ITRA20100013A1 - "pannello fonoisolante frangi-onda" - Google Patents

"pannello fonoisolante frangi-onda" Download PDF

Info

Publication number
ITRA20100013A1
ITRA20100013A1 IT000013A ITRA20100013A ITRA20100013A1 IT RA20100013 A1 ITRA20100013 A1 IT RA20100013A1 IT 000013 A IT000013 A IT 000013A IT RA20100013 A ITRA20100013 A IT RA20100013A IT RA20100013 A1 ITRA20100013 A1 IT RA20100013A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
panel
pyramidal
wave
breaking
reliefs
Prior art date
Application number
IT000013A
Other languages
English (en)
Inventor
Simone Meneghel
Andrea Tozzola
Original Assignee
Simone Meneghel
Andrea Tozzola
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Simone Meneghel, Andrea Tozzola filed Critical Simone Meneghel
Priority to IT000013A priority Critical patent/ITRA20100013A1/it
Publication of ITRA20100013A1 publication Critical patent/ITRA20100013A1/it

Links

Classifications

    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E04BUILDING
    • E04BGENERAL BUILDING CONSTRUCTIONS; WALLS, e.g. PARTITIONS; ROOFS; FLOORS; CEILINGS; INSULATION OR OTHER PROTECTION OF BUILDINGS
    • E04B1/00Constructions in general; Structures which are not restricted either to walls, e.g. partitions, or floors or ceilings or roofs
    • E04B1/62Insulation or other protection; Elements or use of specified material therefor
    • E04B1/74Heat, sound or noise insulation, absorption, or reflection; Other building methods affording favourable thermal or acoustical conditions, e.g. accumulating of heat within walls
    • E04B1/82Heat, sound or noise insulation, absorption, or reflection; Other building methods affording favourable thermal or acoustical conditions, e.g. accumulating of heat within walls specifically with respect to sound only
    • E04B1/84Sound-absorbing elements
    • E04B1/86Sound-absorbing elements slab-shaped
    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E04BUILDING
    • E04BGENERAL BUILDING CONSTRUCTIONS; WALLS, e.g. PARTITIONS; ROOFS; FLOORS; CEILINGS; INSULATION OR OTHER PROTECTION OF BUILDINGS
    • E04B1/00Constructions in general; Structures which are not restricted either to walls, e.g. partitions, or floors or ceilings or roofs
    • E04B1/62Insulation or other protection; Elements or use of specified material therefor
    • E04B1/74Heat, sound or noise insulation, absorption, or reflection; Other building methods affording favourable thermal or acoustical conditions, e.g. accumulating of heat within walls
    • E04B1/82Heat, sound or noise insulation, absorption, or reflection; Other building methods affording favourable thermal or acoustical conditions, e.g. accumulating of heat within walls specifically with respect to sound only
    • E04B1/84Sound-absorbing elements
    • E04B2001/8414Sound-absorbing elements with non-planar face, e.g. curved, egg-crate shaped

Landscapes

  • Physics & Mathematics (AREA)
  • Acoustics & Sound (AREA)
  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Architecture (AREA)
  • Electromagnetism (AREA)
  • Civil Engineering (AREA)
  • Structural Engineering (AREA)
  • Vehicle Interior And Exterior Ornaments, Soundproofing, And Insulation (AREA)
  • Building Environments (AREA)
  • Communication Cables (AREA)

