ITPN20090050A1 - Carrello multifunzionale per sport equestri - Google Patents

Carrello multifunzionale per sport equestri Download PDF

Info

Publication number
ITPN20090050A1
ITPN20090050A1 IT000050A ITPN20090050A ITPN20090050A1 IT PN20090050 A1 ITPN20090050 A1 IT PN20090050A1 IT 000050 A IT000050 A IT 000050A IT PN20090050 A ITPN20090050 A IT PN20090050A IT PN20090050 A1 ITPN20090050 A1 IT PN20090050A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
trolley
handlebar
saddle
loading platform
multifunctional
Prior art date
Application number
IT000050A
Other languages
English (en)
Inventor
Savi Dario De
Antonio Zanette
Original Assignee
Zanette Andrea
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Zanette Andrea filed Critical Zanette Andrea
Priority to ITPN2009A000050A priority Critical patent/IT1396244B1/it
Publication of ITPN20090050A1 publication Critical patent/ITPN20090050A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1396244B1 publication Critical patent/IT1396244B1/it

Links

Classifications

    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B62LAND VEHICLES FOR TRAVELLING OTHERWISE THAN ON RAILS
    • B62BHAND-PROPELLED VEHICLES, e.g. HAND CARTS OR PERAMBULATORS; SLEDGES
    • B62B3/00Hand carts having more than one axis carrying transport wheels; Steering devices therefor; Equipment therefor
    • B62B3/02Hand carts having more than one axis carrying transport wheels; Steering devices therefor; Equipment therefor involving parts being adjustable, collapsible, attachable, detachable or convertible
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B62LAND VEHICLES FOR TRAVELLING OTHERWISE THAN ON RAILS
    • B62BHAND-PROPELLED VEHICLES, e.g. HAND CARTS OR PERAMBULATORS; SLEDGES
    • B62B1/00Hand carts having only one axis carrying one or more transport wheels; Equipment therefor
    • B62B1/002Hand carts having only one axis carrying one or more transport wheels; Equipment therefor convertible from a one-axled vehicle to a two-axled vehicle
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B62LAND VEHICLES FOR TRAVELLING OTHERWISE THAN ON RAILS
    • B62BHAND-PROPELLED VEHICLES, e.g. HAND CARTS OR PERAMBULATORS; SLEDGES
    • B62B1/00Hand carts having only one axis carrying one or more transport wheels; Equipment therefor
    • B62B1/10Hand carts having only one axis carrying one or more transport wheels; Equipment therefor in which the load is intended to be transferred totally to the wheels
    • B62B1/12Hand carts having only one axis carrying one or more transport wheels; Equipment therefor in which the load is intended to be transferred totally to the wheels involving parts being adjustable, collapsible, attachable, detachable, or convertible
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B62LAND VEHICLES FOR TRAVELLING OTHERWISE THAN ON RAILS
    • B62BHAND-PROPELLED VEHICLES, e.g. HAND CARTS OR PERAMBULATORS; SLEDGES
    • B62B3/00Hand carts having more than one axis carrying transport wheels; Steering devices therefor; Equipment therefor
    • B62B3/10Hand carts having more than one axis carrying transport wheels; Steering devices therefor; Equipment therefor characterised by supports specially adapted to objects of definite shape
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B62LAND VEHICLES FOR TRAVELLING OTHERWISE THAN ON RAILS
    • B62BHAND-PROPELLED VEHICLES, e.g. HAND CARTS OR PERAMBULATORS; SLEDGES
    • B62B3/00Hand carts having more than one axis carrying transport wheels; Steering devices therefor; Equipment therefor
    • B62B3/14Hand carts having more than one axis carrying transport wheels; Steering devices therefor; Equipment therefor characterised by provisions for nesting or stacking, e.g. shopping trolleys
    • B62B3/1476Hand carts having more than one axis carrying transport wheels; Steering devices therefor; Equipment therefor characterised by provisions for nesting or stacking, e.g. shopping trolleys the main load support being a platform
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B68SADDLERY; UPHOLSTERY
    • B68CSADDLES; STIRRUPS
    • B68C1/00Saddling equipment for riding- or pack-animals
    • B68C1/002Saddle-racks for supporting or cleaning purposes
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B62LAND VEHICLES FOR TRAVELLING OTHERWISE THAN ON RAILS
    • B62BHAND-PROPELLED VEHICLES, e.g. HAND CARTS OR PERAMBULATORS; SLEDGES
    • B62B2202/00Indexing codes relating to type or characteristics of transported articles
    • B62B2202/40Sport articles

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Combustion & Propulsion (AREA)
  • Transportation (AREA)
  • Replacing, Conveying, And Pick-Finding For Filamentary Materials (AREA)
  • Orthopedics, Nursing, And Contraception (AREA)

