ITRM20110348A1 - Fissatore universale per il fissaggio di uno o piu' elementi di forma allungata in particolare per la riduzione e la stabilizzazione delle fratture con l'uso della tecnica dei fili di kirschner - Google Patents
Fissatore universale per il fissaggio di uno o piu' elementi di forma allungata in particolare per la riduzione e la stabilizzazione delle fratture con l'uso della tecnica dei fili di kirschner Download PDFInfo
- Publication number
- ITRM20110348A1 ITRM20110348A1 IT000348A ITRM20110348A ITRM20110348A1 IT RM20110348 A1 ITRM20110348 A1 IT RM20110348A1 IT 000348 A IT000348 A IT 000348A IT RM20110348 A ITRM20110348 A IT RM20110348A IT RM20110348 A1 ITRM20110348 A1 IT RM20110348A1
- Authority
- IT
- Italy
- Prior art keywords
- wires
- fixator
- fractures
- disc
- reduction
- Prior art date
Links
- 230000009467 reduction Effects 0.000 title claims description 10
- 230000006641 stabilisation Effects 0.000 title claims description 8
- 238000011105 stabilization Methods 0.000 title claims description 8
- 238000000034 method Methods 0.000 title description 6
- 238000003780 insertion Methods 0.000 claims description 10
- 230000037431 insertion Effects 0.000 claims description 8
- 206010017076 Fracture Diseases 0.000 description 12
- 210000000988 bone and bone Anatomy 0.000 description 9
- 238000003786 synthesis reaction Methods 0.000 description 5
- 229910052751 metal Inorganic materials 0.000 description 4
- 239000002184 metal Substances 0.000 description 4
- 238000004519 manufacturing process Methods 0.000 description 3
- 206010053962 Epiphyseal fracture Diseases 0.000 description 2
- 208000006670 Multiple fractures Diseases 0.000 description 2
- 230000015572 biosynthetic process Effects 0.000 description 2
- 210000003414 extremity Anatomy 0.000 description 2
- 239000000463 material Substances 0.000 description 2
- RTAQQCXQSZGOHL-UHFFFAOYSA-N Titanium Chemical compound [Ti] RTAQQCXQSZGOHL-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- 238000010276 construction Methods 0.000 description 1
- 239000004035 construction material Substances 0.000 description 1
- 239000012634 fragment Substances 0.000 description 1
- 210000002758 humerus Anatomy 0.000 description 1
- 210000001872 metatarsal bone Anatomy 0.000 description 1
- 210000002320 radius Anatomy 0.000 description 1
- 230000000717 retained effect Effects 0.000 description 1
- 230000002441 reversible effect Effects 0.000 description 1
- 230000003068 static effect Effects 0.000 description 1
- 210000002303 tibia Anatomy 0.000 description 1
- 239000010936 titanium Substances 0.000 description 1
- 229910052719 titanium Inorganic materials 0.000 description 1
- 210000000623 ulna Anatomy 0.000 description 1
- 210000000689 upper leg Anatomy 0.000 description 1
Classifications
-
- A—HUMAN NECESSITIES
- A61—MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
- A61B—DIAGNOSIS; SURGERY; IDENTIFICATION
- A61B17/00—Surgical instruments, devices or methods
- A61B17/56—Surgical instruments or methods for treatment of bones or joints; Devices specially adapted therefor
- A61B17/58—Surgical instruments or methods for treatment of bones or joints; Devices specially adapted therefor for osteosynthesis, e.g. bone plates, screws or setting implements
- A61B17/60—Surgical instruments or methods for treatment of bones or joints; Devices specially adapted therefor for osteosynthesis, e.g. bone plates, screws or setting implements for external osteosynthesis, e.g. distractors, contractors
- A61B17/64—Devices extending alongside the bones to be positioned
- A61B17/6416—Devices extending alongside the bones to be positioned with non-continuous, e.g. hinged, pin-clamp connecting element
-
- A—HUMAN NECESSITIES
- A61—MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
- A61B—DIAGNOSIS; SURGERY; IDENTIFICATION
- A61B17/00—Surgical instruments, devices or methods
- A61B17/56—Surgical instruments or methods for treatment of bones or joints; Devices specially adapted therefor
- A61B17/58—Surgical instruments or methods for treatment of bones or joints; Devices specially adapted therefor for osteosynthesis, e.g. bone plates, screws or setting implements
