ITRM20000186A1 - Valvola di comando, in particolare per iniettori di motori a combustione interna, preferibilmente motori diesel. - Google Patents

Valvola di comando, in particolare per iniettori di motori a combustione interna, preferibilmente motori diesel. Download PDF

Info

Publication number
ITRM20000186A1
ITRM20000186A1 IT2000RM000186A ITRM20000186A ITRM20000186A1 IT RM20000186 A1 ITRM20000186 A1 IT RM20000186A1 IT 2000RM000186 A IT2000RM000186 A IT 2000RM000186A IT RM20000186 A ITRM20000186 A IT RM20000186A IT RM20000186 A1 ITRM20000186 A1 IT RM20000186A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
control valve
piston
stop
valve according
control
Prior art date
Application number
IT2000RM000186A
Other languages
English (en)
Inventor
Bernd Niethammer
Martin Lenk
Steffen Martin
Original Assignee
Hydraulik Ring Gmbh
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Hydraulik Ring Gmbh filed Critical Hydraulik Ring Gmbh
Publication of ITRM20000186A0 publication Critical patent/ITRM20000186A0/it
Publication of ITRM20000186A1 publication Critical patent/ITRM20000186A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1315891B1 publication Critical patent/IT1315891B1/it

Links

Classifications

    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F16ENGINEERING ELEMENTS AND UNITS; GENERAL MEASURES FOR PRODUCING AND MAINTAINING EFFECTIVE FUNCTIONING OF MACHINES OR INSTALLATIONS; THERMAL INSULATION IN GENERAL
    • F16KVALVES; TAPS; COCKS; ACTUATING-FLOATS; DEVICES FOR VENTING OR AERATING
    • F16K31/00Actuating devices; Operating means; Releasing devices
    • F16K31/02Actuating devices; Operating means; Releasing devices electric; magnetic
    • F16K31/06Actuating devices; Operating means; Releasing devices electric; magnetic using a magnet, e.g. diaphragm valves, cutting off by means of a liquid
    • F16K31/0675Electromagnet aspects, e.g. electric supply therefor
    • F16K31/0679Electromagnet aspects, e.g. electric supply therefor with more than one energising coil
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F02COMBUSTION ENGINES; HOT-GAS OR COMBUSTION-PRODUCT ENGINE PLANTS
    • F02MSUPPLYING COMBUSTION ENGINES IN GENERAL WITH COMBUSTIBLE MIXTURES OR CONSTITUENTS THEREOF
    • F02M45/00Fuel-injection apparatus characterised by having a cyclic delivery of specific time/pressure or time/quantity relationship
    • F02M45/02Fuel-injection apparatus characterised by having a cyclic delivery of specific time/pressure or time/quantity relationship with each cyclic delivery being separated into two or more parts
    • F02M45/04Fuel-injection apparatus characterised by having a cyclic delivery of specific time/pressure or time/quantity relationship with each cyclic delivery being separated into two or more parts with a small initial part, e.g. initial part for partial load and initial and main part for full load
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F02COMBUSTION ENGINES; HOT-GAS OR COMBUSTION-PRODUCT ENGINE PLANTS
    • F02MSUPPLYING COMBUSTION ENGINES IN GENERAL WITH COMBUSTIBLE MIXTURES OR CONSTITUENTS THEREOF
    • F02M57/00Fuel-injectors combined or associated with other devices
    • F02M57/02Injectors structurally combined with fuel-injection pumps
    • F02M57/022Injectors structurally combined with fuel-injection pumps characterised by the pump drive
    • F02M57/025Injectors structurally combined with fuel-injection pumps characterised by the pump drive hydraulic, e.g. with pressure amplification
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F02COMBUSTION ENGINES; HOT-GAS OR COMBUSTION-PRODUCT ENGINE PLANTS
    • F02MSUPPLYING COMBUSTION ENGINES IN GENERAL WITH COMBUSTIBLE MIXTURES OR CONSTITUENTS THEREOF
    • F02M59/00Pumps specially adapted for fuel-injection and not provided for in groups F02M39/00 -F02M57/00, e.g. rotary cylinder-block type of pumps
    • F02M59/02Pumps specially adapted for fuel-injection and not provided for in groups F02M39/00 -F02M57/00, e.g. rotary cylinder-block type of pumps of reciprocating-piston or reciprocating-cylinder type
    • F02M59/10Pumps specially adapted for fuel-injection and not provided for in groups F02M39/00 -F02M57/00, e.g. rotary cylinder-block type of pumps of reciprocating-piston or reciprocating-cylinder type characterised by the piston-drive
    • F02M59/105Pumps specially adapted for fuel-injection and not provided for in groups F02M39/00 -F02M57/00, e.g. rotary cylinder-block type of pumps of reciprocating-piston or reciprocating-cylinder type characterised by the piston-drive hydraulic drive
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F02COMBUSTION ENGINES; HOT-GAS OR COMBUSTION-PRODUCT ENGINE PLANTS
    • F02MSUPPLYING COMBUSTION ENGINES IN GENERAL WITH COMBUSTIBLE MIXTURES OR CONSTITUENTS THEREOF
    • F02M59/00Pumps specially adapted for fuel-injection and not provided for in groups F02M39/00 -F02M57/00, e.g. rotary cylinder-block type of pumps
    • F02M59/44Details, components parts, or accessories not provided for in, or of interest apart from, the apparatus of groups F02M59/02 - F02M59/42; Pumps having transducers, e.g. to measure displacement of pump rack or piston
    • F02M59/46Valves
    • F02M59/466Electrically operated valves, e.g. using electromagnetic or piezoelectric operating means
    • YGENERAL TAGGING OF NEW TECHNOLOGICAL DEVELOPMENTS; GENERAL TAGGING OF CROSS-SECTIONAL TECHNOLOGIES SPANNING OVER SEVERAL SECTIONS OF THE IPC; TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC CROSS-REFERENCE ART COLLECTIONS [XRACs] AND DIGESTS
    • Y10TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC
    • Y10TTECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER US CLASSIFICATION
    • Y10T137/00Fluid handling
    • Y10T137/8593Systems
    • Y10T137/86493Multi-way valve unit
    • Y10T137/86574Supply and exhaust
    • Y10T137/86622Motor-operated

