ITPR950010A1 - Procedimento per la costruzione di pareti verticali con mattoni in vetro, e elemento modulare armabile utilizzato nel procedimento - Google Patents

Procedimento per la costruzione di pareti verticali con mattoni in vetro, e elemento modulare armabile utilizzato nel procedimento Download PDF

Info

Publication number
ITPR950010A1
ITPR950010A1 IT95PR000010A ITPR950010A ITPR950010A1 IT PR950010 A1 ITPR950010 A1 IT PR950010A1 IT 95PR000010 A IT95PR000010 A IT 95PR000010A IT PR950010 A ITPR950010 A IT PR950010A IT PR950010 A1 ITPR950010 A1 IT PR950010A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
frame
glass
bricks
brick
glass block
Prior art date
Application number
IT95PR000010A
Other languages
English (en)
Inventor
Eugenio Magnani
Original Assignee
Fidenza Vetroarredo S P A
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Priority to IT95PR000010A priority Critical patent/IT1281167B1/it
Application filed by Fidenza Vetroarredo S P A filed Critical Fidenza Vetroarredo S P A
Priority to PCT/IT1996/000058 priority patent/WO1996030605A1/en
Priority to DE69605777T priority patent/DE69605777T2/de
Priority to AU51195/96A priority patent/AU710075B2/en
Priority to BR9607931A priority patent/BR9607931A/pt
Priority to EP96907651A priority patent/EP0817896B1/en
Priority to ES96907651T priority patent/ES2143185T3/es
Priority to JP8529139A priority patent/JPH11502911A/ja
Publication of ITPR950010A1 publication Critical patent/ITPR950010A1/it
Priority to MX9707409A priority patent/MX9707409A/es
Application granted granted Critical
Publication of IT1281167B1 publication Critical patent/IT1281167B1/it

Links

Classifications

    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E04BUILDING
    • E04CSTRUCTURAL ELEMENTS; BUILDING MATERIALS
    • E04C1/00Building elements of block or other shape for the construction of parts of buildings
    • E04C1/42Building elements of block or other shape for the construction of parts of buildings of glass or other transparent material

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Architecture (AREA)
  • Civil Engineering (AREA)
  • Structural Engineering (AREA)
  • Road Paving Structures (AREA)
  • Floor Finish (AREA)
  • Glass Melting And Manufacturing (AREA)
  • Conveying And Assembling Of Building Elements In Situ (AREA)
  • Finishing Walls (AREA)

Abstract

Il trovato si inserisce nel campo dell'edilizia.Il procedimento prevede la posa di mattoni (2) modulari in vetro armabili, provvisti di un'intelaiatura (1) esterna di contenimento e disposti sopra una fila di altri mattoni (2) in vetro già posati o sopra una base qualsiasi; il successivo inserimento di un'armatura, costituita da tondini o fili (6) metallici a sezione circolare o poligonale, in scanalature (5) sagomate corrispondentemente per contenere una semiparte di detti tondini o fili (6) e presentante dall'intelaiatura (1) esterna di contenimento di ciascun mattone in vetro; la posa di altri mattoni (2) in vetro fino ad ultimazione dell'opera da realizzare.Il mattone (2) si caratterizza per il fatto che l'intelaiatura (1) è conformata in modo tale da presentare, su ciascuna facciata dell'intelaiatura stessa, almeno una scanalatura (5) longitudinale per tutte la lunghezza della facciata, conformata quale semiparte per accogliere un tondino o filo (6) metallico avente sezione di forma corrispondente a quella della scanalatura (5).Il mattone risulta quindi essere un elemento modulare armabile e la costruzione della parete risulta notevolmente facilitata.

