ITRG20120002A1 - Sistema ad osmosi inversa per affinamento acqua potabile con sistema di ricarica da remoto, controllo da remoto e decremento di credito automatico. - Google Patents
Sistema ad osmosi inversa per affinamento acqua potabile con sistema di ricarica da remoto, controllo da remoto e decremento di credito automatico. Download PDFInfo
- Publication number
- ITRG20120002A1 ITRG20120002A1 IT000002A ITRG20120002A ITRG20120002A1 IT RG20120002 A1 ITRG20120002 A1 IT RG20120002A1 IT 000002 A IT000002 A IT 000002A IT RG20120002 A ITRG20120002 A IT RG20120002A IT RG20120002 A1 ITRG20120002 A1 IT RG20120002A1
- Authority
- IT
- Italy
- Prior art keywords
- credit
- reverse osmosis
- drinking water
- microcontroller
- decrease
- Prior art date
Links
- 238000001223 reverse osmosis Methods 0.000 title claims description 37
- 239000003651 drinking water Substances 0.000 title claims description 32
- 235000020188 drinking water Nutrition 0.000 title claims description 32
- 230000007423 decrease Effects 0.000 title claims description 28
- 230000002431 foraging effect Effects 0.000 title 1
- XLYOFNOQVPJJNP-UHFFFAOYSA-N water Substances O XLYOFNOQVPJJNP-UHFFFAOYSA-N 0.000 claims description 36
- 230000015654 memory Effects 0.000 claims description 10
- 230000004913 activation Effects 0.000 claims description 8
- 238000007726 management method Methods 0.000 claims description 7
- 238000004891 communication Methods 0.000 claims description 4
- 230000002085 persistent effect Effects 0.000 claims description 3
- 230000003247 decreasing effect Effects 0.000 claims description 2
- 230000001419 dependent effect Effects 0.000 claims 2
- 230000032683 aging Effects 0.000 claims 1
- 238000010586 diagram Methods 0.000 description 7
- 241000196324 Embryophyta Species 0.000 description 6
- 238000000034 method Methods 0.000 description 5
- 238000009875 water degumming Methods 0.000 description 4
- 244000198134 Agave sisalana Species 0.000 description 3
- 238000012544 monitoring process Methods 0.000 description 3
- 239000002351 wastewater Substances 0.000 description 3
- 230000005611 electricity Effects 0.000 description 2
- 238000009434 installation Methods 0.000 description 2
- 238000004519 manufacturing process Methods 0.000 description 2
- 239000012528 membrane Substances 0.000 description 2
- 230000003204 osmotic effect Effects 0.000 description 2
- 230000003213 activating effect Effects 0.000 description 1
- 238000004458 analytical method Methods 0.000 description 1
- 230000000903 blocking effect Effects 0.000 description 1
- 238000010276 construction Methods 0.000 description 1
- 230000009849 deactivation Effects 0.000 description 1
- 238000001514 detection method Methods 0.000 description 1
- 239000012467 final product Substances 0.000 description 1
- 230000010354 integration Effects 0.000 description 1
- 238000012423 maintenance Methods 0.000 description 1
- 230000002093 peripheral effect Effects 0.000 description 1
- 230000001360 synchronised effect Effects 0.000 description 1
Classifications
-
- C—CHEMISTRY; METALLURGY
- C02—TREATMENT OF WATER, WASTE WATER, SEWAGE, OR SLUDGE
- C02F—TREATMENT OF WATER, WASTE WATER, SEWAGE, OR SLUDGE
- C02F1/00—Treatment of water, waste water, or sewage
- C02F1/44—Treatment of water, waste water, or sewage by dialysis, osmosis or reverse osmosis
- C02F1/441—Treatment of water, waste water, or sewage by dialysis, osmosis or reverse osmosis by reverse osmosis
-
- G—PHYSICS
- G07—CHECKING-DEVICES
- G07F—COIN-FREED OR LIKE APPARATUS
- G07F15/00—Coin-freed apparatus with meter-controlled dispensing of liquid, gas or electricity
-
- C—CHEMISTRY; METALLURGY
- C02—TREATMENT OF WATER, WASTE WATER, SEWAGE, OR SLUDGE
- C02F—TREATMENT OF WATER, WASTE WATER, SEWAGE, OR SLUDGE
- C02F2209/00—Controlling or monitoring parameters in water treatment
- C02F2209/005—Processes using a programmable logic controller [PLC]
Landscapes
- Physics & Mathematics (AREA)
- General Physics & Mathematics (AREA)
- Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
- Hydrology & Water Resources (AREA)
- Engineering & Computer Science (AREA)
- Environmental & Geological Engineering (AREA)
- Water Supply & Treatment (AREA)
- Chemical & Material Sciences (AREA)
- Organic Chemistry (AREA)
- Separation Using Semi-Permeable Membranes (AREA)
Description
DESCRIZIONE
Dell’Invenzione Industriale dal Titolo: Sistema ad osmosi inversa per affinamento acqua potabile con sistema di ricarica da remoto, controllo da remoto e decremento di credito automatico.