Description

Descrizione
"CARRELLO MULTIFUNZIONALE PER SPORT EQUESTRI"
L’invenzione concerne un carrello multifunzionale e a movimentazione manuale per il trasporto di oggetti e/o attrezzature e che, a sua volta, può essere vantaggiosamente trasportato all'intr di un autoveicolo.
Preferibilmente, ma non esclusivamente, il carrello secondo l’invenzione trova vantaggioso impiego nell’ ambito degli sport equestri per il trasporto delle attrezzature necessarie a montare e a curare il cavallo, come la sella, il sottosella, le borse portastivali, i borsoni portattrezzi, le briglie, le bisacce ecc., tra l’autoveicolo e la scuderia in cui à ̈ ricoverato il cavallo e per il trasporto dell’acqua, del mangime e della lettiera tra le zone di approvvigionamento e il box del cavallo.
Usualmente, i praticanti di equitazione custodiscono presso la loro abitazione la sella e le varie attrezzature per montare e prendersi cura del cavallo e li trasportano fino alle scuderie in cui à ̈ alloggiato il cavallo solo in occasione del loro effettivo utilizzo. Quindi, il cavaliere/amazzone à ̈ costretto innanzitutto a percorrere più volte la distanza tra l’abitazione e il veicolo di trasporto per trasportare manualmente o sulle spalle tutte le varie attrezzature necessarie a montare e curare il cavallo. Una volta raggiunta la scuderia, il cavaliere/amazzone deve ripetere le stesse operazioni per trasportare il carico dal veicolo fino al box in cui à ̈ alloggiato il cavallo. Infine, al termine della cavalcata , il cavaliere/amazzone à ̈ costretto a riportare nuovamente il carico allintero dell’autoveicolo e una volta giunto presso la sua abitazione, dovrà spostare nuovamente il carico dall' autoveicolo fino all’interno dell’ambiente in cui sono custodite le attrezzature equestri.
In occasione di gare, esibizioni o mostre equestri à ̈ indispensabile trasportare il cavallo e le relative attrezzature sul luogo della gara o dell’esibizione mediante veicoli semoventi o rimorchi. Una volta raggiunto il luogo dell’evento sportivo, il cavallo viene sistemato nell’apposito box e il cavaliere/amazzone deve percorrere ripetutamente la distanza tra la scuderia e il veicolo di trasporto per trasportare manualmente o sulle spalle la sella, le borse e le varie attrezzature necessarie a montare e curare il cavallo. Dopodiché, il cavaliere/amazzone deve recarsi ai punti di approvvigionamento della scuderia e trasportare fino alla stalla il rifornimento d’acqua, di mangime e una quantità di paglia o di segatura sufficiente a realizzare e rinnovare la lettiera per il cavallo.
Risulta evidente che queste ripetute operazioni di trasporto possono diventare particolarmente faticose quando il carico à ̈ particolarmente pesante e/o voluminoso da richiedere più andirivieni o quando l’autoveicolo o le zone di rifornimento e approvvigionamento sono relativamente distanti dalla destinazione finale. E’ ovvio che questo ripetuto e irrazionale trasferimento del carico presenta numerosi svantaggi. Infatti, se l’utente cavaliere/amazzone à ̈ in giovane età o non à ̈ in buona forma fìsica, e soprattutto se à ̈ persona anziana e/o disabile può subire affaticamenti, lesioni muscolari e o articolari nell’eseguire i movimenti richiesti dalle numerosissime operazioni di trasferimento del carico.
E’ noto che per alleviare la fatica delle operazioni di trasporto del carico sono stati realizzati dei carrelli scorrevoli su ruote e provvisti di contenitori a forma di sacco o di baule che l’utente può trainare manualmente mediante uno o più maniglie fìsse o allungabili. Però tali carrelli risultano pericolosamente instabili e diffìcilmente trasportabili sui fondi ghiaiosi sconnessi e irregolari che caratterizzano frequentemente i vialetti di ingresso e di collegamento delle scuderie. Inoltre, questi carrelli sono talmente ingombranti da risultare difficilmente sistemabili all’interno di un autoveicolo.
Sono altresì noti dei carrelli provvisti di una struttura portante e di uno o più cestelli di pieghevole e/o smontabile. Questi carrelli presentano lo svantaggio di costringere l’utente ad effettuare complicate operazioni di assiemaggio e di smontaggio ogniqualvolta debba usare il carrello in associazione ad un autoveicolo. Inoltre, per poter trasportare il carrello in un autoveicolo, l’utente deve innanzitutto vuotare il contenuto del/dei cestello/i e quindi procedere allo smontaggio del carrello per poter inserire e trasportare il tutto aH’intemo dell’ autoveicolo. Infine, i carrelli di tipo noto sono dotati di un gancio per il supporto della sella che offre la possibilità di sostenere solo selle di ingombro ridotto come le cosiddette selle aH’inglese. Lo stesso gancio à ̈ però insufficiente a supportare in modo equilibrato e corretto anche le cosiddette selle americane che hanno peso e dimensioni di ingombro maggiori rispetto alle selle inglesi.