Description

D E S C R I Z I O N E
annessa a domanda di brevetto per INVENZIONE INDUSTRIALE avente per titolo:
PROCEDIMENTO PER LA COSTRUZIONE DI PARETI VERTICALI CON MATTONI IN VETRO, E ELEMENTO MODULARE ARMABILE UTILIZZATO NEL PROCEDIMENTO.
DESCRIZIONE
Formano oggetto del presente trovato un procedimento per la costruzione di pareti verticali con mattoni in vetro e un elemento modulare armabile in vetro utilizzato per realizzare il procedimento.
Il cosiddetto vetromattone o vetrocemento é un manufatto in vetro usato per la costruzione di pareti e/o pavimentazioni .
Il procedimento di posa in opera prevede, secondo una tecnica tradizionale, la realizzazione di casserature nelle quali vengono sistemate armature metalliche ed iniettato calcestruzzo per legare tra loro i singoli mattoni in vetro.
Quando il calcestruzzo é solidificato le armature sono poi rimosse.
Un tale procedimento è però particolarmente laborioso ed economicamente dispendioso.
Da FR 2542353 sono note intelaiature che avvolgono il mattone in vetro e sono provviste di' sporgenze e rientranze destinate ad accoppiarsi per innesto in corrispondenti rientranze e sporgenze di mattoni contigui costituendo strutture modulari di costruzione.
Dette intelaiature hanno una configurazione non simmetrica e quindi', in caso di applicazione a mattoni in vetro con facce non uguali o aventi un orientamento definito, occorre prestare particolare attenzione in fase di applicazione de IM inte1aiatura i'n modo che questa sia applicata nel giusto verso.
Ulteriore inconveniente è dato dalla scarsa tenuta di una parete realizzata per semplice incastro dei suddetti mattoni intelaiati e sprovvista di armature.
Anche EP-B-0115279 mostra mattoni modulari aventi le stesse caratteristiche e gli stessi inconvenienti del documento francese sopra citato.
In particolare mostra mattoni in vetro provvisti di intelaiatura in materiale plastico dotata di recessi cilindrici che si accoppiano con protuberanze cilindriche e di guarnizione di tenuta per un montaggio senza fessurazione .
La prima fila di mattoni necessita inoltre di un profilato di base come appoggio.
Anche questa soluzione é particolarmente costosa.
Le soluzioni della tecnica nota sono quindi costituite da mattoni modulari ma non armabili o da mattoni armabili ma non modulari né di semplice posa.
Scopo del presente trovato é quello di realizzare un nuovo procedimento di costruzione che faccia uso di mattoni in vetro di nuova concezione che siano armabili e modulari, di facile posa, economici.
Ulteriore scopo è quello di rendere superfluo l'utilizzo di protilati di base per l'applicazione della prima fila di mattoni.
Detti scopi sono pianamente raggiunti dal procedimento, oggetto del presente trovato, per la costruzione di pareti verticali con mattoni in vetro, che si caratterizza per quanto contenuto nelle rivendicazioni sotto riportate ed in particolare per iI fatto di prevedere le fasi di:
- posa di mattoni modulari in vetro armabili, provvisti di un'intelaiatura esterna di contenimento e disposti sopra una fila di altri mattoni in vetro già posati o sopra una base;
inserimento di un'armatura, costituita da tondini o fili metallici a sezione circolare o poligonale, in scanalature sagomate corri spondentemente per contenere una semiparte di detti tondini o filι e presentate dal l 'intelaiatura esterna di contenimento di ciascun mattone in vetro;
posa di altri mattoni in vetro fino ad ultimazione del la parete o della pavimentazione.
Preferibilmente la posa dei mattoni in vetro avviene con interposizione di adesivi o materiale legante tra i mattoni da posare e la fila di mattoni già posati o la base sottostante .
Oggetto del presente trovato è anche un elemento modulare comprendente un mattone in vetro per la costruzione di pareti , del tipo provvisto di un'intelaiatura esterna di contenimento, che si caratterizza per quanto contenuto nelle rivendicazioni sotto riportate ed in particolare per il tatto che detta intelaiatura è conformata in modo tale da presentare, su ciascuna facciata dell'intelaiatura stessa, almeno una scanalatura longitudinale per tutta la lunghezza del la tacciata, conformata quale semiparte per accogliere un tondino o filo metallico poligonale avente sezione di forma corrispondente a quel la del la scanalatura. Preferibilmente ciascuna facciata dell'intelaiatura è provvista di due scanalature longitudinali parallele che sfociano in corrispondenti scanalature del le facciate contigue in modo da rendere il mattone simmetrico in fase di posa.
Questa ed altre caratteristiche risulteranno maggiormente evidenziate dalla descrizione seguente di una preferita torma di realizzazione illustrata, a puro titolo esemplificativo e non limitativo, nell'unita tavola di disegno, in cui:
- la figura 1) illustra il mattone di vetro in una vista prospettica;
la figura 2 illustra il mattone di vetro in una sezione vertica ie.
Con 1 è stata complessivamente indicata un'intelaiatura di contenimento, preferibilmente in legno o in legno compensato e sostanzialmente di tipo inamovibile, per un mattone 2 in vetro, denominato spesso vetromattone o vetrocemento .
L'intelaiatura 1 é costituita da quattro facciate che sono saldate tra loro con adesivi o mezzi convenzionali ed e unita al mattone mediante un elemento elastico 7, come ad esempio resina.
Le quattro facciate dell'intelaiatura possono essere conformate in modo da incastrarsi tra loro reciprocamente per consentire una migliore solidità, come illustrato in figura 1 ove una parte maschia 4a di una facciata si incastra in una parte femmina 4b della facciata contigua della intelaiatura.
Ciascun elemento 3 in legno costituente una facciati del 'intelaiatura può comprendere due estremità maschie o due estremità femmine 4b (come illustrato in figura 1 ov l'elemento orizzontale ha due estremità femmine e quello verticale due estremità maschie), oppure secondo una variante non illustrata ciascun elemento 3 è provvisto di un'estremità maschia 4a e di una estremità femmina 4b. Mediante gli incastri e 1'unione nei confronti del telaio si ottiene un monoblocco con il vetromattone e l'elemento elastico 7.
Ciascun elemento 3 è inoltre provvisto di incavi o scanalature 5 per l'inserimento di armature metalliche costituite preferibilmente da tondini o fili poligonali 6. Le scanalature 5 hanno forma sostanzialmente complementare a quella dell 'armatura da inserirvi: possono essere a sezione trasversale rotonda od anche quadrata o poligonale. Si tratta in ogni caso di semiparti destinate a completarsi con l'inserimento delI'armatura e con l'accostamento di un altro mattone in modo che l'altra semiparte di scanalatura prevista su quest'ultimo completi l'ingabbiamento del filr costituente l'armatura.
Come illustrato in figura 1, sono generalmente previste sue scanalature 5 per ogni facciata dell'intelaiatura disposte in modo tale che ciascuna scanalatura sfocia nella corrispondente scanalatura della facciata contigua.
In fase di costruzione di una parete e di posa degli elementi modulari si avrà cura di inserire le armature verticali e le armature orizzontali in scanalature tra loro sghembe, come illustrato in figura 1, in modo che non vi siano incroci tra le armature orizzontali e quelle verticali .
Dalla figura 2 risulta evidente come le facciate dell'intelaiatura siano più strette del mattone, in modo tale che, a parete costruita, restino delle rientranze tra un mattone e quelli immediatamente ad esso adiacenti nelle quali è possibile sistemare cornici di finitura, o applicare impasti di vario colore o comunque tinteggiabili. Il presente mattone 2 è quindi un mattone modulare ed armabile, con il quale é possibile costruire pareti e pavimentazioni partico larmente robuste (in conseguenza dell 'armatura) e nel contempo facili da realizzare (in conseguenza della modularità e della particolare semplicità di posa).
Il procedimento di posa dei mattoni per la realizzazione di una parete prevede la posa dei mattoni sopra una fila di altri mattoni in vetro già posati o sopra una base qualsiasi (ad esempio un pavimento); il successivo inserimento di un'armatura, costituita da tondini o fili 6 metallici a sezione circolare o poligonale, nelle scanalature 5 sagomate; la posa di altri mattoni in vetro fino ad ultimazione della parete.
La posa dei mattoni in vetro avviene con interposizione di materiale adesivo o legante tra i mattoni da posare e la fila di mattoni già posati o la base sottostante.
Tale materiale legante è costituito da sostanze adesive, col le o resi ne .
La particolare disposizione delle scanalature 5, unitamente al fatto che tutte le scanalature 5 sono equidistanti dal bordo esterno dell' intelaiatura più vicino, consente inoltre di fornire al mattone modulare una perfetta simmetria in fase di montaggio, nel senso che, in caso di mattone quadrato, questo può essere posato su una qualsiasi del le proprie facciate e con una qualsiasi del le due facciate in vetro in vista.
Secondo una possibile variante di realizzazione l 'elemento modulare potrebbe essere ottenuto gettando attorno al mattone un impasto cementizio in sostituzione del telaio in legno; ovviamente l 'impasto cementizio presenterà gli incavi o scanalature 5 per l 'inserimento di un'armatura orizzontale e verticale costituita da tondini o fili metal lici . Nella realizzazione con impasti cementizi non sarà più necessario l 'elemento elastico 7.

