ITRM20040039U1 - Apparecchiatura di misura di flusso secondo il principio vortex. - Google Patents

Apparecchiatura di misura di flusso secondo il principio vortex. Download PDF

Info

Publication number
ITRM20040039U1
ITRM20040039U1 ITRM20040039U ITRM20040039U1 IT RM20040039 U1 ITRM20040039 U1 IT RM20040039U1 IT RM20040039 U ITRM20040039 U IT RM20040039U IT RM20040039 U1 ITRM20040039 U1 IT RM20040039U1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
flow
casing
ceramic plate
flow channel
flow measuring
Prior art date
Application number
Other languages
English (en)
Original Assignee
Huba Control Ag
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Huba Control Ag filed Critical Huba Control Ag
Publication of ITRM20040039U1 publication Critical patent/ITRM20040039U1/it

Links

Classifications

    • GPHYSICS
    • G01MEASURING; TESTING
    • G01FMEASURING VOLUME, VOLUME FLOW, MASS FLOW OR LIQUID LEVEL; METERING BY VOLUME
    • G01F1/00Measuring the volume flow or mass flow of fluid or fluent solid material wherein the fluid passes through a meter in a continuous flow
    • G01F1/05Measuring the volume flow or mass flow of fluid or fluent solid material wherein the fluid passes through a meter in a continuous flow by using mechanical effects
    • G01F1/20Measuring the volume flow or mass flow of fluid or fluent solid material wherein the fluid passes through a meter in a continuous flow by using mechanical effects by detection of dynamic effects of the flow
    • G01F1/32Measuring the volume flow or mass flow of fluid or fluent solid material wherein the fluid passes through a meter in a continuous flow by using mechanical effects by detection of dynamic effects of the flow using swirl flowmeters
    • G01F1/3209Measuring the volume flow or mass flow of fluid or fluent solid material wherein the fluid passes through a meter in a continuous flow by using mechanical effects by detection of dynamic effects of the flow using swirl flowmeters using Karman vortices

Landscapes

  • Physics & Mathematics (AREA)
  • Fluid Mechanics (AREA)
  • General Physics & Mathematics (AREA)
  • Measuring Volume Flow (AREA)
  • Indicating Or Recording The Presence, Absence, Or Direction Of Movement (AREA)
  • Control Of Vending Devices And Auxiliary Devices For Vending Devices (AREA)