Sarebbe quindi auspicabile, ed à ̈ lo scopo principale deH'invenzione, ovviare agli svantaggi e alle limitazioni sopra descritti mediante un carrello che consenta, in modo rapido, semplice e razionale, di agevolare le operazioni di trasporto del carico e che possa essere trasportato in modo sicuro e stabile all’intemo di un autoveicolo senza richiedere complicate operazioni di montaggio e smontaggio dei suoi componenti.
Un ulteriore scopo dell' invenzione à ̈ quello di proporre un carrello multifunzionale che possa essere facilmente utilizzato in modo stabile e sicuro anche su fondi ghiaiosi, sconnessi o irregolari.
Tra gli scopi dell’invenzione vi à ̈ anche quello di proporre un carrello adatto a trasportare correttamente sia le selle di tipo inglese ma anche le più voluminose selle di tipo americano. Infine, à ̈ anche scopo deH’invenzione quello di proporre un carrello multifunzionale che oltre ai vantaggi conseguiti nell’ambiente degli sport equestri offra la possibilità di effettuare, in modo semplice e razionale, anche il trasporto di oggetti e/o attrezzature per più scopi di utilizzo sia in ambiente domestico (ad esempio per fare scampagnate o per di giardinaggio) che in ambiente lavorativo (ad esempio per contenere lattrezzatura ad un operatore di manutenzione).
Questi ed altri scopi vengono raggiunti, secondo l'invenzione, con un carrello multifunzionale e a movimentazione manuale avente le caratteristiche di seguito rivendicate.
Scopi e caratteristiche del carrello secondo l'invenzione risulteranno evidenti dalla seguente descrizione con riferimento agli allegati disegni schematici nei quali :
- la Figura 1 rappresenta la vista laterale di una preferita forma realìzzativa del carrello multifunzionale secondo l’invenzione in una sua prima posizione operativa per il trasporto di una sella di tipo inglese A;
- la Figura 2 rappresenta una vista laterale, parzialmente esplosa, di un carrello 20 approntato per il trasporto di una sella di tipo americano B;
- la Figura 3 rappresenta una vista prospettica del carrello di Figura 2 con il portasella 60 per una sella di tipo americano B ;
la Figura 4 illustra una vista laterale del carrello nella sua posizione stazionaria per il supporto di una sella di tipo inglese A;
- la Figura 5 rappresenta, sempre in vista laterale, il carrello nella sua posizione stazionaria per il supporto di una sella di tipo americano B;
- la Figura 6 Ã ̈ una vista laterale della mensola 40 per il supporto della sella di tipo inglese A; - le Figure 7 e 8 rappresentano rispettivamente una vista frontale ed una vista laterale del manubrio 30 di movimentazione manuale del carrello;
- la Figura 9 à ̈ una vista prospettica della parte inferiore del pianale di carico del carrello multifunzionale secondo l’invenzione ;
- la Figura 10 à ̈ una vista prospettica di una sponda del carrello multifunzionale 20 secondo l’invenzione con un esempio di caratterizzazione estetica riferita al nome di un cavallo ; - la Figura 11 rappresenta il carrello multifunzionale 20 secondo l’ ua posizione chiusa di riposo,
- la Figura 12 mostra il carrello multifunzionale 20 in una posizione alternativa movimentazione.
- Le Figure 13 e 14 mostrano lo zoccolo di appoggio del carrello 20 rispettivamente in posizione di riposo ed in posizione di lavoro.
- la Figura 15 rappresenta una modalità alternativa di fissaggio della mensola 40 per il supporto della sella di tipo inglese A.
Con particolare riferimento alla Figura 1, il carrello multifunzionale 20 secondo l’invenzione comprende sostanzialmente un pianale orizzontale di carico 21 e due sponde di contenimento 22 e 23. Le sponde di contenimento 22, 23 sono articolate rispettivamente ai due lati più corti del pianale orizzontale di carico 21.
In modo in sé noto, il pianale di carico 21 e le due sponde 22, 23 sono formate da un’intelaiatura perimetrale alla quale à ̈ fissato un pannello quadrangolare di tamponamento. L’intelaiatura à ̈ formata da spezzoni di profilati metallici ( ad es. preferibilmente costituiti da alluminio estruso) con una sezione trasversale di forma quadrangolare. Detti profilati possono essere uniti l’uno all’altro sia in modo rimovibile, mediante noti dispositivi di giunzione a vite, sia in modo definitivo mediante procedimenti di saldatura. I pannelli quadrangolari di tamponamento sono preferibilmente realizzati in alluminio e sono fissati all’intelaiatura di base mediante rivetti o tradizionali sistemi a vite non mostrati. All’intelaiatura del pianale orizzontale di carico sono associate due coppie di ruote 70, 80 con coperture di tipo pneumatico (Figura 9) atte ad ammortizzare le irregolarità del terreno.