Claims (14)

  1. RIVENDICAZIONI 1) Procedimento per la costruzione di pareti verticali con mattoni (2) in vetro, caratterizzato dai tatto che prevede le seguenti tasi operative: - posa di mattoni (2) modulari in vetro armabili, provvisti di un'intelaiatura (1) esterna di contenimento e disposti sopra una fila di altri mattoni (2) in vetro già posati o sopra una base qualsiasi; - inserimento di un'armatura, costituita da tondini o fili (6) metallici a sezione circolare o poligonale, in scanalature (5) sagomate corrispondentemente per contenere una semiparte di detti tondini o fili (6) e presentate dall intelaiatura (1) esterna di contenimento di ciascun mattone in vetro; posa di altri mattoni (2) in vetro fino ad ultimazione della parete o della pavimentazione.
  2. 2) Procedimento secondo la rivendicazione 1), in cui la posa oei mattoni (2) in vetro avviene con interposizione di materiale adesivo o legante tra i mattoni da posare e la fila di mattoni già posati o la base sottostante.
  3. 3) Procedimento secondo la rivendicazione 1), in cui l'inserimento dell'armatura avviene in modo tale che i fili (6) verticali e i fili (6) orizzontali costituenti l'armatura siano inseriti in scanalature (5) tra loro sghembe.
  4. 4 ) Procedimento secondo la rivendicazione 1), in cui l'intelaiatura (1) è applicata a ciascun mattone (2) in modo da essere più stretta del mattone stesso per lasciare sporgere da essa una parte del mattone (2).
  5. 5) Elemento modulare con mattone in vetro per la costruzione di pareti, del tipo provvisto dì un'intelaiatura (1) esterna di contenimento, caratterizzato dal fatto che detta intelaiatura (1) è conformata in modo tale da presentare, su ciascuna facciata dell'intelaiatura stessa, almeno una scanalatura (5) longitudinale per tutta la lunghezza della facciata, conformata quale semiparte per accogliere un tondino o filo (6) metallico avente sezione di forma corrispondente a quella della scanalatura <5).
  6. 6) Elemento modulare con mattone in vetro secondo la rivendicazione 5, in cui ciascuna facciata dell'intelaiatura (1) e provvista di due scanalature (5) longitudinali parallele.
  7. 7) Elemento modulare con mattone in vetro secondo la rivendicazione 5), in cui ciascuna scanalatura (5) di una facciata sfocia in una corrispondente scanalatura (5) delle tacciate contigue in modo da rendere l'elemento modulare simmetrico in fase di posa.
  8. 8) Elemento modulare con mattone in vetro secondo la rivendicazione 5), in cui gli elementi costituenti l'intelaiatura (1) sono in legno o legno compensato saldati tra loro con sostanze adesive e per incastro reciproco.
  9. 9 ) E l emento modu l are con mattone i n vetro secondo l a rivendicazione 5), in cui l'intelaiatura (1) è applicata al mattone (2) in vetro mediante un elemento elastico o resine ( 7 ) .
  10. 10) Elemento modulare con mattone in vetro secondo la rivendicazione 5), in cui tutte le scanalature (5) sono equidistanti dal bordo esterno dell'intelaiatura più vicino.
  11. 11) Elemento modulare con mattone in vetro secondo la rivendicazione 5), in cui l'intelaiatura (1) è più stretta rispetto al mattone (2) in modo che, a parete costruita, risultano rientranze tra un mattone e l'altro che possono essere riempite con cornici di finitura o con stuccatura.
  12. 12) Elemento modulare con mattone in vetro secondo la rivendicazione 5), caratterizzato dal fatto che l'intelaiatura (1) è in impasto cementizio che avvolge completamente il mattone senza l'inserimento di un elemento elastico.
  13. 13) Parete realizzata mediante il procedimento secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 1) a 4).
  14. 14) Parete realizzata mediante l 'utilizzo di elementi modulari con mattoni in vetro secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 5) a 11).
IT95PR000010A 1995-03-29 1995-03-29 Procedimento per la costruzione di pareti verticali con mattoni in vetro, e elemento modulare armabile utilizzato nel procedimento IT1281167B1 (it)