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • General Engineering & Computer Science (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Combustion & Propulsion (AREA)
  • Physics & Mathematics (AREA)
  • Electromagnetism (AREA)
  • Fuel-Injection Apparatus (AREA)

Description

DESCRIZIONE
a corredo di una domanda di brevetto per invenzione dal titolo: "Valvola di comando, in particolare per iniettori di motori a combustione interna, preferibilmente motori diesel".
L'invenzione riguarda una valvola di comando, in particolare per iniettori di motori a combustione interna, di preferenza motori diesel, secondo il preambolo della rivendicazione 1.
I moderni motori a combustione interna, in particolare motori diesel, richiedono per la preparazione sicura e pulita della miscela nella camera di combustione del motore una operazione di iniezione consistente di una pluralità di singole iniezioni. Queste operazioni di iniezione si suddividono in una o più iniezioni anticipate, una iniezione principale ed eventualmente una o più iniezioni ritardate del combustibile. Per produrre la quantità di iniezione anticipata viene azionato un dispositivo di regolazione, che richiede un notevole dispendio nel sistema elettronico di azionamento e comporta perdite energetiche . Per produrre ricorre spesso ad una attenuazione la quale però non è utilizzabile in tutti i regimi e comporta forti dispersioni a seconda del regime. Ciò è dovuto al fatto che i tempi di comando del sistema idraulico di azionamento sono, a causa della struttura degli elementi di comando, eccessivi per piccole quantità di iniezione e una piccola quantità di iniezione anticipata può essere ottenuta solo con un notevole dispendio.
Il compito dell’invenzione è quello di realizzare la valvola di comando del tipo in questione,in maniera da poter produrre una piccola quantità di iniezione anticipata di combustibile in tutti i regimi di funzionamento.
Secondo l'invenzione, questo compito viene risolto, per una valvola di comando del tipo in questione, mediante le caratteristiche indicate nella parte caratterizzante della rivendicazione 1.
Nella valvola di comando secondo l'invenzione, almeno una delle battute del pistone può essere spostata assialmente . In tale maniera la corsa del pistone e il tempo possono aver luogo nelle rispettive posizioni terminali, che corrispondono alla valvola di comando chiusa o a quella aperta. Grazie alla possibilità dì regolazione della battuta, la corsa del pistone può essere all 'occorrenza variata. In tale maniera si possono regolare in modo esatto, senza che ciò influenzi negativamente l'iniezione principale, minime quantità di iniezione, in particolare per l'iniezione anticipata ed eventualmente anche per una iniezione ritardata . In questo modo diventa anche possibile ridurre le perdite di scolo mediante una appropriata regolazione della battuta.
Altre caratteristiche dell'invenzione risultano dalle successive rivendicazioni, dalla descrizione e dai disegni .
L'invenzione verrà ora descritta più da vicino con riferimento ad alcuni esempi di realizzazione illustrati nei disegni, in cui:
la figura 1 mostra in sezione assiale un dispositivo di iniezione con una valvola di comando secondo l 'invenzione;
le figure 2 e 3 mostrano rispettivamente in sezione assiale e in vista in scala ingrandita la valvola di comando secondo l'invenzione con una differente corsa della valvola;
le figure da 4 a 6 mostrano diverse forme di realizzazione della valvola di comando con una corsa differente;
le figure 7 e 8 rappresentano in una vista semplificata altre forme di realizzazione della valvola di comando.
Il dispositivo di iniezione viene usato in autoveicoli e serve per addurre il combustibile ad un motore a combustione interna, in particolare ad un motore diesel. Il dispositivo di iniezione presenta un pistone di comando 1, che è sistemato in un involucro 2. L'adduzione del mezzo di pressione al pistone di comando 1 avviene attraverso una valvola di comando 3, che è connessa ad una unità di comando 4. La valvola di comando 3 è collocata sull'involucro 2 e penetra con un aggetto 5 sul corpo di valvola 6 in una incavatura frontale 7 dell'involucro 2. Nella parete esterna dell'aggetto 5 è sistemata almeno una guarnizione anulare 8, che chiude a tenuta stagna l'aggetto 5 rispetto all'involucro 2. Nell'aggetto 5 è prevista una camera anulare 8, che è collegata in modo conduttivo con i raccordi A, B della valvola di comando 3. La valvola di comando 3 viene regolata e sorvegliata mediante l'unità di controllo 4. Essa alimenta con la corrente le bobine 10, 11 della valvola di comando 3, attraverso le quali un pistone a guisa di indotto 12 della valvola di comando 3 può essere spostato nella direzione desiderata. Il pistone 12 è spostabile assialmente tra due battute frontali 13 e 14, che vengono inserite nei lati frontali del corpo di valvola 6.