Almeno una coppia di ruote 80 sono di tipo oscillante attorno ad un asse verticale e sono provviste, in modo noto, di un dispositivo frenante atto a bloccarne sia la rotazione attorno all’asse orizzontale, sia loscillazione attorno all’asse verticale.
Con particolare riferimento alla Figura 11, il collegamento meccanico tra il pianale di 21 e i lati inferiori delle due sponde di contenimento 22 e 23 à ̈ realizzato mediante staffe di forma sostanzialmente triangolare 24. Il vertice centrale di ciascuna staffa 24 à ̈ articolato all’adiacente intelaiatura del pianale di carico 21 mediante un tradizionale perno di rotazione 25. Un lato della staffò à ̈ ancorato al rispettivo lato della sponda 22 o 23 mediante noti sistemi di fissaggio a vite. L’altro lato della staffa 24 à ̈ provvisto di un piolo di ritegno 26 che à ̈ atto ad intercettare un corrispondente foro 27 praticato neH’intelaiatura del pianale di carico 21 per ritenere la sponda 22 o 23 nella corretta posizione verticale di contenimento.
Il piolo di ritegno 26 à ̈ provvisto di un pomello esterno ed à ̈ fissato all’estremità libera di una lamina metallica 28 che preme elasticamente e in modo continuo il piolo 26 verso lintelaiatura del pianale di carico 21. L’altra estremità della lamina 28 à ̈ ancorata al corpo della staffò 24. La superficie esterna del piolo di ritegno 26 à ̈ opportunamente smussata per agevolare il suo scorrimento a contatto dell’ intelaiatura del pianale di carico 21.
Nella Figura 11 à ̈ visibile un carrello 20 in una posizione chiusa e compatta particolarmente adatta alle fasi di trasporto o di immagazzinaggio. Le sponde 22 e 23 sono ruotate in posizione orizzontale, previo disimpegno dei piolini di ritegno 26, per consentire un’agevole sistemazione del carrello 20 anche nel bagagliaio di una media autovettura.
Con particolare riferimento alle Figure 1 e 12 à ̈ possibile notare che quando le sponde 22 e 23 del carrello 20 sono fissate in posizione verticale, il loro bordo libero concorre a formare delle superfìci di battuta e di contenimento per il carico che viene sistemato sul pianale 21 del carrello.
Un manubrio di movimentazione 30 può essere associato al corpo del carrello 20 secondo più posizioni operative. In riferimento alle Figure 7 e 8, il manubrio 30 à ̈ costituito da un profilato preferibilmente realizzato in materiale metallico con una sezione trasversale piena di forma quadrangolare schiacciata . La porzione superiore del manubrio 30 à ̈ ripiegata verso l utilizzatore ed à ̈ provvista di una doppia impugnatura 31 per la movimentazione
carrello 20. La porzione superiore del manubrio 30 à ̈ attraversata da una sfinestratura 37 di forma quadrangolare la cui funzione apparirà evidente nel resto della descrizione. La porzione inferiore del manubrio 30 à ̈ sostanzialmente rettilinea e presenta due fori passanti 32 e 33 che sono rispettivamente praticati nella parte sottostante alla zona di piegatura del manubrio 30 e nella parte centrale della porzione rettilinea del manubrio 30 per le ragion che saranno qui di seguito descritte.
Una prima posizione operativa del manubrio, visibile chiaramente nella Figura 3, prevede che restremità inferiore del manubrio 30 sia infilata entro un passante 34 ricavato sul bordo esterno superióre di almeno una sponda 22 e 23 fino ad andare in battuta in un alloggiamento cieco 35 realizzato nel bordo esterno inferiore della stessa sponda 22 e 23.
Da rilevare che il passante 34 comprende un piolo molleggiato di arresto 36, del tutto simile al già descritto piolo di ritegno 26 delle staffe triangolari 24, che à ̈ atto ad intercettare il foro inferiore 33 del manubrio 30 per ritenere quest’ultimo nella sua corretta posizione.
Una volta fissato il manubrio 30, il carrello 20 secondo l’invenzione offre una prima modalità per il trasporto di almeno una sella di tipo inglese A (Figura 1) o di almeno una sella di tipo americano B (Figura 2).
Per il trasporto di almeno una sella di tipo inglese A, il carrello 20 secondo l’invenzione à ̈ equipaggiato, in modo rimovibile, di una mensola 40 visibile nella Figura 6.
