ITPN970015A1 - Dispositivo di presa e di trascinamento di materiale fotografico per macchine sviluppatrici di materiale fotografico, in - Google Patents

Dispositivo di presa e di trascinamento di materiale fotografico per macchine sviluppatrici di materiale fotografico, in Download PDF

Info

Publication number
ITPN970015A1
ITPN970015A1 IT97PN000015A ITPN970015A ITPN970015A1 IT PN970015 A1 ITPN970015 A1 IT PN970015A1 IT 97PN000015 A IT97PN000015 A IT 97PN000015A IT PN970015 A ITPN970015 A IT PN970015A IT PN970015 A1 ITPN970015 A1 IT PN970015A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
photographic material
machine
pin
fork
gripping
Prior art date
Application number
IT97PN000015A
Other languages
English (en)
Inventor
Bernardo Ernesto De
Original Assignee
G P E Srl
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by G P E Srl filed Critical G P E Srl
Priority to IT97PN000015A priority Critical patent/IT1294122B1/it
Priority to US09/047,091 priority patent/US6086271A/en
Priority to EP98105316A priority patent/EP0867766A1/en
Priority to CA002233181A priority patent/CA2233181A1/en
Publication of ITPN970015A1 publication Critical patent/ITPN970015A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1294122B1 publication Critical patent/IT1294122B1/it

Links

Classifications

    • GPHYSICS
    • G03PHOTOGRAPHY; CINEMATOGRAPHY; ANALOGOUS TECHNIQUES USING WAVES OTHER THAN OPTICAL WAVES; ELECTROGRAPHY; HOLOGRAPHY
    • G03DAPPARATUS FOR PROCESSING EXPOSED PHOTOGRAPHIC MATERIALS; ACCESSORIES THEREFOR
    • G03D3/00Liquid processing apparatus involving immersion; Washing apparatus involving immersion
    • G03D3/08Liquid processing apparatus involving immersion; Washing apparatus involving immersion having progressive mechanical movement of exposed material
    • G03D3/13Liquid processing apparatus involving immersion; Washing apparatus involving immersion having progressive mechanical movement of exposed material for long films or prints in the shape of strips, e.g. fed by roller assembly
    • G03D3/135Liquid processing apparatus involving immersion; Washing apparatus involving immersion having progressive mechanical movement of exposed material for long films or prints in the shape of strips, e.g. fed by roller assembly fed between chains or belts, or with a leading strip

Landscapes

  • Physics & Mathematics (AREA)
  • General Physics & Mathematics (AREA)
  • Photographic Developing Apparatuses (AREA)
  • Cameras Adapted For Combination With Other Photographic Or Optical Apparatuses (AREA)