STATO ANTERIORE DELLA TECNICA.
Il sistema in oggetto trova applicazione nel settore degli impianti ad osmosi inversa per affinaggio acqua potabile. Gli impianti ad osmosi inversa per affinaggio di acqua potabile oggi conosciuti hanno il funzionamento rappresentato nel diagramma in allegato - Tavola N 1. L’impianto ha un collegamento alla rete elettrica 220VAC (nodo 14) e un ingresso per l’acqua, già potabile, proveniente dalla rete idrica (nodo 1). L’apertura del rubinetto (nodo 1 1) collegato all’impianto provoca una diminuzione della pressione interna monitorata da un sensore di pressione, pressostato (nodo 10), opportunamente collegato ad una centralina elettronica (nodo 13). Non appena la pressione diminuisce la centralina elettronica attiva un’elettrovalvola (nodo 2) permettendo l’ingresso di acqua dalla rete idrica e attiva una pompa (nodo 6) necessaria a mettere in movimento l’acqua nell’impianto. L’acqua non affinata passa da 2 filtri (nodo 4 e nodo 5) e da 1 o 2 membrane osmotiche (nodo 7 e nodo 9) che attraverso il processo dell’osmosi inversa permettono la rimozione dall’acqua della salinità in eccesso. L’acqua affinata esce dall’impianto attraverso il rubinetto, mentre da uno scarico (nodo 12) viene rilasciata l’acqua di scarto. L’impianto può presentare anche un regolatore manuale di salinità (nodo 3). La centralina elettronica oltre all’ingresso del sensore di pressione acquisisce dati anche da una serie di sensori elettrici posti in vari punti dell’impianto tra cui il sensore di anti-allagamento e il sensore antiintrusione non schematizzati. Oggi esistono sistemi utilizzati in campo industriale o domestico che utilizzano modalità di ricarica crediti manuali o automatici come accade per esempio per le SIM degli operatori telefonici in cui viene decrementato il credito a seconda del consumo di traffico dati o voce. Altri sistemi di ricarica permettono ad un operatore specializzato di aggiungere credito ad una macchina/impianto attraverso un'operazione manuale, per esempio memorizzando fisicamente su una memoria un valore di credito positivo. L'evoluzione dei sistemi GSM/GPRS ed ethernet permette inoltre di realizzare sistemi di acquisizione dati e controllo remoto. E' possibile quindi telecontrollare una macchina monitorandone lo stato e rilevando eventuali guasti.
Novità che l'innovazione intende raggiungere.
