ITRM20090636A1 - Sistema automatizzato per la compravendita di oggetti preziosi, ad esempio oggetti in oro. - Google Patents

Sistema automatizzato per la compravendita di oggetti preziosi, ad esempio oggetti in oro. Download PDF

Info

Publication number
ITRM20090636A1
ITRM20090636A1 IT000636A ITRM20090636A ITRM20090636A1 IT RM20090636 A1 ITRM20090636 A1 IT RM20090636A1 IT 000636 A IT000636 A IT 000636A IT RM20090636 A ITRM20090636 A IT RM20090636A IT RM20090636 A1 ITRM20090636 A1 IT RM20090636A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
precious
user
database
economic value
safe
Prior art date
Application number
IT000636A
Other languages
English (en)
Inventor
Giovanni Depalma
Paolo Panunzi
Original Assignee
Giovanni Depalma
Paolo Panunzi
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Giovanni Depalma, Paolo Panunzi filed Critical Giovanni Depalma
Priority to ITRM2009A000636A priority Critical patent/IT1397270B1/it
Publication of ITRM20090636A1 publication Critical patent/ITRM20090636A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1397270B1 publication Critical patent/IT1397270B1/it

Links

Landscapes

  • Manipulator (AREA)

Description

SISTEMA AUTOMATIZZATO PER LA COMPRAVENDITA DI OGGETTI PREZIOSI, AD ESEMPIO OGGETTI IN ORO.
------
La presente invenzione riguarda il settore delle tecnologie per la compravendita automatizzata di oggetti preziosi, e più in particolare un sistema automatizzato per la compravendita di oggetti preferibilmente in oro.
Più specificatamente, l’invenzione si riferisce alla realizzazione di un sistema installabile preferibilmente in un negozio che permette ad una qualsiasi persona di vendere oggetti preziosi senza la necessità della presenza fisica di un operatore all’interno del negozio stesso, con un significativo risparmio di costi di gestione del negozio, nonché una maggiore sicurezza nei confronti dell’incolumità fisica dell’operatore.
Attualmente, non esiste alcun sistema automatizzato installato all’interno di un negozio per la compravendita di oggetti preziosi, con l’inconveniente che ogni volta che una persona desideri vendere detti oggetti preziosi à ̈ richiesta la presenza di un operatore all’interno del negozio per l’espletamento di una serie di operazioni che devono essere necessariamente compiute prima della vendita di ciascun oggetto prezioso: riconoscimento del metallo pregiato dell’oggetto, verifica della sua caratura, pesatura dell’oggetto, e assegnazione di un valore economico allo stesso, nonché acquisizione delle generalità della persona che vuole vendere detti oggetti preziosi.
Un secondo inconveniente à ̈ dato dal fatto che l’operatore à ̈ esposto a una serie di rischi da parte di eventuali malviventi che possono entrare nel negozio. Tali rischi per l’operatore possono consistere nell’essere derubato degli oggetti preziosi acquistati e/o del denaro presente in cassa, nonché il rischio di essere ferito, se non addirittura ucciso.
Un terzo inconveniente à ̈ dato dal fatto che il negozio à ̈ aperto al pubblico soltanto in alcune fasce orarie e pertanto chi vuole vendere oggetti preziosi à ̈ obbligato a rispettare le fasce orarie in cui detto negozio à ̈ aperto.
Compito della presente invenzione à ̈ superare detti inconvenienti, fornendo un sistema automatizzato da installare in un negozio che permette ad un utente di vendere oggetti preziosi senza che sia necessaria la presenza fisica di un operatore all’interno del negozio stesso.
Ciò à ̈ stato ottenuto prevedendo un sistema automatizzato che comprende in combinazione:
- un dispositivo per la scansione di un documento identificativo dell’utente;
- un dispositivo per l’analisi spettrale di un oggetto prezioso al fine di riconoscere il materiale di composizione e determinarne la caratura;
- mezzi per la pesatura di detto oggetto prezioso;
- mezzi per la visualizzazione delle operazioni che l’utente deve compiere per vendere detto oggetto prezioso;
