ITRM20110665A1 - Metodo e impianto elettrochimico per il trattamento dei fumi - Google Patents

Metodo e impianto elettrochimico per il trattamento dei fumi Download PDF

Info

Publication number
ITRM20110665A1
ITRM20110665A1 IT000665A ITRM20110665A ITRM20110665A1 IT RM20110665 A1 ITRM20110665 A1 IT RM20110665A1 IT 000665 A IT000665 A IT 000665A IT RM20110665 A ITRM20110665 A IT RM20110665A IT RM20110665 A1 ITRM20110665 A1 IT RM20110665A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
fumes
fluidized bed
electrolytic solution
pollutants
electrode
Prior art date
Application number
IT000665A
Other languages
English (en)
Inventor
Marco Calcopietro
Tullio Caselli
Battista Achille De
Francesco Repetto
Original Assignee
Shap Technology Corp Ltd
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Shap Technology Corp Ltd filed Critical Shap Technology Corp Ltd
Priority to IT000665A priority Critical patent/ITRM20110665A1/it
Priority to PCT/IB2012/057291 priority patent/WO2013088391A1/en
Publication of ITRM20110665A1 publication Critical patent/ITRM20110665A1/it

Links

Classifications

    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B01PHYSICAL OR CHEMICAL PROCESSES OR APPARATUS IN GENERAL
    • B01DSEPARATION
    • B01D53/00Separation of gases or vapours; Recovering vapours of volatile solvents from gases; Chemical or biological purification of waste gases, e.g. engine exhaust gases, smoke, fumes, flue gases, aerosols
    • B01D53/32Separation of gases or vapours; Recovering vapours of volatile solvents from gases; Chemical or biological purification of waste gases, e.g. engine exhaust gases, smoke, fumes, flue gases, aerosols by electrical effects other than those provided for in group B01D61/00
    • B01D53/326Separation of gases or vapours; Recovering vapours of volatile solvents from gases; Chemical or biological purification of waste gases, e.g. engine exhaust gases, smoke, fumes, flue gases, aerosols by electrical effects other than those provided for in group B01D61/00 in electrochemical cells
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B03SEPARATION OF SOLID MATERIALS USING LIQUIDS OR USING PNEUMATIC TABLES OR JIGS; MAGNETIC OR ELECTROSTATIC SEPARATION OF SOLID MATERIALS FROM SOLID MATERIALS OR FLUIDS; SEPARATION BY HIGH-VOLTAGE ELECTRIC FIELDS
    • B03CMAGNETIC OR ELECTROSTATIC SEPARATION OF SOLID MATERIALS FROM SOLID MATERIALS OR FLUIDS; SEPARATION BY HIGH-VOLTAGE ELECTRIC FIELDS
    • B03C3/00Separating dispersed particles from gases or vapour, e.g. air, by electrostatic effect
    • B03C3/01Pretreatment of the gases prior to electrostatic precipitation
    • B03C3/013Conditioning by chemical additives, e.g. with SO3
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B03SEPARATION OF SOLID MATERIALS USING LIQUIDS OR USING PNEUMATIC TABLES OR JIGS; MAGNETIC OR ELECTROSTATIC SEPARATION OF SOLID MATERIALS FROM SOLID MATERIALS OR FLUIDS; SEPARATION BY HIGH-VOLTAGE ELECTRIC FIELDS
    • B03CMAGNETIC OR ELECTROSTATIC SEPARATION OF SOLID MATERIALS FROM SOLID MATERIALS OR FLUIDS; SEPARATION BY HIGH-VOLTAGE ELECTRIC FIELDS
    • B03C3/00Separating dispersed particles from gases or vapour, e.g. air, by electrostatic effect
    • B03C3/01Pretreatment of the gases prior to electrostatic precipitation
    • B03C3/014Addition of water; Heat exchange, e.g. by condensation
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B03SEPARATION OF SOLID MATERIALS USING LIQUIDS OR USING PNEUMATIC TABLES OR JIGS; MAGNETIC OR ELECTROSTATIC SEPARATION OF SOLID MATERIALS FROM SOLID MATERIALS OR FLUIDS; SEPARATION BY HIGH-VOLTAGE ELECTRIC FIELDS
    • B03CMAGNETIC OR ELECTROSTATIC SEPARATION OF SOLID MATERIALS FROM SOLID MATERIALS OR FLUIDS; SEPARATION BY HIGH-VOLTAGE ELECTRIC FIELDS
    • B03C3/00Separating dispersed particles from gases or vapour, e.g. air, by electrostatic effect
    • B03C3/02Plant or installations having external electricity supply
    • B03C3/04Plant or installations having external electricity supply dry type
    • B03C3/09Plant or installations having external electricity supply dry type characterised by presence of stationary flat electrodes arranged with their flat surfaces at right angles to the gas stream
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B03SEPARATION OF SOLID MATERIALS USING LIQUIDS OR USING PNEUMATIC TABLES OR JIGS; MAGNETIC OR ELECTROSTATIC SEPARATION OF SOLID MATERIALS FROM SOLID MATERIALS OR FLUIDS; SEPARATION BY HIGH-VOLTAGE ELECTRIC FIELDS
    • B03CMAGNETIC OR ELECTROSTATIC SEPARATION OF SOLID MATERIALS FROM SOLID MATERIALS OR FLUIDS; SEPARATION BY HIGH-VOLTAGE ELECTRIC FIELDS
    • B03C3/00Separating dispersed particles from gases or vapour, e.g. air, by electrostatic effect
    • B03C3/02Plant or installations having external electricity supply
    • B03C3/16Plant or installations having external electricity supply wet type
