ITRM20060262A1 - Procedimento per la produzione di nastri di acciaio al carbonio a grano fine e nastri cosi ottenibili - Google Patents
Procedimento per la produzione di nastri di acciaio al carbonio a grano fine e nastri cosi ottenibili Download PDFInfo
- Publication number
- ITRM20060262A1 ITRM20060262A1 ITRM20060262A ITRM20060262A1 IT RM20060262 A1 ITRM20060262 A1 IT RM20060262A1 IT RM20060262 A ITRM20060262 A IT RM20060262A IT RM20060262 A1 ITRM20060262 A1 IT RM20060262A1
- Authority
- IT
- Italy
- Prior art keywords
- strip
- temperature
- carbon steel
- ferrite
- production
- Prior art date
Links
- 238000000034 method Methods 0.000 title claims description 42
- 229910000975 Carbon steel Inorganic materials 0.000 title claims description 19
- 239000010962 carbon steel Substances 0.000 title claims description 18
- 238000004519 manufacturing process Methods 0.000 title claims description 17
- 229910000859 α-Fe Inorganic materials 0.000 claims description 36
- 230000008569 process Effects 0.000 claims description 29
- 238000005096 rolling process Methods 0.000 claims description 25
- 238000003475 lamination Methods 0.000 claims description 23
- 229910000831 Steel Inorganic materials 0.000 claims description 17
- 239000010959 steel Substances 0.000 claims description 17
- 229910001566 austenite Inorganic materials 0.000 claims description 13
- 238000010438 heat treatment Methods 0.000 claims description 13
- 238000001816 cooling Methods 0.000 claims description 12
- 230000015572 biosynthetic process Effects 0.000 claims description 10
- 229910000734 martensite Inorganic materials 0.000 claims description 10
- 238000011282 treatment Methods 0.000 claims description 10
- 238000004804 winding Methods 0.000 claims description 10
- 230000000930 thermomechanical effect Effects 0.000 claims description 9
- 239000012298 atmosphere Substances 0.000 claims description 5
- 229910001563 bainite Inorganic materials 0.000 claims description 5
- 229910052799 carbon Inorganic materials 0.000 claims description 5
- 239000000470 constituent Substances 0.000 claims description 5
- 239000012535 impurity Substances 0.000 claims description 5
- 230000001590 oxidative effect Effects 0.000 claims description 5
- OKTJSMMVPCPJKN-UHFFFAOYSA-N Carbon Chemical compound [C] OKTJSMMVPCPJKN-UHFFFAOYSA-N 0.000 claims description 4
- 239000000203 mixture Substances 0.000 claims description 4
- 238000010583 slow cooling Methods 0.000 claims description 4
- 239000011159 matrix material Substances 0.000 claims description 3
- 230000001105 regulatory effect Effects 0.000 claims description 2
- 230000002441 reversible effect Effects 0.000 claims description 2
- 238000012546 transfer Methods 0.000 claims description 2
- 238000011418 maintenance treatment Methods 0.000 claims 1
- 150000001247 metal acetylides Chemical class 0.000 claims 1
- 238000000137 annealing Methods 0.000 description 15
- 239000000463 material Substances 0.000 description 9
- 238000001953 recrystallisation Methods 0.000 description 8
- 230000009467 reduction Effects 0.000 description 7
- 238000009825 accumulation Methods 0.000 description 6
- 229910001567 cementite Inorganic materials 0.000 description 6
- KSOKAHYVTMZFBJ-UHFFFAOYSA-N iron;methane Chemical compound C.[Fe].[Fe].[Fe] KSOKAHYVTMZFBJ-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 6
- 230000009466 transformation Effects 0.000 description 6
- 238000005098 hot rolling Methods 0.000 description 5
- 235000019362 perlite Nutrition 0.000 description 5
- 239000010451 perlite Substances 0.000 description 5
- 238000010899 nucleation Methods 0.000 description 4
- 230000006911 nucleation Effects 0.000 description 4
- 238000005275 alloying Methods 0.000 description 3
- 229910052750 molybdenum Inorganic materials 0.000 description 3
- 238000012360 testing method Methods 0.000 description 3
- 230000002051 biphasic effect Effects 0.000 description 2
- 229910052804 chromium Inorganic materials 0.000 description 2
- 230000006872 improvement Effects 0.000 description 2
- 238000005461 lubrication Methods 0.000 description 2
- 229910052759 nickel Inorganic materials 0.000 description 2
- 229910052758 niobium Inorganic materials 0.000 description 2
- 229910052698 phosphorus Inorganic materials 0.000 description 2
- 239000000126 substance Substances 0.000 description 2
- 229910052719 titanium Inorganic materials 0.000 description 2
- 230000007704 transition Effects 0.000 description 2
- 241001269524 Dura Species 0.000 description 1
- 230000004913 activation Effects 0.000 description 1
- QVGXLLKOCUKJST-UHFFFAOYSA-N atomic oxygen Chemical compound [O] QVGXLLKOCUKJST-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- 238000005452 bending Methods 0.000 description 1
- 238000005097 cold rolling Methods 0.000 description 1
- 230000003750 conditioning effect Effects 0.000 description 1
- 238000011161 development Methods 0.000 description 1
- 238000010586 diagram Methods 0.000 description 1
- 238000000265 homogenisation Methods 0.000 description 1
- 238000009413 insulation Methods 0.000 description 1
- 238000012423 maintenance Methods 0.000 description 1
- 230000007246 mechanism Effects 0.000 description 1
- 239000012299 nitrogen atmosphere Substances 0.000 description 1
- 229910052760 oxygen Inorganic materials 0.000 description 1
- 239000001301 oxygen Substances 0.000 description 1
- 238000005554 pickling Methods 0.000 description 1
- 239000002244 precipitate Substances 0.000 description 1
- 239000000047 product Substances 0.000 description 1
- 238000011084 recovery Methods 0.000 description 1
- 230000009897 systematic effect Effects 0.000 description 1
- 229910052720 vanadium Inorganic materials 0.000 description 1
- XLYOFNOQVPJJNP-UHFFFAOYSA-N water Substances O XLYOFNOQVPJJNP-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
Classifications
-
- C—CHEMISTRY; METALLURGY
- C21—METALLURGY OF IRON
- C21D—MODIFYING THE PHYSICAL STRUCTURE OF FERROUS METALS; GENERAL DEVICES FOR HEAT TREATMENT OF FERROUS OR NON-FERROUS METALS OR ALLOYS; MAKING METAL MALLEABLE, e.g. BY DECARBURISATION OR TEMPERING
- C21D8/00—Modifying the physical properties by deformation combined with, or followed by, heat treatment
- C21D8/02—Modifying the physical properties by deformation combined with, or followed by, heat treatment during manufacturing of plates or strips