La mensola 40, preferibilmente realizzata in materiale metallico, comprende una porzione rettilinea 41 di aggancio dalla quale si diparte, in senso sostanzialmente ortogonale, una porzione arcuata 42 per il supporto di una sella di tipo inglese A. L’estremità superiore della porzione rettilinea 41 della mensola 40 à ̈ conformata a gancio 43 per impegnare la citata sfinestratura 37 nel manubrio 30. L’estremità inferiore della porzione rettilinea della mensola 40 à ̈ provvista di due alette 44 conformate a “L†e atte ad impegnare i bordi della porzione rettilinea del manubrio 30 per ritenere la mensola 40 nella sua corretta posizione verticale. porzione arcuata 42 della mensola 40 à ̈ preferibilmente realizzata con una sezione trasversale di forma circolare e segue un andamento concavo simile al profilo del dorso di un cavallo. Una volta applicata la mensola 40 sul manubrio 30 , il carrello 20 secondo l’invenzione offre la possibilità di trasportare una sella di tipo inglese A come indicato con linea tratteggiata nella Figura 1 . Ovviamente, l’utilizzatore del carrello 20 può sistemare il resto del carico ( il sottosella, le borse portastivali, i borsoni portattrezzi, le briglie, le bisacce ecc.) sul pianale orizzontale 21 del carrello 20. Nel caso in cui l utilizzatore abbia la necessità di trasportare due selle di tipo inglese A, una ulteriore mensola 40 può essere agganciata alla sponda 23 opposta a quella in cui à ̈ fissato il manubrio 30 come chiaramente visibile nella Figura 15. A tale scopo, l’altezza della porzione rettilinea della mensola 40 à ̈ dimensionata in modo tale che la sua estremità inferiore giunga a stretto contatto del pianale di carico 21 del carrello 20 rendendo stabile l’accoppiamento tra la mensola aggiuntiva 40 e la sponda 23.
Per il trasporto di almeno una sella di tipo americano B, un apposito portasella 60 può essere applicato, in modo rimovibile, al pianale di carico 21 del carrello 20 come visibile nelle Figure 2 , 3 e 5.
11 portasella 60 per la sella di tipo americano B Ã ̈ preferibilmente realizzato in filo metallico secondo una struttura a volta semicircolare che riproduce sostanzialmente la fascia dorsale di un cavallo. 11 portasella 60 Ã ̈ provvisto di sporgenze longitudinali 61 e trasversali 62 atte ad impegnare corrispondenti rientranze 63 e 64 (Figure 3 e 11) realizzate nel pianale orizzontale 21 di carico del carrello 20 per ritenere il portasella 60 nelle sue corrette posizioni di utilizzo illustrate nelle figure 2 e 3.
Nella prima modalità d’impiego del carrello 20, con il pianale di carico 21 in posizione orizzontale, il portasella 60 per la sella di tipo americano B (Figura 2) à ̈ associato al carrello 20 mediante l’impegno di suoi piolini 61 che sporgono verso il basso e che sono atti ad impegnare corrispondenti sedi di fissaggio 63 ricavate nel pianale di carico 21 (Figura 1 Nella Figura 10 à ̈ possibile notare una caratterizzazione della sponda 23 che à ̈ più visibile essendo situata in posizione opposta al manubrio di movimentazione 30. Questo esempio di caratterizzazione permette di associare inequivocabilmente il carrello 20 ad un determinato cavallo di nome Leo e al relativo proprietario. Le lettere che compongono la scritta sono ottenute mediante la traforazione di un pannello che viene sovrapposto alla sponda 23. Comunque, à ̈ ovvio che la caratterizzazione della sponda 23 può essere ottenuta in modi e con mezzi diversi da quello descritto. Ad esempio, la superfìcie dei pannelli di tamponamento, ma anche dell’intelaiatura, può essere variamente colorata/decorata in modo tale da rendere inconfondibile il carrello 20 e da minimizzare il rischio che possa essere volontariamente o involontariamente sottratto al legittimo proprietario. Per ridurre ulteriormente il rischio di sottrazione del carrello 20, sono previsti un ponticello di ancoraggio 80, chiaramente visibile nella Figura 9 , ed un laccio di sicurezza 81 provvisto di lucchetto di chiusura 82 per assicurare il carrello 20 ad una struttura permanente.
Le possibilità di caratterizzazione estetica e pubblicitaria offerte dal carrello multifunzionale 20 secondo l’invenzione sono particolarmente vantaggiose nel caso in cui il carrello 20 sia impiegato in ambito lavorativo per supportare servizi di distribuzione e/o di manutenzione. Dopo il trasporto delle attrezzature dall’autoveicolo fino alla stalla in cui à ̈ sistemato il cavallo e dopo il trasporto dei rifornimenti tra i vari punti di approvvigionamento e il box del cavallo, il carrello 20 può essere predisposto per una modalità di supporto stazionario che risulta meno ingombrante e più funzionale alle operazioni che l utilizzatore deve successivamente effettuare nei pressi del box del cavallo. La predisposizione del carrello 20 nella modalità di supporto stazionario prevede che il manubrio 30, la mensola per il supporto della sella di tipo inglese 40 o il portasella 60 per il supporto della sella di tipo americano B siano fìssati in una seconda posizione operativa.