Description

L’invenzione riguarda un dispositivo di presa e di trascinamento di materiale fotografico per macchine sviluppatrici di materiale fotografico (film o carta), in particolare di carta fotografica, atto ad agganciare e sganciare tale materiale in modo semplice, rapido, manuale e/o automatico per permetterne il passaggio e lo sviluppo automatico attraverso queste macchine.
Come noto, le attuali macchine sviluppatrici di materiale fotografico ed in particolare della carta fotografica utilizzabili nei laboratori di sviluppo e di stampa di grandi quantitativi di carta di formato e lunghezze diversi, sono sostanzialmente costituite da una pluralità di vasche di trattamento contenenti le diverse sostanze chimiche liquide necessarie per sviluppare tali carte fotografiche, nonché da unità d’essiccazione delle carte sviluppate e da recipienti di raccolta delle carte sviluppate ed essiccate. Tali vasche e le unità d’essiccazione sono provviste di idonei organi meccanici motorizzati per determinare il trasporto e l’avanzamento unidirezionale della carta fotografica, che risulta avvolta su una bobina dispensatrice e situata nella zona di caricamento delle relativa macchina e viene svolta progressivamente dalla stessa ed avvolta su una bobina di avvolgitura situata nella zona di scarico della macchina, nonché di almeno un nastro di guida separato (cosidetto “leader”), azionato dal gruppo motore della macchina e scorrevole in posizione adiacente e parallela al percorso d’avanzamento della carta, nastro che viene preventivamente agganciato alla zona iniziale della carta tramite un dispositivo di presa e di trascinamento (cosidetta “pinza”), onde determinare l’avanzamento di questa carta attraverso tutta la macchina sviluppatrice. Allo scopo, il dispositivo di presa e di trascinamento è sostanzialmente costituito da una sottile forcella metallica piana ed allungata, suddivisa in una prima porzione per l’avvolgitura della carta fotografica ed una seconda porzione per l’aggancio e Io sgancio rispetto al nastro di guida, detta prima porzione essendo infilata in una corrispondente scanalatura di un elemento di copertura cilindrico, in modo da determinare un sottile interspazio libero fra l’elemento stesso e le due superfici della porzione stessa, per potervi infilare la zona iniziale della carta fotografica da trascinare attraverso la macchina; e detta seconda porzione essendo provvista di un’estremità libera incurvata e di una molla di torsione in posizione contrapposta e distanziata rispetto a quest’ estremità incurvata, in misura tale che il nastrò di guida venga inserito fra detta estremità incurvata e detta molla, spostando quest’ultima prima in posizione d’apertura e poi lasciandola ritornare nella sua posizione di chiusura in cui essa si dispone elasticamente contro detto nastro di guida, mantenendolo con ciò serrato tra la molla stessa e l’estremità incurvata, permettendo così di realizzare il trascinamento della carta fotografica. Questa forcella viene preventivamente applicata nella zona di caricamento della macchina, agganciando allo scopo la sua seconda porzione sul nastro di guida agendo manualmente sulla molla di torsione ed infilando la zona iniziale della carta fotografica sulla prima porzione di detta forcella nel modo sopra descritto, con conseguente avanzamento progressivo della forcella e della carta fotografica attraverso tutta la macchina: Appena questi elementi arrivano in corrispondenza della zona di scarico della macchina stessa, la forcella viene sganciata automaticamente dal nastro di guida mediante l’azione di un elemento di sgancio sagomato a cuneo applicato nella macchina in posizione corrispondente a quella del nastro stesso, permettendo con ciò di agganciare tale forcella nuovamente alla zona iniziale di un successivo rotolo di carta fotografica da sviluppare nello stesso modo descritto, mentre a sua volta la carta fotografica sviluppata risulta completamente avvolta sulla relativa bobina di avvolgitura e può pertanto venire prelevata e preparata per la consegna ai clienti.
Nella pratica, tuttavia, si è riscontrato che questo dispositivo di presa e di trascinamento risulta critico quando la carta fotografica è soggetta a sollecitazioni meccaniche che superano determinati valori, circostanze in cui la forcella tende ad inflettersi rispetto alla sua corretta posizione di lavoro pressoché ortogonale rispetto al percorso d’avanzamento della carta e del nastro di guida, con conseguenti elevate sollecitazioni esercitate dalla stessa rispetto al nastro di guida che possono anche determinare uno sgancio indesiderato di tale forcella da detto nastro, interrompendo così il trascinamento della carta fotografica attraverso la macchina e pregiudicandone il corretto sviluppo,
