ITPI20130004A1 - Struttura protesica per amputazione mano - Google Patents
Struttura protesica per amputazione manoInfo
- Publication number
- ITPI20130004A1 ITPI20130004A1 IT000004A ITPI20130004A ITPI20130004A1 IT PI20130004 A1 ITPI20130004 A1 IT PI20130004A1 IT 000004 A IT000004 A IT 000004A IT PI20130004 A ITPI20130004 A IT PI20130004A IT PI20130004 A1 ITPI20130004 A1 IT PI20130004A1
- Authority
- IT
- Italy
- Prior art keywords
- signal
- processing unit
- hand
- sensor
- rotation
- Prior art date
Links
- 238000002266 amputation Methods 0.000 title description 4
- 210000003811 finger Anatomy 0.000 claims description 91
- 238000012545 processing Methods 0.000 claims description 66
- 210000003813 thumb Anatomy 0.000 claims description 44
- 230000003183 myoelectrical effect Effects 0.000 claims description 20
- 230000033001 locomotion Effects 0.000 claims description 17
- 210000003205 muscle Anatomy 0.000 claims description 15
- 238000000034 method Methods 0.000 claims description 14
- 230000001133 acceleration Effects 0.000 claims description 12
- 210000000245 forearm Anatomy 0.000 claims description 12
- 230000005355 Hall effect Effects 0.000 claims description 10
- 230000008569 process Effects 0.000 claims description 9
- 230000005540 biological transmission Effects 0.000 claims description 8
- 239000000556 agonist Substances 0.000 claims description 6
- 239000005557 antagonist Substances 0.000 claims description 6
- 230000004913 activation Effects 0.000 claims description 5
- 230000008901 benefit Effects 0.000 description 5
- 210000003414 extremity Anatomy 0.000 description 4
- 239000000463 material Substances 0.000 description 4
- 230000009467 reduction Effects 0.000 description 4
- 238000010200 validation analysis Methods 0.000 description 4
- 230000005057 finger movement Effects 0.000 description 3
- 230000009471 action Effects 0.000 description 2
- 238000013459 approach Methods 0.000 description 2
- 238000005452 bending Methods 0.000 description 2
- 238000013016 damping Methods 0.000 description 2
- 230000000694 effects Effects 0.000 description 2
- 238000005516 engineering process Methods 0.000 description 2
- 210000004247 hand Anatomy 0.000 description 2
- 210000004932 little finger Anatomy 0.000 description 2
- 238000004519 manufacturing process Methods 0.000 description 2
- 230000009347 mechanical transmission Effects 0.000 description 2
- 230000003387 muscular Effects 0.000 description 2
- 210000002435 tendon Anatomy 0.000 description 2
- 210000000707 wrist Anatomy 0.000 description 2
- 230000006978 adaptation Effects 0.000 description 1
- 238000004458 analytical method Methods 0.000 description 1
- 210000003484 anatomy Anatomy 0.000 description 1
- 230000006399 behavior Effects 0.000 description 1
- 238000001514 detection method Methods 0.000 description 1
- 238000010586 diagram Methods 0.000 description 1
- 230000014509 gene expression Effects 0.000 description 1
- 238000009434 installation Methods 0.000 description 1
- 230000010354 integration Effects 0.000 description 1
- 210000001503 joint Anatomy 0.000 description 1
- 230000004807 localization Effects 0.000 description 1
- 239000011159 matrix material Substances 0.000 description 1
- 238000005259 measurement Methods 0.000 description 1
- 238000012986 modification Methods 0.000 description 1
- 230000004048 modification Effects 0.000 description 1
- 230000000877 morphologic effect Effects 0.000 description 1
- 230000004118 muscle contraction Effects 0.000 description 1
- 230000001354 painful effect Effects 0.000 description 1
- 238000011160 research Methods 0.000 description 1
- 238000010187 selection method Methods 0.000 description 1
- 210000001364 upper extremity Anatomy 0.000 description 1
Classifications
-
- A—HUMAN NECESSITIES
- A61—MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
- A61F—FILTERS IMPLANTABLE INTO BLOOD VESSELS; PROSTHESES; DEVICES PROVIDING PATENCY TO, OR PREVENTING COLLAPSING OF, TUBULAR STRUCTURES OF THE BODY, e.g. STENTS; ORTHOPAEDIC, NURSING OR CONTRACEPTIVE DEVICES; FOMENTATION; TREATMENT OR PROTECTION OF EYES OR EARS; BANDAGES, DRESSINGS OR ABSORBENT PADS; FIRST-AID KITS
- A61F2/00—Filters implantable into blood vessels; Prostheses, i.e. artificial substitutes or replacements for parts of the body; Appliances for connecting them with the body; Devices providing patency to, or preventing collapsing of, tubular structures of the body, e.g. stents
- A61F2/50—Prostheses not implantable in the body
- A61F2/54—Artificial arms or hands or parts thereof
- A61F2/58—Elbows; Wrists ; Other joints; Hands
- A61F2/583—Hands; Wrist joints
-
- A—HUMAN NECESSITIES
- A61—MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
- A61F—FILTERS IMPLANTABLE INTO BLOOD VESSELS; PROSTHESES; DEVICES PROVIDING PATENCY TO, OR PREVENTING COLLAPSING OF, TUBULAR STRUCTURES OF THE BODY, e.g. STENTS; ORTHOPAEDIC, NURSING OR CONTRACEPTIVE DEVICES; FOMENTATION; TREATMENT OR PROTECTION OF EYES OR EARS; BANDAGES, DRESSINGS OR ABSORBENT PADS; FIRST-AID KITS
- A61F2/00—Filters implantable into blood vessels; Prostheses, i.e. artificial substitutes or replacements for parts of the body; Appliances for connecting them with the body; Devices providing patency to, or preventing collapsing of, tubular structures of the body, e.g. stents
- A61F2/50—Prostheses not implantable in the body
- A61F2/54—Artificial arms or hands or parts thereof
- A61F2/58—Elbows; Wrists ; Other joints; Hands
- A61F2/583—Hands; Wrist joints
- A61F2/586—Fingers
-
- A—HUMAN NECESSITIES
- A61—MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
- A61F—FILTERS IMPLANTABLE INTO BLOOD VESSELS; PROSTHESES; DEVICES PROVIDING PATENCY TO, OR PREVENTING COLLAPSING OF, TUBULAR STRUCTURES OF THE BODY, e.g. STENTS; ORTHOPAEDIC, NURSING OR CONTRACEPTIVE DEVICES; FOMENTATION; TREATMENT OR PROTECTION OF EYES OR EARS; BANDAGES, DRESSINGS OR ABSORBENT PADS; FIRST-AID KITS
- A61F2/00—Filters implantable into blood vessels; Prostheses, i.e. artificial substitutes or replacements for parts of the body; Appliances for connecting them with the body; Devices providing patency to, or preventing collapsing of, tubular structures of the body, e.g. stents
- A61F2/50—Prostheses not implantable in the body
- A61F2/68—Operating or control means
- A61F2/70—Operating or control means electrical
- A61F2/72—Bioelectric control, e.g. myoelectric
-
- A—HUMAN NECESSITIES
- A61—MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
- A61F—FILTERS IMPLANTABLE INTO BLOOD VESSELS; PROSTHESES; DEVICES PROVIDING PATENCY TO, OR PREVENTING COLLAPSING OF, TUBULAR STRUCTURES OF THE BODY, e.g. STENTS; ORTHOPAEDIC, NURSING OR CONTRACEPTIVE DEVICES; FOMENTATION; TREATMENT OR PROTECTION OF EYES OR EARS; BANDAGES, DRESSINGS OR ABSORBENT PADS; FIRST-AID KITS
- A61F2/00—Filters implantable into blood vessels; Prostheses, i.e. artificial substitutes or replacements for parts of the body; Appliances for connecting them with the body; Devices providing patency to, or preventing collapsing of, tubular structures of the body, e.g. stents
- A61F2/50—Prostheses not implantable in the body
- A61F2/54—Artificial arms or hands or parts thereof
- A61F2/58—Elbows; Wrists ; Other joints; Hands
- A61F2/583—Hands; Wrist joints
- A61F2/586—Fingers
- A61F2002/587—Thumbs
-
- A—HUMAN NECESSITIES
- A61—MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
- A61F—FILTERS IMPLANTABLE INTO BLOOD VESSELS; PROSTHESES; DEVICES PROVIDING PATENCY TO, OR PREVENTING COLLAPSING OF, TUBULAR STRUCTURES OF THE BODY, e.g. STENTS; ORTHOPAEDIC, NURSING OR CONTRACEPTIVE DEVICES; FOMENTATION; TREATMENT OR PROTECTION OF EYES OR EARS; BANDAGES, DRESSINGS OR ABSORBENT PADS; FIRST-AID KITS
- A61F2/00—Filters implantable into blood vessels; Prostheses, i.e. artificial substitutes or replacements for parts of the body; Appliances for connecting them with the body; Devices providing patency to, or preventing collapsing of, tubular structures of the body, e.g. stents
- A61F2/50—Prostheses not implantable in the body
- A61F2/68—Operating or control means
- A61F2002/6836—Gears specially adapted therefor, e.g. reduction gears
-
- A—HUMAN NECESSITIES
- A61—MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
- A61F—FILTERS IMPLANTABLE INTO BLOOD VESSELS; PROSTHESES; DEVICES PROVIDING PATENCY TO, OR PREVENTING COLLAPSING OF, TUBULAR STRUCTURES OF THE BODY, e.g. STENTS; ORTHOPAEDIC, NURSING OR CONTRACEPTIVE DEVICES; FOMENTATION; TREATMENT OR PROTECTION OF EYES OR EARS; BANDAGES, DRESSINGS OR ABSORBENT PADS; FIRST-AID KITS
- A61F2/00—Filters implantable into blood vessels; Prostheses, i.e. artificial substitutes or replacements for parts of the body; Appliances for connecting them with the body; Devices providing patency to, or preventing collapsing of, tubular structures of the body, e.g. stents
- A61F2/50—Prostheses not implantable in the body
- A61F2/68—Operating or control means
- A61F2/70—Operating or control means electrical
- A61F2002/701—Operating or control means electrical operated by electrically controlled means, e.g. solenoids or torque motors
-
- A—HUMAN NECESSITIES
- A61—MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
- A61F—FILTERS IMPLANTABLE INTO BLOOD VESSELS; PROSTHESES; DEVICES PROVIDING PATENCY TO, OR PREVENTING COLLAPSING OF, TUBULAR STRUCTURES OF THE BODY, e.g. STENTS; ORTHOPAEDIC, NURSING OR CONTRACEPTIVE DEVICES; FOMENTATION; TREATMENT OR PROTECTION OF EYES OR EARS; BANDAGES, DRESSINGS OR ABSORBENT PADS; FIRST-AID KITS
- A61F2/00—Filters implantable into blood vessels; Prostheses, i.e. artificial substitutes or replacements for parts of the body; Appliances for connecting them with the body; Devices providing patency to, or preventing collapsing of, tubular structures of the body, e.g. stents
- A61F2/50—Prostheses not implantable in the body
- A61F2/68—Operating or control means
- A61F2/70—Operating or control means electrical
- A61F2002/704—Operating or control means electrical computer-controlled, e.g. robotic control
-
- A—HUMAN NECESSITIES
- A61—MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
- A61F—FILTERS IMPLANTABLE INTO BLOOD VESSELS; PROSTHESES; DEVICES PROVIDING PATENCY TO, OR PREVENTING COLLAPSING OF, TUBULAR STRUCTURES OF THE BODY, e.g. STENTS; ORTHOPAEDIC, NURSING OR CONTRACEPTIVE DEVICES; FOMENTATION; TREATMENT OR PROTECTION OF EYES OR EARS; BANDAGES, DRESSINGS OR ABSORBENT PADS; FIRST-AID KITS
- A61F2/00—Filters implantable into blood vessels; Prostheses, i.e. artificial substitutes or replacements for parts of the body; Appliances for connecting them with the body; Devices providing patency to, or preventing collapsing of, tubular structures of the body, e.g. stents
- A61F2/50—Prostheses not implantable in the body
- A61F2/76—Means for assembling, fitting or testing prostheses, e.g. for measuring or balancing, e.g. alignment means
- A61F2002/7615—Measuring means
- A61F2002/762—Measuring means for measuring dimensions, e.g. a distance
-
- A—HUMAN NECESSITIES
- A61—MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
- A61F—FILTERS IMPLANTABLE INTO BLOOD VESSELS; PROSTHESES; DEVICES PROVIDING PATENCY TO, OR PREVENTING COLLAPSING OF, TUBULAR STRUCTURES OF THE BODY, e.g. STENTS; ORTHOPAEDIC, NURSING OR CONTRACEPTIVE DEVICES; FOMENTATION; TREATMENT OR PROTECTION OF EYES OR EARS; BANDAGES, DRESSINGS OR ABSORBENT PADS; FIRST-AID KITS
- A61F2/00—Filters implantable into blood vessels; Prostheses, i.e. artificial substitutes or replacements for parts of the body; Appliances for connecting them with the body; Devices providing patency to, or preventing collapsing of, tubular structures of the body, e.g. stents
- A61F2/50—Prostheses not implantable in the body
- A61F2/76—Means for assembling, fitting or testing prostheses, e.g. for measuring or balancing, e.g. alignment means
- A61F2002/7615—Measuring means
- A61F2002/763—Measuring means for measuring spatial position, e.g. global positioning system [GPS]
-
- A—HUMAN NECESSITIES
- A61—MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
- A61F—FILTERS IMPLANTABLE INTO BLOOD VESSELS; PROSTHESES; DEVICES PROVIDING PATENCY TO, OR PREVENTING COLLAPSING OF, TUBULAR STRUCTURES OF THE BODY, e.g. STENTS; ORTHOPAEDIC, NURSING OR CONTRACEPTIVE DEVICES; FOMENTATION; TREATMENT OR PROTECTION OF EYES OR EARS; BANDAGES, DRESSINGS OR ABSORBENT PADS; FIRST-AID KITS
- A61F2/00—Filters implantable into blood vessels; Prostheses, i.e. artificial substitutes or replacements for parts of the body; Appliances for connecting them with the body; Devices providing patency to, or preventing collapsing of, tubular structures of the body, e.g. stents
- A61F2/50—Prostheses not implantable in the body
- A61F2/76—Means for assembling, fitting or testing prostheses, e.g. for measuring or balancing, e.g. alignment means
- A61F2002/7615—Measuring means
- A61F2002/764—Measuring means for measuring acceleration
Landscapes
- Health & Medical Sciences (AREA)
- Transplantation (AREA)
- Orthopedic Medicine & Surgery (AREA)
- Biomedical Technology (AREA)
- Oral & Maxillofacial Surgery (AREA)
- Engineering & Computer Science (AREA)
- Cardiology (AREA)
- Heart & Thoracic Surgery (AREA)
- Vascular Medicine (AREA)
- Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
- Animal Behavior & Ethology (AREA)
- General Health & Medical Sciences (AREA)
- Public Health (AREA)
- Veterinary Medicine (AREA)
- Prostheses (AREA)
Description
“SISTEMA PROTESICO PER AMPUTAZIONE DI MANOâ€
DESCRIZIONE
Ambito dell’invenzione
La presente invenzione riguarda il settore delle protesi articolari, in seguito ad amputazioni parziali o complete degli arti superiori.
