ITRM20110494A1 - Modulo abitativo geometricamente componibile. - Google Patents

Modulo abitativo geometricamente componibile. Download PDF

Info

Publication number
ITRM20110494A1
ITRM20110494A1 IT000494A ITRM20110494A ITRM20110494A1 IT RM20110494 A1 ITRM20110494 A1 IT RM20110494A1 IT 000494 A IT000494 A IT 000494A IT RM20110494 A ITRM20110494 A IT RM20110494A IT RM20110494 A1 ITRM20110494 A1 IT RM20110494A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
housing
plan
structures
rectangular
housing structure
Prior art date
Application number
IT000494A
Other languages
English (en)
Inventor
Piero Alessandrini
Original Assignee
Italian Designer S R L
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Italian Designer S R L filed Critical Italian Designer S R L
Priority to IT000494A priority Critical patent/ITRM20110494A1/it
Publication of ITRM20110494A1 publication Critical patent/ITRM20110494A1/it

Links

Classifications

    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E04BUILDING
    • E04HBUILDINGS OR LIKE STRUCTURES FOR PARTICULAR PURPOSES; SWIMMING OR SPLASH BATHS OR POOLS; MASTS; FENCING; TENTS OR CANOPIES, IN GENERAL
    • E04H1/00Buildings or groups of buildings for dwelling or office purposes; General layout, e.g. modular co-ordination or staggered storeys
    • E04H1/005Modulation co-ordination
    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E04BUILDING
    • E04BGENERAL BUILDING CONSTRUCTIONS; WALLS, e.g. PARTITIONS; ROOFS; FLOORS; CEILINGS; INSULATION OR OTHER PROTECTION OF BUILDINGS
    • E04B1/00Constructions in general; Structures which are not restricted either to walls, e.g. partitions, or floors or ceilings or roofs
    • E04B1/348Structures composed of units comprising at least considerable parts of two sides of a room, e.g. box-like or cell-like units closed or in skeleton form
    • E04B1/34815Elements not integrated in a skeleton
    • E04B1/34823Elements not integrated in a skeleton the supporting structure consisting of concrete
    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E04BUILDING
    • E04BGENERAL BUILDING CONSTRUCTIONS; WALLS, e.g. PARTITIONS; ROOFS; FLOORS; CEILINGS; INSULATION OR OTHER PROTECTION OF BUILDINGS
    • E04B1/00Constructions in general; Structures which are not restricted either to walls, e.g. partitions, or floors or ceilings or roofs
    • E04B1/348Structures composed of units comprising at least considerable parts of two sides of a room, e.g. box-like or cell-like units closed or in skeleton form
    • E04B1/34815Elements not integrated in a skeleton
    • E04B1/34861Elements not integrated in a skeleton particular arrangement of habitable rooms or their component parts; modular co-ordination
    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E04BUILDING
    • E04HBUILDINGS OR LIKE STRUCTURES FOR PARTICULAR PURPOSES; SWIMMING OR SPLASH BATHS OR POOLS; MASTS; FENCING; TENTS OR CANOPIES, IN GENERAL
    • E04H1/00Buildings or groups of buildings for dwelling or office purposes; General layout, e.g. modular co-ordination or staggered storeys
    • E04H1/02Dwelling houses; Buildings for temporary habitation, e.g. summer houses
    • E04H1/04Apartment houses arranged in two or more levels
    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E04BUILDING
    • E04BGENERAL BUILDING CONSTRUCTIONS; WALLS, e.g. PARTITIONS; ROOFS; FLOORS; CEILINGS; INSULATION OR OTHER PROTECTION OF BUILDINGS
    • E04B1/00Constructions in general; Structures which are not restricted either to walls, e.g. partitions, or floors or ceilings or roofs
    • E04B2001/0053Buildings characterised by their shape or layout grid

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Architecture (AREA)
  • Civil Engineering (AREA)
  • Structural Engineering (AREA)
  • Physics & Mathematics (AREA)
  • Electromagnetism (AREA)
  • External Artificial Organs (AREA)

