ITBS20070113A1 - Protesi acustica - Google Patents

Protesi acustica Download PDF

Info

Publication number
ITBS20070113A1
ITBS20070113A1 IT000113A ITBS20070113A ITBS20070113A1 IT BS20070113 A1 ITBS20070113 A1 IT BS20070113A1 IT 000113 A IT000113 A IT 000113A IT BS20070113 A ITBS20070113 A IT BS20070113A IT BS20070113 A1 ITBS20070113 A1 IT BS20070113A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
prosthesis
microphone
connecting tube
hearing
circuit
Prior art date
Application number
IT000113A
Other languages
English (en)
Inventor
Andrea Angeloni
Original Assignee
Sonoelettronica Di Angeloni An
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Sonoelettronica Di Angeloni An filed Critical Sonoelettronica Di Angeloni An
Priority to IT000113A priority Critical patent/ITBS20070113A1/it
Priority to US12/671,353 priority patent/US20100195859A1/en
Priority to EP07866847A priority patent/EP2060150B1/en
Priority to AT07866847T priority patent/ATE466458T1/de
Priority to ES07866847T priority patent/ES2345224T3/es
Priority to DK07866847.2T priority patent/DK2060150T3/da
Priority to PCT/IT2007/000916 priority patent/WO2009016671A1/en
Priority to DE602007006210T priority patent/DE602007006210D1/de
Publication of ITBS20070113A1 publication Critical patent/ITBS20070113A1/it

Links

Classifications

    • HELECTRICITY
    • H04ELECTRIC COMMUNICATION TECHNIQUE
    • H04RLOUDSPEAKERS, MICROPHONES, GRAMOPHONE PICK-UPS OR LIKE ACOUSTIC ELECTROMECHANICAL TRANSDUCERS; DEAF-AID SETS; PUBLIC ADDRESS SYSTEMS
    • H04R25/00Deaf-aid sets, i.e. electro-acoustic or electro-mechanical hearing aids; Electric tinnitus maskers providing an auditory perception
    • H04R25/02Deaf-aid sets, i.e. electro-acoustic or electro-mechanical hearing aids; Electric tinnitus maskers providing an auditory perception adapted to be supported entirely by ear
    • HELECTRICITY
    • H04ELECTRIC COMMUNICATION TECHNIQUE
    • H04RLOUDSPEAKERS, MICROPHONES, GRAMOPHONE PICK-UPS OR LIKE ACOUSTIC ELECTROMECHANICAL TRANSDUCERS; DEAF-AID SETS; PUBLIC ADDRESS SYSTEMS
    • H04R25/00Deaf-aid sets, i.e. electro-acoustic or electro-mechanical hearing aids; Electric tinnitus maskers providing an auditory perception
    • H04R25/45Prevention of acoustic reaction, i.e. acoustic oscillatory feedback
    • H04R25/456Prevention of acoustic reaction, i.e. acoustic oscillatory feedback mechanically
    • HELECTRICITY
    • H04ELECTRIC COMMUNICATION TECHNIQUE
    • H04RLOUDSPEAKERS, MICROPHONES, GRAMOPHONE PICK-UPS OR LIKE ACOUSTIC ELECTROMECHANICAL TRANSDUCERS; DEAF-AID SETS; PUBLIC ADDRESS SYSTEMS
    • H04R2225/00Details of deaf aids covered by H04R25/00, not provided for in any of its subgroups
    • H04R2225/021Behind the ear [BTE] hearing aids
    • H04R2225/0213Constructional details of earhooks, e.g. shape, material
    • HELECTRICITY
    • H04ELECTRIC COMMUNICATION TECHNIQUE
    • H04RLOUDSPEAKERS, MICROPHONES, GRAMOPHONE PICK-UPS OR LIKE ACOUSTIC ELECTROMECHANICAL TRANSDUCERS; DEAF-AID SETS; PUBLIC ADDRESS SYSTEMS
    • H04R2225/00Details of deaf aids covered by H04R25/00, not provided for in any of its subgroups
    • H04R2225/025In the ear hearing aids [ITE] hearing aids

Landscapes

  • Health & Medical Sciences (AREA)
  • General Health & Medical Sciences (AREA)
  • Neurosurgery (AREA)
  • Otolaryngology (AREA)
  • Physics & Mathematics (AREA)
  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Acoustics & Sound (AREA)
  • Signal Processing (AREA)
  • Headphones And Earphones (AREA)
  • Adornments (AREA)
  • Finger-Pressure Massage (AREA)
  • Prostheses (AREA)