Più in dettaglio, l’invenzione riguarda un sistema di attuazione delle dita meccaniche di una protesi totale o parziale per mano comandato in funzione di dati acquisiti da sensori atti a rilevare le intenzioni del paziente.
Descrizione della tecnica nota
Come noto, negli ultimi anni la tecnologia protesica ha compiuto notevoli passi in avanti, in particolare, grazie alla possibilità di miniaturizzare i componenti elettronici e meccanici, e realizzare software sempre più in grado di simulare comportamenti analoghi a quelli anatomici.
In particolare, sono state sensibili le evoluzioni relative alla trasmissione meccanica e alla computazione elettronica adottate per la movimentazione dell'organo di presa finale, in quanto il campo delle protesi per mano risulta forse il campo più importante nel settore della tecnologia protesica.
La sostituzione di una mano, o di singole falangi, à ̈, infatti, molto richiesta per l’elevata frequenza di amputazioni che avvengono in questa zona del corpo, ad esempio, in conseguenza di incidenti sul lavoro o altre cause quali incidenti stradali.
Le evoluzioni sopra dette hanno quindi permesso alle protesi di mano più recenti sia di ottenere una elevata biomimetica, sia di poter effettuare configurazioni di presa più complesse rispetto a quelle ottenibili con le prime protesi elettromeccaniche.
Tuttavia, non à ̈ banale realizzare protesi per mani o singole falangi in grado realmente di soddisfare le aspettative di un paziente. Infatti, la movimentazione delle dita di una mano risulta estremamente complessa da riprodurre, per l’elevato numero di parti anatomiche, in particolare articolazioni, tendini e muscoli presenti in una mano.
In commercio esistono diverse soluzioni di protesi per la mano, o per singole falangi. Tali soluzioni si differenziano le une dalle altre soprattutto per il tipo di attuazione utilizzata nella movimentazione delle dita.
Nei documenti US2008319553A1 e WO2010018358A2, ad esempio, sono descritte protesi in cui gli attuatori vengono disposti in corrispondenza del palmo della protesi stessa.
In particolare, in US2008319553A1 à ̈ previsto un telaio al quale à ̈ articolato almeno una protesi di un dito che ruota su un asse tramite un attuatore e una trasmissione, entrambi posti nel palmo.
In WO2010018358A2 invece à ̈ presente un attuatore per ciascun dito della protesi. Le dita risultano quindi, in questo caso, indipendenti tra loro, ma necessitano comunque che sia presente una struttura completa della mano per poter posizionare gli attuatori.
Tali soluzioni presentano l’inconveniente, non trascurabile, di non permettere la sostituzione di singole dita, ma di aver bisogno necessariamente di sostituire l’arto nella sua completezza.
Tale inconveniente applicativo viene risolto in documenti come US2010191343A1 e WO2007063266A1, in cui gli attuatori sono posti in remoto nelle dita stesse.
Tuttavia, queste ultime soluzioni presentano problemi ulteriori.
In particolare, il documento US2010191343A1 descrive una protesi avente un’attuazione delle dita pesante ed ingombrante. A causa dell’ingombro elevato, non à ̈ possibile realizzare mani di piccola taglia, necessaria invece per una buona biomimetica in caso il paziente sia una donna o un bambino. Inoltre, il peso eccessivo può comportare carichi in corrispondenza del moncone del paziente, che portano ad affaticare la muscolatura, in particolare, in corrispondenza della zona di interfaccia tra moncone e protesi.
Il documento WO2007063266A1, infine, cerca di risolvere il problema dell’ingombro e del peso, tramite un’articolazione falangea più semplice.
Tuttavia, la soluzione proposta risulta altamente rigida. In particolare, un’eccessiva rigidezza delle falangi comporta un’incapacità da parte della protesi di ammortizzare i carichi di punta che vengono esercitati, anche incidentalmente, sulle dita. Tali carichi vengono dunque trasferiti integralmente al moncone dell’utente, risultando affaticanti e dolorosi.
Vi à ̈ poi la parte sensoristica delle protesi per mano, ovvero quella parte che si occupa di interpretare e trasmettere informazioni riguardo la volontà del paziente per effettuare movimentazioni più vicine possibili a quelle desiderate.
In questo campo, al contrario di quanto avvenuto per la trasmissione meccanica e la computerizzazione elettronica, non sono state compiute significative evoluzioni nel corso degli ultimi anni.
Le tecniche adottate prevedono generalmente un'acquisizione di segnali elettromiografici, o mioelettrici, tramite sensori EMG disposti in contatto con la cute del moncone del paziente. In tal modo, à ̈ possibile rilevare l’attività muscolare del moncone del paziente tramite una misurazione di differenze di potenziale elettrico che si verificano a livello cutaneo.
Un esempio di tale tecnica à ̈ riportato nel documento WO0113778, nel quale viene fatto uso di uno o più sensori EMG per la rilevazione delle contrazioni muscolari del paziente e il conseguente comando di movimentazione della protesi.
Tuttavia, per garantire una sufficiente precisione delle rilevazioni à ̈ necessario l’utilizzo di più di un sensore EMG.
Più in dettaglio, solitamente viene utilizzato un primo sensore EMG disposto in corrispondenza del muscolo agonista ed un secondo sensore EMG disposto in corrispondenza del muscolo antagonista.
Questo comporta un notevole dispendio economico a causa degli alti prezzi di mercato dei sensori EMG.
Inoltre, il posizionamento di un sensore EMG comporta una fase di localizzazione della zona cutanea dove il segnale elettrico ha intensità maggiore, e tale zona, come comprensibile, varia da paziente a paziente.
Un sistema di sensoristica che faccia uso solo di sensori EMG comporta quindi una customizzazione della protesi che fa lievitare ulteriormente i costi del prodotto.
Sintesi dell’invenzione
È quindi scopo della presente invenzione fornire un sistema protesico per mano in grado di rilevare le intenzioni del paziente, attraverso l’acquisizione di una serie di dati, ed attuare le dita meccaniche di una protesi totale o parziale per mano in funzione dei suddetti dati opportunamente elaborati.
È inoltre scopo della presente invenzione fornire una struttura protesica per una mano che preveda un sistema di movimentazione delle dita di ingombro contenuto, in modo da poter sostituire una mano di piccole dimensioni, come quella di una donna o di un bambino, garantendo inoltre una elevata biomimetica della struttura stessa.
È un altro scopo della presente invenzione fornire una siffatta struttura di peso sufficientemente basso da eliminare l’effetto di affaticamento sul moncone di un utente.
È un ulteriore scopo della presente invenzione fornire una siffatta struttura che permetta di ammortizzare i carichi di punta agenti sulle dita, in modo da non produrre effetti dolorosi sul moncone.
È inoltre scopo della presente invenzione fornire una siffatta struttura in cui il sistema di movimentazione delle dita sia posto all’interno delle dita stesse, rendendo indipendente ciascun dito, in modo che detta struttura possa essere adattabile a sostituire non solo una mano nel complesso, ma anche singole dita o falangi.
È un ulteriore scopo della presente invenzione fornire una siffatta struttura in cui le dita siano elementi modulari, tra loro intercambiabili, in modo da massimizzare l’uso di ciascun componente, con conseguente risparmio economico.
È ancora scopo della presente invenzione fornire una siffatta struttura in cui il sistema di movimentazione delle dita garantisca un’elevata velocità di apertura e chiusura delle dita stesse per garantire un'elevata biomimetica.
E' inoltre scopo della presente invenzione fornire una struttura di protesi comandabile dal paziente in modo più semplice rispetto alle soluzioni attuali.
E' inoltre scopo della presente invenzione fornire una struttura protesica per mano in grado di effettuare una pluralità di possibili movimentazioni delle dita meccaniche, ciascuna di esse corrispondendo ad una particolare presa, o ad un’azione predeterminata.
E' inoltre scopo della presente invenzione fornire una struttura protesica per mano dotata di un sistema di sensori capace di selezionare, tra la suddetta pluralità di possibili movimentazioni delle dita meccaniche, la movimentazione più vicina a quella desiderata dal paziente.
È un ulteriore scopo della presente invenzione fornire una struttura protesica per mano dotata di un sistema di sensori che effettui la selezione sopra detta sulla base della posizione spaziale, delle velocità e delle accelerazioni del braccio, oltre che sulla base del posizionamento relativo di alcune parti della protesi stessa.
È inoltre scopo della presente invenzione fornire una struttura protesica per mano per la quale non sia necessario adattare il sistema dei sensori alle esigenze del singolo paziente, con evidente risparmio nella produzione.
In particolare i sensori di forza sono del tipo a resistenza variabile; questi sensori che hanno il notevole pregio di essere a basso costo hanno una relazione lineare fra la forza a cui sono sottoposti e la loro conduttanza.
