ITRM20120382A1 - Macchina per tirare frecce - Google Patents

Macchina per tirare frecce Download PDF

Info

Publication number
ITRM20120382A1
ITRM20120382A1 IT000382A ITRM20120382A ITRM20120382A1 IT RM20120382 A1 ITRM20120382 A1 IT RM20120382A1 IT 000382 A IT000382 A IT 000382A IT RM20120382 A ITRM20120382 A IT RM20120382A IT RM20120382 A1 ITRM20120382 A1 IT RM20120382A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
machine
riser
support
locking member
shooting arrows
Prior art date
Application number
IT000382A
Other languages
English (en)
Inventor
Marco Baraldini
Original Assignee
Coni Servizi S P A
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Coni Servizi S P A filed Critical Coni Servizi S P A
Priority to IT000382A priority Critical patent/ITRM20120382A1/it
Priority to ITRM20130452 priority patent/ITRM20130452A1/it
Publication of ITRM20120382A1 publication Critical patent/ITRM20120382A1/it

Links

Classifications

    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F41WEAPONS
    • F41BWEAPONS FOR PROJECTING MISSILES WITHOUT USE OF EXPLOSIVE OR COMBUSTIBLE PROPELLANT CHARGE; WEAPONS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • F41B5/00Bows; Crossbows
    • F41B5/14Details of bows; Accessories for arc shooting
    • F41B5/1442Accessories for arc or bow shooting
    • F41B5/1449Bow tensioning devices; Bow presses; Rigs for bow assembly or maintenance
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F41WEAPONS
    • F41BWEAPONS FOR PROJECTING MISSILES WITHOUT USE OF EXPLOSIVE OR COMBUSTIBLE PROPELLANT CHARGE; WEAPONS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • F41B5/00Bows; Crossbows
    • F41B5/14Details of bows; Accessories for arc shooting
    • F41B5/1442Accessories for arc or bow shooting
    • F41B5/1469Bow-string drawing or releasing devices

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • General Engineering & Computer Science (AREA)
  • Transplanting Machines (AREA)