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C25ELECTROLYTIC OR ELECTROPHORETIC PROCESSES; APPARATUS THEREFOR
    • C25BELECTROLYTIC OR ELECTROPHORETIC PROCESSES FOR THE PRODUCTION OF COMPOUNDS OR NON-METALS; APPARATUS THEREFOR
    • C25B9/00Cells or assemblies of cells; Constructional parts of cells; Assemblies of constructional parts, e.g. electrode-diaphragm assemblies; Process-related cell features
    • C25B9/40Cells or assemblies of cells comprising electrodes made of particles; Assemblies of constructional parts thereof
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B01PHYSICAL OR CHEMICAL PROCESSES OR APPARATUS IN GENERAL
    • B01DSEPARATION
    • B01D2257/00Components to be removed
    • B01D2257/20Halogens or halogen compounds
    • B01D2257/204Inorganic halogen compounds
    • B01D2257/2045Hydrochloric acid
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B01PHYSICAL OR CHEMICAL PROCESSES OR APPARATUS IN GENERAL
    • B01DSEPARATION
    • B01D2257/00Components to be removed
    • B01D2257/20Halogens or halogen compounds
    • B01D2257/204Inorganic halogen compounds
    • B01D2257/2047Hydrofluoric acid
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B01PHYSICAL OR CHEMICAL PROCESSES OR APPARATUS IN GENERAL
    • B01DSEPARATION
    • B01D2257/00Components to be removed
    • B01D2257/30Sulfur compounds
    • B01D2257/302Sulfur oxides
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B01PHYSICAL OR CHEMICAL PROCESSES OR APPARATUS IN GENERAL
    • B01DSEPARATION
    • B01D2257/00Components to be removed
    • B01D2257/40Nitrogen compounds
    • B01D2257/404Nitrogen oxides other than dinitrogen oxide
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B01PHYSICAL OR CHEMICAL PROCESSES OR APPARATUS IN GENERAL
    • B01DSEPARATION
    • B01D2257/00Components to be removed
    • B01D2257/40Nitrogen compounds
    • B01D2257/406Ammonia
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B01PHYSICAL OR CHEMICAL PROCESSES OR APPARATUS IN GENERAL
    • B01DSEPARATION
    • B01D2257/00Components to be removed
    • B01D2257/50Carbon oxides
    • B01D2257/502Carbon monoxide
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B01PHYSICAL OR CHEMICAL PROCESSES OR APPARATUS IN GENERAL
    • B01DSEPARATION
    • B01D2257/00Components to be removed
    • B01D2257/60Heavy metals or heavy metal compounds
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B01PHYSICAL OR CHEMICAL PROCESSES OR APPARATUS IN GENERAL
    • B01DSEPARATION
    • B01D2257/00Components to be removed
    • B01D2257/60Heavy metals or heavy metal compounds
    • B01D2257/602Mercury or mercury compounds
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B01PHYSICAL OR CHEMICAL PROCESSES OR APPARATUS IN GENERAL
    • B01DSEPARATION
    • B01D2257/00Components to be removed
    • B01D2257/70Organic compounds not provided for in groups B01D2257/00 - B01D2257/602
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B01PHYSICAL OR CHEMICAL PROCESSES OR APPARATUS IN GENERAL
    • B01DSEPARATION
    • B01D2257/00Components to be removed
    • B01D2257/70Organic compounds not provided for in groups B01D2257/00 - B01D2257/602
    • B01D2257/702Hydrocarbons
    • B01D2257/7027Aromatic hydrocarbons
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B01PHYSICAL OR CHEMICAL PROCESSES OR APPARATUS IN GENERAL
    • B01DSEPARATION
    • B01D2257/00Components to be removed
    • B01D2257/70Organic compounds not provided for in groups B01D2257/00 - B01D2257/602
    • B01D2257/708Volatile organic compounds V.O.C.'s
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B01PHYSICAL OR CHEMICAL PROCESSES OR APPARATUS IN GENERAL
    • B01DSEPARATION
    • B01D2258/00Sources of waste gases
    • B01D2258/02Other waste gases
    • B01D2258/0283Flue gases
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B03SEPARATION OF SOLID MATERIALS USING LIQUIDS OR USING PNEUMATIC TABLES OR JIGS; MAGNETIC OR ELECTROSTATIC SEPARATION OF SOLID MATERIALS FROM SOLID MATERIALS OR FLUIDS; SEPARATION BY HIGH-VOLTAGE ELECTRIC FIELDS
    • B03CMAGNETIC OR ELECTROSTATIC SEPARATION OF SOLID MATERIALS FROM SOLID MATERIALS OR FLUIDS; SEPARATION BY HIGH-VOLTAGE ELECTRIC FIELDS
    • B03C2201/00Details of magnetic or electrostatic separation
    • B03C2201/32Checking the quality of the result or the well-functioning of the device

Landscapes

  • Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Chemical Kinetics & Catalysis (AREA)
  • Electrochemistry (AREA)
  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • General Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Analytical Chemistry (AREA)
  • Oil, Petroleum & Natural Gas (AREA)
  • Materials Engineering (AREA)
  • Metallurgy (AREA)
  • Organic Chemistry (AREA)
  • Devices And Processes Conducted In The Presence Of Fluids And Solid Particles (AREA)
  • Pretreatment Of Seeds And Plants (AREA)
  • Treating Waste Gases (AREA)

