ITRM20070130U1 - Dispositivo intrauricolare - Google Patents

Dispositivo intrauricolare Download PDF

Info

Publication number
ITRM20070130U1
ITRM20070130U1 IT000130U ITRM20070130U ITRM20070130U1 IT RM20070130 U1 ITRM20070130 U1 IT RM20070130U1 IT 000130 U IT000130 U IT 000130U IT RM20070130 U ITRM20070130 U IT RM20070130U IT RM20070130 U1 ITRM20070130 U1 IT RM20070130U1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
ear
insert
intra
portions
ventilation channel
Prior art date
Application number
IT000130U
Other languages
English (en)
Inventor
Andrea Angeloni
Roberto Polselli
Original Assignee
Andrea Angeloni
Roberto Polselli
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Andrea Angeloni, Roberto Polselli filed Critical Andrea Angeloni
Priority to IT000130U priority Critical patent/ITRM20070130U1/it
Publication of ITRM20070130U1 publication Critical patent/ITRM20070130U1/it
Priority to PCT/EP2008/052046 priority patent/WO2008148585A1/en
Priority to EP08709125A priority patent/EP2153694A1/en

Links

Classifications

    • HELECTRICITY
    • H04ELECTRIC COMMUNICATION TECHNIQUE
    • H04RLOUDSPEAKERS, MICROPHONES, GRAMOPHONE PICK-UPS OR LIKE ACOUSTIC ELECTROMECHANICAL TRANSDUCERS; DEAF-AID SETS; PUBLIC ADDRESS SYSTEMS
    • H04R25/00Deaf-aid sets, i.e. electro-acoustic or electro-mechanical hearing aids; Electric tinnitus maskers providing an auditory perception
    • H04R25/65Housing parts, e.g. shells, tips or moulds, or their manufacture
    • H04R25/652Ear tips; Ear moulds
    • HELECTRICITY
    • H04ELECTRIC COMMUNICATION TECHNIQUE
    • H04RLOUDSPEAKERS, MICROPHONES, GRAMOPHONE PICK-UPS OR LIKE ACOUSTIC ELECTROMECHANICAL TRANSDUCERS; DEAF-AID SETS; PUBLIC ADDRESS SYSTEMS
    • H04R25/00Deaf-aid sets, i.e. electro-acoustic or electro-mechanical hearing aids; Electric tinnitus maskers providing an auditory perception
    • H04R25/45Prevention of acoustic reaction, i.e. acoustic oscillatory feedback
    • H04R25/456Prevention of acoustic reaction, i.e. acoustic oscillatory feedback mechanically

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Manufacturing & Machinery (AREA)
  • Health & Medical Sciences (AREA)
  • General Health & Medical Sciences (AREA)
  • Neurosurgery (AREA)
  • Otolaryngology (AREA)
  • Physics & Mathematics (AREA)
  • Acoustics & Sound (AREA)
  • Signal Processing (AREA)
  • Headphones And Earphones (AREA)
  • Glass Compositions (AREA)
  • Control And Other Processes For Unpacking Of Materials (AREA)
  • Magnetic Resonance Imaging Apparatus (AREA)