Novità del trovato è realizzare un sistema ad osmosi inversa per affinaggio acqua con controllo remoto e gestione remota del credito a consumo. Novità è la realizzazione di una logica interna alla centralina elettronica dell'impianto per il decremento automatico del credito, in relazione al tempo di erogazione di acqua affinata. Novità è l'integrazione di un modem GSM/GPRS e/o di un gateway ethernet o simili, con la centralina elettronica che permetta la comunicazione con un centro server remoto. Attraverso le su indicate novità lo scopo che si raggiunge è: 1) monitoraggio dello stato dell'impianto da remoto; 2) rilevazione immediata di eventuali guasti da remoto; 3) aggiornamento del software della centralina elettronica da remoto; 4) telecontrollo della macchina agendo sui parametri di funzionamento; 5) attivazione / disattivazione del funzionamento subordinata alla presenza di credito; 6) attivazione di un pannello web di visualizzazione dati impianto, dati cliente e dati storici; 7) visualizzazione del tempo di erogazione residuo sul display dell’impianto; 8) programmazione degli interventi di manutenzione mirati all'effettivo utilizzo delfimpianto con un miglioramento della qualità dell'acqua affinata; 9) attivazione di servizi di modulazione tariffaria attraverso cui gestire prezzi e promozioni; 10) acquisto e ricarica del credito in varie modalità: A) circuiti di Lottomatica, SISAL o simili; B) online, via web con carta di credito aderente ai circuiti Visa e MasterCard o simili e con PayPal; C) con bollettino di conto corrente postale; D) contattando uno dei punti vendita del gestore.
Con la realizzazione di impianto ad osmosi inversa con controllo remoto e servizio di ricarica remoto, il titolare, che sottoscrive un contratto per un impianto, pagherà solo i costi iniziali di installazione e attivazione. Dopo l’attivazione il titolare di un impianto pagherà solamente in relazione al tempo di erogazione di acqua affinata, con un risparmio notevole da parte dell’utente e la possibilità di un servizio di diagnostica e controllo a distanza e una migliore qualità dell'acqua affinata.
Analisi del risultato raggiunto.
• Fasi del procedimento.
L’innovazione del presente trovato riguarda un impianto ad osmosi inversa con controllo remoto e servizio di ricarica da remoto, identificato col titolo “Sistema ad osmosi inversa per affinamento acqua potabile con sistema di ricarica da remoto, controllo da remoto e decremento di credito automatico”. Le fasi del funzionamento sono rappresentate nel diagramma in allegato - Tavola N 2. L’impianto ha un collegamento alla rete elettrica 220VAC (nodo 14) e un ingresso per l’acqua già potabile, proveniente dalla rete idrica (nodo 1). L’apertura del rubinetto (nodo 1 1) collegato all’impianto provoca una diminuzione della pressione interna monitorata da un sensore di pressione, pressostato (nodo 10) opportunamente collegato alla centralina elettronica del sistema ad osmosi inversa per affinamento acqua potabile con sistema di ricarica remoto, controllo da remoto e decremento di credito automatico (nodo 13). La centralina elettronica del sistema ad osmosi inversa per affinamento acqua potabile con sistema di ricarica remoto, controllo da remoto e decremento di credito automatico acquisisce l'abbassamento di pressione e controlla il credito residuo disponibile leggendolo sulla memoria interna e collegandosi al server di controllo per verificare se sono state fatte delle ricariche. Se il credito è positivo la centralina da un consenso di attivazione all’elettrovalvola (nodo 2) permettendo l’ingresso di acqua dalla rete idrica e attiva la pompa (nodo 6) che mette in movimento l’acqua nell’impianto. L’acqua non affinata passa da 2 filtri (nodo 4 e nodo 5) e da 1 o 2 membrane osmotiche (nodo 7 e nodo 9) che attraverso il processo dell’osmosi inversa permettono la rimozione dall’acqua della salinità in eccesso. L’acqua affinata esce dall’impianto attraverso il rubinetto mentre da uno scarico (nodo 12) viene rilasciata l’acqua di scarto. L’impianto può presentare anche un regolatore manuale di salinità (nodo 3). La centralina elettronica del sistema ad osmosi inversa per affinamento acqua potabile con sistema di ricarica remoto, controllo da remoto e decremento di credito automatico acquisisce dati dal sensore di pressione e da una serie di sensori elettrici posti in vari punti dell’impianto tra cui il sensore di anti-allagamento e il sensore di anti-intrusione. La centralina elettronica del sistema ad osmosi inversa per affinamento acqua potabile con sistema di ricarica remoto, controllo da remoto e decremento di credito automatico dispone anche di un modem GSM/GPRS (nodo 15) e/o di un gateway ethernet (nodo 17) o simili per la comunicazione con il centro di controllo remoto del gestore (nodo 16).