Description

DESCRIZIONE
"METODO E IMPIANTO ELETTROCHIMICO PER IL TRATTAMENTO DEI FUMI"
La presente invenzione à ̈ relativa ad un metodo e un impianto elettrochimico per il trattamento dei fumi di combustione, in particolare dei fumi derivanti da motori endotermici, turbine a gas e a combustibili liquidi di qualsiasi natura, processi di combustione e di pirogassificazione alimentati da combustibili fossili o derivati, da biomasse e waste organico in genere.
La presente invenzione realizza una separazione degli inquinanti dal flusso gassoso attraverso processi elettrochimici di ossidoriduzione. In particolare, l'invenzione à ̈ diretta principalmente, ma non esclusivamente, alle micro polveri di qualsiasi forma o composizione, ai metalli pesanti presenti nei fumi in forma sia gassosa sia di particolato, ed a tutti gli inquinanti organici ed inorganici tipici dei processi di combustione, quali ad esempio gli NOx, SOx, HCL, diossine e furani,
I gas esausti derivanti dai processi di combustione e di gassificazione sono caratterizzati dalla presenza di contaminanti solidi e gassosi di svariate specie chimiche a diverse concentrazioni e con molteplici caratteristiche chimico-fisiche . La presenza di inquinanti nei gas esausti varia al variare della tipologia di combustibili usati e delle specifiche condizioni di combustione. In generale gli inquinanti sono riconducibili ai seguenti gruppi: particolato e polveri sottili di svariata natura e caratteristiche chimico fisiche; composti chimici, quali HCL, Diossine e Furani, SOx, HF, NH3, NOx, VOC, CO, idrocarburi aromatici incombusti; metalli pesanti, presenti in forma sia gassosa sia solida. I metalli nei fumi di combustione sono principalmente: Cadmio, Tallio, Mercurio, Arsenico, Cobalto, Cromo, Rame, Manganese, Nickel, Piombo, Antimonio, Vanadio.
La produzione di energia termoelettrica, meccanica, termica e termochimica ha caratterizzato lo sviluppo dell'economia industriale. I combustibili coinvolti in tali processi produttivi si sono storicamente avvicendati. Da un iniziale uso della sola biomassa lignocellulosica, si à ̈ passati al carbone, al petrolio e suoi derivati e al gas naturale. Una tale successione, oltre che per ragioni di maggiore efficienza di gestione, come nel passaggio dal carbone (combustibile solido) al petrolio (combustibile liquido), à ̈ stata dettata, soprattutto a partire dagli ultimi 60 anni, dalla cresciuta consapevolezza delle conseguenze in termini di danni ambientali e di salute umana che l'immissione in atmosfera degli inquinanti prodotti dalla combustione poteva provocare,
I residui della combustione dei due tipi di combustibile più diffusi, carbone e derivati del petrolio, hanno generano gravi fenomeni di inquinamento planetario, che sono riconducibili non solo all'immissione in atmosfera di biossido di carbonio fossile, ma anche alla dispersione nell'ambiente di quantità estremamente elevate di prodotti inquinanti come il particolato grossolano e gli ossidi di zolfo e di azoto e di idrocarburi aromatici.
I progressi tecnologici degli ultimi anni (pretrattamento del combustibile, abbattimento delle polveri, desolforatori , etc.) hanno consentito un significativa riduzione della presenza di questi inquinanti nelle emissioni in atmosfera.
L'uso del metano in impianti a ciclo combinato à ̈ stato accolto come una soluzione definitiva per l'eliminazione dei principali inquinanti: il gas naturale non contiene zolfo, non produce particolato grossolano, il controllo della temperatura di combustione abbatte la formazione di NOx , la combustione in fase gassosa permette una ossidazione completa delle molecole di idrocarburi.
Di contro, si à ̈ scoperto che gli impianti a gas naturale emettono particolato fine del tipo PM 2,5 e PM 1, trasparente ai più moderni sistemi di abbattimento ed estremamente pericoloso perché si deposita nei tessuti degli organismi viventi non essendo ìntercettabile dai loro sistemi immunitari.
Il rapido innalzamento della temperatura del pianeta viene generalmente riconosciuto quale conseguenza dell'effetto serra generato da una serie di gas emessi in atmosfera dai processi industriali, fra cui in particolare la C02prodotta da tutti i processi di combustione.
Le strategie messe in atto dai protocolli internazionali per mitigare tale fenomeno puntano sia su tecnologie per la cattura e sequestro geologico della C02presente nei fumi di combustione dei combustibili fossili, sia ricorrendo all 'uso alternativo di biomasse in impianti di piccola e media taglia, per la produzione distribuita di elettricità e calore.
La combustione di biomassa o derivati, quali il waste biodegradabile in genere, non influisce sull'effetto serra perché la C02prodotta dalla loro combustione à ̈ in quantità pari a quella assorbita dal processo di formazione della biomassa stessa attraverso la sintesi clorofilliana.
Inoltre, il ricorso alla combustione dì biomassa mitiga l'effetto serra perché evita l'emissione in atmosfera di biogas e C02derivanti dai processi ossidativi anaerobici ed aerobici, conseguenti al loro uso come ammendante agricolo o messa a discarica.
La combustione di biomassa comporta, però, problematiche ambientali non meno gravi di quelle generate dai combustibili fossili. Tali problematiche sono riconducibili alle polveri, alla emissione di metalli pesanti, di HCL, di SOx, di diossine e furani, di NOx, di idrocarburi incombusti e volatili.
La prospettiva di un uso generalizzato della biomassa per la produzione di energia termica ed elettrica in impianti di piccola e media dimensione, impone l'esigenza di disporre di tecnologie di trattamento fumi efficienti e di basso costo anche per tali taglie di impianto.
A tale riguardo, ad oggi sono state sviluppate diverse tecnologie, generalmente specializzate nell'abbattimento di specifici gruppi di inquinanti. La logica della specializzazione funzionale ha portato al concetto del trattamento delle emissioni attraverso delle linee di impianti disposti in serie.
I depolverizzatori delle ceneri e delle polveri grossolane sono sempre all'inizio delle linee fumi mentre seguono in genere sistemi a scrubber a umido e/o a secco, adatti ad assorbire HCL, SOx, NH3, diossine e altre molecole organiche,
Per gli NOx vengono usati sistemi catalitici, che operano a temperature relativamente alte.
