ITRE970012U1 - Attrezzatura portatile per la battitura di frutti, tipicamente olive. - Google Patents

Attrezzatura portatile per la battitura di frutti, tipicamente olive. Download PDF

Info

Publication number
ITRE970012U1
ITRE970012U1 IT97RE000012U ITRE970012U ITRE970012U1 IT RE970012 U1 ITRE970012 U1 IT RE970012U1 IT 97RE000012 U IT97RE000012 U IT 97RE000012U IT RE970012 U ITRE970012 U IT RE970012U IT RE970012 U1 ITRE970012 U1 IT RE970012U1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
equipment according
comb
gear transmission
olives
fixed
Prior art date
Application number
IT97RE000012U
Other languages
English (en)
Original Assignee
Paterlini Remo
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Paterlini Remo filed Critical Paterlini Remo
Priority to IT97RE000012 priority Critical patent/IT238393Y1/it
Publication of ITRE970012V0 publication Critical patent/ITRE970012V0/it
Publication of ITRE970012U1 publication Critical patent/ITRE970012U1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT238393Y1 publication Critical patent/IT238393Y1/it

Links

Landscapes

  • Medicines Containing Plant Substances (AREA)
  • Agricultural Chemicals And Associated Chemicals (AREA)

Description

DESCRIZIONE
Il presente trovato concerne una attrezzatura portatile per la raccolta di frutti, tipicamente ma non esclusivamente olive.
Ad esèmpio il trovato è adatto anche per la raccolta di mandorle, noci e altri simili frutti.
Con particolare riferimento alle olive, per la loro raccolta, o meglio battitura, si conoscono attrezzi che comprendono, sinteticamente, un manico cavo di sostegno che ad una estremità porta una impugnatura di comando, e all'altra presenta almeno un pettine battitore che è atto ad oscillare secondo un asse ortogonale a quello del detto manico.
Gli attrezzi noti più moderni comprendono due pettini contrapposti disposti a mò di libretto che sono animati di un moto oscillatorio alternativo di chiusura e apertura.
Il trovato si riferisce, in modo del tutto particolare ma non esclusivo, a detto secondo tipo di attrezzi.
Secondo la tecnica nota, in entrambi i casi le oscillazioni dei pettini sono demandate ad una asta che è scorrevolmente accolta entro il detto manico, e che è animata di un moto di va e vieni su comando di un conveniente gruppo di azionamento .
Detto gruppo è usualmente costituito da un gruppo pneumatico, tipicamente un gruppo cilindro pistone a doppio effetto che è destinato ad essere collegato ad una fonte di aria compressa con interposizione di un cassetto di distribuzione a posizionamento automatico.
Il largo impiego di simili attrezzi ha posto in rilievo che gli stessi sono insoddisfacenti per le ragioni che seguono. In primo luogo essi si sono dimostrati costruttivamente complessi, quindi anche relativamente poco affidabili.
Ciò a causa del tipo di connessione esistente tra il pettine e la detta asta scorrevole, secondo il quale il detto pettine, che è articolato alla sommità del manico, è collegato all'asta mediante bracci di leva che comportano diversi perni di articolazione.
A causa del gravoso lavoro cui sono assoggettati, questi ultimi e le rispettive sedi si usurano in tempi relativamente brevi, con conseguente ^formazione di sconvenienti giochi, rumorosità e malfunzionamenti.
Inoltre altri malfunzionamenti possono derivare dal fatto che il detto tipo di connessione si trova in corrispondenza del punto di convergenza dei due pettini, quindi oltre la sommità dell'asta e in posizione scoperta, rendendo così disponibile una zona dove possono depositarsi con facilità sporcizia, foglie e frutti, con tutto quello che ne deriva. Ancora, il citato tipo di connessione rende lunghe e disagevoli le operazioni necessarie per la sostituzione dei pettini danneggiati.
Pertanto nel settore specifico è profondamente sentita l'esigenza di mezzi atti ad ovviare a quanto sopra menzionato .
Lo scopo principale del presente trovato è appunto quello di ottemperare a detta esigenza nel contesto di una soluzione costruttiva semplice, razionale, affidabile e funzionale. Detto scopo viene conseguito grazie ad una attrezzatura portatile presentante le caratteristiche delineate nelle rivendicazioni .