Questi e altri scopi sono raggiunti tramite una struttura protesica per una mano comprendente:
- almeno un dito meccanico comprendente:
− un supporto metacarpale;
− un link rigido prossimale vincolato al supporto metacarpale mediante un giunto cilindrico prossimale, detto link rigido prossimale essendo atto a effettuare una rotazione di determinata ampiezza φ rispetto al supporto metacarpale attorno ad un asse del giunto cilindrico prossimale;
- mezzi di trasmissione vincolati al link rigido prossimale ed atti a movimentare il link rigido prossimale per provocare detta rotazione di determinata ampiezza φ;
- un attuatore atto ad azionare i mezzi di trasmissione;
in cui i mezzi di trasmissione comprendono:
- una vite senza fine solidale al link rigido prossimale e provvista di una filettatura, detta vite senza fine essendo atta ad effettuare una rotazione attorno ad un proprio asse longitudinale;
- una cremagliera, in particolare una cremagliera flessibile, avente una prima porzione di estremità , girevolmente connessa al supporto metacarpale, e una seconda porzione di estremità atta ad ingranare nella filettatura della vite senza fine in corrispondenza di una zona di ingranaggio della cremagliera;
e in cui l’attuatore à ̈ montato sul dito meccanico ed à ̈ atto a movimentare la vite senza fine, provocandone la rotazione attorno al suddetto asse longitudinale;
in modo tale che, quando l’attuatore movimenta la vite senza fine, si ha un allontanamento/avvicinamento della zona di ingranaggio dalla/alla prima porzione di estremità , provocando la suddetta rotazione di determinata ampiezza, in un senso di rotazione, o nel senso opposto, del link rigido prossimale attorno all’asse del giunto cilindrico prossimale, detta rotazione di determinata ampiezza φ corrispondendo al movimento di estensione/flessione del dito meccanico.
In particolare, il suddetto movimento di allontanamento/avvicinamento genera il movimento di estensione/flessione del dito meccanico.
L’utilizzo di una cremagliera flessibile ha il vantaggio di permettere l’uso dello stesso componente, la cremagliera appunto, sia come tirante, nella fase di flessione, sia come puntone, nella fase di estensione.
Questo permette di avere un sistema di movimentazione delle dita meccaniche che sia leggero e di ingombro laterale contenuto, in modo da poter realizzare protesi di mano anche di piccola taglia.
Inoltre, la struttura protesica prevista dall’invenzione, grazie al ridotto peso, garantisce di non affaticare eccessivamente il moncone che à ̈ sottoposto a sopportare le varie tipologie di carico.
Il sistema di dita meccaniche sopra descritto, in particolare grazie al fatto di prevedere l’attuatore montato direttamente sul dito meccanico, consente, inoltre, la sostituzione di singole dita del paziente nel caso di amputazione parziale di mano.
Inoltre l’elevata flessibilità della cremagliera permette una facile instabilizzazione a carichi di punta, permettendo che tali carichi ricevano un notevole smorzamento e non vengano trasferiti integralmente al moncone, come accadrebbe nel caso di dita meccaniche rigide.
Vantaggiosamente, à ̈ prevista una sorgente di corrente elettrica atta a fornire energia elettrica per il funzionamento della struttura protesica, ed in particolare degli attuatori e dei sensori. Tale sorgente può essere, ad esempio, un accumulatore o una batteria ricaricabile.
In tal caso, l’utilizzo del sistema vite/cremagliera consente l’ulteriore vantaggio di un’alta efficienza energetica.
Infatti, tale sistema vite/cremagliera, avendo un rendimento del sistema motorio molto basso, ad esempio inferiore circa a 0.5, garantisce un’irreversibilità del moto che consente di mantenere bloccata la protesi, una volta raggiunta la posizione desiderata, senza dover fare uso di energia esterna.
Il sistema vite/cremagliera richiede dunque l’utilizzo di tale sorgente di corrente elettrica solo durante la fase di posizionamento delle dita meccaniche nella configurazione di lavoro desiderata.
Vantaggiosamente, la rotazione di determinata ampiezza φ del link rigido prossimale rispetto al supporto metacarpale giace su un piano π sostanzialmente ortogonale all’asse del giunto cilindrico prossimale.
In particolare, l’asse longitudinale attorno al quale la vite senza fine à ̈ atta ad effettuare la propria rotazione giace sul piano Ï€.
In particolare, ciascun dito meccanico comprende inoltre un link rigido distale connesso al link rigido prossimale mediante un giunto cilindrico distale, il quale à ̈ atto ad effettuare una rotazione di determinata ampiezza rispetto al link rigido prossimale attorno ad un asse del giunto cilindrico distale.
In particolare, il giunto cilindrico distale può essere sotto-attuato mediante una riduzione meccanica eseguita da una coppia di ruote dentate oppure mediante una cinghia che si avvolge/svolge all'interno di opportune gole di guida.
La soluzione di sotto-attuazione permette una maggiore bio-mimesi dell'arto protesico e favorisce la presa di oggetti, ad esempio cilindri di piccolo diametro, con una aderenza altrimenti difficilmente perseguibile.
Alternativamente, il giunto cilindrico distale può sottostare ad una condizione di vincolo rigido, per cui il dito meccanico risulta sostanzialmente un dito monofalangeo, che garantisce una riduzione di costi del prodotto ed un incremento di prestazioni in termini di forza, visto che una certa aliquota dell'energia a disposizione del sistema non viene spesa nella sotto attuazione della parte distale.
Vantaggiosamente la struttura protesica per mano comprende una pluralità di dita meccaniche e una base metacarpale connessa al supporto metacarpale di ciascun dito meccanico.
In tal modo, la struttura protesica può sostituire una mano intera, compresa la porzione metacarpale della mano stessa.
Vantaggiosamente, se il dito meccanico à ̈ un dito meccanico per il pollice, allora la base metacarpale à ̈ connessa al dito meccanico per il pollice mediante un giunto rotoidale atto a permettere una rotazione attorno al proprio asse longitudinale, in modo da fornire al dito meccanico per il pollice un grado di libertà di abduzione/adduzione.
Il grado di abduzione/adduzione, come noto, permette di allargare di molto l’arco delle possibili configurazioni di presa che la mano può effettuare.
Vantaggiosamente, à ̈ inoltre previsto un dispositivo di selezione atto a selezionare una determinata configurazione di lavoro tra una pluralità di possibili configurazioni di lavoro predeterminate, detto dispositivo di selezione essendo atto a comandare detto o ciascun attuatore in modo tale da ottenere detta configurazione di lavoro selezionata.
Vantaggiosamente, nella struttura protesica à ̈ previsto inoltre almeno un sensore di posizione di feedback, in particolare un sensore a effetto hall, associato a detto, o ciascun, dito meccanico. Il sensore di posizione di feedback à ̈ atto a rilevare la posizione del link rigido prossimale rispetto al supporto metacarpale, e quindi a determinare in tempo reale l’ampiezza (φ) di detta rotazione. Il sensore di posizione di feedback à ̈ inoltre atto a generare istantaneamente un corrispondente segnale di feedback e a trasmettere tale segnale di feedback ad una unità di elaborazione. L’unità di elaborazione à ̈ atta a elaborare detto segnale di feedback e a comandare l’attuatore per movimentare la vite senza fine fino a quando l’ampiezza (φ) determinata in tempo reale non corrisponde ad una ampiezza (φ) desiderata.
In tal modo à ̈ possibile creare un controllo di attuazione a ciclo chiuso che permette una maggiore precisione nella movimentazione del dito meccanico.
L’utilizzo di sensori a effetto hall permette di non introdurre contatti di tipo meccanico fra il link rigido prossimale e il supporto metacarpale, risultando inoltre una soluzione particolarmente economica rispetto ad altri sistemi di rilevazione della posizione. In particolare, nella struttura protesica sono previsti inoltre:
− almeno un sensore mioelettrico, o sensore EMG, disposto, in uso, a contatto con il moncone del paziente, detto o ciascun sensore mioelettrico essendo atto a rilevare una differenza di potenziale associata all’attivazione di un muscolo agonista e/o antagonista del moncone del paziente e a generare un relativo segnale mioelettrico;
− una pluralità di sensori di forza disposti, in uso, a contatto con il moncone del paziente e distribuiti su una determinata superficie del moncone stesso, detta pluralità di sensori di forza essendo atta a rilevare una pluralità di dati di pressione corrispondente ad una determinata configurazione muscolare realizzata dal paziente e a generare almeno un corrispondente segnale della distribuzione di pressione sul moncone;
− una unità di elaborazione atta a elaborare detto o ciascun segnale mioelettrico e detto o ciascun segnale di pressione e a effettuare una selezione di una determinata configurazione di lavoro, in particolare una configurazione di presa, tra una pluralità di possibili configurazioni di presa predeterminate, detta unità di elaborazione essendo atta a comandare detto o ciascun attuatore in modo tale da ottenere detta configurazione di lavoro selezionata.
In particolare la selezione fatta dall’unità di elaborazione avviene confrontando il segnale mioelettrico e il segnale della distribuzione di pressione rilevati dai sensori con una pluralità di segnali associati a predeterminate configurazioni di lavoro.
Questo consente ad un utente di utilizzare, per la movimentazione delle dita meccaniche, gli stessi muscoli che utilizzerebbe un utente non amputato, in modo da rendere più naturale possibile l’integrazione protesica.
La soluzione descritta dall’invenzione consente di poter installare sulla protesi un solo sensore EMG, e di sopperire alla mancanza di un secondo o di un terzo sensore EMG tramite l’utilizzo di sensori di forza.
Dato il considerevole divario in termini economici tra sensori EMG e sensori di forza, la soluzione proposta dall’invenzione permette l’installazione di numerosi sensori di forza, costituenti una sorta di matrice di sensori, che possono essere distribuiti su una vasta area del moncone, senza bisogno di una fase preliminare atta all’individuazione di una specifica zona di applicazione in cui il segnale muscolare à ̈ più intenso, come invece deve avvenire per i sensori EMG.
Questo permette di realizzare protesi sostanzialmente universali, o che comunque non hanno bisogno di essere regolate in base all’esigenza di ogni paziente, ma che possono essere utilizzate per pazienti con caratteristiche morfologiche anche molto differenti.
La soluzione proposta dall’invenzione, quindi, possiede il doppio vantaggio economico, rispetto alla tecnica nota, di avere una componentistica di prezzo minore e di essere più economica in fase di produzione, in quanto non deve essere regolata sulle esigenze di un paziente specifico.
Preferibilmente, il sensore EMG viene posto in prossimità del gomito del paziente.
In particolare, la struttura protesica può prevedere inoltre un sensore inerziale scelto tra:
− un sensore inerziale atto a rilevare l’orientamento spaziale della struttura protesica rispetto ad una direzione predefinita, a generare un corrispondente segnale di posizione spaziale, e a trasmettere detto segnale di posizione spaziale a detta unità di elaborazione;
− un sensore inerziale atto a rilevare almeno una velocità e/o una accelerazione, lineare e/o angolare, di detta struttura protesica, a generare un corrispondente segnale cinematico, e a trasmettere detto segnale cinematico a detta unità di elaborazione;
− una loro combinazione;
detta unità di elaborazione essendo atta, in questo caso, ad effettuare detta selezione delle possibili configurazioni di lavoro anche sulla base di detto segnale di posizione spaziale e/o detto segnale cinematico.
Tale soluzione permette, sostanzialmente, di aggiungere un filtro ulteriore nella ricerca delle configurazioni di lavoro che l’utente vuole effettuare, permettendo di allargare il campo delle configurazioni ottenibili e/o velocizzando la procedura di selezione.
Vantaggiosamente, nella struttura protesica sono previsti inoltre:
− un primo sensore inerziale atto a rilevare almeno una velocità e/o una accelerazione, lineare e/o angolare, di detta struttura protesica, a generare un corrispondente segnale cinematico, e a trasmettere detto segnale cinematico a detta unità di elaborazione;
− un secondo sensore inerziale, posto sull’avambraccio, se detto primo sensore inerziale à ̈ posto sulla mano, o su detta mano se detto primo sensore inerziale à ̈ posto sull’avambraccio, detto secondo sensore inerziale essendo atto a:
− rilevare almeno una velocità e/o una accelerazione, lineare e/o angolare, rispettivamente, dell’avambraccio o della mano; − generare un corrispondente segnale di posizione spaziale di confronto, e
− trasmettere detto segnale di posizione spaziale di confronto a detta unità di elaborazione;
detta unità di elaborazione essendo atta a confrontare detto segnale di posizione spaziale con detto segnale di posizione di confronto, con ottenimento di un dato di posizione relativa tra mano ed avambraccio, detta unità di elaborazione essendo atta ad effettuare detta selezione delle prese possibili anche sulla base di detto dato di posizione relativa tra mano ed avambraccio
La posizione relativa tra braccio e mano permette di determinare la configurazione del polso, la quale può dare un ulteriore discriminazione rispetto alle azioni possibili che l’utente vuol compiere.
