ITRM20080305A1 - Strumento musicale a percussione. - Google Patents

Strumento musicale a percussione. Download PDF

Info

Publication number
ITRM20080305A1
ITRM20080305A1 IT000305A ITRM20080305A ITRM20080305A1 IT RM20080305 A1 ITRM20080305 A1 IT RM20080305A1 IT 000305 A IT000305 A IT 000305A IT RM20080305 A ITRM20080305 A IT RM20080305A IT RM20080305 A1 ITRM20080305 A1 IT RM20080305A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
hollow
musical instrument
hollow bodies
instrument according
bodies
Prior art date
Application number
IT000305A
Other languages
English (en)
Inventor
Carlo Natali
Original Assignee
Carlo Natali
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Carlo Natali filed Critical Carlo Natali
Priority to IT000305A priority Critical patent/ITRM20080305A1/it
Priority to EP08425639A priority patent/EP2133864B1/en
Priority to US12/243,040 priority patent/US7786364B2/en
Priority to CA002668772A priority patent/CA2668772A1/en
Priority to AU2009202273A priority patent/AU2009202273A1/en
Priority to JP2009138799A priority patent/JP2010066748A/ja
Priority to RU2009122367/12A priority patent/RU2009122367A/ru
Publication of ITRM20080305A1 publication Critical patent/ITRM20080305A1/it

Links

Classifications

    • GPHYSICS
    • G10MUSICAL INSTRUMENTS; ACOUSTICS
    • G10DSTRINGED MUSICAL INSTRUMENTS; WIND MUSICAL INSTRUMENTS; ACCORDIONS OR CONCERTINAS; PERCUSSION MUSICAL INSTRUMENTS; AEOLIAN HARPS; SINGING-FLAME MUSICAL INSTRUMENTS; MUSICAL INSTRUMENTS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • G10D13/00Percussion musical instruments; Details or accessories therefor
    • G10D13/10Details of, or accessories for, percussion musical instruments
    • G10D13/22Shells

Landscapes

  • Physics & Mathematics (AREA)
  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Acoustics & Sound (AREA)
  • Multimedia (AREA)
  • Auxiliary Devices For Music (AREA)
  • Jib Cranes (AREA)
  • Electrophonic Musical Instruments (AREA)
  • Toys (AREA)

