ITRM20110051A1 - Uso di un polimero di destrano reticolato come filtro contro l inalazione di sostanze nocive per la salute. - Google Patents

Uso di un polimero di destrano reticolato come filtro contro l inalazione di sostanze nocive per la salute. Download PDF

Info

Publication number
ITRM20110051A1
ITRM20110051A1 IT000051A ITRM20110051A ITRM20110051A1 IT RM20110051 A1 ITRM20110051 A1 IT RM20110051A1 IT 000051 A IT000051 A IT 000051A IT RM20110051 A ITRM20110051 A IT RM20110051A IT RM20110051 A1 ITRM20110051 A1 IT RM20110051A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
gel
filter
use according
inhalation
cigarette
Prior art date
Application number
IT000051A
Other languages
English (en)
Inventor
Enrico Imperi
Paolo Narciso
Original Assignee
Hsd Holding Smart Device S R L
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Hsd Holding Smart Device S R L filed Critical Hsd Holding Smart Device S R L
Priority to ITRM2011A000051A priority Critical patent/IT1404015B1/it
Priority to PCT/IT2012/000037 priority patent/WO2012104887A1/en
Priority to CN201280017342.3A priority patent/CN103561824B/zh
Publication of ITRM20110051A1 publication Critical patent/ITRM20110051A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1404015B1 publication Critical patent/IT1404015B1/it

Links

Classifications

    • AHUMAN NECESSITIES
    • A62LIFE-SAVING; FIRE-FIGHTING
    • A62DCHEMICAL MEANS FOR EXTINGUISHING FIRES OR FOR COMBATING OR PROTECTING AGAINST HARMFUL CHEMICAL AGENTS; CHEMICAL MATERIALS FOR USE IN BREATHING APPARATUS
    • A62D9/00Composition of chemical substances for use in breathing apparatus
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A24TOBACCO; CIGARS; CIGARETTES; SIMULATED SMOKING DEVICES; SMOKERS' REQUISITES
    • A24DCIGARS; CIGARETTES; TOBACCO SMOKE FILTERS; MOUTHPIECES FOR CIGARS OR CIGARETTES; MANUFACTURE OF TOBACCO SMOKE FILTERS OR MOUTHPIECES
    • A24D3/00Tobacco smoke filters, e.g. filter-tips, filtering inserts; Filters specially adapted for simulated smoking devices; Mouthpieces for cigars or cigarettes
    • A24D3/06Use of materials for tobacco smoke filters
    • A24D3/08Use of materials for tobacco smoke filters of organic materials as carrier or major constituent