Description

Descrizione dell’invenzione avente per titolo:
“MODULO ABITATIVO GEOMETRICAMENTE COMPONIBILE”
Stato dell’arte
L'edilizia sociale rappresenta soltanto il 4% del patrimonio abitativo italiano, contro il 20% della media europea. Ma non basta, i fondi storicamente destinati all'edilizia residenziale pubblica, in tutto il mondo, si stanno sempre più assottigliando. Una situazione che l'attuale crisi economica intemazionale rischia di far diventare esplosiva, perché le nuove povertà portano con sé l'aumento della domanda di alloggi a basso costo e in affitto, una richiesta già da tempo in crescita per l'affacciarsi sul mercato di nuove categorie sociali, come gli immigrati. I dati di partenza sono senza dubbio preoccupanti, ma già si stanno studiando, e in alcuni casi testando, nuove soluzioni: nuove modalità di pianificazione urbanistica per trovare aree a costo zero su cui costruire e, sul piano dei finanziamenti, ci sono nuove possibilità come i fondi etici di investimento per l'edilizia privata sociale. Sino ad oggi, l’edilizia sociale è stata ovunque contraddistinta da stmtture abitative squallide o comunque povere e dal punto di vista abitativo concettualmente datate. La necessità di ridurre i costi ha infatti duramente colpito il lato creativo ed estetico di questa tipologia di abitazioni, senza valutare correttamente il triste impatto estetico che un’edilizia volutamente povera potesse creare sull’ambiente circostante e sui suoi stessi inquilini. La presente invenzione intende risolvere le suddette problematiche descrivendo un nuovo modello abitativo che sia economico ma al contempo esteticamente valido ed estremamente fruibile nella disposizione degli spazi interni grazie alla totale eliminazione dei corridoi e delle superfici non utilizzabili, incrementando l’efficienza ed il comfort abitativo.
Scopo dell’ invenzione
La presente invenzione si rivolge all’edilizia residenziale e segnatamente all’edilizia “sociale”, ovvero, a tutte quelle forme di edilizia sia pubblica che privata, che mirano a migliorare gli standard abitativi di quelle fasce di popolazione che per ragioni economiche, logistiche, di studio oppure sociali, hanno difficoltà ad acquistare o ad abitare le case tradizionali. La presente invenzione intende pertanto descrivere un nuovo modulo abitativo geometricamente componibile, caratterizzato dall’ utilizzo due semplici forme geometriche, il triangolo ed il trapezio. L’utilizzo esclusivo di queste due semplici figure geometriche nella pianta del modulo abitativo secondo la presente invenzione, consente l’ottimizzazione degli spazi e la creazione di numerose composizioni dimensionali atte a soddisfare le più disparate esigenze abitative sociali, pur mantenendo i costi realizzativi estremamente bassi associati ad un’efficienza abitativa estrema.
Descrizione
La presente domanda di brevetto intende descrivere un’innovativa struttura abitativa caratterizzata da una pianta costituita da un triangolo, un trapezio o una loro combinazione, in modo da formare delle strutture abitative di almeno 16 metri quadrati. La presente domanda di brevetto intende pertanto descrivere una struttura abitativa caratterizzata da una pluralità di strutture abitative trapezoidali e triangolari, capaci nel loro insieme di originare la pianta quadrata di un edificio che può raggiungere anche numerosi piani in altezza. Dette strutture abitative, indipendentemente che siano triangolari o trapezoidali, sono totalmente prive di corridoi, in modo da ottimizzare l’utilizzo degli spazi interni e comprimendo conseguentemente le spese di realizzazione.
Breve descrizione dei disegni
Figura 1 : è una vista in pianta della struttura di un piano di un palazzo secondo la presente invenzione, in cui nota come la pianta sia costituita dall’ accostamento organico di una pluralità di strutture abitative, otto nel caso specifico, tutte a pianta triangolo-rettangolare secondo la presente invenzione, capaci di originare nel loro insieme un edificio a pianta quadrata.
Figura 2: è una vista in pianta di quattro strutture a pianta triangolare e quattro strutture a pianta trapezoidale secondo la presente invenzione, tra loro contigue e disposti in modo tale da originare nel loro insieme un edificio a pianta rettangolare.
Figura 3: è una vista in pianta della struttura abitativa a pianta triangolare, segnatamente a pianta triangolo-rettangolare secondo la presente invenzione in cui è mostrato anche un esempio di arredamento interno. La superficie complessiva della struttura abitativa illustrata è di circa 30 metri quadrati.
Figura 4: è una vista in pianta di una struttura a pianta trapezoidale-rettangolare secondo la presente invenzione, in cui è mostrato anche un esempio di arredamento interno.
Figura 5: è un’ulteriore vista in pianta della struttura di un intero piano di un palazzo secondo la presente invenzione, in cui nota come la pianta sia costituita dall’ accostamento organico di una pluralità di strutture abitative, otto nel caso specifico, tutte a pianta triangolo-rettangolare secondo la presente invenzione, capaci di originare nel loro insieme un edificio a pianta quadrata.
Descrizione della realizzazione preferita dell’ invenzione