In particolare, nella struttura protesica à ̈ previsto inoltre almeno un sensore di posizione del pollice, in particolare un sensore a effetto hall, atto a rilevare l’orientamento del dito meccanico per il pollice rispetto a detta base metacarpale, a generare un corrispondente segnale di posizione del pollice, e a trasmettere detto segnale di posizione del pollice a detta unità di elaborazione, detta unità di elaborazione essendo atta, in questo caso, ad effettuare detta selezione delle prese possibili anche sulla base di detto segnale di posizione del pollice.
Il suddetto sensore di posizione del pollice può coincidere, costruttivamente, con il sensore di posizione di feedback utilizzato per l’attuazione meccanica in ciclo chiuso, anche se lo scopo del segnale generato à ̈ radicalmente differente.
In questo caso, infatti, la posizione del pollice rilevata dal sensore di posizione serve a dare informazioni riguardo, principalmente, l’angolo di abduzione/adduzione del pollice stesso, il quale risulta fondamentale in tale selezione.
Tale angolo non corrisponde ad un grado di libertà attuato, e dunque può essere modificato solo esternamente, ad esempio utilizzando l’altra mano. Per questo motivo tale angolo risulta sconosciuto all’unità di elaborazione, e deve essere rilevato da un sensore apposito.
La struttura di protesi, secondo la presente invenzione, può comprendere una singola tipologia di sensori sopra descritti, oppure una qualsiasi loro combinazione.
Secondo un altro aspetto dell’invenzione, una struttura protesica per mano comprende:
− almeno un dito meccanico comprendente:
− un supporto metacarpale;
− un link rigido prossimale vincolato a detto supporto metacarpale mediante un giunto cilindrico prossimale, detto link rigido prossimale essendo atto a effettuare una rotazione di determinata ampiezza φ rispetto a detto supporto metacarpale attorno ad un asse di detto giunto cilindrico prossimale;
− un attuatore atto a provocare detta rotazione di determinata ampiezza φ di detto link rigido prossimale rispetto a detto supporto metacarpale; − una unità di elaborazione atta a comandare detto attuatore per ottenere detta rotazione di determinata ampiezza φ;
la struttura protesica prevede inoltre almeno un sensore scelto tra:
− un sensore mioelettrico disposto, in uso, a contatto con il moncone del paziente, detto sensore mioelettrico essendo atto a rilevare una differenza di potenziale associata all’attivazione di un muscolo agonista e/o antagonista del moncone del paziente e a generare un relativo segnale mioelettrico;
− una pluralità di sensori di forza disposti, in uso, a contatto con il moncone del paziente e distribuiti su una determinata superficie del moncone stesso, detta pluralità di sensori di forza essendo atta a rilevare una pluralità di dati di pressione corrispondente ad una determinata configurazione muscolare realizzata dal paziente e a generare almeno un corrispondente segnale della distribuzione di pressione sul moncone;
− un sensore inerziale atto a rilevare l’orientamento spaziale della struttura protesica rispetto ad una direzione predefinita, a generare un corrispondente segnale di posizione spaziale, e a trasmettere detto segnale di posizione spaziale a detta unità di elaborazione;
− un sensore inerziale atto a rilevare almeno una velocità e/o una accelerazione, lineare e/o angolare, di detta struttura protesica, a generare un corrispondente segnale cinematico, e a trasmettere detto segnale cinematico a detta unità di elaborazione;
− un sensore di posizione, in particolare un sensore a effetto hall, atto a rilevare l’orientamento del dito meccanico per il pollice rispetto a detta base metacarpale, a generare un corrispondente segnale di posizione del pollice, e a trasmettere detto segnale di posizione del pollice a detta unità di elaborazione, detta unità di elaborazione essendo atta, in questo caso, ad effettuare detta selezione delle prese possibili anche sulla base di detto segnale di posizione del pollice.
− una loro combinazione;
detta unità di elaborazione essendo atta a elaborare detto o ciascun segnale mioelettrico e/o detto o ciascun segnale della distribuzione di pressione e/o detto o ciascun segnale di posizione spaziale e/o detto o ciascun segnale cinematico e/o detto o ciascun segnale di posizione del pollice, a effettuare una selezione di una determinata configurazione di lavoro, in particolare una configurazione di presa, tra una pluralità di possibili configurazioni di presa predeterminate, e a comandare detto o ciascun attuatore in modo tale da ottenere detta configurazione di lavoro selezionata.
Breve descrizione dei disegni
Ulteriori caratteristiche e/o vantaggi della struttura protesica per mano, secondo la presente invenzione, risulteranno più chiari con la descrizione che segue di una loro forma realizzativa, fatta a titolo esemplificativo e non limitativo, con riferimento ai disegni annessi in cui:
− la figura 1 mostra, in prospettiva, una forma realizzativa della struttura protesica per mano, secondo l’invenzione, in cui à ̈ previsto un solo dito meccanico;
− la figura 2 mostra in sezione il dito meccanico della forma realizzativa della struttura protesica di figura 1;
− la figura 2A mostra un ingrandimento della porzione di dito meccanico di figura 2 in cui si vede l’ingranamento tra vite senza fine e cremagliera;
− le figure 3A e 3B mostrano in sezione, rispettivamente nella fase di estensione e di flessione, una forma realizzativa alternativa della struttura protesica per mano, in cui la cremagliera à ̈ composta da due segmenti, uno rigido ed uno flessibile;
− la figura 4 mostra una forma realizzativa della struttura protesica per mano, secondo l’invenzione, in cui à ̈ prevista una pluralità di dita meccaniche e una base metacarpale;
− la figura 5 mostra la stessa forma realizzativa di figura 4, in cui la copertura palmare della base metacarpale à ̈ rimossa per chiarezza illustrativa; − la figura 6 mostra la stessa forma realizzativa di figura 4, in cui, per chiarezza illustrativa, viene omessa la base metacarpale e viene mostrata l’unità di elaborazione;
− le figure 7 e 8 mostrano secondo una vista, rispettivamente, da sopra e di lato la forma realizzativa di figura 6;
− la figura 9 mostra una forma realizzativa della struttura protesica per mano, applicata ad un paziente, e comprendente anche un corpo di supporto per la parte sensoristica della struttura;
− la figura 10 mostra un possibile schema logico di funzionamento dell'algoritmo atto ad elaborare i segnali rilevati dai diversi sensori;
− la figura 11 mostra un esempio di uno spazio vettoriale a 3 dimensioni generato dai segnali rilevati dai sensori;
− le figure 12a-12e mostrano alcune delle possibili configurazioni di lavoro ottenibili mediante la suddetta struttura protesica.
Descrizione di una forma realizzativa preferita Con riferimento alla figura 1 una forma realizzativa della struttura protesica 100 per mano, comprende un dito meccanico 110a-110e, a sua volta comprendente un supporto metacarpale 111, un link rigido prossimale 112 e un link rigido distale 114.
Il link rigido prossimale 112 può effettuare una rotazione di ampiezza φ, attorno ad un asse 113’, rispetto al supporto metacarpale 111 grazie ad un giunto cilindrico prossimale 113.
Analogamente, il link rigido distale 114 può effettuare una rotazione di ampiezza ω, attorno ad un asse 115’, rispetto al link rigido prossimale 112 grazie ad un giunto cilindrico distale 115.
Entrambi gli assi di rotazione 113’ e 115’ sono sostanzialmente ortogonali ad un piano π, sul quale giacciono le rotazioni φ e ω.
In questa forma realizzativa, il giunto cilindrico distale 115 può essere sotto-attuato mediante una cinghia 119 che si avvolge/svolge all'interno di opportune gole di guida oppure mediante una riduzione meccanica eseguita da una coppia di ruote dentate (non mostrata in figura).
La soluzione di sotto-attuazione permette una maggiore biomimetica dell'arto protesico e favorisce la presa di oggetti, ad esempio cilindri di piccolo diametro, con una aderenza altrimenti difficilmente perseguibile.
Alternativamente, il giunto cilindrico distale 115 può essere assente, o sottostare ad una condizione di vincolo rigido, per cui il dito meccanico 110a-110e risulta sostanzialmente un dito monofalangeo, che garantisce una riduzione di costi del prodotto ed un incremento di prestazioni in termini di forza, visto che una certa aliquota dell'energia a disposizione del sistema non viene spesa nella sotto attuazione del link rigido distale 114.
Con riferimento alle figure 2 e 2A, il dito meccanico 110a-110e comprende inoltre una vite senza fine 116, inserita nel link rigido prossimale 112, una cremagliera flessibile 117 ingranata alla vite senza fine 116, e un attuatore 118 atto a provocare la rotazione della vite senza fine 116 attorno ad un asse 116’.
In particolare, la cremagliera flessibile 117 comprende una prima porzione di estremità 117a, vincolata al supporto metacarpale 111 in modo da poter ruotare rispetto a quest’ultimo, ed una seconda porzione di estremità 117b che ingrana la filettatura della vite senza fine 116 in corrispondenza della zona di ingranaggio P.
In tal modo, quando l’attuatore 118 porta in rotazione la vite senza fine 116, la seconda porzione di estremità 117b della cremagliera flessibile 117 trasla lungo una direzione sostanzialmente parallela all’asse 116’, provocando un allontanamento/avvicinamento della zona di ingranaggio P dalla/alla prima estremità 117a, con conseguente rotazione, di una determinata ampiezza φ, del link rigido prossimale 112 attorno all’asse 113’.
In particolare, un avvicinamento della zona di ingranaggio P alla prima estremità 117a corrisponde ad una rotazione tale da provocare un movimento di flessione del dito meccanico 110a-110e. Viceversa, un allontanamento della zona di ingranaggio P alla prima estremità 117a corrisponde ad una estensione del dito meccanico 110a-110e.
La particolare natura meccanica della cremagliera flessibile 117 le consente di fungere da tirante, esattamente con un tendine umano, durante la fase di flessione del dito meccanico 110a-110e, e di fungere invece da puntone durante la fase di estensione.
Inoltre l’elevata flessibilità della cremagliera 117 permette una facile instabilizzazione a carichi di punta, permettendo che tali carichi non vengano trasferiti integralmente al moncone, come accadrebbe nel caso di dita rigide, bensì che ricevano un notevole smorzamento, esattamente come accade con le dita umane.
Vantaggiosamente, la cremagliera può essere prodotta in materiale superelastico, in modo da soddisfare in maniera più adeguata le specifiche sopra descritte.
Nelle figure 3A e 3B à ̈ mostrata una forma realizzativa alternativa del dito meccanico 110a-110e, in cui la cremagliera flessibile 117 à ̈ composta da due segmenti 117’,117’’ girevolmente connessi dallo snodo A.
Più in dettaglio, il segmento 117’ comprendente la prima estremità 117a à ̈ realizzata in materiale avente una predeterminata flessibilità . Questa può corrispondere alla flessibilità desiderata per la cremagliera flessibile 117, oppure essere inferiore ad essa. In quest’ultimo caso, la flessibilità desiderata del segmento 117’ à ̈ ottenuta introducendo almeno una molla.
Il segmento 117’’ comprendente la seconda estremità 117b à ̈ invece realizzato in materiale rigido, in maniera da ingranare meglio, in corrispondenza della zona P, con la vite senza fine 116.
Il funzionamento della cremagliera 117 di questa forma realizzativa alternativa à ̈ del tutto analogo a quello della cremagliera 117 di figura 2.
Con riferimento alle figure 4 e 5, una forma realizzativa della struttura protesica 100 per mano comprende cinque dita meccaniche 110a-110e, nella forma di figura 1, e una base metacarpale 120 connessa ai supporti metacarpali 111 di tali dita meccaniche 110a-110e.
Come visibile, la base metacarpale 120, oltre a permettere la connessione delle dita meccaniche 110a-110e, fornisce anche una maggiore biomimetica all’intera struttura protesica.
Il dito meccanico utilizzato come dito indice 110b, il dito meccanico utilizzato come dito medio 110c, il dito meccanico utilizzato come dito anulare 110d e il dito meccanico utilizzato come dito mignolo 110e possono essere disposti in modo tale che i piani π di ciascun dito meccanico 110b-110e risultino paralleli fra loro, mentre il dito meccanico utilizzato come pollice 110a giace su un piano non parallelo ai piani π.