Description

"PANNELLO FONOISOLANTE FRANGI-ONDA"
DESCRIZIONE
li fonoisolamento o isolamento acustico è in generale quell'insieme di accorgimenti, di sistemi di costruzione e di applicazione di particolari materiali vari con cui risolvere, in architettura, il problema dell’attenuazione dei rumori e dei suoni dall'esterno all'interno dei locali, dei rumori reciproci fra i locali stessi e dei rumori interni verso l’esterno soprattutto nel caso di industrie o dì loro macchinari particolarmente rumorosi.
E' risaputo che l’energia sonora, quando incontra una parete solida, in parte viene riflessa, in parte viene trasmessa al fluido situato ai di là della parete e in parte è assorbita dalla parete stessa.
In genere con l’aumentare della consistenza della parete diminuisce la quantità di energia sonora che, sotto forma di onda, viene trasmessa al di là della parete.
Contemporaneamente però, aumentano i quantitativi dì energia sonora riflessa e/o quelli di energia sonora assorbita e ciò in relazione alia natura delle superfìci sulle quali le onde sonore vanno ad incidere.
In pratica le superfìci rigide e non porose sono ottimi riflettori e danno luogo ad assorbimenti minimi mentre, invece, le superfìci porose e quelle in grado di vibrare consentono gli assorbimenti maggiori anche perché possono trasformare in energia meccanica l’energia sonora assorbita e quindi dissiparla sotto forma di calore.
Inoltre nello studio della trasmissione dei rumori si fa distinzione fra pareti semplici e pareti multiple, intendendosi per semplici quelle costituite da uno o più strati di materiali anche differenti ma rigidamente uniti fra loro. L'isolamento acustico di dette pareti semplici, preferibile per le alte frequenze che non per le basse, dipende essenzialmente dalla legge della masse e risulta quindi tanto più efficace quanto maggior è il peso per metro quadro della parete.
Si intendono invece per pareti multiple quelle composte di due o più strati che non sono rigidamente uniti tra loro e che siano separati da una intercapedine contenente del materiale fonoisolante. Poiché l’isolamento acustico delle pareti multiple, se correttamente eseguito, è migliore di quello risultante dalla somma dei singoli strati, è di conseguenza possibile realizzare pareti multiple di peso notevolmente inferiore a quello di pareti semplici con lo stesso isolamento acustico.
Tra i materiali fonoassorbenti fino ad oggi inseriti nelle intercapedini delle pareti multiple, ovvero tra due pareti di laterìzio o di altro materiale idoneo, si possono annoverare:
- i pannelli in lana di vetro;
- i pannelli in lana di roccia;
- i pannelli in espanso di polietilene;
- i teli di espanso di polietilene accoppiato, su entrambi i lati, con uno strato di tessuto agugìiato fonoassorbente;
- i pannelli di poliuretano espanso flessibile a celle aperte con un lato piano e l'altro a struttura piramidale per l’assorbimento acustico;
- i pannelli in espanso di resina melamminica con un lato piano e l'altro a struttura bugnata per l'assorbimento acustico.
Il pannello in oggetto, che come ì pannelli appena descritti è utilizzabile prevalentemente tra due pareti di laterizio ma che può essere disposto altrettanto utilmente a ridosso di una sola parete di laterizio e magari accoppiato in tale circostanza ad un pannello fonoassorbente a celle aperte, è un pannello fonoisolante frangi-onda a celle chiuse realizzato preferibilmente con uno dei seguenti materiali:
- polietilene espanso non reticolato;
- polietilene espanso reticolato fisicamente;
- polietilene espanso reticolato chimicamente;
- polipropilene espanso non reticolato;
- polipropilene espanso reticolato fisicamente;
- polipropilene espanso reticolato chimicamente;
- polistirene espanso sinterizzato;
- polistirene espanso sinterizzato elasticizzato;
- gomma espansa a celle chiuse o semichiuse a base di elastomeri sintetici;
- silicone espanso;
- PVC espanso;
- fibra di poliestere;
- agglomerato di poliuretano.
Tali materiali sono accomunati dal rendere il nuovo pannello particolarmente leggero e maneggevole, nonché inalterabile nel tempo in quanto imputrescibile ed inattaccabile dalle muffe, dagli insetti e dagli agenti organici. Ma l’aspetto più vantaggioso del nuovo pannello fonoisolante frangi-onda a celle chiuse è quello di essere realizzato con costi notevolmente inferiori a quelli di qualsiasi altro prodotto fonoisolante noto e con analoghe capacità d’isolamento.
Ciò è dovuto principalmente alla conformazione del pannello in entrambe le facce ed al metodo di fabbricazione comprendente, nell’ordine, le seguenti operazioni:
- estrudere il materiale espanso mediante inserimento di un agente espandente (preferibilmente gas isobutano, propano o una miscela di anidride carbonica) durante la miscelazione della materia prima scelta (polietilene, polipropilene od altro) con gli additivi riguardanti la rapida espansione e la stagionatura del prodotto, la colorazione, il ritardo della propagazione della fiamma ed altro;