Description

DESCRIZIONE
Il presente trovato si riferisce al settore tecnico dei dispositivi intrauricolari ed in particolare riguarda un inserto intrauricolare come definito nel preambolo della prima rivendicazione.
Come è noto, dispositivi auricolari di svariato tipo, quali ad esempio protesi acustiche intrauricolari, protesi acustiche retro-auricolari, dispositivi otoprotettori, dispositivi elettro-acustici auricolari includono, o sono costituiti da, un inserto intrauricolare, cioè un inserto avente un corpo essenzialmente controsagomato rispetto ad una porzione del condotto uditivo esterno di un essere umano e destinato ed essere ricevuto in modo rimovibile all’interno di tale condotto.
Come è noto, la presenza di tale inserto all’interno del condotto uditivo produce numerosi inconvenienti, quali ad esempio un fastidio dovuto alla presenza di un corpo estraneo all’interno del condotto uditivo, una sensazione di occlusione, il cosiddetto fenomeno dell’autofonia ed, a lungo andare, l’atrofizzazione del condotto uditivo.
Ad esempio, nelle protesi acustiche retroauricolari di tipo classico (cioè non di tipo cosiddetto “open”), e nelle protesi acustiche intrauricolari, in presenza di un inserto all’interno di un condotto uditivo, la voce della persona che indossa l’inserto ed i suoni del corpo trasportati dai tessuti producono vibrazioni delle pareti molli del condotto uditivo generando un suono che, restando intrappolato nel condotto uditivo occluso dall’inserto, provoca un aumento della pressione sonora sulla parete del timpano originando così una sgradevole sensazione di occlusione. Inoltre, nelle protesi acustiche retroauricolari di tipo classico (cioè non di tipo cosiddetto “open”), in presenza di un inserto all’interno del condotto uditivo, sempre a causa dell’occlusione del condotto uditivo, si osserva il cosiddetto fenomeno dell’autofonia, a causa del quale l’indossatore della protesi percepisce la propria voce innaturale, rimbombante, cavernosa, con un effetto di eco.
Per ovviare almeno in parte a tali inconvenienti, in numerose applicazioni si rende necessario realizzare lungo l’inserto intrauricolare un canale di ventilazione, ad esempio rettilineo e che attraversa all’interno il corpo dell’inserto intrauricolare, per mettere in comunicazione fluidica la parte interna del condotto uditivo con l’ambiente esterno quando al condotto uditivo è applicato l’inserto intrauricolare.
Tuttavia, si è osservato che la presenza di un canale di ventilazione, nelle protesi acustiche e soprattutto in quelle di tipo intrauricolare, determina l’innesco di un fenomeno di retroazione, o effetto Larsen, che produce un fastidioso fischio. Questo fenomeno è tanto più accentuato quanto maggiore è la sezione del canale di ventilazione.
Lo scopo del presente trovato è quello di rendere disponibile un inserto intrauricolare in grado di ovviare agli inconvenienti degli inserti della tecnica nota sopra descritti.
Tale scopo viene raggiunto mediante un inserto intrauricolare così come definito nell’annessa prima rivendicazione nella sua forma più generale e nelle rivendicazioni dipendenti in sue forme di realizzazione particolari.
Il trovato sarà meglio compreso dalla seguente descrizione dettagliata di alcune sue forme di esecuzione, fatta a titolo esemplificativo e pertanto in nessun modo limitativo in relazione al disegno rappresentato in figura 1, che mostra una vista schematica tridimensionale di una forma di realizzazione particolarmente preferita di inserto intrauricolare 1 in accordo al presente trovato.
L’inserto intrauricolare 1 è ricevibile in un condotto uditivo esterno di un individuo e presenta un corpo principale 2 essenzialmente controsagomato rispetto ad una porzione di tale condotto uditivo. Il corpo principale 2, ad esempio realizzato in silicone o in altri materiali opportuni per la realizzazione di un inserto intrauricolare, è preferibilmente, ma non limitativamente, realizzato su misura in base al condotto uditivo dell’individuo all’interno del quale questo è destinato ad essere ricevuto. La realizzazione su misura può ad esempio essere effettuata prendendo un impronta fisica del condotto uditivo dell’individuo o mediante misure di tipo opto-elettronico, secondo tecniche ormai note ad un esperto del settore e per questo non ulteriormente descritte.
Nel particolare esempio rappresentato, il corpo principale 2 dell’inserto intrauricolare 1 si presenta, esemplificativamente e non limitativamente, nella forma di un guscio tubolare destinato a ricevere in una cavità interna 6 eventuali componenti elettronici ed elettroacustici per formare una protesi acustica di tipo intrauricolare. In una forma di realizzazione alternativa, l’inserto intrauricolare 1 potrebbe ad esempio rappresentare la parte intrauricolare di una protesi acustica retroauricolare e dunque non contenere dispositivi elettronici o elettroacustici. In una ulteriore forma di realizzazione, l’inserto intrauricolare 1 potrebbe essere un semplice dispositivo otoprotettore. In quest’ultimo caso, il corpo principale 2 sarebbe un corpo essenzialmente pieno privo della cavità interna 6. In una ulteriore forma di realizzazione, l’inserto intrauricolare 1 potrebbe essere la parte intrauricolare, o meglio il guscio esterno di questa, di un dispositivo auricolare elettroacustico, quale ad esempio un dispositivo auricolare per l’ascolto della musica e della voce o un dispositivo auricolare per un terminale di comunicazione mobile, quale ad esempio un terminale di comunicazione personale.
