ITRM20010117U1 - Semilavorato per la realizzazione di una scatola, e scatola ottenuta a partire da detto semilavorato. - Google Patents

Semilavorato per la realizzazione di una scatola, e scatola ottenuta a partire da detto semilavorato. Download PDF

Info

Publication number
ITRM20010117U1
ITRM20010117U1 IT2001RM000117U ITRM20010117U ITRM20010117U1 IT RM20010117 U1 ITRM20010117 U1 IT RM20010117U1 IT 2001RM000117 U IT2001RM000117 U IT 2001RM000117U IT RM20010117 U ITRM20010117 U IT RM20010117U IT RM20010117 U1 ITRM20010117 U1 IT RM20010117U1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
semi
box
finished product
flaps
marking
Prior art date
Application number
IT2001RM000117U
Other languages
English (en)
Original Assignee
Poste Italiane S P A
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Poste Italiane S P A filed Critical Poste Italiane S P A
Priority to IT2001RM000117U priority Critical patent/ITRM20010117U1/it
Publication of ITRM20010117V0 publication Critical patent/ITRM20010117V0/it
Priority to EP02425377A priority patent/EP1264773A1/en
Publication of ITRM20010117U1 publication Critical patent/ITRM20010117U1/it

Links

Classifications

    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65DCONTAINERS FOR STORAGE OR TRANSPORT OF ARTICLES OR MATERIALS, e.g. BAGS, BARRELS, BOTTLES, BOXES, CANS, CARTONS, CRATES, DRUMS, JARS, TANKS, HOPPERS, FORWARDING CONTAINERS; ACCESSORIES, CLOSURES, OR FITTINGS THEREFOR; PACKAGING ELEMENTS; PACKAGES
    • B65D5/00Rigid or semi-rigid containers of polygonal cross-section, e.g. boxes, cartons or trays, formed by folding or erecting one or more blanks made of paper
    • B65D5/42Details of containers or of foldable or erectable container blanks
    • B65D5/64Lids
    • B65D5/66Hinged lids
    • B65D5/6626Hinged lids formed by folding extensions of a side panel of a container body formed by erecting a "cross-like" blank
    • B65D5/665Hinged lids formed by folding extensions of a side panel of a container body formed by erecting a "cross-like" blank the lid being held in closed position by self-locking integral flaps or tabs
    • B65D5/6661Flaps provided over the total length of the lid edge opposite to the hinge
    • B65D5/6664Flaps provided over the total length of the lid edge opposite to the hinge combined with flaps or tabs provided at the side edges of the lid
    • B65D5/6667Flaps provided over the total length of the lid edge opposite to the hinge combined with flaps or tabs provided at the side edges of the lid and connected to one another in order to form an uninterrupted telescoping flange

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Control And Other Processes For Unpacking Of Materials (AREA)
  • Bending Of Plates, Rods, And Pipes (AREA)
  • Auxiliary Apparatuses For Manual Packaging Operations (AREA)
  • Cartons (AREA)

