ITRM20080533A1 - Metodo di confezionamento di prodotti di panificazione. - Google Patents

Metodo di confezionamento di prodotti di panificazione. Download PDF

Info

Publication number
ITRM20080533A1
ITRM20080533A1 IT000533A ITRM20080533A ITRM20080533A1 IT RM20080533 A1 ITRM20080533 A1 IT RM20080533A1 IT 000533 A IT000533 A IT 000533A IT RM20080533 A ITRM20080533 A IT RM20080533A IT RM20080533 A1 ITRM20080533 A1 IT RM20080533A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
packaging method
product
packaging
range
wrapper
Prior art date
Application number
IT000533A
Other languages
English (en)
Inventor
Arturo Giusti
Original Assignee
Gimsa S R L
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Gimsa S R L filed Critical Gimsa S R L
Priority to IT000533A priority Critical patent/ITRM20080533A1/it
Publication of ITRM20080533A1 publication Critical patent/ITRM20080533A1/it

Links

Classifications

    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65BMACHINES, APPARATUS OR DEVICES FOR, OR METHODS OF, PACKAGING ARTICLES OR MATERIALS; UNPACKING
    • B65B25/00Packaging other articles presenting special problems
    • B65B25/16Packaging bread or like bakery products, e.g. unsliced loaves
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A21BAKING; EDIBLE DOUGHS
    • A21DTREATMENT, e.g. PRESERVATION, OF FLOUR OR DOUGH, e.g. BY ADDITION OF MATERIALS; BAKING; BAKERY PRODUCTS; PRESERVATION THEREOF
    • A21D10/00Batters, dough or mixtures before baking
    • A21D10/02Ready-for-oven doughs
    • A21D10/025Packaged doughs
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A21BAKING; EDIBLE DOUGHS
    • A21DTREATMENT, e.g. PRESERVATION, OF FLOUR OR DOUGH, e.g. BY ADDITION OF MATERIALS; BAKING; BAKERY PRODUCTS; PRESERVATION THEREOF
    • A21D15/00Preserving finished, partly finished or par-baked bakery products; Improving
    • A21D15/04Preserving finished, partly finished or par-baked bakery products; Improving by heat treatment, e.g. sterilisation, pasteurisation
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A21BAKING; EDIBLE DOUGHS
    • A21DTREATMENT, e.g. PRESERVATION, OF FLOUR OR DOUGH, e.g. BY ADDITION OF MATERIALS; BAKING; BAKERY PRODUCTS; PRESERVATION THEREOF
    • A21D8/00Methods for preparing or baking dough
    • A21D8/06Baking processes
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65BMACHINES, APPARATUS OR DEVICES FOR, OR METHODS OF, PACKAGING ARTICLES OR MATERIALS; UNPACKING
    • B65B2220/00Specific aspects of the packaging operation
    • B65B2220/16Packaging contents into primary and secondary packaging
    • B65B2220/20Packaging contents into primary and secondary packaging the primary packaging being bags, the secondary packaging being further bags, the primary bags being either finished or formed concurrently with the secondary bags

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
  • Food Science & Technology (AREA)
  • Physics & Mathematics (AREA)
  • Thermal Sciences (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Meat, Egg Or Seafood Products (AREA)