- stagionare il materiale estruso, sia esso in rotoli o lastre, in ambiente controllato o meno e fino alla totale fuoriuscita dell’agente espandente; - riscaldare il materiale estruso e stagionato, all'interno di un forno o in altro modo, fino a renderlo plasmabile;
- stampare il materiale caldo all’interno di una macchina termoformatrice comprimendolo tra stampo e controstampo, oppure aspirandolo contro uno stampo;
- rifilare con mezzi noti il materiale stampato per l'esatto dimensionamento indicato nelle specifiche tecniche.
Nelle tavole di disegno allegate sono illustrate, a solo titolo indicativo e non limitativo, due delle possibili forme di attuazione del nuovo pannello fonoisolante frangi-onda a celle chiuse. In particolare, le FIGO. 1 -2-3-4 mostrano una porzione d’angolo di un pannello 1, a bugne troncopiramidali, di cui sono raffigurate, nell’ordine, la vista di un primo lato (FIG. 1), la sezione trasversale XX (FIG. 2), la vista del lato opposto al primo (FIG. 3) ed una vista di profilo (FIG. 4).
Come si evince dai suddetti disegni, nessuna delle due facce del pannello 1 è piana essendo una di esse disseminata di bugne A1 e dì rientranze A2 rispettivamente corrispondenti, nella faccia opposta, ad altrettanti incavi A3 e rilievi A4 riproducenti in negativo l’altra faccia.
E' ovvio che una siffatta conformazione consente di avere, su entrambe le facce del pannello, una superficie d’impatto complessivamente maggiore rispetto ad una superficie planare di pari perimetro.
Inoltre la conformazione a bugne amplifica due fenomeni; la rifrazione, essendo un materiale fonoisolante a celle chiuse ed avendo la superficie d'impatto più ampia di quella dì un pannello con superficie planare; la diffrazione, avendo la forma tronco-conica delle bugne che spezzetta l’onda principale in onde più piccole con conseguente effetto frangi-onda e la trasformazione dell'energia cinetica in energia termica. Le FIGO. 5-6-7-S mostrano una porzione d'angolo di un pannello 2, a bugne piramidali, del quale sono raffigurate, nell’ordine, la vista di un primo lato (FIG. 5), la sezione trasversale YY (FIG. 6), la vista del lato opposto al primo (FIG. 7) ed una vista di profilo (FIG. 8).
Detto pannello 2 ha in linea di massima le caratteristiche già descritte per il pannello 1 con l’ulteriore vantaggio di avere entrambe le facce perfettamente equivalenti in quanto presentano la stessa alternanza di incavi C2 e di rilievi C1 , gli uni e gii altri piramidali, formati da sfaccettature romboidali C che, disposte con la diagonale minore parallela a! bordo del pannello 2 e la diagonale maggiore inclinata, concorrono a formare il rilievo piramidale C1 con la metà situata al di sopra della diagonale minore e l’incavo piramidale C2 con la metà situata al di sotto di detta diagonale minore.
Ovviamente al rilievo piramidale C1 di una faccia corrisponde l'incavo piramidale C2 dell’altra faccia che complessivamente ha le stesse caratteristiche di forma della prima ed il medesimo comportamento acustico.
Occorre precisare che, anche se i disegni mostrano un'alternanza di incavi e rilievi piramidali a base quadrata, ciò non esclude che alio stesso modo possano essere realizzati aventi incavi e rilievi con una base diversa ed un diverso numero di facce. Non è neppure escluso che, sempre allo stesso modo e qualunque sia la forma della base, venga realizzata un’alternanza di incavi e rilievi tronco-piramidali in grado di conferire alle due facce del pannello le stesse caratteristiche di forma ed il medesimo comportamento acustico.
Indipendentemente dal fatto che gli incavi ed i rilievi siano piramidali o tronco-piramidali, i pannelli conformati nel modo raffigurato e descritto nella TAV, 2 escludono il rischio di un errato posizionamento in opera e, soprattutto, risultano particolarmente adatti nel fonoisolamento delle pareti multiple, ovvero quando detti pannelli devono essere inseriti nell’intercapedine di due pareti in laterizio che separano due ambienti adiacenti con analoghe esigenze di fonoisolamento reciproco.
Dai disegni si evince che sia il pannello 1 che il pannello 2, aventi una conformazione di massima pressoché quadrangolare, sono contornati perimetralmente da una cornice utilizzabile nella posa in opera per il sormonto ed il collegamento dei pannelli contigui. In taluni casi, come nell'esempio del pannello 1 , la cornice B può presentare un'alternanza di porzioni a due livelli che consentono di accoppiare le porzioni rialzate B1 con le corrispondenti porzioni ribassate B2 dei pannelli contigui.
L’esempio di cornice D raffigurato col pannello 2 è pressoché planare e presenta degli intagli o tacche D1 addentrantisi dal bordo esterno quanto basta per agganciare reciprocamente due pannelli contigui sovrapponendo alternatamente le porzioni comprese tra una tacca D1 e la successiva,
E’ ovvio che, ferme restando le caratteristiche di massima illustrate e descritte, non è escluso che il pannello ideato e/o il relativo metodo di realizzazione possano essere suscettibili di modifiche e varianti comunque comprese nel presente ambito brevettuale.