Description

D E S CRI ZI O NE
Annessa a domanda di brevetto per INVENZIONE INDUSTRIALE avente per titolo
“STRUMENTO MUSICALE A PERCUSSIONE<»>
La presente invenzione ha per oggetto uno strumento musicale a percussione, in particolare un tamburo.
I tamburi sono strumenti musicali a percussione che comprendono un fusto, vale a dire un corpo tubolare cavo, chiuso ad una prima estremità da una membrana e chiuso ad una seconda estremità, opposta alla prima, da un disco di materiale indeformabile o da un’ulteriore membrana.
La membrana, o entrambe le membrane nel caso in cui siano presenti due membrane, è costruita con materiali sintetici o naturali, come ad esempio pelle animale, mylar, e simili.
Nel caso in cui siano presenti due membrane, la membrana sulla quale viene generata la vibrazione iniziale viene chiamata battente, mentre l’altra membrana, che ha lo scopo di influenzare il timbro del suono generato, viene chiamata risonante.
Il fusto raccoglie le vibrazioni della membrana battente nella zona di contatto con la stessa e funge da cilindro risonante.
Il materiale di cui è costituito il fusto caratterizza il timbro dello strumento, che ha un suono caldo nei casi di fusti di materiale naturale, come il legno, ed un suono più squillante e con più armonici nel caso di fusti in metallo o in materie plastiche.
Le membrane sono appoggiate sul bordo periferico di cerchi che vengono a loro volta vincolati alla parete laterale esterna del fusto. Regolando la tensione delle membrane sul cerchio si regola l’intonazione dello strumento.
Il principio di funzionamento di un tamburo consiste, come sopra accennato, nello sfruttare il volume del fusto per amplificare l’onda sonora generata percuotendo la membrana battente.
Il volume e l’ingombro del tamburo rapprendano quindi un vincolo al quale il musicista deve sottostare per poter ottenere un determinato risultato.
Tuttavia, a volte capita che ingombri troppo elevati costringano il musicista a rinunciare alla qualità del suono a vantaggio della trasportabilità e del posizionamento in ambiente del tamburo.
Questo inconveniente è ancora più accentuato quando lo strumento è composto da un set di tamburi, come ad esempio accade nella moderna batteria.
In questo contesto, il compito tecnico della presente invenzione è quello di proporre uno strumento musicale a percussione che sia esente dai citati inconvenienti.
In particolare, è scopo della presente invenzione quello di proporre uno strumento musicale a percussione che sia facilmente trasportabile e stoccabile senza rinunciare alla qualità del suono quando in uso.
In accordo con la presente invenzione, il compito tecnico e lo scopo descritti vengono raggiunti da uno strumento musicale a percussione comprendente le caratteristiche tecniche esposte in una o più delle rivendicazioni annesse.
Ulteriori caratteristiche e vantaggi della presente invenzione appariranno maggiormente chiari dalla descrizione indicativa, e pertanto non limitativa, di una forma di realizzazione preferita ma non esclusiva di uno strumento musicale a percussione, come illustrato negli uniti disegni in cui:
- la figura 1 illustra una vista schematica in sezione di uno strumento musicale a percussione in accordo con la presente invenzione in una prima configurazione operativa;
- la figura 2 illustra lo strumento di figura 1 in una seconda configurazione operativa;
- la figura 3 illustra una vista schematica in sezione di una prima variante realizzativa dello strumento musicale di figura 1 ;
- la figura 4 illustra una vista schematica in sezione di una seconda variante realizzativa dello strumento musicale di figura 1 ;
- la figura 5 illustra una vista schematica in sezione di una terza variante realizzativa dello strumento musicale di figura 1 ;
- la figura 6 illustra un particolare dello strumento di figura 1, non mostrato in figura 1 , in una prima condizione operativa; e
- la figura 7 illustra il particolare di figura 6 in una seconda condizione operativa.
Con riferimento alle allegate figure, con un 1 è stato complessivamente indicato uno strumento musicale a percussione in accordo con la presente invenzione.
Le unite figure e la descrizione che seguirà fanno specifico riferimento, per chiarezza di esposizione, ad una grancassa, tuttavia la presente invenzione è attuabile con qualunque strumento musicale a percussione dotato di una superficie o membrana battente e di un fusto di amplificazione.
Lo strumento 1 comprende un fusto 2 al quale è vincolata una superficie battente 3.
La superficie battente 3 può essere una membrana in materiale naturale, come ad esempio una pelle, oppure una membrana in materiale sintetico, oppure ancora una superficie rigida.