Description

Descrizione del Modello di Utilità del titolo:
"APPARECCHIATURA DI MISURA DI FLUSSO SECONDO IL PRINCIPIO VORTEX"
DESCRIZIONE
L'innovazione concerne una apparecchiatura di misura di flusso conformemente al preambolo della rivendicazione di protezione 1. Per tali apparecchiature di misura di flusso, che si basano sul principio Vortex, un sensore produce un segnale elettrico con una caratteristica, la quale è dipendente dalla velocità di scorrimento di un mezzo di flusso che fluisce attraverso un canale di scorrimento. Ciò viene reso possibile mediante il fatto che, in un punto di misura vengono rivelate variazioni di pressione nel mezzo di flusso collegate con vortici di Karman prodotti a monte negli spigoli di strappo di un corpo di ristagno e che fluiscono con il mezzo di flusso. Il flusso da misurare è in questo caso proporzionale all'integrale della velocità di flusso momentanea su un determinato intervallo di tempo ed alla superficie di sezione trasversale del canale di flusso nel punto di misura.
Dal brevetto EP-A-110321 è nota una apparecchiatura di misura di flusso secondo il principio Vortex. In questo caso, un sensore è integrato in una camera in due parti di un corpo di ristagno. L'effetto di vortici viene trasmesso attraverso un corpo cavo cilindrico su un elemento a sensore di pressione di forma piatta. Una lunga durata di vita ed una insensibilità nei confronti di vibrazioni esterne viene assicurata mediante la tecnica a due camere, per cui i ricettori di misura non vengono a contatto direttamente con il mezzo che fluisce. Con ciò sono tuttavia collegati, come anche per altre forme di realizzazione, costi di produzione di montaggio relativamente elevati.
La presente innovazione ha perciò per base il compito di procurare una apparecchiatura di misura di flusso robusta e a basso prezzo, la quale è costituita da pochi elementi di montaggio e con ciò è facile da montare, e la quale già contiene una elettronica che preelabora il segnale del sensore.
Questo compito viene risolto conformemente all'innovazione mediante una apparecchiatura di misura di flusso con le caratteristiche della rivendicazione di protezione 1.
Altre configurazioni preferite dell'apparecchiatura di misura di flusso conformemente all'innovazione costituiscono l'oggetto delle rivendicazioni di protezione dipendenti .
L'innovazione rende possibile configurare una apparecchiatura di misura di flusso come è indicato in quanto segue. Un involucro dell'apparecchiatura di misura di flusso è costituito per esempio da un getto a pressione di alluminio oppure di materia plastica ad alta resistenza ammesso per il rifornimento di acqua potabile. Con un elemento di involucro di forma tubolare e in questo caso collegata a pezzo unico parte di involucro per l'accoglimento di un gruppo di montaggio compatto, il quale comprende l'elemento a sensore. La parte di involucro è chiusa a tenuta d'aria mediante un coperchio. L'elemento di involucro delimita una parte centrale di canale di flusso. Il canale di flusso giunge da un punto il più esterno di una estremità aperta di una boccola filettata collegata in posizione terminale con l'involucro fino ad un altro punto più esterno in una boccola filettata che sta di fronte, nel qual caso i diametri interni tra i punti si sviluppano costantemente attraverso i diametri interni dell'elemento di involucro.
IL gruppo di montaggio è costituito da una piastra ceramica, la cui zona terminale posizionata nella corrente è configurata come una barra di pressione, e lamiere di protezione, le quali racchiudono la piastra ceramica quasi completamente, nel modo a sandwich. In questa piastra ceramica sono applicati ricettori di misura e tutti i componenti elettronici, che servono alla preelaborazione del segnale. L'applicazione dei componenti ed i loro collegamenti avvengono preferibilmente con la tecnica a pellicola spessa, un procedimento molto a buon prezzo, il quale rende possibile l'integrazione e la miniaturizzazione all'incirca tutti gli elementi essenziali per l'apparecchiatura di misura di flusso su una piastra ceramica.
Per la protezione dal mezzo che fluisce e per il fissaggio nella parte di involucro, il gruppo di montaggio viene colato in un determinato campo in una resina. Questo campo viene delimitato mediante una guarnizione al fondo della parte di involucro, la parte di involucro stessa e ad un livello fino al quale nessun componente che serve alla preelaborazione viene applicato sulla piastra ceramica .