Nelle sezioni terminali sì utilizzano sia filtri a manica, sia filtri a precipitazione elettrostatica, I primi sono in grado di fermare il particolato PM 10, con una efficienza del 98%, ma non vedono le PM 2,5 e la PM 1.
Ad oggi, le linee fumi attualmente utilizzate, siano esse linee a secco o linee ad umido, soffrono del problema di rilasciare comunque un numero ed una tipologia di inquinanti che, sebbene soddisfino le concentrazioni previste dalle normative, costituiscono comunque una fonte di inquinamento estremamente pericolosa per la salute pubblica .
Una soluzione potrebbe essere quella disporre a valle della linea fumi un impianto per l'abbattimento elettrostatico degli inquinanti.
I filtri elettrostatici, che sono in grado di caricare elettricamente anche le particelle fini, hanno bisogno di tempi di residenza dei fumi molto alti e, quindi, diventano applicazioni estremamente costose, soprattutto per impianti di piccola taglia
Al fine di ottenere emissioni compatibili con le più restrittive normative, quali per esempio quelle europee, à ̈ necessario progettare impianti con la combinazioni di diverse tipologie di trattamento, la qual cosa risulta generalmente di difficile realizzazione.
Sono noti delle soluzioni che utilizzano processi elettrolitici di varia forma e natura finalizzati all'abbattimento degli inquinanti presenti nei gas esausti di combustione .
A partire dagli anni 70 sono stati depositati numerosi brevetti che propongono l'uso del letto fluido come cella elettrolitica, quali ad esempio US 3,977,951,· US 4,202,752; US 4,824,541; US 5,096,054; US 2008/02772787.
I dispositivi relativi a questa tecnologia si basano sull 'efficacia sia del processo elettrochimico per la ossidoriduzione di contaminanti in bassa diluizione nei fumi di combustione o di altri processi industriali, sia del letto fluido nell'esposizione alla ionizzazione, generata dal campo elettrico, delle particelle di contaminanti presenti in gas non conduttivi , rispetto al filtro elettrostatico.
Tuttavia le soluzioni proposte non hanno trovato un adeguato successo industriale e questo soprattutto a causa della loro complessità e del loro elevato costo.
Era quindi sentita la necessità di disporre di un impianto per il trattamento dei fumi che utilizzasse la tecnologia dell'elettrolisi a letto fluido e le cui caratteristiche tecniche fossero tali da superare i problemi dell'arte nota.
Oggetto della presente invenzione à ̈ un impianto per il trattamento dei fumi, le cui caratteristiche essenziali sono riportate nella rivendicazione 1, e le cui caratteristiche preferite e/o ausiliari sono riportate nelle rivendicazioni 2-7.
Un ulteriore oggetto della presente invenzione à ̈ un metodo elettrochimico per l'abbattimento degli inquinanti nei fumi esausti le cui caratteristiche essenziali sono riportate nella rivendicazione 8, e le cui caratteristiche preferite e/o ausiliari sono riportate nelle rivendicazioni 9-11.
Per una migliore comprensione dell'invenzione sono riportate di seguito delle forme di realizzazione a puro titolo illustrativo e non limitativo con l'ausilio della figura del disegno annesso, la quale illustra in forma schematica un impianto secondo la presente invenzione.
In figura à ̈ illustrato nel suo complesso con 1 l'impianto per il trattamento fumi oggetto della presente invenzione. L'impianto 1 viene inserito a valle di una linea nota di trattamento di gas esausti, comprendente ad esempio policicloni, scrubber, filtri a manica o filtri elettrostatici note nel settore. In altre parole, l'impianto 1 tratta i gas esausti prima della loro immissione nel camino .
L'impianto 1 comprende sostanzialmente una caldaia a condensazione 2, una camera di elettrolisi a letto fluido 3 in cui gli inquinanti vengono abbattuti per via elettrochimica e una camera di espansione 4 in cui il liquido elettrolitico viene rigenerato.
La caldaia a condensazione 2 ha la funzione di abbassare la temperatura dei fumi da temperature tipicamente intorno ai 180/200°C a temperature dell'ordine dei 45/55 °C, con conseguente recupero termico del calore dei fumi da destinare ad usi cogenerativi. Come à ̈ noto, la caldaia a condensazione 2 comprende mezzi per la riduzione dell'acidità delle acque di condensa .
La camera di elettrolisi a letto fluido 3 à ̈ priva di separazione tra lo scomparto catodico e lo scomparto anodico ed à ̈ realizzata in titanio ricoperto da ossidi a conduttività metallica o semimetallica, puri o in miscela con ossidi stabilizzanti di Sn, Ti, Zr, Nb, Ta, Ru, Ir, Os, Pt , Rh e loro miscele, delle dimensioni proporzionate ai volumi d'aria da trattare ed al tempo di residenza prestabilito ,
La camera di elettrolisi a letto fluido 3 Ã ̈ composta da una porzione inferiore di fluidificazione 6 a forma troncoconica provvista di una valvola di svuotamento 7, una porzione centrale parallelepipeda 8, in cui sono alloggiati dal basso verso l'alto un elettrodo catodico 9 a letto fluido e un elettrodo anodico 10, ed una cappa aspirante 11 atta a convogliare ad un camino i fumi trattati.
La porzione inferiore di fluidificazione 6 e la porzione centrale parallelepipeda 8 sono riempite con una soluzione elettrolitica, quale ad esempio una soluzione acquosa di solfato di sodio a concentrazione compresa tra 0,01 e 1 molare, nel quale sono immersi sia l'elettrodo catodico a letto fluido 9 sia l'elettrodo anodico 10.
L'elettrodo catodico a letto fluido 9 à ̈ costituito da grani di carbone di diametro compreso tra 0,8 e 1,2 mm, mentre l'elettrodo anodico 10 à ̈ costituito da un elettrodo volumetrico dì grani di carbone di diametro compreso tra 2 e 3 cm e racchiusi in una rete 12 fine di titanio ricoperto da ossidi metallici conduttori miscelati con uno o più ossidi di Sn, Ti, Zr, Nb, Ta, Ru, Ir, Os, Pt, Rh, e loro miscele .
La camera di elettrolisi a letto fluido 5 comprende, inoltre, un gruppo di distribuzione 13 dei fumi alloggiato all'interno dell'elettrodo catodico a letto fluido 9. Il gruppo di distribuzione dei fumi 13 ha la funzione di aspirare i fumi distribuendoli nell'elettrolita in forma di microbolle di dimensioni tali da permettere all'elettrodo (i grani di carbone bagnati dall'elettrolita ed in fluidificazione) di operare una completa ionizzazione delle molecole e particelle di contaminanti presenti nella massa gassosa. La dimensione micrometrica delle bolle minimizza l'effetto di diluizione dei contaminanti nel flusso gassoso, prevalentemente costituito da N2e CO2.