Tuttavia, in forme realizzative previste, ma non illustrate in figura per semplicità , anche per le dita meccaniche 110b-110e che corrispondono a indice, medio, anulare e mignolo i piani π possono essere incidenti per generare il movimento adduzione/abduzione delle dita.
In particolare, con riferimento alla figura 5, il supporto metacarpale 111 del dito meccanico utilizzato come pollice 110a à ̈ connesso alla base metacarpale 120 mediante un giunto rotoidale 121 che permette al dito meccanico 110a di ruotare attorno ad un asse 121’ sostanzialmente ortogonale agli assi di rotazione 113’ e 115’.
In tal modo il dito meccanico per il pollice 110a viene dotato del grado di libertà di abduzione/adduzione, fondamentale per allargare il panorama delle possibili prese effettuabili con la suddetta struttura protesica 100.
Il giunto rotoidale 121 può essere passivo, come nel caso di figura, oppure attuato.
Nel caso di giunto passivo, l’utente può posizionare con l’altra mano il pollice in una determinata configurazione di lavoro, scelta tra una gamma di configurazioni di presa possibili.
In figura 5 à ̈ inoltre mostrato il sensore di posizione di feedback 140 del pollice, atto a rilevare la posizione del link rigido prossimale 112 del dito meccanico 110a rispetto al supporto metacarpale 111, e quindi a determinare in tempo reale l’ampiezza φ della rotazione del link rigido prossimale 112 attorno all’asse 113’, in modo da generare istantaneamente un corrispondente segnale di feedback e a trasmettere tale segnale di feedback ad una unità di elaborazione 130 (mostrata in figura 6).
Il sensore di posizione di feedback 140 del pollice necessita, per il proprio funzionamento, di rilevare una variazione di campo magnetico.
A tale scopo, in corrispondenza del giunto 113 à ̈ predisposta una sede 140a all’interno della quale viene inserito un magnete 140b (figura 6). Tale magnete à ̈ solidale al link rigido prossimale 112 del dito meccanico 110a e permette al sensore a effetto hall 140 di rilevarne la rotazione attorno all’asse 113’, permettendo la generazione del suddetto segnale di feedback.
L’unità di elaborazione 130 elabora quindi il segnale di feedback e comanda l’attuatore 118 per movimentare la vite senza fine 116, fino a quando l’ampiezza φ determinata in tempo reale non corrisponde ad una ampiezza φ desiderata.
Nelle figure 6, 7 e 8 à ̈ mostrata la stessa forma realizzativa della struttura protesica 100 delle figure 4 e 5, in cui però, per semplicità grafica, viene mostrata l’unità di elaborazione 130 e viene, invece, omessa la base metacarpale 120.
In figura 7 e 8 sono mostrati i sensori di feedback 140 relativi alle dita meccaniche 110b-110e.
Inoltre, in figura 8, Ã ̈ mostrata la sede 140a e il magnete 140b relativi al sensore di feedback 140 del dito meccanico 110b.
La figura 9 mostra una struttura di protesi 100, secondo l’invenzione, comprendente inoltre un corpo di supporto, o invaso, 180, di forma sostanzialmente cilindrica o troncoconica, posto sul moncone del paziente e atto a supportare parte della sensoristica necessaria a recepire la volontà del paziente, ed a trasmetterla all’unità di elaborazione 130, in modo da attuare correttamente le dita meccaniche 110a-110e.
Nella forma realizzativa di figura 9, su tale corpo di supporto 180 sono posizionati:
- un sensore mioelettrico 150 atto a rilevare una differenza di potenziale associata all’attivazione di un muscolo agonista e/o antagonista del moncone del paziente e a generare un relativo segnale mioelettrico;
- una pluralità di sensori di forza 160 atti a rilevare una pluralità di dati di pressione corrispondente ad una determinata configurazione muscolare realizzata dal paziente e a generare almeno un corrispondente segnale della distribuzione di pressione sul moncone;
Il segnale mioelettrico e il segnale della distribuzione di pressione vengono quindi elaborati dall’unità di elaborazione 130, in modo tale che l’unità di elaborazione 130 selezioni una determinata configurazione di lavoro. Tale configurazione di lavoro, in particolare una presa, corrisponde a quella che, fra una pluralità di possibili configurazioni predeterminate, meglio interpreta la volontà del paziente. L’unità di elaborazione 130 comanda quindi gli attuatori 118 in modo tale che le dita meccaniche 110a-110e realizzino la suddetta configurazione selezionata.
Oltre ai suddetti sensori, la struttura protesica 100, secondo l’invenzione, può comprendere inoltre altri sensori che permettano una selezione più rapida e precisa della configurazione di lavoro desiderata dal paziente e/o che permettano di avere un maggior numero di configurazioni di lavoro predeterminate tra cui effettuare la selezione.
Ad esempio, tali sensori possono essere:
- un sensore inerziale 170, posto ad esempio sulla base metacarpale 120 o nell’unità di elaborazione 130 (figura 6), atto a rilevare l’orientamento spaziale della struttura protesica 100 rispetto ad una direzione predefinita x, a generare un corrispondente segnale di posizione spaziale, e a trasmettere tale segnale di posizione spaziale all’unità di elaborazione 130;
- un sensore inerziale 171, posto ad esempio sulla base metacarpale 120 o nell’unità di elaborazione 130 (figura 6), atto a rilevare almeno una velocità e/o una accelerazione, lineare e/o angolare, della base metacarpale 120, a generare un corrispondente segnale cinematico, e a trasmettere tale segnale cinematico a detta unità di elaborazione (130);
- un sensore inerziale 172, posto ad esempio sull’invaso 180 ed accoppiato al sensore 171, atto a rilevare almeno una velocità e/o una accelerazione, lineare e/o angolare, dell’avambraccio, a generare un corrispondente segnale di posizione spaziale di confronto, e a trasmettere tale segnale di posizione spaziale di confronto all’unità di elaborazione (130), in modo da poter calcolare la posizione relativa tra mano ed avambraccio e dunque il grado d’inclinazione del polso;
- un sensore di posizione del pollice 141 (figura 5), in particolare un sensore a effetto hall, atto a rilevare l’orientamento del dito meccanico per il pollice 110a rispetto alla base metacarpale 120, in particolare l’angolo di abduzione/adduzione, a generare un corrispondente segnale di posizione del pollice, e a trasmettere tale segnale di posizione del pollice all’unità di elaborazione 130.
Per il sensore di posizione del pollice 141 vale quanto detto per i sensori di feedback 140 sopra descritti. Come visibile in figura 6, infatti, in corrispondenza del giunto 121 à ̈ predisposta una sede 141a all’interno della quale viene inserito un magnete 141b. Tale magnete à ̈ solidale al supporto metacarpale 111 del dito meccanico 110a e permette al sensore a effetto hall 141 di rilevarne la rotazione attorno all’asse 121’, permettendo la generazione del suddetto segnale di posizione del pollice. I sensori sopra descritti possono essere utilizzati in combinazione od in alternativa tra loro.
Nel diagramma a blocchi di figura 10 à ̈ schematicamente illustrato un esempio di un possibile algoritmo adottabile dall’unità di elaborazione 130 per elaborare i segnali rilevati dai diversi sensori.
I segnali considerati dall’algoritmo in questo esempio sono il segnale mioelettrico (EMG), il segnale della distribuzione di pressione (FSR), il segnale di posizione spaziale (Î ̧), e il segnale cinematico (Î ̧’) e il segnale di posizione del pollice (PP)
Per semplicità grafica, l’algoritmo mostrato tiene conto solo di una possibile configurazione di apertura della mano.
Più precisamente, l’algoritmo definisce un ordine gerarchico di priorità tra i principali segnali di input, in modo da discriminare ad ogni passaggio le configurazioni di presa incompatibili con i segnali ricevuti ed arrivare ad ottenere univocamente la configurazione di presa desiderata dal paziente.
In particolare, quando l’unità di elaborazione 130 riceve un segnale EMG e/o un segnale FSR (evento FSR/EMG), essa discrimina, in base a tale segnale, se il paziente abbia dato un comando di chiusura (evento chiusura positivo) o un comando di apertura (evento chiusura negativo).
Nel caso che il paziente abbia dato un comando di apertura, l’unità di elaborazione 130 comanda agli attuatori 118 di portare le dita meccaniche 110a-110e nella configurazione di apertura della mano. Questo in quanto, per ipotesi iniziale, vi à ̈ solo una configurazione di apertura, e dunque la configurazione à ̈ univocamente determinata senza ulteriori controlli sui segnali.
Nel caso, invece, che il paziente abbia dato un comando di chiusura, à ̈ possibile che l’unità di elaborazione 130 abbia già sufficienti informazioni dai segnali EMG e FSR per escludere alcune configurazioni di presa che non sono compatibili con i suddetti segnali.
Dopodiché, l’algoritmo procede con le successive analisi dei segnali. Vengono dunque analizzati i segnali Î ̧ e Î ̧’, relativi alla posizione, alle velocità e alle accelerazioni della struttura protesica. Se tali segnali risultano compatibili con almeno una configurazione di presa tra quelle non escluse alla fase precedente (convalida positiva di Î ̧ e Î ̧’), allora l’algoritmo procede con la fase successiva, escludendo le eventuali configurazioni di presa che non sono compatibili con i valori dei segnali Î ̧ e Î ̧’ rilevati dall’unità di elaborazione 130.
Alternativamente, in caso di convalida negativa dei segnali Î ̧ e Î ̧’, ovvero in caso non vi sia nemmeno una configurazione di presa compatibile con i valori dei segnali Î ̧ e Î ̧’ rilevati dall’unità di elaborazione 130, l’algoritmo ritorna alla fase iniziale e l’unità di elaborazione 130 non dà alcun comando di attuazione.
Analogamente accade alla fase successiva, riguardante la convalida del segnale di posizione del pollice PP.
Il principio dell’algoritmo può essere quindi esteso a qualsiasi segnale che l’unità di elaborazione possa ricevere, in modo da restringere gradualmente il campo delle configurazioni di presa possibili.
Dopo aver effettuato la convalida dell’ultimo segnale, l’algoritmo dovrebbe aver identificato in maniera univoca la configurazione di presa desiderata dal paziente. Ad ogni modo, per evitare errori da parte della protesi, può essere previsto un’ultima fase dell’algoritmo (non mostrato in figura 10) che dà la conferma all’attuazione solo in caso che la configurazione di presa sia stata univocamente determinata. In caso, invece, che siano risultate compatibili con i segnali ricevuti più di una configurazione di presa, allora l’algoritmo ritorno alla fase iniziale, e l’unità di elaborazione 130 non dà alcun comando di attuazione.
In figura 11 à ̈ mostrato un esempio di uno spazio vettoriale a 3 dimensioni generato dai segnali trasmessi dai sensori all’unità di elaborazione 130.
Più in generale, i segnali trasmessi dai sensori all’unità di elaborazione 130 generano uno spazio vettoriale a N dimensioni, dove ciascuna N-esima dimensione corrisponde ad un parametro rilevato dai sensori o ad una grandezza derivata da tale parametro.
All’interno di tale spazio vettoriale si individua una pluralità di sottospazi, ciascuno dei quali corrisponde ad una particolare configurazione di presa. In particolare, ogni configurazione di presa à ̈ definita da una combinazione di N coordinate, ciascuna N-esima coordinata corrispondendo ad un range di valori del parametro corrispondente alla N-esima dimensione dello spazio vettoriale.
Nell’esempio di figura 11, lo spazio vettoriale à ̈ generato mediante l’utilizzo di 3 parametri e definisce quindi uno spazio volumetrico. All’interno di tale spazio, sono evidenziati due volumi A e B, corrispondenti a due particolari configurazioni di presa e definiti da una combinazione di tre range di valori.
In questo caso, l’algoritmo di figura 10 dovrebbe condurre 3 fasi di convalida, una per ciascun parametro.
In una prima fase l’algoritmo escluderebbe tutte le configurazioni di presa il cui range di valori del primo parametro non comprenda il valore del parametro rilevato dal sensore.
In una seconda fase l’algoritmo andrebbe a verificare la compatibilità del valore del secondo parametro rilevato con le configurazioni di presa rimanenti dalla fase precedente. Se tale valore à ̈ compreso nel range di valori del secondo parametro di almeno una di tali configurazioni di presa rimanenti, allora l’algoritmo passa alla terza fase, dove ripete la stessa procedura.