Description

DESCRIZIONE
a corredo d? una domanda di brevetto per modello di utilit? avente per titolo:
"Semilavorato per la realizzazione di una scatola, e scatola ottenuta a partire da detto semilavorato"
La presente innovazione riguarda un semilavorato per la realizzazione di una scatola.
L'innovazione riguarda inoltre una scatola ottenuta a partire da detto semilavorato.
Come ? noto, per la spedizione di oggetto di diverso tipo, o per il contenimento degli stessi, si utilizzano diverse tipolog?e di contenitori.
In particolare, anche se non esclusivamente, nel campo delle spedizioni, siano esse tramite posta che tramite corriere, i fornitori stessi del servizio, o le cartolerie pi? fornite, presentano numerose scatole, di diverse dimensioni, che, a partire da una condizione appiattita (o collassata) possono essere assemblate per ottenere la forma della scatola e quindi confezionare l'oggetto o il materiale da spedire.
Rimanendo inteso che tutte le soluzioni propo ste e attualmente disponibili sul mercato consentono di ottenere una forma di scatola, dotata d? apertura, e che tale forma non pu? ovviamente essere oggetto di esclusiva, le varie soluzioni si differenziano per le caratteristiche che ne consentono l'assemblaggio.
Si deve infatti tenere conto come la scatola, che viene fornita appiattita, e quindi non utilizzabile, deve essere poi ricostruita dall' utilizzatore finale, la cui capacit? manuale non sempre ? all' altezza .
Pertanto ? necessario che la scatola sia ricostruibile in maniera facile, rapida, e allo stesso tempo, una volta ricostruita, mantenga la condizione finale .
Nessuna della soluzioni attualmente disponibili sul mercato consentono di raggiungere i risultati summenzionati .
Scopo principale della presente innovazione, ? quello di fornire una soluzione tecnica che consenta di ottenere una scatola in maniera estremamente semplice e rapida.
Un altro scopo della presente innovazione ? quello di fornire una soluzione tecnica che consenta di ottenere, alla fine dell'assemblaggio, una scatola solida e che mantiene quindi la condizione finale senza riaprirsi.
Forma pertanto oggetto specifico della presente innovazione un semilavorato per la realizzazione di una scatola, detto semilavorato comprendendo un primo e un secondo foglio, rispettivamente per una parte di contenitore e per una parte di coperchio della scatola, uniti tra di loro mediante una prima parete di connessione, accoppiata a detti primo e secondo foglio mediante linee di marcatura o piegatura, ciascuno di detti fogli essendo accoppiato, sul lato opposto, tramite una ulteriore linea di marcatura o piegatura, ad una rispettiva seconda e terza parete, terminanti a loro volta con una rispettiva aletta, dette alette essendo ripiegabili lungo le ulteriori linee di marcatura o piegatura; dette alette sono provviste sulla loro estremit? libera, di mezzi di fissaggio, che, quando dette alette sono ripiegate sulle rispettive pareti, si accoppiano con corrispondenti mezzi di fissaggio, previsti su detti fogli in prossimit? delle linee di marcatura o piegatura; detto secondo foglio prevede lateralmente due alette, accoppiate mediante linee di marcatura o piegatura che servono a realizzare le pareti laterali della parte di contenitore, e detto secondo foglio prevede lateralmente due alette accoppiate mediante linee di marcatura o piegatura, che servono a realizzare le pareti laterali della parte di coperchio, sia le alette del primo foglio che le alette del secondo foglio sono accoppiate alle rispettive pareti, mediante linguette di piegatura realizzate in maniera tale da potersi piegare su se stesse, quando si viene a ricostruire la scatola.
Preferibilmente, secondo l'innovazione, sulle linguette di piegatura sono previsti punti di incollaggio .
Sempre secondo l'innovazione, detti mezzi di fissaggio possono essere costituiti da sporgenze e rispettivi fori.
Ancora secondo l'innovazione, detto semilavorato ? realizzato in cartone.
L'innovazione concerne inoltre una scatola ottenuta impiegando un semilavorato come descritto e rivendicato .
La presente innovazione verr? ora descritta, a titolo illustrativo, ma non limitativo, secondo sue forme preferite di realizzazione, con particolare riferimento alle figure dei disegni allegati, in cui: la figura 1 ? una vista in pianta di una forma di attuazione del semilavorato secondo l'innovazione; la figura 2 mostra il semilavorato di figura 1 in una fase intermedia della costruzione della scatola;
la figura 3 mostra la scatola realizzata a partire dal semilavorato di figura 1, aperta; e
le figure da 4a a 4e mostrano in sequenza le fasi di assemblaggio di una scatola a partire da un semilavorato secondo l'innovazione.
Osservando le figure dei disegni allegati, ? mostrata una forma di attuazione del semilavorato secondo l'innovazione, indicato genericamente con il riferimento numerico 1
Detto semilavorato 1 presenta due fogli 2, 3, rispettivamente per la parte di contenitore e per la parte di coperchio della scatola, uniti tra di loro mediante una prima parete 4 di connessione, accoppiata a detti fogli 2, 3 mediante linee di marcatura o piegatura 5, 6.
Sul lato opposto, ciascuno di detti fogli 2, 3 ? accoppiato, tramite una ulteriore linea di marcatura o piegatura, rispettivamente 7, 8, ad una rispettiva seconda 9 e terza parete 10, terminanti a loro volta con una rispettiva aletta 11, 12, ripiegabili lungo le ulteriori linee di marcatura o piegatura 13, 14.
Dette alette 11, 12 sono provviste sulla loro estremit? l?bera, di sporgenze 15, 16, che, quando le alette 11, 12 sono ripiegate sulle rispettive alette 11, 12, si accoppiano con corrispondenti fori 17, 18 realizzati su detti fogli 2, 3, in prossimit? delle linee di marcatura o piegatura 7, 8.
Il foglio 2 prevede lateralmente due alette 19, 20, accoppiate mediante linee di marcatura o piegatura 21, 22, che servono a realizzare le pareti laterali della parte di contenitore.
Analogamente, il foglio 3 prevede lateralmente due alette 23, 24, accoppiate mediante linee di marcatura o piegatura 25, 26, che servono a realizzare le pareti laterali della parte di coperchio.
Sia le alette 19 e 20, che le alette 23, 24 sono accoppiate, rispettivamente alle pareti 4 e 9, e alla parete 10, mediante linguette di piegatura 27, 28, 29, 30, 31, 32, realizzate in maniera tale da potersi piegare su se stesse, quando si viene a ricostruire la scatola.
Nella forma di attuazione mostrata nelle figure dei disegni allegati, sulle linguette di piegatura 27, 28, 29, 30, 31, 32 sono previsti punti di incollaggio .
Dalle figure 2 e 3 ? possibile osservare le parti di contenitore 33 e di coperchio 34 di una scatola realizzata con il semilavorato 1 di figura 1.
Osservando ora in particolare le figure da 4a a 4e, ? possibile visualizzare la sequenza delle operazioni di assemblaggio della scatola secondo 1'innovazione .
Osservando le figure, l'assemblaggio della scatola verr? descritto da sinistra verso destra in figura, realizzando quindi dapprima la parte di contenitore 33 e quindi la parte di coperchio 34, ma ? bene evidente come la sequenza possa essere inversa.
Si ripiega l'aletta 11 sulla parete 9, lungo la linea di piegatura 13, portando le sporgenze 15 ad accoppiarsi nelle sedi 17.
Si alzano inoltre le alette 19 e 20, piegandole lungo le linee di piegatura 21, 22.
In questa fase, si ripiegano le linguette ripiegabili 27, 28, e hanno effetto i punti di incollatura previsti su di esse per mantenere eretta la parete 9, e le alette 19 e 20.
Si procede quindi a sollevare la parete 4 di connessione tra i fogli 2 e 3, ottenendosi la piegatura delle linguette 29, 30, con il fissaggio dei lo ro punti di incollaggio.
Si procede analogamente con l'aletta 12 della parte di coperchio 34, bloccando le sporgenze 16 nelle sedi 18, e causando la piegatura delle linguette 31, 32, con il conseguente fissaggio dei punti di incollaggio, sino a costruire la parte di coperchio.
L'assemblaggio ? molto rapido e semplice, e consente di realizzare una scatola, la cui forma e dimensioni possono essere di qualsiasi tipo, molto solida .
Anche il materiale con cui viene realizzata la scatola, cos? come il sistema di chiusura, possono essere scelti in funzione delle specifiche necessit? ed utilizzazione, non facendo parte dell'ambito di protezione .
La presente innovazione ? stata descritta a titolo illustrativo, ma non limitativo, secondo sue forme preferite di realizzazione, ma ? da intendersi che variazioni e/o modifiche potranno essere apportate dagli esperti nel ramo senza per questo uscire dal relativo ambito di protezione, come definito dalle rivendicazioni allegate .