Description

DESCRIZIONE
La presente invenzione riguarda una protesi acustica.
Ad oggi esistono essenzialmente due tipi di protesi acustiche, ossia le protesi retroauricolari e quelle intrauricolari.
Le prime sono caratterizzate da una sezione elettronica, comprendente un microfono, un circuito e un ricevitore, posta dietro il padiglione auricolare e da una sezione acustica, comprendente la curvetta, un tubicino di raccordo e l'auricolare, da posizionare all'interno del condotto uditivo.
Le protesi acustiche retroauricolari hanno una pluralità di limitazioni. Infatti presentano un range applicativo ridotto in quanto vengono usate quasi esclusivamente per ipoacusie gravi e/o profonde. Inoltre, comportano una sensazione di occlusione: infatti la voce propria ed i suoni del corpo trasportati dai tessuti, propagandosi attraverso le vibrazioni delle pareti molli del condotto uditivo esterno generano un suono che, se questi è occluso dalla chiocciola, resta intrappolato provocando un aumento della pressione sonora sulla parete del timpano originando così una sgradevole sensazione di occlusione.
Un altro svantaggio consiste nell'autofonia, rappresentata dal fatto che la voce sembra innaturale, rimbombante, cavernosa, con un effetto di eco. Tale problema è spesso causato dall'occlusione del condotto uditivo esterno, poiché il contributo della conduzione corporea alla percezione della propria voce, resta intrappolato nella cavità interposta tra la chiocciola dell'apparecchio acustico e la membrana timpanica.
Per agevolare una migliore discriminazione vocale nel rumore ed ovviare a tali inconvenienti, da qualche anno sono state introdotte nel mercato, per recuperare ipoacusie di lieve entità, le protesi retroauricolari denominate 'open'. In questo caso però, qualora si dovesse aumentare la curva di risposta si incorre più facilmente nel fenomeno di retroazione acustica (noto come feedback acustico).
Non meno importante, le protesi dell'arte nota sono piuttosto vistose ed ingombranti; inoltre, nei portatori di occhiali, tali protesi, in particolare quelle retroauricolari, possono rappresentare un fattore di disturbo.
Le protesi acustiche intrauricolari sono invece caratterizzate da una sezione elettronica (comprendente un microfono, un circuito e un ricevitore) inserita in un guscio eseguito su misura che chiude il condotto uditivo e da una sezione acustica comprendente un involucro vuoto e/o un foro di ventilazione.
Le protesi intrauricolari per i migliori standard estetici godono delle maggiori richieste da parte dei soggetti ipoacusici ma non sono esenti da problemi. Infatti, danno una sensazione di occlusione e di autofonia soprattutto nei soggetti aventi perdite lievi sulle frequenze gravi. Anche per i portatori di protesi intrauricolari con perdite in discesa sulle frequenze acute permane il problema di una cattiva discriminazione delle parole nel rumore causato dal guadagno d'inserzione.
Questi inconvenienti vengono risolti solo in parte effettuando un canale di ventilazione interno al guscio, dalla forma rettilinea, che però aumenta di gran lunga l'effetto di retroazione acustica.
Riassumendo, le protesi dell'arte nota hanno numerosi inconvenienti legati essenzialmente a problemi di autofonia, di ingombri e di feedback.
Il problema della presente invenzione è quello di realizzare una protesi acustica che risolva gli inconvenienti citati con riferimento alla tecnica nota.
Tali inconvenienti e limitazioni sono risolti da una protesi acustica in accordo con la rivendicazione 1. Altre forme di realizzazione della protesi acustica secondo l'invenzione sono descritte nelle successive rivendicazioni.
Ulteriori caratteristiche ed i vantaggi della presente invenzione risulteranno maggiormente comprensibili dalla descrizione di seguito riportata di suoi esempi preferiti e non limitativi di realizzazione, in cui:
la figura 1 rappresenta una vista prospettica di una portesi in accordo con una forma di realizzazione della presente invenzione;
