ITPS20130013A1 - Struttura di piatto doccia a filo pavimento - Google Patents

Struttura di piatto doccia a filo pavimento

Info

Publication number
ITPS20130013A1
ITPS20130013A1 IT000013A ITPS20130013A ITPS20130013A1 IT PS20130013 A1 ITPS20130013 A1 IT PS20130013A1 IT 000013 A IT000013 A IT 000013A IT PS20130013 A ITPS20130013 A IT PS20130013A IT PS20130013 A1 ITPS20130013 A1 IT PS20130013A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
floor
reliefs
shower
flush
drainage
Prior art date
Application number
IT000013A
Other languages
English (en)
Inventor
Giuseppe Casoli
Original Assignee
Imar S R L
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Imar S R L filed Critical Imar S R L
Priority to IT000013A priority Critical patent/ITPS20130013A1/it
Publication of ITPS20130013A1 publication Critical patent/ITPS20130013A1/it

Links

Classifications

    • AHUMAN NECESSITIES
    • A47FURNITURE; DOMESTIC ARTICLES OR APPLIANCES; COFFEE MILLS; SPICE MILLS; SUCTION CLEANERS IN GENERAL
    • A47KSANITARY EQUIPMENT NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; TOILET ACCESSORIES
    • A47K3/00Baths; Douches; Appurtenances therefor
    • A47K3/28Showers or bathing douches
    • A47K3/40Pans or trays
    • A47K3/405Pans or trays flush with the surrounding floor, e.g. for easy access

Landscapes

  • Health & Medical Sciences (AREA)
  • Public Health (AREA)
  • Epidemiology (AREA)
  • General Health & Medical Sciences (AREA)
  • Bathtub Accessories (AREA)
  • Bidet-Like Cleaning Device And Other Flush Toilet Accessories (AREA)
  • Steam Or Hot-Water Central Heating Systems (AREA)