- un database atto a essere collegato a detto dispositivo di scansione, a detto dispositivo di analisi spettrale, a detti mezzi per la pesatura e a quelli di visualizzazione, e atto alla memorizzazione dei dati rilevati tramite detti dispositivi e detti mezzi di pesatura; detto database essendo programmato per assegnare un valore economico a detto oggetto prezioso, e trasmetterlo a detti mezzi di visualizzazione; in detto database essendo prememorizzati una serie di dati relativi a diversi valori di peso e di caratura di un qualsiasi metallo pregiato (oro, argento, ecc.), nonché una pluralità di valori economici, ciascuno dei quali dipende dal metallo pregiato dell’oggetto prezioso ed à ̈ associato ad un determinato valore di peso e di caratura di detto metallo pregiato;
- una cassaforte per l’introduzione dell’oggetto prezioso da parte dell’utente atta a essere collegata a detto database; detta cassaforte essendo dotata di mezzi di apertura/chiusura unidirezionale che sono comandati da detto database; e
- un cosiddetto “bancomat†o “cash dispenser†per permettere all’utente di prelevare il denaro corrispondente al valore economico di ciascun oggetto prezioso stabilito dal database.
Secondo l’invenzione, in una forma realizzativa semplificata, à ̈ prevista la possibilità per un operatore di intervenire da remoto fornendo indicazioni all’utente in merito alla procedura e al valore economico dell’oggetto prezioso mediante detti mezzi di visualizzazione ed eventuali mezzi acustici di cui il sistema automatizzato può essere dotato. In questa forma realizzativa, sarà pertanto l’operatore a comunicare il valore economico all’utente e a provvedere alla eventuale apertura/chiusura della cassaforte.
D’ora in poi, al fine di semplificare la descrizione faremo riferimento alla compravendita di oro.
Una migliore comprensione dell’invenzione si avrà con la seguente descrizione dettagliata e con riferimento ai disegni allegati che illustrano, a solo titolo esemplificativo, una preferita forma realizzativa.
Nei disegni:
la figura 1 mostra una preferita forma di realizzazione dell’invenzione installata in un negozio;
la figura 2 mostra un particolare di figura 1 relativo ai mezzi di apertura/chiusura di una cassaforte;
la figura 3 à ̈ una vista dall’alto dei mezzi di apertura/chiusura di fig. 2;
la figura 4 Ã ̈ una vista laterale dei mezzi di apertura/chiusura di fig. 2.
Con particolare riferimento alla figura 1, nella preferita forma di realizzazione che si descrive, Ã ̈ mostrato un sistema automatizzato installabile in un negozio per la compravendita di oro che comprende: un dispositivo 1 per la scansione di un documento identificativo di un utente;
un dispositivo 2 per l’analisi spettrale dell’oro al fine di determinarne la caratura;
mezzi 3 per la pesatura dell’oro;
mezzi 6 per la visualizzazione delle operazioni che l’utente deve compiere per vendere l’oro;
un database 7 atto a essere collegato a detto dispositivo di scansione 1, a detto dispositivo di analisi spettrale 2, a detti mezzi di pesatura 3 e detti mezzi di visualizzazione 6, e atto alla memorizzazione dei dati rilevati da detti dispositivi 1,2 e detti mezzi di pesatura 3; detto database 7 essendo programmato per assegnare un valore economico all’oro posto in vendita dall’utente; in detto database 7 essendo prememorizzati una serie di dati relativi al peso e alla caratura di un qualsiasi metallo pregiato (oro, argento, ecc.), nonché una pluralità di valori economici ciascuno dei quali dipende dal metallo pregiato ed à ̈ associato ad un determinato valore di peso e di caratura di detto metallo pregiato;
una cassaforte 5 per l’introduzione dell’oro da parte dell’utente atta a essere collegata a detto database 7; detta cassaforte essendo dotata di mezzi di apertura/chiusura 10; e
un bancomat 4 per permettere all’utente di prelevare il denaro corrispondente al valore economico dell’oro venduto.
Il dispositivo 2 per l’analisi spettrale à ̈ costituito da uno spettrometro a raggi X di tipo noto.
I mezzi di pesatura 3 sono costituiti da una bilancia di tipo noto.
I mezzi di visualizzazione 6 comprendono uno schermo. I mezzi di apertura/chiusura 10 della cassaforte 5 sono costituiti da uno sportello, imperniato ad una estremità e mobile tra due posizioni, una di apertura ed una di chiusura.