La presente invenzione viene ora descritta nella sua forma realizzativa preferita, ovvero, come unità abitativa a pianta triangolare, come visibile nella Figura 1 e 5, atta ad originare combinandosi con altre sette unità analoghe, una struttura abitativa multi modulare a pianta quadrata oppure rettangolare in funzione dello spazio che viene lasciato tra le due sub-unità, costituite ognuna di quattro strutture a pianta triangolare, opposte presenti sullo stesso piano. Ogni singola unità abitativa, deve essere intesa come l’unità monometrica facente parte di un sistema abitativo geometrico integrato atto ad associare in maniera organica e complementare una pluralità, otto nel caso specifico, di strutture abitative a pianta triangolare rettangolare. L’insieme di dette unità abitative può realizzare una struttura monopiano a pianta quadrata oppure rettangolare, come visivamente illustrato in Figura 1, oppure una struttura abitativa multipiano come un grattacielo. La struttura abitativa singola a pianta triangolare, come è evidenziato nella Figura 3, è il più piccolo modulo abitativo di cui è composta la struttura e può avere una superficie minima di soli 13 metri quadrati ed una superficie massima di oltre 100 metri quadrati. Preferibilmente la struttura abitativa a pianta triangolare ha una dimensione di 22 metri quadrati. La suddetta struttura abitativa a pianta triangolare è caratterizzata da almeno un lato dotato di finestre o comunque, comunicante con Γ esterno, mentre i restanti lati sono in contatto con le altre unità abitative contigue poste dello stesso piano dell’unità abitativa di cui è parte. La struttura abitativa integrata oggetto della presente invenzione, può essere realizzata in qualsiasi materiale reperibile sul mercato ed eventualmente può anche essere assemblata con appositi elementi prefabbricati e quindi installata direttamente sul posto. Come evidenziato nella Figura 3, la struttura è dotata di una porta di entrata, un primo ambiente dotato di bagno contenente un divano letto ed una cucina, un secondo ambiente dotato di divano letto matrimoniale e bagno con doccia separata. Nel primo ambiente può essere posto anche un secondo letto. L’assenza di spazi morti o spazi inutilizzati, amplifica ed ottimizza l’area calpestabile, rendendo questa struttura abitabile comodamente da quattro persone anche se la superficie calpestabile nel caso illustrato in Figura 3, è di circa 30 metri quadrati. L’efficienza della struttura abitativa oggetto della presente domanda di brevetto, risiede proprio nell’ottimizzazione degli spazi interni, nella sistematica eliminazione dei corridoi e degli spazi inutilizzabili, unitamente alla possibilità di poter originare una combinazione organica e geometrica di singole strutture abitative, in modo da creare un intero piano di un edificio a pianta quadrata oppure a pianta rettangolare una struttura abitativa multi modulare a pianta quadrata oppure rettangolare in funzione dello spazio che viene lasciato tra le due sub-unità, costituite ognuna di quattro strutture a pianta triangolare, opposte presenti sullo stesso piano. Detto edificio può essere ad un unico piano oppure a più piani, dando vita da un autentico grattacielo caratterizzato da una struttura interna costituita da una pluralità di strutture a pianta triangolare sovrapposte. Al centro dell’ edificio così concepito sono disposte le scale ed i servizi come l’ascensore. Un’ulteriore realizzazione dell’invenzione, prevede che questa sia costituita da un insieme di strutture a pianta triangolare-rettangolare ed a pianta trapezio-rettangolare. Le strutture a pianta trapezio-rettangolare saranno disposte in modo tale da presentare il lato maggiore all’esterno dell’edificio ed avranno il lato perpendicolare alle due basi, disposto in modo tale da combaciare con l’analogo lato di un'altra struttura trapezio-rettangolare. Le strutture a pianta triangolare-rettangolare avranno il lato maggiore, la loro ipotenusa, a diretto contatto con il lato obliquo di detta struttura trapezio-rettangolare come espressamente illustrato in Figura 2. La pianta finale che si crea integrando quattro strutture a pianta triangolare e quattro strutture a pianta trapezoidale, è una struttura complessa a forma rettangolare, capace di contenere al centro le scale ed i servizi di accesso come illustrato in Figura 2. Anche in questa peculiare realizzazione dell’invenzione, ogni piano è costituito da otto strutture indipendenti di cui quattro a pianta triangolare e quattro a pianta trapezio-rettangolare. Le unità a pianta trapezio-rettangolare sono dotate di una superficie maggiore rispetto alle strutture a pianta triangolare presenti nello stesso piano. Ripetendo più volte la combinazione geometrica degli elementi che costituiscono nel loro insieme la Figura 2, è possibile originare un grattacielo a pianta rettangolare caratterizzato da una combinazione organica, come mostrato in Figura 2, di strutture triangolari e trapezoidali. La Figura 2, è una vista in pianta di quattro strutture a pianta triangolare e quattro strutture a pianta trapezoidale secondo la presente invenzione, tra loro contigue e disposti in modo tale da originare nel loro insieme un edificio a pianta rettangolare oppure a pianta quadrata semplicemente incrementando oppure diminuendo lo spazio tra le due sub-unità, costituite ognuna da quattro strutture (due a pianta triangolare e due a pianta trapezoidale), opposte. Detto spazio è atto ad ospitare scale, servizi ed eventuali ascensori. La oppure le finestre che si affacciano verso Γ esterno in qualsiasi struttura della presente invenzione sono di forma trapezoidale.