Se i sottospazi vettoriali definenti le diverse configurazioni di presa non hanno intersezioni tra loro, allora sicuramente ciascuna combinazione di valori dei parametri definirà univocamente una configurazione di presa, e l’unità di elaborazione potrà dare il comando all’attuazione.
Graficamente, le linee 20 definiscono le traiettorie compiute dalle terne di parametri durante l’utilizzo della protesi. Quando una traiettoria attraversa un volume associato ad una configurazione di presa, la protesi effettua tale configurazione di presa. Nelle figure da 12A a 12E sono mostrate alcune delle possibili prese ottenibili mediante la suddetta struttura protesica.
In particolare, la figura 12A mostra una presa indicale, la figura 12B mostra una presa a uncino, la figura 12C mostra una presa palmare cilindrica con pollice in opposizione, la figura 12D mostra una presa palmare cilindrica su oggetti di grande diametro, la figura 12F mostra una presa a chiave e la figura 12E mostra una presa su cilindri di piccole dimensioni.
La descrizione di cui sopra di una forma realizzativa specifica à ̈ in grado di mostrare l’invenzione dal punto di vista concettuale in modo che altri, utilizzando la tecnica nota, potranno modificare e/o adattare in varie applicazioni tale forma realizzativa specifica senza ulteriori ricerche e senza allontanarsi dal concetto inventivo, e, quindi, si intende che tali adattamenti e modifiche saranno considerabili come equivalenti della forma realizzativa specifica. I mezzi e i materiali per realizzare le varie funzioni descritte potranno essere di varia natura senza per questo uscire dall’ambito dell’invenzione. Si intende che le espressioni o la terminologia utilizzate hanno scopo puramente descrittivo e per questo non limitativo.
Claims (10)
- RIVENDICAZIONI 1. Una struttura protesica (100) per mano, detta struttura comprendendo: - almeno un dito meccanico (110a-e) comprendente: − un supporto metacarpale (111); − un link rigido prossimale (112) vincolato a detto supporto metacarpale (111) mediante un giunto cilindrico prossimale (113), detto link rigido prossimale (112) essendo atto a effettuare una rotazione di determinata ampiezza (φ) rispetto a detto supporto metacarpale (111) attorno ad un asse (113’) di detto giunto cilindrico prossimale (113); - mezzi di trasmissione (116,117) vincolati a detto link rigido prossimale (112), detti mezzi di trasmissione (116,117) essendo atti a movimentare detto link rigido prossimale (112) in modo tale da provocare detta rotazione di determinata ampiezza (φ); - un attuatore (118) atto ad azionare detti mezzi di trasmissione (116,117); detta struttura protesica (100) essendo caratterizzata dal fatto che detti mezzi di trasmissione (116,117) comprendono: - una vite senza fine (116) provvista di una filettatura, detta vite senza fine (116) essendo solidale a detto link rigido prossimale (112) ed essendo atta ad effettuare una rotazione attorno ad un asse longitudinale (116’) di detta vite senza fine (116); - una cremagliera flessibile (117) avente una prima porzione di estremità (117a), girevolmente connessa a detto supporto metacarpale (111), e una seconda porzione di estremità (117b) atta ad ingranare in detta filettatura di detta vite senza fine (116) in corrispondenza di una zona di ingranaggio (P) di detta cremagliera flessibile (117); e dal fatto che detto attuatore (118) à ̈ montato su detto dito meccanico (110a-110e), detto attuatore essendo atto a movimentare detta vite senza fine (116), provocandone detta rotazione attorno a detto asse di rotazione (116’), in modo tale che, quando detto attuatore (118) movimenta detta vite senza fine (116), si ha un allontanamento/avvicinamento di detta zona di ingranaggio (P) da/a detta prima porzione di estremità (117a), provocando detta rotazione di determinata ampiezza (φ), in un senso di rotazione, o nel senso opposto, di detto link rigido prossimale (112) attorno a detto asse (113’), detta rotazione di determinata ampiezza (φ) corrispondendo al movimento di estensione/flessione del dito meccanico (110a-110e).
- 2. Struttura protesica (100) per mano, secondo la rivendicazione 1, in cui detta rotazione di determinata ampiezza (φ) giace su un piano (π) sostanzialmente ortogonale a detto asse (113’), in particolare detta vite senza fine (116) essendo atta a compiere una rotazione attorno ad un asse di rotazione (116’), detto asse di rotazione (116’) di detta vite senza fine (116) giacendo su detto piano (π).
- 3. Struttura protesica (100) per mano, secondo una delle rivendicazioni precedenti, in cui detto, o ciascun, dito meccanico (110a-110e) comprende inoltre un link rigido distale (114) connesso a detto link rigido prossimale (112) mediante un giunto cilindrico distale (115), detto link rigido distale (114) essendo atto ad effettuare una rotazione di determinata ampiezza (ω) rispetto a detto link rigido prossimale (112) attorno ad un asse (115’) di detto giunto cilindrico distale (115).
- 4. Struttura protesica (100) per mano, secondo la rivendicazione 1, comprendente: - una pluralità di dita meccaniche (110a-110e) comprendente un dito meccanico per il pollice (110a); - una base metacarpale (120) connessa a detto supporto metacarpale (111) di ciascun dito meccanico (110a-110e) di detta pluralità , detta base metacarpale (120) essendo connessa a detto dito meccanico per il pollice (110a) mediante un giunto rotoidale (121) atto a permettere una rotazione attorno ad un asse longitudinale (121’) del giunto rotoidale (121), in modo da fornire a detto dito meccanico per il pollice (110a) un grado di libertà di abduzione/adduzione.
- 5. Struttura protesica (100) per mano, secondo una qualsiasi delle rivendicazioni dalla 1 alla 4, in cui à ̈ previsto inoltre almeno un sensore di posizione di feedback (140), in particolare un sensore a effetto hall, associato a detto, o ciascun, dito meccanico (110a-110e), detto sensore di posizione di feedback (140) essendo atto a rilevare la posizione di detto link rigido prossimale (112) rispetto a detto supporto metacarpale (111), e quindi a determinare in tempo reale l’ampiezza (φ) di detta rotazione, detto sensore di posizione di feedback (140) essendo atto a generare istantaneamente un corrispondente segnale di feedback e a trasmettere detto segnale di feedback ad una unità di elaborazione (130), detta unità di elaborazione (130) essendo atta a elaborare detto segnale di feedback e a comandare detto attuatore (118) per movimentare detta vite senza fine (116) fino a quando detta l’ampiezza (φ) determinata in tempo reale non corrisponde ad una ampiezza (φ) desiderata.
- 6. Struttura protesica (100) per mano, secondo una qualsiasi delle rivendicazioni dalla 1 alla 5, in cui sono previsti inoltre: - almeno un sensore mioelettrico (150) disposto, in uso, a contatto con il moncone del paziente, detto o ciascun sensore mioelettrico (150) essendo atto a rilevare una differenza di potenziale associata all’attivazione di un muscolo agonista e/o antagonista del moncone del paziente e a generare un relativo segnale mioelettrico; - una pluralità di sensori di forza (160) disposti, in uso, a contatto con il moncone del paziente e distribuiti su una determinata superficie del moncone stesso, detta pluralità di sensori di forza (160) essendo atta a rilevare una pluralità di dati di pressione corrispondente ad una determinata configurazione muscolare realizzata dal paziente e a generare almeno un corrispondente segnale della distribuzione di pressione sul moncone; - una unità di elaborazione (130) atta a elaborare detto, o ciascun, segnale mioelettrico e detto, o ciascun, segnale della distribuzione di pressione e a effettuare una selezione di una determinata configurazione di lavoro, in particolare una configurazione di presa, tra una pluralità di possibili configurazioni di lavoro predeterminate, detta unità di elaborazione (130) essendo atta a comandare detto, o ciascun, attuatore (118), in modo tale da ottenere detta configurazione di lavoro selezionata.
- 7. Struttura protesica (100) per mano, secondo la rivendicazione 6, in cui à ̈ previsto inoltre almeno un sensore inerziale (170,171) scelto tra: - un sensore inerziale (170) atto a rilevare l’orientamento spaziale della struttura protesica (100) rispetto ad una direzione predefinita (x), a generare un corrispondente segnale di posizione spaziale, e a trasmettere detto segnale di posizione spaziale a detta unità di elaborazione (130); - un sensore inerziale (171,172) atto a rilevare almeno una velocità e/o una accelerazione lineare e/o angolare, di detta struttura protesica (100), a generare un corrispondente segnale cinematico, e a trasmettere detto segnale cinematico a detta unità di elaborazione (130); - una loro combinazione; detta unità di elaborazione (130) essendo atta, in questo caso, ad effettuare detta selezione delle possibili configurazioni di lavoro anche sulla base di detto segnale di posizione spaziale e/o detto segnale cinematico.
- 8. Struttura protesica (100) per mano, secondo la rivendicazione 6 o 7, in cui sono previsti: − un primo sensore inerziale (171) atto a rilevare almeno una velocità e/o una accelerazione, lineare e/o angolare, di detta struttura protesica (100), a generare un corrispondente segnale cinematico, e a trasmettere detto segnale cinematico a detta unità di elaborazione (130); - un secondo sensore inerziale (172), posto sull’avambraccio, se detto primo sensore inerziale (171) à ̈ posto sulla mano, o sulla mano se detto primo sensore inerziale (171) à ̈ posto sull’avambraccio, detto secondo sensore inerziale (172) essendo atto a: − rilevare almeno una velocità e/o una accelerazione, lineare e/o angolare, rispettivamente, dell’avambraccio o della mano; − generare un corrispondente segnale di posizione spaziale di confronto, e − trasmettere detto segnale di posizione spaziale di confronto a detta unità di elaborazione (130); detta unità di elaborazione (130) essendo atta a confrontare detto segnale di posizione spaziale con detto segnale di posizione di confronto, con ottenimento di un dato di posizione relativa tra mano ed avambraccio, detta unità di elaborazione (130) essendo atta ad effettuare detta selezione delle prese possibili anche sulla base di detto dato di posizione relativa tra mano ed avambraccio.
- 9. Struttura protesica (100) per mano, secondo le rivendicazioni 4 e 6, in cui à ̈ previsto inoltre almeno un sensore di posizione del pollice (141), in particolare un sensore a effetto hall, atto a rilevare l’orientamento del dito meccanico per il pollice (110a) rispetto a detta base metacarpale (120), a generare un corrispondente segnale di posizione del pollice, e a trasmettere detto segnale di posizione del pollice a detta unità di elaborazione (130), detta unità di elaborazione (130) essendo atta, in questo caso, ad effettuare detta selezione delle prese possibili anche sulla base di detto segnale di posizione del pollice.
- 10. Una struttura protesica (100) per mano, detta struttura comprendendo: - almeno un dito meccanico (110) comprendente: − un supporto metacarpale (111); − un link rigido prossimale (112) vincolato a detto supporto metacarpale (111) mediante un giunto cilindrico prossimale (113), detto link rigido prossimale (112) essendo atto a effettuare una rotazione di determinata ampiezza (φ) rispetto a detto supporto metacarpale (111) attorno ad un asse (113’) di detto giunto cilindrico prossimale (113); - un attuatore (118) atto a provocare detta rotazione di determinata ampiezza (φ) di detto link rigido prossimale (112) rispetto a detto supporto metacarpale (111); - una unità di elaborazione atta a comandare detto attuatore in modo tale da ottenere detta rotazione di determinata ampiezza (φ); detta struttura protesica (100) essendo caratterizzata dal fatto di prevedere inoltre almeno un sensore scelto tra: - un sensore mioelettrico ( 150) disposto, in uso, a contatto con il moncone del paziente, detto o ciascun sensore mioelettrico ( 150) essendo atto a rilevare una differenza di potenziale associata all’attivazione di un muscolo agonista e/o antagonista del moncone del paziente e a generare un relativo segnale mioelettrico; - una pluralità di sensori di forza (160) disposti, in uso, a contatto con il moncone del paziente e distribuiti su una determinata superficie del moncone stesso, detta pluralità di sensori di forza (160) essendo atta a rilevare una pluralità di dati di pressione corrispondente ad una determinata configurazione muscolare realizzata dal paziente e a generare almeno un corrispondente segnale della distribuzione di pressione sul moncone; - un sensore inerziale (170) atto a rilevare l’orientamento spaziale della struttura protesica (100) rispetto ad una direzione predefinita, a generare un corrispondente segnale di posizione spaziale, e a trasmettere detto segnale di posizione spaziale a detta unità di elaborazione (130); - un sensore inerziale (171) atto a rilevare almeno una velocità e/o una accelerazione, lineare e/o angolare, di detta struttura protesica (100), a generare un corrispondente segnale cinematico, e a trasmettere detto segnale cinematico a detta unità di elaborazione (130); - un sensore di posizione (141), in particolare un sensore a effetto hall, atto a rilevare l’orientamento del dito meccanico per il pollice (110a) rispetto a detta base metacarpale (120), a generare un corrispondente segnale di posizione del pollice, e a trasmettere detto segnale di posizione del pollice a detta unità di elaborazione (130), detta unità di elaborazione essendo atta, in questo caso, ad effettuare detta selezione delle prese possibili anche sulla base di detto segnale di posizione del pollice. - una loro combinazione; e dal fatto che detta unità di elaborazione (130) à ̈ atta a elaborare detto o ciascun segnale mioelettrico e/o detto o ciascun segnale della distribuzione di pressione e/o detto o ciascun segnale di posizione spaziale e/o detto o ciascun segnale cinematico e/o detto o ciascun segnale di posizione del pollice, a effettuare una selezione di una determinata configurazione di lavoro, in particolare una configurazione di presa, tra una pluralità di possibili configurazioni di presa predeterminate, e a comandare detto o ciascun attuatore (118) in modo tale da ottenere detta configurazione di lavoro selezionata.