• Parti componenti il trovato.
Il trovato è costituito da 3 macro componenti: 1) un impianto affinaggio acqua ad osmosi inversa; 2) una centralina elettronica con integrato un modem GSM/GPRS e/o un gateway ethernet o simili che permette la gestione remota; 3) un server di controllo gestore servizi. L’architettura generale del Sistema ad osmosi inversa per affinamento acqua potabile con sistema di ricarica remoto, controllo da remoto e decremento di credito automatico è rappresentata dalla Tavola N 3. 11 nodo 1 rappresenta rimpianto ad osmosi inversa ricaricabile con i suoi collegamenti esterni: -collegamento alla rete idrica da cui entra l’acqua da affinare; -collegamento alla rete elettrica per Γ alimentazione 220VAC; -uscita acqua di scarico; -uscita acqua affinata (prodotto finale delfimpianto). 11 nodo 2 rappresenta la centralina elettronica del sistema ad osmosi inversa per affinamento acqua potabile con sistema di ricarica remoto, controllo da remoto e decremento di credito automatico alloggiata dentro il case dell’impianto. Il nodo 7 rappresenta il server di controllo. La centralina elettronica del sistema ad osmosi inversa per affinamento acqua potabile con sistema di ricarica remoto, controllo da remoto e decremento di credito automatico si collega al server attraverso un modem GSM/GPRS o un gateway ethemet o simili utilizzando un protocollo a livello di application layer che permette una completa e affidabile gestione della messaggistica tra server e centralina. Il nodo 3 rappresenta un client web attraverso il quale un utente può collegarsi alla propria pagina cliente mentre il nodo 4 rappresenta il client web degli amministratori di sistema che possono visualizzare lo stato degli impianti, le statistiche e configurare remotamente gli impianti stessi. Il nodo 5 e 6 rappresentano rispettivamente i circuiti Ldttomatica SISAL o simili e gli istituti di credito (banca) che forniscono i mezzi di pagamento e di intermediazione finanziaria. L’architettura interna della centralina di controllo del sistema è rappresentata dalla Tavola N 4. La centralina elettronica del sistema ad osmosi inversa per affinamento acqua potabile con sistema di ricarica remoto, controllo da remoto e decremento di credito automatico (nodo 1) viene alimentata da un modulo di alimentazione rappresentato (nodo 2). Il microcontrollore contiene la logica di funzionamento del sistema e il firmware per l’interfacciamento delle periferiche necessarie al corretto funzionamento di un impianto. La centralina si interfaccia con: 1) uno o più ingressi per i sensori di pressione (nodo 8). Ogni sensore di pressione ha un contatto normalmente chiuso che cambia stato in caso di diminuzione della pressione; 2) uno o più ingressi per il sensore anti-allagamento (nodo 11). Ogni sensore anti-allagamento ha un contato normalmente aperto che cambia stato in caso di presenza di acqua sul fondo deirimpianto; 3) uno o più ingressi per i sensori anti-intrusione (nodo 12) con contato normalmente chiuso che cambia stato in caso di manomissione dell’ impianto; 4) l’uscita per il comando verso elettrovalvola (nodo 9); 5) l’uscita per il comando della pompa (nodo 10); 6) l’interfaccia verso un modem GSM/GPRS (nodo 5); 7) l'interfaccia per il collegamento ethemet o simili(nodo 7); 8) l’interfaccia verso un display (nodo 6) per visualizzare i messaggi di servizio e il credito residuo in formato di tempo residuo di utilizzo del tipo hh:mm:ss. La centralina elettronica del sistema contiene anche un modulo di memorie eeprom (nodo 3) necessarie per la memorizzazione persistente dei dati di configurazione e dei dati di stato dell’impianto. Nelle memorie eeprom viene memorizzato il dato di credito residuo e i dati identificativi dell’impianto.
• Funzionamento del trovato.