Quando la valvola di comando 3 è chiusa, il pistone di controllo 1 si poggia, sotto la forza di una molla di pressione elicoidale 15, sull'aggetto 5 del corpo di valvola 6. Nella figura 1 il pistone di controllo I è illustrato nella sua posizione iniziale, spostata dalla molla di pressione 15, posizione in cui un corpo di valvola 16 di una valvola di iniezione 17 chiude aperture a ugello 18, attraverso le quali il combustibile viene alimentato nella camera di combustione (non rappresentata) del motore a combustione interna.
Il pistone di comando 1 presenta una superficie 19, che viene sollecitata con la pressione p1 del sistema. Nella superficie 19 del pistone si trova un risalto centrale 20, con il quale il pistone di controllo 1 si poggia, nella posizione iniziale, su un risalto assiale centrale 21 dell'aggetto 5.
Sul lato opposto, il pistone di controllo 1 è munito di una incavatura 22, sul fondo 23 della quale si poggia un pistone di moltiplicazione di pressione 24. Esso presenta una sezione trasversale minore di quella del pistone di controllo 1 e penetra in un foro 25 dell'involucro 2. Mediante il pistone di moltiplicazione di pressione 24, la pressione p1 viene moltiplicata alla pressione maggiore P2, che agisce sulla valvola di iniezione 17.
La molla di pressione 15 sì poggia sul lato inferiore di un collare frontale 26 del pistone di moltiplicazione di pressione 24. La molla di pressione 15 circonda il pistone di moltiplicazione di pressione 24 e si poggia con la sua altra estremità sul fondo 27 di una camera di accoglimento 28 del pistone 2, contenente il pistone di controllo 1.
Durante il funzionamento del motore a combustione interna, attraverso l'unità di regolazione 4 il pistone 12 della valvola di controllo 3 viene spostato, mediante l'alimentazione della corrente alla bobina 11, in maniera tale che il mezzo idraulico, alimentato al corpo di valvola 6 attraverso un condotto di alimentazione 29, viene messo sotto pressione. Il mezzo idraulico perviene nella camera anulare 9 e agisce con la pressione p1 del sistema sulla superficie 19 del pistone di comando 1. L'incavatura 22, giacente di fronte alla superficie 19 del pistone, viene scaricata dalla pressione e si trova in collegamento con l'ambiente atmosferico mediante un foro 30 passante attraverso l'involucro 2. In tale maniera il pistone 1 può essere spostato, sotto la pressione ρ1, contro la forza della molla di pressione 15. Il pistone di moltiplicazione di pressione 24, giacente sul fondo 23 dell'incavatura 22, viene in tale maniera ugualmente spostato, per cui il combustibile che si trova nel foro 25 viene spinto in un foro 32 attraverso una piastra di distribuzione stazionaria 21. Questo foro è previsto in un inserto 33, che è accolto in una boccola filettata 34. Questa boccola viene avvitata sull'involucro 2 e accoglie la valvola di iniezione 17, che sporge dalla boccola filettata 34. La piastra di distribuzione 32 è serrata a mezzo della boccola filettata 34 tra l'inserto 33 e l'involucro 2. Questa boccola impegna inferiormente l'inserto 33, per cui all'avvitamento della boccola 34 l'inserto 33 viene spinto in direzione verso l'involucro 2.
Il foro di alimentazione 32 si estende dalla piastra di distribuzione 31 attraverso l'inserto 33 fino ad una camera di iniezione 35, prevista nell'inserto 33 e attraversata dal corpo di valvola 16. Alla camera di iniezione 35 si unisce un foro assiale 36, che si estende verso le aperture a ugello 18 e che presenta un diametro maggiore di quello della parte in esso penetrante del corpo di valvola 18. Essa penetra in una camera di accoglimento centrale 37 dell'inserto 33, che è chiuso dalla piastra di distribuzione 31 sul lato opposto. Sulla piastra si poggia una delle estremità di una molla di pressione elicoidale 38, che con la sua altra estremità si poggia su un collare 39, che è previsto sull'estremità del corpo di valvola 16, giacente nella camera di accoglimento 37 e presenta un risalto centrale 40 per il centraggio della molla di pressione elicoidale 38. Il corpo di valvola 18 si estende assialmente con un settore ispessito 41 nella valvola di iniezione 17 e penetra con questo settore 41 nella camera di iniezione 35. Entro la camera di iniezione 35, il settore ispessito 41 passa in un settore terminale più sottile 42.
