ITRM20110086A1 - Sistema mobile a fisarmonica di pannelli schermanti fotovoltaici a celle solari a colorante organico dssc per le facciate degli edifici preesistenti e di nuova costruzione - Google Patents

Sistema mobile a fisarmonica di pannelli schermanti fotovoltaici a celle solari a colorante organico dssc per le facciate degli edifici preesistenti e di nuova costruzione Download PDF

Info

Publication number
ITRM20110086A1
ITRM20110086A1 IT000086A ITRM20110086A ITRM20110086A1 IT RM20110086 A1 ITRM20110086 A1 IT RM20110086A1 IT 000086 A IT000086 A IT 000086A IT RM20110086 A ITRM20110086 A IT RM20110086A IT RM20110086 A1 ITRM20110086 A1 IT RM20110086A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
panels
point
modules
facades
dssc
Prior art date
Application number
IT000086A
Other languages
English (en)
Inventor
Alessandro Turina
Original Assignee
Alessandro Turina
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Alessandro Turina filed Critical Alessandro Turina
Priority to ITRM2011A000086A priority Critical patent/IT1404501B1/it
Publication of ITRM20110086A1 publication Critical patent/ITRM20110086A1/it
Priority to EP12714065.5A priority patent/EP2817832B1/en
Priority to CN201280072010.5A priority patent/CN104428992A/zh
Priority to PCT/IT2012/000054 priority patent/WO2012114364A1/en
Priority to JP2014558273A priority patent/JP6030154B2/ja
Priority to US14/380,625 priority patent/US20150053252A1/en
Priority to ES12714065.5T priority patent/ES2588329T3/es
Priority to IT000064A priority patent/ITRM20120064A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1404501B1 publication Critical patent/IT1404501B1/it

Links

Classifications

    • HELECTRICITY
    • H01ELECTRIC ELEMENTS
    • H01GCAPACITORS; CAPACITORS, RECTIFIERS, DETECTORS, SWITCHING DEVICES, LIGHT-SENSITIVE OR TEMPERATURE-SENSITIVE DEVICES OF THE ELECTROLYTIC TYPE
    • H01G9/00Electrolytic capacitors, rectifiers, detectors, switching devices, light-sensitive or temperature-sensitive devices; Processes of their manufacture
    • H01G9/20Light-sensitive devices
    • H01G9/2068Panels or arrays of photoelectrochemical cells, e.g. photovoltaic modules based on photoelectrochemical cells
    • HELECTRICITY
    • H02GENERATION; CONVERSION OR DISTRIBUTION OF ELECTRIC POWER
    • H02SGENERATION OF ELECTRIC POWER BY CONVERSION OF INFRARED RADIATION, VISIBLE LIGHT OR ULTRAVIOLET LIGHT, e.g. USING PHOTOVOLTAIC [PV] MODULES
    • H02S30/00Structural details of PV modules other than those related to light conversion
    • HELECTRICITY
    • H02GENERATION; CONVERSION OR DISTRIBUTION OF ELECTRIC POWER
    • H02SGENERATION OF ELECTRIC POWER BY CONVERSION OF INFRARED RADIATION, VISIBLE LIGHT OR ULTRAVIOLET LIGHT, e.g. USING PHOTOVOLTAIC [PV] MODULES
    • H02S30/00Structural details of PV modules other than those related to light conversion
    • H02S30/20Collapsible or foldable PV modules
    • YGENERAL TAGGING OF NEW TECHNOLOGICAL DEVELOPMENTS; GENERAL TAGGING OF CROSS-SECTIONAL TECHNOLOGIES SPANNING OVER SEVERAL SECTIONS OF THE IPC; TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC CROSS-REFERENCE ART COLLECTIONS [XRACs] AND DIGESTS
    • Y02TECHNOLOGIES OR APPLICATIONS FOR MITIGATION OR ADAPTATION AGAINST CLIMATE CHANGE
    • Y02BCLIMATE CHANGE MITIGATION TECHNOLOGIES RELATED TO BUILDINGS, e.g. HOUSING, HOUSE APPLIANCES OR RELATED END-USER APPLICATIONS
    • Y02B10/00Integration of renewable energy sources in buildings
    • Y02B10/10Photovoltaic [PV]
    • YGENERAL TAGGING OF NEW TECHNOLOGICAL DEVELOPMENTS; GENERAL TAGGING OF CROSS-SECTIONAL TECHNOLOGIES SPANNING OVER SEVERAL SECTIONS OF THE IPC; TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC CROSS-REFERENCE ART COLLECTIONS [XRACs] AND DIGESTS
    • Y02TECHNOLOGIES OR APPLICATIONS FOR MITIGATION OR ADAPTATION AGAINST CLIMATE CHANGE
    • Y02EREDUCTION OF GREENHOUSE GAS [GHG] EMISSIONS, RELATED TO ENERGY GENERATION, TRANSMISSION OR DISTRIBUTION
    • Y02E10/00Energy generation through renewable energy sources
    • Y02E10/50Photovoltaic [PV] energy
    • Y02E10/542Dye sensitized solar cells