Description

DESCRIZIONE
a corredo della domanda di brevetto per invenzione industriale avente ad oggetto<e>
TITOLO
STRUTTURA DI PIATTO DOCCIA A FILO PAVIMENTO
RIASSUNTO
Struttura di<piatto doccia per>supporto<piano>di calpestio a filo<pavimento,>comprendente bacino di<raccolta>acque (l), da annegarsi<preferibilmente>entro lo spessore della soletta del<pavimento,>sagomato con una pluralita di rilievi di sostegno (6) a risalto differenziato per compensazione localizzata tra la spiovenza di drenaggio inferiore (2) del bacino (l) ed il<piano>di calpestio<(8)>della doccia, eventualmente<per>intermediazione di<pannello>traforato (7), per uniformizzazione ad<omogenea\>complanare pavimentazione limitrofa (10) dell'ambiente e scolo tra le fughe (9) delle mattonelle<(8) sostenute>dai rilievi<(6)>del bacino<infossato>(l) o comunque tra le porzioni di assito (8) quali esse siano.
DESCRIZIONE DETTAGLIATA
Ambito della tecnica
Il<presente>trovato si inserisce nel settore tecnologico dei sistemi di drenaggio per impianti doccia ad uso di igiene personale, sia per abitazioni private quanto per ambienti pubblici e collettivita, e, piùin<particolare,>inquell'ambitodi dettosettore tecnologico che tende ad uniformare l'area di drenaggio con la<pavimentazione>circostante, ciò sia in ambienti aperti, quanto in ambienti definiti da protezioni contro schizzi e zampillature<quali>schermi, vetrate,<paratie>ed i cosiddetti box-doccia.
Scopi del trovato
Scopo principale del presente trovato è, in tal quadro, quello di prowedere un innovativo e fattivo bacino di drenaggio<per>impianti doccia con area di drenaggio omogenea alla pavimentazione circostante, sia in ambienti aperti quanto in ambienti circoscritti da strutture protettive.
Altro scopo del<presente>trovato è<quello>di conseguire lo scopo<precedente>attraverso un concetto di soluzione che consenta la<più>ampia modularità possibile in un ambito di polivalenza per sostanzialmente qualsiasi tipo di pavimentazione e struttura protettiva, senza accusar soluzioni di continuità tra la zona interessata dalle funzioni di scolo e l'atea circostante.
Ulteriorescopo del<presente>trovato è<quello>di conseguire gli scopi precedenti attraverso un manufatto che consenta di abbinare<pregio>estetico e funzionalità,<questa>anche sotto il profilo dell'abbattimento delle barriere architettoniche.
Estratto riassuntivo del concetto di soluzioneQuestied altri scopi ancora sono tutti conseguiti con<la>struttura di<piatto doccia>per supporto<piano>di<calpestio>a filo<pavimento secondo>il<presente trovato,>comprendentebacino di raccolta acque (l), da<annegarsi preferibilmente>entro<lo>spessore dellasoleua del pavimento, sagomato con una<pluralita>di rilievi di sostegno (6) a risalto differenziato per compensazione localizzata tra la spiovenza di drenaggioinferiore(2) del bacino (l) ed il<piano>di calpestio<(8)>della doccia,<eventualmente per>intermediazionedipannello traforato (7), per uniformizzazione ad<omogenea>complanare pavimentazione limitrofa (10) dell'ambiente e scolo tra le fughe (9) delle mattonelle (8) sostenute dai rilievi (6) del bacino infossato (l) o comunque tra<le>porzioni di assito (8) quali esse siano.
Individuazione dei disegni allegati
Ulteriori caratteristiche e vantaggi della struttura di piatto doccia filo pavimento<secondo>il<presente trovato appariranno maggiormente evidenti>dalla<descrizione>dettagliata che segue di una sua forma di attuazione<preferita>ma non<esclusiva,>rappresentata a solo titolo esemplificativo e non limitativo nelle sei tavole di disegni allegate, nelle quali:
la Figura I<illustra in sezione prospettica>un<primo>esempio di<posa>a dimora<o>forma di attuazione della struttura di<piatto>doccia a filo pavimento secondo il<presente>trovato, con alcune parti sezionate ed altre rimosse per meglio illustrarne altre ancora;