Description

Uso di un polimero di destrano reticolato come filtro contro l’inalazione di sostanze nocive per la salute
La presente invenzione concerne l’uso di un polimero di destrano reticolato come filtro contro l’inalazione di sostanze nocive per la salute. In particolare, l’invenzione concerne l’uso di un polimero di destrano reticolato carico elettrostaticamente, come ad esempio QAE Sephadex®, come filtro nasale contro l’inalazione di sostanze nocive per la salute, quali ad esempio i particolati atmosferici, o nella preparazione di filtri per sigarette in grado di abbattere la percentuale di catrame inalato.
L’esposizione al particolato atmosferico aerodisperso negli ambienti urbani, rappresenta una fonte di rischio sia per i cittadini che, per varie ragioni, per il lavoratori professionali che conducono attività all’aperto per periodi più o meno lunghi. Nondimeno il fumo delle sigarette contribuisce al problema anche e soprattutto per chi non fuma sottoforma di fumo passivo.
In accordo con i principi base della cura dell’individuo, negli ultimi anni sono state implementate diverse contro misure tra le quali il miglioramento dei combustibili, motori ad alta efficienza equipaggianti con dispositivi filtranti atti all’abbattimento dei prodotti di scarico ecc.
Nonostante ciò, si à ̈ registrato un aumento delle malattie alle vie respiratorie, causato dall’inquinamento dell’aria e, in particolare, dall’inalazione del “Particolato Atmosferico†, che può essere classificato a seconda della grandezza delle particelle in PM10, PM5, PM2,5, PM1dove i numeri indicano il diametro medio delle stesse espresso in micrometri (µm).
L’ultima azione per la protezione personale, successiva alle misure collettive, à ̈ costituita da misure di protezione individuali, ovvero da qualsiasi dispositivo che indossato singolarmente, prevenga l’entrata nell’organismo degli agenti nocivi. Nel caso del Particolato Atmosferico dove à ̈ necessario proteggere il tratto respiratorio, il naso e la bocca, vengono usati dispositivi tipo mascherine. Le maschere facciali indossate da cittadini e/o agenti addetti al traffico, sebbene efficaci, sono normalmente ingombranti e generano stress nell’atto respiratorio per cui vengono usate raramente dai potenziali utenti.
Una ulteriore fonte di sostanze nocive per l’organismo à ̈ rappresentata dal fumo di sigaretta.
Il fumo di sigaretta contiene particelle fini che possono essere raccolte su un filtro tampone in laboratorio. Il particolato così raccolto, dopo avere estratto la nicotina e l'acqua, à ̈ di solito chiamato "catrame". L'accumulo di catrame nei polmoni, dovuto all'inalazione di fumo di sigaretta, à ̈ ritenuto la causa principale dei tumori ai polmoni, alla laringe, alla cavità orale e delle patologie dell'apparato respiratorio come la bronchite cronica, l’asma e l’enfisema.
Sono noti filtri monouso da applicare alle sigarette o sigarette a basso contenuto di catrame allo scopo di diminuire la inalazione di catrame. Tuttavia, si continuano a studiare nuovi sistemi che, oltre a diminuire la percentuale di catrame inalato, non presentino problemi di costi, di lavorazione nella preparazione delle sigarette e possano incontrare i gusti dei consumatori.
Alla luce di quanto sopra esposto risulta pertanto evidente l’esigenza di poter disporre di nuovi mezzi per l’abbattimento della inalazione di sostanze nocive per l’organismo preveniente sia dall’ambiente sia dalle sigarette.
Il Sephadex® à ̈ un polisaccaride destrano reticolato in cui le molecole di glucosio sono collegate tra loro linearmente con legame glicosidico α1->6, mentre la reticolazione à ̈ dovuta a legami glicosidici α1->4, a volte anche α1->2 e α1->3. In particolare, nel QAE Sephadex®, il prefisso QAE indica che le molecole di glucosio sono funzionalizzate con l’ammina quaternaria dietil-2-idrossipropilamminoetil.
Di seguito à ̈ mostrato un esempio di come possono legarsi tra loro le molecole nel polimero QAE Sephadex®
in cui R Ã ̈ il gruppo dietil-2idrossipropilamminoetil.
I polimeri sopra menzionati sono generalmente impiegati in laboratorio nella cromatografia su colonna per separare molecole.
Gli autori della presente invenzione hanno ora trovato che un gel a base di polimeri di destrano reticolati e carichi elettrostataicamente, come il QAE Sephadex®, può essere vantaggiosamente impiegato come filtro contro l’inalazione di sostanze nocive per la salute come ad esempio il particolato atmosferico o il catrame delle sigarette.
L’adsorbimento di particolato, oltre che da impatto fisico sul gel stesso, à ̈ determinato anche da interazione elettrostatica dovuta al gruppo funzionale dietil-2-idrossipropilamminoetil che rende il gel un forte scambiatore anionico. Uno scambiatore forte o debole dipende dal pK del sostituente R: uno scambiatore forte ha un pK molto alto per gli acidi, cosicché rimane ionizzato in un largo intervallo di pH, in questo caso tra 2 e 12 unità di pH.