In particolare l'attrezzatura conforme al trovato è del tipo comprendente almeno un pettine battitore, preferibilmente due pettini battitori che sono articolati alla sommità di un manico cavo di sostegno, e comandati ad oscillare da un'asta scorrevole entro il detto manico, e prevede che i detti pettini siano calettati ai rispettivi assi di articolazione i quali costituiscono il lato di uscita del moto di un sistema ad ingranaggi il cui movimento è asservito alle corse di va e vieni della detta asta.
Il detto sistema ad ingranaggi è preferibilmente costituito da una cremagliera a due dentature contrapposte che ingranano con due dentature cilindriche associate ai detti assi di articolazione dei pettini.
Inoltre il detto sistema ad ingranaggi è vantaggiosamente accolto entro una carcassa avvolgente scomponibile.
Da quanto precede, e come risulterà evidente nel seguito, il trovato raggiunge tutti gli scopi perseguiti.
Le caratteristiche e i pregi sia costruttivi che funzionali dello stesso risulteranno evidenti dalla particolareggiata descrizione che segue, fatta con riferimento alle tavole disegni allegate dove:
La FIG. 1 è una vista in elevazione con spaccature che mostra la parte superiore della attrezzatura conforme al trovato .
La FIG. 2 è la sezione ottenuta secondo il piano di traccia II-II di cui a FIG. 1, dove il cassetto pneumatico di distribuzione è mostrato nella posizione cui corrisponde il fine corsa di avanzamento dello stantuffo del gruppo cilindro pistone.
La FIG. 3 mostra la parte inferiore di FIG. 2 in scala ingrandita .
La FIG. 4 è una vista del tutto simile alla precedente e mostra il detto cassetto distributore nella posizione raggiunta al fine corsa di arretramento del detto stantuffo. Dalle citate figure, vedi in particolare la FIG. 1, si rileva la parte terminale superiore, indicata nel suo complesso con il riferimento numerico 1, di una attrezzatura tipicamente adatta per la battitura delle olive.
Detta parte terminale 1 presenta, in alto due usuali pettini 2 di battitura, su cui si ritornerà più avanti, ed in basso un codolo 3 cavo esternamente filettato (v. Fig. 2).
Come è usuale, detto codolo 3 è destinato ad essere fissato a tenuta, tipicamente tramite una ghiera 4, alla sommità generalmente snodata di un manico 5 cavo che alla estremità contrapposta presenta un attacco per il collegamento della attrezzatura ad una fonte di aria in pressione, come il compressore di un mezzo agricolo, una impugnatura di sostegno, e mezzi valvolari atti a permettere di regolare a volontà la quantità di aria diretta ai mezzi pneumatici associati a detta parte 1 terminale.
La parte 1 comprende un gruppo 6 cilindro pistone pneumatico a doppio effetto la cui culatta 61 è corredata del detto codolo 3, e la cui testata sostiene i detti pettini 2 come si dirà più avanti.
Nella detta culatta 61 è previsto un distributore 7 a cassetto il cui cassetto 70 scorrevole è mostrato sprovvisto dei necessari anelli di tenuta per questioni di chiarezza e semplicità .
Come è ben illustrato nelle FIGG. da 2 a 4, al detto distributore 7 sono associati, procedendo da sinistra a destra:
- un primo foro 13 coassiale per il posizionamento a fine corsa del cassetto 70 del distributore 7, il quale è collegato con un foro 130 trasversale ricavato sul corpo 60 del detto gruppo 6;
- un primo foro 8 trasversale di scarico dell'aria compressa esausta che sfocia in atmosfera,·
un primo condotto 9 trasversale di servizio per il passaggio dell'aria compressa diretta alla, e proveniente dalla, camera operativa 64 dello stantuffo 62 del gruppo 6, il quale è collegato ad un rispettivo foro 90 radiale che è ricavato sul detto corpo 60 in corrispondenza della estremità superiore di detta camera operativa 64;
un secondo condotto 10 trasversale di servizio per il passaggio dell'aria compressa proveniente dalla, e diretta alla, detta camera operativa 64, il quale sfocia in corrispondenza della estremità inferiore della stessa camera operativa 64;
un secondo foro 11 trasversale di scarico dell'aria compressa esausta che sfocia in atmosfera; ed