Description

METODO DI CONFEZIONAMENTO DI PRODOTTI DI PANIFICAZIONE
DESCRIZIONE
La presente invenzione si riferisce ad un metodo di confezionamento di prodotti di panificazione quali ad esempio pane, pizza, dolciumi e simili.
Il settore della produzione e confezionamento di prodotti di panificazione (la cosiddetta "bakery") si divide in due macro-aree, ossia quella del prodotto fresco e quella del prodotto a lunga conservazione.
Nel caso del prodotto fresco, questo deve essere distribuito essenzialmente tutti i giorni. La relativa logistica incide sul fatturato delle aziende per il 25% circa, e i ritorni per l'invenduto per il 10% circa. A ciò deve essere aggiunto il fatto che le linee di produzione non possono essere utilizzate 24h/24h, a causa del vincolo che il prodotto, essendo fresco, non può essere distribuito in orari di chiusura dei negozi ed in situazioni simili. Inoltre, si è costretti a produrre in orari notturni e festivi (il pane di lunedì, ad esempio, è prodotto nella notte di domenica) con costi di manodopera più alti rispetto al normale.
Per quanto riguarda invece il prodotto a lunga conservazione, ci sono due possibilità: la prima prevede la surgelazione del prodotto, la seconda di inserire, nella fase di confezionamento, dei gas o prodotti equivalenti (tipicamente CO2, azoto o alcool) nella confezione in maniera che il prodotto, durante la vita di scaffale, non abbia a deteriorarsi a causa della proliferazione batterica con conseguente sviluppo di muffe. Tutte queste modalità richiedono inderogabilmente una fase di raffreddamento prima del confezionamento. Inoltre, tali modalità forniscono comunque un prodotto che viene considerato dal mercato come “conservato”. Ancora, i costi collegati alla gestione della catena del freddo, per il prodotto surgelato, e le modalità di confezionamento per il prodotto con gas, alcool o prodotti similari, presentano notevoli criticità tecniche con conseguente significativa incidenza sul prezzo del prodotto finale.
Il problema tecnico posto e risolto dalla presente invenzione è pertanto quello di fornire un metodo di confezionamento di prodotti di panificazione che consenta di ovviare agli inconvenienti sopra menzionati con riferimento alla tecnica nota.
Tale problema viene risolto da un metodo di confezionamento secondo la rivendicazione 1.
L’invenzione si riferisce altresì ad un metodo di produzione di prodotti di panificazione secondo la rivendicazione 15.
Caratteristiche preferite della presente invenzione sono presenti nelle rivendicazioni dipendenti della stessa.
La presente invenzione fornisce alcuni rilevanti vantaggi. In particolare, come verrà apprezzato meglio anche in base alla descrizione dettagliata riportata più avanti, alcuni vantaggi fondamentali consistono nel fatto che, rispetto al prodotto fresco come viene realizzato oggi, il metodo consente:
- un allungamento della vita del prodotto fino a novanta giorni e oltre;
- una conseguente riduzione dei costi della logistica, che viene ridotta anche fino ad 1/5, perché non è necessario rifornire il punto vendita tutti i giorni ed è possibile invece farlo ad esempio una volta alla settimana;
- un azzeramento del costo dei ritorni per invenduto, poiché in funzione dell’allungamento della vita del prodotto è possibile avere un ampio lasso di tempo per la vendita;
- lo sfruttamento totale delle linee di produzione; e
- una riduzione dei costi di manodopera.
Altri vantaggi, caratteristiche e le modalità di impiego della presente invenzione risulteranno evidenti dalla seguente descrizione dettagliata di alcune forme di realizzazione, presentate a scopo esemplificativo e non limitativo. Verrà fatto riferimento alle figure dei disegni allegati, in cui:
- la Figura 1 illustra schematicamente una prima fase di confezionamento di un prodotto di panificazione ancora caldo, secondo una forma di realizzazione preferita dell’invenzione;
- la Figura 2 illustra schematicamente una fase di raffreddamento del prodotto confezionato di Figura 1;
- la Figura 3A illustra schematicamente una fase di raffrescamento del prodotto confezionato di Figura 1;
- la Figura 3B illustra schematicamente una fase di inserimento del prodotto confezionato di Figura 1 in un ulteriore involucro;
- la Figura 3C illustra schematicamente una fase di aspirazione di aria dall’involucro di Figura 3B;
- la Figura 3D illustra schematicamente una fase di introduzione di gas inertizzante nell’involucro di Figura 3B; e
- la Figura 4 illustra schematicamente una fase di completamento della cottura del prodotto confezionato di Figura 1.