Con particolare riferimento alla Figura 9, à ̈ possibile notare che nella parte dell’ intelaiatura di supporto del pianale di carico 21 del carrello 20 sono realizzati, un primo passante 50 in corrispondenza di un lato corto del pianale di carico 21 ed un secondo passante 51 in corrispondenza di una traversa centrale 52 di irrigidimento dell’intelaiatura di supporto del pianale di carico 21 del carrello 20.
Il primo passante 51 à ̈ provvisto di un piolo molleggiato di arresto 53, del tutto simile ai già descritti pioli di ritegno 26 e 36 rispettivamente nelle staffe triangolari 24 e nel passante 34 di almeno una sponda 22,23. L’ estremità inferiore del manubrio 30 à ̈ inseribile entro detti passanti 50 e 51 fino a consentire l’impegno tra il piolo molleggiato di arresto 53 e il foro superiore 32 del manubrio 30.
Con particolare riferimento alla Figura 9, à ̈ possibile notare che il pianale orizzontale 21 del carrello 20 à ̈ attraversato da un’apertura 45 del tutto simile alla sfinestratura 37 realizzata nella parte superiore del manubrio 30 e da due feritoie 46 tra loro affiancate ad una distanza corrispondente a quella che separa le due alette 44 della mensola 40.
L’apertura 45 consente Γ impegno tra il gancio 43 della mensola 40 ed una traversa di irrigidimento 47 deU’intelaiatura del pianale orizzontale di carico 21. Le due feritoie 46 sono atte ad intercettare la coppia di alette 44 della mensola 40.
Sollevando il carrello 20 in posizione verticale, la sponda 23, situata nel lato di carrello 20 opposto a quello del manubrio 30, funge da piede di appoggio del carrello 20. A tale scopo, la sponda 23 à ̈ provvista di uno zoccolo 54 realizzato in legno o di altro materiale adeguato (Figure 13 e 14) . Lo zoccolo 54 à ̈ realizzato con una sezione trasversale di forma quadrangolare e le sue estremità sono articolate ai bordi della sponda 23 mediante squadrette 55 provviste di perni di giunzione 56 che sono liberi in rotazione.
Lo zoccolo 54 Ã ̈ oscillabile, nel senso indicato dalle frecce nelle Figure 13 e 14, tra una posizione di riposo, adiacente al bordo interno della sponda 23 e chiaramente visibile nella figura 13, ed una posizione di lavoro adiacente al bordo esterno della sponda 23 e visibile nelle Figure 4, 5 e 14.
Le Figure 4 e 5 illustrano il carrello 20 nella sua posizione stazionaria per il supporto di una sella rispettivamente di tipo inglese A e di tipo americano B.
In questa seconda modalità di impiego, con il pianale di carico 21 in posizione sostanzialmente verticale, il portasella 60 per la sella di tipo americano B (Figura 5) à ̈ associato al carrello 20 mediante l’impegno di suoi piolini 62 che sporgono in senso orizzontale e che sono atti ad impegnare corrispondenti sedi di fissaggio 64 ricavate nel pianale di carico 21.
Come à ̈ possibile notare nella Figura 12, l utilizzatore può movimentare e spostare il carrello 20 su una sola coppia di ruote 70 , senza dover riportare il pianale di carico 21 in posizione orizzontale.
Da quanto descritto risulta evidente che l'invenzione raggiunge lo scopo principale di proporre un carrello multifunzionale 20 di costruzione semplice e robusta e che consenta, in modo stabile e sicuro, di agevolare le operazioni di trasporto del carico anche su fondi ghiaiosi, sconnessi o irregolari.
Inoltre, il carrello 20 multifunzionale 20 secondo Pinvenzione à ̈ adatto a trasportare correttamente sia le selle inglesi ma anche le più voluminose selle americane e può essere trasportato in modo sicuro e stabile all’interno di un autoveicolo senza richiedere complicate operazioni di montaggio e smontaggio dei suoi componenti.
Infine, il carrello 20 secondo Pinvenzione offre ampia possibilità di impiego anche al di fuori del settore degli sport equestri perché può essere utilizzato anche per il trasporto di oggetti e/o attrezzature per più scopi di utilizzo sia in ambiente domestico che in ambiente lavorativo. Ben si comprende che, varianti diverse potranno essere apportate al carrello multifunzionale 20 formante oggetto del presente trovato senza peraltro uscire dall'ambito di quanto descritto e di seguito rivendicato con riferimento ai disegni allegati e quindi dal dominio di protezione della presente privativa industriale.
Ad esempio, la quantità , la forma e la disposizione delle ruote possono essere diverse da quelle descritte.
In modo analogo, il carrello multifunzionale 20 secondo l’invenzione può essere costituito anche da un materiale diverso da quello metallico, ad esempio un materiale composito avente adeguate caratteristiche fìsiche ed economiche.