- A61B17/68—Internal fixation devices, including fasteners and spinal fixators, even if a part thereof projects from the skin
- A61B17/84—Fasteners therefor or fasteners being internal fixation devices
- A61B17/842—Flexible wires, bands or straps
-
- A—HUMAN NECESSITIES
- A61—MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
- A61B—DIAGNOSIS; SURGERY; IDENTIFICATION
- A61B17/00—Surgical instruments, devices or methods
- A61B17/56—Surgical instruments or methods for treatment of bones or joints; Devices specially adapted therefor
- A61B17/58—Surgical instruments or methods for treatment of bones or joints; Devices specially adapted therefor for osteosynthesis, e.g. bone plates, screws or setting implements
- A61B17/68—Internal fixation devices, including fasteners and spinal fixators, even if a part thereof projects from the skin
- A61B17/84—Fasteners therefor or fasteners being internal fixation devices
- A61B17/846—Nails or pins, i.e. anchors without movable parts, holding by friction only, with or without structured surface
- A61B17/848—Kirschner wires, i.e. thin, long nails
-
- A—HUMAN NECESSITIES
- A61—MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
- A61B—DIAGNOSIS; SURGERY; IDENTIFICATION
- A61B17/00—Surgical instruments, devices or methods
- A61B17/56—Surgical instruments or methods for treatment of bones or joints; Devices specially adapted therefor
- A61B17/58—Surgical instruments or methods for treatment of bones or joints; Devices specially adapted therefor for osteosynthesis, e.g. bone plates, screws or setting implements
- A61B17/60—Surgical instruments or methods for treatment of bones or joints; Devices specially adapted therefor for osteosynthesis, e.g. bone plates, screws or setting implements for external osteosynthesis, e.g. distractors, contractors
- A61B2017/606—Surgical instruments or methods for treatment of bones or joints; Devices specially adapted therefor for osteosynthesis, e.g. bone plates, screws or setting implements for external osteosynthesis, e.g. distractors, contractors with resilient spring element
Landscapes
- Health & Medical Sciences (AREA)
- Orthopedic Medicine & Surgery (AREA)
- Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
- Surgery (AREA)
- Biomedical Technology (AREA)
- Engineering & Computer Science (AREA)
- Nuclear Medicine, Radiotherapy & Molecular Imaging (AREA)
- Heart & Thoracic Surgery (AREA)
- Medical Informatics (AREA)
- Molecular Biology (AREA)
- Animal Behavior & Ethology (AREA)
- General Health & Medical Sciences (AREA)
- Public Health (AREA)
- Veterinary Medicine (AREA)
- Clamps And Clips (AREA)
Description
DESCRIZIONE
“Fissatore universale per il fissaggio di uno o più elementi di forma allungata, in particolare per la riduzione e la stabilizzazione delle fratture, con l’uso della tecnica dei fili di Kirschnerâ€
La presente invenzione industriale riguarda un fissatore universale per il fissaggio fra di loro di due o più elementi di forma allungata, in particolare fili per la riduzione e la stabilizzazione delle fratture, con l’uso della tecnica dei fili di Kirschner.
Più dettagliatamente l’invenzione à ̈ inerente ad un fissatore universale (interno, esterno ed ibrido) per la stabilizzazióne a seguito di una preliminare ricomposizione delle fratture con la tecnica dei fili- di Kirsclmer. -E’invenzione consente l’uso della suddetta tecnica nel trattamento di molteplici fratture, epifisarie, diafìsarie, fratture multiple, comminute e semplici. -Come à ̈ ben noto, la tecnica dei fili di Kirschner à ̈ ampiamente utilizzata nel trattamento delle fratture e consiste nell’ inserimento nel tessuto osseo dei fili metallici sotto controllo radioscopico. Tali fili, con diametro diverso a seconda del segmento osseo da trattare (falangi, metacarpi, ulna, radio, omero, femore, tibia, metatarsi), vengono inseriti nel tessuto osseo attraverso una moderata azione rotatoria con opportuni strumentari. In seguito le parti dei fili che fuoriescono dalla cute del paziente vengono bloccati esternamente con opportuni fissatori.