In base all’invenzione e con riferimento alla Figura 1, un prodotto di panificazione 100 quale ad esempio pane, pizza o dolciume, viene cotto con tecniche note, ad esempio in un forno 200, sino ad un livello di cottura compreso in un intervallo 50-100% circa, e preferibilmente in un intervallo 90-98% circa.
Sempre con riferimento alla Figura 1, il prodotto 100, preferibilmente direttamente all’uscita del forno ed ancora caldo con temperatura superiore o pari a 40 °C circa, viene confezionato in un primo involucro 1, che nel presente esempio è realizzato integralmente in un materiale cellulosico traspirante, e preferibilmente carta.
Per meglio ottenere i vantaggi della presente invenzione, tale materiale cellulosico presenta preferibilmente grammatura compresa in un intervallo 20-90 g/m<2>e permeabilità al vapor d’acqua preferibilmente compresa tra i 4.000 ed i 15.000 cc H2O/mq/24h circa.
Varianti di realizzazione possono prevedere che l’involucro 1 sia fatto con carta o con altri materiali cellulosici presentando anche una struttura composita. Ad esempio, esso può essere ottenuto dall’unione di due materiali di base, come nel caso di involucri formati da una o più strisce di materiale cartaceo alternate ad una o più strisce di film trasparente o di involucri presentanti finestre richiuse con materiale trasparente, come descritto ad esempio nel brevetto italiano n. 1 275 612. In generale, rientrano nell’ambito della presente invenzione tutti gli involucri realizzati almeno prevalentemente in materiali cellulosici traspiranti privi di rivestimenti barrieranti (o coating barrieranti).
Inoltre, la chiusura dell’involucro 1 può essere eseguita sfruttando le deposizioni longitudinali e trasversali di colla in zone privilegiate di un nastro continuo come descritte nel già citato brevetto italiano no.1 275 612.
Il suddetto primo confezionamento può anche avvenire ad esempio con metodi tradizionali cosiddetti flow-pack, ovvero anche utilizzando altre modalità come eventualmente sacchetti preformati o soluzioni similari.
Con il suddetto confezionamento a caldo, le spore delle muffe non si depositano sul prodotto, e, pertanto, è possibile realizzare un confezionamento sterile senza l'ausilio di particolari accorgimenti (costosi e delicati come ad esempio abbattitori a camera bianca) e confezionamento in ambienti sterili.
Come illustrato in Figura 2, il prodotto 100 così confezionato viene quindi raffreddato, con diverse modalità possibili, ad esempio in ambiente su carrelli, in anaconda o altro, e preferibilmente in una locazione a temperatura ambiente.
È quindi prevista una fase di conservazione del prodotto confezionato come sopra, che può essere eseguita secondo diverse modalità alternative, tre delle quali vengono descritte a seguire.
In base ad un prima modalità cui si riferisce la Figura 3A, il prodotto viene conservato in un ambiente refrigerato, a temperatura controllata preferibilmente compresa in un intervallo 1-10 °C circa e ancora più preferibilmente 3-5 °C circa, e ad umidità relativa controllata preferibilmente compresa in un intervallo 30-90% circa.
In base ad una seconda modalità, è previsto l’inserimento del prodotto in un ulteriore involucro 10, come illustrato in Figura 3B, e quindi l’aspirazione di aria da tale ulteriore involucro 10, come illustrato schematicamente in Figura 3C.
In base ad una terza modalità, è previsto l’inserimento del prodotto nel suddetto ulteriore involucro 10, come illustrato in Figura 3B, e quindi l’introduzione di un gas (poco) inertizzante in tale ulteriore involucro 10, come illustrato schematicamente in Figura 3D.
L’ulteriore confezionamento appena menzionato può essere eseguito introducendo il prodotto in un sacco singolo o cosiddetto multipack.
Le suddette tre modalità per allungare la vita del prodotto fresco non hanno quale scopo principale quello di far conservare il prodotto rispetto alle muffe, ma semplicemente quello di non fargli perdere troppa umidità, perché, dato che la confezione impiegata è traspirante, l' “invecchiamento” del prodotto può avvenire appunto a causa della perdita di umidità.
Il prodotto così conservato può poi essere soggetto al completamento della cottura (se necessario), presso il punto vendita o a cura del consumatore finale, entro il medesimo primo involucro 1, come illustrato in Figura 4. Per tale cottura, possono essere sfruttate le modalità descritte nella Domanda Internazionale no. PCT/IB2007/052728.
La presente invenzione è stata fin qui descritta con riferimento a forme preferite di realizzazione. È da intendersi che possano esistere altre forme di realizzazione che afferiscono al medesimo nucleo inventivo come definito dalle rivendicazioni qui di seguito esposte.