- C21D8/04—Modifying the physical properties by deformation combined with, or followed by, heat treatment during manufacturing of plates or strips to produce plates or strips for deep-drawing
- C21D8/0421—Modifying the physical properties by deformation combined with, or followed by, heat treatment during manufacturing of plates or strips to produce plates or strips for deep-drawing characterised by the working steps
- C21D8/0426—Hot rolling
-
- C—CHEMISTRY; METALLURGY
- C21—METALLURGY OF IRON
- C21D—MODIFYING THE PHYSICAL STRUCTURE OF FERROUS METALS; GENERAL DEVICES FOR HEAT TREATMENT OF FERROUS OR NON-FERROUS METALS OR ALLOYS; MAKING METAL MALLEABLE, e.g. BY DECARBURISATION OR TEMPERING
- C21D1/00—General methods or devices for heat treatment, e.g. annealing, hardening, quenching or tempering
- C21D1/18—Hardening; Quenching with or without subsequent tempering
-
- C—CHEMISTRY; METALLURGY
- C21—METALLURGY OF IRON
- C21D—MODIFYING THE PHYSICAL STRUCTURE OF FERROUS METALS; GENERAL DEVICES FOR HEAT TREATMENT OF FERROUS OR NON-FERROUS METALS OR ALLOYS; MAKING METAL MALLEABLE, e.g. BY DECARBURISATION OR TEMPERING
- C21D6/00—Heat treatment of ferrous alloys
-
- C—CHEMISTRY; METALLURGY
- C21—METALLURGY OF IRON
- C21D—MODIFYING THE PHYSICAL STRUCTURE OF FERROUS METALS; GENERAL DEVICES FOR HEAT TREATMENT OF FERROUS OR NON-FERROUS METALS OR ALLOYS; MAKING METAL MALLEABLE, e.g. BY DECARBURISATION OR TEMPERING
- C21D8/00—Modifying the physical properties by deformation combined with, or followed by, heat treatment
- C21D8/02—Modifying the physical properties by deformation combined with, or followed by, heat treatment during manufacturing of plates or strips
- C21D8/0221—Modifying the physical properties by deformation combined with, or followed by, heat treatment during manufacturing of plates or strips characterised by the working steps
- C21D8/0226—Hot rolling
-
- C—CHEMISTRY; METALLURGY
- C21—METALLURGY OF IRON
- C21D—MODIFYING THE PHYSICAL STRUCTURE OF FERROUS METALS; GENERAL DEVICES FOR HEAT TREATMENT OF FERROUS OR NON-FERROUS METALS OR ALLOYS; MAKING METAL MALLEABLE, e.g. BY DECARBURISATION OR TEMPERING
- C21D8/00—Modifying the physical properties by deformation combined with, or followed by, heat treatment
- C21D8/02—Modifying the physical properties by deformation combined with, or followed by, heat treatment during manufacturing of plates or strips
- C21D8/0247—Modifying the physical properties by deformation combined with, or followed by, heat treatment during manufacturing of plates or strips characterised by the heat treatment
- C21D8/0263—Modifying the physical properties by deformation combined with, or followed by, heat treatment during manufacturing of plates or strips characterised by the heat treatment following hot rolling
-
- C—CHEMISTRY; METALLURGY
- C21—METALLURGY OF IRON
- C21D—MODIFYING THE PHYSICAL STRUCTURE OF FERROUS METALS; GENERAL DEVICES FOR HEAT TREATMENT OF FERROUS OR NON-FERROUS METALS OR ALLOYS; MAKING METAL MALLEABLE, e.g. BY DECARBURISATION OR TEMPERING
- C21D8/00—Modifying the physical properties by deformation combined with, or followed by, heat treatment
- C21D8/02—Modifying the physical properties by deformation combined with, or followed by, heat treatment during manufacturing of plates or strips
- C21D8/04—Modifying the physical properties by deformation combined with, or followed by, heat treatment during manufacturing of plates or strips to produce plates or strips for deep-drawing
- C21D8/0421—Modifying the physical properties by deformation combined with, or followed by, heat treatment during manufacturing of plates or strips to produce plates or strips for deep-drawing characterised by the working steps
- C21D8/0431—Warm rolling
-
- C—CHEMISTRY; METALLURGY
- C21—METALLURGY OF IRON
- C21D—MODIFYING THE PHYSICAL STRUCTURE OF FERROUS METALS; GENERAL DEVICES FOR HEAT TREATMENT OF FERROUS OR NON-FERROUS METALS OR ALLOYS; MAKING METAL MALLEABLE, e.g. BY DECARBURISATION OR TEMPERING
- C21D8/00—Modifying the physical properties by deformation combined with, or followed by, heat treatment
- C21D8/02—Modifying the physical properties by deformation combined with, or followed by, heat treatment during manufacturing of plates or strips
- C21D8/04—Modifying the physical properties by deformation combined with, or followed by, heat treatment during manufacturing of plates or strips to produce plates or strips for deep-drawing
- C21D8/0447—Modifying the physical properties by deformation combined with, or followed by, heat treatment during manufacturing of plates or strips to produce plates or strips for deep-drawing characterised by the heat treatment
- C21D8/0463—Modifying the physical properties by deformation combined with, or followed by, heat treatment during manufacturing of plates or strips to produce plates or strips for deep-drawing characterised by the heat treatment following hot rolling
-
- C—CHEMISTRY; METALLURGY
- C21—METALLURGY OF IRON
- C21D—MODIFYING THE PHYSICAL STRUCTURE OF FERROUS METALS; GENERAL DEVICES FOR HEAT TREATMENT OF FERROUS OR NON-FERROUS METALS OR ALLOYS; MAKING METAL MALLEABLE, e.g. BY DECARBURISATION OR TEMPERING
- C21D9/00—Heat treatment, e.g. annealing, hardening, quenching or tempering, adapted for particular articles; Furnaces therefor
- C21D9/46—Heat treatment, e.g. annealing, hardening, quenching or tempering, adapted for particular articles; Furnaces therefor for sheet metals
- C21D9/48—Heat treatment, e.g. annealing, hardening, quenching or tempering, adapted for particular articles; Furnaces therefor for sheet metals deep-drawing sheets
-
- C—CHEMISTRY; METALLURGY
- C22—METALLURGY; FERROUS OR NON-FERROUS ALLOYS; TREATMENT OF ALLOYS OR NON-FERROUS METALS
- C22C—ALLOYS
- C22C38/00—Ferrous alloys, e.g. steel alloys
- C22C38/001—Ferrous alloys, e.g. steel alloys containing N
-
- C—CHEMISTRY; METALLURGY
- C22—METALLURGY; FERROUS OR NON-FERROUS ALLOYS; TREATMENT OF ALLOYS OR NON-FERROUS METALS
- C22C—ALLOYS
- C22C38/00—Ferrous alloys, e.g. steel alloys
- C22C38/02—Ferrous alloys, e.g. steel alloys containing silicon
-
- C—CHEMISTRY; METALLURGY
- C22—METALLURGY; FERROUS OR NON-FERROUS ALLOYS; TREATMENT OF ALLOYS OR NON-FERROUS METALS