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Power Engineering (AREA)
  • Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Chemical Kinetics & Catalysis (AREA)
  • Electrochemistry (AREA)
  • Microelectronics & Electronic Packaging (AREA)
  • Photovoltaic Devices (AREA)
  • Roof Covering Using Slabs Or Stiff Sheets (AREA)
  • Blinds (AREA)

Description

DESCRIZIONE
"Sistema mobile a fisarmonica di pannelli schermanti-fotovoltaici a celle solari a colorante organico (DSSC) per le facciate degli edifici preesistenti e di nuova costruzione",
DESCRIZIONE
Il sistema à ̈ costituito da un profilo orizzontale che fa da binario superiore (n.19, Fig.l- 5-8-9), una guida inferiore (n.4, Fig. 1-8-9) e da un profilo verticale laterale (n.18, Rg. 1-5-7-8). Una volta ancorati i profili sopraindicati alle travature di bordo (n.23, Fig.5-9) della facciata preesistente o di nuova costruzione con dei profilati in acciaio ad "L" (n.16, Rg.1-7-9) o a "C" (n.17, Fig.1-9) e fissate le lamiere sagomate (n.12-13, Rg.1-9 e n.14, Fig. 5-6-7-B) di finitura, verranno appesi i singoli pannelli ai carrelli posti all'interno attraverso l'asola (n.25, Fig.5) del binario superiore e fìssati attraverso la staffa di contatto (n.24, Rg.1-9), infine, il gruppo di pannelli incernierati (n.7, Fig. 1-6-7-8) verrà assicurato alla leva di rotazione laterale (n.8, Rg. 1-7-8) che ne garantirà il movimento simultaneo. Tali pannelli sono costituiti da una doppia lastra di vetro conduttore (n.2, Rg.1-5-7-8-9) - di spessore variabile rispetto alla dimensioni complessive del pannello - che ha nel mezzo il composto organico (n.l, Fig. 1-5-7-8-9) fotosensibile (DSSC) disposto secondo un pattern ed uno spessore stabilito (Rg. 10) rispetto alle prestazioni schermanti/captanti desiderate (Tab.10). Le due lastre sono incapsulate in un polimero trasparente resistente ai raggi UV e tenute accoppiate inferiormente da un profilo a "C" in alluminio (n.5, Fig. 1-8-9) dove à ̈ fissato il perno inferiore (n.3, Fig. 8-9) che impedisce lo sbandamento; superiormente il profilo che tiene accoppiate le due lastre (n.ll, Rg. 1-7-8-9) ha due ali ed una sezione cava che permette il passaggio dei due cavi elettrici. I cavi (n.21. Fig. 8) passano attraverso la sezione cava del carrello superiore (n.6, Fig. 1-7-8-9) e vengono nascosti all'interno del profilo superiore e collegano in serie i pannelli captanti che nel movimento assumono lo stesso angolo rispeto alla facciata e rispetto alla radiazione luminosa (Fig,3). Supponendo di utilizzare pannelli modulari di eguali caratteristiche elettriche, (Fig.4) la tensione nominale di un sistema composto n moduli, (S1,S2, S3, Sn D1,D2,D3, D/7) risulterebbe essere alla somma delle tensioni nominali dei moduli che compongono ogni stringa (S,D); cioà ̈ VN x n, dove n à ̈ pari al numero dei moduli in serie. Si dovrà considerare la disuniformità di prestazioni tra moduli, gli effetti della temperatura, dell'ombreggiamento reciproco e all'occorrenza, anche la caduta di tensione sui diodi di blocco (circa 0,7 V). Analogamente, la corrente nominale dell'intero sistema di pannelli, à ̈ data dalla somma delle stringhe collegate in parallelo all nverter. I pannelli che appartengono alla stessa stringa sono collegati in serie ed i rispettivi cavi passano e si muovono liberamente nascosti all'interno del profilo superiore (n.19, Fig. 1-5-8-9) e si collegano alllnverter (n.20, Fig. 7-8) situato nelle immediate vicinanze del profilo verticale di battuta (n.18, Fig.1-5-7-8). In quest'ultimo profilo, sostenuta dalle apposite piastre (n.lO, Fig.7-8), trova alloggio la leva di rotazione (n.8, Fig.1-7-8) - collegata superiormente ed inferiormente dall'asta di collegamento (n.9, Fig.7-8) che ne garantisce il movimento simultaneo - che permete il movimento a fisarmonica dei pannelli incernierati (n.7, Fig. 1-6-7-8) tra loro ed il loro impacchettamento laterale (Fig.6) qualora le condizioni meteo non siano tali da poter garantire il funzionamento minimo prestazionale dei pannelli captanti, e quindi permetere alla poca luce di entrare negli ambienti interni e migliorarne il funzionamento bioclimatico generale. Tuttavia, la capacità della tecnologia adottata di convertire in energia le radiazioni luminose "diffuse" , garantisce il funzionamento del sistema captante, seppur in minore regime, anche quando i pannelli sono parzialmente impacchettati. La versatilità di questo sistema mobile lo rende un importante strumento per ridisegnare le facciate degli edifici preesistenti (fìg.5), migliorandone il loro funzionamento bioclimatico grazie alla duplice funzione di detti pannelli schermanti/captanti. Un altro importante aspetto risiede nella possibilità di avere piena libertà nel disegno e nei cromatismi dei singoli pannelli (Fig.10). Infatti, la stesura dello strato del semiconduttore in nanocristalli (TΟ2) che sarà impregnato dal colorante organico à ̈ completamente libero e possibile attraverso un processo di stampa (screen printing). Quindi, sempre neH'ottica di ottimizzare la superficie schermante e captante, sarà possibile disegnare intere facciate degli edifici, anche preesistenti, con infinite combinazioni di pattern e colori, tutto a vantaggio di una perfetta integrazione architettonica sostenibile. Riassumendo, quindi, per punti le peculiarità di tale sistema:
1. Campo di applicazione: Le prime applicazioni di integrazione architettonica di tale tecnologia riguardano solo sistemi fissi, che in condizioni metereologiche sfavorevoli impediscono alla luce di entrare negli ambienti. A tal proposito, questo sistema vuole apportare il proprio contributo innovativo nel campo dell'integrazione architettonica in facciata delle energie rinnovabili. Ad allargare il campo di applicazione dell'integrazione in facciata à ̈ la capacità della tecnologia impiegata (DS5C) di sfruttare l'energia solare captata indipendentemente dall'angolo d'incidenza delle radiazioni luminose. Questa peculiarità, unita alla possibilità di muovere i singoli pannelli, rende tale sistema estremamente versatile nella modalità d'impiego. Questo sistema permette, infatti, di utilizzare i pannelli schermanti/captanti solo in presenza di sole, o di toglierli ed impacchettarli lateralmente (Fig.6) qualora non ci siano le condizioni climatiche necessarie per il loro funzionamento. Il sistema bene si adatta a tutte le facciate esposte favorevolmente al sole, in quanto da la possibilità di schermare i raggi solari e quindi modulare il grado di ombreggiamento desiderato e nello stesso tempo quella di captare le radiazioni luminose diffuse per trame benefici in termini energetici. Il sistema può essere motorizzato e legato ad un sistema di controllo domotico in modo da ottimizzare l'efficienza energetica ed il funzionamento bioclimatico dell'intero edifìcio.
2. Duplice valenza: Questo sistema che ha come peculiarità il movimento a fisarmonica dei pannelli incernierati tra loro ed il loro impacchettamento laterale (Fig.6), permette, qualora le-condizioni metereologiche non siano tali da poter garantire il funzionamento minimo prestazionale dei pannelli captanti, alla poca luce di entrare negli ambienti interni e migliorarne il funzionamento bioclimatico generale. Dunque, la possibilità di utilizzare,questi pannelli solo in presenza di sole, per schermarsi come un comune brise-soleil - grazie all'opacità del pattern costituito dallo strato organico captante tra le due lastre di vetro (n.l, Fig. 1-5-7-8-9) - e nello stesso tempo di convertire l'energia solare captata, rende questo sistema doppiamente utile.
3. Tecnologia: La tecnologia fotovoltaica utilizzata à ̈ quella delle celle solari a colorante organico (DSSC: dyesensitized solar cells) di Gràtzel che sta già conoscendo diverse applicazioni dato il suo basso costo e la sua elevata efficienza. In pratica si tratta di uno strato di sostanza organica captante che viene incapsulata tra due lastre di vetro conduttori (n.l, Fig.1-5-7-8-9). L'impiego di questa tecnologia ha una dipendenza molto inferiore rispetto ad altre tecnologie fotovoltaiche riguardanti l'angolo d'incidenza delle radiazioni luminose (Fig.3); luce, che anche se artificiale, (dall'interno degli alloggi nelle ore notturne) può essere convertita in energia da questa tecnologia di ultima generazione. Una cella di Gràtzel (fìg. 2) à ̈- un dispositivo che produce energia elettrica convertendo energia luminosa in maniera simile alla fotosintesi. Infatti in questo dispositivo un pigmento organico (come la clorofilla o altre molecole) viene eccitato dalla luce solare per generare una corrente di elettroni. In dettaglio, questa cella à ̈ costituita (Fig.2), nell'ordine, da un elettrodo di vetro conduttore sul quale à ̈ disposto (screen prìntfng) uno strato di semiconduttore in nanocristalli (tipicamente TiO2), con un elevato fattore di rugosità. Questo elettrodo à ̈ impregnato dal colorante organico, le cui molecole sono disposte sulla superfìcie dei grani di semiconduttore a distanza nanometrica. Quando la luce colpisce la cella, eccita una molecola di pigmento e un suo elettrone riesce a trasferirsi dalla molecola di pigmento alla banda di conduzione del semiconduttore per effetto tunnel, lasciando il colorante ossidato. Una volta arrivati sul cristallo, gli elettroni sono immessi nel circuito elettrico, il quale termina su un contro-elettrodo formato da un altro vetro conduttore e da un catalizzatore (platino o carbonio); fra i due elettrodi c'à ̈ un elettrolita, tipicamente liquido e a base di iodio. Dopo il circuito l'elettrone arriva sul contro-elettrodo e viene ceduto all'elettrolita