Il fusto 2 comprende almeno due corpi cavi 4, in particolare un primo corpo cavo 4a di estremità ed un secondo corpo cavo 4b di estremità.
Per coipo cavo si deve intendere, nel contesto della presente invenzione, un fusto avente una parete laterale che delimita una cavità. In altre parole, ogni corpo cavo è un fusto di un tamburo.
Preferibilmente, ciascun corpo cavo 4 ha una conformazione sostanzialmente cilindrica, tuttavia ciascun corpo cavo può avere una qualsiasi forma prismatica adatta ad essere impiegata come fusto di un tamburo. Un esempio di ulteriore forma dei corpi cavi è la forma a tronco di cono.
Ad una estremità 5 del primo corpo cavo 4a di estremità è vincolata una superficie risonante 6, oppure una superfìcie di chiusura, oppure ancora tale estremità 5 a può essere aperta, a seconda dello strumento musicale a percussione che si vuole ottenere (nelle unite figure è illustrata una superficie risonante).
Il secondo corpo cavo 4b di estremità presenta, in corrispondenza di una propria estremità 5a, la citata superficie battente 3.
Il fusto 2 comprende inoltre uno o più corpi cavi centrali 4c, vale a dire disposti tra i due corpi cavi 4a, 4b di estremità (nelle unite figure è illustrato un solo corpo cavo centrale 4c).
I corpi cavi centrali 4c sono aperti ad entrambe le estremità.
Vantaggiosamente, i corpi cavi 4 sono tra di loro mobili lungo un comune asse di traslazione X almeno tra una configurazione di chiusura (illustrata in figura 2) in cui un corpo cavo contiene almeno parzialmente l’altro corpo cavo, o gli altri corpi cavi (in dipendenza dal numero di corpi cavi 4), ed una configurazione di apertura (illustrata in figura 1) in cui i corpi cavi 4 sono sostanzialmente sovrapposti.
In particolare, i corpi cavi 4 sono tra di loro accoppiati telescopicamente, e presentano ingombri trasversali all’asse X di traslazione che sono via via crescenti procedendo da un corpo cavo di estremità 4a all’altro corpo cavo di estremità 4b.
In questo modo, nella configurazione di chiusura i corpi cavi 4 risultano inseriti uno nell’altro, con eventualmente ciascun corpo cavo che fuoriesce leggermente dal corpo cavo che lo contiene (come mostrato in figura 2).
Come sopra detto, in configurazione di apertura i corpi cavi 4 sono sostanzialmente sovrapposti; data la configurazione telescopica dei corpi cavi 4 si capisce che con la dizione “sostanzialmente sovrapposti” si intende che ciascun corpo cavo fuoriesce quasi completamente dal corpo cavo adiacente di dimensioni trasversali maggiori (come illustrato in figura 1).
Il corpo cavo di estremità 4b presentante dimensione trasversale maggiore comprende un sottosquadro anulare 7, vale a dire un anello di battuta, che si sviluppa lungo un’estremità opposta aU’estremità 5b che reca la membrana risonante 6.
Il corpo cavo centrale 4c inserito telescopicamente nel corpo cavo di estremità 4b di cui sopra comprende una sporgenza anulare 8 destinata ad impegnarsi in battuta contro il sottosquadro anulare 7 nella configurazione di apertura (si veda figura 1). In questo modo si evita che il corpo cavo centrale 4c possa sfilarsi completamente dal corpo cavo di estremità 4b. Il corpo cavo centrale 4c comprende inoltre un sottosquadro anulare 7 posto all’estremità opposta che reca la sporgenza anulare 8.
L’altro corpo cavo di estremità 4a comprende una sporgenza anulare 8 destinata ad impegnarsi in battuta contro il sottosquadro anulare 7 del corpo cavo centrale 4c nella configurazione di apertura (si veda figura 1). In questo modo si evita che il corpo cavo di estremità 4a possa sfilarsi completamente dal corpo cavo centrale 4c.
Quando tutti i corpi cavi 4 presentano le rispettive sporgenze anulari in battuta contro i sottosquadri anulari 7, il tamburo 1 è in una configurazione di massima estensione.
I sottosquadri anulari 7 e le sporgenze anulari 8 possono essere dotati di guarnizioni di tenuta nel caso in cui il fusto 2 debba essere a tenuta d’aria. Vantaggiosamente, il tamburo 1 comprende mezzi di movimentazione 9 per muovere i corpi cavi 4 tra la configurazione di apertura, la configurazione di chiusura ed almeno una configurazione di parziale apertura.
I mezzi di movimentazione 9 sono accoppiati ai corpi cavi 4 preferibilmente alfinterno degli stessi, vale a dire all’interno della cavità definita dagli stessi.
I mezzi di movimentazione 9 presentano un grado di libertà rotazionale rispetto ai corpi cavi 4 per consentire a questi ultimi di ruotare indipendentemente l’uno dall’altro intorno all’asse X di comune di traslazione.
In questo modo una rotazione accidentale, per esempio durante il trasporto, di un corpo cavo 4 rispetto agli altri non danneggia né i corpi cavi 4 né i mezzi di movimentazione 9.