Il gruppo di distribuzione 13 dei fumi comprende una pluralità dì iniettori Venturi a cavitazione 14, i quali sono alimentati dai fumi provenienti dalla caldaia a condensazione 2 e dalla soluzione elettrolitica proveniente dalla camera di espansione 4 come verrà di seguito descritto.
In particolare, l'impianto 1 comprende una linea di trasferimento 16 dei fumi dalla caldaia 2 al gruppo di distribuzione 13. La linea 16 comprende, a sua volta, un ventilatore 17 necessario per la movimentazione dei fumi. Infatti, i fumi, una volta raffreddati nella caldaia a condensazione 2, hanno perso la tendenza ad una movimentazione spontanea e risulta quindi necessaria l'azione di un ventilatore.
La portata, la velocità e la pressione dell'elettrolita contenente le microbolle di fumi all'uscita degli iniettori, la distribuzione geometrica degli iniettori stessi sulla superficie del letto catodico e la loro profondità di immersione nell'elettrodo catodico sono tutti parametri che devono essere impostati in maniera tale da garantire la fluidificazione del letto catodico stesso ed il contestuale mantenimento del contatto elettrico. La corretta fluidificazione del letto gioca un ruolo fondamentale nel rapporto fra microbolle e particelle carboniose catodiche, determinandosi una superficie di contatto uniforme fra le microbolle e le particelle-catodo, le quali a causa del movimento indotto dalla fluidificazione modificano incessantemente la propria geometria, favorendo l'esposizione al campo elettrico delle particelle o molecole di inquinanti localizzate nelle parti centrali delle microbolle.
Gli iniettori Venturi a cavitazione così come la parte dei tubi della linea di trasferimento 16 che si trovano all'interno della camera di elettrolisi 3 sono realizzati in titanio ricoperto da ossidi metallici conduttori miscelati con uno o più ossidi di Sn, Ti, Zr, Nb, Ta, Ru, Ir, Os, Pt, Rh, e loro miscele.
L'impianto 1 comprende una camera di espansione 4 atta a rigenerare l'elettrolita. La camera di espansione 4 viene alimentata da una prima linea di alimentazione 18 proveniente da un sistema di troppopieno disposto nella camera di elettrolisi 3 al di sopra dell'elettrodo anodico 10, e da una seconda linea dì alimentazione 19 deputata all'alimentazione di soluzione elettrolitica nuova.
La detta prima linea di alimentazione à ̈ costituita da tubi realizzati in titanio e acciaio inox.
La camera di espansione 4 Ã ̈ provvista di uno gruppo di scarico 20, da cui viene scaricata una parte di soluzione elettrolitica comprendente gli inquinanti in concentrazioni permesse dalle normative ed identificate anche come acqua di classe A.
Come sopra accennato, il gruppo di distribuzione 13 viene alimentato dalla soluzione elettrolitica mediante una linea di trasferimento 21 provvista di pompa 22 e deputata al trasferimento della soluzione elettrolitica dalla camera di espansione 4 al gruppo di distribuzione 13, La linea di trasferimento 21 Ã ̈ realizzata da tubi in titanio e acciaio inox.
Nella camera di espansione 4 avviene un rilassamento dell'elettrolizzato accompagnato dal completamento delle reazioni fra gli ossidanti prodotti dall'anodo e gli inquinanti elettroattivi.
L'impianto della presente invenzione consente di sottoporre ad elettrolisi il particolato e i contaminanti gassosi diluiti nella massa gassosa, senza passare attraverso un completo scioglimento nella soluzione elettrolitica. A tale riguardo va considerato che lo scioglimento in acqua di soluti gassosi comporta un forte dispendio di energie dovute ad un necessario aumento della pressione del soluto nel solvente. Grazie all'utilizzo degli iniettori Venturi a cavitazione à ̈ possibile l'immissione dei fumi nella soluzione elettrolitica sotto forma di microbolle di dimensioni adeguate, In questo modo à ̈ possibile sottoporre ad elettrolisi i composti inquinanti presenti in flusso gassoso superando ì limiti derivanti dal solo discioglimento del gas in un liquido.
Con l'impianto della presente invenzione à ̈ possibile realizzare la rimozione dai fumi esausti dei composti quali: NOx, SOx, Particolato PM 10, PM 2,5, PM 1, e particolato finissimo, HCL, Diossine e Furani, HF, NH3, VOC, CO, Metalli pesanti presenti sia in forma solida che gassosa.
Come può risultare immediato ad un tecnico del ramo, l'impianto 1 comprende un sistema elettrico tale da dare potenza agli elettrodi e costituito da inverter e condensatore ed altri apparati capaci di controllare sia la tensione che l'amperaggio della corrente ed, al contempo, di attuare, secondo esigenza, l'inversione della polarità degli elettrodi.
Infine, l'impianto 1 comprende una centralina di comando e controllo, nota e non illustrata per semplicità, atta ad operare secondo logiche che in automatico adeguino l'attività ai dati che riceve da una sensoristica di impianto .
I vantaggi dell'impianto oggetto della presente invenzione sono quindi riassumibili nel fatto di rendere possibile l'elettrolisi degli inquinanti all'interno di una soluzione elettrolitica in maniera economicamente sostenibile ed efficace. Con l'impianto oggetto della presente invenzione sarà, quindi, possibile l'abbattimento nei fumi che fuoriescono dagli impianti di cogenerazione di inquinanti quali NOx, SOx, Particolato PM 10, PM 2,5, PM 1, e particolato finissimo di qualsiasi natura, HCL, diossine e furani , HF, NH3, VOC, CO, metalli pesanti presenti sia in forma gassosa che in forma solida. Come può risultare immediato ad un tecnico del ramo, un tale vantaggio ha una ricaduta immediata sugli impianti di cogenerazione anche di piccola taglia, i quali aumenteranno, così, la loro convenienza complessiva e accettabilità ambientale e sociale .
Inoltre, à ̈ importante sottolineare che l'impianto oggetto della presente invenzione facilita l'utilizzo in una linea di trattamento fumi di una caldaia a condensazione e, quindi, la possibilità di realizzare un recupero termico mediante raffreddamento dei fumi stessi, e ciò à ̈ dovuto al fatto che i fumi freddi sono trattati opportunamente nel sistema elettrolitico e non presentano più il rischio di ricadute al suolo di fumi potenzialmente tossici per alta presenza di CO, pericolo sempre presente laddove si raffreddano i fumi e quindi si aumenta la loro densità e si rallenta la loro velocità di risalita.