Il corpo principale 2 si estende lungo un asse di inserto A-A, B-B fra una porzione di estremità interna 3 del corpo 2, cioè destinata ad essere rivolta verso l’interno del condotto uditivo, ed una porzione di estremità esterna 4 del corpo 2, cioè destinata ad essere rivolta verso l’esterno del condotto uditivo. In una forma di realizzazione particolarmente preferita, l’asse di inserto A-A, B-B è approssimabile come una linea spezzata formata da due rette A-A, B-B che si intersecano in un punto.
Il corpo principale 2 dell’inserto 1 comprende una parete 5, anulare attorno all’asse A-A, B-B dell’inserto 1, provvista di una rientranza, preferibilmente avente una profondità all’incirca compresa nell’intervallo 0,75 mm – 1,5 mm e più preferibilmente all’incirca compresa nell’intervallo 1 mm - 1,25 mm che si estende con continuità sostanzialmente fra le porzioni di estremità 3, 4 per realizzare, cooperando con una superficie del condotto uditivo, un canale ventilazione A-A, B-B.
Secondo il trovato, il canale di ventilazione comprende una pluralità di tratti arcuati C1, C2, C3 assialmente spaziati ciascuno dei quali circonda almeno parzialmente l’asse A-A, B-B. Il canale di ventilazione comprende inoltre almeno un tratto trasversale T2, T3 che pone in comunicazione fluidica due tratti arcuati consecutivi.
Nella forma di realizzazione particolarmente preferita rappresentata in figura 1, il canale di ventilazione comprende tre tratti arcuati C1, C2, C3 e due tratti trasversali di collegamento T2, T3 in cui i tratti arcuati C1 e C2 sono messi in comunicazione dal tratto trasversale di collegamento T2 ed in cui i tratti arcuati C2 e C3 sono messi in comunicazione dal tratto trasversale di collegamento T3. Il canale di ventilazione include inoltre due tratti trasversali terminali T1, T4 in comunicazione rispettivamente con il tratto arcuato C1 il tratto arcuato C3 e che costitutiscono due opposte porzioni di estremità del canale di ventilazione. In una forma di realizzazione alternativa, ad esempio relativa al caso in cui l’inserto 1 sia destinato ad essere applicato al condotto uditivo di un bambino, trattandosi dunque di un condotto uditivo avente lunghezza ridotta rispetto al condotto uditivo di un adulto, il canale di ventilazione potrebbe essere composto da due soli tratti arcuati e da tre tratti trasversali, di cui uno intermedio atto a mettere in comunicazione fra loro i due tratti arcuati ed i restanti due costituenti due contrapposte porzioni estremità del canale di ventilazione.
In una forma di realizzazione preferita, i tratti arcuati C1, C2, C3 sono preferibilmente ciascuno costituito da una rientranza anulare che circonda in modo completo l’asse A-A, B-B dell’inserto 1. Alternativamente, i tratti arcuati C1, C2, C3, sono ciascuno costituito solo da una porzione di anello.
Nella forma di realizzazione particolarmente preferita di figura 1, i tratti trasversali T1-T4 sono tratti rettilinei. In una forma di realizzazione alternativa, i tratti trasversali T1-T4 potrebbero essere dei tratti curvilinei.
Si osservi che in pratica un inserto in accordo al presente trovato presenta un canale di ventilazione che definisce uno o più percorsi acustici a forma di serpentina irregolare e non planare.
In una forma di realizzazione particolarmente preferita, il canale di ventilazione è conformato in modo tale che due tratti trasversali intermedi/terminali fra loro consecutivi, vale a dire due tratti trasversali di qualsiasi tipo direttamente in comunicazione con uno stesso tratto arcuato, sono disposti su porzioni della parete 4 sostanzialmente contrapposte rispetto all’asse dell’inserto intrauricolare 1 ed assialmente spaziate.
Come rappresentato in figura 1, in una forma di realizzazione particolarmente vantaggiosa, la parete 4 dal lato opposto a ciascun tratto trasversale, intermedio o terminale, presenta porzioni di parete aventi un profilo bombato. Si può osservare infatti in figura 1 come la parete 4 presenti una bombatura E1 contrapposta al tratto trasversale T1, una bombatura E2 contrapposta al tratto trasversale T2, una bombatura E3 contrapposta al tratto trasversale T3 ed una bombatura E4 (quest’ultima poco visibile in figura) contrapposta al tratto trasversale T4.
In base a prove di laboratorio si è osservato che un inserto secondo il presento trovato è in grado di conseguire pienamente agli scopi prefissi. Si è infatti osservato che la particolare forma del canale di ventilazione, quando l’inserto è impiegato in una protesi acustica, tende a diminuire notevolmente l’insorgere dell’effetto Larsen, a causa delle numerose discontinuità che un segnale acustico di retroazione incontra nel canale di ventilazione percorrendo quest’ultimo. In una protesi in accordo alla presente invenzione, il canale di ventilazione può dunque presentare una sezione maggiore rispetto alle sezione dei canali degli inserti dello stato dell’arte, aumentando notevolmente il confort uditivo di chi indossa tale protesi.
Inoltre, si è osservato che la particolare forma di realizzazione in cui la parete presenta le bombature E1, E2, E3, E4 consente di avere un appoggio discontinuo dell’inserto sulla cute del condotto uditivo riducendo significativamente il rischio di atrofie e dunque anche il rischio di una fuoriuscita indesiderata dell’inserto intrauricolare dal condotto.
Inoltre, si è osservato che la particolare forma del canale di ventilazione aumenta sensibilmente il confort di chi indossa l’inserto 1 anche quando l’inserto è un semplice dispositivo otoprotettore o è la parte intrauricolare di un dispositivo auricolare per la diffusione all’interno del condotto uditivo di suono e/o voce, o è la parte intrauricolare di un auricolare di un terminale di comunicazione personale.
Ovviamente un tecnico del ramo, allo scopo di soddisfare esigenze contingenti e specifiche, potrà apportare numerose modifiche e varianti all’inserto sopra descritto, modifiche e varianti tutte peraltro contenute nell’ambito di protezione quale definito dalle seguenti rivendicazioni.