Ricettori di misura, preferibilmente resistenze di dilatazione oppure resistenze di misura piezoresistenti, sono disposti sulla barra di flessione in una zona ad aggetto rispetto alla piastra ceramica. Sono anche possibili altre realizzazioni di ricettori di misura, i quali forniscono, in dipendenza dalla flessione dell'elemento a sensore, un segnale elettrico. Per la produzione di una intensità di segnale elevata la zona ad aggetto presenta almeno in un lato una riduzione. Mediante ciò, la sollecitazione a flessione viene concentrata sui questo campo. Per l'elevamento del rapporto segnale-a-rumore sono particolarmente adatte forme di realizzazione, le quali posseggono su entrambi i lati della barra di flessione ricettori di misura ed cui nella preelaborazione, vengono combinati segnali da entrambi i lati della barra di flessione.
Le lamiere di protezione che racchiudono in modo a sandwich la piastra ceramica servono a tre compiti :
1. Alla protezione dai influenze elettromagnetiche, similmente ad una gabbia di Faraday,
2. Alla protezione meccanica come pure al sistema di supporto della piastra ceramica e
3. Attraverso una linguetta angolata, munita di un foro delle lamiere di protezione, in interazione con un naso di supporto corrispondente, come controelemento, al posizionamento e fissaggio del gruppo di montaggio nella parte di involucro.
In maniera vantaggiosa una lamiera di protezione viene realizzata in tal modo che, mediante punzonatura di per esempio 4 molle a lamina viene formata una rondella a molla, quale produce un contatto di massa rispetto ad una presa a spina inserita nella parte di involucro. Nel vaso di un inserimento dell'apparecchiatura di misura di flusso sistemi di condotta d'acqua collegati con la terra, può venire ottenuta una messa a terra elettrica della lamiera di protezione particolarmente efficiente mediante una linguetta di lamiera collegata in maniera elettricamente conduttrice con le lamiere di protezione, la quale (linguetta di lamiera) viene condotta attraverso una parete tra la parte di involucro e l'elemento di involucro del mezzo di flusso che circola intorno .
La presa a spina viene condotta attraverso una apertura nella parte di involucro a tenuta d'aria e serve mediante un collegamento con condotti elettrici, il quale è realizzato in maniera nota, all'inoltro del segnale. La presa a spina può venire formata in maniera diversa. Essa può essere equipaggiata con un foglio microporoso oppure una pastiglia per il compenso della pressione d'aria all'interno della parte di involucro e l'ambiente come pure preferibilmente con un componente elettronico per la protezione della tollerabilità elettromagnetica .
Un corpo di ristagno applicato a monte dell'elemento a sensore preferibilmente è posizionato centralmente nel canale di flusso e presenta, per esempio una sezione trasversale di forma triangolare. In questo caso, una superficie laterale è orientata preferibilmente ad un angolo retto rispetto alla direzione di flusso e viene accostata contro il mezzo di flusso. Nella condizione di afflusso a corrente si rompe in due singoli di strappo e determina vortici, quali defluiscono con il mezzo di flusso. Altre forme di realizzazione di corpi di ristagno ed altre posizioni a monte dell'elemento a sensore sono possibili .
Di importanza per la precisione della misura di flusso è la uniformità radiale del profilo di velocità di flusso del mezzo che affluisce al corpo di ristagno. Nell'apparecchiatura di misura di flusso conformemente all'innovazione, una stabilità della corrente a questo scopo può venire assicurata mediante il fatto che la lunghezza del canale di flusso a monte del corpo di ristagno viene sufficientemente calcolata. Costruttivamente, ciò può venire ottenuto mediante una realizzazione sufficientemente lunga di una boccola filettata afferrata a monte nell'involucro rispettivamente trattenuta con un anello elastico. Naturalmente, per il miglioramento dell'uniformità radiale possono venire inseriti altri elementi, come, per esempio, un reticolo di turbolenza descritto nella stampa di brevetto US-A-5922970.
Esempi di realizzazione dell'innovazione sono rappresentati nei disegni. In questo caso mostrano:
La figura 1: una sezione attraverso una apparecchiatura di misura di flusso secondo il principio di misura Vortex con un involucro di materia plastica;
la figura 2: una sezione attraverso l'apparecchiatura di misura di flusso lungo la lineA II-II in figura 1;