In particolare, per poter essere impiegato come filtro nasale, il QAE Sephadex® viene preparato in forma di idrogel di Polivinl alcool (PVA, circa il 2%), anch’esso innocuo e biocompatibile, che, eventualmente può essere reticolato per mezzo di un agente chimico, il borace, o più correttamente sodio tetraborato decaidradato (Na2B4O7*10H2O). Quest’ultimo à ̈ un composto naturale che ricopre una vasta varietà di usi. Il composto assoluto di per sé, come la maggior parte dei composti chimici, à ̈ tossico e quindi come tutti i composti chimici à ̈ la quantità che se ne usa che ne determina il grado di pericolosità. In questo caso la concentrazione di borace, che comunque non à ̈ nella sua forma assoluta ma à ̈ legato chimicamente, à ̈ minore dello 0,3%.
Le quantità dei componenti indicate che costituiscono il gel sono indicative e possono variare nell’arco dell’unità percentuale, il restante à ̈ completamente costituito da acqua distillata maggiore del 97%. Il gel à ̈ pertanto pressoché innocuo in quanto costituito quasi totalmente da acqua.
Il gel viene preparato partendo da una soluzione al 4% di PVA preparata a caldo, 90°C circa, nella quale viene aggiunto successivamente il QAE Sephadex che necessita di 48 ore a temperatura ambiente o di 2 ore a 90°C per rigonfiarsi; la soluzione viene quindi lasciata raffreddare.
Viene preparata una seconda soluzione di borace sempre al 4%, a temperatura ambiente o a caldo per facilitarne lo scioglimento, la quale viene diluita con acqua distillata quanto basta per la diluizione del gel desiderata. Le due soluzioni vengono quindi agitate e mescolate insieme a temperatura ambiente, ottenendo la formazione della fase gel.
Al gel secondo la presente invenzione possono essere aggiunti degli additivi per migliorare le proprietà filtranti o conferire proprietà fungicide, battericide o antivirali.
Tra gli additivi possono essere menzionati i carboni attivi, le zeoliti, il beta-glucano, il pantenolo, l’acido lattico e la propoli.
I carboni attivi sono una vasta gamma di materiali a base di carbonio, amorfi, aventi un’alta area specifica (m2/g) derivante dalla loro elevata porosità, che conferisce loro una geometria spaziale che ne determina le proprietà di adsorbimento. E’ possibile disperdere polvere di carbone attivo di origine vegetale, a concentrazione variabile, come carbone di legna di betulla, nel mezzo gel affinché questo acquisisca anche proprietà adsorbenti.
Analogamente ai carboni attivi un altro comune adsorbente sono le zeoliti, minerali con una struttura cristallina regolare e microporosa caratterizzati da una enorme quantità di volumi vuoti interni ai cristalli. Questi minerali presentano una intelaiatura strutturale a base di alluminosilicato con cationi intrappolati all'interno di cavità a "tunnel" o a "gabbia". Dato che le gabbie possiedono simmetria cristallina, le zeoliti rappresentano una classe di setacci molecolari con selettività maggiore rispetto al carbone attivo, che possiede vuoti irregolari. Data la loro elevata selettività verso una singola sostanza chimica, a meno che non si abbia un target ben identificato da intercettare, conviene l’utilizzo dei carboni attivi, i quali anche se leggermente meno efficienti in termini di adsorbimento hanno un’azione di cattura ad ampio spettro verso una vasta gamma di sostanze come visto in precedenza.
Il Beta-Glucano à ̈ un prodotto fibroso naturale ricavato dal lievito che non ha effetti collaterali, à ̈ capace di stimolare il sistema autoimmunitario e non causa reazioni allergiche. È un polisaccaride di origine vegetale formato da una catena principale di molecole di glucosio con poche ramificazioni inter- e intramolecolari e nella forma di B-(1,3)-(1,6)-D-Glucano à ̈ un immuno-modulatore che rafforza il sistema immunitario attraverso l'attivazione di un tipo particolare di globuli bianchi, i macrofagi. Inoltre, il Beta-Glucano à ̈ un antiossidante in grado di combattere i radicali liberi.
Il Pantenolo à ̈ l’alcool analogo dell’acido pantotenico (la comune vitamina B5), un liquido viscoso trasparente a temperatura ambiente solubile in acqua. È un agente idratante che riduce e lenisce eventuali infiammazioni e irritazioni della pelle particolarmente adatto per la protezione delle mucose. La sua natura viscosa può coadiuvare la cattura del particolato atmosferico PM10 o di dimensioni più piccole fino allo 0,1 µm unitamente all’azione base del Sephadex. Nel caso di contatto con le pareti nasali, come precedentemente descritto compie sia un’azione protettiva che un’azione biologicamente attiva, infatti si presenta in natura come enantiomero, ovvero sottoforma di due molecole (D e L) che hanno gli stessi atomi ma disposizione spaziale diversa rispetto ad un solo atomo di carbonio, tali che sono una l’immagine speculare dell’altra. Nello specifico à ̈ il D-pantenolo (dexphantenol) ad avere attività biologica.