la figura 2 rappresenta una vista in parti separate della protesi di figura 1;
la figura 3 rappresenta una ulteriore vista in parti separate della protesi di figura 1, in cui alcuni particolari sono stati evidenziati in dettaglio;
le figure 4-6 rappresentano viste prospettiche, da differenti angolazioni, di esempi di inserimento in un condotto uditivo di una protesi in accordo con la presente invenzione.
Gli elementi o parti di elementi in comune tra le forme di realizzazione descritte nel seguito saranno indicati con medesimi riferimenti numerici.
Con riferimento alle suddette figure, con 4 si è globalmente indicata una protesi acustica adatta ad essere inserita in un condotto uditivo esterno 8.
La protesi acustica 4 comprende un microfono 12 adatto a captare i suoni dall'ambiente esterno; tale microfono può essere ad esempio di tipo unidirezionale oppure omnidirezionale.
La protesi 4 comprende vantaggiosamente un circuito 16 elettricamente connesso al microfono 12 e adatto ad amplificare i segnali ricevuti dal microfono 12.
II circuito 16 può essere ad esempio munito di filtri digitali per il taglio di alcune frequenze o di ulteriori dispositivi per l'elaborazione del segnale sonoro.
La protesi 4 comprende inoltre un ricevitore 20 elettricamente connesso al circuito 16 e adatto ad inviare suoni nel condotto uditivo 8, nonché mezzi di alimentazione 24 del circuito 16, quali ad esempio una batteria di tipo noto.
Vantaggiosamente, la protesi 4 comprende un corpo di protesi 28, adatto ad essere inserito nel condotto uditivo 8, e che alloggia internamente il circuito 16, il ricevitore 20 e i mezzi di alimentazione 24. In altre parole il corpo di protesi 28 rappresenta una porzione intrauricolare della protesi in accordo con la presente invenzione, adatta ad essere inserita nel condotto uditivo esterno 8.
Vantaggiosamente, il microfono 12 è situato esternamente al corpo di protesi 28 ed è connesso a questo mediante un tubo di collegamento 36 che realizza una connessione elettrica tra il circuito 16 e il microfono 12. Pertanto, il microfono rappresenta una porzione retroauricolare della protesi della presente invenzione.
Preferibilmente, il tubo di collegamento 36 è configurato in modo da costituire un elemento di sostegno del microfono 12 e un elemento di aggancio della protesi 4 ad un padiglione auricolare 40.
Preferibilmente, il tubo di collegamento 36 comprende un involucro esterno 44 che alloggia internamente un filo elettrico conduttore 48 adatto a realizzare un collegamento elettrico tra il microfono 12 e il circuito 16.
Ad esempio, l'involucro esterno 44 è realizzato in materiale anallergico ed elettricamente isolante.
Vantaggiosamente, il tubo di collegamento 36 presenta un primo tratto ricurvo 52 adatto a seguire la morfologia di una porzione di collegamento del padiglione auricolare alla testa.
Inoltre, il tubo di collegamento 36 comprende un secondo tratto ricurvo 56 conformato sostanzialmente ad 'U' in modo da realizzare una porzione di aggancio della protesi 4 al padiglione auricolare 40.
Vantaggiosamente, il secondo tratto ricurvo 36 è curvato da parte opposta rispetto al corpo di protesi 28 in modo da disporre il microfono 12 in configurazione ravvicinata rispetto al padiglione auricolare 40.
Preferibilmente, la protesi 4 comprende un involucro di contenimento 60 del microfono 12 che alloggia il microfono 12.
Il tubo di collegamento 36, in corrispondenza di una sua prima estremità 64 è meccanicamente connesso all'involucro di contenimento 60. Preferibilmente il tubo di collegamento è realizzato di pezzo con l'involucro di contenimento 60.
Una seconda estremità 68 del tubo di collegamento 36 è meccanicamente connessa ad un coperchio di chiusura 72 del corpo di protesi 28. Il coperchio di chiusura 72 è amovibile rispetto al corpo di protesi 28 in modo da consentire l'accesso all'interno del corpo di protesi.
Preferibilmente, il coperchio di chiusura 72 comprende un sportellino di accesso 76 ai mezzi di alimentazione 24, quali batterie.