la figura 3: una sezione attraverso l'apparecchiatura di misura di flusso lungo la linea III-III in figura 1, nel qual caso una presa a spina non viene mostrata in maniera in sezione; la figura 4: una sezione attraverso il gruppo di montaggio con una piastra ceramica di una recinzione metallica di tipo sandwich lungo la linea IV-IV in figura 1;
la figura 5: in vista del lato anteriore del gruppo di montaggio;+
la figura 6: in vista in lato posteriore del gruppo di montaggio;
la figura 7: una sezione attraverso il gruppo di montaggio lungo la linea III-III in figura 5; la figura 8 una sezione longitudinale attraverso una apparecchiatura di misura di flusso con un involucro di pressofusione di alluminio;
la figura 9: una sezione attraverso l'apparecchiatura di misura di flusso lungo la linea IX-IX in figura 8;
La figura 10: una sezione trasversale attraverso l'apparecchiatura di misura di flusso lungo la linea X-X in figura 8;
la figura 11: ingrandito un dettaglio XII dalla figura 10; e
la figura 12 : una sezione longitudinale attraverso l'apparecchiatura di misura di flusso con una lamiera di protezione, in cui è configurata una linguetta di lamiera che giunge in un canale di flusso.
Le figure 1 fino a 3 mostrano un'apparecchiatura di misura di flusso conformemente alla innovazione in una forma di realizzazione per cui l'involucro 12 viene prodotto da materia plastica con la tecnica di stampaggio ad iniezione. Questa forma di realizzazione sulla base delle sue proprietà meccaniche, termiche e chimiche e per esempio adatta per l'impiego nella misura di flusso di acqua potabile. Un elemento di involucro di forma tubolare 36 delimita in questo caso una parte centrale a linea retta di un canale di flusso 10, in cui scorre un mezzo di flusso. Il canale di flusso 10 giunge da un punto il più esterno 108 dell'estremità aperta di una boccola filettata 54 collegata a monte nella parte terminale con l'involucro 12 fino ad un altro punto il più esterno 110 in una boccola filettata 56 che sta di fronte a valle, nel qual caso i diametri interni tra i punti si sviluppano costantemente attraverso i diametri interni dell'elemento di involucro 36. Le due boccole filettate 54, 56 vengono prodotte da un semilavorato metallico di forma esagonale, di acciaio inossidabile. Le boccole filettate 54, 56 presentano nelle zone di estremità libere cioè all'esterno fino ai punti (108, 110) filettature interne, le quali rendono possibile in maniera nota un collegamento dell'apparecchiatura di misura di flusso con un sistema di condotta tubolare. Il fissaggio meccanico assiale delle boccole filettate 54, 56 avviene attraverso la cooperazione di diti a scatto 64 integrati nell'involucro 12 con una scanalatura circonferenziale delle boccole filettate 54, 56, come è evidente in particolare in figura 1. Le boccole filettate 54, 56 possono con ciò venire girate intorno al loro asse, il quale coincide con l'asse del canale di flusso 10. Mediante ciò l'involucro 12 viene protetto da un danneggiamento mediante momenti di rotazione iniziali eccessivi nel collegamento con il sistema di condotta tubolare. La tenuta tra le boccole filettate 54, 56 e l'elemento di involucro 36 e l'elemento di involucro 36 viene garantita mediante un anello toroidale 66.
A valle nel canale di flusso 10, nelle figure 1, 2, 8, 9 e 12 da sinistra a destra, segue, dopo una lunghezza del canale di flusso 10, la quale è sufficiente per stabilizzare la corrente, un corpo di ristagno 14. L'accostamento contro il corpo di ristagno 14 con un profilo radialmente pressoché uniforme della velocità di flusso è di importanza per misure precise e riproducibili. Il corpo di ristagno 14 viene introdotto attraverso una apertura radiale, inferiore 68 nel canale di flusso 10 e quivi fissato. In particolare, dalla figura 2 è da rivelare che il corpo di ristagno 14 possiede una sezione trasversale di forma triangolare, preferibilmente nella forma di un triangolo equilatero. In questo caso, una superficie laterale del corpo di ristagno 14 è orientata in maniera tale che essa sta ad angolo retto rispetto alla direzione di flusso S e viene accostata direttamente dalla corrente. Due spigoli di rottura 16 portano ad uno strappo della corrente e producono, nel mezzo di flusso, a valle dietro gli spigoli di strappo 16, una strada di vortici di Karman definita. Le variazioni di pressione collegate con il deflusso dei vortici nel mezzo di flusso vengono rivelate a mezzo di un elemento sensore 20 posizionato a valle nel mezzo di flusso, in questo caso una barra di flessione ceramica 26. Il mezzo di flusso abbandona l'apparecchiatura di misura di flusso attraverso la boccola filettata 57 che segue a valle nel sistema di condotta tubolare.