La presente invenzione si propone lo scopo di realizzare un dispositivo di guida e di trascinamento del genere e per lo scopo citato, in cui venga eliminato l’inconveniente del dispositivo attualmente utilizzato, e che assicuri altresì un funzionamento sicuro ed affidabile in qualsiasi condizione operativa della macchina.
Questo dispositivo di presa e di trascinamento è realizzato con le caratteristiche costruttive sostanzialmente descritte, con particolare riferimento alle allegate rivendicazioni del presente brevetto.
L’invenzione verrà meglio compresa dalla seguente descrizione, a solo scopo esemplificativo e non limitativo e con riferimento ai seguenti disegni allegati, in cui :
- le fig. 1, 2 e 3 mostrano rispettivamente in vista laterale, in pianta e frontale il dispositivo di presa e di trascinamento conforme all invenzione, in una prima forma di realizzazione ;
- le fig. 4 e 5 mostrano in vista laterale il presente dispositivo spostato in due posizioni operative diverse ;
- le fig. 6, 7 e 8 mostrano rispettivamente in vista laterale, in pianta e frontale un particolare costruttivo del presente dispositivo ;
- le fig. 9, 10 e 11 mostrano rispettivamente in vista laterale, in pianta e frontale sezionata un altro particolare costruttivo del presente dispositivo ;
- le fìg. 12, 13, 14, 15 e 16 mostrano rispettivamente in vista laterale, in pianta, posteriore, frontale e dal basso un ulteriore particolare costruttivo del presente dispositivo ;
- le fig. 17 e 18 mostrano rispettivamente in vista in pianta e frontale il dispositivo di presa e di trascinamento in una secónda forma di realizzazione ;
-la fig. 19 mostra in vista laterale il dispositivo delle fig. 17 e 18 ;
- la fig. 20 mostra una| vista laterale del presente dispositivo in posizione di chiusura, per evidenziare il modo di aggancio dello stesso su! nastro di guida della macchina sviluppatrice ;
- la fig. 21 mostra in vista laterale un elemento di sgancio applicato nella macchina sviluppatrice e cooperante col dispositivo conforme all’ invenzione.
Nelle figure considerate viene rappresentato schematicamente un dispositivo di presa e di trascinamento conforme all’invenzione, atto a venire montato in una tradizionale macchina sviluppatrice di materiale fotografico (film e carta), ed in particolare di carta fotografica, per determinare il trascinamento ed il passaggio di questo materiale attraverso la macchina sviluppatrice ed il conseguente suo sviluppo. Con riferimento alle fig. 1, 2 e 3 in cui viene mostrato il presente dispositivo di presa e di trascinamento in una prima forma di realizzazione, si nota che esso è sostanzialmente costituito da una sottile forcella metallica 25 piana ed allungata, suddivisa in una prima porzione 26 per l’avvolgitura del materiale fotografico (non indicato) ed una seconda porzione 27 per l’aggancio e lo sgancio rispetto ad un corrispondente nastro di guida (cosidetto “leader”, contraddistinto col riferimento numerico 28 nelle fìg. 4 e 5) previsto nella macchina sviluppatrice, in posizione adiacente e parallela al percorso d’avanzamento del materiale fotografico ed azionato dal gruppo motore (non mostrato) della macchina stessa, onde determinare come di consueto il trascinamento di tale forcella e del materiale fotografico.
Anche in questo caso, la prima porzione della forcella 26 è inserita in una corrispondente scanalatura (non indicata) di un elemento di copertura cilindrico 29 fissato sulla stessa delimitando con ciò un sottile interspazio libero (non indicato) fra tale elemento di copertura e le due superfici di detta porzione di forcella, per potervi infilare la zona iniziale del materiale fotografico da trascinare attraverso la macchina, materiale che allo scopo risulta avvolto come di consueto su una bobina dispensatrice (non indicata) situata nella zona di caricamento della macchina e viene svolto progressivamente da tale bobina ed avvolto su una bobina di avvolgitura situata nella zona di scarico della macchina, con avanzamento prodotto da idonei organi meccanici motorizzati della macchina stessa.