Description

DESCRIZIONE
a corredo di una domanda di brevetto per invenzione industriale dal titolo: “MACCHINA PER TIRARE FRECCE”
La presente invenzione ha come oggetto una macchina per tirare frecce da utilizzarsi in combinazione con un arco, in grado di testare le caratteristiche prestazionali dell’arco stesso e di simulare i movimenti di scoccata di un qualsiasi arciere.
In particolare, la macchina assolve la funzione di supportare l’arciere nella scelta delle frecce più adatte alle sue caratteristiche di tiro e al tipo di arco utilizzato dal medesimo.
Sono note macchine per simulare il tiro di una freccia ad opera di un arciere. Queste macchine manifestano, tuttavia, diversi limiti e inconvenienti tecnici, soprattutto in relazione alle possibilità di variazione dei parametri di tiro e alla effettiva capacità di simulare realisticamente l’impostazione e i movimenti dell’arciere all’atto della scoccata di una freccia.
Scopo della presente invenzione è quello di fornire una macchina per tirare frecce da utilizzarsi in abbinamento ad un arco, la quale consenta di ovviare agli svantaggi e inconvenienti menzionati con riferimento allo stato dell’ arte.
Un ulteriore scopo dell’invenzione è quello di fornire una macchina per tirare frecce che consenta di operare su di essa una molteplicità di regolazioni e variazioni dei parametri di tiro della freccia, in guisa da riprodurre fedelmente tutti i movimenti di un arciere, anche quelli di minima entità, che potrebbero influenzare la traiettoria e il punto di impatto della freccia.
Un altro scopo dell’ invenzione è quello di provvedere una macchina per tirare frecce che consenta di conseguire una assoluta ripetibilità delle condizioni di tiro.
Un ulteriore scopo dell’invenzione è quello di fornire una macchina per tirare frecce che consenta di misurare una serie di parametri fisici caratterizzanti l’arco impiegato con la macchina, quali l’energia elastica immagazzinata dalla corda, l’allungo, la velocità della freccia scoccata, la forza di trazione agente sulla corda.
Altro scopo ancora della presente invenzione è quello di provvedere una macchina per tirare frecce che sia di semplice fabbricazione, utilizzabile con archi dotati di riser di forma qualsiasi, affidabile e sicura nell’uso, ovvero tale da non esporre chi ne fa uso ad alcun rischio derivante dal suo funzionamento, economica in considerazione dei risultati con essa praticamente raggiunti, e che richieda minimi interventi di manutenzione.
Tali scopi vengono pienamente raggiunti da una macchina per tirare frecce da utilizzarsi in combinazione con un arco provvisto almeno di un riser e una corda, detta macchina comprendendo: una struttura portante dotata di un elemento di ancoraggio di forma allungata secondo una direzione predeterminata; un organo di bloccaggio, atto a portare e bloccare il riser dell’arco, fissabile all’elemento di ancoraggio e dotato di mezzi di posizionamento per la individuazione di una posizione del riser rispetto a detto organo di bloccaggio, e di mezzi di fissaggio per fissare in modo amovibile il riser all’organo di bloccaggio; un gruppo di trazione abilitato a scorrere lungo l’elemento di ancoraggio e atto, nell’uso, a porre in tensione la corda dell’arco; un dispositivo di sgancio collegato al gruppo di trazione e atto a rilasciare, nell’uso, la corda quando posta in tensione; e mezzi di regolazione per regolare la posizione del dispositivo di sgancio su un piano ortogonale a detta direzione predeterminata.
Una siffatta macchina per tirare frecce consente di simulare, in modo assolutamente realistico, preciso e ripetibile, il tiro di una freccia da parte di un arciere.
Ulteriori vantaggi verranno inoltre offerti dalle forme di realizzazione della presente invenzione rivendicate nelle rivendicazioni dipendenti.
Caratteristiche e vantaggi risulteranno maggiormente evidenziati dalla seguente descrizione di una preferita ma non esclusiva forma di realizzazione illustrata, a puro titolo esemplificativo e non limitativo, nelle unite tavole di disegno, in cui:
la figura 1 è una vista laterale della macchina per tirare frecce secondo la presente invenzione, nel suo complesso;
la figura 2 mostra un organo di bloccaggio della macchina di figura 1, atto al bloccaggio di un arco;
la figura 3 è una prima vista parziale dell’organo di bloccaggio di figura 2;
la figura 4 è una seconda vista parziale dell’organo di bloccaggio delle figure 2 e 3;
la figura 5 è una ulteriore vista dell’organo di bloccaggio delle figure 2, 3 e 4; la figura 6 è un’altra vista dell’organo di bloccaggio delle figure 2, 3, 4 e 5;
la figura 7 è una vista dell’organo di bloccaggio delle figure 2, 3, 4, 5 e 6, montato su un altro componente della macchina;
la figura 8 mostra un dispositivo di sgancio della macchina di figura 1, collegato ad un ulteriore componente della stessa, atto allo sganciamento ossia al rilascio della corda di un arco montato sulla macchina;
la figura 9 è una vista in pianta dall’alto del dispositivo di sgancio della figura 8 in configurazione di ritegno, ovvero completamente chiusa, accoppiato ad uno strumento di misurazione;
- la figura 10 è una vista in sezione trasversale del dispositivo di sgancio delle figure 8 e 9, in configurazione di ritegno;
la figura 11 è una vista assonometrica parziale del dispositivo di sgancio in configurazione di ritegno;
la figura 12 è una vista assonometrica parziale del dispositivo di sgancio in una sua configurazione intermedia, ossia semiaperta; e
la figura 13 è una vista assonometrica parziale del dispositivo di sgancio in configurazione di rilascio, ovvero completamente aperta.
Con riferimento alle figure accluse, in particolare alla figura 1, con 1 è indicata una macchina per tirare frecce secondo la presente invenzione da utilizzarsi in abbinamento ad un arco 2 di tipo professionale.
Normalmente, un arco professionale è essenzialmente formato da un riser centrale, indicato con 3, su cui è definita una impugnatura 3’ e dal quale si estendono in direzioni contrapposte due flettenti 4a, 4b con le rispettive estremità libere unite da una corda 5.
La macchina per tirare frecce 1 comprende un telaio portante 6 destinato ad essere stabilmente appoggiato al suolo e comprendente, a sua volta, un profilato di ancoraggio 7, preferibilmente in alluminio, disposto in posizione pressoché orizzontale, con possibilità di variarne Γ inclinazione rispetto al suolo mediante un dispositivo di regolazione dell’alzo 8.
La macchina per tirare frecce 1 comprende, inoltre, un organo di bloccaggio 9, ben visibile nelle figure 2 a 7, avente la specifica funzione di consentire il bloccaggio di un arco 2 in una posizione prescelta.
L’organo di bloccaggio 9 comprende una piastra di supporto 10 fissabile sul profilato di ancoraggio 7 del telaio portante 6 e dotata di una protuberanza 11 in cui è definito un foro passante 12 di diametro regolabile grazie all’impiego di due viti di regolazione 13a, 13b che attraversano una fessura 14 disposta lateralmente a detto foro passante 12.
Nel foro passante 12 possono essere rigidamente montati, alternativamente, a seconda delle esigenze, un righello brace 15, per la misurazione della distanza della corda 5 dall’impugnatura 3’ dell’arco 2, o un dispositivo di puntamento laser 16, per individuare il punto teorico di mira su un bersaglio.
Il montaggio dell’arco 2 sull’organo di bloccaggio 9 si esegue posizionando preliminarmente, su una superficie di appoggio 10’ della piastra di supporto 10, almeno uno spessore di appoggio 17 di spessore selezionato in base alla distanza della corda 5 dell’arco 2 dalla tacca di mezzeria del righello brace 15 opportunamente montato nel foro passante 12 della piastra di supporto 10.
A questo punto, si fissa sulla piastra di supporto 10, in corrispondenza di una sua parte sommitale, un blocchetto allineatore 18, al quale è inferiormente collegato tramite due viti 19a, 19b un righello allineatore 20, spostabile in avvicinamento e allontanamento rispetto a detto blocchetto 18 operando su tali viti 19a, 19b.