la Figura 2 illustra una sezione laterale della struttura di piatto doccia a filo<pavimento>secondo il<presente>trovato in un<primo>esempiodiposa a dimora o forma di<attuazione con vista secondo I'asse>"A-A" di<figura>I<limitatamente>al<dettaglio ivi>circoscritto ed individuato con la lettera "B";
la Figura 3 illustra in sezione<prospettica>un secondo esempiodiposa a dimora o forma di attuazione della struttura di<piatto>doccia a filo<pavimento>secondo il presente trovato, con alcune parti sezionate ed altre rimosse per meglio illustrarne altre ancora;
la Figura 4 illustra una vista prospettica della struttura di piatto doccia a filo pavimento secondo il<presente>trovato;
la Figura 5 illustra una vista in pianta della struttura di piatto doccia a hlo pavimento secondo il presente trovato;
la Figura 6 illustra una sezione laterale della struttura di piaffo doccia a filo pavimento secondo il<presente>trovato con vista secondo I'asse "B-B" di figura 5;
la Figura 7 illustra un dettaglio della sezionedicui alla figura 6<quale>ivi circoscritto ed individuato con la<lettera>"C";
la Figura 8 illustra una vista prospettica della struttura di piatto doccia a filo pavimento secondo il<presente>trovato con sezione di struttura integrativa<per>un relativo secondo esempio di posa a dimora o forma di attuazione;
la Figura9illustra una vista in pianta della struttura di<piatto>doccia a filo pavimentosecondo ilpresente trovato con sezione di strutfura integrativa<per>un relativo<secondo esempio di posa a dimora o forma di>attuazione;
la Figura 10 illustra una sezione laterale della struttura di piatto doccia a filo<pavimento>secondo il<presente>trovato con vista secondo l'asse"D-D'di figura 9;
<la Figura>ll<illustra un dettaglio della sezione>di cui<alla>figura l0<quale>ivi circoscritto ed individuato con la lettera "E";
la Figura 12 illustra una sezione in pianta della struttura di piatto doccia a filo<pavimento>secondo il<presente>trovato in un secondo esempio di<posa>a dimoraoforma diattuazione;
la Figura 13 illustra una sezione laterale della struttura di piatto doccia a filo pavimento secondo il<presente>trovato in un secondo esempio di<posa>a dimora o forma di attuazione con vista secondo l'asse "F-F" di figura l2;
la Figura 14 illustra un dettaglio della sezione di cui alla figura 13 quale ivi circoscriffo ed individuato con la lettera "G";
la Figura 15 illustra una sezione in pianta della struttura di piaffo doccia a filo pavimento secondo il<presente>trovato, in un secondo esempio di<posa>a dimora o forma di attuazione, quale corredata da uno schermo protettivo contro diffusione nell'ambiente di schizzi<e>zampilli.
Descrizion e statica<d>ell' esem pio d i realiz zazione Con<riferimento a tali figure ed in particolare alla figura 1, con>I<è indicata nel>suo complesso<una struttura>di<piatto doccia>a filo<pavimento secondo>il<presente>trovato.
Il<piatto doccia>I è conformato<a pianta quadrata, nell'esempio>di<realizzazione>illustrato<(vedere>anche figure 4 e 5), e<presenta>inclinazione di scolo acque<pursempre>esemplifrcativamente a<quattro>spioventi 2, con forame di scarico centrale 3 e sponda perimetrale superiore 4 corrispondente a zoccolo perimetrale inferiore 5<(vedere>anche figure 6 e7).
Il<piatto doccia>I<è sagomato per tutta>la<sua estensione con una pluralità di>rilievi 6 che,<nell'esempio>di<realizzazione illustrato, presentano>tutti<sagoma>troncoconica.