che lo trasporta alla molecola di colorante precedentemente ossidata: il circuito si chiude. Attualmente il picco di produzione globale di efficienza energetica per DSSC à ̈ di arca l'12% ed il campo di sperimentazione à ̈ ancora molto vasto ed i margini di miglioramento della loro efficienza stanno incrementando esponenzialmente gli investimenti. Ad attrarre gli investitori à ̈ soprattutto il basso costo di produzione rispetto alle altre tecnologie fotovoltaiche (silicio amorfo, monocristallino, policristallino), in quanto si utilizzano i composti organici a basso costo e non richiedono elaborati apparati per la fabbricazione. Anche se la sua efficienza di conversione à ̈ attualmente inferiore alle celle a film sottile, il suo rapporto prezzo/prestazioni (kWh / m2†̃ anno<â– >Euro) appare competitivo, anche considerando gli ampi margini di miglioramento de efficienza.
4. Basso costo: L'impiego della tecnologia fotovoltaica sopradescritta e la semplicità della componentistica, rende questo sistema competitivo da un punto di vista economico. Vantaggioso, soprattutto per la sua doppia utilità funzionale rispetto a sistemi che hanno come prerogativa solo quella di schermare o di produrre energia rinnovabile. Nel prospetto di valutazione economica (Tab. A) si evidenzia rame questo sistema costi quanto le comuni tende da sole, ma che oltre alla funzione schermante abbia anche quella di produrre energia rinnovabile.
5. Componenti: Il sistema à ̈ costituito da due famiglie di componenti: al primo appartengono tutti quei componenti che saranno dimensionati e realizzati secondo le esigenze caso per caso (profili dei moduli, lamiere sagomate); al secondo appartengono, invece, tutti quelli standard (profilati, cerniere, carrelli, etc.) che sono reperibili sul mercato. L'utilizzo di entrambe le famiglie di componenti garantirà un'elevata adattabilità ed una perfetta integrazione architettonica del sistema sia su facciate preesistenti, sia su quelle ex-novo.
6. Adattabilità ed integrazione architettonica: Questo sistema modulare può essere impiegato per l'efficientamento ed il restyling degli edifìci. Tutti gli edifici che presentano una facciata che gode di una posizione favorevole rispetto all'irraggiamento solare possono incrementare la produzione di energia rinnovabile grazie a questo sistema. Una volta fissati i profili (n.19, fig. 1-5-8-9) orizzontalmente sulle travature di bordo (n.23, fig.l-5-9) di balconi, terrazzi o porzioni di facciata in cui sono presenti grandi finestrature, basterà aggiungere moduli schermanti e captanti sufficienti a coprire la superficie desiderata. Il dimensionamento dei singoli moduli potrà variare a seconda delle esigenze d'intervento al fine di garantire una perfetta integrazione architettonica.
7. Pattern: Grazie all'impiego della tecnologia delle celle solari a colorante organico che utilizza processi di stampa su schermo (screen printing) per la distribuzione dello strato captante tra le due lastre si possono ottenere infinite combinazioni di opacità dello strato fotosensibile, pattern e colorazioni (fig.10). Quindi, una volta stabilita la percentuale di superfìcie captante-schermante rispetto a quella completamente trasparente, cercando di ottimizzare le prestazioni dei moduli ad hoc rispetto al luogo in cui verranno installati, sarà possibile disegnare intere facciate degli edifici, anche preesistenti, con infinite combinazioni di pattern e colorì, tutto a vantaggio di una perfetta integrazione architettonica sostenibile.
8. Durata: Attualmente le celle solari a colorante organico (DSSC) sottoposti a test di invecchiamento accelerato hanno dimostrato un mantenimento del 98% delle prestazioni iniziali per oltre 1000 h quando soggette a stress termico (80°C) al buoi o esposte sia a. temperatura (60°C) che a irradiazione continua per 1000 h. Il degrado dei moduli, in condizioni reali da esterno, à ̈ di circa il 15% in 4 anni, ma la sperimentazione conta di estendere questo arco di tempo a 10 anni. I singoli moduli, fatta salva la struttura del sistema mobile, una volta esaurita la loro capacità prestazionale, potranno essere facilmente sostituiti con dei nuovi più efficienti, visti gli enormi passi avanti anno dopo anno.
9. Manutenzione: In caso di rottura o di malfunzionamento, i moduli possono essere sostituiti singolarmente in quando collegati tra loro attraverso le cerniere superiori ed inferiori e superiormente attraverso un solo carrello. Una volta installato il sistema, la pulizia dei singoli moduli à ̈ la stessa di una comune superfìcie vetrata. E' possibile arrivare alla faccia esterna dall'interno con un getto d'acqua quando questi sono impacchettati
lateralmente (fig. 6), in quanto leggermente distanziati tra loro dal braccio delle cerniere (n.7, Fig. 1-7-8-9).