La barra di flessione a forma di piastra 26 è una parte costituente integrale alla piastra ceramica 24 che porta i componenti elettronici 22. La piastra di flessione 26 sporge in questo caso in modo a linguetta rispetto ad una parte che porta i componenti 22 della piastra ceramica 24. La barra di flessione 26 viene inserita attraverso un passaggio radiale, superiore, 42 nell'elemento di involucro 36 nel canale di flusso 10. La barra di flessione 26 è munita di una zona ad aggetto 32 rispetto alla parte che porta i componenti 22 della piastra ceramica 24 di riduzioni laterali 70 per concentrare la sollecitazione di flessione nella sequenza delle variazioni di pressione causate dai vortici mezzo che fluisce, su questa zona ad aggetto 32. Nella zona ad aggetto 32 è applicato un ricettore di misura 34, preferibilmente una resistenza di dilatazione su un lato della barra di flessione 26, sul quale si trovano anche componenti elettronici 22 e le piste conduttrici che collegano questi componenti uno con l'altro e con il ricettore di misura 34. Questa forma di equipaggiamento unilaterale della piastra a ceramica 24 è da prodursi particolarmente a costo favorevole. Il ricettore di misura 34 produce, in dipendenza dalla sollecitazione di flessione un segnale elettrico il quale viene ulteriormente elaborato dai componenti 22. La zona ad aggetto 32 della barra di flessione 26 si trova nel passaggio radiale indicato con 42. Questa posizione della zona ad aggetto 32 al di fuori della corrente viene scelta per proteggere la zona ad aggetto 32 da abrasione, eventualmente mediante particelle trascinate nel mezzo di flusso. Per la misurazione della temperatura nel mezzo che fluisce viene aggiuntivamente applicato un sensore di temperatura 72 sulla piastra a flessione 26.
La piastra ceramica 24 con i componenti 22 è racchiusa nel campo interno globale della parte di involucro 38, come in particolare è mostrato in figura 4, 5, 6 e 7, per la protezione da influenze elettromagnetiche e meccaniche, a modo di sandwich da due lamiere di protezione 28, 30. Le lamiere di protezione 28, 30 sono collegate 1'una con l'altra nei punti indicati con 76 in maniera conduttrice, per esempio mediante brasatura o saldatura per punti. La piastra ceramica 24, includente la barra di flessione integrata 26 con il ricettore di misura 34 ed i componenti 22 come pure le piste conduttrici, e le lamiere di protezione circostanti 28, 30, formano un gruppo di montaggio autonomo 106.
Il lato anteriore mostrato in figura 5 della lamiera di protezione 28 è configurato in maniera tale che quattro molle a lamina 78 formate dalla lamiera di protezione 28 mediante punzonatura formano una rondella a molla. Questa rondella a molla produce un contatto di massa rispetto all'involucro di una presa a spina 52. Mediante la realizzazione integrale della rondella a molla si rende superflua la spesa aggiuntiva per una rondella a molla autonoma. Sul lato posteriore del gruppo di montaggio 106, la lamiera di protezione 30 sulla estremità superiore che sta di fronte alla barra di flessione 26 possiede una linguetta angolata 80 con un foro 82. Il foro 82, durante il montaggio viene infilato su un naso di supporto 84 formato nella parte di involucro 38 che accoglie il gruppo di montaggio 106, per orientare e per fermare il gruppo di montaggio 106, in particolare la barra di flessione integrale 26.
Come è evidente dalla figura 3 alla figura 10, nella parte di involucro 38 si trova una parte di ricezione 94 a forma di bussola per l'accoglimento della presa a spina 52. La presa a spina 52 serve per il collegamento con i condotti elettrici per l'inoltro dei segnali elettrici preelaborati eventualmente anche per la cessione di segnali di comando oppure per l'alimentazione dell'apparecchiatura di misura di flusso. A questo scopo, la parte che si situa nella parte di involucro 28 della presa a spina 52 attraverso una spina 100 è collegata con un contropezzo 102 ad essa appartenente, il quale viene fissato nella piastra ceramica 24. Nella lamiera di protezione 28 è perciò prevista una apertura 104 nel campo circondato dalla rondella a molla. Per la tenuta della parte di involucro 38 la presa a spina 52 è munita di un elemento di guarnizione 86. La presa a spina 52 contiene una pastiglia permeabile ad aria oppure una membrana di materiale microporoso, la quale non consente una penetrazione di acqua, ma rende possibile un compenso della pressione d'aria fra l'interno della parte di involucro 38 e l'ambiente. All'interno della parte di involucro 38 il già menzionato contatto di massa dell'involucro della presa a spiona 52 è collegato in maniera elettricamente conduttrice attraverso le molle a lamina 78 della rondella a molla, con le lamiere di protezione 28, 30. Un componente per l'assicurazione della tollerabilità elettromagnetica, è incorporato nella presa a spina 52.