Claims (6)

  1. Rivendicazioni 1. Struttura abitativa a pianta triangolo-rettangolare caratterizzata dal fatto di essere dotata di almeno una porta ed una finestra trapezoidale affacciata verso Testerno ed essere integrata con altre sette strutture abitative analoghe, atte ad originare nel loro insieme Γ intero piano di un edificio a pianta quadrata oppure rettangolare, in funzione dell’ ampiezza dello spazio interno ricavato tra le due sub-unità tra loro opposte ed essendo dette sub-unità costituite ognuna da quattro strutture abitative contigue a pianta triangolo-rettangolare.
  2. 2. Struttura abitativa secondo la rivendicazione 1 in cui le otto strutture abitative sono quattro a pianta triangolo-rettangolare e quattro a pianta trapeziorettangolare secondo la Figura 2.
  3. 3. Struttura abitativa secondo le precedenti rivendicazioni in cui ogni struttura abitativa può essere prefabbricata.
  4. 4. Struttura abitativa secondo le precedenti rivendicazioni caratterizzata dal fatto di essere in grado di originare un piano, costituito da otto strutture abitative a pianta triangolare oppure trapezoidale, riproducibile ed impilabile una pluralità di volte sino a formare un grattacielo.
  5. 5. Struttura abitativa secondo le precedenti rivendicazioni caratterizzata dal fatto di essere realizzata in cemento armato, in pannelli prefabbricati, oppure in un qualsiasi polimero naturale o sintetico.
  6. 6. Struttura abitativa secondo le precedenti rivendicazioni atta ad essere abitata da un nucleo famigliare.
IT000494A 2011-09-22 2011-09-22 Modulo abitativo geometricamente componibile. ITRM20110494A1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000494A ITRM20110494A1 (it) 2011-09-22 2011-09-22 Modulo abitativo geometricamente componibile.