La domanda di brevetto DE 41 03 494 pubblicata nel 1992 descrive un fissatore esterno per il mutuo fissaggio di ossi e frammenti d’osso. Esso comprende due dischi cilindrici e, interposta tra di essi, una piastra di pressione. I dischi cilindrici e la piastra di pressione sono forati per essere attraversati da una vite centrale di trattenuta. Nei dischi cilindrici sono ricavati fori aperti per l’inserimento di steli filettati consentendo il loro contatto con la piastra di pressione.
Il brevetto italiano per modello di utilità N. 233308 concesso nel 2000 riguarda una sistema di fissazione elastica interna esterna per fratture epifisarie degli arti. Esso comprende due piastre di forma ellittica tenute insieme da due viti con testa a brugola.
La superficie di contato di ogni piastra porta due sistemi di solchi a sezione triangolare, ortogonali fra loro e orientati secondo gli assi delle ellissi, ati a ricevere chiodi o fili di fissazione endomidollare.
EP 1 661 524 concesso nel 2008 descrive un dispositivo di fissaggio multifunzionale per la riduzione e stabilizzazione di frature, ato ad essere accoppiato a due fili metallici inseribili nel tessuto osseo. Esso comprende una vite, uno o più elementi di bloccaggio forati centralmente ed inseriti nella vite, aventi sedi laterali aperte in cui i fili metallici da fissare sono inseribili lateralmente e due fenditure orizzontali che si estendono verso l’interno da ciascuna di dete sedi, e un dado avvitato sulla vite per il serraggio degli elementi di bloccaggio.
I fissatori esterni e i dispositivi di fissaggio per la sintesi interna delle fratture, di cui sopra, sono studiati unicamente per la stabilizzazione endomidollare delle frature metaepifisarie (estremità delle ossa).
Poiché i dispositivi di fissaggio per la sintesi , come quelli di DE 41 03 494 e del breveto italiano N. 233308 sono composti in genere di due piastre sovrapposte con due o più canali paralleli ed una o più viti di serraggio, il chirurgo, una volta inseriti i fili nel tessuto osseo, depone la parte dei fili che fuoriescono dalla cute sui canali predisposti di una delle piastre, li sovrappone con la seconda piastra e fissa deti elementi con uno o più viti.
I fili devono essere sostanzialmente paralleli pertanto detti dispositivi sono adati solamente alla cura delle fratture epifisarie, ma non permetono il tratamento delle fratture multiple, delle fratture diafisarie o delle frature dei piccoli segmenti ossei come le falangi. Questo tipo di bloccaggio dei fili à ̈ piutosto scomodo e poco versatile, per cui l’uso nelle sintesi esterne, cioà ̈ quelle che richiedono l’inserimento dei fili fuori dal canale diafisario o di più fili collocati su piani o segmenti ossei diversi à ̈ alquanto complicato.
Le procedure sopra descrite appaiono onerose in termini di tempo per il chirurgo e di facilità nell’impiego, e non sempre garantiscono un risultato ottimale.
Anche il fissatore polifunzionale secondo EP 1 661 524, atto a realizzare sintesi interne ed esterne o la loro combinazione, non risolve del tuto il problema perché, oltre ad avere solchi obbligatori che limitano comunque l’assemblaggio di più di due fili per piano, necessita di un meccanismo complesso e di materiali di realizzazione costosi per poter avere un funzionamento a scatto con l’innesto laterale dei fili e per garantire Γ elasticità necessaria degli elementi di bloccaggio preassemblati.
Scopo principale della presente invenzione à ̈ quello di realizzare un dispositivo universale che consente la realizzazione di sintesi interne, esterne ed ibride in modo rapido, semplice e versatile.