- C22C—ALLOYS
- C22C38/00—Ferrous alloys, e.g. steel alloys
- C22C38/04—Ferrous alloys, e.g. steel alloys containing manganese
-
- C—CHEMISTRY; METALLURGY
- C22—METALLURGY; FERROUS OR NON-FERROUS ALLOYS; TREATMENT OF ALLOYS OR NON-FERROUS METALS
- C22C—ALLOYS
- C22C38/00—Ferrous alloys, e.g. steel alloys
- C22C38/06—Ferrous alloys, e.g. steel alloys containing aluminium
-
- B—PERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
- B21—MECHANICAL METAL-WORKING WITHOUT ESSENTIALLY REMOVING MATERIAL; PUNCHING METAL
- B21B—ROLLING OF METAL
- B21B1/00—Metal-rolling methods or mills for making semi-finished products of solid or profiled cross-section; Sequence of operations in milling trains; Layout of rolling-mill plant, e.g. grouping of stands; Succession of passes or of sectional pass alternations
- B21B1/22—Metal-rolling methods or mills for making semi-finished products of solid or profiled cross-section; Sequence of operations in milling trains; Layout of rolling-mill plant, e.g. grouping of stands; Succession of passes or of sectional pass alternations for rolling plates, strips, bands or sheets of indefinite length
- B21B1/30—Metal-rolling methods or mills for making semi-finished products of solid or profiled cross-section; Sequence of operations in milling trains; Layout of rolling-mill plant, e.g. grouping of stands; Succession of passes or of sectional pass alternations for rolling plates, strips, bands or sheets of indefinite length in a non-continuous process
- B21B1/32—Metal-rolling methods or mills for making semi-finished products of solid or profiled cross-section; Sequence of operations in milling trains; Layout of rolling-mill plant, e.g. grouping of stands; Succession of passes or of sectional pass alternations for rolling plates, strips, bands or sheets of indefinite length in a non-continuous process in reversing single stand mills, e.g. with intermediate storage reels for accumulating work
- B21B1/34—Metal-rolling methods or mills for making semi-finished products of solid or profiled cross-section; Sequence of operations in milling trains; Layout of rolling-mill plant, e.g. grouping of stands; Succession of passes or of sectional pass alternations for rolling plates, strips, bands or sheets of indefinite length in a non-continuous process in reversing single stand mills, e.g. with intermediate storage reels for accumulating work by hot-rolling
-
- C—CHEMISTRY; METALLURGY
- C21—METALLURGY OF IRON
- C21D—MODIFYING THE PHYSICAL STRUCTURE OF FERROUS METALS; GENERAL DEVICES FOR HEAT TREATMENT OF FERROUS OR NON-FERROUS METALS OR ALLOYS; MAKING METAL MALLEABLE, e.g. BY DECARBURISATION OR TEMPERING
- C21D2211/00—Microstructure comprising significant phases
- C21D2211/002—Bainite
-
- C—CHEMISTRY; METALLURGY
- C21—METALLURGY OF IRON
- C21D—MODIFYING THE PHYSICAL STRUCTURE OF FERROUS METALS; GENERAL DEVICES FOR HEAT TREATMENT OF FERROUS OR NON-FERROUS METALS OR ALLOYS; MAKING METAL MALLEABLE, e.g. BY DECARBURISATION OR TEMPERING
- C21D2211/00—Microstructure comprising significant phases
- C21D2211/005—Ferrite
-
- C—CHEMISTRY; METALLURGY
- C21—METALLURGY OF IRON
- C21D—MODIFYING THE PHYSICAL STRUCTURE OF FERROUS METALS; GENERAL DEVICES FOR HEAT TREATMENT OF FERROUS OR NON-FERROUS METALS OR ALLOYS; MAKING METAL MALLEABLE, e.g. BY DECARBURISATION OR TEMPERING
- C21D2211/00—Microstructure comprising significant phases
- C21D2211/008—Martensite
Landscapes
- Chemical & Material Sciences (AREA)
- Engineering & Computer Science (AREA)
- Mechanical Engineering (AREA)
- Materials Engineering (AREA)
- Metallurgy (AREA)
- Organic Chemistry (AREA)
- Physics & Mathematics (AREA)
- Thermal Sciences (AREA)
- Crystallography & Structural Chemistry (AREA)
- Heat Treatment Of Sheet Steel (AREA)
- Carbon And Carbon Compounds (AREA)
Description
Descrizione dell'invenzione industriale dal titolo: "PROCEDIMENTO PER LA PRODUZIONE DI NASTRI DI ACCIAIO AL CARBONIO A GRANO FINE E NASTRI COSÌ OTTENIBILI"
DESCRIZIONE
La presente invenzione si applica a nastri e rotoli in acciaio al carbonio, aventi spessore da 1,5 a 15 mm, prodotti con qualunque processo, eventualmente decapati, oppure decapati, laminati a freddo ed eventualmente ricotti, i quali sono sottoposti ad una laminazione controllata in campo ferritico fino a portarli ad uno spessore finale di 0,3-7 mm.
L'invenzione si riferisce ad un trattamento termo-meccanico non convenzionale dei nastri e/o dei corrispondenti rotoli processabili con impianti esistenti, aventi una struttura prevalentemente ferritica, eventualmente anche con cementite, perlite, bainite e martensite. In particolare, si effettua in linea, o in parallelo, o fuori linea, una laminazione in fase ferritica con accumulo controllato della deformazione e una ricottura, in modo da promuovere la ricristallizzazione della ferrite incrudita.
Diversi metodi sono stati già proposti per migliorare le proprietà meccaniche di nastri, attraverso l'omogeneizzazione e l'affinamento dei grani austenitici primitivi mediante trattamenti termo-meccanici .
Al trattamento termo-meccanico convenzionale, applicato a cicli produttivi che partono sia da dramma tradizionale, di spessore generalmente compreso tra 180 mm e 360 mm, sia da dramma sottile (spessore in genere da 40 a 90 mm) o media (spessore in genere da 90 a 120 mm), si stanno aggiungendo altri metodi che fanno ricorso ad elevate deformazioni (riduzioni di spessore) durante la fase finale di laminazione a caldo.
Di solito il trattamento termo-meccanico convenzionale, che ha permesso un miglioramento delle proprietà dei nastri in termini di resistenza meccanica, saldabilità in campo e tenacità dei giunti saldati, prevede una sequenza di laminazione a caldo programmata in modo da dare un certo tasso di riduzione dello spessore del laminato a temperature relativamente basse, ma in genere superiori ad Ar3. In queste condizioni si inibisce la ricristallizzazione dell'austenite e i grani austenitici sono schiacciati ed allungati con formazione di bande di deformazione all'interno dei grani austenitici, con conseguente incremento dei siti di nucleazione della ferrite durante il raffreddamento del nastro. In tal modo si promuove la nucleazione della ferrite, con un marcato affinamento del grano ferritico finale.