Claims (8)

  1. RIVENDICAZIONI 1) Pannello fonoisolante frangi-onda, destinato ad essere collocato prevalentemente nelle intercapedini formate da due pareti di laterizio o di altro materiale idoneo oppure a ridosso di una sola parete e magari in tal caso accoppiato ad un pannello fonoassorbente a celle aperte, nonché realizzato preferibilmente con un materiale scelto tra il polietilene espanso, reticolato o meno, il polipropilene espanso, reticolato o meno, il polistirene espanso sinterizzato, elasticizzato o meno, la gomma espansa e celle chiuse o semichiuse ed a base di elastomeri sintetici, il silicone espanso, il PVC espanso, la fibra di poliestere e l’agglomerato di poliuretano, caratterizzato dal fatto di essere un pannello a celle chiuse con entrambe le facce non piane perché presentanti una pluralità di incavi (A2, A3; C2) e di rilievi (A1, A4; C1) per opporre ai suoni, su entrambi i lati, una superficie d'impatto complessivamente maggiore rispetto ad una superficie planare di pari perimetro, per amplificare i fenomeni di rifrazione e di diffrazione con conseguente effetto frangionda.
  2. 2) Pannello fonoisolante frangi-onda, come alla rivendicazione 1, in cui le due facce del pannello a celle chiuse (1) sono entrambe non planari ma non necessariamente uguali tra loro, essendo una disseminata di bugne (A1) e di rientranze (A2) rispettivamente corrispondenti, nella faccia opposta, ad altrettanti incavi (A3) e rilievi (A4), riproducenti in negativo l’altra faccia.
  3. 3) Pannello fonoisolante frangi-onda, come alla rivendicazione 1, in cui le due facce del pannello a celle chiuse (2) sono non planari e perfetamente equivalenti, presentando la stessa alternanza di incavi (C2) e di rilievi (C1) che, rispetivamente corrispondenti ai rilievi (C1) ed agli incavi (C2) dell’altra faccia, hanno tutti una conformazione piramidale e sono formati da sfaccetature romboidali (C) che, disposte con la diagonale minore parallela al bordo del pannello (2) e la diagonale maggiore inclinata, concorrono a formare il rilievo piramidale (C1) con la metà situata ai di sopra della diagonale minore e l’incavo piramidale (C2) con la metà situata al di soto di detta diagonale minore.
  4. 4) Pannello fonoisolante frangì-onda, come ad una o più delle precedenti rivendicazioni, in cui il pannello (1; 2) è contornato perimetralmente da una cornice utilizzabile, nella posa in opera, per il sormonto ed il collegamento dei pannelli contigui.
  5. 5) Pannello fonoisolante frangi-onda, come alla rivendicazione 4, in cui la cornice (B) presenta un’alternanza di porzioni a due livelli che consentono di accoppiare le porzioni rialzate (B1) con le corrispondenti porzioni ribassate (B2) dei pannelli contigui.
  6. 6) Pannello fonoisolante frangi-onda, come alla rivendicazione 4, in cui la cornice (D) è pressoché planare e presenta degli intagli o tacche (D1) addentrantisi dal bordo esterno quanto basta per agganciare reciprocamente due pannelli contigui sovrapponendo alternatamente le porzioni comprese tra una tacca (D1) e la successiva.
  7. 7) Procedimento per realizzare il pannello fonoisolante frangì-onda di cui alle rivendicazioni dalla 1 alla 6, caratterizzato dal comprendere le seguenti operazioni: - estrudere il materiale espanso mediante inserimento di un agente espandente (preferibilmente gas isobutano, propano o una miscela di anidride carbonica) durante la miscelazione della materia prima scelta (polietilene, polipropilene od altro) con gli additivi riguardanti la rapida espansione e la stagionatura del prodotto, la colorazione, il ritardo della propagazione della fiamma ed altro; - stagionare il materiale estruso, sia esso in rotoli o lastre, in ambiente controllato o meno e fino alla totale fuoriuscita dell’agente espandente; - riscaldare il materiale estruso e stagionato, all’Interno di un forno o in altro modo, fino a renderlo plasmabile; - stampare il materiale caldo all'interno di una macchina termoformatrice comprimendolo tra stampo e controstampo, oppure aspirandolo contro uno stampo; - rifilare con mezzi noti il materiale stampato per l’esatto dimensionamento indicato nelle specifiche tecniche.
  8. 8) Pannello fonoisolante frangi-onda, come a tutte le precedenti rivendicazioni, sostanzialmente come illustrato e descritto per tutti gli scopi specificati ed indipendentemente dal fatto che gli incavi (A3) ed i rilievi (A1) raffigurati e descritti come tronco piramidali siano invece piramidali e che gli incavi (C2) ed i rilievi (C1) raffigurati e descritti come piramidali siano invece tronco piramidali, nonché che la base quadrata, raffigurata e descritta per le suddette forme piramidali e tronco piramidali, venga sostituita con altra diversa per avere gli incavi ed i rilievi con un numero dì facce diverso da quattro.
IT000013A 2010-05-04 2010-05-04 "pannello fonoisolante frangi-onda" ITRA20100013A1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000013A ITRA20100013A1 (it) 2010-05-04 2010-05-04 "pannello fonoisolante frangi-onda"