Tali rilievi 6, pur presentando tutti base circolare equidimensionata, sono per converso differenziati nel loro risalto<rispetto>al<piatto>I<dal quale si ergono, nel senso>che ilrispettivo apice è complanare, di tal che i rilievi 6<periferici, a>fronte inclinazione di drenaggio<degli spioventi 2 del piatto doccia>l,<presentano un risalto inferiore dal>pianosulqualesi ergono rispettoai rilievi 6 a valle, il cui risalto<gradualmente>aumenta, per giungeretutti,appunto, con apice in tangenza di uno stesso<piano>orizzontale.
Si crea così all'interno dell'invaso un piano di appoggio stabile e solido sotto livellato rispetto al piano del pavimento dello spessore del materiale del piano di calpestio compreso I'eventuale pannello traforato.
Nell'esempio di realizzazione illustrato in figura 2 e nelle figure da 8 a 14, sul pianodefinitoper punti dall'apice dei rilievi 6 è steso un<pannello>traforato 7, sul<quale>sonposte adimorapiastrelle galleggianti 8confughe 9 libere;
dette piastrelle galleggianti 8 sono uguali a circostanti piastrelle 10 murate al suolo a costituir usuale pavimentazione.
Nell'esempio di rcalizzazione<illustrato nella figura>I<le piastrelle galleggianti 8>sono appoggiate direttamente sull'apice dei rilievi 6, a costituir<piano>di calpestioomogeneo aquello definito dalle circostanti piastrelle l0 murate al suolo,<per le>funzioni che si passano a specificare.
Anche nell'esempio direalizzazione illustrato in figura l5 sul piano definito per puntidall'apicedei rilievi 6 è steso un<pannello>traforato 7, sul<quale>son<poste a>dimora piastrelle galleggianti 8, con fughe libere 9, uguali alle circostanti piastrelle 10 murate al suolo; in questo esempio di realizzazione sono pure schematizzati gli elementi esterni ll<dell'impianto idrico a parete 12 ed un parallelo schermo protettivo 13, per esempio>in cristallo, contro diffusione nell'ambiente di schizzi<e>zampilli.
Descrizione dinamica del preferito esempio di realuzazioneAvendocosìterminatola descrizione statica di due preferiti esempi di realizzazione della struttura di<piatto>doccia a filo<pavimento secondo>il<presente>trovato, comeappresso se ne<passa>infatti ad operare<quella>dinamica, ovvero il relativo funzionamento:
la struttura di<piatto>doccia a filo<pavimento>I<secondo>il<presente trovato,>nell'esempio direalizzazione che si va descrivendo, è<preferibilmente realizzata>inacciaioinossidabile stampato, ma<può>esser alternativamente realizzata con altri metalliodin materiale sintetico di<qualsiasi genere>e tipo idoneo allo<scopo.>
Ilbacino del piatto doccia I può esser posto a dimora annegato entro la soletta disupporto dellapavimentazione interessata, ad un livello di incassatura tale da<consentire>e conseguire la complanarità fra le mattonelle galleggianti 8 e le mattonelle murate circostanti 10, nei modi di cui appresso.
Specie nella eventualita in cui la<pavimentazione>sia costituita da<piastrelle,>mattonelle o marmette 8 di<piccole>dimensioni od addirittura mosaicata, sul<piaffo>doccia I può esser appoggiato il<pannello>traforato 7 (vedere figura 2 e figure da 8 a l4), appropriatamente dimensionato in rapporto a questo, al quale dette piastrelle, mattonelle o marmette 8 di<piccole>dimensioni, od addirittura tessere, possono essere fissate, per esempio per incollaggio.
Il<pannello>traforato 7 puo esser quindi postosulpiatto doccia l,<perimetralmente>spalleggiato dalle sponde 4, edivisupportato<planarmente>dai rilievi 6, gtazie alla loro selettivamente differenziata aggettanza dal fondo inclinato di drenaggio 2,<rappresentato>nell'esempio di<realizzazione>descritto da<quattro>spioventi 2, ma<altemativamente comunque diversamente>concepito in funzione della sagoma della<pianta>del<piatto>doccia I e/o della collocazionedelforame si scarico 3.
Quando le dimensioni delle piastrelle, maffonelle o marmette 8 lo consentono, owero sono maggiori,<queste possono>trovar appoggio direttamente sui rilievi 6 ad<aggettanza>differenziata 6<del piatto doccia>l,<senza>interposizione di<pannello>traforato 7<(vedere>figura l).