Alla luce di quanto sopra i Richiedenti hanno realizzato e messo a punto un dispositivo estremamente versatile che permette un rapido trattamento delle fratture, caratterizzato dalla possibilità di assemblaggio dei fili di Kirschner montati in diverse configurazioni di sintesi (elastica, interna, esterna e sintesi ibride) con uh meccanismo di bloccaggio semplice, costruito a partire da materiali economicamente convenienti.
Costituisce pertanto oggetto specifico della presente invenzione un fissatore universale per l’unione di due o più elementi di forma allungata, in particolare fili per la riduzione e la stabilizzazione defie fratture, comprendente due dischi forati, una vite centrale che li attraversa e un dado di serraggio, IL primo disco o disco inferiore à ̈ dotato di denti o cuspidi in una faccia prospiciente la faccia del secondo disco o disco superiore, fra i quali denti possono essere inseriti due o più fili trattenuti dal disco superiore ed inoltre due elementi elastici sono inseriti sulla vite centrale fra la testa della vite e il disco superiore e, rispettivamente, tra il dado di serraggio e il disco inferiore in maniera da consentire l’entrata laterale a scatto dei detti fili destinati ad essere bloccati nella posizione desiderata sullo stesso piano.
Vantaggiosamente può essere presente almeno un terzo disco dotato su di una sua faccia di denti o cuspidi in maniera da garantire il bloccaggio su piani paralleli in posizioni indipendenti nei vari piani. I fili possono essere inseriti su ogni piano di bloccaggio del fissatore rispettando un angolo di 45° tra ogni filo e il successivo su detto piano.
Le facce dei dischi superiore, inferiore e intermedio possono essere perpendicolari all’asse della vite centrale o, in un’altra forma di realizzazione, inclinate rispetto allo stesso asse della vite centrale.
Secondo l’invenzione, il dispositivo à ̈ assemblato prima dell’utilizzo, facilitando in tal modo l'entrata laterale degli elementi di forma allungata, in particolare fili, senza la necessità di solchi obbligatori e consente rinserimento di ogni filo ad ogni 45° partendo da una posizione zero qualsiasi. Inoltre la mancanza di solchi obbligatori permette il fissaggio di fili di qualsiasi diametro.
In particolare, secondo l’invenzione, la presenza dei denti o cuspidi garantisce la possibilità di inserire uno o più fili, siano essi paralleli, divergenti o convergenti, e di inserire gli stessi eventualmente piegati a 45° o a 90° sullo stesso piano.
Inoltre secondo l’invenzione à ̈ possibile prevedere una diversa inclinazione per ogni singolo piano del corpo costituente il dispositivo in modo da creare due aree sullo stesso piano che garantiscono il posizionamento di fili con angolazioni spaziali differenti l'uno dall'altro, sempre consentendo il fissaggio dei fili.
Ancora secondo l’invenzione il dispositivo à ̈ realizzabile con diversi materiali plastici anche di basso costo, consentendo l’abbattimento dei costi di produzione, possibilmente riciclabili e biocompatibili. Poiché la costruzione e la produzione del dispositivo avviene tramite macchinari normalmente diffusi in commercio, un'ulteriore riduzione dei costi di produzione é possibile.
Il fissatore secondo la presente invenzione ha il vantaggio di potere essere assemblato prima dell’inserimento dei fili e di poter essere gestito da un solo operatore consentendo anche risparmio di tempo.
Il fissatore secondo la presente invenzione presenta la possibilità di regolare la tensione di fissaggio dei fili mediante lo scorrimento relativo dei piani di bloccaggio del fissatore sugli stessi fili durante l'operazione di fissaggio, e di bloccare il fissatore agendo sul bullone di fissaggio, il tutto in modo reversibile.
Il fissatore secondo la presente invenzione, qualora siano realizzati in titanio le poche parti in metallo e i fili di Kirschner, Ã ̈ compatibile anche con ambienti che presentino intensi campi magnetici statici (Risonanze Magnetiche).