L'impianto del sistema ad osmosi inversa per affinamento acqua potabile con sistema di ricarica remoto, controllo da remoto e decremento di credito automatico eroga acqua affinata solo in presenza di credito residuo disponibile positivo. Il titolare può interagire con l’impianto ad osmosi inversa del sistema per esempio ativando e disattivando l'erogazione di acqua affinata (nodo 1 di Tavola N3 ) e può collegarsi al sistema atraverso un’applicazione web fruibile da qualsiasi computer o terminale mobile (nodo 3) collegato alla rete internet e provvisto di browser web. L’applicazione web permete l’accesso all’area privata di ogni utente tramite una gestione sicura degli accessi e delle credenziali. Tramite l’area web privata è possibile visualizzare i dati disponibili che riguardano gli impianti associati all’utente stesso e di effettuare le ricariche di credito con transazione sicura. I circuiti abilitati sono Visa, MasterCard o simili e Paypal. Il titolare di un impianto può anche ricaricare il credito attraverso il circuito di Lotomatica, SISAL o simili. Il server centrale (nodo 7) si interfaccia ad un database per la gestione dei dati degli utenti e degli impianti installati (nodo 8). Atraverso un modem GSM/GPRS o atraverso una connessione tramite l'interfaccia ethernet e un modem, la centralina elettronica del sistema permette la remotizzazione del controllo dell'impianto e la possibilità di acquisire lo stato attraverso il corredo di sensori a bordo nonché la gestione dei crediti residui e delle ricariche. Il funzionamento del trovato viene descritto attraverso l’utilizzo di alcuni diagrammi di sequenza. 1 diagrammi di sequenza che seguono descrivono 3 diversi scenari di funzionamento.
Scenario utilizzo con credito sufficiente.
Lo scenario di funzionamento con credito sufficiente è descritto dal diagramma della Tavola N 5. Gli attori di questo scenario sono 3: - l’utente titolare del sistema ad osmosi inversa per affinamento acqua potabile con sistema di ricarica remoto, controllo da remoto e decremento di credito automatico; - il sistema ad osmosi inversa per affinamento acqua potabile con sistema di ricarica remoto, controllo da remoto e decremento di credito automatico; - il server di controllo del gestore. L’impianto, correttamente installato e configurato, viene acceso dall’utente tramite un pulsante. A questo punto negli impianti tradizionali per iniziare la produzione di acqua affinata basta aprire il rubinetto di ingresso acqua dell’impianto. Nell’impianto in oggetto dopo l’accensione il sistema verifica il credito residuo disponibile leggendolo nella memoria interna locale e visualizza un messaggio nel display visibile all’utente indicando il credito residuo e un messaggio del tipo “connessione in corso”. Il sistema infatti apre una connessione con il server. Il server verifica l’identità dell’impianto e il credito residuo remoto in modo da aggiornare il sistema in caso di ricariche effettuate durante il periodo in cui rimpianto non era in funzione. Una volta sincronizzati i valori di credito locale e remoto il sistema visualizza a display il credito residuo aggiornato un messaggio del tipo“impianto attivo”. Solo a questo punto la centralina del sistema, interna all’impianto da il consenso di attivazione alla pompa e all’elettrovalvola permettendo il normale funzionamento. Durante il processo di erogazione acqua affinata il sistema aggiorna il credito residuo locale in tempo reale aggiornando anche il messaggio sul display. Ad intervalli di tempo regolare diciamo di X minuti, dove X è parametro configurabile del sistema, l’impianto si collega al server aggiornando il credito remoto sul server che a sua volta invierà un messaggio di aggiornamento verso l’impianto nel caso di ricariche effettuate. L’utente, una volta terminata l’erogazione chiude il rubinetto, lasciando il sistema attivo che continuerà a connettersi al server ad intervalli regolari. Se la macchina viene spenta le connessioni verso il server vengono ovviamente interrotte.
Scenario utilizzo con esaurimento del credito.
Lo scenario di funzionamento con esaurimento del credito è descritto dal diagramma della Tavola N 6. Se durante il normale funzionamento il credito viene esaurito la centralina elettronica del sistema blocca la pompa e l’elettrovalvola bloccando di fatto la produzione di acqua affinata. Un messaggio viene visualizzato su diplay che informa l’utente che il credito è stato esaurito e invitandolo ad una ricarica attraverso uno dei canali disponibili.