L'aggiunta di elementi di microlega come Nb, Ti, V e Mo, singoli o in combinazioni opportune, favorisce sia l'accumulo della deformazione impartita, ritardando le cinetiche di ricristallizzazione, e quindi l'aumento dei siti di nucleazione della ferrite, sia l'incremento di resistenza meccanica attraverso l'indurimento indotto dalla formazione di nano precipitati.
Anche l'introduzione di sistemi di raffreddamento ad alta efficienza sulla via a rulli, con possibilità sia di abbassare le temperature di inizio trasformazione dell'austenite in ferrite, con attivazione di un maggior numero di siti intra-granulari di nucleazione per la ferrite, sia di formare altri costituenti microstrutturali come bainite e martensite, invece della perlite, contribuisce ad affinare la microstruttura finale ed ad incrementare la resistenza meccanica.
Il condizionamento dei prodotti della trasformazione della austenite (es. formazione di ferrite e bainite, oppure di ferrite e martensite, oppure loro miscele), così da affinare ulteriormente la microstruttura, oltre all'impiego di un raffreddamento ultra-rapido subito dopo laminazione a caldo, interrotto in un intervallo di temperatura ben definito a seconda della tipologia di microstruttura prevalente che si vuole sviluppare, spesso necessita acciai a temprabilità migliorata per aggiunta di elementi di lega costosi come Mo, Cr, Ni.
Tuttavia, lo stato dell'arte insegna che con questi metodi non è possibile sviluppare in modo riproducibile, sugli attuali impianti di laminazione, a partire da bramme di tipo convenzionale o sottile, nastri e rotoli con dimensioni dei grani ferritici inferiori a 5 μιη.
Altri metodi recenti, non ancora applicati in modo sistematico, si basano su un processo in cui viene promossa la ricristallizzazione dinamica dell'austenite nel finitore, attraverso un accurato controllo delle temperature a valori compresi tra Ar3(ultima gabbia) e Ar3+ 60 °C (prima gabbia).
Ad esempio in EP0945522 viene descritto un metodo per la fabbricazione di nastri grezzi di laminazione a caldo con grani ferritici di dimensione media inferiore a 2 μιη, basato sul controllo della temperatura in campo completamente austenitico nel laminatoio finitore continuo, costituito da almeno 5 gabbie, in modo che la caduta di temperatura tra l'entrata della prima gabbia e l'uscita dall'ultima sia inferiore a 60 °C. A tal fine sono introdotti dei sistemi di riscaldo del nastro per evitare cadute eccessive di temperatura e il rischio di laminare in campo misto (austenite-ferrite) . Questa invenzione copre anche i nastri ottenuti per laminazione a freddo e successiva ricottura a partire da quelli a caldo.
Ulteriori metodi recenti, non ancora applicati in modo sistematico ed esteso su scala industriale, si basano su un processo in cui la deformazione a caldo e la trasformazione di fase avvengono contemporaneamente: trasformazione della ferrite indotta dinamicamente dalla deformazione (dynamic strain induced ferrite transformation, DIFT).
Questo processo, i cui meccanismi esatti non sono stati ancora definiti, è in grado di sviluppare grani ferritici ultrafini, ma richiede di accumulare elevate deformazioni a temperature vicine a quelle di trasformazione di fase austenite-ferrite con un'alta capacità di controllo delle temperature di laminazione nel finitore in un intervallo alquanto ristretto. Tali requisiti sono difficili da assicurare con gli attuali impianti, anche dell'ultima generazione.
Nuovi procedimenti per impartire elevate deformazioni a caldo a temperature controllate fanno riferimento alla introduzione di tecniche di laminazione con cilindri di diverso diametro (laminazione asimmetrica) oppure entrambi di piccolo diametro.
Ad esempio in EP 1279445 Al e in EP 1547700 Al, sono descritte le invenzioni relative ad apparati per la laminazione di tipo continuo in grado di sviluppare una struttura prevalentemente ferritica a grani relativamente fini (da 3 a 7 |im), che si basano sull'introduzione di almeno tre gabbie con cilindri asimmetrici (minore diametro per il cilindro superiore) o entrambi di diametro molto piccolo, uno solo oppure entrambi motorizzati, con lubrificazione, idonee per impartire tassi di deformazione accumulata superiori a 0.6 e di sistemi di raffreddamento del tipo laminare a lama d'acqua ("curtain-wall type cooler"), in grado di controllare la temperatura di laminazione nell'intervallo desiderato Ar3± 50 °C (preferibilmente, temperatura di fine laminazione = Ar3± 10 °C).
Altra procedura per la formazione di ferrite a grano fine in acciai privi di niobio è descritta in JP59205447, dove lo stadio finale della laminazione a caldo è effettuato in prossimità di Ar3, impartendo un tasso di riduzione totale superiore al 50%, in più passate, ma con tempi di interpass inferiori ad 1 s, preferibilmente in un intervallo di temperature compreso tra Ari 50 °C e Ar3+ 100 °C, dove possono anche coesistere austenite e ferrite. Subito dopo laminazione l'acciaio è raffreddato con velocità di 20 °C/s oppure maggiore fino a temperature di 600 °C o inferiori.
Procedura simile è proposta in US4466842 per formare una struttura costituita dal 70% almeno di ferrite a grano fine (< 4 μπι) favorendo la trasformazione dinamica dell'austenite e la ricristallizzazione dinamica della ferrite. A tal fine una o più passate, con un tempo di interpass inferiore al secondo, sono impartite a temperature prossime ad Ar3, in modo da dare una riduzione totale dello spessore superiore a 35% (preferibilmente superiore al 75%).
Alcune varianti (es. JP59166651) prevedono entro 2 s dalla laminazione finale in campo misto, effettuata in un intervallo di temperature compreso tra Ari 50 °C e Ar3 100 °C, dando un tasso di riduzione totale superiore al 50% se con passata singola o 60% se con passate multiple, un raffreddamento rapido con velocità di 20 °C/s o superiore fino a bassa temperatura, in modo da formare una struttura bifasica di ferrite a grano fine con dimensione media di 5 μπι o inferiore e da isole di fase dura (martensite).
Lo stato dell'arte non fornisce insegnamenti sull'ottenimento di una microstruttura prevalentemente di ferrite a grano fine in nastri in acciai al carbonio (C 0,001-0,20; Mn 0,05-1,9; Si 0,002-0,35; Al<0,06; S<0,03; P<0,1; N 0,003-0,02), poveri in altri elementi di lega, ottenuti a partire da nastri convenzionali, che sono sottoposti ad un successivo trattamento termomeccanico non convenzionale, in linea o fuori linea, comprendente come fase principale una laminazione in fase completamente ferritica con accumulo controllato della deformazione impartita a valori compresi tra 0,7 e 1,6 ed una ricottura diretta .