Con tale sistema automatizzato, l’utente non deve far altro che sottoporre alla scansione un suo documento di identificazione, poggiare l’oro sullo spettrometro 2 affinché ne venga rilevata la caratura, e infine posizionarlo sulla bilancia 3 affinché venga rilevato il suo peso.
Una volta memorizzati i suddetti dati (nome dell’utente, caratura e peso dell’oro), il database 7 confronta i valori della caratura e del peso dell’oro rilevati con quelli di caratura e di peso prememorizzati relativi allo stesso materiale pregiato di cui si compone l’oggetto prezioso in vendita, nell’esempio che si descrive oro, alla ricerca di una corrispondenza.
In una preferita forma realizzativa, si prevede che il database 7 sia atto a trasmettere il valore economico ai mezzi di visualizzazione 6 ed a comandare i mezzi di apertura/chiusura 10 della cassaforte 5.
Pertanto, una volta che la corrispondenza à ̈ stata trovata, il database 7 assegna un valore economico all’oro in vendita e lo trasmette allo schermo 6.
In tale forma realizzativa, lo schermo à ̈ dotato di almeno due pulsanti, un primo pulsante per la conferma del valore economico assegnato dal database 7 all’oro posto in vendita dall’utente, ed un secondo pulsante per l’annullamento dell’operazione della compravendita. Se l’utente accetta tale valore economico, digitando il primo pulsante dello schermo 6, il database 7 abilita dapprima l’apertura della cassaforte 5 per un tempo necessario all’utente per introdurre l’oro. Solo dopo che l’oro à ̈ stato introdotto e la cassaforte 5 chiusa, il database 7 abilita il bancomat 4 a rilasciare la somma di denaro corrispondente al valore economico assegnato all’oro.
Se l’utente desidera annullare l’operazione di compravendita non deve far altro che premere il secondo pulsante dello schermo 6.
Secondo l’invenzione, à ̈ possibile prevedere un terzo pulsante per consentire il rilascio di una ricevuta all’utente.
Come già accennato, in una forma realizzativa semplificata, à ̈ possibile prevedere l’intervento di un operatore da remoto che guidi il cliente nelle operazioni di compravendita.
Secondo tale forma realizzativa semplificata, si prevede che l’operatore risulti visibile all’utente tramite lo schermo 6.
Al fine di consentire un dialogo tra l’utente e l’operatore, il sistema comprende inoltre:
un microfono 8 per consentire all’utente di parlare con l’operatore; e
mezzi acustici 20 per permettere all’utente di ascoltare la voce dell’operatore.
In questa forma realizzativa, l’operatore comunicherà a voce il valore economico all’utente ed, in caso di accettazione di detto valore economico da parte dell’utente, abilita l’apertura/chiusura della cassaforte 5, nonché il bancomat 4 per il rilascio della somma di denaro corrispondente al valore economico assegnato all’oro.
Secondo l’invenzione, il sistema può comprendere ulteriormente una o più telecamere 11 per rilevare la presenza di una persona all’interno del negozio ed essere collegato alla porta del negozio stesso in modo tale da chiudere automaticamente la porta e non consentire l’accesso ad una seconda persona contemporaneamente.
In alternativa, à ̈ possibile prevedere che il sistema sia collegato alle telecamere di cui à ̈ già dotato il negozio.
Vantaggiosamente, come già accennato, l’utilizzo di un sistema automatizzato installato all’interno di un negozio, permette ad utente di effettuare una compravendita di oggetti preziosi senza che la presenza fisica di un operatore sia necessaria, evitando così che detto operatore sia esposto a rischi, quali ad esempio furti o rapine.
Un ulteriore vantaggio à ̈ dato dal fatto che tale compravendita può essere effettuata in qualsiasi orario.
La presente invenzione à ̈ stata descritta ed illustrata in una preferita forma realizzativa, ma à ̈ evidente che il tecnico esperto del settore potrà apportarvi modifiche e/o sostituzioni tecnicamente equivalenti senza peraltro esulare dall’ambito di tutela della presente privativa industriale.