Priority Applications (8)
Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
---|---|---|---|
IT000004A ITPI20130004A1 (it) | 2013-01-16 | 2013-01-16 | Struttura protesica per amputazione mano |
CA2898423A CA2898423C (en) | 2013-01-16 | 2014-01-13 | Prosthetic hand system |
KR1020157020872A KR102184869B1 (ko) | 2013-01-16 | 2014-01-13 | 의수 시스템 |
PCT/IB2014/058239 WO2014111843A2 (en) | 2013-01-16 | 2014-01-13 | Prosthetic hand system |
JP2015552190A JP6389191B2 (ja) | 2013-01-16 | 2014-01-13 | 義手システム |
US14/761,298 US10583017B2 (en) | 2013-01-16 | 2014-01-13 | Prosthetic hand system |
EP14731779.6A EP2945576B1 (en) | 2013-01-16 | 2014-01-13 | Prosthetic hand system |
US16/813,003 US12161569B2 (en) | 2013-01-16 | 2020-03-09 | Prosthetic hand system |
Applications Claiming Priority (1)
Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
---|---|---|---|
IT000004A ITPI20130004A1 (it) | 2013-01-16 | 2013-01-16 | Struttura protesica per amputazione mano |
Publications (1)
Publication Number | Publication Date |
---|---|
ITPI20130004A1 true ITPI20130004A1 (it) | 2014-07-17 |
Family
ID=47953582
Family Applications (1)
Application Number | Title | Priority Date | Filing Date |
---|---|---|---|
IT000004A ITPI20130004A1 (it) | 2013-01-16 | 2013-01-16 | Struttura protesica per amputazione mano |
Country Status (7)
Country | Link |
---|---|
US (2) | US10583017B2 (it) |
EP (1) | EP2945576B1 (it) |
JP (1) | JP6389191B2 (it) |
KR (1) | KR102184869B1 (it) |
CA (1) | CA2898423C (it) |
IT (1) | ITPI20130004A1 (it) |
WO (1) | WO2014111843A2 (it) |
Families Citing this family (68)
Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
---|---|---|---|---|
GB201114264D0 (en) | 2011-08-18 | 2011-10-05 | Touch Emas Ltd | Improvements in or relating to prosthetics and orthotics |
US11351042B2 (en) | 2012-08-12 | 2022-06-07 | 5Th Element Limited | Automated hand |
ITPI20130004A1 (it) * | 2013-01-16 | 2014-07-17 | Machinale S R L Fab | Struttura protesica per amputazione mano |
GB201302025D0 (en) | 2013-02-05 | 2013-03-20 | Touch Emas Ltd | Improvements in or relating to prosthetics |
US9579218B2 (en) | 2014-02-04 | 2017-02-28 | Rehabilitation Institute Of Chicago | Modular and lightweight myoelectric prosthesis components and related methods |
GB201403265D0 (en) | 2014-02-25 | 2014-04-09 | Touch Emas Ltd | Prosthetic digit for use with touchscreen devices |
GB201408253D0 (en) | 2014-05-09 | 2014-06-25 | Touch Emas Ltd | Systems and methods for controlling a prosthetic hand |
US10423227B2 (en) * | 2014-07-21 | 2019-09-24 | Dexta Robotics | Hand exoskeleton force feedback system |
US10817056B2 (en) * | 2014-07-21 | 2020-10-27 | Shenzhen Dexta Robotics Co. Ltd. | Hand exoskeleton force feedback system |
GB201417541D0 (en) | 2014-10-03 | 2014-11-19 | Touch Bionics Ltd | Wrist device for a prosthetic limb |
DE102015202179B4 (de) * | 2015-02-06 | 2016-12-15 | Deutsches Zentrum für Luft- und Raumfahrt e.V. | Verfahren und Vorrichtung zur Bestimmung einer Handsteifigkeit |
US10363669B2 (en) * | 2015-09-15 | 2019-07-30 | Brad Smallridge | Anatomical robot |
AU2016335463A1 (en) * | 2015-10-05 | 2018-04-12 | 5Th Element Limited | An automated hand |
CN106038003B (zh) * | 2015-11-18 | 2018-03-02 | 杭州若比邻机器人科技有限公司 | 假肢拇指 |
US10271966B2 (en) * | 2016-03-16 | 2019-04-30 | Ryan William Glasgow | Mechanical prosthetic hand |
ITUA20163457A1 (it) | 2016-05-16 | 2017-11-16 | Univ Pisa | Mano artificiale |
US10758379B2 (en) | 2016-05-25 | 2020-09-01 | Scott MANDELBAUM | Systems and methods for fine motor control of fingers on a prosthetic hand to emulate a natural stroke |
WO2018042215A1 (en) * | 2016-09-02 | 2018-03-08 | Touch Bionics Limited | Systems and methods for prosthetic wrist rotation |
US11185426B2 (en) | 2016-09-02 | 2021-11-30 | Touch Bionics Limited | Systems and methods for prosthetic wrist rotation |
AU201711357S (en) * | 2016-09-08 | 2017-05-22 | 5Th Element Ltd | An automated hand |
CN106510909A (zh) * | 2016-11-21 | 2017-03-22 | 上海理工大学 | 快速成型模块式趣味假手 |
RU2635632C1 (ru) * | 2016-12-14 | 2017-11-14 | Общество с ограниченной ответственностью "Бионик Натали" | Способ и система управления интеллектуальной бионической конечностью |
WO2018132711A1 (en) * | 2017-01-12 | 2018-07-19 | Deka Products Limited Partnership | Prosthetic device |
US20180207005A1 (en) * | 2017-01-23 | 2018-07-26 | Chien-Wen Chen | Prosthetic hand |
DE102017130082B4 (de) * | 2017-12-15 | 2019-07-04 | Ottobock Se & Co. Kgaa | Prothesenhand |
US10973660B2 (en) | 2017-12-15 | 2021-04-13 | Touch Bionics Limited | Powered prosthetic thumb |
DE102018100173A1 (de) * | 2018-01-05 | 2019-07-11 | Otto Bock Healthcare Products Gmbh | Greifeinrichtung |
EP3737340A4 (en) * | 2018-01-09 | 2021-10-13 | Unlimited Tomorrow, Inc. | PROSTHETIC ARM WITH ADAPTIVE GRIPPING ELEMENT |
CA3009219C (en) | 2018-06-21 | 2021-01-19 | Bionicarm Ltd. | Electrically driven artificial arm and method of use |
GB201815632D0 (en) * | 2018-09-25 | 2018-11-07 | Objectiv X Ltd | A mechanical hand |
USD890343S1 (en) * | 2018-09-26 | 2020-07-14 | Covvi Limited | Prosthetic hand |
US11547581B2 (en) | 2018-12-20 | 2023-01-10 | Touch Bionics Limited | Energy conservation of a motor-driven digit |
GB201900046D0 (en) * | 2018-12-21 | 2019-02-13 | Be Bionic Llc | Linear actuator assembly, bionic digit and prosthetic hand |
KR102251364B1 (ko) * | 2019-03-28 | 2021-05-12 | 근로복지공단 | 근전 전동의수의 엄지기반 손동작 제어시스템 및 그 제어방법 |
KR102168032B1 (ko) | 2019-03-28 | 2020-10-20 | 근로복지공단 | 도구 교체가 가능한 작업용 의수 탈착 시스템 |
US20230088565A1 (en) * | 2019-05-21 | 2023-03-23 | Touch Bionics Limited | Actuation systems for prosthetic digits |
WO2021034583A1 (en) | 2019-08-16 | 2021-02-25 | Unlimited Tomorrow, Inc. | Socket for upper extremity prosthesis |
US11564815B2 (en) | 2019-09-17 | 2023-01-31 | Victoria Hand Project | Upper arm prosthetic apparatus and systems |
WO2021071915A1 (en) | 2019-10-08 | 2021-04-15 | Unlimited Tomorrow, Inc. | Biometric sensor array |
US11931270B2 (en) | 2019-11-15 | 2024-03-19 | Touch Bionics Limited | Prosthetic digit actuator |
EP4076291A1 (en) * | 2019-12-19 | 2022-10-26 | Touch Bionics Limited | Electromyography and motion based control of upper limb prosthetics |
KR102396232B1 (ko) * | 2019-12-27 | 2022-05-11 | (주)제이엘케이 | 전완부 근전도와 관성 정보를 이용한 전동 의수를 제어하는 방법 및 시스템 |
IT202000016207A1 (it) * | 2020-07-06 | 2022-01-06 | Univ Degli Studi Di Napoli Federico Ii | “mano protesica con sistema di controllo semi-autonomo e sistema di training“ |
KR102380485B1 (ko) | 2020-08-10 | 2022-04-01 | 근로복지공단 | 근전전동의수의 제어시스템 및 제어방법 |
KR102306677B1 (ko) * | 2020-08-10 | 2021-09-30 | 근로복지공단 | 동작모드 및 엄지위치기반 근전전동의수 동작 제어시스템 및 제어방법 |
KR102213367B1 (ko) | 2020-10-12 | 2021-02-09 | 근로복지공단 | 도구 교체가 가능한 작업용 의수 탈착 장치 |
CN112353531A (zh) * | 2020-10-29 | 2021-02-12 | 北京航空航天大学 | 假肢四指外展关节 |
US11957606B2 (en) | 2020-10-29 | 2024-04-16 | Victoria Hand Project | Low-cost prosthetic apparatus, methods, kits, and systems with improved force transfer elements |
US12115087B2 (en) | 2020-11-03 | 2024-10-15 | Touch Bionics Limited | Sensor for prosthetic control |
WO2022197805A1 (en) * | 2021-03-16 | 2022-09-22 | Worcester Polytechnic Institute | Partial hand prosthesis |
CN113180893A (zh) * | 2021-04-09 | 2021-07-30 | 杭州胖力科技有限公司 | 仿生手装置及其控制方法 |
EP4322892A1 (en) * | 2021-04-12 | 2024-02-21 | Epic Inventing, Inc. | Finger with automatic maintenance of the gripping position |
CN113367862B (zh) * | 2021-06-07 | 2022-05-17 | 中国科学院深圳先进技术研究院 | 一种反馈关节 |
US11771571B2 (en) | 2021-06-28 | 2023-10-03 | Alt-Bionics, Inc. | Modular prosthetic hand system |
GB2608848A (en) * | 2021-07-14 | 2023-01-18 | James Attard Kingswell Alan | Artificial hand |
CN114080999B (zh) * | 2021-11-06 | 2023-02-28 | 天津市广源畜禽养殖有限公司 | 一种鸡蛋智能化筛选分装系统 |
KR102718265B1 (ko) | 2021-11-26 | 2024-10-16 | 근로복지공단 | 상지절단자용 기능형의수 사용자를 위한 가위 보조장치 |
KR102626907B1 (ko) | 2021-12-15 | 2024-01-17 | 한남대학교 산학협력단 | 기능성 손가락 의수 |
WO2023132403A1 (ko) * | 2022-01-10 | 2023-07-13 | 만드로 주식회사 | 의수용 손가락 내장형 모터 및 감속기 구조 |
CN115153982A (zh) * | 2022-08-22 | 2022-10-11 | 苏州市职业大学 | 一种具有温度、位置反馈自传感sma仿生手机械机构 |
US20240299192A1 (en) * | 2023-03-07 | 2024-09-12 | Touch Bionics Limited | Prosthetic thumb with rotation and compound flexion |
US12365094B2 (en) | 2023-04-17 | 2025-07-22 | Figure Ai Inc. | Head and neck assembly for a humanoid robot |
US12403611B2 (en) | 2023-04-17 | 2025-09-02 | Figure Ai Inc. | Head and neck assembly for a humanoid robot |
CN116327458B (zh) * | 2023-05-31 | 2023-07-28 | 北京积水潭医院 | 自体骨腱提供动力的指关节假体 |
KR102645127B1 (ko) | 2023-12-06 | 2024-03-07 | 근로복지공단 | 전자의수 사용자를 위한 톱 보조장치 |
WO2025145228A1 (en) * | 2023-12-28 | 2025-07-03 | Figure Ai Inc. | Kinematics of a mechanical end effector |
US12420434B1 (en) | 2024-01-04 | 2025-09-23 | Figure Ai Inc. | Kinematics of a mechanical end effector |
KR102850391B1 (ko) * | 2024-08-13 | 2025-08-27 | 만드로 주식회사 | 손의 동작을 감지하여 구동하는 전자 의수 |