Nella forma realizzativa preferita dell’invenzione, illustrata nelle figure 1 e 2, i mezzi di movimentazione 9 comprendono una prima schiera di elementi spintori 10 attivi tra un corpo cavo di estremità 4a ed una prima superfìcie di riscontro 11 ed una seconda schiera di elementi spintori 10 attivi tra l’altro corpo cavo di estremità 4b ed una seconda superficie di riscontro 11.
Le due superimi di riscontro 11 sono tra di loro affacciate e sono tra di loro in contatto permanente.
Le due superfici di riscontro 11 non sono tra di loro vincolate, in modo tale che esse possano ruotare liberamente e reciprocamente intorno all’asse X di traslazione.
A tale proposito va notato che le due superfici di riscontro 11 giacciono in rispettivi piani sostanzialmente perpendicolari all’asse X di traslazione. Preferibilmente le schiere di elementi spintori 10 sono almeno due, ancor più preferibilmente tre, e sono tra di loro equidistanziate di circa 120°. Alternativamente, le schiere di elementi spintori 10 sono quattro.
Ciascuna schiera di elementi spintori 10 comprende un primo elemento astiforme 12 incernierato ad un corpo cavo di estremità 4a, 4b ed ad un secondo elemento astiforme 13 incernierato alla rispettiva superficie di riscontro 11.
Preferibilmente, i due elementi astiformi 12, 13 non sono direttamente incernierati al corpo cavo ed alla superficie di riscontro 11 ma sono incernierati a rispettive appendici 14, 15 a loro volta solidali al corpo cavo di estremità ed alla superficie di riscontro 11.
Tali appendici 14, 15 si estendono verso il centro dei corpi cavi 4 per evitare che gli elementi astiformi 12, 13 possano toccare, e quindi danneggiare, la superfìcie battente e/o la superficie risonante quando il tamburo 1 è in configurazione di chiusura.
Mezzi elastici 16 agiscono tra il primo 12 ed il secondo elemento 13 astiforme per spingere una superficie di riscontro 11 verso e contro l’altra superficie di riscontro 11.
Preferibilmente, tali mezzi elastici 16 sono costituiti da molle torsionali poste in corrispondenza dei punti di cerniera tra i primi 12 ed i secondi elementi astiformi 13.
Gli assi di rotazione degli elementi spintori, vale a dire gli assi intorno ai quali ruotano gli elementi astiformi 12, 13, sono perpendicolari all’asse X di traslazione e sono paralleli ai piani di giacitura delle superfici di riscontro 11.
Queste ultime preferibilmente sono realizzate da anelli.
In una prima forma realizzativa alternativa dell’ invenzione, illustrata in figura 3, i mezzi di movimentazione 9 comprendono una struttura 17 sostanzialmente conformata a pantografo la quale è girevolmente vincolata a due corpi cavi di estremità 4a, 4b.
Per struttura a pantografo si intende, nel contesto della presente invenzione, una struttura sostanzialmente a traliccio articolata in modo tale da potersi deformare avvicinando ed allontanando rispettive porzioni di estremità.
In particolare, la struttura 17 a pantografo è solidale, in due estremità opposte, a rispettivi anelli 18.
Tali anelli 18 sono vincolati ai corpi cavi di estremità 4a, 4b in modo tale da poter ruotare intorno all’asse X di traslazione e da non poter traslare lungo lo stesso asse X.
Nella forma realizzativa illustrata in figura 3, il vincolo tra gli anelli 18 ed i corpi cavi di estremità 4a, 4b è attuato da asole 19 vincolate rigidamente ai corpi cavi di estremità all’interno delle quali passano e scorrono liberamente gli anelli 18.
In questo modo, i corpi cavi 4 sono liberi di ruotare tra di loro intorno all’asse X di traslazione senza danneggiare o compromettere la struttura a pantografo.
In figura 4 è illustrata una seconda forma realizzativa alternativa dei mezzi di movimentazione 9.
In questa forma realizzativa, i mezzi di movimentazione 9 comprendono un primo elemento di supporto 20 vincolato ad un corpo cavo di estremità 4a, un secondo elemento di supporto 20 vincolato all’altro corpo cavo di estremità 4b ed un elemento elastico 21 interposto tra i due elementi di supporto 20.
Ciascun elemento di supporto 20 comprende due, preferibilmente tre appendici 20a che, ad una prima estremità, sono rigidamente vincolate al corpo cavo di estremità e, all’ estremità opposta alla prima, sono rigidamente vincolate ad una piastra di supporto 22.
La piastra di supporto 22 è vincolata ad un bicchiere 23 che presenta un’apertura rivolta verso il centro del tamburo 2.
Il citato elemento elastico 21 è posto tra i due bicchieri 23 ed è libero di ruotare intorno all’asse X di traslazione rispetto ai due bicchieri.
Preferibilmente, l’elemento elastico 21 è una molla lineare.
In questo modo, i corpi cavi 4 sono liberi di ruotare tra di loro intorno all’asse X di traslazione senza danneggiare le strutture di supporto 20 e l’elemento elastico 21.