In entrambe le forme di<posa>a dimora e realizzazione, la porzionedipavimento<galleggiante 8 sul piatto>doccia I<è complanare>alla circostante estensione di<pavimento>murato l0 e<l'acqua>scola tra le<fughe>9 della<porzione galleggiante>8,<nonché>perimetralmente a<questa,>senza che si abbia a visivamente percepire alcuna soluzione di<continuità>tra<pavimentazione circostante>10 e<pavimentazione interessata>dal drenaggio 8.
In<particolare>si<rimarca>che il<piano>di calpestio 8 della doccia, allo<stesso>livello del<pavimento>10, non ha inclinazione, presenta assoluta continuità<planare>ed estetica con la pavimentazione circostante 10, viene realizzato generalmente con lo<stesso materiale>che riveste il<pavimento>10 medesimo, con l'accorgimento che<gli>accostamenti delle piastrelle 8 vengano lasciati a fuga aperta. Questa pavimentazione 8<galleggia sul piatto doccia>I<vero e proprio,>che ha<una pendenza2>di scolo acque<e un>foro di uscita 3 verso la piletta di scarico, appoggiando su una serie di settori di varie forme livellati in relazione alla<pendenza>e allo spessore del materiale utilizzato.
Attraverso le fessure date dalle fughe aperte 9 e dal contorno<perimetrale,>I'acqua della doccia facilmente penetra nel piatto sottostante convogliandosi per defluire dallo scarico 3.
Risulta indispensabile, nel caso di piastrelle 8 di piccole dimensioni, I'aiuto di<pannelli>traforati 7<con dimensioni rapportate>al<piatto>l,<sui quali verranno fissate,>tramite collante od altro, le piastrelle 8 stesse. [n tal modo vengono costruiti dei pannelli di dimensioni appropriate per l'appoggio e la stabilita che vanno a poggiare sui settori livellati 6.
Sirealizzacosì un<piano>di calpestio 8 stabile e sicuro che è<possibile>smontareconfacilitàincaso ispezione, pulizia o manutenzione degli scarichi,<garantendo>così una perfetta igiene interna ed esterna.
L'innovazione<risiede nella realizzazione>di<un invaso>I a tenuta<stagna delle>dimensioni scelte il quale viene installato a raso nel pavimento 10, ha la pender:zaZ per il convogliamento delle acque nello scarico 3 ed è dotato di una serie di settori 6 sotto livellati dal<piano pavimento>10 dello<spessore>del materiale 8 scelto<per>il<piano>di calpestio, compreso l'evenfuale<pannello>di supporto<7.>
Alternative di attuazione
Owio che in ulteriori alternative forme di attuazione, pursempre rientranti nel<concetto>di<soluzione sotteso all'esempio>di<realizzazione sopra illustrato>e<sotto>rivendicato, la struttura di piatto doccia a filo pavimento secondo il<presente>trovato<può>esser materializzata con equivalenti tecnici e strutturali, owero corredata di ulteriori accorgimenti integrativi, così come tutte le conformazioni dei relativi costituenti possono esser variate in modo idoneo allo scopo;
in particolare, a titolo meramente indicativo e non tassativo:
i risalti ad aggettatua differenziata per compensare I'inclinazione delle superfici inferiori di drenaggio con la<planarita>della superficie superiore di<pavimentazione possono>esser in<qualsivoglia modo concepiti differentemente quanto>a<sagoma,>dimensione e distribuzione rispetto alla conformazione troncoconica a base costante esemplificativamente descritta, pur con superficie di contatto<tendenzialmente>puntiforme in rapporto alla pavimentazione galleggiante supportata e/o relativi mezzi aggregatori.
Si è<già>detto in esordio di descrizione dinamica che la struthrra di piatto doccia a filo<pavimento>secondo il<presente>trovato,<preferibilmente>materializzata in acciaio inossidabile, può esser alternativamente realizzata in<qualsiasi>e qualsivoglia materiale idoneo allo scopo, in particolare l'alternativa può esser concepita quale materiale composito e/o resina sintetica.