L’Acido Lattico à ̈ un composto chimico, liquido viscoso incolore/giallognolo il cui nome esteso à ̈ acido 2-idrossipropanoico, dalla formula C3H6O3, che riveste un ruolo importante in molti processi biochimici, comunemente noto come quella sostanza che conferisce al latte vecchio il caratteristico gusto acido, ma à ̈ anche un sottoprodotto dell'attività anaerobica dei muscoli. Poco nota, ma di notevole importanza, à ̈ invece la sua azione antibatterica, che unitamente alla sua viscosità può coadiuvare anch’esso il Sephadex nel ruolo di filtrazione del PM10 o di dimensioni più piccole fino allo 0,1 µm. È solubile in acqua in cui tende a polimerizzare spontaneamente, conferendo quindi ulteriore stabilità al gel.
La Propoli à ̈ una sostanza resinosa che le api raccolgono dalla corteccia e dalle gemme delle piante e che elaborano con l’aggiunta di cera, pollini ed enzimi. E’ costituita essenzialmente da una miscela di composti di natura aromatica e fenolica arricchita da numerose sostanze molto eterogenee tra loro (acidi grassi, terpeni, aminoacidi, vitamine, sali minerali ecc.) la cui distribuzione percentuale à ̈ molto variabile in funzione delle stagioni, del tipo di vegetazione. Ha proprietà terapeutiche fungocide, battericide ed antivirali.
Il gel secondo l’invenzione à ̈ particolarmente adatto ad essere impiegato nel dispositivo descritto in WO2008/139499 per la sua capacità di filtrare le sostanze nocive. Il dispositivo à ̈ in grado di ridurre, per un certo numero di ore, l’esposizione al PM10 o di dimensioni più piccole fino allo 0,1 µm. Il principio di funzionamento consiste nella cattura del particolato aerodisperso che attraversa la cavità nasale in conseguenza dell’atto respiratorio. La filtrazione del particolato avviene sia per impatto meccanico che per un processo elettrostatico abile ad assorbire e inglobare le particelle solide in una fase stazionaria fissa posta all’interno del dispositivo. In una possibile configurazione, il dispositivo à ̈ fatto di PVC medicale con additivi inclusi nel Decreto Ministeriale Italiano del 21 Marzo 1973 e successivi aggiornamenti, corrispondente alla Normativa Europea 2008/39 EEC, biocompatibile, molto soffice. Il dispositivo consiste in un paio di tronchi di cono uniti da un ponticello che ne previene l’inserimento eccessivo e ne permette una facile rimozione. Ogni tronco di cono circoscrive un’elica conica, fatta dello stesso materiale, avente lo scopo di aumentare la superficie interna attiva del dispositivo massimizzando il più possibile il contatto con l’aria respirata. Sulla superficie interna del dispositivo viene spalmato il biogel secondo la presente invenzione, capace, grazie alla sua carica elettrostatica e alla sua viscosità, di attrarre e intrappolare gli agenti chimici nella forma di particelle aerodisperse. Il biogel secondo la presente invenzione à ̈ infatti caratterizzato da un’alta viscosità ed à ̈ stato selezionato per la sua proprietà di scambiatore anionico forte. Questo principio può essere esteso a diversi tipi di applicazioni le quali prevedano un flusso di aria attraverso un sistema labirintico che metta a contatto il particolato atmosferico con il biogel.
Inoltre, gli autori della presente invenzione hanno trovato che i polimeri di destrano reticolati carichi elettrostaticamente, come il QAE Sephadex®, possono essere vantaggiosamente impiegati come filtro per la frazione solida di catrame aerodispersa. Pertanto, questi composti possono essere impiegati nella preparazione di filtri per sigarette in grado di diminuire drasticamente la percentuale di catrame inalato. Secondo una forma di realizzazione, il gel di QAE Sephadex® e PVA sopra descritto, eventualmente in presenza di additivi adsorbenti come carboni attivi o zeoliti, può essere impiegato per imbibire le fibre per la preparazione di filtri per sigarette, come ad esempio le fibre di acetato di cellulosa. Il gel viene fatto asciugare lasciando il QAE Sephadex® adeso sulle fibre.
Forma pertanto oggetto specifico della presente invenzione l’uso di un gel comprendente o consistente in un polimero di destrano reticolato e un polimero gelificante nella preparazione di un filtro contro l’inalazione di sostanze nocive, detto polimero di destrano reticolato avendo le molecole di glucosio legate tra loro linearmente mediante legame glicosidico α1->6, reticolate mediante legami glicosidici α1->4, α1->2 o α1->3 e avendo uno o più gruppi funzionali ionici quali ad esempio dietil-2-idrossipropilamminoetil, dietilamminoetil, carbossimetil o sulfopropil, preferibilmente dietil-2idrossipropilamminoetil.
Tra i polimeri di destrano reticolati carichi elettrostaticamente possono essere citati il QAE Sephadex®, il DEAE Sephadex®, il CM Sephasex® e lo SP Sephadex® i quali, come suggerisce il diverso prefisso, presentano dei gruppi sostituenti differenti, che sono rispettivamente dietil-2-idrossipropilamminoetil (QAE), una dietilamminoetil (DEAE), un gruppo carbossimetil (CM) e un gruppo sulfopropil (SP) i quali si differenziano tra loro per la loro potenza in termini di scambiatori ionici. Il DEAE Spehadex® Ã ̈ uno scambiatore anionico debole che lavora in un range di pH compreso tra 2 e 9; mentre il CM Sephadex® Ã ̈ uno scambiatore cationico debole che lavora nel range di pH compreso tra 6 e 10; infine il SP Spehadex® Ã ̈ uno scambiatore cationico forte che lavora nel range di pH compreso tra 2 e 12.