Un’ulteriore forma realizzativa è illustrata in figura 5,
In questo caso, i mezzi di movimentazione 9 comprendono una pluralità di cilindri telescopici 24 vincolati ai due corpi cavi di estremità 4a, 4b esternamente agli stessi.
I cilindri telescopici 24 sono dotati di mezzi elastici 25, preferibilmente molle lineari, per estendersi completamente.
Preferibilmente, i cilindri telescopici sono tre equidi stanziati di 120° lungo la superficie laterale del fusto 2.
Il tamburo 1 comprende inoltre mezzi di vincolo 26 (illustrati nelle figure 6 e 7 e presenti in tutte le forme realizzative sebbene non illustrati) per trattenere nella configurazione di chiusura i corpi cavi 4.
Va infatti sottolineato che i mezzi di movimentazione 9, indipendentemente dalla loro forma realizzativa, hanno una configurazione di equilibrio stabile tale per cui i corpi cavi 4 risultano nella configurazione di apertura.
Infatti, i mezzi di movimentazione 9 agiscono direttamente solo sui corpi cavi di estremità 4a, 4b e portano gli stessi in allontanamento reciproco. In questa configurazione, Ì corpi cavi centrali 4c vengono trascinati dai sottosquadri 7 e dagli spallamento 8 in modo tale da fuoriuscire dai corpi cavi che li contengono nella configurazione di chiusura e disporsi nella configurazione di apertura (come mostrato nelle figure 1, 3, 4 e 5).
I mezzi di movimentazione 9 si oppongono inoltre alla traslazione dei corpi cavi 4 lungo l’asse X allorquando il tamburo è in uso, evitando che lo stesso possa chiudersi quando in uso.
I mezzi di vincolo 26 trattengono i corpi cavi 4 nella configurazione di chiusura opponendosi alle forze di apertura dei mezzi di movimentazione 9.
In particolare, i mezzi di vincolo 26 comprendono almeno un elemento di fissaggio 27 sostanzialmente conformato a “C” e girevolmente vincolato, in una porzione centrale, ad uno dei corpi cavi, preferibilmente al corpo cavo di estremità 4b a sezione trasversale maggiore.
L’elemento di fissaggio è girevole intorno ad un asse sostanzialmente parallelo all’asse X di traslazione.
L’elemento di fissaggio 27 è mobile almeno tra una posizione di trattenimento in cui ingaggia un corpo cavo di estremità (come mostrato in figura 6) ed una posizione di rilascio in cui non è ingaggiato con alcun corpo cavo di estremità (come mostrato in figura 7).
L’elemento di fissaggio 27 comprende una prima 28 ed una seconda semiparte 29 scorrevolmente accoppiate lungo una direzione parallela all’asse X di traslazione.
Lo scorrimento della prima semiparte 28 all’interno della seconda 29 è bloccato da un grano di fissaggio 30 che agisce tra le due semiparti.
La prima semiparte 28 comprende una porzione 31 che si estende, in configurazione di chiusura, al di sopra del corpo cavo di estremità 4a sul quale la prima semiparte agisce, e la seconda semiparte 29 è vincolabile, attraverso un grano di fissaggio 32 al corpo cavo di estremità 4b sul quale insiste, inibendo qualsiasi traslazione della seconda semiparte 29 rispetto al corpo vaco di estremità 4b.
Attestando la porzione 31 della prima semiparte 28 al di sopra del corpo cavo di estremità 4a, fissando la prima semiparte 28 alla seconda 29 con l’ausilio del citato grano di fissaggio 30 e vincolando la seconda semiparte all’altro corpo cavo di estremità 4b attraverso il citato grano di fissaggio 32, il tamburo 1 viene costretto nella configurazione di chiusura (mostrata in figura 6).
Sbloccando il grano di fissaggio 32 che tiene vincolata la seconda semiparte 29 al corpo cavo di estremità 4b e ruotando l’intero elemento di fissaggio 27, il tamburo assume la configurazione di apertura (come mostrato in figura 7) per effetto dei mezzi di movimentazione 9.
Vantaggiosamente, le estremità libere delle due semiparti 28, 29 comprendono rispettivi piedini di sostegno 33 che hanno la funzione di sostenere il tamburo 1 quando in uso (figura 7).
In particolare, tali piedini di sostegno 33 contattano il terreno nella configurazione di apertura del tamburo 1 , grazie ad una rotazione di circa 180° dell’elemento di fissaggio rispetto alla configurazione assunta nella posizione di chiusura.
Preferibilmente sono previsti due elementi di fissaggio 27, in modo tale da realizzare quattro punti di appoggio per il tamburo 1.
L’invenzione raggiunge lo scopo proposto.
Infatti, la configurazione telescopica del fusto 2 consente di ridurre gli ingombri dello strumento musicale durante lo stoccaggio ed il trasporto. I mezzi di movimentazione 9 consentono inoltre di far assumere allo strumento musicale la configurazione aperta, vale a dire pronta all’uso dello strumento, in maniera pressoché istantanea e automatica.