Claims (9)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Sistema mobile a fisarmonica di pannelli schermanti-fotovoltaici a celle solari a colorante organico (DSSC) per le facciate degli edifici preesistenti e di nuova costruzione.
  2. 2. Sistema che, secondo il punto 1 delle rivendicazioni, grazie al movimento a fisarmonica dei pannelli incernierati tra loro ed il loro impacchettamento laterale permette, qualora le condizioni metereologiche non siano tali da poter garantire il funzionamento minimo prestazionale dei pannelli captanti, alla poca luce di entrare negli ambienti interni e migliorarne il funzionamento bioclimatico generale.
  3. 3. Sistema che, secondo il punto 2 delle rivendicazioni, à ̈ costituito da n pannelli captanti che nel movimento assumono lo stesso angolo rispetto alla facciata e rispetto alla radiazione luminosa saranno collegati in serie. Utilizzando pannelli modulari di eguali caratteristiche elettriche, la tensione nominale di un sistema composto da n moduli, (S1,S2, S3, Sn D1,D2,D3, D/7) risulterà essere alla somma delle tensioni nominali dei moduli che compongono ogni stringa (S,D); cioà ̈ VN x n, dove n à ̈ pari al numero dei moduli in serie, considerando la disuniformità di prestazioni tra moduli, gli effetti della temperatura, deH'ombreggiamento reciproco e all'occorrenza, anche la caduta di tensione sui diodi di blocco (circa 0,7 V). Analogamente, la corrente nominale dell'intero sistema di pannelli, à ̈ data dalla somma delle stringhe collegate in parallelo alllnverter. I pannelli che appartengono alla stessa stringa sono collegati in serie ed i rispettivi cavi passano nella sezione cava del carrello superiore di ogni modulo e si muovono liberamente nascosti all'interno del profilo/binario superiore.
  4. 4. Sistema che, secondo il punto 2 delle rivendicazioni, può essere motorizzato e legato ad un sistema di controllo domotico per l'apertura e chiusura dei pannelli in modo da ottimizzare l'efficienza energetica ed il funzionamento bioclimatico dell'intero edificio. Più specificatamente, questo movimento à ̈ permesso grazie ad kit di motorizzazione nascosto all'interno del profilo superiore e costituito da un motoriduttore collegato ad una cinghia ancorata all'ultimo pannello - rispetto al profilo di battuta - e da una puleggia di rinvio.
  5. 5. Sistema che, secondo il punto 1 delle rivendicazioni, utilizza la tecnologia fotovoltaica delle celle solari a colorante organico (DSSC: dye-sensitized solar cells) che, data la loro elevata efficienza indipendentemente dall'angolo d'incidenza delle radiazioni luminose, bene si prestano alla verticalità delle facciate degli edifici, tutto a vantaggio di una perfetta integrazione architettonica.
  6. 6. Sistema che, secondo il punto 5 delle rivendicazioni, grazie alla straordinaria capacità delle celle solari a colorante organico (DSSC) di convertire in energia elettrica le radiazioni luminose diffuse prodotte anche da fonti artificiali, può continuare funzionare anche di notte attraverso la luce proveniente dall'interno degli edifici.
  7. 7. Sistema che, secondo il punto 1 delle rivendicazioni, sfrutta l'opacità del pattern di strato di colorante organico fotosensibile tra le due lastre di vetro che costituiscono il singolo modulo per schermare i raggi solari e nello stesso tempo captare le radiazioni luminose per trarne benefici in termini energetici.
  8. 8. Sistema che, secondo il punto 1 delle rivendicazioni, grazie ai profilati superiori ed inferiori può essere impiegato per l'efficientamento ed il restyling degli edifici preesistenti e di nuova costruzione che godono di una facciata esposta favorevolmente rispetto all'irraggiamento solare. Più specificatamente i profili possono essere ancorati alle travature di bordo di balconi, terrazzi o porzioni di facciata in cui sono presenti grandi superfici vetrate da schermare. Successivamente si inseriranno nelle guide i moduli schermanti-captanti.
  9. 9. Sistema che, secondo il punto 5 delle rivendicazioni, grazie all'impiego della tecnologia delle celle solari a colorante organico che utilizza processi di stampa su schermo (screen printing) per la distribuzione dello strato captante tra le due lastre, si possono ottenere infinite combinazioni di opacità dello strato fotosensibile, pattern e colorazioni. Quindi, una volta stabilita la percentuale di superficie captante-schermante rispetto a quella completamente trasparente, cercando di ottimizzare le prestazioni dei moduli ad hoc rispetto al luogo in cui verranno installati, sarà possibile disegnare intere facciate degli edifici, anche preesistenti, con fantasia ed efficacia.
ITRM2011A000086A 2011-02-25 2011-02-25 Sistema mobile a fisarmonica di pannelli schermanti fotovoltaici a celle solari a colorante organico dssc per le facciate degli edifici preesistenti e di nuova costruzione IT1404501B1 (it)