Successivamente, si monta, rigidamente, un bottone ovvero un perno di centraggio 21 sul riser 3, in modo che sporga parzialmente da quest’ultimo.
Si posiziona, poi, il riser 3 sulla piastra di supporto 10 portandolo a contatto con lo spessore di appoggio 17 e consentendo rinserimento della porzione sporgente del bottone di centraggio 21 in una corrispondente cavità ricavata nel blocchetto allineatore 18, così da assicurare il riser 3 in un punto.
Manovrando sulle viti 19a, 19b del blocchetto allineatore 18, si porta il righello allineatore 20 a battuta con la superficie inferiore della finestra del riser 3, come mostrato nella figura 4.
Sulla piastra di supporto 10 vengono, quindi, montati quattro eccentrici 22 mobili ciascuno attorno al proprio asse di rotazione e configurati in modo da definire fra loro una sede 19 per l’alloggiamento di una porzione intermedia del riser 3 dell’arco 2.
Una volta che il riser 3 viene ad occupare la sede 19, esso è bloccabile in posizione, senza alcuna possibilità di movimento sul piano sagittale ossia sul piano XZ definito nella figura 2, ruotando opportunamente e bloccando i suddetti eccentrici 22.
Sugli eccentrici 22 viene poi fissata una piastra di chiusura 23, dalla parte opposta alla piastra di supporto 10, allo scopo di impedire lo sfilamento del riser 3 dalla relativa sede 19 lungo la direzione definita dall’asse Y della figura 2.
Anche fra la piastra di chiusura 23 e il riser 3 è interposto uno spessore 24 dotato di una protezione in gomma.
Dopo aver compiuto le operazioni fin qui descritte, si può procedere allo smontaggio del bottone di centraggio 21 e del blocchetto allineatore 18 e a fissare l’organo di bloccaggio 9, cui è solidalmente vincolato l’arco 2, su una porzione di estremità del profilato di ancoraggio 7 del telaio portante 6.
La macchina per tirare frecce 1 comprende, altresì, un gruppo di trazione 25 formato da un carrello mobile 26 montato scorrevole sul profilato di ancoraggio 7 e collegato a un motore elettrico e a un PLC, ovvero un sistema di comando e controllo, rispettivamente preposti alla sua movimentazione e al suo pilotaggio.
Al carrello mobile 26 è collegato un gruppo di regolazione 27 formato, essenzialmente, da due slitte 27a, 27b disposte reciprocamente ortogonali ed atto a consentire la regolazione della posizione, su un piano ortogonale al profilato di ancoraggio 7, di un dispositivo di sgancio 28 per lo sgancio ovvero il rilascio della corda 5 dell’arco 2.
Il dispositivo di sgancio 28, collegato al gruppo di regolazione 27, comprende un supporto 29 sul quale è imperniato mobile, attorno ad un fulcro 30, un bilanciere 31 conformato sostanzialmente a “L” ovvero con due bracci reciprocamente ortogonali e collegato ad un punto fermo 32 di detto supporto 29 per il tramite di una molla di richiamo 33 deputata a favorire l’assunzione della configurazione di ritegno mostrata nella figura 11 da parte del dispositivo di sgancio 28.
Al bilanciere 31 è collegato, in corrispondenza di una sua estremità, per mezzo di un tirante 34, un attuatore lineare 35 a solenoide operativamente collegato anch’esso al sopra citato PLC e atto a far oscillare il bilanciere 31 attorno al proprio fulcro 30.
L’altra porzione di estremità del bilanciere 31 è invece collegata, in modo articolato, ad una leva di ritegno 36 per mezzo di una biella 37, la leva di ritegno 36 essendo anch’essa abilitata a ruotare attorno a un perno 38.
Sulla leva di ritegno 36 è solidamente montata una coppia di piastrine 39 traslabili rispetto a detta leva di ritegno 36 e fissabili in posizione grazie a opportuni mezzi di collegamento meccanico.
Il supporto 29 è superiormente chiuso da una piastra di copertura 40 sulla quale è ricavata una serie di fori 41 disposti secondo una configurazione ad arco.
Il dispositivo di sgancio 28 comprende, inoltre, una leva di arresto 42 avente una estremità imperniata in un punto solidale alla leva di ritegno 36 e l’altra estremità vincolabile ad uno qualsiasi dei fori 41, in modo che sia possibile far assumere alla leva di arresto 42 una posizione diversa a seconda del foro di vincolo prescelto.