La dimensioni e conformazione del piatto doccia possono esser qualsivoglia idenee allo scopo ed alle contingenti esigenze ambientali e/o architettonichediposa a dimora.
Altrettanto è a dirsi quanto a dimensione, conformazione, organizzazione degli spioventi in funzione del<punto>del forame di scarico.
ll<pannello traforato>di<eventuale>supporto di<porzione>di<pavimentazione può>esser fattivamente alternativamente realizzato quale grata o griglia.
Alla struttura di piatto doccia per supporto piano di calpestio a filo pavimento secondo il<presente trovato può esser fattivamente associato qualsiasi genere>e tipo di box-doccia, schermo, vetrata, paratia ed in genere elemento di tipo noto per riparare I'ambiente circostante daschizzi,spruzzi e zampilli dautilizzazione dell'impianto.
La struttura di<piatto>doccia a filo<pavimento>secondo il<presente>trovato<può>esser adattata a qualsiasi tipo di impiantistica idrica.
La forma<geometrica>del piatto anziché quadraorettangolare può essere triangolare,<poligonale,>curvilinea con uno o più lati curviaseconda delle esigenze estetiche e funzionali del piatto stesso e/o dell'ambiente.
Vantaggi del trovato
Come appare evidente dalla descrizione dettagliata che precede di preferiti esempi di attuazione, la struttura di<piatto>doccia a filo<pavimento>secondo il<presente>trovato offre i<vantaggi>corrispondenti al conseguimento degli scopi<prefissi>ed altri ancora:
essa fomisce infatti un concetto di soluzione<polivalente,>modulare, semplice e fattivamente effrcace e nel contempo economico, sia in termini di componentistica strutturale quanto in termini di mano d'opera, per installare bacini di drenaggio perdoccesenza soluzione di continuità estetica con l'area limitrofa,<per qualsiasi>esigenza architettonica, igienica, di corredo ad ambienti in comunità e di ausilio a soggetti diversamente abili o limitati nei movimenti.
<La struttura>di<invaso secondo>il<presente trovato, comunque>conformata<e>dimensionata, si installa con la massima semplicità nel pavimento dove sia stato<predisposto>lo<scarico.>il<bordo perimetrale>a tenuta stagna viene<posizionato>al livello del<pavimento>finito.<Successivamente>viene rivestito il pavimento fino al contorno dell'invaso. Infine all'intemo si installano le<piastrelle,>lemarmette,o<qualsiasi rivestimento>si<intende per>il<piano>di calpestio del<piatto:>nel caso di<piastrelle>o elementi di grandi dimensioni posizionandole direttamente sul piano dei settori livellati e<nel caso>di<piccole>o<medie piastrelle>utilizzando i<pannelli>traforati di supporto. L'acqua defluirà all'intemo dell'invaso dai bordi perimetrali, dagli accostamenti dei pannelli traforati e soprattutto dalle fughe fra le piastrelle.
Si consegue così un piatto doccia che è mascherato nel pavimento e possiede la funzionalità migliore perché I'acqua penetrando nelle fessure e nel bordo perimetrale defluisce dall'intera superficie nell'invaso. Non esistendo soluzione di continuita dal pavimento si presta ottimamente per le persone portatrici di handicap e per gli invalidi totali che<possono>facilmente accedere anche con la canozzella.
Ambito della protezione invocata
Avendo così descritto la struffura di piatto doccia a filo pavimento secondo il<presente>trovato con riferimento a sue<preferite>formedircalizzazione, saràowiovoler proteggere tutte le possibili forme di esecuzione con varianti di normale attuazione per gli esperti del settore, le<quali>non vadano a modificareiltrovato senza usciredagliscopi previsti dallo stesso; con ciò si intende, tanto nella descrizione che precede quanto nelle rivendicazioni che seguono, proteggere futte le forme di attuazione e le varianti che rientrano nel concetto di soluzione, nello spirito e negli scopi del trovato medesimo.