Priority Applications (9)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT95PR000010A IT1281167B1 (it) 1995-03-29 1995-03-29 Procedimento per la costruzione di pareti verticali con mattoni in vetro, e elemento modulare armabile utilizzato nel procedimento
DE69605777T DE69605777T2 (de) 1995-03-29 1996-03-25 Verfahren zum errichten von mauern aus glasbausteinen und ein dabei zur anwendung kommendes bewehrbares modulares element
AU51195/96A AU710075B2 (en) 1995-03-29 1996-03-25 A procedure for the construction of vertical walls using glass bricks and a reinforceable modular element used in said procedure
BR9607931A BR9607931A (pt) 1995-03-29 1996-03-25 Processo para a construção de paredes verticais usando tijolos de vidro e um elemento modular reforçável usadono referido processo
PCT/IT1996/000058 WO1996030605A1 (en) 1995-03-29 1996-03-25 A procedure for the construction of vertical walls using glass bricks and a reinforceable modular element used in said procedure
EP96907651A EP0817896B1 (en) 1995-03-29 1996-03-25 A procedure for the construction of vertical walls using glass bricks and a reinforceable modular element used in said procedure
ES96907651T ES2143185T3 (es) 1995-03-29 1996-03-25 Procedimiento para la construccion de paredes verticales que usa ladrillos de vidrio, y elemento modular que se puede armar utilizado en el procedimiento.
JP8529139A JPH11502911A (ja) 1995-03-29 1996-03-25 ガラスブロックを使用した垂直壁及び/又は床の構築の為の方法及びこの方法において使用される補強モジュラー要素
MX9707409A MX9707409A (es) 1995-03-29 1997-09-29 Un procedimiento para la construccion de paredes verticales usando ladrillos de vidrio y un elemento modular reforzable usado en dicho procedimiento.

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT95PR000010A IT1281167B1 (it) 1995-03-29 1995-03-29 Procedimento per la costruzione di pareti verticali con mattoni in vetro, e elemento modulare armabile utilizzato nel procedimento

Publications (2)

Publication Number Publication Date
ITPR950010A1 true ITPR950010A1 (it) 1996-09-29
IT1281167B1 IT1281167B1 (it) 1998-02-13

Family

ID=11395938

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT95PR000010A IT1281167B1 (it) 1995-03-29 1995-03-29 Procedimento per la costruzione di pareti verticali con mattoni in vetro, e elemento modulare armabile utilizzato nel procedimento

Country Status (9)

Country Link
EP (1) EP0817896B1 (it)
JP (1) JPH11502911A (it)
AU (1) AU710075B2 (it)
BR (1) BR9607931A (it)
DE (1) DE69605777T2 (it)
ES (1) ES2143185T3 (it)
IT (1) IT1281167B1 (it)
MX (1) MX9707409A (it)
WO (1) WO1996030605A1 (it)