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000013A ITRA20100013A1 (it) 2010-05-04 2010-05-04 "pannello fonoisolante frangi-onda"

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITRA20100013A1 true ITRA20100013A1 (it) 2011-11-05

Family

ID=43627033

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT000013A ITRA20100013A1 (it) 2010-05-04 2010-05-04 "pannello fonoisolante frangi-onda"

Country Status (1)

Country Link
IT (1) ITRA20100013A1 (it)

Citations (5)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US2356640A (en) * 1940-09-17 1944-08-22 Wolff Hanns-Heinz Sound absorbing structure
US3501878A (en) * 1966-11-08 1970-03-24 Charles Segal Sound and heat insulating panels
EP0255473A1 (de) * 1986-05-16 1988-02-03 Matec Holding Ag Verfahren zum Herstellen eines Luftschall absorbierenden Bauelements
DE4334984C1 (de) * 1993-10-14 1995-01-19 Freudenberg Carl Fa Schall absorbierendes Formteil
EP0680031A2 (de) * 1994-04-27 1995-11-02 Firma Carl Freudenberg Luftschalldämpfer

Patent Citations (5)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US2356640A (en) * 1940-09-17 1944-08-22 Wolff Hanns-Heinz Sound absorbing structure
US3501878A (en) * 1966-11-08 1970-03-24 Charles Segal Sound and heat insulating panels
EP0255473A1 (de) * 1986-05-16 1988-02-03 Matec Holding Ag Verfahren zum Herstellen eines Luftschall absorbierenden Bauelements
DE4334984C1 (de) * 1993-10-14 1995-01-19 Freudenberg Carl Fa Schall absorbierendes Formteil
EP0680031A2 (de) * 1994-04-27 1995-11-02 Firma Carl Freudenberg Luftschalldämpfer

Similar Documents

Publication Publication Date Title
ES2390850T3 (es) Elemento de sándwich
JPS63174099A (ja) 発泡材から成る消音板
US2175630A (en) Heat and sound insulation
NL8000552A (nl) Werkwijze voor het vervaardigen van een geluids- -absorberend materiaal en aldus verkregen materiaal.
US20170030074A1 (en) System, method and apparatus for compressed insulation
US2001916A (en) Sound absorbing material
IT202000003769A1 (it) Dispositivo per isolamento acustico a base di metamateriali
ITRA20100013A1 (it) "pannello fonoisolante frangi-onda"
ES2740733T3 (es) Artículo conformado para un aislamiento flexible sin pandeo
US2994112A (en) Acoustical insulation paneling system
IT8322859A1 (it) Procedimento per l'ottenimento con unica operazione di stampaggio di strutture a doppia parete per l'insonorizzazione di veicoli di motori in genere e struttura a doppia parete ottenuta con tale procedimento
US1853374A (en) Cushioning panel
WO2013014683A1 (en) Method of making an insulation panel and insulation panel obtainable with said method
DE60218060D1 (de) Trennwandelement für trennwände und dergleichen mit einer füllung aus wärmeisolierendem material, insbesondere mineralwolle
DE502006000140D1 (de) Pneumatische Boden- und Wandstruktur
JP2005169635A (ja) ハニカム状パネル材
JP6955283B2 (ja) 遮音パネル
AU2013100547A4 (en) Insulation Barrier
KR200363684Y1 (ko) 건축용 보온 단열재
ITMI971702A1 (it) Pannello fonoassorbente ad assorbimento acustico per risonanza e procedimento di regolazione della frequenza di risonanza dello stesso
KR20070066476A (ko) 건축용 단열/차음재
JPH0544879Y2 (it)
EP4083996A1 (en) A soundproofing wall comprising a plate-type acoustic metamaterial
KR20190005498A (ko) 단열 및 방음용 다층구조 시이트
US3068535A (en) Acoustical treated building structure