La posizione della leva di arresto 42 determinerà, durante il funzionamento del dispositivo di sgancio 28, la posizione di fine corsa della leva di ritegno 36, e conseguentemente anche della coppia di piastrine 39, nella configurazione di rilascio di detto dispositivo di sgancio 28.
Per la misurazione del disassamento tra la coppia di piastrine 39 e la corda 5 dell’arco 2, si impiega uno strumento di misurazione 43 accoppiabile in modo amovibile al dispositivo di sgancio 28, come mostrato nella figura 9.
La macchina per tirare frecce 1 è, inoltre, dotata di un sistema di sicurezza, non mostrato nelle figure accluse per semplicità di rappresentazione, comprendente un sistema di fotocellule atto a generare fasci luminosi, ovvero barriere immateriali, attorno al corridoio di tiro in cui si esplicano i movimenti del gruppo di trazione 25. L’eventuale interruzione di tali fasci luminosi dovuta a possibili intrusioni all’intemo del corridoio di tiro durante il funzionamento della macchina 1 determinerà l’attivazione istantanea di un allarme sonoro e, contestualmente, il blocco della macchina 1 stessa, rendendo pertanto impossibile il lancio della freccia.
Il sopra citato sistema di sicurezza prevede anche un sistema di barriere materiali di protezione, disposte attorno al telaio portante 6, provviste di parti mobili per consentire l’intervento sulla macchina per tirare frecce 1 da parte di un utente durante le fasi di inattività della stessa.
La macchina per tirare frecce 1 è, altresì, provvista di dispositivi sensori e di rilevamento, operativamente collegati al suddetto sistema di comando e controllo, deputati alla rilevazione di parametri fisici legati al funzionamento della macchina 1 stessa, quali la forza di trazione agente sulla corda, la velocità di lancio della freccia, l’energia elastica immagazzinata dalla corda e l’allungo, ossia la distanza tra il fronte dell’arco e il punto di incocco della corda a piena trazione.
I valori di tali parametri fisici rilevati dai dispositivi sensori e di rilevamento sono visualizzabili su un display, in modo da consentire ad un utente di tenerli sotto controllo.
Una volta che l’organo di bloccaggio 9, recante l’arco 2, sia stato montato sul profilato di ancoraggio 7 secondo le modalità precedentemente descritte, si porta la corda 5, su cui poggia la cocca di una freccia 40, in impegno con la coppia di piastrine 39 del dispositivo di sgancio 28 disposto secondo la configurazione di ritegno illustrata nella figura 11 e si comanda, tramite PLC, l’allontanamento del carrello mobile 26 dall’organo di bloccaggio 9 fino al raggiungimento di un predeterminato valore di tensione della corda 5.
Per il rilascio della corda 5 dell’ arco 2 e la conseguente scoccata della freccia 40, si aziona l’attuatore lineare 35 che, tirando a sé il bilanciere 31 sino a portare la leva di ritegno 36 a battuta con la leva di arresto 42, induce il dispositivo di sgancio 28 ad assumere la configurazione finale di rilascio mostrata nella figura 13.
Durante il passaggio dalla configurazione di ritegno a quella di rilascio del dispositivo di sgancio 28, la corda 5 dell’ arco 2 scivola sul piano incbnato formato dalla stessa coppia di piastrine 39, subendo quindi una accelerazione con una componente trasversale all’asse di tiro della freccia 40.
Come evidenziato nella descrizione che precede, la macchina per tirare frecce 1 è concepita in modo da poter simulare, in maniera assolutamente realistica, i movimenti di tiro di un arciere, inevitabilmente caratterizzati da errori di allineamento tra il punto di presa della corda e l’asse teorico di tiro.
Alla macchina per tirare frecce sopra descritta un tecnico del ramo, allo scopo di soddisfare ulteriori e contingenti esigenze, potrà apportare numerose ulteriori modifiche e varianti, tutte peraltro comprese nell'ambito di protezione della presente invenzione, quale definito dalle rivendicazioni allegate.