Mediante una guarnizione 50, nel fondo della parte di involucro 38 viene da un canto impedita a penetrazione del mezzo di flusso dal canale di flusso 10 nella parte di involucro 38, la quale circonda la parte superiore della piastra ceramica 24 e, d'altra parte, nel montaggio, la infiltrazione di una resina di colaggio 46 dalla parte di involucro 38 nel canale di flusso 10. Durante il processo di montaggio, dapprima la guarnizione 50 da materiale sintetico morbido viene incollata sul fondo della parte di involucro 38 e con ciò sulla parete esterna dell'elemento di involucro 36. Successivamente, la barra di flessione 26 della piastra ceramica 24 viene infilata mediante una fessura nella guarnizione 50. Per la completa tenuta della parte di involucro 38 e per il fissaggio del gruppo di montaggio 106, il campo 44 delimitato dalla guarnizione 50 dalla parte di involucro 38 e da un livello 48 viene ora colato con la resina di colaggio 46. Il livello 48 si situa al di sotto dei componenti 22 che elaborano ulteriormente il segnale, per evitare un danneggiamento e anche un'eventuale oscillazione nell'indurimento della resina di colaggio 46. Un coperchio 74 chiude la parte di involucro 38 a tenuta d'aria. Il coperchio 74 è costituito dallo stesso materiale come la parte di involucro 38 e collegato fisso con questa mediante saldatura.
Le figure 8 fino a 10 mostrano l'apparecchiatura di misura di flusso in una forma di realizzazione con un involucro metallico. Il gruppo di montaggio 106, la presa a spina 52 ed il corpo di ristagno 14 sono in questa forma di realizzazione all'incirca eguali alla realizzazione con l'involucro di materia plastica. Diversa è per contro la configurazione della boccola filettata 60 terminale. La boccola filettata 60 che si situa a monte del corpo di ristagno 14 è in questo caso equipaggiata con un anello elastico 88, per la protezione contro forze assiali. Per l'inserimento della boccola filettata 60 l'anello elastico 88 inserisce a scatto in una scanalatura perciò configurata dell'elemento di involucro 36. La boccola filettata 60 rimane con ciò supportata girevolmente, il che facilita la connessione di un tubo. Per la chiusura a tenuta l'anello toroidale 66 a monte dell'anello elastico 88 si trova tra la bolla filettata 60 e l'elemento di involucro 36. Analogamente alla boccola filettata 54 la lunghezza della boccola dentata 60, la quale delimita radialmente una parte del canale di flusso 10, è commisurata in maniera tale che la lunghezza totale di una zona posta a monte del corpo di ristagno 14 nel canale di flusso 10 è sufficiente per stabilizzare la corrente.
In contrapposizione alla forma di realizzazione di materia plastica inoltre, una zona terminale posta a valle dell'elemento di involucro 36 è configurata nella sua forma esterna come esagonale, e munita di una filettatura interna.
Nella figura 11, è mostrata la zona di collegamento tra la parte di involucro 38 ed un altro coperchio indicato con 96. Un anello toroidale 90 introdotto nel coperchio 96 chiude la parte di involucro 38 dall'ambiente a tenuta d'aria. Il coperchio 96 viene fissato dalla parte di involucro 38 a mezzo di diti a scatto 92. Coperchi in forme di realizzazione diverse e d diversi materiali sono scambiabili l'uno con l'altro nelle parti di involucro corrispondentemente configurate.
In figura 12 viene mostrata una forma di realizzazione, per cui almeno una delle lamiere di protezione 28, 30 in maniera vantaggiosa è configurata in modo tale che per l'inserimento in sistemi di condotta d'acqua essa assicura una messa a terra elettrica attraverso il mezzo acqua particolarmente efficiente. Ciò viene raggiunto a mezzo di una linguetta di lamiera 98, la quale è formata in una delle lamiere di protezione 28, 30 e, attraverso una parete dell'elemento di involucro 36 viene condotta nel mezzo che fluisce intorno alla linguetta di lamiera 98. La posizione della linguetta di lamiera 98 a valle dietro il corpo di ristagno 14 viene scelta in maniera tale che essa non influenza la misura di flusso.