- un secondo foro 14 assiale per il posizionamento al fine corsa contrapposto del detto cassetto 70, il quale foro è collegato con un rispettivo foro 140 trasversale ricavato sul detto corpo 60.
Sono altresì previsti due. fori 101 radiali diametralmente contrapposti che sono ricavati sul detto corpo 6, che sono posti in corrispondenza della mezzeria della detta camera 64 Operativa, che hanno la funzione di sfiatatoi come si dirà qui appresso, e che non comunicano mai con la detta camera 64 operativa quale che sia la posizione occupata dallo stantuffo 62.
Si precisa altresì:
- che tra detto corpo 60 e detto stantuffo 62 viene definita una camera 65 anulare; e
- che detti due fori radiali 130 e 140 ricavati sul detto corpo 60 sono posizionati in modo da comunicare con detta camera 65 anulare quando detto stantuffo 62 si trova in corrispondenza dei proprii fine corsa rispettivamente inferiore e superiore.
Conformemente al trovato, vedi meglio le FIGG. 1 e 2, la testata del gruppo 6 è dotata di due spianature parallele e diametralmente contrapposte dove sono ricevute, e fissate con viti 15, due robuste piastre 16 forate salienti.
Dette piastre 16 forate sostengono, con interposizione di quattro bronzine 17 che fungono anche da anelli di posizionamento, due robusti perni 18 che costituiscono gli assi di oscillazione dei sovrastanti pettini 2 battitori. In particolare il collegamento tra ogni singolo perno 18 e il rispettivo pettine 2 è demandato a due bracci 19 discendenti che si derivano dalla costola del pettine 2, e che sono accolti praticamente a misura entro corrispondenti scanalature diametrali ricavate alle estremità del perno 18, ed ivi fissati mediante viti 20.
Infine, i detti perni 18 sono dotati di rispettive corone dentate centrali 33, e queste ultime ingranano con un tratto di cremagliera 44 a doppia dentatura che è posto in testa allo stelo 63 del detto stantuffo 62.
Da ultimo è previsto un fazzoletto sagomato 55 amovibile che chiude per tre lati (v. FIG. 1) la luce definita da dette piastre salienti 16.
Grazie al detto accoppiamento dentato 44-33 i pettini 2 vengono comandati ad oscillare secondo un moto alternato di apertura e chiusura che deriva 'dalle corse di andata e ritorno dello stantuffo 62, queste ultime alternandosi grazie ai collegamenti che vengono specificati qui di seguito .
Innanzitutto si precisa che quando lo stantuffo 62 si trova in prossimità di un fine corsa, corrispondentemente il cassetto 70 del distributore 7 viene mantenuto nella rispettiva posizione di fine corsa dall'aria compressa che è presente lungo la canalizzazione che va dal foro assiale 13 o 14 del distributore 7 al foro radiale 130 o 140 del corpo 60.
In particolare, quando la parte terminale 1 si trova nella configurazione di cui a FIG. 3 l'aria compressa in arrivo dal codolo 3 segue il percorso indicato con A, immettendosi nella parte superiore della camera 64 operativa, con il che lo stantuffo 62 scorre verso il basso mentre l'aria presente nella parte inferiore della stessa camera 64 segue il percorso indicato con B, scaricandosi attraverso il foro 11. Durante la detta corsa di abbassamento dello stantuffo 62 l'aria intrappolata nella camera anulare 65 si scarica all'esterno attraverso i fori 101, mentre al termine della stessa corsa la detta camera 65 anulare viene posta nuovamente in pressione come mostrato in FIG.4, in particolare grazie:
- alla chiusura dei detti fori 101 di sfiato da parte dello stantuffo 62;
- al collegamento della camera 65 anulare con il foro 14; e - al collegamento del foro 13 del distributore 7 col foro 130 del corpo 6.
A questo punto l'aria in arrivo segue il percorso indicato con Al, cui corrisponde il sollevamento dello stantuffo 62, mentre l'aria esausta segue il percorso indicato con B1 e si scarica attraverso il foro 8.
Durante la corsa di salita dello stantuffo 62 la camera 64 anulare si scarica attraverso i detti fori 101 di sfiato, e al termine della stessa essa viene posta in pressione grazie ai collegamenti di cui a FIG. 3, con il che inizia la successiva corsa di discesa dello stantuffo 62.

