenti funzioni operative:
- Accumulo posizioni geolocalizzate e calcolo odometrico, con accumulo in memoria e scarico periodico, secondo Normative 79/56;
- Riconoscimento evento crash e accumulo dinamica accelerometrica e di ultime posizioni secondo Normativa 79/56;
- Collegamento con un cavo 1 ad almeno due fili con la vettura, preferibilmente con determinazione di segnale Quadro On/Off sulla base del movimento veicolo da accelerometro e della variazione tensione di alimentazione (nel caso di veicoli elettrici o ibridi è presente un filo collegabile al segnale di Quadro);
- Chiamata di emergenza automatica in caso di rilevazione di crash ed in caso di pressione di uno dei pulsanti 2. La comunicazione della posizione e delle informazioni necessarie viene effettuato in ossequio alla Normativa Europea (eCall) ed a quella della Federazione Russa (ERA); - Ulteriore cavo 3 disponibile per la comunicazione seriale bidirezionale con ulteriori dispositivi intelligenti (opzionali), collegabile direttamente ad una briglia già predisposta e riportante 1'alimentazione .
In merito a quest'ultimo elemento costruttivo, si deve notare che, secondo una caratteristica peculiare del modello, tra i dispositivi intelligenti collegabili all'apparato che si descrive, tramite detto cavo 3 per la comunicazione seriale bidirezionale, è incluso un ricevitore RF 4 commercializzato dalla stessa Richiedente, per mezzo del quale è possibile riconoscere se il conducente è autorizzato o meno alla guida della vettura. Sono possibili innumerevoli esempi di collegamento a sensori o altri dispositivi intelligenti presenti in vettura.
In caso di mancato riconoscimento, il dispositivo potrà inviare un allarme alla Centrale Operativa
Diversamente dagli apparati finora noti, il dispositivo è dotato di un modulo GNSS 5 di ultimissima generazione, 50 canali multicostellazione .
Gli standard supportati al momento attuale sono: - GPS (US Global Position System), LI C/A code - GLONASS, LI FDMA
- QZSS, LI C/A code
- GALILEO, LI open Service (necessario un aggiornamento FW non appena il Sistema Galileo sarà operativo).
Infine, il presente modello di utilità fornisce anche ulteriori aspetti funzionali e meccanici tra cui:
Portabollo. Il portabollo 6 è posto sul retro del dispositivo in un supporto rigido trasparente.
Add-On 7 sulla scheda elettronica per fornire nuove funzionalità. Secondo il modello, l'add-on 7 appositamente predisposto sulla scheda elettronica presenta un passaggio per il connettore che sfrutta vantaggiosamente l'apertura dello sportellino SIM posto sul fondo del dispositivo.
Tramite questo accoppiamento meccanico, è possibile collegare ulteriori schede elettroniche specializzate per funzionalità aggiuntive tra cui: il pagamento parcheggio, una telecamera T, connettività wireless e l'integrazione con sistemi di pagamento autostradale.
Per il pagamento del parcheggio, il dispositivo è dotato di mezzi di identificazione della specifica area di parcheggio tramite la localizzazione geografica del dispositivo stesso. Sulla base di una propria mappa interna, infatti, il modello è atto ad identificare la tariffa applicabile per il parcheggio. Il conducente può attivare/disattivare il conteggio orario tramite un pulsante dedicato sul frontale. Un apposito display D visualizza le informazioni di conteggio attraverso il parabrezza per gli eventuali controllori.
La telecamera T viene utilizzata per catturare una sequenza di fotogrammi all'esterno del veicolo in caso di rilevamento di crash. Secondo il modello, sono previsti mezzi per pilotare costantemente la telecamera quando il veicolo è in moto, e le immagini immediatamente precedenti e successive all'istante di crash vengono salvate in memoria non volatile, in modo da poterle trasferire in Centrale Operativa.
La connettività wireless viene fornita prevedendo un modulo wireless (preferibilmente Bluetooth o WiFi) col quale è possibile collegare il dispositivo ad altri sistemi a bordo vettura e con eventuali SmartPhone dell'utente. Per altri sistemi/apparati a bordo vettura si intendono anche sistemi di sicurezza veicolo (apertura/chiusura porte, blocco avviamento, riconoscimento conducente, ecc.)
L'integrazione con sistemi di pagamento autostradale prevede mezzi di collegamento con moduli Telepass di tipo standard.
Il modello è collegabile al veicolo attraverso un cavo 1 dotato di almeno due conduttori all'alimentazione del veicolo (Positivo e Negativo Batteria); ed eventualmente anche tramite un conduttore opzionale (opportunamente previsto in detto cavo 1) all'alimentazione di quadro del veicolo.
E' utile osservare che è preferibile prevedere una batteria tampone 8 per permettere l'invio dei dati alla centrale operativa ed il colloquio con l'operatore di centrale, per almeno 15 minuti, anche nel caso in cui, durante l'incidente, la connessione con la batteria principale del veicolo venga meno.
La presente innovazione è stata descritta ed illustrata in una sua preferita forma realizzativa, ma si intende che qualunque tecnico esperto del ramo potrà apportarvi modifiche e/o sostituzioni funzionalmente equivalenti, senza peraltro uscire dall'ambito di protezione della presente privativa industriale.