Claims (12)

  1. RIVENDICAZIONE 1. Apparecchiatura di misura a riflusso che si basa sul principio Vortex, con un involucro (12), un canale di flusso (10), un corpo di ristagno (14) disposto nel canale di flusso (10) con spigoli di strappo (16) i quali producono nel mezzo di flusso che scorre vortici, ed un sensore (18) con un elemento a sensore (20) di forma a piastra esposto ad azione dei vortici e con un ricettore di misura (34) per la produzione di un segnale elettrico in dipendenza dalla flessione dell'elemento a sensore (20), caratterizzato dal fatto che l'elemento a sensore (20) è una barra di flessione (26) configurata come parte costituente integrale di una piastra ceramica (24) che porta componenti elettronici (22).
  2. 2. Apparecchiatura di misura di flusso secondo la rivendicazione 1, caratterizzata dal fatto che il ricettore di misura (34) è una resistenza di dilatazione .
  3. 3. Apparecchiatura di misura di flusso secondo una delle rivendicazioni 1 oppure 2, caratterizzata dal fatto che la piastra ceramica (24) per la protezione contro influente elettromagnetiche esterne è circondata in modo a sandwich tra due lamiere di protezione (28, 30) e che preferibilmente è configurata in una lamiera di protezione una linguetta di lamiera (98) alalo scopo della messa a terra, la quale giunge a valle dietro l'elemento a sensore (20) nel canale di flusso (10) e viene circondata dal mezzo di flusso.
  4. 4. Apparecchiatura di misura di flusso secondo una delle rivendicazioni 1 fino a 3, caratterizzata dal fatto che nella piastra ceramica (24) è disposto un sensore di temperatura (72) per il rilevamento della temperatura del mezzo che fluisce.
  5. 5. Apparecchiatura di misura di flusso secondo una delle rivendicazioni 1 fino a 4, caratterizzata dal fatto che la barra di flessione (26) presenta in una zona di aggetto (32) rispetto alla piastra ceramica (24) almeno su un lato, una riduzione (70) per elevare la sollecitazione di flessione nella zona di aggetto (32), e che un ricettore di misura (34) è disposto nella zona di aggetto (32).
  6. 6. Apparecchiatura di misura di flusso secondo la rivendicazione 5, caratterizzata dal fatto che il canale di flusso (10) è delimitato da un elemento di involucro (36) e che l'elemento di involucro (36) è equipaggiato con un passaggio radiale (42) con riferimento alla direzione di flusso (S) per il passaggio della barra di flessione (26), nel qual caso la zona di aggetto (32) della barra di flessione (26) si situa almeno parzialmente nel passaggio radiale (42), senza, in questo caso, limitare la funzione di flessione della barra di flessione (26).
  7. 7. Apparecchiatura di misura di flusso secondo la rivendicazione 6, caratterizzata dal fatto che la piastra ceramica (24) è circondata da una parte di involucro (38) la quale sporge radialmente dall'elemento di involucro (36), e che la piastra ceramica (24) presenta un campo (44) in cui viene versata una resina di colaggio (46), nel qual caso il campo (44) è delimitato da una guarnizione (50) incollata preferibilmente con il fondo dell'elemento di involucro (36), con la parte di involucro (38) ed un livello (48) tra cui la piastra ceramica (24) a partire dalla guarnizione (50) considerata contro la direzione della barra di flessione (26) non presenta alcun componente (22).
  8. 8. Apparecchiatura di misura di flusso secondo la rivendicazione 7, caratterizzata dal fatto che la parte di involucro (38) che circonda la piastra ceramica (24) è munita di una presa a spina (52) per l'inoltro di un segnale elettrico preelaborato, nel qual caso la presa a spinta (52) presenta un foglio micro-poroso oppure una pastiglia, per compensare la pressione d'aria all'interno della parte di involucro (38) e l'ambiente, con contemporaneo impedimento dell'ingresso di acqua e di umidità.
  9. 9. Apparecchiatura di misura di flusso secondo una delle rivendicazioni 1 fino ad 8, caratterizzata dal fatto che l'elemento di involucro (36) viene prodotto da una materia plastica rinforzata nella tecnica di stampaggio di iniezione e che due boccole filettate (54, 56) terminali nell'involucro (12) le quali sono costituite preferibilmente da metallo sono configurate all'esterno in una forma esagonale, e presentano un settore (58) con diametri interni che sono una continuazione costante di diametri interni di una parte centrale che si connette direttamente del canale di flusso (10) e così rappresentano un prolungamento del canale di flusso (10).
  10. 10. Apparecchiatura di misura di flusso secondo una delle rivendicazioni 1 fino a 8, caratterizzata dal fatto che l'involucro (12) è costituito da un metallo, preferibilmente un getto a pressione di alluminio e possiede una boccola filettata (60) fissata a monte, in posizione terminale nell'elemento di involucro (36), di metallo, con un diametro interno che si sviluppa almeno in un settore (62) costantemente dai diametri interni della parte centrale che si connette a questo settore (62) del canale di flusso (10), e possiede un campo terminale che si situa a valle dietro l'elemento a sensore (20) dell'elemento di involucro (36), il quale presenta una forma esagonale .
  11. 11. Apparecchiatura di misura di flusso secondo una delle rivendicazioni 1 fino a 10, caratterizzata dal fatto che la lunghezza del canale di flusso (10) a monte del corpo di ristagno (14) e commisurata in maniera tale che il corpo di ristagno (14) viene accostato da un mezzo di flusso con un profilo di velocità di flusso pressoché uniforme.
  12. 12. Apparecchiatura di misura di flusso secondo la rivendicazione 2, caratterizzata dal fatto che il ricettore di misura (34) e le piste conduttrici che conducono ai componenti (22) vengono applicate con la tecnica della pellicola spessa sulla piastra ceramica (24).
ITRM20040039 2003-03-28 2004-03-17 Apparecchiatura di misura di flusso secondo il principio vortex. ITRM20040039U1 (it)