Claims (6)

  1. -RIVENDICAZIONI- 1. Attrezzatura portatile per la battitura di frutti, tipicamente olive, comprendente almeno un pettine (2) battitore che è articolato alla sommità di un manico (5) cavo di sostegno, e che è comandato ad oscillare da un'asta scorrevole coassiale al detto manico, caratterizzata per il fatto che detto almeno un pettine -è calettato al rispettivo asse (18) di articolazione il quale costituisce il lato di uscita del moto di una trasmissione ad ingranaggi (33; 44) la cui rotazione è asservita alle corse di andata e ritorno della detta asta.
  2. 2. Attrezzatura secondo la rivendicazione 1, caratterizzata per il fatto di comprendere due pettini battitori animati di un moto oscillatorio alternato di reciproca chiusura e apertura.
  3. 3. Attrezzatura secondo le rivendicazioni precedenti, caratterizzata per il fatto che detta trasmissione ad ingranaggi comprende una cremagliera (44) che è fissata in testa a detta asta, e che presenta due dentature contrapposte che sono impegnate con rispettive dentature (33) associate ai detti assi di articolazione.
  4. 4. Attrezzatura secondo la rivendicazione 1, caratterizzata per il fatto che detto asse (18) di articolazione è costituito da un robusto perno che è supportato dall'alloggiamento di detta trasmissione ad ingranaggi con interposizione di cuscinetti (17) a strisciamento.
  5. 5. Attrezzatura secondo la rivendicazione 4, caratterizzata per il fatto che detto alloggiamento è costituito da una carcassa scomponibile avvolgente dotata di un coperchio (55) amovibile, e fissata in testa ad un martinetto (6) pneumatico a doppio effetto il cui stelo rende disponibile la detta asta portacremagliera, e le cui corse sono demandate ad un distributore (7) pneumatico a posizionamento automatico .
  6. 6. Attrezzatura secondo la rivendicazione 1, caratterizzata per il fatto che detto calettamento è demandato ai bracci (19) di un corpo conformato a forcella che è solidale al ripettivo pettine, e dove detti bracci sono accolti a misura entro scanalature diametrali ricavate alle estremità del corrispondente perno, ed ivi fissati tramite mezzi (20) filettati .
IT97RE000012 1997-03-11 1997-03-11 Attrezzatura portatile per la battitura di frutti, tipicamente olive. IT238393Y1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT97RE000012 IT238393Y1 (it) 1997-03-11 1997-03-11 Attrezzatura portatile per la battitura di frutti, tipicamente olive.

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT97RE000012 IT238393Y1 (it) 1997-03-11 1997-03-11 Attrezzatura portatile per la battitura di frutti, tipicamente olive.

Publications (3)

Publication Number Publication Date
ITRE970012V0 ITRE970012V0 (it) 1997-03-11
ITRE970012U1 true ITRE970012U1 (it) 1998-09-11
IT238393Y1 IT238393Y1 (it) 2000-11-13

Family

ID=11399002

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT97RE000012 IT238393Y1 (it) 1997-03-11 1997-03-11 Attrezzatura portatile per la battitura di frutti, tipicamente olive.

Country Status (1)

Country Link
IT (1) IT238393Y1 (it)

Also Published As

Publication number Publication date
IT238393Y1 (it) 2000-11-13
ITRE970012V0 (it) 1997-03-11

Similar Documents

Publication Publication Date Title
ITTO940949A1 (it) Ugello di spruzzatura, in particolare per apparecchi di lavaggio ad e- levata pressione.
ITRE970012U1 (it) Attrezzatura portatile per la battitura di frutti, tipicamente olive.
EP1385728B1 (de) Vorgesteuertes ventil mit einem druckausgleichskanal
US2835272A (en) Lock
US3447424A (en) Hydraulic cylinders having a quick exhaust
US1641131A (en) Garment-pressing machine
DE1601753A1 (de) Druckmittelgesteuerte,mehrstufige Betaetigungseinrichtung
US2439796A (en) Pumping mechanism
GB2190150A (en) Hand-operated pump
US4368367A (en) Gas-blast switch
JP2824659B2 (ja) 草刈機等の作業機の制御装置
US20020100268A1 (en) Continuous twisting of stranding machine
US2429780A (en) Forging hammer
US1651894A (en) Vacuum cleaning tool
ATE116903T1 (de) Kern für druckrolle.
EP0757198B1 (de) Handsteuergerät für in Badewannen einsetzbare Liftgeräte
US2511827A (en) Hydraulic steady rest chuck
US2968154A (en) Hydraulic system for a boom structure
US1690037A (en) Fluid-actuated jack
JPS6015026Y2 (ja) エアバルブ
SU1662364A1 (ru) Пневматическа лопата
US1797825A (en) Bell ringer for locomotives
JPH066212B2 (ja) 曲げ修正機
US20030070541A1 (en) Variable-stroke pneumatic cylinder
JPS5929033Y2 (ja) 携行用油圧ジヤツキ

Legal Events

Date Code Title Description
0001 Granted