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000494A ITRM20110494A1 (it) 2011-09-22 2011-09-22 Modulo abitativo geometricamente componibile.

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITRM20110494A1 true ITRM20110494A1 (it) 2013-03-23

Family

ID=44936414

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT000494A ITRM20110494A1 (it) 2011-09-22 2011-09-22 Modulo abitativo geometricamente componibile.

Country Status (1)

Country Link
IT (1) ITRM20110494A1 (it)

Citations (5)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US4184296A (en) * 1976-10-08 1980-01-22 Alberto Vitalini Prefabricated prismatic structure for building
DE7934285U1 (de) * 1978-12-11 1980-06-26 Wybauw, Jacques Auguste Rene, Bruessel Baueinheit zur errichtung von gebaeuden
FR2564510A1 (fr) * 1984-05-21 1985-11-22 Dallest Louis Systeme de construction evolutive modulaire a base d'elements tridimensionnels
US4669231A (en) * 1986-03-13 1987-06-02 Binistar International, N.V. Building construction and method utilizing modular components
EP1091054A1 (en) * 1999-10-08 2001-04-11 Umberto Di Mauro System to realize one and multistorey buildings with a composition of modular spatial units obtained from a casting of concrete in moduls according to fixed schemes

Patent Citations (5)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US4184296A (en) * 1976-10-08 1980-01-22 Alberto Vitalini Prefabricated prismatic structure for building
DE7934285U1 (de) * 1978-12-11 1980-06-26 Wybauw, Jacques Auguste Rene, Bruessel Baueinheit zur errichtung von gebaeuden
FR2564510A1 (fr) * 1984-05-21 1985-11-22 Dallest Louis Systeme de construction evolutive modulaire a base d'elements tridimensionnels
US4669231A (en) * 1986-03-13 1987-06-02 Binistar International, N.V. Building construction and method utilizing modular components
EP1091054A1 (en) * 1999-10-08 2001-04-11 Umberto Di Mauro System to realize one and multistorey buildings with a composition of modular spatial units obtained from a casting of concrete in moduls according to fixed schemes

Similar Documents

Publication Publication Date Title
JP2010523860A (ja) 多層建築設計
Tezgelen et al. Evaluation of user comfort in tunnel formwork housing areas: Izmir as a case study
ITRM20110494A1 (it) Modulo abitativo geometricamente componibile.
JP6424359B1 (ja) 集合住宅の住戸の間取り構造
Morganti et al. Learning from Finland: from circular economy to circular building
CN201722949U (zh) 小户型跃层住宅户型
CN100424311C (zh) 一种有多个庭院的一梯多户住宅
Street glasgow
CN101832037A (zh) 一种小户型跃层住宅户型
CN201809996U (zh) 新式联体别墅
Hoang et al. Micro-MACRO living in the global high-rise
EP3147426B1 (en) Multi-family housing prototype with split-level, variable height apartments
Ivanović-Šekularac et al. Reconstruction and revitalization of the Complex Senara, within the monastery Hilandar, in order to adapt to modern trends and social changes
CN201649695U (zh) 一种盒子单元组合建筑物
CN101967890A (zh) 新式联体别墅
Faragallah et al. Reshaping Future Architecture Approaches Using Shipping Containers: Student Housing as a Case Study.
JP4318097B2 (ja) 集合住宅構造
Gallagher et al. Forging Vertical Neighborhoods.
JP3119978U (ja) 積み木式組み立て家屋構造
CN201411918Y (zh) 设有阳光室的大进深中小户型住宅
Hoang et al. Micro–Macro Living
JP2012047025A (ja) 居住空間構造
Matos et al. The building to let in Lisbon, a built resource for a sustainable city
Paris et al. Architectural and environmental retrofit of public social housing: Opportunity for contemporary city. A case history in Rome
KR200275217Y1 (ko) 공동주택 내부의 2층구조