Claims (15)

  1. R I V E N D I C A ZI O N I 1. Strumento musicale a percussione comprendente una superficie battente (3) ed un fusto (2), detta superfìcie battente (3) essendo vincolata a detto fusto (2); caratterizzato dal fatto dal fatto che detto fusto (2) comprende almeno due corpi cavi (4) tra di loro mobili lungo un comune asse (X) di traslazione almeno tra una configurazione di chiusura in cui un corpo cavo (4b) contiene almeno parzialmente l’altro corpo cavo (4a) ed una configurazione di apertura in cui detti due corpi cavi (4a, 4b) sono sostanzialmente sovrapposti.
  2. 2. Strumento musicale secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto di comprendere mezzi di movimentazione (9) per muovere detti corpi cavi (4) tra la configurazione di apertura e la configurazione di chiusura.
  3. 3. Strumento musicale secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detti corpi cavi (4) sono tra loro accoppiati telescopicamente per realizzare detta configurazione di chiusura e di apertura.
  4. 4. Strumento musicale secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto di comprendere un primo corpo cavo di estremità (4a) dotato di una superficie di chiusura (6) opposta alla superficie battente (3) ed un secondo corpo cavo di estremità (4b) dotato di detta superficie battente (3), tra detti due corpi cavi di estremità (4a, 4b) essendo disposti uno o più corpi cavi centrali (4c).
  5. 5. Strumento musicale secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che un corpo cavo (4b) di estremità comprende un sottosquadro anulare (7) posto ad una prima estremità; un ulteriore corpo cavo di estremità (4a) essendo telescopicamente inserito nel corpo cavo di estremità (4b) e comprendendo una sporgenza anulare (8) impegnabile in detto sottosquadro (7) per definire una posizione di massima estensione dei due corpi cavi di estremità (4a, 4b), detta posizione di massima estensione coincidendo con detta configurazione di apertura.
  6. 6. Strumento musicale secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto di comprendere mezzi di vincolo (26) per trattenere nella configurazione di chiusura detti corpi cavi (4).
  7. 7. Strumento musicale secondo la rivendicazione 2, caratterizzato dal fatto che detti mezzi di movimentazione (9) sono accoppiati a detti corpi cavi (4), preferibilmente alfiinterno degli stessi, e presentano un grado di libertà rotazionale rispetto a detti corpi cavi (4) per consentire a questi ultimi di ruotare indipendentemente l’uno dall’altro intorno a detto asse (X) comune di traslazione.
  8. 8. Strumento musicale secondo la rivendicazione 7, caratterizzato dal fatto che detti mezzi di movimentazione (9) comprendono una prima schiera di elementi spintori (10) attivi tra un primo corpo cavo di estremità (4a) ed una prima superficie di riscontro (11) ed una seconda schiera di elementi spintori (10) attivi tra un secondo corpo cavo di estremità (4b) ed una seconda superficie di riscontro (11); detta prima e seconda superfìcie di riscontro (11) essendo tra di loro affacciate ed in contatto.
  9. 9. Strumento musicale secondo la rivendicazione 8, caratterizzato dal fatto che ciascuna schiera di elementi spintori (10) comprende un primo elemento astiforme (12) incernierato ad un corpo cavo di estremità (4a) ed ad un secondo elemento astiforme (13); quest’ultimo essendo inoltre incernierato su detta superficie di riscontro (11); mezzi elastici (16) agendo tra detto primo (12) e secondo elemento astiforme (13) per spingere una superficie di riscontro (11) contro l’altra superficie di riscontro (11).
  10. 10. Strumento musicale secondo la rivendicazione 7, caratterizzato dal fatto che detti mezzi di movimentazione (9) comprendono una struttura (17) sostanzialmente conformata a pantografo girevolmente vincolata a due corpi cavi di estremità (4a, 4b).
  11. 11. Strumento musicale secondo la rivendicazione 7, caratterizzato dal fatto che detti mezzi di movimentazione (9) comprendono un primo elemento di supporto (20) vincolato ad un primo corpo cavo di estremità (4a), un secondo elemento di supporto (20) vincolato ad un secondo corpo cavo di estremità (4b) ed un elemento elastico (21) interposto tra i due elementi di supporto (20); detto elemento elastico (21) essendo liberamente ruotabile lungo l’asse (X) di comune traslazione rispetto agli elementi di supporto (20).
  12. 12. Strumento musicale secondo la rivendicazione 2, caratterizzato dal fatto che detti mezzi di movimentazione (9) comprendono una pluralità di cilindri telescopici (24) vincolati a due corpi cavi di estremità (4a, 4b); detti cilindri telescopici (24) essendo dotati di mezzi elastici (25) per estendersi completamente.
  13. 13, Strumento musicale secondo la rivendicazione 6, caratterizzato dal fatto che detti mezzi di vincolo (26) comprendono un elemento di fissaggio (27) sostanzialmente conformato a “C” girevolmente vincolato, in una porzione centrale, ad uno di detti corpi cavi (4) e mobile almeno tra una posizione di trattenimento in cui Pelemento di fissaggio (27) è ingaggiato con corpi cavi di estremità (4a, 4b) ed una posizione di rilascio in cui l’elemento dì fissaggio (27) non è ingaggiato con corpi cavi di estremità (4a, 4b).
  14. 14. Strumento musicale secondo la rivendicazione 13, caratterizzato dal fatto che detto elemento di fissaggio (27) comprende una prima (28) ed una seconda semiparte (29) scorrevolmente accoppiata a detta prima semiparte (28); detta prima semiparte (28) e detta seconda semiparte (29) comprendendo, in corrispondenza di rispettive estremità libere, piedini di sostegno (33) destinati a sorreggere lo strumento (1) quando in uso,
  15. 15. Uso di corpi cavi tra loro accoppiati telescopicamente per realizzare un tamburo a percussione avente fusto a volume variabile.
IT000305A 2008-06-11 2008-06-11 Strumento musicale a percussione. ITRM20080305A1 (it)