Claims (9)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Sistema automatizzato per la compravendita di un oggetto prezioso, da installare preferibilmente all’interno di un negozio, caratterizzato dal fatto che comprende in combinazione: - un dispositivo (1) per la scansione di un documento identificativo di un utente; - un dispositivo (2) per l’analisi spettrale dell’oggetto prezioso al fine di riconoscere il materiale di composizione e determinarne la caratura; - mezzi (3) per la pesatura di detto oggetto prezioso; - mezzi (6) per la visualizzazione delle operazioni che l’utente deve compiere per vendere detto oggetto prezioso; - un database (7) atto a essere collegato a detto dispositivo di scansione (1), a detto dispositivo di analisi spettrale (2), a detti mezzi di pesatura (6) ed a detti mezzi di visualizzazione (6), e atto alla memorizzazione dei dati rilevati tramite detti dispositivi (1, 2) e detti mezzi di pesatura (3); detto database (7) essendo programmato per assegnare un valore economico a detto oggetto prezioso; - una cassaforte (5) per l’introduzione dell’oggetto prezioso da parte dell’utente atta a essere collegata a detto database (7); detta cassaforte (5) essendo dotata di mezzi di apertura/chiusura (10); e - un bancomat (4) per permettere all’utente di prelevare il denaro corrispondente al valore economico di ciascun oggetto prezioso venduto.
  2. 2. Sistema secondo la rivendicazione 1 caratterizzato dal fatto che nel database (7) sono prememorizzati una serie di dati relativi a diversi valori di peso e di caratura di un qualsiasi metallo pregiato, nonché una pluralità di valori economici, ciascuno dei quali dipende dal metallo pregiato dell’oggetto prezioso ed à ̈ associato ad un determinato valore di peso e di caratura di detto metallo pregiato.
  3. 3. Sistema secondo la rivendicazione 2, caratterizzato dal fatto che il database (7) à ̈ atto a confrontare i valori di caratura e di peso dell’oggetto prezioso rilevati con quelli di caratura e di peso prememorizzati relativi allo stesso materiale di cui si compone l’oggetto prezioso in vendita alla ricerca di una corrispondenza per assegnare il valore economico all’oggetto prezioso stesso.
  4. 4. Sistema secondo una delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che il database (7) à ̈ atto ad abilitare l’apertura della cassaforte (5) per il tempo necessario all’utente di introdurre l’oggetto prezioso, e ad abilitare il bancomat (4) a rilasciare la somma di denaro corrispondente a detto valore economico.
  5. 5. Sistema secondo una delle rivendicazione da 1 a 3, caratterizzato dal fatto che, al fine di poter permettere ad un operatore di intervenire da remoto, comprende inoltre: - un microfono (8) per consentire all’utente di parlare con detto operatore; e - mezzi acustici (20) per permettere all’utente di ascoltare la voce di detto operatore; ottenendosi così che detto operatore possa comunicare con l’utente, risultare visibile tramite i mezzi di visualizzazione (6), ed abilitare l’apertura/chiusura di detta cassaforte (5), nonché detto bancomat (4) per il rilascio della somma di denaro corrispondente al valore economico assegnato all’oggetto prezioso.
  6. 6. Sistema secondo la rivendicazione 4 o 5, caratterizzato dal fatto che comprende ulteriormente una o più telecamere (11) per rilevare la presenza di una persona all’interno del negozio; detto sistema essendo atto a essere collegato a una porta del negozio stesso in modo tale da chiudere automaticamente detta porta e non consentire ad una seconda persona di accedere al negozio contemporaneamente.
  7. 7. Sistema secondo una delle rivendicazioni da 1 a 4, caratterizzato dal fatto che i mezzi di visualizzazione (6) comprendono uno schermo con almeno due pulsanti, un primo pulsante per la conferma del valore economico assegnato dal database (7) all’oggetto prezioso posto in vendita dall’utente, ed un secondo pulsante per l’annullamento della compravendita.
  8. 8. Sistema secondo una delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che i mezzi di apertura/chiusura (10) della cassaforte (5) sono costituiti da uno sportello che à ̈ imperniato ad una estremità ed à ̈ mobile tra due posizioni, una di apertura ed una di chiusura.
  9. 9. Sistema secondo una delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che il dispositivo (2) per l’analisi spettrale à ̈ costituito da uno spettrometro a raggi X di tipo noto.
ITRM2009A000636A 2009-12-02 2009-12-02 Sistema automatizzato per la compravendita di oggetti preziosi, ad esempio oggetti in oro. IT1397270B1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITRM2009A000636A IT1397270B1 (it) 2009-12-02 2009-12-02 Sistema automatizzato per la compravendita di oggetti preziosi, ad esempio oggetti in oro.