Claims (9)

  1. Rivendicazioni "CARRELLO MULTIFUNZIONALE PER SPORT EQUESTRI" 1) Carrello multifunzionale (20) e a movimentazione manuale per il trasporto di oggetti e/o attrezzature e che a sua volta può essere trasportato allintern di un autoveicolo, in modo particolare ma non esclusivo un carrello multifunzionale (20) per il trasporto delle attrezzature e dei rifornimenti necessari a montare e a curare il cavallo nell’ambito degli sport equestri caratterizzato dal fatto di comprendere - un pianale di carico (21) rettangolare che à ̈ utilizzabile sia in posizione orizzontale sia in posizione inclinata ; - almeno due sponde di contenimento (22, 23) di detto pianale di carico (21) che sono oscillanti tra una posizione di contenimento ortogonale al piano di carico (21) ed una posizione di riposo/immagazzinamento parallela al piano di carico (21); - una pluralità di coppie di ruote (70, 80); - mezzi di movimentazione manuale (30, 31) che, secondo una prima modalità operativa, sono smontabilmente associabili al carrello (20) e ritenuti da mezzi (34, 35, 36) in una posizione sostanzialmente ortogonale al pianale di carico (21) quando quest’ultimo à ̈ utilizzato in posizione orizzontale, e che, in una seconda modalità operativa, detti mezzi di movimentazione manuale (30, 31) sono smontabilmente associabili al carrello (20) e ritenuti da mezzi (50, 51, 53) in una posizione sostanzialmente parallela al piano di carico (21) quando quest’ultimo viene utilizzato in posizione inclinata; - mezzi portasella (40) e (60) sono applicabili, in modo rimovibile, a corrispondenti sedi ( 37, 63, 64 ) previste nel carrello (20) per supportare rispettivamente almeno una sella di tipo inglese (A) o almeno una sella di tipo americano (B) durante ambedue le del pianale di carico (21).
  2. 2) Carrello multifunzionale (20) secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto tifi dette sponde di contenimento (22 e 23) sono articolate rispettivamente ai due lati più corti del pianale orizzontale di carico 21 mediante staffe di collegamento (24), dette staffe (24) sono provviste di mezzi di ritegno (26) che sono atti ad impegnare elasticamente corrispondenti sedi (27) nell’ intelaiatura del piano di carico (21) per ritenere le sponda (22, 23) in una posizione di contenimento ortogonale al piano di carico (21), che dette sponde (22, 23), previo disimpegno manuale di detti mezzi di ritegno (26) possono essere ruotate nella loro posizione di riposo/immagazzinamento sostanzialmente parallela al piano di carico (21) per ridurre le dimensioni di ingombro del carrello (20) e agevolarne l’alloggiamento nel bagagliaio di una autovettura di tipo medio.
  3. 3) Carrello multifunzionale (20) secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che due coppie di ruote (70, 80) con coperture di tipo pneumatico atte ad ammortizzare le irregolarità del terreno sono associate all’intelaiatura del pianale orizzontale di carico (21) e che almeno una coppia (80) di ruote sono di tipo oscillante attorno ad un asse verticale e sono provviste, in modo noto, di un dispositivo frenante atto a bloccarne sia la rotazione attorno all’asse orizzontale, sia l’oscillazione attorno all’asse verticale.
  4. 4) Carrello multifunzionale (20) secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che detti mezzi di movimentazione (30, 31) comprendono un manubrio (30) costituito da un profilato con una porzione rettilinea ed una estremità ripiegata e provvista di una doppia impugnatura (31) per la movimentazione manuale del carrello (20), secondo detta prima modalità operativa la porzione rettilinea del manubrio (30) à ̈ rimovibilmente inseribile entro sedi (34, 35) ricavate nei bordi esterni di almeno una sponda (22, 23) ed à ̈ ritenuta in posizione da un piolo elastico di ritegno (36) associato ad una sede (34 ) e atto ad intercettare almeno un foro inferiore (33) nella porzione rettilinea del manubrio (30), in di detta seconda modalità operativa la porzione rettilinea del manubrio (30) à ̈ inseribile sedi (50, 51) ricavate nel pianale di carico (21) ed à ̈ ritenuta in posizione da un piolo elastico di ritegno (53) associato ad una sede (50) e atto ad intercettare un foro superiore (32) nella porzione rettilinea del manubrio (30).
  5. 5) Carrello multifunzionale (20) secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che detti mezzi (40) per il supporto di almeno una sella di tipo inglese (A) sono costituiti da una mensola (40) comprendente una porzione rettilinea (41) avente un’estremità superiore conformata a gancio (43) ed una porzione arcuata (42) per il supporto di una sella di tipo inglese (A) che si estende, in senso sostanzialmente ortogonale, da detta porzione rettilinea (41), che , in detta prima modalità operativa del carrello (20), l’estremità conformata a gancio (43) della mensola (40) à ̈ atta ad impegnare una corrispondente apertura (37) nel manubrio (30) e che l’estremità inferiore della porzione rettilinea (41) della mensola (40) à ̈ provvista di due alette (44) conformate a “L†e atte ad impegnare i bordi della porzione rettilinea del manubrio (30) per ritenere la mensola (40) nella sua corretta posizione verticale, e che, in detta seconda modalità operativa del carrello (20), detta estremità conformata a gancio (43) e dette alette (44) della porzione rettilinea (41) della mensola (40) sono atti ad impegnare rispettivamente una traversa di irrigidimento (47) del piano di carico (21), che à ̈ accessibile attraverso un’apertura (45), e due feritoie (46) praticate nel piano di carico (21) in posizioni corrispondenti a quelle delle due alette (44) della mensola (40).
  6. 6) Carrello multifunzionale (20) secondo le rivendicazioni 1 e 5, caratterizzato dal fatto una ulteriore mensola (40) à ̈ agganciabile alla sponda (23) del carrello (20) opposta a quella in cui à ̈ supportato il manubrio (30) e che l’altezza della porzione rettilinea (41) della mensola (40) à ̈ dimensionata in modo tale che, in tale posizione d’aggancio alla sponda (23), la sua estremità inferiore risulti a stretto contatto del pianale di carico (21) del carrello (20) e renda stabile l accoppiamento tra la mensola aggiuntiva (40) e la sponda (23).
  7. 7) Carrello multifunzionale (20) secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che detti mezzi (60) per il supporto di almeno una sella di tipo americano (B) sono costituiti da un portasella (60) preferibilmente realizzato in filo metallico secondo una struttura a volta semicircolare che riproduce sostanzialmente la fascia dorsale di un cavallo, detto portasella (60) à ̈ provvisto di sporgenze longitudinali (61) e trasversali (62) atte ad impegnare corrispondenti rientranze (63) e (64) realizzate nel pianale (21) del carrello (20) per ritenere il portasella (60) nelle sue corrette posizioni di lavoro in corrispondenza di ambedue le modalità operative di utilizzo del carrello (20), che in corrispondenza di detta prima modalità operativa del carrello (20) con il pianale di carico (21) in posizione orizzontale, il portasella (60) à ̈ associato al carrello (20) mediante l’impegno di suoi piolini (61) che sporgono verso il basso dal suo bordo inferiore e che sono atti ad impegnare corrispondenti sedi di fissaggio (63) ricavate nel pianale di carico (21), che in corrispondenza di detta seconda modalità di operativa del carrello (20) con il pianale di carico (21) in posizione inclinata o sostanzialmente verticale, il portasella (60) associato al carrello (20) mediante l’impegno di suoi piolini (62) che sporgono in senso orizzontale dal suo bordo trasversale e che sono atti ad impegnare corrispondenti sedi di fissaggio (64) ricavate nel pianale di carico (21).
  8. 8) Carrello multifunzionale (20) secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che almeno la sponda (23) situata in posizione opposta al manubrio di movimentazione (30) presenta una caratterizzazione estetica che permette di identificare inequivocabilmente il proprietario del carrello (20) e il cavallo servito dal carrello (20).
  9. 9) Carrello multifunzionale (20) secondo le precedenti rivendicazioni, caratterizzato dal fato di essere come descritto e come illustrato nelle Figure da 1 a 15.
ITPN2009A000050A 2009-09-18 2009-09-18 Carrello multifunzionale per sport equestri IT1396244B1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITPN2009A000050A IT1396244B1 (it) 2009-09-18 2009-09-18 Carrello multifunzionale per sport equestri