Claims (18)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Metodo di confezionamento di prodotti di panificazione quali ad esempio pane, pizza o dolciumi, che prevede una fase di inserimento del prodotto in un relativo involucro realizzato almeno prevalentemente in un materiale cellulosico traspirante, la quale fase viene eseguita quando il prodotto è stato portato ad un livello di cottura compreso in un intervallo 50-100% circa e quando il prodotto stesso è ancora caldo, con temperatura superiore o pari a 40 °C circa.
  2. 2. Metodo di confezionamento secondo la rivendicazione 1, in cui detta fase di inserimento in un involucro è eseguita quando il prodotto è stato portato ad un livello di cottura compreso in un intervallo 90-100% circa.
  3. 3. Metodo di confezionamento secondo la rivendicazione precedente, in cui detta fase di inserimento in un involucro è eseguita quando il prodotto è stato portato ad un livello di cottura compreso in un intervallo 90-98% circa.
  4. 4. Metodo di confezionamento secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui detto materiale cellulosico presenta una grammatura compresa in un intervallo 20-90 g/m2 circa.
  5. 5. Metodo di confezionamento secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui detto materiale cellulosico è carta.
  6. 6. Metodo di confezionamento secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui detto materiale cellulosico presenta permeabilità al vapor d’acqua compresa tra i 4.000 ed i 15.000 cc H2O/mq/24h circa.
  7. 7. Metodo di confezionamento secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui, successivamente a detta fase di inserimento del prodotto in un involucro, è prevista una fase di raffreddamento.
  8. 8. Metodo di confezionamento secondo la rivendicazione precedente, in cui detta fase di raffreddamento è eseguita in una locazione a temperatura ambiente.
  9. 9. Metodo di confezionamento secondo la rivendicazione 7 o 8 in cui, successivamente a detta fase di raffreddamento, è prevista una conservazione del prodotto stesso in un ambiente a temperatura e umidità controllate.
  10. 10. Metodo di confezionamento secondo la rivendicazione precedente, in cui, successivamente a detta fase di raffreddamento, è prevista una conservazione del prodotto stesso in un ambiente refrigerato.
  11. 11. Metodo di confezionamento secondo la rivendicazione precedente, in cui detto ambiente refrigerato è a temperatura compresa in un intervallo 1-10 °C circa.
  12. 12. Metodo di confezionamento secondo la rivendicazione precedente, in cui detto ambiente refrigerato è a temperatura compresa in un intervallo 3-5 °C circa.
  13. 13. Metodo di confezionamento secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 10 a 12, in cui detto ambiente refrigerato è ad umidità relativa compresa in un intervallo 30-90% circa.
  14. 14. Metodo di confezionamento secondo la rivendicazione 7 o 8, in cui, successivamente a detta fase di raffreddamento, è prevista una ulteriore fase di inserimento del prodotto in un ulteriore involucro.
  15. 15. Metodo di confezionamento secondo la rivendicazione precedente, in cui, successivamente a detta ulteriore fase di inserimento in un ulteriore involucro, è prevista una fase di aspirazione di aria da detto ulteriore involucro.
  16. 16. Metodo di confezionamento secondo la rivendicazione 15, in cui, successivamente a detta ulteriore fase di inserimento in un ulteriore involucro, è prevista una fase di introduzione di un gas inertizzante in detto ulteriore involucro.
  17. 17. Metodo di produzione di prodotti di panificazione quali ad esempio pane, pizza o dolciumi, comprendente una fase di cottura del prodotto fino ad un livello di cottura compreso in un intervallo 50-100% circa ed una successiva fase di confezionamento eseguita secondo il metodo di una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti.
  18. 18. Metodo di produzione secondo la rivendicazione precedente, comprendente, successivamente all’applicazione di detto metodo di confezionamento, una fase di completamento della cottura del prodotto confezionato entro detto involucro.
IT000533A 2008-10-07 2008-10-07 Metodo di confezionamento di prodotti di panificazione. ITRM20080533A1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000533A ITRM20080533A1 (it) 2008-10-07 2008-10-07 Metodo di confezionamento di prodotti di panificazione.