Claims (5)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Semilavorato per la realizzazione di una scatola, detto semilavorato essendo caratterizzato dal fatto di comprendere un primo e un secondo foglio, rispettivamente per una parte di contenitore e per una parte di coperchio della scatola, uniti tra di loro mediante una prima parete di connessione, accoppiata a detti primo e secondo foglio mediante linee di marcatura o piegatura, ciascuno di detti fogli essendo accoppiato, sul lato opposto, tramite una ulteriore linea di marcatura o piegatura, ad una rispettiva seconda e terza parete, terminanti a loro volta con una rispettiva aletta, dette alette essendo ripiegabili lungo le ulteriori linee di marcatura o piegatura; dette alette sono provviste sulla loro estremit? libera, di mezzi di fissaggio, che, quando dette alette sono ripiegate sulle rispettive pareti, si accoppiano con corrispondenti mezzi di fissaggio, previsti su detti fogli in prossimit? delle linee di marcatura o piegatura; detto secondo foglio prevede lateralmente due alette, accoppiate mediante linee di marcatura o piegatura che servono a realizzare le pareti laterali della parte di contenitore, e detto secondo foglio prevede lateralmente due alette accoppiate mediante linee di marcatura o piegatura, che servono a realizzare le pareti laterali della parte di coperchio, sia le alette del primo foglio che le alette del secondo foglio sono accoppiate alle rispettive pareti, mediante linguette di piegatura realizzate in mani tale da potersi piegare su se stesse, quando viene a ricostruire la scatola.
  2. 2. Semilavarato secondo la rivendicazione 1, caratterizzato 1 fatto che sulle linguette di piegatura sono previsti punti di incollaggio.
  3. 3. Semilavorato secondo la rivendicazione 1 o 2, caratterizzato dal fatto che detti mezzi di fissaggio sono costituiti da sporgenze e rispettivi fori.
  4. 4 Semilavorato secondo una delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detto semilavorato ? rea izzato in cartone.
  5. 5. Scatola realizzata impiegando un semilavora to secondo ognuna delle rivendicazioni precedenti.
IT2001RM000117U 2001-06-08 2001-06-08 Semilavorato per la realizzazione di una scatola, e scatola ottenuta a partire da detto semilavorato. ITRM20010117U1 (it)