Mediante il carburante, che perviene attraverso il foro 32 nella camera di iniezione 35, il settore 41 del corpo di valvola viene sollecitato a pressione, per cui il corpo di valvola 16 viene rimandato all 'indietro contro la forza della molla di pressione 38. Le aperture a ugello 18 vengono in questo modo liberate dal corpo di valvola 16, per cui il carburante può entrare nella camera di combustione.
Dopo l’operazione di iniezione, il pistone 12 viene spostato mediante l'azionamento della valvola di comando 3 attraverso l'unità di controllo 4 in maniera tale che la camera anulare 9 venga scaricata verso il serbatoio. Una valvola di non ritorno 43, prevista nella piastra di distribuzione 31, viene aperta durante la corsa di ritorno dei pistoni 1, 24 grazie alla formazione di una depressione, per cui attraverso un foro 44 e un foro 45,che si unisce ad esso ed è praticato nell'inserto 33, il carburante viene aspirato da un contenitore (non illustrato). Il carburante perviene attraverso la piastra di distribuzione 31 nel foro 25, per cui durante la successiva corsa del pistone di moltiplicazione di pressione 24 viene alimentato, nella maniera descritta, alle aperture a ugello 18. Il foro 45 sbocca anche nella camera di accoglimento 37 dell'inserto 33.
Quando il pistone 12 della valvola di comando 3 si poggia sulla battuta 13, entrambi i raccordi operativi A, B della valvola di comando 3 sono separati mediante il pistone 12 dal condotto di alimentazione 29. Il pistone 12 assume questa posizione, quando i due pistoni 1, 24 vengono riportati, nella maniera descritta, mediante la forza di molla alla loro posizione iniziale, illustrata nella figura 1. Il mezzo idraulico, che si trova nella camera anulare 9, viene in tal modo spinto, attraverso i condotti di alimentazione sboccanti nella camera anulare 9, verso il raccordo di serbatoio T, come è indicato nella figura 2 dalle frecce di flusso. Quando ha luogo l'operazione di iniezione, il pistone 12 è spostato in misura tale da poggiarsi sulla battuta opposta 14. Ora i raccordi A, B sono collegati con il condotto di alimentazione 29, mentre il raccordo di serbatoio T è separato dai fori sboccanti nella camera anulare 9. In tale maniera, il mezzo idraulico può pervenire attraverso i raccordi A, B e i fori, alla camera anulare 9.
Il controllo dell'operazione di iniezione avviene attraverso la valvola di comando 3, che è conformata, nell'esempio di realizzazione, quale valvola magnetica. Quale valvola di comando possono essere però usati anche altri tipi di valvole, ad esempio valvole piezoelettriche. Nella valvola di comando secondo le figure da 2 a 4, la battuta 14 è spostabile assialmente, per variare a seconda delle esigenze il percorso di spostamento del pistone 12. Attraverso la corsa del pistone è possibile una regolazione dell'iniezione, precisa per quanto riguarda il tempo e la quantità. La battuta 14 è conformata quale indotto, che è circondato da una bobina 46 sistemata nel corpo di valvola 6. La bobina è connessa all'unità di controllo 4. La battuta 14 presenta una parte a boccola 47, che è spostabile assialmente in un foro 48 del corpo di valvola 6. All'estremità, opposta al pistone 12, la parte a boccola 47 è munita di una flangia 49 rivolta radialmente verso l'esterno.
La battuta 14 assume nella figura 2 una posizione tale che il pistone 12 possa eseguire una grande corsa. Il pistone 12 viene spostato nella maniera descritta a mezzo delle bobina 10 rispettivamente 11, per alimentare il mezzo idraulico attraverso il condotto di alimentazione 29 alla camera anulare 9 oppure per scaricare la camera anulare 9 verso il serbatoio. L’altra battuta 13 della valvola di comando 3 è prevista in modo assialmente stazionario sul corpo di valvola 6.
La figura 3 mostra la battuta 14 nella sua posizione ritratta, in cui essa si poggia con la sua flangia 49 sul lato frontale del corpo di valvola 6. La parte a boccola 47 è introdotta nel corpo di valvola 6 in misura da essere solo poco distante dal pistone 12. Esso ha quindi a disposizione una corsa più corta.
Per lo spostamento della battuta 14, la bobina 46 viene alimentata con la corrente, sotto controllo dell'unità di controllo 4. La valvola di comando 3 può essere realizzata in maniera tale che la battuta spostabile 14 possa essere spostata in modo continuo in diverse posizioni rispetto al pistone 12.