Claims (15)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Inserto intrauricolare (1) ricevibile in un condotto uditivo ed avente un corpo principale (2) essenzialmente controsagomato rispetto ad una porzione di condotto uditivo ed estendentesi lungo un asse di inserto (A-A, B-B), fra una porzione di estremità interna (3) destinata ad essere rivolta verso l’interno del condotto uditivo ed una porzione di estremità esterna (4) destinata ad essere rivolta verso l’esterno del condotto uditivo, il corpo (2) comprendendo una parete (5), anulare attorno a detto asse (A-A, B-B), provvista di una rientranza estendentesi con continuità sostanzialmente fra dette porzioni di estremità (3,4) per realizzare, cooperando con una superficie del condotto uditivo, un canale di ventilazione (T1, C1, T2, C2, T3, C3, T4), caratterizzato dal fatto che il canale di ventilazione comprende una pluralità di tratti arcuati (C1, C2, C3) assialmente spaziati che circondano almeno parzialmente detto asse e almeno un tratto trasversale intermedio (T2, T3) che pone in comunicazione fluidica due tratti arcuati consecutivi.
  2. 2. Inserto intrauricolare (1) secondo la rivendicazione 1, in cui il canale di ventilazione (T1, C1, T2, C2, T3, C3, T4) include inoltre due tratti trasversali terminali (T1, T4) costituenti porzioni di estremità contrapposte di detto canale.
  3. 3. Inserto intrauricolare (1) secondo una qualsiasi delle precedenti rivendicazioni, in cui detto almeno un tratto trasversale intermedio (T2, T3) e detti tratti trasversali terminali (T1, T4) sono essenzialmente rettilinei.
  4. 4. Inserto intrauricolare (1) secondo una qualsiasi delle precedenti rivendicazioni, in cui detti tratti arcuati (C1, C2, C3) sono essenzialmente conformati ad anello chiuso attorno a detto asse di inserto (A-A, B-B).
  5. 5. Inserto intrauricolare (1) secondo la rivendicazione 2, in cui in cui tratti trasversali consecutivi intermedi o terminali sono disposti su detta parete (4) da parti sostanzialmente opposte rispetto a detto asse di inserto (A-A, B-B) ed assialmente spaziate.
  6. 6. Inserto intrauricolare (1) secondo la rivendicazione 5, in cui la parete (4) dal lato opposto a ciascun tratto trasversale (T1-T4), intermedio o terminale, presenta porzioni di parete (E1-E4) aventi un profilo bombato.
  7. 7. Inserto intrauricolare (1) secondo la rivendicazione 2, in cui la pluralità di tratti arcuati (C1, C2, C3) comprende in sequenza un primo (C1), un secondo (C2) ed un terzo (C3) tratto arcuato ed in cui detto canale di ventilazione include un tratto trasversale terminale (T1) collegato al primo tratto arcuato (C1), un tratto trasversale intermedio (T2) per mettere in comunicazione il primo tratto arcuato (C1) con il secondo tratto arcuato (C2), un ulteriore tratto trasversale intermedio (T3) per mettere in comunicazione il secondo tratto arcuato (C2) con il terzo tratto arcuato (C3), un tratto trasversale terminale (T4) collegato al terzo tratto arcuato (C3).
  8. 8. Inserto intrauricolare (1) secondo una qualsiasi delle precedenti rivendicazioni, in cui detto canale di ventilazione definisce uno o più percorsi acustici a forma di serpentina irregolare e non planare.
  9. 9. Inserto intrauricolare (1) secondo una qualsiasi delle precedenti rivendicazioni, in cui detto canale di ventilazione una profondità all’incirca compresa nell’intervallo 0,75 mm – 1,5 mm.
  10. 10. Inserto intrauricolare (1) secondo la rivendicazione 9, in cui detto canale di ventilazione una profondità all’incirca compresa nell’intervallo 1 mm – 1,25 mm.
  11. 11. Inserto intrauricolare (1) secondo una qualsiasi delle precedenti rivendicazioni, in cui detto inserto (1) è un dispositivo otoprotettore.
  12. 12. Inserto intrauricolare (1) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 1 a 10, in cui detto inserto (1) è una protesi acustica intrauricolare.
  13. 13. Protesi acustica retro-auricolare comprendente un inserto intrauricolare (1) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 1 a 10.
  14. 14. Dispositivo auricolare elettroacustico per la diffusione all’interno del condotto uditivo del suono e/o della voce, comprendente un inserto intrauricolare (1) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 1 a 10.
  15. 15. Dispositivo auricolare per terminale di comunicazione personale, comprendente un inserto intrauricolare (1) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 1 a 10.
IT000130U 2007-06-06 2007-06-06 Dispositivo intrauricolare ITRM20070130U1 (it)