Il polimero gelificante può essere scelto nel gruppo che consiste in polivinilalcool, agar agar, siliconi, poliacrilammide, preferibilmente polivinilalcool. In generale gli idrogel sono formati da catene polimeriche disperse in acqua il cui contenuto di mezzo acquoso può superare il 99%. Possono formare gli idrogel diversi composti naturali come l’agar agar e varie molecole saccaridiche, ma anche composti artificiali come i siliconi e la poliacrilammide. La scelta del QAE Sephadex e del PVA e stata dettata dalla necessità di biocompatibilità. Se si prevede l’uso del gel in un processo di filtrazione che non preveda il diretto contatto con l’organismo umano si può pensare ad una formulazione diversa prendendo in considerazione altri polimeri e copolimeri.
Il gel oltre a comprendere il polimero di destrano reticolato carico elettrostaticamente può comprendere ulteriormente sodio tetraborato decaidrato.
Inoltre, il gel per l’uso secondo l’invenzione può comprendere ulteriormente additivi scelti nel gruppo che consiste in adsorbenti, quali ad esempio carboni attivi e zeoliti, beta-glucano, pantenolo, acido lattico, propoli.
Il filtro che comprende il gel può essere un filtro nasale o un filtro per sigarette. Preferibilmente, il filtro per sigarette comprende il gel di polimero di destrano reticolato carico elettrostaticamente sopra menzionato, PVA e adsorbenti come carboni attivi e/o zeoliti.
Per sostanze nocive si intende, a titolo esemplificativo, particolato atmosferico, catrame, ad esempio catrame rilasciato dalle sigarette.
Costituisce ulteriore oggetto della presente invenzione una sigaretta avente un filtro comprendente il gel come definito sopra.
Inoltre, la presente invenzione comprende una fibra per la preparazione di filtri per sigarette rivestita o impregnata del gel come definito sopra essiccato su o in essa.
La presente invenzione riguarda inoltre un dispositivo filtrante nasale o un filtro monouso per sigarette comprendente il gel come definito sopra.
La presente invenzione verrà ora descritta a titolo illustrativo, ma non limitativo, secondo sue forme preferite di realizzazione.
Esempio 1: Preparazione del gel di QAE Sephadex, PVA e tetraborato di sodio
Preparazione delle soluzioni per circa 2,5 kg di gel
Preparazione della soluzione di PVA
Sciogliere 40g di PVA in un 960ml di acqua distillata, a 90°C per almeno 8h evitando di far bollire la soluzione. Lasciar raffreddare a temperatura ambiente.
Addizione del QAE Sephadex
Aggiungere alla soluzione di PVA 5g di polvere di QAE Sephadex per 48 ore a temperatura ambiente per 2 ore a 90°C.
Preparazione della soluzione di tetraborato di sodio
Sciogliere 9,6g di tetraborato di sodio decaidradato in 240ml di acqua distillata a caldo (es 90°C) per facilitare la formazione della soluzione finchà ̈ non diventa trasparente e lasciare raffreddare. Diluire la soluzione di tetraborato di sodio con 1320ml di acqua distillata ed agitare.
Formazione dell’idrogel
Aggiungere lentamente la soluzione di PVA e QAE Sephadex alla soluzione di tetraborato di sodio mentre si agita il tutto con una bacchetta di vetro fino alla formazione del gel, ovvero finché non si ha più separazione di fase tra fase gel e fase acquosa.
Il gel deve essere conservato in un contenitore a tenuta d’aria, con sopra un strato di acqua distillata al fine di evitarne l’essiccamento.
Esempio 2: Preparazione del gel di QAE Sephadex, PVA e tetraborato di sodio in presenza di additivi Preparazione delle soluzioni per circa 2,5 kg di gel
Preparazione della soluzione di PVA
Sciogliere 40g di PVA in un 960ml di acqua distillata, a 90°C per almeno 8h evitando di far bollire la soluzione. Lasciar raffreddare a temperatura ambiente.
Addizione del QAE Sephadex
Aggiungere alla soluzione di PVA 5g di polvere di QAE Sephadex per 48 ore a temperatura ambiente per 2 ore a 90°C.
Preparazione della soluzione di tetraborato di sodio
Sciogliere 9,6g di tetraborato di sodio decaidradato in 240ml di acqua distillata a caldo (es 90°C) per facilitare la formazione della soluzione finchà ̈ non diventa trasparente e lasciare raffreddare. Diluire la soluzione di tetraborato di sodio con 1320ml di acqua distillata ed agitare.
Aggiunta degli additivi
Aggiungere a temperatura ambiente 50g di polvere fine di additivi (carbone attivo e/o zeolite) alla soluzione di tetraborato di sodio ed agitare.
Formazione dell’idrogel
Aggiungere lentamente la soluzione di PVA e QAE Sephadex alla soluzione di tetraborato di sodio mentre si agita il tutto con una bacchetta di vetro fino alla formazione del gel, ovvero finché non si ha più separazione di fase tra fase gel e fase acquosa.
Il gel deve essere conservato in un contenitore a tenuta d’aria, con sopra un strato di acqua distillata al fine di evitarne l’essiccamento.