Families Citing this family (6)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
JP4558120B2 (ja) * 1999-12-27 2010-10-06 株式会社竹中製作所 複合ガラスブロック体とこれを用いた装飾物
GB2398085B (en) * 2003-02-07 2006-08-23 James Mcerlean Glass block surround
GB2403228A (en) 2003-05-02 2004-12-29 Philip Richardson Blow moulded brick and method of production thereof
DE10335633A1 (de) * 2003-08-04 2005-03-03 Brand, Daniel Bauteil aus Glasbausteinen
WO2010089431A1 (es) 2009-02-05 2010-08-12 Vetroclick, S.L. Dispositivo para el montaje de ladrillos de vidrio
CN106284754A (zh) * 2015-05-30 2017-01-04 湖南天创集成科技实业有限公司 一种用于搭建集成木屋密框架墙体结构

Family Cites Families (2)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
AT332075B (de) * 1972-12-22 1976-09-10 Saint Gobain Glasbaustein
FR2700182B1 (fr) * 1993-01-05 1995-03-24 Patrick Vassal Equipement de pavé de verre pour construction de parois transparentes.

Also Published As

Publication number Publication date
MX9707409A (es) 1998-07-31
WO1996030605A1 (en) 1996-10-03
EP0817896B1 (en) 1999-12-22
AU710075B2 (en) 1999-09-16
EP0817896A1 (en) 1998-01-14
JPH11502911A (ja) 1999-03-09
AU5119596A (en) 1996-10-16
ES2143185T3 (es) 2000-05-01
DE69605777D1 (de) 2000-01-27
BR9607931A (pt) 1998-06-02
IT1281167B1 (it) 1998-02-13
DE69605777T2 (de) 2000-07-20

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US4774793A (en) Glass block panel construction and device for use in same
US4959937A (en) Glass block panel construction and device for use in same
CA2683326C (en) Reinforcing spacer device
JPS5949385B2 (ja) 自立壁を組立てる方法とはめ合せブロツク
KR20100012888A (ko) 건축용 블록
ITTO980424A1 (it) Modulo di finitura prefabbricato per la realizzazione di costruzioni edilizie e costruzioni edilizia cosi&#39; ottenute.
CA1177661A (en) Method and apparatus for erecting walls made of glass bricks and at least one joint-mortar, together with a joint lining and, if nesessary, reinforcing elements
ITPR950010A1 (it) Procedimento per la costruzione di pareti verticali con mattoni in vetro, e elemento modulare armabile utilizzato nel procedimento
US1911626A (en) larzelere
US3204376A (en) Wall unit with plural layers and transverse tie
US4771584A (en) Concrete block wall construction method
KR200407431Y1 (ko) 조립식 건축용 블록 및 그 조적구조
US2061486A (en) Art of building construction
IT9083624A1 (it) Elemento modulare di materiale sintetico espanso prerivestito con strato di malta unibile dopo la posa con lo strato di rivestimento degli elementi adiacenti, procedimento per formare detto rivestimento e metodo di erezione
CN110820992B (zh) 砌体填充墙加筋构造柱及其施工方法
CN210002878U (zh) 一种企口槽型材
GB2317192A (en) Permanent formwork
JP2741850B2 (ja) L形擁壁の構築方法
GB2576830A (en) Masonry unit and structures made thereof
CA1306841C (en) Joint formwork for glass structural members consisting of a plurality of glass members, particularly glass bricks
ITMO990174A1 (it) Metodo per erigere opere murarie in mattoni e/o blocchi e prodotto relativo.
KR20230070780A (ko) 벽돌 줄눈대
RU1835451C (ru) Строительный элемент
ITTO990363A1 (it) Modulo di finitura prefabbricato per la realizzazione di costruzioniedilizie e costruzioni edilizie cosi&#39; ottenute
BR102018015506A2 (pt) Processo de produção de placas para paredes estruturadas, placas estruturadas e paredes estruturadas

Legal Events

Date Code Title Description
0001 Granted