A sua volta, la seconda porzione di forcella 27 è sostanzialmente costituita dall’assieme di diverse parti componenti unite reciprocamente, cioè una prima parte componente sagomata come un sottile corpo a piastra 30, una seconda parte componente composta da due giunti a ginocchiera 31 identici ed articolati fra loro come verrà descritto, ed una terza parte componente composta da almeno due griffe di presa 32 identiche fra loro e destinate ad afferrare i bordi del nastro di guida 28 per agganciare sullo stesso la forcella 25. In particolare, riferendosi anche alle fig. 6-8, la prima parte componente 30 comprende una porzione centrale piana 33 di forma quadrangolare nella cui zona centrale è ricavata un’apertura passante 34 pure di forma quadrangolare, e le cui estremità si prolungano in uguale misura verso l’esterno definendo con ciò rispettive parti sporgenti laterali 35, 36 e 37, 38 di spessore ridotto, delle quali queste ultime parti si prolungano con un’ulteriore porzione piana 39 che viene sovrapposta e fissata contro la porzione della forcella 26, dette parti sporgenti essendo inspessite e provviste rispettivamente di un foro passante superiore 40 e 41 e di un’asola passante 42 e 43 sottostante al relativo foro passante, che attraversano tali parti trasversalmente. A sua volta, ogni giunto a ginocchiera 31, visibile nelle 'fig. 9-11, è formato da una piastra piana 44 sagomata a forcella con entrambe le sue estremità, definendo con ciò da un lato due bracci allungati 45 e 46 paralleli e separati fra loro da un intaglio 47, il cui scopo verrà di seguito descritto, i quali bracci sono provvisti nella loro zona terminale di un corrispondente foro passante trasversale 48, e dall’altro lato due bracci corti 49 e 50 paralleli e separati fra loro da un intaglio 51 , di larghezza leggermente maggiore di quella di ogni braccio, i quali bracci sono sfalsati rispetto ai precedenti bracci e provvisti nella loro zona terminale di un corrispondente foro passante trasversale 52. In questo modo, tali giunti a ginocchiera 31 vengono uniti reciprocamente allineandone i relativi bracci corti 49 e 50 in modo che questi vengano affiancati fra loro ed inseriti nei corrispondenti intagli 51 , allineando così anche tutti i fori passanti 52 di detti bracci, attraverso cui viene successivamente inserito un perno allungato 53 determinante l’articolazione reciproca dei giunti specificati, e vengono inoltre uniti con il corpo a piastra 30 della prima parte componente con i loro bracci allungati 45 e 46, disponendo allo scopo questi ultimi nei corrispondenti interspazi 54 e 55 definiti fra le rispettive coppie di parti sporgenti 35, 36 e 37, 38, in modo che tutti i fori passanti 48 di detti bracci allungati risultino allineati fra loro e con la corrispondente asola passante 42 e 43, per il successivo! passaggio di un perno allungato 56 determinante l’articolazione di ogni giunto con detto corpo a piastra. Infine, ogni griffa di presa 32, visibile nelle fig.12-16, è costituita da un pezzo sagomato con due porzioni piane 57 e 58 ortogonali fra loro, delle quali la porzione 57 serve a venire serrata o meno cóntro il nastro di guida 28, per determinare così l’aggancio e lo sgancio del presente dispositivo di presa e di trascinamento rispetto al nastro stesso, e la porzione 58, più stretta della precedente, è provvista di un forò passante trasversale 59 per tutta la sua larghezza, di grandezza tale da poter ricevere un ulteriore perno d’articolazione 60 inseribile nel foro passante 40 e 41 del corpo a piastra 30, ed è sagomata inferiormente con due corti gambi sporgenti 61 e 62, intervallati da un interspazio 63, e provvisti inferiormente di un relativo incavo aperto semicircolare 64 atto ad alloggiarsi sul perno d’articolazione ·56 sopra descritto.
Queste griffe di presa, inoltre, sono realizzate di grandezza tale da adattarsi nel corrispondente interspazio d’ alloggiamento 54 e 55 del corpo a piastra 30, e vengono assiemate con le restanti parti componenti del presente dispositivo di presa e di trascinamento inserendo ogni perno 60 attraverso i fori passanti 40 e 41 jdi detto corpo a piastra ed i coincidenti fori passanti 59 di ogni griffa, ed inserendo l’incavo semicircolare 64 sul corrispondente perno d’articolazione 56 dei giunti a ginocchiera 31, e collegando infine una serie di molle di trazione 65 tra i rispettivi perni d’articolazione 56 di ogni giunto a ginocchiera ed il corpo a piastra 30, previo alloggiamento di tali molle nei corrispondenti intagli 47 di detti bracci allungati, dette molle essendo atte a sollecitare i giunti a ginocchiera in una posizione di riposo m ta nella fig. 5, in cui essi risultano reciprocamente divaricati. Risulta così evidente che lo spostamento 'dei giunti a ginocchiera 31 determina contemporaneamente anche lo spostamento delle griffe di presa 32, grazie ai fatto di essere imperniate permanentemente in due punti diversi, in un primo punto con il corpo a piastra 30, tramite il perno 60, ed in un secondo punto con 1 giunti a ginocchiere 31 tramite il