Claims (11)

  1. RIVENDICAZIONI 1) Uso di un gel comprendente o consistente in un polimero di destrano reticolato e un polimero gelificante nella preparazione di un filtro contro l’inalazione di sostanze nocive, detto polimero di destrano reticolato avendo le molecole di glucosio legate tra loro linearmente mediante legame glicosidico α1->6, reticolate mediante legami glicosidici α1->4, α1->2 o α1->3 e avendo uno o più gruppi funzionali ionici.
  2. 2) Uso secondo la rivendicazione 1, in cui detti gruppi funzionali ionici sono scelti nel gruppo che consiste in dietil-2-idrossipropilamminoetil, dietilamminoetil, carbossimetil, sulfopropil, preferibilmente dietil-2-idrossipropilamminoetil.
  3. 3) Uso secondo la rivendicazione 1, in cui il polimero gelificante à ̈ scelto nel gruppo che consiste in polivinilalcool, agar agar, siliconi, poliacrilammide, preferibilmente polivinilalcool.
  4. 4) Uso secondo ognuna delle rivendicazioni precedenti, in cui il gel comprende ulteriormente sodio tetraborato decaidrato.
  5. 5) Uso secondo ognuna delle rivendicazioni 1-4, in cui il gel comprende ulteriormente additivi scelti nel gruppo che consiste in adsorbenti, beta-glucano, pantenolo, acido lattico, propoli.
  6. 6) Uso secondo la rivendicazione 5 in cui gli adsorbenti sono scelti tra carboni attivi, zeoliti.
  7. 7) Uso secondo ognuna delle rivendicazioni precedenti in cui il filtro à ̈ un filtro nasale o un filtro per sigarette.
  8. 8) Uso secondo ognuna delle rivendicazioni precedenti in cui le sostanze nocive sono scelte tra particolato atmosferico, catrame.
  9. 9) Sigaretta avente un filtro comprendente il gel come definito in ognuna delle rivendicazioni 1-6.
  10. 10) Fibra per la preparazione di filtri per sigarette rivestita o impregnata del gel come definito in ognuna delle rivendicazioni 1-6 essiccato.
  11. 11) Dispositivo filtrante nasale o filtro monouso per sigarette comprendente il gel come definito in ognuna delle rivendicazioni 1-6.
ITRM2011A000051A 2011-02-04 2011-02-04 Uso di un polimero di destrano reticolato come filtro contro l'inalazione di sostanze nocive per la salute IT1404015B1 (it)