Vantaggiosamente, il tubo di collegamento 36 è realizzato di pezzo sia con l'involucro di contenimento 60 del microfono che il coperchio di chiusura 72 del corpo di protesi 28.
L'involucro di contenimento 60 del microfono 12 comprende almeno un'apertura 80 per il collegamento del microfono 12 con l'esterno dell'involucro 60.
Preferibilmente, detta apertura 80 è rivolta da parte opposta al corpo di protesi 28 nonché ad una superficie di appoggio dell'associabile orecchio.
Preferibilmente, l'involucro di contenimento 60 del microfono comprende mezzi di bloccaggio 84 del microfono al suo interno.
Ad esempio, i mezzi di bloccaggio 84 comprendono almeno una lamella 88 adatta ad influenzare elasticamente il microfono 12 contro una parete interna di detto involucro, opposta alla lamella stessa. Vantaggiosamente, i mezzi di bloccaggio, una volta rimossi, consentono l'estrazione del microfono 12 dal suo involucro 60.
Secondo una possibile forma di realizzazione, finalizzata a migliorare il comportamento della protesi dal punto di vista dell'autofonia, il corpo di protesi 28 può comprendere almeno un canale di ventilazione (non illustrato) adatto a consentire un passaggio di aria attraverso il corpo di protesi 28, per mettere in comunicazione il condotto uditivo 8, che riceve il corpo di protesi 28, con l'ambiente esterno. Il fenomeno dell'autofonia può essere ridotto anche utilizzando un guscio o corpo di protesi 28 di dimensioni ridotte rispetto al condotto uditivo, eludendo comunque il fenomeno del 'Larsen' grazie alla particolare distanza e posizione del microfono, dietro al padiglione che costituisce un ulteriore ostacolo all'insorgere dell'effetto 'Larsen'. Ad esempio, il corpo di protesi 28 può presentare una forma a tronco di cono che presenta uno smanco 90, adatto ad un'applicazione su condotti uditivi molto piccoli (figura 2).
Come si può apprezzare da quanto descritto, la protesi acustica secondo l'invenzione consente di superare gli inconvenienti presentati nella tecnica nota.
In particolare, la protesi secondo la presente invenzione permette di allontanare il microfono dal ricevitore eliminando il fenomeno della retroazione acustica (causa del feedback) e consentendo al tempo stesso un range applicativo che spazia dalle perdite medie a quelle gravi, impossibile da ottenere con le protesi dell'arte nota.
Anche esteticamente la protesi dell'arte nota è estremamente vantaggiosa dal momento che prevede ingombri e dimensioni della porzione esterna particolarmente contenuti che la rendono paragonabile ad una protesi di tipo intrauricolare.
Le dimensioni e la conformazione della protesi della presente invenzione permettono di avere inoltre maggior confort e praticità.
Il tubetto di diverse misure ha infatti una doppia sagomatura o curvatura che permette di aderire perfettamente sia nella parte esterna dell'orecchio sia in quella posizionata dietro l'orecchio.
In altre parole, il tubetto di collegamento presenta forma anatomiche che garantiscono confort e praticità e che al tempo stesso migliorano il comportamento acustico della protesi.
La protesi della presente invenzione è esente da fenomeni di feedback, dal momento che il microfono risulta notevolmente distanziato dal ricevitore.
La protesi presenta pertanto un range applicativo praticamente illimitato con oltre 80 dB di perdita acustica.
Inoltre, la porzione retroauricolare della presente protesi è particolarmente ridotta in dimensioni e leggera in quanto comprende esclusivamente il microfono. In particolare, i componenti relativamente ingombranti e pesanti della protesi, quali le batterie e i componenti elettronici sono infatti tutti contenuti nel corpo di protesi alloggiato nel condotto uditivo.
Un tecnico del ramo, allo scopo di soddisfare esigenze contingenti e specifiche, potrà apportare numerose modifiche e varianti alle protesiL acustiche sopra descritte, tutte peraltro contenute nell ' ambito dell'invenzione quale definito dalle seguenti rivendicazioni.