Priority Applications (8)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITRM2011A000086A IT1404501B1 (it) 2011-02-25 2011-02-25 Sistema mobile a fisarmonica di pannelli schermanti fotovoltaici a celle solari a colorante organico dssc per le facciate degli edifici preesistenti e di nuova costruzione
EP12714065.5A EP2817832B1 (en) 2011-02-25 2012-02-23 Covering system for windows or building facades comprising photovoltaic modules, in particular dssc photovoltaic modules
CN201280072010.5A CN104428992A (zh) 2011-02-25 2012-02-23 用于窗户或者建筑物外立面的包含光伏模块特别是dssc光伏模块的遮盖系统
PCT/IT2012/000054 WO2012114364A1 (en) 2011-02-25 2012-02-23 Covering system for windows or building facades comprising photovoltaic modules, in particular dssc photovoltaic modules
JP2014558273A JP6030154B2 (ja) 2011-02-25 2012-02-23 光起電力モジュール、特にdssc光起電力モジュール、を備える窓または建物ファサード用のカバーシステム
US14/380,625 US20150053252A1 (en) 2011-02-25 2012-02-23 Covering system for windows or building facades comprising photovoltaic modules, in particular dssc photovoltaic modules
ES12714065.5T ES2588329T3 (es) 2011-02-25 2012-02-23 Sistema de recubrimiento para ventanas o fachadas de edificios que comprende módulos fotovoltaicos, en particular módulos fotovoltaicos DSSC
IT000064A ITRM20120064A1 (it) 2011-02-25 2012-02-23 Sistema di copertura per finestre o facciate di edici comprendente moduli fotovoltaici, in particolare moduli fotovoltaici dssc .