Claims (11)

  1. RIVENDICAZIONI : 1. Dispositivo installabile a bordo di un veicolo per la fornitura automatica o su richiesta di servizi di assistenza e/o di soccorso, caratterizzato dal fatto di essere dotato di un design elettronico compatto in cui, nella stessa scheda elettronica, sono contenuti tutti i componenti principali tra cui: Microprocessore, Modulo di comunicazione GSM/GPRS o UMTS per comunicare con una apposita Centrale Operativa atta a fornire il servizio di soccorso e/o l'invio di informazioni utili, Accelerometro triassiale, Memorie ed antenne integrate, pulsanti, LED, microfono, altoparlante e batteria di backup, nonché dal fatto di essere dotato di mezzi di collegamento meccanici ed elettronici con altri apparati e di comprendere ulteriormente un Modulo di geolocalizzazione GNSS (5) di ultima generazione negli standard GPS/GLONASS/QZSS/GALILEO; detto dispositivo essendo anche dotato di un cavo (1) ad almeno due fili di collegamento con la vettura, per la determinazione di segnale Quadro On/Off sulla base del movimento veicolo da accelerometro e della variazione tensione di alimentazione.
  2. 2. Dispositivo secondo la rivendicazione precedente caratterizzato dal fatto di comprendere un ulteriore cavo (3) disponibile per la comunicazione seriale bidirezionale con ulteriori dispositivi intelligenti nonché un Add-On (7), appositamente predisposto sulla scheda elettronica per fornire nuove funzionalità, il quale presenta un passaggio per il connettore di detto cavo (3), che sfrutta vantaggiosamente l'apertura dello sportellino SIM posto sul fondo del dispositivo, in cui detto ulteriore cavo (3) è collegabile direttamente ad una briglia già predisposta e riportante l'alimentazione.
  3. 3. Dispositivo secondo la rivendicazione precedente caratterizzato dal fatto che tra i dispositivi intelligenti collegabili al dispositivo tramite detto cavo (3) per la comunicazione seriale bidirezionale, è incluso un ricevitore RF (4) commercializzato dalla stessa Richiedente, per mezzo del quale è possibile riconoscere se il conducente è autorizzato o meno alla guida della vettura, in modo che, in caso di mancato riconoscimento, il dispositivo invia un allarme alla Centrale Operativa.
  4. 4. Dispositivo secondo una delle rivendicazioni precedenti caratterizzato dal fatto che è dotato di un portabollo (6) posto sul retro del dispositivo in un supporto rigido trasparente.
  5. 5. Dispositivo secondo la rivendicazione 2 caratterizzato dal fatto che tramite l'accoppiamento meccanico di detto cavo (3), è collegabile ad ulteriori schede elettroniche specializzate per funzionalità aggiuntive tra cui: il pagamento parcheggio, una telecamera (T), connettività wireless e l'integrazione con sistemi di pagamento autostradale, nonché il collegamento ad altri sistemi/apparati a bordo vettura come ad esempio anche sistemi di sicurezza veicolo: apertura/chiusura porte, blocco avviamento, riconoscimento conducente, ecc..
  6. 6. Dispositivo secondo la rivendicazione precedente caratterizzato dal fatto che per il pagamento del parcheggio, il dispositivo è dotato di mezzi di identificazione della specifica area di parcheggio tramite la localizzazione geografica del dispositivo stesso e, sulla base di una propria mappa interna, è atto ad identificare la tariffa applicabile per il parcheggio, esendo inoltre previsot un apposito display (D) per visualizzare le informazioni di conteggio attraverso il parabrezza per gli eventuali controllori; il conducente potendo attivare/disattivare il conteggio orario tramite un pulsante dedicato sul frontale.
  7. 7. Dispositivo secondo la rivendicazione 5 caratterizzato dal fatto che la telecamera (T) catturare una sequenza di fotogrammi all'esterno del veicolo in caso di rilevamento di crash e dal fatto che sono previsti mezzi per pilotare costantemente la telecamera (T) quando il veicolo è in moto, e le immagini immediatamente precedenti e successive all'istante di crash vengono salvate in memoria non volatile, in modo da poterle trasferire in Centrale Operativa.
  8. 8. Dispositivo secondo la rivendicazione 5 caratterizzato dal fatto che la connettività wireless viene fornita prevedendo un modulo wireless, preferibilmente Bluetooth o WiFi, col quale è possibile collegare il dispositivo ad altri sistemi a bordo vettura e con eventuali SmartPhone dell'utente.
  9. 9. Dispositivo secondo la rivendicazione 5 caratterizzato dal fatto che l'integrazione con sistemi di pagamento autostradale prevede mezzi di collegamento con moduli Telepass di tipo standard.
  10. 10. Dispositivo secondo una delle rivendicazioni precedenti caratterizzato dal fatto che è collegabile al veicolo attraverso un cavo (1) dotato di almeno due conduttori all'alimentazione del veicolo (Positivo e Negativo Batteria); e preferibilmente anche tramite un conduttore opzionale, opportunamente previsto in detto cavo (1), all'alimentazione di quadro del veicolo.
  11. 11. Dispositivo secondo una delle rivendicazioni precedenti caratterizzato dal fatto che prevede una batteria tampone (8) per permettere l'invio dei dati alla Centrale Operativa ed il colloquio con l'operatore di centrale, per almeno 15 minuti, anche nel caso in cui, durante l'incidente, la connessione con la batteria principale del veicolo venga meno.
ITRM20130055 2013-03-28 2013-03-28 Dispositivo perfezionato, installabile a bordo di un veicolo per la fornitura automatica o su richiesta di servizi di assistenza e di soccorso, dotato di mezzi di collegamento meccanici ed elettronici con altri apparati ITRM20130055U1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITRM20130055 ITRM20130055U1 (it) 2013-03-28 2013-03-28 Dispositivo perfezionato, installabile a bordo di un veicolo per la fornitura automatica o su richiesta di servizi di assistenza e di soccorso, dotato di mezzi di collegamento meccanici ed elettronici con altri apparati