Claims (1)

  1. RIVENDICAZIONI 1)<Struttura>di<piatto doccia>a filo<pavimento,>caratteriztatadalfatto di comprendere bacino di drenaggio (l) da annegarsi<preferibilmente>entro lo<spessore>della soletta del<pavimento>e sagomato con una pluralitadi rilievi disostegno (6) a risalto differenziato per compensazione localizzatatrala<spiovenza di drenaggio inferiore (2)>del bacino (l) ed il<piano>di calpestio (8) a filo<pavimento,>con scolo tra le fughe (9) delle<porzioni>diimpiantito (8) sostenute dai rilievi (6) del bacino infossato (1). <2)>Struttura di<piatto>doccia a filo<pavimento>come da prima rivendicazione, caratterazata dal fatto di comprendere bacino di drenaggio (1),da annegarsipreferibilmente entro lo spessore della soletta del pavimento e sagomato con una<pluralità>di rilievi di sostegno (6)arisalto differenziato percompensazione<localizzata tra la spiovenza di drenaggio>inferiore<(2)>del bacino (l) ed il<piano>di calpestio<(8)>a filo<pavimento,>eventualmente per intermediazionedipannello traforato (7), per uniformizzazione ad omogenea complanare pavimentazione limitrofa<(10)>dell'ambienteescolo tra le fughe (9)dellemattonelle (8)<sostenute dai>rilievi<(6)>del bacino infossato (l)ocomunquetrale porzionidiassito (8) quali esse siano. 3)<Struttura>di<piatto doccia>a filo<pavimento>come da primaoseconda <ri vendicaz>ione, caratterizzata<d a>I fatto d i comprendere : - un<piatto>doccia (1)<preferibilmente>mateializzato in acciaio, ma<alternativamente realizzato>in<qualsivoglia materiale>idoneo allo scopo, in particolare materiale composito e/o resina sintetica; -<almeno uno spiovente (2)>definito da tale<piatto>doccia (l) adducente ad<un forame>di<scarico (3)>sagomato con una pluralità di rilievi (6)differenziati nelloro risalto rispetto allo spiovente (2) dal quale si ergono, nel senso che il rispettivo apice è complanare, di tal che i rilievi (6) remoti rispetto allo scarico<(3), a fronte inclinazione>di drenaggio dello spiovente (2)delpiattodoccia (l),presentano un risalto inferiore dal piano sul quale si ergono rispetto ai rilievi (6) a valle, il cui<risalto gradualmente>aumenta,<per giungere>tutti con apice in tangenzadi uno stesso piano orizzontale; -<piastrelle galleggianti>(8) od analoghi<elementi>di<pavimentazione>supportateda detta pluralitadirilievi<(6)>a risalto differenziato e separate<da>fughe (9) libere uguali a circostanti piastrelle (10) od analoghi elementi di pavimentazione murate al suolo a costituir usuale pavimentazione. 4) Struttura di<piatto>doccia a filo<pavimento come>da<prima>o<seconda>rivendicazione, ca ratte rizzata dal fatto di comprendere<:> -un piatto doccia (1)<preferibilmente>materializzato in acciaio, ma alternativamente realizzato in<qualsivoglia>materiale idoneo allo scopo,<in>particolare materiale composito e/o resina sintetica; -almeno uno spiovente<(2)>definito da tale<piatto>doccia<(1)>adducente adunforame di scarico (3) sagomato con una<pluralità>di rilievi<(6)>differenziati nel loro risalto rispetto allo spiovente (2) dal quale si ergono, nel senso che il rispettivo apice è complanare, di tal che i rilievi (6) remoti rispetto allo scarico (3), a fronte inclinazione di drenaggio dello spiovente (2) del piatto doccia (l), presentano un risalto inferiore dal<piano>sul<quale>si ergono rispetto ai rilievi<(6)>a valle, il cui risalto<gradualmente aumenta, per giungere>tutti con apice<in>tangerua di uno stesso piano orizzontale; - un pannello traforato (7) supportato da detta pluralità di rilievi (6) a risalto differenziato sul quale son poste a dimora piastrelle galleggianti (8) od analoghi elementi di pavimentazione con fughe (9) libere uguali a circostanti piastrelle<(10)>od analoghi elementi di<pavimentazione>murate al suolo<a>costituir usuale pavimentazione. 5)Strutturadi piatto doccia a filo pavimento come da rivendicazioni precedenti e ciascuna di esse, caratterizzata dal fatto che detti risalti ad<aggettarua>differenziata (6) per compensare l'inclinazione delle superfici inferiori (2) didrenaggiocon la planarita della superficie superiore di pavimentazione (8) sono troncoconici a base uguale. 6) Strutturadipiatto doccia a filo<pavimento>come da rivendicazioni<precedenti>e ciascuna di esse, caratterizzata dal fatto che detti risalti ad aggettarua differenziata (6) per compensare l'inclinazione delle superfici inferiori (2) di drenaggioconla planaritadellasuperficie superiore di<pavimentazione>(8) sono in<qualsiasi>modo conformati, sagomati e distribuiti in modo idoneo allo scopo. 7)Struttura dipiattodocciaa filo<pavimento>come da rivendicazioni<precedenti e>ciascunadiesse, carattertzzata dal fatto che di<essere associata a qualsiasi>generee tipo dibox-doccia, schermo, vetrata,<paratia>ed in<genere>elemento<di>tiponoto per riparare l'ambiente circostante da schizzi, spruzzi<e>zampilli. 8)Struttura dipiatto doccia afilopavimento come da rivendicazioni<precedenti e>ciascunadiesse, caratteriruata dal fatto che detti risalti ad<aggettarua>differenziata (6) per compensare l'inclinazione delle superfici inferiori (2) didrenaggio conla planarita della superficie superiore di<pavimentazione (8)>sono puntiformi o tendenzialmente puntiformi. <LEGENDA DEI NUMERI> <I>)<struttura di piatto doccia a filo pavimento nel suo complesso 2>)<relativi quattro spioventi isosceli> <3>)<forame di scarico centrale> <4>)<sponda perimetrale superiore> <5>)<zoccolo perimetrale inferiore> <6>)<rilievi troncoconici a risalto differenziato> <7>)<pannello traforato> <8>)<piastrelle galleggianti> <9>)<fughe di scolo tra piastrelle galleggianti> <10>)<circostanti piastrelle murate al suolo> <l1>)<elementi impianto idrico> <12>)<parete> <13>)<schermo protettivo>
IT000013A 2013-08-07 2013-08-07 Struttura di piatto doccia a filo pavimento ITPS20130013A1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000013A ITPS20130013A1 (it) 2013-08-07 2013-08-07 Struttura di piatto doccia a filo pavimento