perno 56. In particolare, tali giunti a ginocchiera 31 possono venire spostati facilmente e rapidamente dalla loro posizione iniziale di riposo della fig. 5, in cui essi si trovano nel loro punto più basso grazie allo scorrimento dei perni 56 nella relativa asola 42 e 43 in posizione ravvicinata fra loro, con conseguente rotazione delle griffe di presa 32 attorno ai relativi perni 60 in modo da assumere una posizione reciprocamente divaricata, in cui il nastro di guida 28 può venire liberamente inserito fra le griffe ed agganciato dalle stesse, alla loro posizione terminale di lavoro della fig. 4 in cui essi sono spostati nel loro punto più alto, in cui viene superato il loro punto morto e di conseguenza la azione elastica delle mòlle 65 li mantiene permanentemente in questa posizione, in cui l’assieme bracci corti 49, 50 - perno 53 penetra attraverso l’apertura passante 34 del corpo a piastra 30 sporgendo leggermente oltre la superficie superiore di quest’ultimo, con conseguente scorrimento dei perni 56 nella relativa asola 42 e 43 in posizione reciprocamente allontanata e rotazione delle griffe di presa 32 attorno ai relativi perni i60 in modo da assumere una posizione reciprocamente avvicinata, in cui esse vengono serrate sul nastro di guida 28 mantenendolo saldamente in questa posizione, senza possibilità di spostamento dello stèsso per qualsiasi sollecitazione venga esercitata su tale nastro da parte del materiale fotografico.
In questa posizione di aggancio del nastro, inoltre, come visibile nella fig. 20, il nastro viene serrato sia dalla porzione piana 57]di ogni griffa 32 e sia da un’ulteriore porzione piana 66 ad essa sottostante, di grandezza ridotta, definendo con ciò un percorso a serpentina contraddistinto col riferimento numerico 67, che assicura un impégno indissolubile del presente dispositivo di presa e di trascinamento rispetto al nastro stesso, ed impedisce perciò qualsiasi sfilamento accidentale tra queste parti.
II dispositivo di presa e di trascinamento cosi realizzato viene agganciato come descritto al nastro di guida 28 ed al materiale fotografico nella zona di caricamento della macchina sviluppatrice, determinando con ciò l’avanzamento del dispositivo stesso e del materiale fotografico attraverso la macchina ed il . conseguente sviluppo di tale materiale fotografico. Nella zona di scarico della macchina è inoltre applicato un elemento di sgancio 68 di tipo tradizionale, rappresentato nella fig. 21, in posizione corrispondente a quella d’avanzamento del nastro di guida 28 e della seconda porzione di forcella 27, detto elemento comprendendo come di consueto una forcella piana allungala 69 provvista di testa 70 con superficie smussata a cuneo, che durante il passaggio del presente dispositivo di presa e di trascinamento agisce con contatto strisciante contro la superficie superiore del corpo a piastra 30 e quindi anche contro l’assieme bracci corti 49, 50 - perno 53, determinando così lo spostamento di; tale assieme verso il basso finché, appena viene superato il punto morto dei giunti a ginocchiera 31 , questi ultimi vengono sollecitati dalle molle 65 nella loro posizione di riposo, ed il conseguente spostamento delle griffe 32 in posizione divaricata determina lo sgancio automatico del presente dispositivo da detto nastro di guida, per cui questo dispositivo di presa e di trascinamento può venire utilizzato per un successivo ciclo di sviluppo della macchina con gli stessi criteri precedentemente descritti.
Infine, nelle fig. 17, 18ie 19 viene rappresentato il dispositivo conforme all’invenzione in una sua seconda forma di realizzazione, in cui si nota che anche in questo caso il dispositivo è realizzato con le stesse parti componenti sopra specificate, che vengono pertanto ancora contraddistinte con gli stessi riferimenti numerici, ad eccezione del fatto che la superficie superiore del corpo a piastra 30 risulta provvista di un incavo trasversale 71 in corrispondenza dell’apertura passante 34 del corpo a piastra stesso, che serve da guida per la testa 70 dell’elemento di sgancio 68 onde assicurare sempre lo sgancio del presente dispositivo con le modalità precedentemente descritte. 11 dispositivo conforme all’invenzione, quindi, è in grado di permettere il trascinamento sicuro ed affidabile del materiale fotografico per qualsiasi condizione operativa e sollecitazione esercitata sullo stesso da parte di tale materiale, evitando con ciò qualsiasi rischio di sgancio indesiderato del dispositivo stesso dal nastro di guida e di interruzione del trascinamento di questo materiale fotografico attraverso la macchina sviluppatrice