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000533A ITRM20080533A1 (it) 2008-10-07 2008-10-07 Metodo di confezionamento di prodotti di panificazione.

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITRM20080533A1 true ITRM20080533A1 (it) 2010-04-08

Family

ID=42106044

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT000533A ITRM20080533A1 (it) 2008-10-07 2008-10-07 Metodo di confezionamento di prodotti di panificazione.

Country Status (1)

Country Link
IT (1) ITRM20080533A1 (it)

Cited By (1)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
WO2015151027A1 (en) * 2014-04-03 2015-10-08 Gimsa S.R.L. Recyclable material

Citations (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
CH221298A (de) * 1940-11-12 1942-05-31 Horlebeck Albert Verfahren zum Herstellen von Brot und anderem Gebäck.
GB1538428A (en) * 1975-03-26 1979-01-17 Unilever Ltd Food products
GB2005980A (en) * 1977-10-21 1979-05-02 Joulin G Bread product and method for producing same
US4357356A (en) * 1978-10-06 1982-11-02 Gerard Joulin Bread and method for making same

Patent Citations (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
CH221298A (de) * 1940-11-12 1942-05-31 Horlebeck Albert Verfahren zum Herstellen von Brot und anderem Gebäck.
GB1538428A (en) * 1975-03-26 1979-01-17 Unilever Ltd Food products
GB2005980A (en) * 1977-10-21 1979-05-02 Joulin G Bread product and method for producing same
US4357356A (en) * 1978-10-06 1982-11-02 Gerard Joulin Bread and method for making same

Cited By (1)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
WO2015151027A1 (en) * 2014-04-03 2015-10-08 Gimsa S.R.L. Recyclable material

Similar Documents

Publication Publication Date Title
AU2014298700B2 (en) Package with compartments and method of forming it
BR112016019713B1 (pt) Elemento envidraçado isolante, móvel de câmara refrigerada e janela de edifício
NO20061685L (no) Anording og fremgangsmate for produksjon av emballasje eller for amballering av et naeringsmiddelprodukt
CN104075528B (zh) 冰箱
WO2008020422A3 (en) Package assembly with product feature display area
RU2013112604A (ru) Складная упаковка для кондитерских изделий, в частности плиток или пластинок жевательной резинки
ITRM20080533A1 (it) Metodo di confezionamento di prodotti di panificazione.
CN108474235A (zh) 用于制冷柜的门
ITRM20080534A1 (it) Metodo di produzione di prodotti di panificazione.
US20160159557A1 (en) Cigarette Packaging, and Method for Sealing a Cigarette Package
BR112021005574A2 (pt) processo de obtenção de uma vidraça isolante
ITRE20090121A1 (it) Telaio e controtelaio per porte di armadi frigoriferi
AU2015333074B2 (en) Pouch with slide-in pocket
GB2538267A (en) Package
CN207121008U (zh) 一种可分隔空间的保温箱
BR9914403A (pt) Envelope de embalagem
CN204782598U (zh) 一种应用于冷柜透明玻璃门的中空玻璃
US8883236B2 (en) Wrapping for food products to be cooked in an oven
CN204137559U (zh) 一种梯形烟包展示包装盒
CN103669614B (zh) 高强度可回收中空气泡复合保温板
ITMI20060410U1 (it) Ripiano per frigorifero con funzione refrigerante e frigorifero con tale piano
ITRE990020A1 (it) Sportello trasparente di chiusura per armadi frigoriferi e metodo perrealizzarlo.
PL127275U1 (pl) Komora przeciwogniowa profilu aluminiowego
ITTN20080004A1 (it) Procedimento per la preparazione industriale di palline surgelate per pizza tipo pizzeria o pizza napoletana
ITRM20040178U1 (it) Foglio di materiale per confezionare alimenti.