Priority Applications (3)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITRM2011A000051A IT1404015B1 (it) 2011-02-04 2011-02-04 Uso di un polimero di destrano reticolato come filtro contro l'inalazione di sostanze nocive per la salute
PCT/IT2012/000037 WO2012104887A1 (en) 2011-02-04 2012-02-03 Use of a reticulated dextran polymer as a filter against the inhalation of substances injurious to the health
CN201280017342.3A CN103561824B (zh) 2011-02-04 2012-02-03 网状葡聚糖聚合物作为抗有害健康物质吸入的过滤器的应用

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITRM2011A000051A IT1404015B1 (it) 2011-02-04 2011-02-04 Uso di un polimero di destrano reticolato come filtro contro l'inalazione di sostanze nocive per la salute

Publications (2)

Publication Number Publication Date
ITRM20110051A1 true ITRM20110051A1 (it) 2012-08-05
IT1404015B1 IT1404015B1 (it) 2013-11-08

Family

ID=43976352

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
ITRM2011A000051A IT1404015B1 (it) 2011-02-04 2011-02-04 Uso di un polimero di destrano reticolato come filtro contro l'inalazione di sostanze nocive per la salute

Country Status (3)

Country Link
CN (1) CN103561824B (it)
IT (1) IT1404015B1 (it)
WO (1) WO2012104887A1 (it)

Families Citing this family (5)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
CN103845825B (zh) * 2014-03-26 2017-01-18 杭州日沛科技有限公司 穿戴式鼻腔空气过滤器
CN105463702B (zh) * 2015-12-30 2018-03-20 闽江学院 一种含蜂胶的静电复合纺纳米纤维膜及其生产方法
CN110743113B (zh) * 2019-10-16 2021-05-04 上海纳米技术及应用国家工程研究中心有限公司 基于可膨胀水凝胶的防pm2.5鼻塞的制备方法及其产品
IT202000007348A1 (it) * 2020-04-07 2021-10-07 Hsd Holding Smart Device S R L Un gel
CN112075662B (zh) * 2020-10-19 2023-05-19 甘肃烟草工业有限责任公司 一种天然玫瑰木依兰草载香凝胶滤棒的制备方法及在卷烟中的应用

Citations (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US2768913A (en) * 1954-10-22 1956-10-30 Ohio Commw Eng Co Cigarette filter tips from dextran
US3977417A (en) * 1973-03-23 1976-08-31 Philip Morris Incorporated Smoking article and process for filtering tobacco smoke employing a cross-linked organic oil filter material
GB2224668A (en) * 1988-11-09 1990-05-16 Domnick Hunter Filters Ltd Filter
WO2002000046A1 (en) * 2000-06-26 2002-01-03 Cerami Consulting Corp. Methods, agents and devices for removing nucleophilic toxins from tobacco and tobacco smoke