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITPN2009A000050A IT1396244B1 (it) 2009-09-18 2009-09-18 Carrello multifunzionale per sport equestri

Publications (2)

Publication Number Publication Date
ITPN20090050A1 true ITPN20090050A1 (it) 2011-03-19
IT1396244B1 IT1396244B1 (it) 2012-11-16

Family

ID=42104601

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
ITPN2009A000050A IT1396244B1 (it) 2009-09-18 2009-09-18 Carrello multifunzionale per sport equestri

Country Status (1)

Country Link
IT (1) IT1396244B1 (it)

Citations (5)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US4802681A (en) * 1987-12-17 1989-02-07 Hung Tung Ping Wheelbarrow
NL8701691A (nl) * 1987-07-16 1989-02-16 Hendrikus Gerrit Van Den Brink Zadelwagen.
US5474312A (en) * 1993-09-27 1995-12-12 Starita; Michael S. Cart for equestrian equipment and supplies
US20030001348A1 (en) * 2001-06-28 2003-01-02 Matthew Weida Horse tack cart
DE202006011069U1 (de) * 2006-07-18 2006-09-07 Kehrbach, Hartmut Sattelwagen

Patent Citations (5)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
NL8701691A (nl) * 1987-07-16 1989-02-16 Hendrikus Gerrit Van Den Brink Zadelwagen.
US4802681A (en) * 1987-12-17 1989-02-07 Hung Tung Ping Wheelbarrow
US5474312A (en) * 1993-09-27 1995-12-12 Starita; Michael S. Cart for equestrian equipment and supplies
US20030001348A1 (en) * 2001-06-28 2003-01-02 Matthew Weida Horse tack cart
DE202006011069U1 (de) * 2006-07-18 2006-09-07 Kehrbach, Hartmut Sattelwagen

Also Published As

Publication number Publication date
IT1396244B1 (it) 2012-11-16

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US8910956B2 (en) Multi-function cart
US20110304125A1 (en) Collapsible shopping cart for transporting shopping from shop to car and from car to home
CN105189251B (zh) 可转化成自行车拖车的用于儿童的手推童车
US4290620A (en) Structure to couple two bicycles
US7703776B1 (en) Shopping cart and hand truck and golf bag cart and garden cart
US7494135B2 (en) Shopping vehicle
US20140131963A1 (en) Multi-Function Cart
CA2050292A1 (en) Push chair/shopping trolley
US20160257331A1 (en) Convertible toddler platform
US20110132949A1 (en) Rear-mounted bike rack for supporting grocery bags and similar items
KR20180089412A (ko) 운반용 카트
CN100560415C (zh) 手推车
US8857686B1 (en) Rear mounted bike rack
CN102700579A (zh) 一种救援便携手推车
ITPN20090050A1 (it) Carrello multifunzionale per sport equestri
RU2004118847A (ru) Тележка для покупок
DE20206825U1 (de) Zusammenklappbarer Kinder-Sitzwagen
EP1099619A2 (en) Baby carrier
US323339A (en) Folding basket
HU227480B1 (en) Universal bicycle luggage carrier system
WO2014189956A1 (en) Multi-function cart
TW201630770A (zh) 嬰兒車連結裝置
CN204236524U (zh) 紧凑型童车
US1125571A (en) Hand-truck.
JP5465350B1 (ja) キャリーカート