Claims (11)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Macchina per tirare frecce (1) da utilizzarsi in combinazione con un arco (2) provvisto almeno di un riser (3) e una corda (5), detta macchina comprendendo: una struttura portante (6) dotata di un elemento di ancoraggio (7) di forma allungata secondo una direzione predeterminata; un organo di bloccaggio (9), atto a portare e bloccare il riser (3) dell’arco (2), fissabile all’elemento di ancoraggio (7) e dotato di mezzi di posizionamento (18, 20, 19a, 19b, 21) per la individuazione di una posizione del riser (3) rispetto a detto organo di bloccaggio (9), e di mezzi di fissaggio (10, 17, 22, 23, 24) per fissare in modo amovibile il riser (3) all’organo di bloccaggio (9); un gruppo di trazione (25) abilitato a scorrere lungo l’elemento di ancoraggio (7) e atto, nell’uso, a porre in tensione la corda (5) dell’arco (2); un dispositivo di sgancio (28) collegato al gruppo di trazione (25) e atto a rilasciare, nell’uso, la corda (5) quando posta in tensione; e mezzi di regolazione (27) per regolare la posizione del dispositivo di sgancio (28) su un piano ortogonale a detta direzione predeterminata.
  2. 2. Macchina per tirare frecce secondo la rivendicazione 1, in cui il dispositivo di sgancio (28) comprende un cinematismo (30, 31, 34, 37, 36, 38, 39) comprendente un organo di ritegno (36, 39), abilitato a ruotare attorno ad un proprio asse (38) consentendo nell’uso, alternativamente, il ritegno o il rilascio della corda (5), e un attuatore (35) per la movimentazione di detto cinematismo.
  3. 3. Macchina per tirare frecce secondo la rivendicazione 2, in cui detto cinematismo comprende un bilanciere (31), basculante, con un braccio collegato, in modo articolato e per il tramite di una biella (37), all’organo di ritegno (36, 39) e con un altro braccio collegato, in modo articolato e per mezzo di un tirante (34), all’attuatore (35).
  4. 4. Macchina per tirare frecce secondo la rivendicazione 2 o 3, in cui il dispositivo di sgancio (28) comprende un organo di arresto (42) per arrestare la rotazione dell’organo di ritegno (36, 39), detto organo di arresto (42) essendo configurato in modo da potere essere disposto e bloccato, nell’uso, in una pluralità di posizioni.
  5. 5. Macchina per tirare frecce secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui i mezzi di fissaggio dell’organo di bloccaggio (9) comprendono un supporto (10), quattro eccentrici (22) impegnati girevoli a detto supporto (10) e disposti in modo da definire tra loro una sede (19) per l’alloggiamento di una porzione del riser (3), e un elemento di chiusura (23) fissabile in modo amovibile sugli eccentrici (22) dalla parte opposta al supporto (10).
  6. 6. Macchina per tirare frecce secondo la rivendicazione 5, in cui i mezzi di fissaggio dell’organo di bloccaggio (9) comprendono almeno due spessori (17, 24) atti, nell’uso, ad essere disposti fra il supporto (10), il riser (3) e l’elemento di chiusura (23).
  7. 7. Macchina per tirare frecce secondo la rivendicazione 5 o 6, in cui nel supporto (10) è ricavato un foro passante (12) per alloggiare, alternativamente, un righello brace (15) o un sistema di puntamento laser (16).
  8. 8. Macchina per tirare frecce secondo una qualsiasi delle rivendicazioni 5 a 7, in cui i mezzi di posizionamento dell’organo di bloccaggio (9) comprendono un blocchetto allineatore (18) montabile, in modo rigido e amovibile, sul supporto (10) e collegato ad un righello allineatore (20) mobile in traslazione rispetto a detto blocchetto allineatore (20); detto righello allineatore (20) essendo atto, nell’uso, ad andare in battuta con una porzione del riser (3).
  9. 9. Macchina per tirare frecce secondo la rivendicazione 8, in cui i mezzi di posizionamento dell’organo di bloccaggio (9) comprendono un perno di centraggio (21) montabile, in modo rigido e amovibile, sul blocchetto allineatore (20), in modo da sporgere da quest’ultimo dalla parte opposta al supporto (10) quando il blocchetto allineatore (20) è montato su detto supporto (10); detto perno di centraggio (21) essendo atto, nell’uso, ad essere infilato in una corrispondente cavità del riser (3) per assicurarne il fissaggio in un punto.
  10. 10. Macchina per tirare frecce secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, comprendente un sistema di comando e controllo per comandare e controllare le posizioni e i movimenti dei componenti di detta macchina.
  11. 11. Macchina per tirare frecce secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui i mezzi di regolazione (27) comprendono due slitte (27 a, 27b) disposte reciprocamente ortogonali.
IT000382A 2012-08-02 2012-08-02 Macchina per tirare frecce ITRM20120382A1 (it)