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITRM2011A000086A IT1404501B1 (it) 2011-02-25 2011-02-25 Sistema mobile a fisarmonica di pannelli schermanti fotovoltaici a celle solari a colorante organico dssc per le facciate degli edifici preesistenti e di nuova costruzione

Publications (2)

Publication Number Publication Date
ITRM20110086A1 true ITRM20110086A1 (it) 2011-05-27
IT1404501B1 IT1404501B1 (it) 2013-11-22

Family

ID=43976387

Family Applications (2)

Application Number Title Priority Date Filing Date
ITRM2011A000086A IT1404501B1 (it) 2011-02-25 2011-02-25 Sistema mobile a fisarmonica di pannelli schermanti fotovoltaici a celle solari a colorante organico dssc per le facciate degli edifici preesistenti e di nuova costruzione
IT000064A ITRM20120064A1 (it) 2011-02-25 2012-02-23 Sistema di copertura per finestre o facciate di edici comprendente moduli fotovoltaici, in particolare moduli fotovoltaici dssc .

Family Applications After (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT000064A ITRM20120064A1 (it) 2011-02-25 2012-02-23 Sistema di copertura per finestre o facciate di edici comprendente moduli fotovoltaici, in particolare moduli fotovoltaici dssc .

Country Status (7)

Country Link
US (1) US20150053252A1 (it)
EP (1) EP2817832B1 (it)
JP (1) JP6030154B2 (it)
CN (1) CN104428992A (it)
ES (1) ES2588329T3 (it)
IT (2) IT1404501B1 (it)
WO (1) WO2012114364A1 (it)

Families Citing this family (10)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
JP6267035B2 (ja) * 2014-03-28 2018-01-24 積水化学工業株式会社 色素増感太陽電池セルの組込構造及び発電ブラインド用スラット
WO2016034737A1 (de) * 2014-09-05 2016-03-10 Novosol Gmbh & Co. Kg Solarkollektor
EP2993782A1 (de) * 2014-09-05 2016-03-09 Novosol GmbH & Co. KG Solarkollektor
KR101670274B1 (ko) * 2015-05-15 2016-10-28 한국항공대학교산학협력단 창호형 태양전지와 그 제조방법
US20200080369A1 (en) * 2017-05-25 2020-03-12 Nir ACHIEL Dual purpose foldable solar electricity supply apparatus for outdoor and window blind
US10907408B2 (en) 2018-12-04 2021-02-02 King Abdulaziz University Self-powered dynamic photovoltaic sunshade
ES2708399B2 (es) * 2018-12-24 2019-12-12 Univ Madrid Politecnica Sistema de fachada movil y autonomo con panel solar plegable para el aprovechamiento optimo de luz natural
IT202000023083A1 (it) * 2020-09-30 2022-03-30 Enel X S R L Dispositivo fotovoltaico per edifici
CN113824393B (zh) * 2021-10-29 2024-05-14 阳光电源股份有限公司 一种光伏组件模组及光伏发电系统
CN117478039B (zh) * 2023-12-27 2024-03-26 飞翔浩天建设集团有限公司 一种光伏发电装置

Citations (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US4636579A (en) * 1985-03-18 1987-01-13 Energy Conversion Devices, Inc. Retractable power supply
DE102008011908A1 (de) * 2008-02-29 2009-09-10 Gerhard Tiltscher Vorrichtung zur Stromgewinnung und Abdunklung eines Raumes
US20100307554A1 (en) * 2009-06-09 2010-12-09 Migliozzi Robert J Solar Roman Blinds

Family Cites Families (20)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US3346419A (en) * 1963-11-29 1967-10-10 James E Webb Solar cell mounting
US3698958A (en) * 1969-12-03 1972-10-17 Trw Inc Solar panel
US4809402A (en) * 1985-11-01 1989-03-07 Rockwell International Corporation Non-metallic composite piano hinge
DE8805107U1 (it) * 1988-04-18 1988-06-23 Siemens Ag, 1000 Berlin Und 8000 Muenchen, De
JPH0616027Y2 (ja) * 1989-11-27 1994-04-27 京浜クロセット株式会社 ドア付き折畳式間仕切装置
CN2125672U (zh) * 1992-04-03 1992-12-23 生瑞涛 推拉式防火隔离门
JPH06307162A (ja) * 1993-04-28 1994-11-01 Masahiko Horizumi 開閉体
US5961738A (en) * 1997-07-30 1999-10-05 Aec-Able Engineering Co., Inc. Solar array for satellite vehicles
JP2003161076A (ja) * 2001-11-28 2003-06-06 Taiyo Kogyo Corp 折り畳み式開閉装置
JP4303646B2 (ja) * 2004-06-09 2009-07-29 均 西谷 折れ戸用ヒンジ装置
CN2707927Y (zh) * 2004-07-13 2005-07-06 殷建立 一种折叠伸缩门
US20060042681A1 (en) * 2004-08-24 2006-03-02 General Electric Company Pv laminate backplane with optical concentrator
CN1888366B (zh) * 2006-07-18 2010-11-17 侯国华 窗帘式太阳能光伏电池中空玻璃组件
JP2009225827A (ja) * 2008-03-19 2009-10-08 Sekisui House Ltd 遮光部材制御装置
CN102057125A (zh) * 2008-04-04 2011-05-11 巴鲁专营有限公司 用于阳台的屏障组件
JP2010021502A (ja) * 2008-07-14 2010-01-28 Mitsubishi Chemicals Corp ブラインド用太陽電池パネル及び縦型ブラインド
AU2010200699A1 (en) * 2010-02-25 2011-09-08 Empire Technology Development Llc Solar panel
GB2466587B (en) * 2010-03-25 2014-02-26 Artjoms Vorobjovs Solar plant window
US20110253193A1 (en) * 2010-04-16 2011-10-20 General Electric Company Deployable solar panel system
JP5516116B2 (ja) * 2010-06-18 2014-06-11 コニカミノルタ株式会社 電子デバイスモジュール、並びに該電子デバイスモジュールを用いたブラインド装置、カーテン装置、及び照明装置