Claims (15)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Protesi acustica (4), comprendente - un microfono (12), - un circuito (16) elettricamente connesso al microfono (12) e adatto ad amplificare i segnali ricevuti dal microfono (12), un ricevitore (20) elettricamente connesso al circuito (16) e adatto ad inviare suoni in un condotto uditivo (8), - mezzi di alimentazione (24) di detto circuito (16), caratterizzata dal fatto che - la protesi (4) comprende un corpo di protesi (28), che alloggia internamente il circuito (16), il ricevitore (20) e i mezzi di alimentazione (24), il corpo di protesi (28) essendo adatto ad essere inserito in detto condotto uditivo (8), - il microfono (12) essendo situato esternamente al corpo di protesi (28) ed essendo connesso a questo mediante un tubo di collegamento (36) che realizza una connessione elettrica tra il circuito (16) e il microfono (12).
  2. 2. Protesi acustica (4) secondo la rivendicazione 1, in cui detto tubo di collegamento (36) è configurato in modo da costituire un elemento di sostegno del microfono (12) e un elemento di aggancio della protesi (4) ad un padiglione auricolare (40).
  3. 3. Protesi acustica (4) secondo la rivendicazione 1 o 2, in cui il tubo di collegamento (36) comprende un involucro esterno (44) che alloggia internamente un filo elettrico conduttore (48) adatto a realizzare un collegamento elettrico tra il microfono (12) e il circuito (16).
  4. 4. Protesi acustica (4) secondo la rivendicazione 3, in cui detto involucro esterno (44) è realizzato in materiale anallergico ed elettricamente isolante.
  5. 5. Protesi acustica (4) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui il tubo di collegamento (36) presenta un primo tratto ricurvo (52) adatto a seguire la morfologia di una porzione di collegamento del padiglione auricolare (40) alla testa.
  6. 6. Protesi acustica (4) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui il tubo di collegamento (36) comprende un secondo tratto ricurvo (56) conformato sostanzialmente ad 'U' in modo da realizzare una porzione di aggancio della protesi (4) al padiglione auricolare (40).
  7. 7. Protesi acustica (4) secondo la rivendicazione 6, in cui detto secondo tratto ricurvo (56) è curvato da parte opposta rispetto al corpo di protesi (28) in modo da disporre il microfono (12) in configurazione avvicinata rispetto al padiglione auricolare (40).
  8. 8. Protesi acustica (4) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui una prima estremità (64) del tubo di collegamento (36) è meccanicamente connessa ad un involucro di contenimento (60) del microfono (12).
  9. 9. Protesi acustica (4) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui una seconda estremità (68) del tubo di collegamento (36) è meccanicamente connessa ad un coperchio di chiusura (72) del corpo di protesi (28).
  10. 10. Protesi acustica (4) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui detto tubo di collegamento (32) è realizzato di pezzo con un involucro di contenimento (60) del microfono (12) e con un coperchio di chiusura (72) del corpo di protesi (28).
  11. 11. Protesi acustica (4) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui un involucro di contenimento (60) del microfono (12) comprende almeno un'apertura (80) per il collegamento del microfono (12) con l'esterno dell'involucro (60).
  12. 12. Protesi acustica (4) secondo la rivendicazione 11, in cui detta apertura (80) è rivolta da parte opposta al corpo di protesi (28) nonché ad una superficie di appoggio dell'associabile orecchio.
  13. 13. Protesi acustica (4) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui un involucro di contenimento (60) del microfono (12) comprende mezzi di bloccaggio (84) del microfono (12) al suo interno.
  14. 14. Protesi acustica (4) secondo la rivendicazione 13, in cui detti mezzi di bloccaggio (84) comprendono almeno una lamella (88) adatta ad influenzare elasticamente il microfono (12) contro una parete interna di detto involucro (60).
  15. 15. Protesi acustica (4) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui detto corpo di protesi (28) comprende almeno un canale di ventilazione adatto a consentire un passaggio di aria attraverso il corpo di protesi (28), per mettere in comunicazione il condotto uditivo (8), che riceve il corpo di protesi (28), con l'ambiente esterno.
IT000113A 2007-07-30 2007-07-30 Protesi acustica ITBS20070113A1 (it)