Priority Applications (7)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000305A ITRM20080305A1 (it) 2008-06-11 2008-06-11 Strumento musicale a percussione.
EP08425639A EP2133864B1 (en) 2008-06-11 2008-09-30 A percussion musical instrument
US12/243,040 US7786364B2 (en) 2008-06-11 2008-10-01 Percussion musical instrument
CA002668772A CA2668772A1 (en) 2008-06-11 2009-06-02 A percussion musical instrument
AU2009202273A AU2009202273A1 (en) 2008-06-11 2009-06-05 A percussion musical instrument
JP2009138799A JP2010066748A (ja) 2008-06-11 2009-06-10 打楽器
RU2009122367/12A RU2009122367A (ru) 2008-06-11 2009-06-10 Ударный музыкальный инструмент

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000305A ITRM20080305A1 (it) 2008-06-11 2008-06-11 Strumento musicale a percussione.

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITRM20080305A1 true ITRM20080305A1 (it) 2009-12-12

Family

ID=40302049

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT000305A ITRM20080305A1 (it) 2008-06-11 2008-06-11 Strumento musicale a percussione.

Country Status (7)

Country Link
US (1) US7786364B2 (it)
EP (1) EP2133864B1 (it)
JP (1) JP2010066748A (it)
AU (1) AU2009202273A1 (it)
CA (1) CA2668772A1 (it)
IT (1) ITRM20080305A1 (it)
RU (1) RU2009122367A (it)

Families Citing this family (17)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
EP2679570A3 (en) * 2008-05-21 2014-07-02 Taisho Pharmaceutical Co., Ltd. Method of producing bicyclo[3.1.0]hexane derivative
ITRM20080305A1 (it) * 2008-06-11 2009-12-12 Carlo Natali Strumento musicale a percussione.
US7781660B2 (en) * 2008-06-13 2010-08-24 Paterson James J Expandable drum
US7781659B2 (en) * 2008-11-23 2010-08-24 Tsun-Chi Liao Adjustable modular drum
IT1397840B1 (it) * 2009-09-18 2013-02-04 Martinazzi Strumento di percussione
US7888574B1 (en) * 2009-10-07 2011-02-15 Cooper Acoutin Drum with keyed interchangable sections
DE102012104332B3 (de) * 2012-05-20 2013-03-28 Gerhard Salomon Paraboloides Schlaginstrument
US8829320B2 (en) * 2013-01-24 2014-09-09 Abdelilah Tahour Collapsible musical drum
JP6125950B2 (ja) 2013-08-23 2017-05-10 星野楽器株式会社 カクテルドラム
IL245630B (en) * 2016-05-12 2021-05-31 Shenhar Oz Adjustable universal drum
US10192532B2 (en) * 2016-08-31 2019-01-29 Eric Dauré Telescoping musical drum
US11044885B2 (en) * 2017-03-16 2021-06-29 Laurel Joy Ruggiano Portable animal litter system
US20180268790A1 (en) * 2017-03-20 2018-09-20 Kevin Rhue Drum rack
US10777174B2 (en) 2017-04-04 2020-09-15 Jacob Barnes Variable pitch idiophone and method of playing same
RU178626U1 (ru) * 2017-04-26 2018-04-13 Павел Сергеевич Белов Устройство для улучшения звучания ударного музыкального инструмента
US10706827B2 (en) 2018-02-10 2020-07-07 Shafik N Bahou Collapsible drum
KR102522861B1 (ko) * 2021-07-15 2023-04-17 동서대학교 산학협력단 길이 조절이 가능한 울림통을 갖는 장구