Patent Citations (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US4636579A (en) * 1985-03-18 1987-01-13 Energy Conversion Devices, Inc. Retractable power supply
DE102008011908A1 (de) * 2008-02-29 2009-09-10 Gerhard Tiltscher Vorrichtung zur Stromgewinnung und Abdunklung eines Raumes
US20100307554A1 (en) * 2009-06-09 2010-12-09 Migliozzi Robert J Solar Roman Blinds

Also Published As

Publication number Publication date
ITRM20120064A1 (it) 2012-08-26
JP6030154B2 (ja) 2016-11-30
CN104428992A (zh) 2015-03-18
JP2015513017A (ja) 2015-04-30
EP2817832B1 (en) 2016-05-25
EP2817832A1 (en) 2014-12-31
US20150053252A1 (en) 2015-02-26
WO2012114364A1 (en) 2012-08-30
ES2588329T3 (es) 2016-11-02
IT1404501B1 (it) 2013-11-22

Similar Documents

Publication Publication Date Title
ITRM20110086A1 (it) Sistema mobile a fisarmonica di pannelli schermanti fotovoltaici a celle solari a colorante organico dssc per le facciate degli edifici preesistenti e di nuova costruzione
Peng et al. Study on the overall energy performance of a novel c-Si based semitransparent solar photovoltaic window
Pulli et al. Transparent photovoltaic technologies: Current trends towards upscaling
Tulloch Light and energy—dye solar cells for the 21st century
Phani et al. Titania solar cells: new photovoltaic technology
Jelle et al. The path to the building integrated photovoltaics of tomorrow
Kato et al. Improvement in long-term stability of dye-sensitized solar cell for outdoor use
Ghosh et al. Carbon counter electrode mesoscopic ambient processed & characterised perovskite for adaptive BIPV fenestration
Pugliese et al. Highly efficient all-solid-state WO3-perovskite photovoltachromic cells for single-glass smart windows
US11158753B2 (en) Photovoltaic panels comprising luminescent solar concentrators
Mirabi et al. Integration of buildings with third-generation photovoltaic solar cells: a review
US20150027515A1 (en) Hybrid solar cells integrated glassblock and prestressed panel made of dry-assembled glassblocks for the construction of traslucent building envelopes
CH699662A2 (it) Complesso di rutenio e componente fotoelettrico che usa lo stesso.
KR101267136B1 (ko) 태양전지가 구비된 버티컬 블라인드
Chen et al. Efficient dye-sensitized solar cell from spiny polyaniline nanofiber counter electrode
CH699693B1 (it) Cella solare con complesso di rutenio
JP5673332B2 (ja) 太陽電池モジュールおよび太陽電池
RU2531768C1 (ru) Двусторонний солнечный фотопреобразователь (варианты)
Aste et al. Performance monitoring and building integration assessment of innovative LSC components
JP2014120310A (ja) 色素増感太陽電池発電システム
CN108683398A (zh) 一种多段同步开合的太阳能电池组
JP6017752B2 (ja) ガラス飛散防止発電フィルム
Baitoul et al. Development and integration of innovative low-cost PV windows based on dye sensitized solar cells technology: Application in Morocco
KR20190074754A (ko) 윈도우형 광발전 장치
US11309139B2 (en) Bifacial light-harvesting dye-sensitized solar cell