Claims (11)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Impianto elettrochimico (1) per il trattamento fumi caratterizzato dal fatto di comprendere una caldaia a condensazione (2), una camera di elettrolisi a letto fluido (3), una linea di trasferimento fumi (16) dalla detta caldaia a condensazione (2) alla detta camera di elettrolisi a letto fluido (3) e un gruppo di distribuzione (13) dei fumi all'interno di un elettrodo a letto fluido (9); detto gruppo di distribuzione (13) comprendendo una pluralità di iniettori Venturi a cavitazione (14) alimentati dai fumi provenienti dalla detta linea di trasferimento (16) e da una soluzione elettrolitica utilizzata nella detta camera di elettrolisi (2) ed atti a realizzare all'interno del detto elettrodo a letto fluido una pluralità di microbolle.
  2. 2. Impianto elettrochimico secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che la detta camera di elettrolisi a letto fluido (3) Ã ̈ ad unico compartimento e priva di divisione fisica tra una zona catodica e una zona catodica .
  3. 3. Impianto elettrochimico secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che detto elettrodo a letto fluido (9) à ̈ atto ad assolvere la funzione di catodo ed à ̈ costituito da grani di carbone di diametro compreso tra 0,8 e 1,2 mm, e dal fatto di comprendere un elettrodo anodico (10) costituito da un elettrodo volumetrico di grani di carbone di diametro compreso tra 2 e 3 cm e racchiusi in una rete (12) fine in titanio ricoperto da ossidi metallici conduttori miscelati con uno o più ossidi di Sn, Ti, Zr, Nb, Ta, Ru, Ir, Os, Pt, Rh, e loro miscele.
  4. 4. Impianto elettrochimico secondo la rivendicazione 3, caratterizzato dal fatto che la detta camera di elettrolisi a letto fluido (5) à ̈ composta da una porzione inferiore di fluidificazione (6) a forma troncoconica provvista dì una valvola di svuotamento (7), una porzione centrale parallelepipeda (8), in cui sono alloggiati dal basso verso l'alto il detto elettrodo catodico (9) a letto fluido e il detto elettrodo anodico (10), ed una cappa aspirante (11) atta a convogliare ad un camino i fumi trattati; la detta porzione inferiore di fluidificazione (6) e la detta porzione centrale parallelepipeda (8) essendo riempito della detta soluzione elettrolitica.
  5. 5. Impianto elettrochimico secondo la rivendicazione 4, caratterizzato dal fatto che la detta camera di elettrolisi a letto fluido (5) à ̈ realizzata in titanio ricoperto da ossidi a conduttività metallica o semimetallica, puri o in miscela con ossidi stabilizzanti di Sn, Ti, Zr, Nb, Ta, Ru, Ir, Os, Pt, Rh e loro miscele
  6. 6. Impianto elettrochimico secondo una delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che la detta soluzione elettrolitica à ̈ una soluzione acquosa di solfato di sodio a concentrazione compresa tra 0,01 e 1 molare.
  7. 7, Impianto elettrochimico secondo una delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto di comprendere una camera di espansione (4) disposta a ricevere la soluzione elettrolitica dalla detta camera di elettrolisi a letto fluido (3) e ad alimentare il detto gruppo di distribuzione (13); detta camera di espansione comprendendo mezzi di scarico (20) atti a scaricare gli inquinanti disciolti nella detta soluzione elettrolitica.
  8. 8, Metodo elettrochimico per l'abbattimento degli inquinanti nei fumi comprendente una fase preliminare di raffreddamento dei fumi in una caldaia a condensazione, una fase di immissione dei fumi all'interno di un elettrodo a letto fluido immerso in una soluzione elettrolitica e una fase di elettrolisi degli inquinanti; il detto metodo essendo caratterizzato dal fatto che la detta fase di immissione dei fumi comprende la formazione di microbolle per cavitazione generate da una pluralità di iniettori Venturi a cavitazione (14) alimentati dai fumi stessi e dalla detta soluzione elettrolitica.
  9. 9. Metodo elettrochimico secondo la rivendicazione 8, caratterizzato dal fatto che il detto elettrodo a letto fluido à ̈ un catodo costituito da grani di carbone di diametro compreso tra 0,8 e 1,2 mm.
  10. 10. Metodo elettrostatico secondo la rivendicazione 8 o 9, caratterizzato dal fatto di comprendere una fase di raffreddamento dei fumi destinati ai detti iniettori Venturi a cavitazione (14) con concomitante recupero termico del calore dei fumi.
  11. 11. Metodo elettrochimico secondo una delle rivendicazioni da 8 a 10 caratterizzato dal fatto di comprendere a valle della fase di elettrolisi degli inquinanti presenti nei fumi, una fase di rilassamento dell'elettrolizzato accompagnato dal completamento delle reazioni fra gli ossidanti prodotti dall'anodo e gli inquinanti elettroattivi all'interno di una camera di espansione (4) nella quale viene scaricata parte della soluzione elettrolitica coinvolta nell'elettrolisi, ed una fase di scarico degli inquinanti dìsciolti nella detta soluzione elettrolitica dalla camera di espansione (4).
IT000665A 2011-12-13 2011-12-13 Metodo e impianto elettrochimico per il trattamento dei fumi ITRM20110665A1 (it)