Priority Applications (8)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000113A ITBS20070113A1 (it) 2007-07-30 2007-07-30 Protesi acustica
US12/671,353 US20100195859A1 (en) 2007-07-30 2007-12-27 Hearing Aid
EP07866847A EP2060150B1 (en) 2007-07-30 2007-12-27 Hearing aid
AT07866847T ATE466458T1 (de) 2007-07-30 2007-12-27 Hörgerät
ES07866847T ES2345224T3 (es) 2007-07-30 2007-12-27 Audifono.
DK07866847.2T DK2060150T3 (da) 2007-07-30 2007-12-27 Høreapparat
PCT/IT2007/000916 WO2009016671A1 (en) 2007-07-30 2007-12-27 Hearing aid
DE602007006210T DE602007006210D1 (de) 2007-07-30 2007-12-27 Hörgerät

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000113A ITBS20070113A1 (it) 2007-07-30 2007-07-30 Protesi acustica

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITBS20070113A1 true ITBS20070113A1 (it) 2009-01-31

Family

ID=38441607

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT000113A ITBS20070113A1 (it) 2007-07-30 2007-07-30 Protesi acustica

Country Status (8)

Country Link
US (1) US20100195859A1 (it)
EP (1) EP2060150B1 (it)
AT (1) ATE466458T1 (it)
DE (1) DE602007006210D1 (it)
DK (1) DK2060150T3 (it)
ES (1) ES2345224T3 (it)
IT (1) ITBS20070113A1 (it)
WO (1) WO2009016671A1 (it)

Families Citing this family (6)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE102009032981B4 (de) 2009-07-14 2013-11-28 Siemens Medical Instruments Pte. Ltd. Hörerschlauch
WO2010089422A2 (en) * 2010-05-25 2010-08-12 Phonak Ag Hearing device
DE102010041524A1 (de) 2010-09-28 2012-02-02 Siemens Medical Instruments Pte. Ltd. Hörhilfeapparat mit elastischem Hörerschlauch
US20150043766A1 (en) * 2013-08-09 2015-02-12 Otorix AB Hearing device system
ES2647672B1 (es) * 2016-06-24 2018-10-10 Victor Gustavo SLAVUTSKY JOISON Dispositivo de estimulación auditiva
WO2018117997A1 (en) * 2016-12-20 2018-06-28 Williams Todd Edward Active earmolds

Family Cites Families (13)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US3783201A (en) * 1970-12-02 1974-01-01 Beltone Electronics Corp Miniature hearing aid structure
DE8814162U1 (it) * 1988-11-11 1988-12-29 Hoergeraete Geers Gmbh & Co. Kg, 4600 Dortmund, De
GB2239162B (en) 1989-10-14 1993-08-04 David Anthony Batten Flexible earphone bands
US6275596B1 (en) * 1997-01-10 2001-08-14 Gn Resound Corporation Open ear canal hearing aid system
US5987146A (en) * 1997-04-03 1999-11-16 Resound Corporation Ear canal microphone
US6181801B1 (en) * 1997-04-03 2001-01-30 Resound Corporation Wired open ear canal earpiece
US5875254A (en) * 1997-12-18 1999-02-23 Siemens Hearing Instruments, Inc. Binaural hearing aid with integrated retrieval line and microphone
DE29801567U1 (de) * 1998-01-30 1998-04-16 Siemens Audiologische Technik Hinter dem Ohr tragbares Hörhilfegerät
DE19858399C2 (de) * 1998-12-17 2003-02-20 Phonak Ag Staefa Elektroakustischer Wandler für Hörgeräte zur Luftschallabstrahlung in den äußeren Gehörgang
US7068803B2 (en) * 2000-12-22 2006-06-27 Nextlink.To A/S Acoustic device with means for being secured in a human ear
US7421086B2 (en) * 2002-09-10 2008-09-02 Vivatone Hearing Systems, Llc Hearing aid system
DE102004036860B3 (de) * 2004-07-29 2006-01-19 Bruckhoff Apparatebau Gmbh Hörgerät und Verfahren zu dessen Herstellung
DE102004044318B3 (de) * 2004-09-10 2005-11-24 Hansaton Akustik Gmbh Schlauchförmige Verbindungsleitung für ein Hörgerät und Hörgerät

Also Published As

Publication number Publication date
DK2060150T3 (da) 2010-08-09
WO2009016671A1 (en) 2009-02-05
EP2060150A1 (en) 2009-05-20
ATE466458T1 (de) 2010-05-15
EP2060150B1 (en) 2010-04-28
ES2345224T3 (es) 2010-09-17
DE602007006210D1 (de) 2010-06-10
US20100195859A1 (en) 2010-08-05

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US10546570B2 (en) External ear insert for hearing comprehension enhancement
US8885858B2 (en) Modular hearing instrument
EP2033487B1 (en) A hearing aid with an elongate member
JP4384360B2 (ja) 半永久的に装着可能なカナル型聴覚装置
EP1913793B1 (en) A hearing device with an open earpiece having a short vent
US7720245B2 (en) Hearing aid system
JP4708645B2 (ja) 長期装着式耳管型補聴器
DK1994794T3 (en) Hearing aid with connecting means for attachment to the outer ear
US9232324B2 (en) Hearing instrument with a wall formed by a printed circuit board
US11234085B2 (en) Earpieces and related articles and devices
KR20110051237A (ko) 외이 수신기용 탄력성 쉘
ITBS20070113A1 (it) Protesi acustica
AU2004325906B2 (en) A method of preparing a hearing aid, and a hearing aid
JP6169778B2 (ja) 耳掛け補聴器
JP2008278439A (ja) 補聴器
DK2238773T3 (en) Hearing aid with a wall formed by a printed circuit board