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITRM2009A000636A IT1397270B1 (it) 2009-12-02 2009-12-02 Sistema automatizzato per la compravendita di oggetti preziosi, ad esempio oggetti in oro.

Publications (2)

Publication Number Publication Date
ITRM20090636A1 true ITRM20090636A1 (it) 2011-06-03
IT1397270B1 IT1397270B1 (it) 2013-01-04

Family

ID=42289042

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
ITRM2009A000636A IT1397270B1 (it) 2009-12-02 2009-12-02 Sistema automatizzato per la compravendita di oggetti preziosi, ad esempio oggetti in oro.

Country Status (1)

Country Link
IT (1) IT1397270B1 (it)

Citations (2)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
FR2681772A1 (fr) * 1991-10-01 1993-04-02 Banana Light Simon Ferling Car Meubles de depot et de retrait en libre service.
DE19724666A1 (de) * 1996-06-13 1997-12-18 Halton System Oy Vorrichtung und Verfahren zur Handhabung von Rückgabeflaschen

Patent Citations (2)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
FR2681772A1 (fr) * 1991-10-01 1993-04-02 Banana Light Simon Ferling Car Meubles de depot et de retrait en libre service.
DE19724666A1 (de) * 1996-06-13 1997-12-18 Halton System Oy Vorrichtung und Verfahren zur Handhabung von Rückgabeflaschen

Also Published As

Publication number Publication date
IT1397270B1 (it) 2013-01-04

Similar Documents

Publication Publication Date Title
EP3262562B1 (en) System and method for the identification of products in a shopping cart
TW509748B (en) A method for controlling and going personnel and a system thereof
US20200286059A1 (en) Self-checkout system
US20150194025A1 (en) Information processing apparatus, store system and method for recognizing object
US20220215396A1 (en) Unattended shop system and unattended shop management method
US10339512B2 (en) In-scanner document image processing
JP2007206996A (ja) バーコード読取装置及びそれを用いたセルフチェックアウトレジシステム
WO2004008402A3 (en) Check-out system
JP2021093649A5 (ja) 情報処理システム、情報処理システムの制御方法及びプログラム
WO2016060200A1 (ja) 鑑定システムおよび鑑定方法
ITRM20090636A1 (it) Sistema automatizzato per la compravendita di oggetti preziosi, ad esempio oggetti in oro.
AU2007229583A1 (en) Money item acceptor with memory facility for rejected money items
US20140379501A1 (en) Pos system and method for operating a pos system
US20220188796A1 (en) Settlement payment device and unmanned store system
CN107004331B (zh) Pos终端、产品信息登记方法以及存储产品信息登记程序的非暂时性计算机可读介质
US20120179560A1 (en) System for a self-service product detection station and method for said system
JP2008083869A (ja) 釣銭機、精算装置、釣銭出金システム、釣銭出金方法、釣銭出金プログラム
KR102321833B1 (ko) 상품 배출구와 구매 인터페이스가 일체화된 벤딩머신
CN111080933A (zh) 商品数据处理系统及其控制方法、存储介质、电子设备
CN105046809B (zh) 自动现金出纳机
US20110161184A1 (en) Weight detection for cashier checkout terminals
JP2008059357A (ja) 自動取引装置
JP5157175B2 (ja) 自動取引装置
CN105701929A (zh) 紧急通报装置以及紧急通报方法
KR20180077618A (ko) 지진 감지 기능이 구비된 자동판매기 및 그 제어방법