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITRM20130055 ITRM20130055U1 (it) 2013-03-28 2013-03-28 Dispositivo perfezionato, installabile a bordo di un veicolo per la fornitura automatica o su richiesta di servizi di assistenza e di soccorso, dotato di mezzi di collegamento meccanici ed elettronici con altri apparati

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITRM20130055U1 true ITRM20130055U1 (it) 2014-09-29

Family

ID=49485023

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
ITRM20130055 ITRM20130055U1 (it) 2013-03-28 2013-03-28 Dispositivo perfezionato, installabile a bordo di un veicolo per la fornitura automatica o su richiesta di servizi di assistenza e di soccorso, dotato di mezzi di collegamento meccanici ed elettronici con altri apparati

Country Status (1)

Country Link
IT (1) ITRM20130055U1 (it)

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US10195988B1 (en) Intelligent vehicle occupancy monitoring system
US9290145B2 (en) Detecting a transport emergency event and directly enabling emergency services
US7904053B2 (en) Method and apparatus for communicating emergency information using wireless devices
US20130226369A1 (en) Portable vehicle telematics systems and methods
US7164921B2 (en) Auxiliary switch activated GPS-equipped wireless phone
JP5070318B2 (ja) 車載遠隔操作装置
ES2775074T3 (es) Dispositivo telemático a bordo de un vehículo
CN202294652U (zh) 车辆碰撞自动求援安全装置
US8344913B2 (en) Transmission of an emergency call comprising address data
JP2005521140A (ja) 乗物の自動緊急応答システム
CN101559754A (zh) 低成本自动碰撞通报系统及其使用方法
EP2127964B1 (en) Device installable in a vehicle for generating a rescue request and automatic sending of information on the geographical position of the vehicle
CN105599675B (zh) 汽车求助系统
CN104828015B (zh) 基于网络和传感器的车载智能应急启动电源防盗终端
US20100130160A1 (en) Vehicle emergency communication device and method for utilizing the vehicle emergency communication device
WO2013030660A1 (en) System and method for monitoring the driving modes of a vehicle
CN204389691U (zh) 基于北斗定位技术的汽车遇险报警、求救装置
CN205086864U (zh) 汽车远程联合防盗追踪系统
RU158049U1 (ru) Устройство контрольно-сигнальное
KR20190082454A (ko) e-call 복합기능 디지털 운행기록계
EP2698288A1 (en) Mobile security system and method for a vehicle
ITRM20130055U1 (it) Dispositivo perfezionato, installabile a bordo di un veicolo per la fornitura automatica o su richiesta di servizi di assistenza e di soccorso, dotato di mezzi di collegamento meccanici ed elettronici con altri apparati
WO2018051377A1 (en) Multifunction unit integrated in a vehicle's antenna
JP2007293620A (ja) 車両用緊急通報システム
EP2863616A1 (en) Emergency call device for vehicles