Le figure da 2 a 4 mostrano la posizione di apertura della valvola. Mediante la variazione della posizione della battuta 14 si può ottenere in questo modo una diversa sezione trasversale di apertura, per cui la valvola di comando 3 può essere adattata in modo eccellente alle diverse esigenze delle iniezioni anticipata principale e ritardata. Inoltre con una corsa minore della valvola viene ridotto il tempo di commutazione della valvola di comando 3, il che favorisce ugualmente una migliore regolazione della quantità di combustibile.
La figura 5 mostra una posizione di chiusura della valvola di comando 3. Anche in questa posizione di chiusura della valvola 3 può essere variata la posizione del pistone 12. A tal fine la battuta 13 è spostabile a mezzo di una bobina 50, che è disposta nel corpo di valvola 6 ed è connessa all'unità di controllo 4. La battuta 13 presenta ugualmente una parte a boccola 51, estendentesi nel corpo di valvola 6, con una flangia terminale 52, rivolta radialmente all'esterno. Alimentando la bobina 50 con la corrente, questa battuta 13 può essere spostata in qualsiasi posizione desiderata. Così, essa può essere spostata in una posizione, in cui il pistone 12, con la valvola di comando 3 chiusa, presenta una maggiore copertura dei bordi di comando della valvola, ottenendo così una riduzione dello scolo di olio. Per evitare un influenzamento dell'iniezione di combustibile, la battuta 13 può essere spostata verso l'esterno alla sua posizione originale, poco prima dell'inizio dell'iniezione.
Per spostare il pistone 12, con la valvola di comando chiusa 3, in diverse posizioni, solo la battuta 13 è realizzata in modo assialmente spostabile. La battuta opposta 14 è invece disposta in modo stazionario, contrariamente al precedente esempio di realizzazione e non può essere quindi spostata. Nella posizione di riposo del pistone 12, con la valvola di comando 3 chiusa, il pistone 12 presenta una distanza dalla battuta 14, per cui il pistone 12 può essere spostato, per l'operazione di iniezione, in direzione verso la battuta 14, in misura desiderata mediante l'alimentazione della corrente alle bobine 10 rispettivamente 11.
Come mostra la figura 6, è però anche possibile rendere assialmente spostabili entrambe le battute 13, 14. In questo caso nel corpo di valvola 6 sono previste due bobine 46 e 50, con le quali le battute 13, 14 possono essere spostate in misura desiderata. In questo esempio di realizzazione è quindi assicurata una combinazione della variazione della battuta del pistone con la valvola di comando 3 aperta o chiusa.
La figura 7 mostra in una vista schematica una parte del pistone 12 della valvola di comando 3. E' illustrata una posizione del pistone 12, in cui esso libera una sezione trasversale di apertura 53 (zona tratteggiata) di un foro. Questo foro presenta in direzione di spostamento del pistone 12 una larghezza costante, per cui mediante lo spostamento del pistone 12 si ottiene un continuo aumento della sezione trasversale di apertura 53. Con tale conformazione dell'apertura non è possibile l'influenzamento della linea caratteristica percorso-volume della valvola di comando 3.
La figura 8 mostra la possibilità di influenzare questa linea caratteristica mediante una particolare conformazione del foro. Esso presenta una sezione trasversale a forma di T. Se il pistone 12 si trova nella posizione illustrata nella figura 8, esso ricopre la parte più larga 55 del foro e lascia libera solo la sezione trasversale più stretta 56 dell'apertura {zona tratteggiata). In tale maniera dapprima viene alimentata solo una piccola quantità di mezzo idraulico. Non appena il bordo di controllo 57 del pistone 12 perviene nella zona della sezione trasversale sostanzialmente più larga 55 dell'apertura, la quantità di passaggio del mezzo idraulico viene bruscamente aumentata.
Con le valvole di comando 3 più sopra descritte diventa possibile la regolazione di minime quantità di iniezione per l'iniezione anticipata ed eventualmente per l'iniezione ritardata , senza un influenzamento sfavorevole dell'iniezione principale. Mediante lo spostamento del pistone 12, con la valvola di comando 3 aperta, si possono ridurre le perdite per scolo. Lo spostamento delle battute può aver luogo per una qualsiasi valvola. Le battute possono· essere spostate continuamente ad ogni posizione desiderata, per cui la valvola di comando 3 può essere congegnata per le più svariate esigenze. La valvola di comando descritta può essere usata in tutti i casi in cui sono necessarie sezioni trasversali di apertura variabili, ad esempio nei dispositivi di regolazione di alberi a camme.