Priority Applications (2)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000665A ITRM20110665A1 (it) 2011-12-13 2011-12-13 Metodo e impianto elettrochimico per il trattamento dei fumi
PCT/IB2012/057291 WO2013088391A1 (en) 2011-12-13 2012-12-13 Electrochemical plant for the treatment of fumes

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000665A ITRM20110665A1 (it) 2011-12-13 2011-12-13 Metodo e impianto elettrochimico per il trattamento dei fumi

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITRM20110665A1 true ITRM20110665A1 (it) 2013-06-14

Family

ID=45491720

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT000665A ITRM20110665A1 (it) 2011-12-13 2011-12-13 Metodo e impianto elettrochimico per il trattamento dei fumi

Country Status (2)

Country Link
IT (1) ITRM20110665A1 (it)
WO (1) WO2013088391A1 (it)

Families Citing this family (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US10252216B2 (en) 2014-09-24 2019-04-09 University Of Kentucky Research Foundation Reduction of amine emissions from an aqueous amine carbon dioxide capture system using charged colloidal gas aphrons
CN109126401B (zh) * 2017-06-15 2023-11-24 浙江大学 炭循环装置和净化装置
CN108452665A (zh) * 2018-03-21 2018-08-28 芜湖鸣人热能设备有限公司 一种热水锅炉烟气处理装置
IT202100015158A1 (it) * 2021-06-10 2022-12-10 Resilco S R L Reattore per la mineralizzazione accellerata dell’anidride carbonica e relativo processo

Citations (11)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
JPS5114172A (ja) * 1974-07-25 1976-02-04 Masakuni Kanai Kukidatsushujokasochi
US3941669A (en) * 1973-08-13 1976-03-02 Noranda Mines Limited Fluidized bed electrode system
US3994790A (en) * 1974-02-15 1976-11-30 Inoue-Japan Research Inc. Method of treating a waste gas
US4202752A (en) * 1979-02-14 1980-05-13 Amax Inc. Cell with multiple anode-cathode chambers for fluid bed electrolysis
US4239607A (en) * 1979-03-12 1980-12-16 Maget Henri J Electrochemical chlorine production process
JPH03202124A (ja) * 1989-12-29 1991-09-03 Matsushita Electric Ind Co Ltd 窒素酸化物含有ガスの処理方法
EP0815921A1 (fr) * 1996-07-05 1998-01-07 F-Tec Indus S.A. Procédé de traitement des effluents gazeux
US6071401A (en) * 1996-04-09 2000-06-06 Degussa Aktiengesellschaft Electrolytic method for purifying gases
EP1166852A1 (en) * 1999-02-10 2002-01-02 Ebara Corporation Method and apparatus for treatment of gas by hydrothermal electrolysis
AT507890A4 (de) * 2009-06-29 2010-09-15 Wolfgang Dipl Ing Dr Kladnig Kombiwäscher der bauart venturi zur kombinierten abscheidung von feinstaub und luftschadstoffen für den allgemeinen industriellen einsatz
US20110062018A1 (en) * 2008-03-03 2011-03-17 Holger Blum Anode device for an electro-flocculation cell