La presente invenzione verrà ora descritta a titolo illustrativo ma non limitativo secondo sue forme preferite di realizzazione, con particolare riferimento ai disegni allegati, in cui:
- la figura 1 mostra una sezione longitudinale esplosa di un fissatore per la riduzione di fratture secondo la presente invenzione;
- la figura 2 mostra una sezione longitudinale del fissatore della figura 1 in assetto di bloccaggio di un filo;
- la figura 3 mostra una vista in pianta dall’alto del fissatore della figura 1 o 2;
- la figura 4 mostra una vista in pianta dall’alto di un disco inferiore del fissatore della figura 1 o 2;
- la figura 5 mostra una vista in pianta dal basso di un disco superiore del fissatore della figura 1 o 2;
- la figura 6 mostra una vista in pianta dal basso del dado di serraggio del fissatore
della figura 1 o 2;
- la figura 7 mostra una sezione longitudinale esplosa del fissatore secondo la presente invenzione in una sua variante;
- la figura 8 mostra il fissatore della figura 7 assemblato;
- le figure 9 e 10 sono una vista in pianta dal basso del fissatore della figura 8, con fili dritti e, rispettivamente, piegati di possibile inserimento;
- la figura 11 à ̈ una sezione in scala ingrandita e in esploso di una parte di un’ulteriore variante del fissatore^realizzata con superfici inclinate.
Facendo riferimento alle figure 1 e 2, che mostrano una sezione longitudinale esplosa e, rispettivamente, assemblata, di un fissatore 1 per la riduzione di fratture secondo la presente invenzione, si può constatare che esso comprende ima vite centrale 2, elementi elastici 3 e 3 sotto forma di rondelle spaccate, un disco superiore 4 forato, un disco inferiore bloccante 5, anch’esso forato, ed un dado di serraggio 7. Come mostrato nella figura 2, fili come quello indicato con 8 e mostrato in sezione vengono bloccati dalla combinazione del disco superiore 4 e del disco inferiore 5.
Sulla faccia superiore del disco inferiore 5 sono presenti cuspidi 5'. Le cuspidi 5’ hanno un’altezza tale da permettere rinserìmento ed il bloccaggio di fili di diverso diametro, che normalmente varia da 1 mm a 3 mm. Gli elementi elastici 3, 3, posti sulla vite centrale 2 che attraversa il foro centrale dei due dischi 4 e 5, contrastano con la testa della vite centrale 2 al di sopra dei dischi 4 e 5 e contrastano con il dado di serraggio 7 al di sotto dei dischi 4 e 5, permettendo l’entrata laterale a scatto dei fili 8 fra il disco superiore 4 e quello inferiore 5, e quindi il preassemblaggio del fissatore. Questo semplice meccanismo permette al fissatore di scorrere lungo i fili senza che questi fuoriescano fino al raggiungimento della posizione desiderata, ed una volta ottenuta questa si procede con il serraggio del dado 7 ed il conseguente bloccaggio permanente dei fili.
Sempre grazie alla sua morfologia, il fissatore può essere riallentato previo svitamento del dado di serraggio e riposizionato tutte le volte che à ̈ necessario, poiché il bloccaggio del fissatore à ̈ reversibile. La combinazione degli elementi sopradescritti permette di ottenere una notevole versatilità e semplicità di impiego.
Facendo riferimento alla figura 3, che mostra una vista in pianta dall’alto del fissatore 1, fa vedere la possibilità di inserimento di una chiave a brugola (non rappresentata).
Nella figura 4, che mostra una vista in pianta dall’alto del disco inferiore bloccante 5, sono evidenziate le cuspidi o denti 5', mentre nella figura 5 à ̈ mostrata una vista in pianta dal basso del disco superiore 4 del fissatore 1 e nella figura<’>6 una vista in pianta dal basso del dado di serraggio 7.