Claims (12)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Valvola di comando, in particolare per iniettori di motori a combustione interna, di preferenza motori diesel, con un involucro, in cui almeno un pistone è spostabile e che presenta battute per il pistone, caratterizzata dal fatto che almeno una delle battute (13, 14) è assialmente regolabile.
  2. 2. Valvola di comando secondo la rivendicazione 1, caratterizzata dal fatto che la battuta (13, 14) è realizzata quale indotto, che è spostabile alimentando con la corrente una bobina (46, 50).
  3. 3. Valvola di comando secondo la rivendicazione 1 o 2, caratterizzata dal fatto che la battuta (13, 14) presenta una parte a boccola (47, 51), con la quale essa è guidata nell'involucro (6).
  4. 4. Valvola di comando secondo una delle rivendicazioni da 1 a 3, caratterizzata dal fatto che la battuta (13, 14) presenta sul lato terminale una flangia (49, 52) sporgente radialmente.
  5. 5. Valvola di comando secondo una delle rivendicazioni da 1 a 4, caratterizzata dal fatto che entrambe le battute (13, 14) sono regolabili.
  6. 6. Valvola di comando secondo una delle rivendicazioni da 2 a 5, caratterizzata dal fatto che la bobina (46, 50) circonda la parte a boccola (47, 51) della battuta (13, 14).
  7. 7. Valvola di comando secondo una delle rivendicazioni da 1 a 6, caratterizzata dal fatto che la battuta (13, 14) è spostabile in modo continuo.
  8. 8. Valvola di comando secondo una delle rivendicazioni da 4 a 7, caratterizzata dal fatto che la flangia (49, 52) è prevista sull'estremità della parte a boccola (47, 51), opposta al pistone (12).
  9. 9. Valvola di comando secondo una delle rivendicazioni da 1 a 8, caratterizzata dal fatto che la battuta (13, 14) è spostabile sotto controllo di una unità di regolazione (4).
  10. 10. Valvola di comando secondo una delle rivendicazioni da 5 a 9, caratterizzata dal fatto che una delle battute (13), con la valvola di comando (3) chiusa, è spostabile per la regolazione di una copertura dei bordi di comando della valvola.
  11. 11. Valvola di comando secondo una delle rivendicazioni da 5 a 10, caratterizzata dal fatto che l'altra battuta (14), con la valvola di comando (3) aperta, è spostabile per la regolazione della sezione trasversale di passaggio del mezzo idraulico.
  12. 12. Valvola di comando secondo una delle rivendicazioni da 1 a 11, caratterizzata dal fatto che per l'influenzamento della linea caratteristica volume-percorso della valvola di comando (3), il foro di connessione (A, B) presenta una larghezza differente in direzione di spostamento (54) del pistone (12).
IT2000RM000186A 1999-04-14 2000-04-12 Valvola di comando, in particolare per iniettori di motori acombustione interna, preferibilmente motori diesel. IT1315891B1 (it)