Scopo della presente invenzione è quello di fornire un procedimento per la produzione di nastri di spessore da 0.3 a 7 mm in acciai al carbonio, a struttura prevalentemente ferritica a grano fine con dimensione media inferiore a 5 μπι, preferibilmente compresa tra 1 e 3 μη, con conseguente miglioramento della resistenza meccanica e della tenacità, senza necessità di ricorrere ad elementi di microlega costosi come Nb, Ti, B e di lega come Cr, Mo, Ni, mediante un trattamento termo-meccanico innovativo di nastri o rotoli di spessore compreso tra 1,5 e 15 mm
In particolare, si effettua in linea, o in parallelo, o fuori linea, una laminazione in fase ferritica, ossia a temperature inferiori ad Ari ~ 20 °C, con accumulo controllato della deformazione impartita con una o più passate fino a valori totali compresi tra 0,7 e 1,6 seguita da una ricottura in linea.
Tale scopo viene raggiunto con un procedimento per la produzione di nastri in acciaio al carbonio come definito nelle rivendicazioni annesse.
La presente invenzione verrà di seguito meglio illustrata dalla descrizione di sue forme di realizzazione, date a titolo esemplificativo e non limitativo, con l'aiuto dei disegni annessi, in cui:
Figura 1 rappresenta uno schema semplificato per la laminazione in fase ferritica con accumulo controllato della deformazione e ricottura in linea.
Figura 2 rappresenta uno schema semplificato dei cicli termomeccanici per la laminazione in fase ferritica con accumulo controllato della deformazione e ricottura in linea.
Con riferimento alla figura 1 e alla figura 2, il procedimento della presente invenzione prevede l'uso come materiale iniziale di rotoli o nastri in acciaio avente composizione (espressa in percentuale in massa) che comprende: C 0,001-0,20; Mn 0,05-1,9; Si 0,002-0,35; Al<0,06; S<0,03; P<0,1; N 0,003-0,02, la rimanente parte essendo sostanzialmente Fe, a parte inevitabili impurezze.
Secondo una forma di realizzazione preferita, tale nuovo procedimento si compone dei seguenti stadi per la produzione di nastri in acciaio al carbonio a grano fine (figura 1 e figura 2):
■ trasferimento di un rotolo (1), detto anche bobina o coil, formato a partire da un nastro di spessore compreso tra 1,5 e 15 mm, ottenuto con qualsiasi processo, ad un primo aspo (svolgitore/avvolgitore) (2) posto vicino all'entrata di un laminatoio reversibile (3), ad almeno una gabbia, dotato in uscita di un secondo aspo (avvolgitore/svolgitore) (4), in grado anche di effettuare lo svolgimento.
■ svolgimento della bobina, mediante l'aspo (2) in modo che il nastro svolto -eventualmente riscaldato rapidamente e lubrificato-, eventualmente in atmosfera inerte o non ossidante, abbia una temperatura di inizio laminazione superiore a 550 °C ed inferiore ad (Ari<->20) °C. Qualora, il rotolo (1) provenga da un treno nastri a caldo e sia avvolto appositamente a temperature superiori a 650 °C e trasferito all'aspo (2) con un sistema coibentato, è possibile limitare od evitare l'operazione di riscaldamento, altrimenti necessaria per iniziare la laminazione in fase ferritica a temperature comprese tra 550 °C e (Arx- 50) °C.
laminazione controllata in fase ferritica, in cui la temperatura del laminato è regolata in un intervallo di /- 30 °C, mediante opportuni trattamenti di riscaldo (5), raffreddamento (6) e/o mantenimento (7), eventualmente in atmosfera inerte o non ossidante, effettuabile mediante dispositivi posizionabili nella zona superiore e/o inferiore del nastro (disposti schematicamente in figura 1 solo sulla parte superiore del nastro), in modo da accumulare una deformazione complessiva sTot= In [1/(1 -R)] (essendo R la riduzione totale di spessore, pari a spessore iniziale meno quello finale, il tutto diviso per lo spessore iniziale), compresa tra 0,7 e 1,6, in un intervallo di temperatura comunque compreso tra 550 °C e (Ari - 20) °C; la deformazione è accumulata facendo passare il nastro attraverso una o due gabbie di laminazione (3) una o più volte, preferibilmente adottando un sistema di lubrificazione (8) ed altri dispositivi come cilindri di lavoro con piccolo diametro (9) o asimmetrici (diametro del cilindro di lavoro superiore più piccolo di quello inferiore), idonei a ridurre le forze necessarie alla laminazione a temperature relativamente basse; in caso di sequenza di laminazione ripetuta, il nastro viene avvolto sull'aspo (4) e successivamente svolto in senso opposto, fatto ripassare per il laminatoio operante in fase ferritica (3) e riavvolto nel primo aspo (2) e successivamente svolto per essere laminato nuovamente; questa operazione può essere ripetuta all'occorrenza più volte fino a raggiungere lo spessore finale.
<■>avvolgimento del nastro sull'aspo (4), una volta raggiunto lo spessore finale desiderato, generalmente compreso tra 0,3 e 7 mm, ad una temperatura pari a quella di fine laminazione in fase ferritica o inferiore al massimo di 40 °C, in modo da favorire i processi di recovery e ricristallizzazione della ferrite deformata, con formazione di grani aventi una differenza di orientamento tra grani adiacenti (disorientazione) > 5°, di dimensioni inferiori a 5 μιη, durante il successivo raffreddamento lento del rotolo avvolto.
Un'altra forma di realizzazione del nuovo procedimento per la produzione di nastri in acciaio al carbonio a grano fine, comprende le iterazioni indicate in precedenza, ma in cui il nastro dopo l'ultima deformazione in fase ferritica, prima dell'avvolgimento finale, subisce (figura 2) un riscaldamento rapido controllato fino ad una temperatura < Acl in modo da favorire la ricristallizzazione della ferrite deformata, con formazione di grani aventi una disorientazione > 5°, di dimensioni inferiori a 5 pm, durante il riscaldamento e il successivo raffreddamento lento del rotolo avvolto.
Oppure il nastro subisce (figura 2):
a) un riscaldamento rapido controllato fino ad una temperatura compresa tra Acl 20 °C e Ac3 -50 °C, dove coesistono austenite e ferrite, in modo da favorire, oltre alla ricristallizzazione della ferrite deformata, con sviluppo di grani con disorientazione > 5°, di dimensioni inferiori a 5 pm, la formazione di isole di austenite ricche in carbonio di dimensioni inferiori a 5 pm;
b) un raffreddamento rapido, mediante opportuno sistema in grado di realizzare velocità di raffreddamento comprese tra 10 e 500 °C/s, fino a temperature di avvolgimento inferiori a quella di inizio formazione della martensite (Ms), in modo da sviluppare una struttura fine di tipo bifasico, costituita da una matrice di ferrite con grani di dimensioni inferiori a 5 pm (preferibilmente comprese tra 1 e 3 pm), la cui frazione volumetrica è superiore al 70% e da isole di martensite ad alto tenore di carbonio e austenite residua (costituente MA)di dimensioni inferiori a 5 pm (preferibilmente comprese tra 1 e 3 pm), la cui frazione volumetrica è inferiore al 30%, ed eventualmente da bainite in frazione volumetrica inferiore al 15%.