Claims (6)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Dispositivo di presa e di trascinamento di materiale fotografico per macchina sviluppatrìce di materiale fotografico, in particolare di carta fotografica, atto a determinare il trascinamento di tale materiale fotografico attraverso la macchina per il suo sviluppo, con l’ausilio di almeno un nastro di guida separato (cosidetto “leader”) della macchina, scorrevole dalla zona di caricamento iniziale alla zona di scarico terminale della macchina stessa, detto dispositivo essendo sagomato preferibilmente come una forcella provvista di una prima ed una seconda porzione rispettivamente per l’avvolgitura del materiale fotografico e per l’aggancio e lo sgancio rispetto a detto nastro di guida, ri spetti vamente eseguiti nella zona di caricamento e nella zona di scarico della macchina, preferibilmente tramite almeno un elemento di sgancio di tipo noto in sè, il dispositivo essendo caratterizzato dal fatto che detta seconda porzione (27) comprende mezzi di serraggio (32) cooperanti con detto nastro di guida (28) e mezzi articolati molleggiati (31), atti ad azionare detti mezzi di serraggio (32) da una prima ad una seconda posizione operativa, in cui essi risultano rispettivamente disimpegnati ed impegnati rispetto a detto nastro di guida (28), e viceversa.
  2. 2. Dispositivo secondoila rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che detti mezzi di serraggio comprendono una prima ed una seconda griffa di presa (32) situate lateralmente a detto nastro di guida (28) ed articolate in un corpo a piastra (30) fissato su detta prima porzione di forcella (26).
  3. 3 Dispositivo secondo la rivendicazione 2, caratterizzato dal fatto che dette griffe di presa (32) comprendono ciascuna una prima ed una seconda porzione piana (57, 58) ortogonali fra loro, detta prima porzione (57) essendo atta ad impegnarsi o disimpegnarsi rispetto a detto nastro di guida (28) e detta seconda porzione ((58) essendo provvista di almeno un foro passante trasversale (59) e di un incavo aperto inferiore (64).
  4. 4. Dispositivo secondo la rivendicazione 3, caratterizzato dal fatto che detto corpo a piastra (30) comprende una porzione piana centrale (33) provvista di un’apertura passante centrale (34), e una prima ed una seconda coppia di parti sporgenti laterali (35, 36; 37, 38), rispettivamente provviste di almeno un foro passante (40, 41), per il passaggio di un primo perno d’articolazione (60), nonché di una sottostante asola passante (42, 43).
  5. 5. Dispositivo secondo la rivendicazione 4, caratterizzato dal fatto che detti mezzi articolati molleggiati comprendono un primo ed un secondo giunto a ginocchiera (31), formati da una rispettiva piastra piana (44) sagomata a forcella e provvisti alle loro estremità di fori passanti trasversali (52, 48), per il passaggio di un secondo ed un terzo perno (53, 56) per l’articolazione di detti giunti à ginocchiera (31) fra di loro ad un’estremità e con detta asola (42, 43) all’altra estremità, con \ cotemporaneo inserimento di detto incavo aperto inferiore (64) su detto terzo perno (56), detti giunti a ginocchiera (31) essendo sollecitati da corrispondenti molle di trazione (65), fissate fra il corrispondente terzo perno (56) e detto corpo a piastra (30), a spostarsi da una prima posizione di riposo, in cui essi si trovano nel punto più basso, in cui dette griffe (32) risultano spostate nella posizione disimpegnata, ad una seconda posizione di lavoro in cui essi sono spostati nel punto più alto, penetrando con le loro estremità articolate e con il relativo secondo perno d’articolazione (53) entro detta apertura passante (34), in cui dette griffe (32) risultano spostate nella posizione impegnata, detti giunti a ginocchiera (31 ) essendo riportabili da detta seconda a detta prima posizione operativa mediante l azione di detto elemento di sganciò (68).
  6. 6. Dispositivo secondo la rivendicazione 5, caratterizzato dal fatto che detto corpo a piastra (30) è provvisto di un incavo trasversale (71) in corrispondenze di detta apertura passante (34), per l’inserimento e la guida di detto elemento di sgancio (68).
IT97PN000015A 1997-03-24 1997-03-27 Dispositivo di presa e di trascinamento di materiale fotografico per macchine sviluppatrici di materiale fotografico, in IT1294122B1 (it)