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
DE19916658A DE19916658A1 (de) 1999-04-14 1999-04-14 Steuerventil, insbesondere für Einspritzvorrichtungen für Verbrennungsmaschinen, vorzugsweise Dieselmotoren

Publications (3)

Publication Number Publication Date
ITRM20000186A0 ITRM20000186A0 (it) 2000-04-12
ITRM20000186A1 true ITRM20000186A1 (it) 2001-10-12
IT1315891B1 IT1315891B1 (it) 2003-03-26

Family

ID=7904404

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT2000RM000186A IT1315891B1 (it) 1999-04-14 2000-04-12 Valvola di comando, in particolare per iniettori di motori acombustione interna, preferibilmente motori diesel.

Country Status (4)

Country Link
US (1) US6345804B1 (it)
DE (1) DE19916658A1 (it)
FR (1) FR2792371B1 (it)
IT (1) IT1315891B1 (it)

Families Citing this family (8)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US6460557B1 (en) * 2000-10-27 2002-10-08 Massachusetts Institute Of Technology Transmissionless pressure-control valve
US8382006B2 (en) * 2002-05-22 2013-02-26 Jens Gebhardt Fuel injector assembly
US20040011900A1 (en) * 2002-05-22 2004-01-22 Jens Gebhardt Fuel injector assembly
DE10305389A1 (de) * 2003-02-11 2004-08-19 Daimlerchrysler Ag Brennstoffeinspritzventil
GB2429759B (en) * 2005-08-29 2010-05-26 Deere & Co Hydraulic flow control valve
US20080041467A1 (en) * 2006-08-16 2008-02-21 Eaton Corporation Digital control valve assembly for a hydraulic actuator
DE102009028092A1 (de) * 2009-07-29 2011-02-10 Robert Bosch Gmbh Druckregelventil
EP3220023B1 (en) 2016-03-15 2020-12-23 Hamilton Sundstrand Corporation Directional control valve