Un'altra forma di realizzazione del nuovo procedimento per la produzione di nastri in acciaio al carbonio a grano fine, comprende le operazioni indicate in precedenza, ma in cui il rotolo da sottoporre alla laminazione controllata in fase ferritica è stato solo decapato oppure è stato decapato, laminato a freddo ed eventualmente ricotto.
Un'ulteriore forma di realizzazione del nuovo procedimento per la produzione di nastri in acciaio al carbonio a grano fine, comprende le operazioni indicate in precedenza, ma in cui detto procedimento di laminazione in fase ferritica viene applicato direttamente in linea o su nastro proveniente da un trattamento termo-meccanico eseguito in fase austenitica o mista (austenoferritica) o su nastro proveniente da linea di decapaggio .
Oggetto della presente invenzione sono anche i nastri e i lamierini, di spessore < 7 mm, in acciaio, ottenuti tramite il suddetto procedimento, in grado di sviluppare le seguenti proprietà, idonee per vari campi applicativi:
• buona formabilità a freddo e bassa anisotropia, per applicazioni non severe quali la piegatura e 1'imbutitura .
• elevata resistenza meccanica e alta tenacità, combinate con una buona duttilità ed isotropia, per impiego nel campo strutturale.
Sono state condotte varie prove di laboratorio e su impianto, impiegando acciai la cui composizione in percentuale in massa era definita nel seguente campo:
C 0,001-0,20; Mn 0,05-1,9; Si 0,002-0,35; A1<0,06; S<0,03; P<0,1; N 0,003-0, 012, la rimanente parte essendo sostanzialmente Fe, a parte le inevitabili impurezze.
Da queste prove si è evidenziato quanto segue. A partire da una microstruttura iniziale costituita prevalentemente da ferrite e isole di perlite, una deformazione pari a sTot= 0.5, impartita a temperature di 500-690 °C, comporta un affinamento dei grani ferriticì che si schiacciano ed allungano nel verso della laminazione in fase ferritica. All'interno dei grani ferritici si intravedono dei sub-grani, la cui numerosità aumenta per deformazioni intorno a sTot= 0.8. Anche le isole perlitiche risultano allungate. All'aumentare della deformazione accumulata, superato un valore critico della deformazione (in genere prossimo a 0.7), si è osservato un incremento della frazione di bordi aventi una disorientazione > 5° ed una crescente sferoidizzazione della cementite, fino a sTot= 1.6.
Una ricottura del materiale sottoposto a laminazione in fase ferritica, in genere, non induce a modifiche sensibili nella dimensione media dei grani di ferrite, che pur restando fini (1-5 □m), diventano equiassici e con bordi ad alto angolo. Anche la cementite globulare risulta più uniformemente distribuita dopo ricottura.
L'affinamento della microstruttura finale, indotto dalla laminazione in fase ferritica e ricottura in linea, consente di innalzare la tensione di snervamento e di migliorare la tenacità (riduzione della temperatura di transizione duttile-fragile) , ma solitamente aumenta anche il rapporto tensione di snervamento/carico unitario a rottura e riduce la duttilità e la capacità di incrudimento del materiale.
- Per preservare buoni livelli di duttilità e una certa capacità di incrudimento in acciai a grano fine è necessario introdurre una seconda fase, molto più dura delle ferrite, come cementite o isole fini di costituente MA (martensite ad alto tenore di carbonio ed austenite residua).
In conformità a quanto forma oggetto della presente invenzione, di seguito sono mostrati alcuni esempi di realizzazione della stessa.
ESEMPIO 1
Si è utilizzato come materiale iniziale, secondo il procedimento della presente invenzione, un rotolo di spessore 5.9 mm in acciaio A, la cui analisi è riportata in tabella 1.
Il rotolo iniziale possedeva una struttura di ferrite (88%F) e perlite (12%P) essendo stato avvolto a circa 650 °C e raffreddato in modo naturale fino a temperatura a ambiente.
Il rotolo è stato poi riscaldato fino ad una temperatura di 630 °C e sottoposto a laminazione in fase ferritica con passate multiple. E' stata impartita una deformazione totale eTotpari a 0,8 e 1,2, rispettivamente. I materiali ottenuti sono stati sottoposti a ricottura in linea alla stessa temperatura di fine laminazione in fase ferritica (avvolgimento a 630 °C e raffreddamento molto lento). Le caratteristiche microstrutturali e le proprietà meccaniche, in termini di dimensione media dei grani di ferrite (d), tensione di snervamento inferiore (ReL), carico unitario a rottura (Rm), rapporto ReL/Rm, allungamento a rottura (A), sono riportate in tabella 2.
Tabella 2
Caratteristiche microstrutturali e proprietà meccaniche dei nastri in acciaio A dopo laminazione in fase ferritica e ricottura in linea alla stessa
temperatura di fine laminazione
* cementite sferoidizzata
ESEMPIO 2
Si è utilizzato come materiale iniziale, secondo il procedimento della presente invenzione, un rotolo di spessore 3.9 mm in acciaio B, la cui analisi è riportata in tabella 3.
Tabella 3
Analisi chimica dell'acciaio B
* impurezze
Il rotolo iniziale, decapato, possedeva una struttura di ferrite (92%F) e perlite (8%P) essendo
stato avvolto a circa 640 °C e raffreddato in modo naturale fino a temperatura a ambiente.
Il rotolo è stato poi riscaldato in atmosfera di azoto fino ad una temperatura di 620 °C e sottoposto a laminazione in fase ferritica con passate multiple. E' stata impartita una deformazione totale sTotpari a 1,2. Il materiale subito dopo fine laminazione in fase ferritica è stato sottoposto, in atmosfera non ossidante (in difetto di ossigeno) , a ricottura in linea riscaldandolo rapidamente fino a 760-780 °C. Dopo mantenimento per 3-4 s il nastro è stato raffreddato rapidamente (velocità di raffreddamento maggiore di 40 °C/s). Le caratteristiche microstrutturali e le proprietà meccaniche, in termini di dimensione media dei grani di ferrite (d), tensione di snervamento (Rpo.2), carico unitario a rottura (Rm), rapporto Rpo.2/Rm, allungamento a rottura (A), sono riportate in tabella 4. Per confronto sono riportate in tabella 4 anche le caratteristiche di un nastro in acciaio bifasico (dual-phase) prodotto con processo convenzionale (standard DP).