Priority Applications (2)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000382A ITRM20120382A1 (it) 2012-08-02 2012-08-02 Macchina per tirare frecce
ITRM20130452 ITRM20130452A1 (it) 2012-08-02 2013-08-01 Macchina per tirare frecce

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000382A ITRM20120382A1 (it) 2012-08-02 2012-08-02 Macchina per tirare frecce

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITRM20120382A1 true ITRM20120382A1 (it) 2014-02-03

Family

ID=47018366

Family Applications (2)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT000382A ITRM20120382A1 (it) 2012-08-02 2012-08-02 Macchina per tirare frecce
ITRM20130452 ITRM20130452A1 (it) 2012-08-02 2013-08-01 Macchina per tirare frecce

Family Applications After (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
ITRM20130452 ITRM20130452A1 (it) 2012-08-02 2013-08-01 Macchina per tirare frecce

Country Status (1)

Country Link
IT (2) ITRM20120382A1 (it)

Citations (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US4993397A (en) * 1989-08-28 1991-02-19 Alfred Cryar Apparatus for calibrating archery bows
US5121736A (en) * 1991-05-14 1992-06-16 Hawk Gary L Archery bow sighting-tuning apparatus
US20090071022A1 (en) * 2007-09-18 2009-03-19 Wesley Stagg Dynamic Bow Alignment, Analysis and Repair Apparatus and System

Patent Citations (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US4993397A (en) * 1989-08-28 1991-02-19 Alfred Cryar Apparatus for calibrating archery bows
US5121736A (en) * 1991-05-14 1992-06-16 Hawk Gary L Archery bow sighting-tuning apparatus
US20090071022A1 (en) * 2007-09-18 2009-03-19 Wesley Stagg Dynamic Bow Alignment, Analysis and Repair Apparatus and System

Also Published As

Publication number Publication date
ITRM20130452A1 (it) 2014-02-03

Similar Documents

Publication Publication Date Title
JP6871865B2 (ja) 家具用の減速ヒンジ
BR112016026589A2 (pt) Dobradiça
US8096059B2 (en) Dynamic bow alignment, analysis and repair apparatus and system
TW201435292A (zh) 用於射擊裝置之螺旋彈性元件
CN110440972A (zh) 闭锁力检测装置
PL1764890T3 (pl) Zacisk wieszakowy kabla niskiego napięcia
ITPD20130287A1 (it) Portabicicletta con pinza di presa
RU2017115440A (ru) Предмет мебели с раздвижным механизмом
ITRM20120382A1 (it) Macchina per tirare frecce
RU2020131197A (ru) Рабочий инструмент и манипуляционно-измерительный комплект для лапароскопического тренажера
IT201900000178A1 (it) Centro di lavoro per la lavorazione di profilati, in particolare di alluminio, leghe leggere, pvc o simili
BR102014002369B1 (pt) Dispositivo de travamento de segurança contra operação incorreta para portas ou janelas de deslizantes
US9651332B2 (en) Archery bow string draw board
IT201600068777A1 (it) Telaio di supporto per una macchina ginnica, in particolare per un dispositivo di simulazione ciclistica.
RU2019129477A (ru) Опорное основание для утюга
US1848961A (en) Tire in
EP2083143B1 (en) Device for vertically driving furniture piece wings
US1678464A (en) Ironing steam press
BR112018008484B1 (pt) Mecanismo de gatilho para pistolas automáticas e semi-automáticas
US1989002A (en) Apparatus for stringing tennis rackets
CN208458766U (zh) 一种轴芯激光检测装置
RU2482461C1 (ru) Испытательный стенд
CH645189A5 (it) Misuratore di durezza portatile azionabile a mano.
ES2625795T3 (es) Disposición de herraje regulable
US1348072A (en) Gun-mounting for use on aircraft