Con riferimento alle figure 7 e 8, che mostrano una sezione longitudinale esplosa del fissatore secondo la presente invenzione in una sua variante e, rispettivamente, il fissatore assemblato, sono stati impiegati gli stessi numeri di riferimento per indicare parti uguali. A differenza della prima forma di realizzazione, il fissatore indicato con 10 presenta sulla vite centrale 2 un secondo disco bloccante 6. Il disco bloccante 6 à ̈ interposto fra il disco superiore 4 e-il disco bloccante inferiore 5. Opportunamente, esso presenta una forma cilindrica, vale a dire non smussata come il disco bloccante 5, e come quest’ultimo ha cuspidi 5’ nella parte superiore. La forma cilindrica à ̈ scelta per dare una conformazione più regolare alla sagoma complessiva del fissatore 10.
Con riferimento alla figura 8 si può notare che nel fissatore 10 i dischi bloccanti 5, 6 possono essere ruotati l’uno rispetto l’altro secondo qualsiasi angolo, quindi à ̈ possibile bloccare fili aventi un angolo divergente.
Nella figura 9, che à ̈ una vista in pianta dal basso del fissatore della figura 8, l’assetto di inserimento dei fili 8, rappresentati in semplici tratti e posizionati con angoli diversi a partire da un angolo di 0° sul piano orizzontale del disegno à ̈ mostrato all’esterno della pianta stessa. I fili possono essere inseriti con variazione di inclinazione di 45°, e ciò rende il fissatore estremamente versatile.
Nella figura 10, che à ̈ una vista in pianta dal basso del fissatore della figura 8, l’assetto di inserimento di fili piegati 9, 11 à ̈ mostrato all’esterno della pianta stessa.
La figura 11 mostra, in scala ingrandita e in esploso, una variante di disco superiore e di disco bloccante inferiore, o intermedio, in cui aree 40, 50 delle stesse facce prospicienti dei dischi 4, 5, 6, mostrate soltanto in loro tratti, sono inclinate in modo da garantire il posizionamento di fili con angoli spaziali differenti l’uno dall’altro. Questa disposizione permette di collegare i fili in posizione inclinata.
Claims (5)
- RIVENDICAZIONI 1. Fissatore universale per l’unione di due o più elementi di forma allungata, in particolare fili, per la riduzione e la stabilizzazione delle fratture, comprendente due dischi forati (4, 5), una vite centrale (2) che li attraversa e un dado di serraggio (7), caratterizzato dal fatto che un primo disco o disco inferiore (5) à ̈ dotato di denti o cuspidi (5’) in una faccia prospiciente la faccia di un secondo disco o disco superiore (4), fra i quali denti o cuspidi (5’) possono essere inseriti due o più fili (8; 9, 11) trattenuti dal disco superiore (4), ed inoltre due elementi elastici (3, 3) sono inseriti sulla vite centrale (2) fra la testa della vite e il disco superiore (4) e, rispettivamente, tra il dado di serraggio (7) e il disco<'>inferiore (5) in maniera da consentire l’entrata laterale a scatto dei detti fili (8; 9, 11) destinati ad essere bloccati in una. posizione desiderata sullo stesso piano.
- 2. Fissatore secondo la rivendicazióne 1, caratterizzato dal fatto di comprendere almeno un terzo disco (6) dotato su di una sua faccia di denti o cuspidi (5’), in maniera da garantire il bloccaggio dei fili (8; 9, 11) su piani paralleli in posizioni indipendenti nei vari piani.
- 3. Fissatore secondo le rivendicazioni 1 e 2, caratterizzato dal fatto che l’angolo di inserimento dei fili à ̈ di 45° di un filo (8) rispetto ad un altro filo (8).
- 4. Fissatore secondo le rivendicazioni 1 e 2, caratterizzato dal fatto che dette facce dei dischi superiore, inferiore e intermedio (4, 5, 6) sono perpendicolari all’asse della vite centrale (2).
- 5. Fissatore secondo le rivendicazioni 1 e 2, caratterizzato dal fatto che zone (40, 50) di dette facce dei dischi superiore, inferiore e intermedio (4, 5, 6) sono inclinate rispetto all’asse della vite centrale (2).