Tabella 4
Caratteristiche microstrutturali e proprietà meccaniche dei nastri in acciaio B dopo laminazione in fase ferritica e ricottura (invenzione), confrontate con quelle del nastro iniziale (deformazione totale = 0) e di un nastro bifasico da tecnica nota
* costituente MA (circa 20 % in volume)
ESEMPIO 3
Si è utilizzato come materiale iniziale, secondo il procedimento della presente invenzione, un rotolo di spessore 14.9 mm in acciaio C, la cui analisi è riportata in tabella 5.
Tabella 5
Analisi chimica dell'acciaio C
* impurezze
Il rotolo è stato avvolto a circa 700 °C, trasportato con sistema di coibentazione fino alla linea di laminazione e processato in fase ferritica con passate multiple a partire da una temperatura di 620 °C. E' stata impartita una deformazione totale eTotpari a 0.95. Il materiale, subito dopo fine laminazione in fase ferritica, è stato sottoposto a ricottura in linea, riscaldandolo rapidamente fino a 680 °C. Dopo mantenimento per 2-3 s il nastro è stato avvolto e raffreddato lentamente. Le caratteristiche microstrutturali e le proprietà meccaniche, in termini di dimensione media dei grani di ferrite (d), tensione di snervamento inferiore (ReL), carico unitario a rottura (Rm), rapporto ReL/Rm, allungamento a rottura (A), tenacità misurata come temperatura di transizione fragile-duttile (FATT) con prova Charpy V, sono riportate in tabella 6. Per confronto sono riportate in tabella 6 anche le caratteristiche di un nastro prodotto con processo convenzionale.
Tabella 6
Caratteristiche microstrutturali e proprietà meccaniche del nastro in acciaio C dopo laminazione in fase ferritica e ricottura (invenzione), confrontate con quelle di un nastro da tecnica nota
* cementite sferoidizzata
Claims (9)
- RIVENDICAZIONI 1. Procedimento per la produzione di nastri in acciaio al carbonio con microstruttura prevalentemente di ferrite a grano fine, comprendente le seguenti operazioni: <■>trasferimento di un nastro, eventualmente avvolto in forma di rotolo, avente spessore compreso tra 1,5 e 15 mm, in acciaio avente composizione (espressa in percentuale in massa) che comprende: C 0,001-0,20; Mn 0,05-1,9; Si 0,002-0,35; Al<0,06; S<0,03; P<0,1; N 0,003-0,02, la rimanente parte essendo sostanzialmente Fe, a parte le inevitabili impurezze, ad un primo aspo posto vicino all'entrata di un laminatoio reversibile, ad almeno una gabbia, dotato in uscita di un secondo aspo; <■>regolazione della temperatura del nastro eventualmente riscaldato rapidamente e lubrificato -, eventualmente in atmosfera inerte o non ossidante, in modo che l'inizio della laminazione avvenga in campo ferritico, preferibilmente a temperatura superiore a 550 °C ed inferiore ad (Ari - 20) °C; <■>laminazione controllata in fase ferritica ad una temperatura regolata in un intervallo di /- 30 °C, mediante opportuni trattamenti di riscaldo, raffreddamento e/o mantenimento, in modo da accumulare una deformazione complessiva sTotcompresa tra 0,7 e 1,6 in un intervallo di temperatura compreso tra 550 °C e (Ari - 20) °C; ■ trattamento in linea del nastro, eventualmente in atmosfera inerte o non ossidante, una volta raggiunto lo spessore finale desiderato, compreso tra 0,3 e 7,0 mm, secondo una delle seguenti modalità: avvolgimento ad una temperatura pari a quella di fine laminazione o inferiore al massimo di 40 °C, seguito da raffreddamento lento del rotolo riscaldamento fino ad una temperatura < Aci, e successivo avvolgimento a questa temperatura riscaldamento del nastro fino ad una temperatura in cui coesistono le fasi austenite e ferrite, seguito da raffreddamento del nastro fino a temperature di avvolgimento inferiori a quella di inizio formazione della martensite (Ms).
- 2. Procedimento per la produzione di nastri in acciaio al carbonio a grano fine secondo la rivendicazione 1 in cui, prima della operazione di avvolgimento finale del nastro di spessore compreso tra 0,3 e 7 mm, si effettua anche un riscaldamento con velocità preferibilmente compresa tra 5 °C/s e 200 °C/s fino ad una temperatura < Aci.
- 3. Procedimento per la produzione di nastri in acciaio al carbonio a grano fine secondo la rivendicazione 1 o 2, in cui il nastro dopo l'ultima deformazione in fase ferritica, prima dell'avvolgimento finale, subisce anche le seguenti operazioni: a) riscaldamento con velocità comprese tra 5 e 200 °C/s, fino ad una temperatura compresa tra Aci 20 °C e Ac3- 50 °C, dove coesistono austenite e ferrite b) raffreddamento del nastro con velocità comprese tra 10 e 500 °C/s, fino a temperature di avvolgimento inferiori a quella di inizio formazione della martensite (Ms), in modo da sviluppare una struttura fine di tipo bifasico.
- 4. Procedimento per la produzione di nastri in acciaio al carbonio a grano fine, secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui il rotolo da sottoporre alla laminazione controllata in fase ferritica è stato decapato oppure è stato decapato, laminato a freddo ed eventualmente ricotto.
- 5. Procedimento per la produzione di nastri in acciaio al carbonio a grano fine, secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui detto procedimento di laminazione in fase ferritica viene applicato direttamente in linea su nastro proveniente da un trattamento termo-meccanico eseguito in fase austenitica o mista (austenoferritica).
- 6. Procedimento per la produzione di nastri in acciaio al carbonio a grano fine, secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 1 a 4, in cui detto procedimento di laminazione in fase ferritica viene applicato direttamente in linea su nastro decapato.
- 7. Nastro in acciaio al carbonio, di spessore finale da 0,3 a 7 mm, ottenibile tramite il procedimento come definito in una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, che presenta la seguente microstruttura: matrice di ferrite con grani aventi una disorientazione >5°, di dimensioni inferiori a 5 pm, preferibilmente comprese tra 1 e 3 pm, la cui frazione volumetrica è superiore al 80% e da carburi;
- 8. Nastro in acciaio al carbonio, di spessore finale da 0,3 a 7 mm, ottenibile tramite il procedimento come da una qualsiasi delle rivendicazioni da 1 a 6, che presenta la seguente microstruttura: matrice di ferrite con grani aventi una disorientazione >5°, di dimensioni inferiori a 5 pm, preferibilmente comprese tra 1 e 3 pm, la cui frazione volumetrica è superiore al 70% e da isole di martensite ad alto tenore di carbonio e austenite residua (costituente MA)di dimensioni inferiori a 5 pm, preferibilmente comprese tra 1 e 3 pm, la cui frazione volumetrica è inferiore al 30%, ed eventualmente da bainite in frazione volumetrica inferiore al 15%.
- 9. Procedimento per la produzione di nastri di spessore 0,3-7mm in acciaio al carbonio con microstruttura prevalentemente di ferrite a grano fine e nastro così ottenibile, come precedentemente descritto, esemplificato e rivendicato.