Priority Applications (2)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT2001RM000117U ITRM20010117U1 (it) 2001-06-08 2001-06-08 Semilavorato per la realizzazione di una scatola, e scatola ottenuta a partire da detto semilavorato.
EP02425377A EP1264773A1 (en) 2001-06-08 2002-06-07 Blank for realizing a box, and box obtained starting from said blank

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT2001RM000117U ITRM20010117U1 (it) 2001-06-08 2001-06-08 Semilavorato per la realizzazione di una scatola, e scatola ottenuta a partire da detto semilavorato.

Publications (2)

Publication Number Publication Date
ITRM20010117V0 ITRM20010117V0 (it) 2001-06-08
ITRM20010117U1 true ITRM20010117U1 (it) 2002-12-08

Family

ID=11455300

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT2001RM000117U ITRM20010117U1 (it) 2001-06-08 2001-06-08 Semilavorato per la realizzazione di una scatola, e scatola ottenuta a partire da detto semilavorato.

Country Status (2)

Country Link
EP (1) EP1264773A1 (it)
IT (1) ITRM20010117U1 (it)

Families Citing this family (2)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE202005014739U1 (de) * 2005-09-19 2007-02-08 Seda S.P.A., Arzano Behälter
WO2010026454A2 (en) * 2008-09-03 2010-03-11 Eugene Coetzee A document file

Family Cites Families (6)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US2531507A (en) * 1948-11-13 1950-11-28 Fibreboard Products Inc Tray type collapsible carton
CA936142A (en) * 1972-03-08 1973-10-30 C. Mayled Edward Mailing carton
CH570905A5 (en) * 1974-09-09 1975-12-31 Vonarburg Werner Single blank folding box - has sidewalls joined by triangular webs also folded to rectangular base
US5249550A (en) * 1992-09-14 1993-10-05 Hines Lisa C Disposable litter box
JP2001106226A (ja) * 1999-10-04 2001-04-17 Yoshimasa Uemoto 蓋開閉式収納箱
DE20004563U1 (de) * 2000-03-11 2000-06-21 Sca Packaging Deutschland Ag & Ablage-Klappschachtel

Also Published As

Publication number Publication date
ITRM20010117V0 (it) 2001-06-08
EP1264773A1 (en) 2002-12-11

Similar Documents

Publication Publication Date Title
EP2330043B1 (en) Box forming member and method of manufacturing the box forming member
US1555054A (en) Hexagonal folding box
ITVR20110184A1 (it) Scatola per il contenimento di oggetti
US1145668A (en) Knockdown box.
ITRM20010117U1 (it) Semilavorato per la realizzazione di una scatola, e scatola ottenuta a partire da detto semilavorato.
ITBO20130441A1 (it) Contenitore rigido.
ES2260257T3 (es) Envase de carton, elemento insertado y troqueles que sirven para formarlos.
IT201800010141A1 (it) Elemento di supporto per il trasporto di contenitori, in particolare bottiglie.
ITRM960064U1 (it) Contenitore ripiegabile
ITVI990201A1 (it) Scatola per l'alloggiamento di un vasetto o simili
JP6987025B2 (ja) 梱包箱
JP5547978B2 (ja) 折畳式紙器
JP6515883B2 (ja) 包装箱用のブランクシート及び包装箱
IT202000017626A1 (it) Appendiabiti per scatole in cartone e simili.
ES1300569U (es) Envase de cartón para productos de gran volumen
US3412853A (en) Package and blanks therefor
US1191533A (en) Collapsible carton.
IT202100009236A1 (it) Fustellato e relativo contenitore pieghevole
IT202100001922U1 (it) Fustellato e relativo contenitore pieghevole
ITMI940456U1 (it) Imballaggio per corpi con cavita' centrale, particolarmente cerchioni per ruote
IT202000022798A1 (it) Contenitore porta-bottiglie e relativo fustellato.
ITVR990004A1 (it) Cassa ripiegabile e/o riciclabile in cartone teso ed ondulato.
JP3114649U (ja) 包装用仕切を備えた包装用箱
ITPI20010026A1 (it) Scatola per calzature e suo sviluppo piano
IT202100030650A1 (it) Struttura di contenitore espositore automontante