Family Cites Families (31)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US578198A (en) * 1897-03-02 boulanger
US663854A (en) * 1900-06-11 1900-12-18 Emile Boulanger Combined orchestra and band drum.
US673633A (en) * 1900-12-31 1901-05-07 Emile Boulanger Drum.
US834865A (en) * 1906-09-10 1906-10-30 Peter Berlinghoff Drum.
US881109A (en) * 1907-05-15 1908-03-10 Floren Cipar Drum.
US1113253A (en) * 1913-05-13 1914-10-13 Theodore Schreiner Collapsible drum.
US1223237A (en) * 1915-06-07 1917-04-17 William A Barry Collapsible drum.
US1214171A (en) * 1916-02-14 1917-01-30 Am Dee King Collapsible drum.
US1456242A (en) * 1921-08-05 1923-05-22 Leedy Mfg Company Drum and trap combination
US1420233A (en) * 1922-02-07 1922-06-20 William H Baldwin Drum
US1768438A (en) * 1927-10-27 1930-06-24 Israel L Clark Collapsible drum
GB333081A (en) * 1929-09-16 1930-08-07 Julien Louis Robinson Improvements in collapsible drums (musical)
US2563346A (en) * 1948-10-28 1951-08-07 Robert W Livingston Drum
US2546452A (en) * 1949-04-30 1951-03-27 Kmieliauskas Valius Valentinas Telescoping drum
GB678827A (en) 1950-04-15 1952-09-10 Alfred Herbert Gibson Improvements in or relating to musical drums
US3215021A (en) * 1964-07-16 1965-11-02 Jr Ralph C Kester Drum
US3651973A (en) * 1969-04-07 1972-03-28 Akira Yamauchi Nursing bottle
US4060019A (en) * 1976-08-18 1977-11-29 Cordes Charles P Adjustable drum
US4300437A (en) * 1977-07-13 1981-11-17 Hinger Touch-Tone Corp. Sectionalized musical drums
US4455913A (en) 1982-09-20 1984-06-26 Willis Ward L Collapsable drum
US4978021A (en) * 1990-04-04 1990-12-18 Mini Anna M Collapsible container
US5226551A (en) * 1991-11-12 1993-07-13 Robbins Edward S Iii Reusable and re-collapsible container
JP3543730B2 (ja) * 2000-05-08 2004-07-21 ヤマハ株式会社 ドラム
GB2377885A (en) * 2001-07-24 2003-01-29 Usui Kokusai Sangyo Kk Umbrella with telescopic cover attached to the ferrule when covering the umbrella and to handle when umbrella is in use
DE20114242U1 (de) 2001-08-29 2001-11-29 Kraemer Rolf Trommel
US20040232016A1 (en) * 2002-10-10 2004-11-25 Dietrich Gregory B. Collapsible golf bag carrying case
US6666329B1 (en) * 2003-02-06 2003-12-23 Promotions Unlimited, Inc. Collapsible cup with vented pocket
US7617927B1 (en) * 2005-09-08 2009-11-17 Smith Jr Elliott Collapsible toothbrush holder
US7506611B1 (en) * 2006-09-05 2009-03-24 Lush Raymon W Collapsible feeder
ITRM20080305A1 (it) * 2008-06-11 2009-12-12 Carlo Natali Strumento musicale a percussione.
US7781660B2 (en) * 2008-06-13 2010-08-24 Paterson James J Expandable drum

Also Published As

Publication number Publication date
US7786364B2 (en) 2010-08-31
US20090308225A1 (en) 2009-12-17
JP2010066748A (ja) 2010-03-25
CA2668772A1 (en) 2009-12-11
RU2009122367A (ru) 2010-12-20
EP2133864B1 (en) 2012-09-26
EP2133864A1 (en) 2009-12-16
AU2009202273A1 (en) 2010-01-07

Similar Documents

Publication Publication Date Title
ITRM20080305A1 (it) Strumento musicale a percussione.
USD674092S1 (en) Intervertebral implant
USD624614S1 (en) Dumbbell
USD597612S1 (en) Barbell/dumbbell
USD587411S1 (en) Animal toy
ATE512091T1 (de) Kartuschenkolben
JP2008505797A5 (it)
ITPD20050278A1 (it) Supporto monopiede particolarmente per riprese video
WO2008090975A1 (ja) 支持構造体及び露光装置
DE602005018012D1 (de) Dynamikbereichsverbesserung eines Multibit-Analog-Digital-Wandlers
USD543820S1 (en) Pipe clamp fixture set
CL2011000763S1 (es) Conjunto de cabeza portatestigos con ranura axial, de cuerpo cilindrico hueco con entalle anular central y cinco surcos alargados; posee cinco orificios circulares en zona anular, dos pares de agujeros posteriores, y cuatro aberturas trapeciales; al interior posee cilindro hueco unido a piramide pentagonal sobre prisma similar.
JP2017525433A5 (it)
JP2016535653A5 (it)
WO2008095350A1 (fr) Ensemble joint et axe de support
EP2487382A3 (en) Tripod head
ATE498884T1 (de) Trommelstützstruktur
EP1754953A3 (en) Ring resonator gyroscope with cylindrical ring suspension
ITMI20051913A1 (it) Liposomi caricati con fullerene e procediento per la loro preparazione
ES2864832T3 (es) Deflector acústico para instrumentos de viento
USD562879S1 (en) Spherical drum shells
RU2006147176A (ru) Топор
RU2005107192A (ru) Циркулярный рыхлитель
JP2009080069A5 (it)
DE602007001763D1 (de) Futterkorb