Priority Applications (2)
| Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
|---|---|---|---|
| ITRM20060262 ITRM20060262A1 (it) | 2006-05-17 | 2006-05-17 | Procedimento per la produzione di nastri di acciaio al carbonio a grano fine e nastri cosi ottenibili |
| PCT/IB2007/051889 WO2007132436A2 (en) | 2006-05-17 | 2007-05-17 | Process for the production of fine-grained carbon steel strips and strips thus obtainable |
Applications Claiming Priority (1)
| Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
|---|---|---|---|
| ITRM20060262 ITRM20060262A1 (it) | 2006-05-17 | 2006-05-17 | Procedimento per la produzione di nastri di acciaio al carbonio a grano fine e nastri cosi ottenibili |
Publications (1)
| Publication Number | Publication Date |
|---|---|
| ITRM20060262A1 true ITRM20060262A1 (it) | 2007-11-18 |
Family
ID=38610654
Family Applications (1)
| Application Number | Title | Priority Date | Filing Date |
|---|---|---|---|
| ITRM20060262 ITRM20060262A1 (it) | 2006-05-17 | 2006-05-17 | Procedimento per la produzione di nastri di acciaio al carbonio a grano fine e nastri cosi ottenibili |
Country Status (2)
| Country | Link |
|---|---|
| IT (1) | ITRM20060262A1 (it) |
| WO (1) | WO2007132436A2 (it) |
Families Citing this family (3)
| Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
|---|---|---|---|---|
| EP2224029B1 (en) * | 2007-12-05 | 2012-09-19 | Honda Motor Co., Ltd. | High-strength steel sheet, automotive strengthening member comprising the same, and process for producing automotive strengthening member |
| AT509707B1 (de) * | 2010-05-04 | 2011-11-15 | Siemens Vai Metals Tech Gmbh | Verfahren zum warmwalzen von stahlbändern und warmwalzstrasse |
| US11885025B2 (en) * | 2018-12-11 | 2024-01-30 | Nippon Steel Corporation | High-strength steel sheet having excellent moldability and impact resistance, and method for manufacturing high-strength steel sheet having excellent moldability and impact resistance |
Family Cites Families (7)
| Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
|---|---|---|---|---|
| US4466842A (en) * | 1982-04-03 | 1984-08-21 | Nippon Steel Corporation | Ferritic steel having ultra-fine grains and a method for producing the same |
| JPS59166651A (ja) * | 1983-03-10 | 1984-09-20 | Nippon Steel Corp | 超細粒フェライト相と焼入相の二相組織からなる二相高張力熱延鋼板 |
| DE69227548T2 (de) * | 1991-07-17 | 1999-07-29 | Centre De Recherches Metallurgiques - Centrum Voor Research In De Metallurgie - Association Sans But Lucratif - Vereniging Zonder Winstoogmerk, Bruessel/Bruxelles | Verfahren zur Herstellung eines dünnen Bandes aus Weichstahl |
| DE19600990C2 (de) * | 1996-01-14 | 1997-12-18 | Thyssen Stahl Ag | Verfahren zum Warmwalzen von Stahlbändern |
| JPH10168542A (ja) * | 1996-12-12 | 1998-06-23 | Nippon Steel Corp | 低温靭性と疲労強度に優れた高強度鋼材及びその製造方法 |
| KR100536828B1 (ko) * | 1997-09-22 | 2006-02-28 | 카가쿠기쥬쯔죠 킨조쿠자이료 기쥬쯔켄큐죠 | 미세페라이트주체조직강과그제조방법 |
| JP2000158006A (ja) * | 1998-11-26 | 2000-06-13 | Ishikawajima Harima Heavy Ind Co Ltd | フェライト粒微細化設備 |
-
2006
- 2006-05-17 IT ITRM20060262 patent/ITRM20060262A1/it unknown
-
2007
- 2007-05-17 WO PCT/IB2007/051889 patent/WO2007132436A2/en active Application Filing
Also Published As
| Publication number | Publication date |
|---|---|
| WO2007132436A3 (en) | 2009-05-07 |
| WO2007132436A2 (en) | 2007-11-22 |
Similar Documents
| Publication | Publication Date | Title |
|---|---|---|
| CN101535519B (zh) | 高杨氏模量钢板及其制造方法 | |
| CN103038381B (zh) | 钢板及其制造方法 | |
| KR101476866B1 (ko) | 양호한 스탬핑성을 갖는 저밀도 강 | |
| EP1007248B1 (en) | Continuous casting process for producing low carbon steel strips and strips so obtainable with good as cast mechanical properties | |
| CN101880825B (zh) | 抗拉强度750MPa以上的超细晶热轧双相钢及其板材制造方法 | |
| EP2711439B1 (en) | High carbon thin steel sheet and method for producing same | |
| BRPI0617753A2 (pt) | processo para produção de tira de laminação a quente com estrutura multifásica | |
| CN105793458A (zh) | 热轧钢板及其制造方法 | |
| JP6171851B2 (ja) | 継目無鋼管製造用装置列およびそれを利用した油井用高強度ステンレス継目無鋼管の製造方法 | |
| CA2718098A1 (en) | Hot-rolled steel sheet excellent in fatigue properties and stretch-flange formability and method for manufacturing the same | |
| CN101717886A (zh) | 抗拉强度650MPa级热轧双相钢板及其制造方法 | |
| WO2014149505A1 (en) | Method of producting hot rolled high strength dual phase steels using room temperature water quenching | |
| JP2014205889A (ja) | 靭性に優れた高強度熱延鋼板およびその製造方法 | |
| WO2007000954A1 (ja) | 高炭素冷延鋼板の製造方法 | |
| RU2350413C1 (ru) | Способ производства рулонов горячекатаной трубной стали | |
| JP5533145B2 (ja) | 冷延鋼板およびその製造方法 | |
| JP4728710B2 (ja) | 加工性に優れる熱延鋼板およびその製造方法 | |
| CA3048164A1 (en) | Electric resistance welded steel tube for coiled tubing and method for manufacturing the same | |
| CN105908090B (zh) | 一种热轧双相钢及预防该热轧双相钢扁卷的制造方法 | |
| ITRM20060262A1 (it) | Procedimento per la produzione di nastri di acciaio al carbonio a grano fine e nastri cosi ottenibili | |
| CN107587070B (zh) | 热轧宽带板簧用钢及其生产方法 | |
| CN100423857C (zh) | 高强度包装钢带的生产设备及其生产方法 | |
| CN115739995B (zh) | 一种cvc炉卷轧机生产的耐低温冲击钢及其制备方法和应用 | |
| JP2004292922A (ja) | 複合二次加工性に優れた高張力鋼管の製造方法 | |
| JP5481941B2 (ja) | 高強度冷延鋼板用熱延鋼板およびその製造方法、ならびに高強度冷延鋼板の製造方法 |