Scenario utilizzo con credito già esaurito.
Lo scenario di funzionamento con credito già esaurito è descritto dal diagramma della Tavola N 7. L’utente accende l’impianto attraverso il tasto di ON. Il sistema verifica il credito residuo locale e visualizza un messaggio di connessione al server per verifica credito. Una volta connesso, il sistema server risponde con credito remoto esaurito perché nessuna ricarica è stata effettuata. La centralina del sistema ad osmosi inversa per affinamento acqua potabile con sistema di ricarica e controllo da remoto e decremento di credito automatico quindi non da il consenso a pompa ed elettrovalvola e anche in presenza di rubinetto aperto, e quindi mancanza di pressione, rimpianto non eroga acqua affinata. Viene visualizzato sul display un messaggio che informa l’utente che il credito è stato esaurito e invitandolo ad una ricarica attraverso uno dei canali disponibili.
Claims (5)
- RIVENDICAZIONI Dell’Invenzione Industriale dal Titolo: Sistema ad osmosi inversa per affinamento acqua potabile con sistema di ricarica da remoto, controllo da remoto e decremento di credito automatico, 1) DEFINIZIONE GENERALE E CARATTERISTICHE Impianto ad osmosi inversa per affinamento acqua potabile provvisto di una centralina elettronica interna composta da un microcontrollore, da 2 interfacce seriali, da una pluralità di IO digitali e da un modem GSM/GPRS o gateway ethemet, laddove il microcontrollore ne gestisce la logica di funzionamento della parti permettendo l'erogazione dell'acqua sulla base di due consensi di cui uno elettrico proveniente dal pressostato e uno logico proveniente dalla logica del microcontrollore CARATTERIZZATO dal fatto che detto microcontrollore attiva il consenso solo se il credito residuo letto in memoria risulta positivo e ne gestisce il decremento automatico proporzionalmente al tempo di erogazione acqua affinata, e detto modem GSM/GPRS consente la comunicazione tra centralina impianto e un centro server e ne permette la ricarica del credito telematico e la gestione dei parametri di funzionamento da remoto. 2) RIVENDICAZIONE DIPENDENTE Impianto ad osmosi inversa per affinamento acqua potabile secondo la rivendicazione 1, CARATTERIZZATO dal fatto che l’attivazione dell'erogazione acqua potabile avviene solo e soltanto se il microcontrollore acquisisce due consensi uno attraverso Γ input digitale collegato al pressostato che acquisisce la diminuzione di pressione nell’impianto e uno attraverso il consenso logico gestito dal microcontrollore che controlla la presenza in memoria di credito residuo positivo. 3) RIVENDICAZIONE DIPENDENTE Impianto ad osmosi inversa per affinamento acqua potabile secondo una delle precedenti rivendicazioni, CARATTERIZZATO dal fatto che il credito residuo, memorizzato su memoria persistente, viene decrementato in maniera automatica attraverso la logica del microcontrollore che ne decrementa il valore proporzionalmente al tempo di erogazione di acqua affinata. 4) RIVENDICAZIONE DIPENDENTE impianto ad osmosi inversa per affinamento acqua potabile secondo una delle precedenti rivendicazioni, CARATTERIZZATO dal fatto che la ricarica dei credito avviene attraverso un sistema telematico gestito da un centro server che comunica via TCP/IP da una parte con la centralina impianto e dall'altra con gli enti di ricarica credito telematico o intermediari bancari attraverso i quali è possibile acquistare il credito. 5) RIVENDICAZIONE DIPENDENTE impianto ad osmosi inversa per affinamento acqua potabile secondo una delle precedenti rivendicazioni, CARATTERIZZATO dal fatto che i parametri di funzionamento e lo stato dell'impianto vengono acquisiti dal microcontrollore attraverso gli IO digitali e comunicati al server via TCP/IP tramite il modem GSM/GPRS o attraverso un gateway ethemet. 1 dati di funzionamento vengono visualizzati e controllati attraverso una o più applicazioni software di gestione. ESSENTIAL PATENT CLAIMS Industrial invention title: reverse osmosis system for drinking water refinement with aging charging system remotely, remote control and decrease the credit automatically. 1) GENERAL AND DISTINGUISHING DEFINITION Reverse Osmosis Plant for drinking water refinement provided with an electronic control unit that includes an internal microcontroller, 2 serial interfaces, a plurality of digital IO and a GSM / GPRS modem or Ethernet gateway, where the microcontroller manages the logic of operation of the parts allowing the water supply on the basis of two enabling signals, one is electric coming from the pressure switch and one is logic coming from the logic of the microcontroller CHARACTERIZED by the fact that the microcontroller enables the signal only if the remaining credit, read into memory, is positive and manages the automatic decrease in proportion to the time of dispensing refined water, and the GSM / GPRS modem enables communication between the control system and a center server, and allows the charging of the electronic credit and the management of operating parameters remotely.