Priority Applications (3)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000130U ITRM20070130U1 (it) 2007-06-06 2007-06-06 Dispositivo intrauricolare
PCT/EP2008/052046 WO2008148585A1 (en) 2007-06-06 2008-02-20 Intra-auricolar insert
EP08709125A EP2153694A1 (en) 2007-06-06 2008-02-20 Intra-auricolar insert

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000130U ITRM20070130U1 (it) 2007-06-06 2007-06-06 Dispositivo intrauricolare

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITRM20070130U1 true ITRM20070130U1 (it) 2007-09-05

Family

ID=38358031

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT000130U ITRM20070130U1 (it) 2007-06-06 2007-06-06 Dispositivo intrauricolare

Country Status (3)

Country Link
EP (1) EP2153694A1 (it)
IT (1) ITRM20070130U1 (it)
WO (1) WO2008148585A1 (it)

Families Citing this family (1)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
EP3706440A1 (en) * 2019-03-08 2020-09-09 GN Hearing A/S Hearing device with vent

Family Cites Families (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US5195139A (en) * 1991-05-15 1993-03-16 Ensoniq Corporation Hearing aid
AT2709U1 (de) * 1997-05-09 1999-03-25 Schinko Neuroth Gmbh Stufenlos einstellbares lärmschutz- und belüftungsventil für eine otoplastik
WO2002024128A1 (de) * 2000-09-25 2002-03-28 Phonak Ag Im-ohr-otoplastik
DE102004055753A1 (de) * 2004-11-18 2006-06-01 Siemens Audiologische Technik Gmbh Hörgerät und entsprechendes Verfahren zum Einsetzen des Hörgeräts

Also Published As

Publication number Publication date
WO2008148585A1 (en) 2008-12-11
EP2153694A1 (en) 2010-02-17

Similar Documents

Publication Publication Date Title
CN108111937B (zh) 提供耳道减压及提高自然音质的耳机及其制作方法
TWI519174B (zh) 骨傳導耳機
WO2005120131A3 (en) Self forming in-the-ear hearing aid
KR20150037911A (ko) 서브 트래직 이어 유닛
US11234085B2 (en) Earpieces and related articles and devices
US20090052709A1 (en) Hearing aid sleeve
KR20190052039A (ko) 이어폰
ATE438266T1 (de) Ohreinsatz für hörgeräte
JP2012244350A (ja) カナル型イヤホン
JP5514924B2 (ja) 聴覚保護イヤプラグ
JP2900125B2 (ja) 耳せん及びこれを使用した補聴器
CN110100456B (zh) 声音收集装置
CN201418147Y (zh) 一种数字耳背式助听器
ITBS20070113A1 (it) Protesi acustica
KR101567521B1 (ko) 헤드폰
ITRM20070130U1 (it) Dispositivo intrauricolare
US11178497B2 (en) In-ear receiver
JP2000300599A (ja) 耳せん
CN203761557U (zh) 一种耳塞型半入耳闭塞式耳机
GB2373951A (en) Custom moulded hearing protection and communications system
CN107484100B (zh) 半入耳式耳塞、耳机及其制造方法
CN215818535U (zh) 一种具有前腔调音孔的入耳式降噪耳机
US20190201243A1 (en) Vented Sound Attenuation Earplug System
KR20050112326A (ko) 이어헤드폰
JP2008199192A (ja) 補聴器および補聴器の製造方法