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
DE20305063U DE20305063U1 (de) 2003-03-28 2003-03-28 Durchflussmessgerät nach dem Vortex-Prinzip

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITRM20040039U1 true ITRM20040039U1 (it) 2004-06-17

Family

ID=27635498

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
ITRM20040039 ITRM20040039U1 (it) 2003-03-28 2004-03-17 Apparecchiatura di misura di flusso secondo il principio vortex.

Country Status (4)

Country Link
DE (1) DE20305063U1 (it)
FR (1) FR2853069B3 (it)
IT (1) ITRM20040039U1 (it)
NL (1) NL1025812C1 (it)

Families Citing this family (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE102007019627C5 (de) * 2007-04-24 2013-07-18 Hydrometer Gmbh Messvorrichtung
DK2230489T3 (da) * 2009-03-21 2017-11-27 Huba Control Ag Tryksensor for recirkulationsgasser fra forbrændingsmotorer
CN107024248B (zh) * 2017-05-27 2024-01-30 南京保立隆包装机械有限公司 带陶瓷隔套的液体涡轮流量计
DE102020122803A1 (de) * 2020-09-01 2022-03-03 Endress+Hauser Flowtec Ag Messgerät

Also Published As

Publication number Publication date
DE20305063U1 (de) 2003-07-24
FR2853069A3 (fr) 2004-10-01
NL1025812C1 (nl) 2004-09-30
FR2853069B3 (fr) 2005-03-04

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US20080163683A1 (en) Packaging methods and systems for measuring multiple measurands including bi-directional flow
JP3554347B2 (ja) 流量計
US6079264A (en) Thermal flow sensor supporting element having a gradually increased portion between its distal ends
US5515735A (en) Micromachined flow sensor device using a pressure difference and method of manufacturing the same
WO2001075430A3 (en) Sensor for electrochemical measurement
US8544342B1 (en) Vortex flowmeter
JP2006029966A (ja) マルチ渦流量計
ITRM20040039U1 (it) Apparecchiatura di misura di flusso secondo il principio vortex.
JPH11183228A (ja) ガスメータ
KR102523506B1 (ko) 열식 유량계
ITMI20012050A1 (it) Misuratore elettromagnetico di portata per linee di convogliamento e di distribuzione di liquidi elettricamente conduttivi
DK1686353T3 (en) Flow meter with sensor component that can be inserted
US5880366A (en) Flow sensor apparatus installed in a fluid path
KR870008172A (ko) 와류 발생형 유량계의 센서장치
JP2006162631A5 (it)
JP3960976B2 (ja) 挿入式渦流量計
JP3366181B2 (ja) 渦流量計
EP2074386B1 (en) Electro-kinetic pressure/flow sensor
JP4089895B2 (ja) 渦流量計
CN113008441B (zh) 用于测量液体压力和振动的光纤光栅传感器
JPH0236093Y2 (it)
KR940009668A (ko) 유량계
JP4037221B2 (ja) 管内流量計測装置
JP5342406B2 (ja) 配線器具
US20040134288A1 (en) Flow sensor