- 2) IMPENDENT CLAIM Reverse Osmosis Plant for drinking water refinement according to claim 1, CHARACTERIZED by the fact that the activation for dispensing drinking water takes place if and only if the microcontroller acquires two enabling signals, one through the digital input connected to the pressure sensor that acquires the pressure decrease inside the plant and one through the microcontroller logic that checks in memory the remaining positive credit balance.
- 3) D1PENDENT CLAIM Reverse Osmosis Plant for drinking water refinement according to one of the preceding claims, CHARACTERIZED in that the remaining credit, stored on persistent storage, it is decremented in an automatic way through the logic of the microcontroller which decreases its value in proportion to the time of delivery of refined water.
- 4) DIPENDENT CLAIM Reverse Osmosis Plant for drinking water refinement according to one of the preceding claims, CHARACTERIZED in that the charging of credit takes place through a telematic system managed by a central server that communicates via TCP / IP both with the control system and with the charging credit agencies or electronic banking intermediaries through which you can buy credit.
- 5) DIPENDENT CLAIM Reverse Osmosis Plant for drinking water refinement according to one of the preceding claims, CHARACTERIZED in that the operating parameters and the status of the system are captured by the microcontroller through the digital 10 and communicated to the server via TCP / IP over GSM modem / GPRS or via an Ethernet gateway. The operating data are displayed and controlled through one or more software applications.
Priority Applications (1)
| Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
|---|---|---|---|
| IT000002A ITRG20120002A1 (it) | 2012-04-13 | 2012-04-13 | Sistema ad osmosi inversa per affinamento acqua potabile con sistema di ricarica da remoto, controllo da remoto e decremento di credito automatico. |
Applications Claiming Priority (1)
| Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
|---|---|---|---|
| IT000002A ITRG20120002A1 (it) | 2012-04-13 | 2012-04-13 | Sistema ad osmosi inversa per affinamento acqua potabile con sistema di ricarica da remoto, controllo da remoto e decremento di credito automatico. |
Publications (1)
| Publication Number | Publication Date |
|---|---|
| ITRG20120002A1 true ITRG20120002A1 (it) | 2013-10-14 |
Family
ID=46833006
Family Applications (1)
| Application Number | Title | Priority Date | Filing Date |
|---|---|---|---|
| IT000002A ITRG20120002A1 (it) | 2012-04-13 | 2012-04-13 | Sistema ad osmosi inversa per affinamento acqua potabile con sistema di ricarica da remoto, controllo da remoto e decremento di credito automatico. |
Country Status (1)
| Country | Link |
|---|---|
| IT (1) | ITRG20120002A1 (it) |
Citations (7)
| Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
|---|---|---|---|---|
| US4623467A (en) * | 1984-06-25 | 1986-11-18 | International Manufacturing And Water Vending Company | Water purifying and vending apparatus |
| US4801375A (en) * | 1987-02-17 | 1989-01-31 | Cuno Incorporated | Water vending system |
| US4969991A (en) * | 1989-08-30 | 1990-11-13 | Valadez Gerardo M | Water purifying and dispensing system |
| US5817231A (en) * | 1996-12-20 | 1998-10-06 | American Dryer Corporation | Water purifying and vending apparatus |