Family Cites Families (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
GB1423369A (en) 1973-09-24 1976-02-04 Electricity Council Electrolytic cells
US4824541A (en) 1986-09-25 1989-04-25 Shell Internationale Research Maatschappij B.V. Fluid bed electrolysis cell
US5096054A (en) 1990-06-11 1992-03-17 Case Western Reserve University Electrochemical method for the removal of nitrogen oxides and sulfur oxides from flue gas and other sources
US20080277787A1 (en) 2007-05-09 2008-11-13 Liu Feng Q Method and pad design for the removal of barrier material by electrochemical mechanical processing

Patent Citations (11)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US3941669A (en) * 1973-08-13 1976-03-02 Noranda Mines Limited Fluidized bed electrode system
US3994790A (en) * 1974-02-15 1976-11-30 Inoue-Japan Research Inc. Method of treating a waste gas
JPS5114172A (ja) * 1974-07-25 1976-02-04 Masakuni Kanai Kukidatsushujokasochi
US4202752A (en) * 1979-02-14 1980-05-13 Amax Inc. Cell with multiple anode-cathode chambers for fluid bed electrolysis
US4239607A (en) * 1979-03-12 1980-12-16 Maget Henri J Electrochemical chlorine production process
JPH03202124A (ja) * 1989-12-29 1991-09-03 Matsushita Electric Ind Co Ltd 窒素酸化物含有ガスの処理方法
US6071401A (en) * 1996-04-09 2000-06-06 Degussa Aktiengesellschaft Electrolytic method for purifying gases
EP0815921A1 (fr) * 1996-07-05 1998-01-07 F-Tec Indus S.A. Procédé de traitement des effluents gazeux
EP1166852A1 (en) * 1999-02-10 2002-01-02 Ebara Corporation Method and apparatus for treatment of gas by hydrothermal electrolysis
US20110062018A1 (en) * 2008-03-03 2011-03-17 Holger Blum Anode device for an electro-flocculation cell
AT507890A4 (de) * 2009-06-29 2010-09-15 Wolfgang Dipl Ing Dr Kladnig Kombiwäscher der bauart venturi zur kombinierten abscheidung von feinstaub und luftschadstoffen für den allgemeinen industriellen einsatz

Non-Patent Citations (1)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Title
DATABASE WPI Week 197612, Derwent World Patents Index; AN 1976-21606X, XP002680789 *

Also Published As

Publication number Publication date
WO2013088391A1 (en) 2013-06-20

Similar Documents

Publication Publication Date Title
CN101947409B (zh) 一种基于光化学高级氧化作用的烟气脱汞系统
CN102200277A (zh) 一种使用固体燃料化学链燃烧的方法及其装置
ITRM20110665A1 (it) Metodo e impianto elettrochimico per il trattamento dei fumi
CA2686118A1 (en) Method and plant for co2 capture
CN106731560A (zh) 一种生活垃圾与污泥协同焚烧发电废气净化超低排放系统
Fedorov et al. Combustion of sewage sludge in a fluidized bed of catalyst: ASPEN PLUS model
AU2016278441A1 (en) Reduction burner enabling separate occurrence of oxidation reaction and reduction reaction and synthesis gas recycling system using same
CN207486804U (zh) 一种废弃物焚烧系统
CN102589147B (zh) 一种化学链燃烧固体燃料的方法及其装置
CN204345652U (zh) 一种工业危险废物焚烧系统
CN201807287U (zh) 一种基于光化学高级氧化作用的烟气脱汞系统
CN103411226A (zh) 一种含盐废水焚烧处理方法及装置
KR101277078B1 (ko) 환경오염물질 배출량을 저감하는 하수슬러지 소각용 유동상 소각로 및 이를 적용한 소각 시스템
CN202813394U (zh) 一种含盐有机废水浸没式焚烧急冷处理装置
CN203464289U (zh) 一种含盐废水焚烧处理装置
KR101322075B1 (ko) 산성가스 처리 효율이 우수한 바이오 고형 연료를 이용한 에너지 회수 장치
CN209857072U (zh) 一种移动式生活垃圾高温无氧焚烧/裂解装置
CN211885807U (zh) 一种燃煤锅炉废气处理装置
KR101322110B1 (ko) 바이오 고형연료를 이용한 고효율 에너지 회수 장치
ES2900017T3 (es) Procedimiento e instalación de producción de electricidad a partir de una carga de combustible sólido de recuperación
CN202369398U (zh) 高效节能卧式旋转活化炉
CN206157104U (zh) 可有效去除焦油的生物质能源燃烧系统
CN206823455U (zh) 一种垃圾燃烧废气处理装置
CN203672156U (zh) 炭化炉尾气利用系统
CN220981368U (zh) 燃煤尾气热量回收系统