Priority Applications (4)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT97PN000015A IT1294122B1 (it) 1997-03-27 1997-03-27 Dispositivo di presa e di trascinamento di materiale fotografico per macchine sviluppatrici di materiale fotografico, in
US09/047,091 US6086271A (en) 1997-03-24 1998-03-24 Photographic material grasping and dragging device for photographic material developing machines, in particular of photographic paper
EP98105316A EP0867766A1 (en) 1997-03-27 1998-03-24 Photographic material grasping and dragging device for photographic material developing machines, in particular of photographic paper
CA002233181A CA2233181A1 (en) 1997-03-27 1998-03-26 Photographic material grasping and dragging device for photographic material developing machines, in particular of photographic paper

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT97PN000015A IT1294122B1 (it) 1997-03-27 1997-03-27 Dispositivo di presa e di trascinamento di materiale fotografico per macchine sviluppatrici di materiale fotografico, in

Publications (2)

Publication Number Publication Date
ITPN970015A1 true ITPN970015A1 (it) 1998-09-27
IT1294122B1 IT1294122B1 (it) 1999-03-22

Family

ID=11395232

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT97PN000015A IT1294122B1 (it) 1997-03-24 1997-03-27 Dispositivo di presa e di trascinamento di materiale fotografico per macchine sviluppatrici di materiale fotografico, in

Country Status (4)

Country Link
US (1) US6086271A (it)
EP (1) EP0867766A1 (it)
CA (1) CA2233181A1 (it)
IT (1) IT1294122B1 (it)

Family Cites Families (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US4072260A (en) * 1976-01-05 1978-02-07 Wainco Products Limited Apparatus for transporting an elongate piece of material
IT1078964B (it) * 1977-05-31 1985-05-08 Falomo Lodovico Dispositivo di aggancio di carta fotografica in strisce su sviluppatrici con trasporto a cinghia piatta
IT8234031V0 (it) * 1982-07-20 1982-07-20 San Marco Fotomec Spa Dispositivi di aggancio di carta in striscie per macchine sviluppatrici.
DE3709413A1 (de) * 1987-03-21 1988-09-29 Agfa Gevaert Ag Vorrichtung zum anbringen einer den anfang eines bandfoermigen materials fuehrenden klammer an ein schleppband

Also Published As

Publication number Publication date
CA2233181A1 (en) 1998-09-27
US6086271A (en) 2000-07-11
EP0867766A1 (en) 1998-09-30
IT1294122B1 (it) 1999-03-22

Similar Documents

Publication Publication Date Title
KR960007335B1 (ko) 지폐류 결속장치
CN106995065B (zh) 一种用于吊牌自动化穿绳的折叠机构
JPH0684577A (ja) 端子挿入装置
JPH0516514B2 (it)
ITBO990572A1 (it) Metodo e macchina per l 'applicazione di fascette attorno a gruppi difoglietti , in particolare banconote .
ITPN970015A1 (it) Dispositivo di presa e di trascinamento di materiale fotografico per macchine sviluppatrici di materiale fotografico, in
US4598850A (en) Web threading arrangement for threading a paper web through a rotary printing machine
EP2790482A1 (en) Splicing device
US4369088A (en) Apparatus for binding article with elongated binding material in cross shape
US6086126A (en) Gripper for flat components
US5032214A (en) Linear beam splicer
CN210936913U (zh) 切换送线装置
CN111687758B (zh) 用于电子元件的整形治具
US2899680A (en) Belt-fastening machines
US4773131A (en) Clamping device
CH617473A5 (it)
DE102020104046A1 (de) Vorrichtung zur Leiterkennzeichnung
US6257039B1 (en) Paper clamp press
CN111161919B (zh) 用于彼此独立地抓取两个导体的抓取装置
KR20210000477A (ko) 이차전지 젤리롤 로딩 픽업 장치 및 로딩 픽업 방법
JPS5842094B2 (ja) クリツプチエン
CN106716126B (zh) 具有纱线插入设备的纱线测试设备
KR960025244A (ko) 계수된 지폐를 묶어주는 장치
US5377933A (en) Tape spool assembly machine
BE1028061B1 (de) Vorrichtung zur Leiterkennzeichnung

Legal Events

Date Code Title Description
0001 Granted