Family Cites Families (11)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
CN1131571A (zh) * 1995-11-07 1996-09-25 符淑媛 高效多用途面(口)罩屏蔽隔膜生产工艺技术
FR2784580B1 (fr) * 1998-10-16 2004-06-25 Biosepra Inc Microspheres de polyvinyl-alcool et procedes de fabrication de celles-ci
CN1565677A (zh) * 2003-06-11 2005-01-19 王瑞 纳米防非典口罩及隔离服
CN101460201A (zh) * 2006-06-05 2009-06-17 防菌公司 聚合物基质、其用途和制造该聚合物基质的方法
CN101089061A (zh) * 2006-06-16 2007-12-19 高伟 一种内墙环保涂料及其制备方法
CN101558143B (zh) * 2006-12-13 2012-09-26 日本烟草产业株式会社 香料珠和香烟用过滤嘴
WO2008139499A1 (en) 2007-05-14 2008-11-20 Paolo Narcisco Nasal cavity filter
AU2008282807A1 (en) * 2007-08-02 2009-02-05 The Benthamite Company, Llc Composition, production and use of sorbent particles for flue gas desulfurization
WO2009022358A1 (en) * 2007-08-10 2009-02-19 Luigi Ambrosio Superabsorbent polymer hydro gels and a method of preparing thereof
WO2009154524A1 (en) * 2008-06-17 2009-12-23 Mahmood Valadi Cigarette tipping paper
CN101954274B (zh) * 2010-09-10 2012-04-18 浙江中烟工业有限责任公司 降低卷烟烟气中苯酚类物质的含糖共聚物复合材料及制备

Patent Citations (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US2768913A (en) * 1954-10-22 1956-10-30 Ohio Commw Eng Co Cigarette filter tips from dextran
US3977417A (en) * 1973-03-23 1976-08-31 Philip Morris Incorporated Smoking article and process for filtering tobacco smoke employing a cross-linked organic oil filter material
GB2224668A (en) * 1988-11-09 1990-05-16 Domnick Hunter Filters Ltd Filter
WO2002000046A1 (en) * 2000-06-26 2002-01-03 Cerami Consulting Corp. Methods, agents and devices for removing nucleophilic toxins from tobacco and tobacco smoke

Also Published As

Publication number Publication date
IT1404015B1 (it) 2013-11-08
CN103561824B (zh) 2016-08-17
WO2012104887A1 (en) 2012-08-09
CN103561824A (zh) 2014-02-05

Similar Documents

Publication Publication Date Title
Tamer et al. MitoQ loaded chitosan-hyaluronan composite membranes for wound healing
ITRM20110051A1 (it) Uso di un polimero di destrano reticolato come filtro contro l inalazione di sostanze nocive per la salute.
Goswami et al. Facile development of graphene-based air filters mounted on a 3D printed mask for COVID-19
DE102007043776A1 (de) Verwendung von Mikrokapseln und Mikrokapseln
US20080173177A1 (en) Method for removing harmful substances and filter for removing harmful substances
CN104606701A (zh) 释放元素负离子的空气清新芳香剂
CN103480253B (zh) 无源负离子触媒净化剂及其制备方法
CN104437397A (zh) 褐藻多糖、褐藻寡糖及其衍生物在制备吸附大气污染物的吸附剂中的应用
WO2018126504A1 (zh) 颗粒物阻隔材料及其在防雾霾中的应用
CA2644616A1 (en) Plant extracts and uses thereof in filter systems
Gehrcke et al. Novel Pullulan/Gellan Gum Bilayer Film as a Vehicle for Silibinin-Loaded Nanocapsules in the Topical Treatment of Atopic Dermatitis
JP4851185B2 (ja) アレルギー症状抑制剤及び空気濾過フィルター
JP6961208B2 (ja) 有害物質除去方法
JP2006034127A (ja) ホルムアルデヒド類の選択除去性に優れたタバコフィルタ
US9233129B2 (en) Method for purifying bee venom on mass scale
WO2007029208A3 (en) Pharmaceutical composition which includes clinoptilolite
CN105615047A (zh) 空气净化口罩
CN103894057B (zh) 一种空气净化器用复合空气净化剂
KR20080032755A (ko) 휴대용 수 음용 기구
WO2017187211A1 (en) New cigarette filter
CN101897719B (zh) 一种用于治疗烟雾吸入性肺损伤的药物组合物
RU2418609C1 (ru) Фильтр для носовой полости
IT202000007348A1 (it) Un gel
Wang et al. Construction of cellulose acetate-based composite nanofiber films with effective antibacterial and filtration properties
RU2384324C2 (ru) Лечебно-профилактическое средство