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000013A ITPS20130013A1 (it) 2013-08-07 2013-08-07 Struttura di piatto doccia a filo pavimento

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITPS20130013A1 true ITPS20130013A1 (it) 2015-02-08

Family

ID=49354827

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT000013A ITPS20130013A1 (it) 2013-08-07 2013-08-07 Struttura di piatto doccia a filo pavimento

Country Status (1)

Country Link
IT (1) ITPS20130013A1 (it)

Citations (5)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE19847204C1 (de) * 1998-10-13 2000-03-16 Richard Obermillacher Bodengleiche Duschwanne
EP1098040A2 (en) * 1999-05-26 2001-05-09 Andrew Mark Crosby Drainage apparatus
DE20109001U1 (de) * 2001-05-30 2001-08-02 Maier & Co Bodenkonstruktion für eine Naßzelle
US20020066140A1 (en) * 2000-12-02 2002-06-06 Michael Gerloff Supporting body for a shower tub
DE10306120A1 (de) * 2001-09-20 2004-08-26 Mehdi Ghetmiri Bodenbündiger Duschplatz

Patent Citations (5)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE19847204C1 (de) * 1998-10-13 2000-03-16 Richard Obermillacher Bodengleiche Duschwanne
EP1098040A2 (en) * 1999-05-26 2001-05-09 Andrew Mark Crosby Drainage apparatus
US20020066140A1 (en) * 2000-12-02 2002-06-06 Michael Gerloff Supporting body for a shower tub
DE20109001U1 (de) * 2001-05-30 2001-08-02 Maier & Co Bodenkonstruktion für eine Naßzelle
DE10306120A1 (de) * 2001-09-20 2004-08-26 Mehdi Ghetmiri Bodenbündiger Duschplatz

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US6571406B2 (en) Supporting body for a shower tub
US20080271232A1 (en) Shower area safety drain cover
US20010052148A1 (en) Bottom element for a shower
CA2795948C (en) Tileable drain systems and related methods
US20120272449A1 (en) Foreign ground item with wedge-shaped reinforcement in the boundary region
US20070067903A1 (en) Shower enclosure and base
DE19847204C1 (de) Bodengleiche Duschwanne
EP1857029B1 (en) Floor element and method for making a floor element
US20130318704A1 (en) Tileable line drain systems and related methods
CA2904684A1 (en) Shower floor
DE102010015856B4 (de) Bodenelement
EP1210897B1 (de) Duschtasse
ITPS20130013A1 (it) Struttura di piatto doccia a filo pavimento
CN211816838U (zh) 淋浴间暗藏式地漏结构
DE10306120A1 (de) Bodenbündiger Duschplatz
DE102017101971A1 (de) Boden einer Dusche
US6745415B1 (en) Splash block for combination bathtub/shower structures enclosed by shower curtain assemblies
AU785196B2 (en) Shower base
CN111093444A (zh) 淋浴盆
AU2010226970A1 (en) Shower base
US11773580B2 (en) Frame for a floor drain
EP1629755B1 (en) Shower installation
DE102007001657A1 (de) Duschplatz
CA2970487C (en) Under mud shower pan with seat
CN112282277A (zh) 一种装配式卫生间地面结构及加工方法