Priority Applications (1)
Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
---|---|---|---|
IT000348A ITRM20110348A1 (it) | 2011-07-04 | 2011-07-04 | Fissatore universale per il fissaggio di uno o piu' elementi di forma allungata in particolare per la riduzione e la stabilizzazione delle fratture con l'uso della tecnica dei fili di kirschner |
Applications Claiming Priority (1)
Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
---|---|---|---|
IT000348A ITRM20110348A1 (it) | 2011-07-04 | 2011-07-04 | Fissatore universale per il fissaggio di uno o piu' elementi di forma allungata in particolare per la riduzione e la stabilizzazione delle fratture con l'uso della tecnica dei fili di kirschner |
Publications (1)
Publication Number | Publication Date |
---|---|
ITRM20110348A1 true ITRM20110348A1 (it) | 2013-01-05 |
Family
ID=44511313
Family Applications (1)
Application Number | Title | Priority Date | Filing Date |
---|---|---|---|
IT000348A ITRM20110348A1 (it) | 2011-07-04 | 2011-07-04 | Fissatore universale per il fissaggio di uno o piu' elementi di forma allungata in particolare per la riduzione e la stabilizzazione delle fratture con l'uso della tecnica dei fili di kirschner |
Country Status (1)
Country | Link |
---|---|
IT (1) | ITRM20110348A1 (it) |
Citations (1)
Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
---|---|---|---|---|
EP2250968A1 (en) * | 2009-05-15 | 2010-11-17 | Stryker Trauma AG | Fixation Clamp |
-
2011
- 2011-07-04 IT IT000348A patent/ITRM20110348A1/it unknown
Patent Citations (1)
Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
---|---|---|---|---|
EP2250968A1 (en) * | 2009-05-15 | 2010-11-17 | Stryker Trauma AG | Fixation Clamp |
Similar Documents
Publication | Publication Date | Title |
---|---|---|
US8172884B2 (en) | Bone plate with at least two elongate holes and bone plate system | |
US8182483B2 (en) | Orthopaedic device to be associated with the outside of a bone | |
EP2887899B1 (en) | Improved fenestrated bone screw | |
US9220551B2 (en) | Clamping element for setting a bone fracture and fixation device comprising same | |
JP7416728B2 (ja) | 雌取付部を備えた創外固定接続ロッド | |
US20080015593A1 (en) | Bone plate | |
JP6235015B2 (ja) | アンカーインアンカーシステム | |
KR20120013319A (ko) | 다중 스크류 | |
US8002773B2 (en) | External fixator | |
CA2369112A1 (en) | Improved bone screw for use in orthopaedic surgery | |
US20070191844A1 (en) | In-series, dual locking mechanism device | |
US20100174324A1 (en) | Implantable orthopaedic device composed of a support structure having at least one orifice associated with a nut, for the passage of a locking screw | |
BR112015003734B1 (pt) | Sistema de fixação óssea e elemento de fixação óssea | |
US20150223853A1 (en) | Bone fixation system | |
CN107714168B (zh) | 一种骨科双锁定固定块及双锁定个体化内固定装置 | |
US9155576B2 (en) | Bone anchor, orthopaedic device and orthopaedic system | |
AU2014365369A1 (en) | Intramedullary device for mid-shaft clavicle fractures | |
CA2559500A1 (en) | Resetting tool | |
BG112250A (bg) | Затягащи съединения за универсалнимодулнисистеми заостеосинтеза | |
KR20190073697A (ko) | 정형외과 임플란트용 자유 잠금형 고정 시스템의 드릴링 가이드 기구 | |
ITRM20110348A1 (it) | Fissatore universale per il fissaggio di uno o piu' elementi di forma allungata in particolare per la riduzione e la stabilizzazione delle fratture con l'uso della tecnica dei fili di kirschner | |
US9474551B2 (en) | External fixation device adaptable for bone fractures | |
CN211325485U (zh) | 一种双棒固定块 | |
RU169624U1 (ru) | Устройство для остеосинтеза | |
CN110680491A (zh) | 用于调节相邻骨之间的间距的调节装置 |