| US6093312A (en) * | 1998-01-22 | 2000-07-25 | Entre Pure, Inc. | Ice dispenser with an air-cooled bin |
| WO2001043090A1 (en) * | 1999-12-09 | 2001-06-14 | Akdeniz Elektrik Elektronik Bilgi Işlem Hizmetleri Ithalat Ihracat Sanayi Ve Diş Tic. A.Ş. | The credited electronic water meter with touch-matic type memory |
| WO2012032543A1 (en) * | 2010-09-07 | 2012-03-15 | M Haridas | Automated purified drinking water vending machine with container dispenser |
-
2012
- 2012-04-13 IT IT000002A patent/ITRG20120002A1/it unknown
Patent Citations (7)
| Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
|---|---|---|---|---|
| US4623467A (en) * | 1984-06-25 | 1986-11-18 | International Manufacturing And Water Vending Company | Water purifying and vending apparatus |
| US4801375A (en) * | 1987-02-17 | 1989-01-31 | Cuno Incorporated | Water vending system |
| US4969991A (en) * | 1989-08-30 | 1990-11-13 | Valadez Gerardo M | Water purifying and dispensing system |
| US5817231A (en) * | 1996-12-20 | 1998-10-06 | American Dryer Corporation | Water purifying and vending apparatus |
| US6093312A (en) * | 1998-01-22 | 2000-07-25 | Entre Pure, Inc. | Ice dispenser with an air-cooled bin |
| WO2001043090A1 (en) * | 1999-12-09 | 2001-06-14 | Akdeniz Elektrik Elektronik Bilgi Işlem Hizmetleri Ithalat Ihracat Sanayi Ve Diş Tic. A.Ş. | The credited electronic water meter with touch-matic type memory |
| WO2012032543A1 (en) * | 2010-09-07 | 2012-03-15 | M Haridas | Automated purified drinking water vending machine with container dispenser |
Similar Documents
| Publication | Publication Date | Title |
|---|---|---|
| US20220042504A1 (en) | Home flood prevention appliance system | |
| US8805594B2 (en) | Control system for a water distribution system | |
| CN204946187U (zh) | 一种用于自动售货机的售货系统 | |
| US20130066773A1 (en) | Intelligent administration system for paying electric bill | |
| CN104878802B (zh) | 一种智能饮水集成装置和系统 | |
| US20120089665A1 (en) | Power management system and method for controlling the same | |
| EP3608477A2 (en) | System for automated control of a plumbing installation and operation method for increasing the water efficiency of same | |
| Gupta et al. | Design of embedded based automated meter reading system for real time processing | |
| CN205554150U (zh) | 一种售水洗车一体机 | |
| ITRG20120002A1 (it) | Sistema ad osmosi inversa per affinamento acqua potabile con sistema di ricarica da remoto, controllo da remoto e decremento di credito automatico. | |
| CN205193941U (zh) | 智能无人售货机控制系统 | |
| CN106297032A (zh) | 一种智能节能水控制机及其控制方法 | |
| CN108416911A (zh) | 一种自动售货和净水复合机及运行方法 | |
| KR20140017084A (ko) | 지능형 수요자원시장 참여를 위한 스마트 홈 연계 시스템 및 그의 전력 수요 감축 방법과 장치 | |
| CN115039674B (zh) | 一种智能灌溉控制方法及系统 | |
| KR20090090764A (ko) | 휴대폰을 통한 정수기 부품 교체 알림 및 구매시스템 | |
| CN206610381U (zh) | 一种智能节能水控制机 | |
| KR20190133388A (ko) | 스터디카페 무인관리장치 | |
| EP1376074A2 (en) | Domestic gas meter with an improved safety level and a control and safety system for a gas supply service which includes this gas meter | |
| CN207690217U (zh) | 基于4g通信网络的自助洗衣机及系统 | |
| CN102289876A (zh) | 一种智能售货机系统 | |
| CN106327195A (zh) | 一种具有自动结算功能的智能防伪售酒云系统 | |
| CN101526370A (zh) | 远控智能水表 | |
| CN204904083U (zh) | 饮水装置的检测控制系统 | |
| CN108009887A (zh) | 一种智能净水租赁机的微信智能管理系统 |