Family Cites Families (16)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US2587538A (en) * 1946-02-13 1952-02-26 Seaman Henry Solenoid valve
US3429552A (en) * 1965-07-08 1969-02-25 Dole Valve Co Adjustable rate valve assembly
DE2126736A1 (de) * 1971-05-28 1972-12-07 Bosch Gmbh Robert Kraftstoffeinspntzanlage fur Brenn kraftmaschinen
GB2076125B (en) * 1980-05-17 1984-03-07 Expert Ind Controls Ltd Electro-hydraulic control valve
DE3302294A1 (de) * 1983-01-25 1984-07-26 Klöckner-Humboldt-Deutz AG, 5000 Köln Kraftstoffeinspritzvorrichtung fuer luftverdichtende, selbstzuendende brennkraftmaschinen
IL70201A (en) * 1983-11-11 1989-03-31 M A L Ind Automation Systems L Solenoid actuated diaphragm control valve partdicularly for generating hydraulic pulses
US4605166A (en) * 1985-02-21 1986-08-12 Stanadyne, Inc. Accumulator injector
US4741365A (en) * 1986-08-04 1988-05-03 Mcdonnell Douglas Corporation Compound pneumatic valve
US4884720A (en) * 1987-06-05 1989-12-05 The Coca-Cola Company Post-mix beverage dispenser valve with continuous solenoid modulation
US5598871A (en) * 1994-04-05 1997-02-04 Sturman Industries Static and dynamic pressure balance double flow three-way control valve
US5640987A (en) * 1994-04-05 1997-06-24 Sturman; Oded E. Digital two, three, and four way solenoid control valves
GB9613730D0 (en) * 1996-07-01 1996-09-04 Perkins Ltd An electro-magnetically operated valve
US5829396A (en) * 1996-07-16 1998-11-03 Sturman Industries Hydraulically controlled intake/exhaust valve
US5700136A (en) * 1996-07-23 1997-12-23 Sturman Industries Digital pump with bypass inlet valve
US5964406A (en) * 1998-05-28 1999-10-12 Caterpillar Inc. Valve area scheduling in a double acting piston for a hydraulically-actuated fuel injector
EP1179137A1 (en) * 1999-05-18 2002-02-13 International Engine Intellectual Property Company, LLC. Double-acting two-stage hydraulic control device

Also Published As

Publication number Publication date
DE19916658A1 (de) 2000-10-19
FR2792371B1 (fr) 2004-12-17
FR2792371A1 (fr) 2000-10-20
US6345804B1 (en) 2002-02-12
ITRM20000186A0 (it) 2000-04-12
IT1315891B1 (it) 2003-03-26

Similar Documents

Publication Publication Date Title
CN105008704B (zh) 用于喷射气体的阀
CN109072819B (zh) 用于将气态燃料配量给喷射器的装置
KR101484794B1 (ko) 유압시스템내의 압력변동을 제동하기 위한 감쇠기
JP6369966B2 (ja) 揺動形アクチュエータのための中央バルブ
US20020175022A1 (en) Automotive exhaust silencer system with variable damping characteristics
ITTO991054A1 (it) Sistema di valvole per il controllo della pressione di ingresso di unliquido in una pompa ad alta pressione, e relativa valvola di sovrapre
ITRM20000186A1 (it) Valvola di comando, in particolare per iniettori di motori a combustione interna, preferibilmente motori diesel.
ITRM940079A1 (it) Dispositivo di controllo dell'aria compressa in un cilindro di un motore a combustione interna.
EP0698733B1 (en) Pressure regulation valve
US6004127A (en) Oil burner
FI66236B (fi) Kompressormatad foerbraenningsmotor
KR970701830A (ko) 연료 밸브 및 이 밸브를 구비한 고압 개스 엔진(a fuel valve and a high pressure gas engine provided with such a valve)
JP2005504206A (ja) 弁を操作するための液圧制御式のアクチュエータ
CN106460763A (zh) 尤其用于双燃料‑燃料喷射系统的限量阀
US4475514A (en) Fuel injection pump for internal combustion engines
BR0008842A (pt) Bocal de injeção
ITRM20000188A1 (it) Iniettore per motori a combustione interna, preferibilmente motori diesel.
RU2009107231A (ru) Дроссельный регуллятор инжекционно-литьевой машины для литья под давлением резиновых или эластомерных материалов
ITRM990621A1 (it) Stadio di pressione per regolare la quantita' di carburante preiniezione in motori a combustione interna, in particolare in motori diesel.
GB2132706A (en) Fuel-injection pump for i.c. engines
KR860009228A (ko) 내연기관의 연료 계량장치
US20060219804A1 (en) Arrangement in fuel injection apparatus
FI123570B (en) fuel injector
ITRM20000187A1 (it) Iniettore per motori a combustione interna, nonche' procedimento per la produzione di un tale iniettore.
KR0180545B1 (ko) 2중 연료 디젤 엔진용 연료시스템