Citations (3)
Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
---|---|---|---|---|
EP1195151A1 (en) * | 1999-05-19 | 2002-04-10 | Harada Electronics Co., Ltd | Movable finger for prostheses, upper extremity prostheses using this movable finger, and movable finger controller |
WO2003017876A1 (en) * | 2001-08-27 | 2003-03-06 | Bergomed Ab | Drive device for a finger prosthesis |
WO2011087382A1 (en) * | 2010-01-14 | 2011-07-21 | Promanus Sp. Z.O.O. | Modular human hand prosthesis with modular, mechanically independent finger modules |
Family Cites Families (42)
Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
---|---|---|---|---|
US1464842A (en) * | 1923-08-14 | Artificial asm | ||
DE2607499C3 (de) * | 1976-02-25 | 1982-04-08 | Messerschmitt-Bölkow-Blohm GmbH, 8000 München | Antriebseinrichtung für die Finger einer künstlichen Hand |
DE2821151A1 (de) * | 1978-05-13 | 1979-11-15 | Volkswagenwerk Ag | Passive sicherheitsgurtanordnung fuer fahrzeuge, insbesondere personenkraftfahrzeuge |
JPS5611644A (en) * | 1979-07-06 | 1981-02-05 | Hitachi Ltd | Rack unit using flexible rack |
JPS5662785A (en) * | 1979-10-25 | 1981-05-28 | Kogyo Gijutsuin | Griper |
US4763276A (en) * | 1986-03-21 | 1988-08-09 | Actel Partnership | Methods for refining original robot command signals |
US5080682A (en) * | 1990-07-05 | 1992-01-14 | Schectman Leonard A | Artificial robotic hand |
US5246465A (en) * | 1991-04-19 | 1993-09-21 | Richard G. Rincoe | Prosthetic knee joint |
US5326369A (en) * | 1992-06-12 | 1994-07-05 | Schectman Leonard A | Flexible actuating screw |
US5413611A (en) * | 1992-07-21 | 1995-05-09 | Mcp Services, Inc. | Computerized electronic prosthesis apparatus and method |
GB9404830D0 (en) * | 1994-03-12 | 1994-04-27 | Lothian Health Board | Hand prosthesis |
US6344062B1 (en) * | 1999-03-18 | 2002-02-05 | The State University Rutgers | Biomimetic controller for a multi-finger prosthesis |
EP1207823A2 (en) | 1999-08-20 | 2002-05-29 | Ronald Raymond Riso | Emg control of prosthesis |
US6517132B2 (en) * | 2000-04-04 | 2003-02-11 | Honda Giken Kogyo Kabushiki Kaisha | Multifinger hand device |
AU2002951193A0 (en) * | 2002-09-04 | 2002-09-19 | Northern Sydney Area Health Service | Movement faciliatation device |
WO2006101445A1 (en) * | 2005-03-23 | 2006-09-28 | össur hf | System and method for conscious sensory feedback |
GB0524284D0 (en) * | 2005-11-29 | 2006-01-04 | Touch Emas Ltd | Prosthesis |
DE102005061266A1 (de) | 2005-12-20 | 2007-08-16 | Otto Bock Healthcare Ip Gmbh & Co. Kg | Handprothese sowie Kraftübertragungseinrichtung |
DE102007005858A1 (de) | 2007-02-01 | 2008-08-14 | Otto Bock Healthcare Products Gmbh | Prothesenfinger |
WO2008098072A2 (en) * | 2007-02-06 | 2008-08-14 | Hanger Orthopedic Group Inc. | System and method for using a digit to position a prosthetic or orthotic device |
US8979943B2 (en) * | 2007-02-06 | 2015-03-17 | Deka Products Limited Partnership | Arm prosthetic device |
EP2114315B1 (en) * | 2007-02-06 | 2016-05-18 | DEKA Products Limited Partnership | Arm prosthetic device |
US8449624B2 (en) * | 2007-02-06 | 2013-05-28 | Deka Products Limited Partnership | Arm prosthetic device |
US8864845B2 (en) * | 2007-02-06 | 2014-10-21 | DEKA Limited Partnership | System for control of a prosthetic device |
WO2010018358A2 (en) | 2008-08-11 | 2010-02-18 | Rslsteeper Group Limited | A device resembling a part of the human body which is able to be actuated |
DE102008056520B4 (de) * | 2008-11-08 | 2017-10-19 | Stefan Schulz | Fingerelement |
GB0916895D0 (en) * | 2009-09-25 | 2009-11-11 | Touch Emas Ltd | Prosthetic apparatus and method |
TWI404610B (zh) * | 2010-05-03 | 2013-08-11 | Univ Nat Taiwan Science Tech | 夾持機構 |
WO2012039479A1 (ja) | 2010-09-24 | 2012-03-29 | 国立大学法人岐阜大学 | 人間型電動ハンド |
DE102011110101A1 (de) * | 2011-08-13 | 2013-02-14 | Stefan Schulz | Verfahren zum Bewegen und Halten eines Fingergliedes |
GB201114264D0 (en) * | 2011-08-18 | 2011-10-05 | Touch Emas Ltd | Improvements in or relating to prosthetics and orthotics |
GB201116060D0 (en) * | 2011-09-16 | 2011-11-02 | Touch Emas Ltd | Method of controlling a prosthesis |
GB201200167D0 (en) * | 2012-01-05 | 2012-02-15 | Rsl Steeper Group Ltd | An artificial hand component |
US9814604B2 (en) * | 2012-08-12 | 2017-11-14 | 5Th Element Limited | Gripping device |
ITPI20130004A1 (it) * | 2013-01-16 | 2014-07-17 | Machinale S R L Fab | Struttura protesica per amputazione mano |
GB201302025D0 (en) * | 2013-02-05 | 2013-03-20 | Touch Emas Ltd | Improvements in or relating to prosthetics |
US9192487B2 (en) * | 2013-03-11 | 2015-11-24 | Arizona Board Of Regents On Behalf Of Arizona State University | Joint control systems and methods utilizing muscle activation sensing |
EP2991592B2 (en) * | 2013-05-02 | 2020-07-01 | Vanderbilt University | Coordinated control for an arm prosthesis |
EP3003226A2 (en) * | 2013-06-03 | 2016-04-13 | The Regents of The University of Colorado, A Body Corporate | Postural control of a multi-function prosthesis |
US9474634B2 (en) * | 2013-10-22 | 2016-10-25 | Massachusetts Institute Of Technology | Peripheral neural interface via nerve regeneration to distal tissues |
JP2015177863A (ja) * | 2014-03-19 | 2015-10-08 | 株式会社東芝 | アシスト制御装置および方法 |
JP6652292B2 (ja) * | 2015-09-24 | 2020-02-19 | キヤノン株式会社 | 制御方法、制御プログラム、ロボットシステム、回転駆動装置の制御方法、およびロボット装置 |
-
2013
- 2013-01-16 IT IT000004A patent/ITPI20130004A1/it unknown
-
2014
- 2014-01-13 JP JP2015552190A patent/JP6389191B2/ja active Active
- 2014-01-13 WO PCT/IB2014/058239 patent/WO2014111843A2/en active Application Filing
- 2014-01-13 KR KR1020157020872A patent/KR102184869B1/ko active Active
- 2014-01-13 CA CA2898423A patent/CA2898423C/en active Active
- 2014-01-13 EP EP14731779.6A patent/EP2945576B1/en active Active
- 2014-01-13 US US14/761,298 patent/US10583017B2/en active Active
-
2020
- 2020-03-09 US US16/813,003 patent/US12161569B2/en active Active
Patent Citations (3)
Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
---|---|---|---|---|
EP1195151A1 (en) * | 1999-05-19 | 2002-04-10 | Harada Electronics Co., Ltd | Movable finger for prostheses, upper extremity prostheses using this movable finger, and movable finger controller |
WO2003017876A1 (en) * | 2001-08-27 | 2003-03-06 | Bergomed Ab | Drive device for a finger prosthesis |
WO2011087382A1 (en) * | 2010-01-14 | 2011-07-21 | Promanus Sp. Z.O.O. | Modular human hand prosthesis with modular, mechanically independent finger modules |
Also Published As
Publication number | Publication date |
---|---|
EP2945576A2 (en) | 2015-11-25 |
JP6389191B2 (ja) | 2018-09-12 |
WO2014111843A2 (en) | 2014-07-24 |
US12161569B2 (en) | 2024-12-10 |
CA2898423A1 (en) | 2014-07-24 |
US20150351935A1 (en) | 2015-12-10 |
CA2898423C (en) | 2021-04-20 |
JP2016502904A (ja) | 2016-02-01 |
KR102184869B1 (ko) | 2020-12-02 |
WO2014111843A3 (en) | 2014-12-11 |
EP2945576B1 (en) | 2017-12-20 |
US20200330246A1 (en) | 2020-10-22 |
KR20150106892A (ko) | 2015-09-22 |
US10583017B2 (en) | 2020-03-10 |
Similar Documents
Publication | Publication Date | Title |
---|---|---|
ITPI20130004A1 (it) | Struttura protesica per amputazione mano | |
US20230022882A1 (en) | Electromyography and motion based control of upper limb prosthetics | |
Kyberd et al. | Two-degree-of-freedom powered prosthetic wrist. | |
Wu et al. | Supernumerary robotic fingers: an alternative upper-limb prosthesis | |
Ma et al. | A review on human-exoskeleton coordination towards lower limb robotic exoskeleton systems | |
Cipriani et al. | Progress towards the development of the SmartHand transradial prosthesis | |
ITUA20163457A1 (it) | Mano artificiale | |
Kulkarni et al. | Overview: mechanism and control of a prosthetic arm | |
Jiang et al. | A modular multisensory prosthetic hand | |
Liu et al. | The PRISMA Hand II: a sensorized robust hand for adaptive grasp and in-hand manipulation | |
Abd Razak et al. | Development and performance of a new prosthesis system using ultrasonic sensor for wrist movements: a preliminary study | |
Hussein et al. | 3D printed myoelectric prosthetic arm | |
Mozaffari Foumashi et al. | State-of-the-art of hand exoskeleton systems | |
JP6431284B2 (ja) | 過剰人工付属肢を用いて人間の手の機能を拡張する装置及び方法 | |
Mio et al. | A 3D-printed prosthetic hand with modular reconfigurable fingers | |
Yabuki et al. | Development of new cosmetic gloves for myoelectric prosthetic hand by using thermoplastic styrene elastomer | |
정성윤 et al. | Development of the multi-DOF myoelectric hand prosthesis with the intuitive control algorithm | |
El Kady et al. | Mechanical design of an anthropomorphic prosthetic hand for shape memory alloy actuation | |
Gámez et al. | Mechatronic hand prosthesis for child | |
Carrozza et al. | Design methods for innovative hand prostheses | |
Wicaksana et al. | Study on the design of bionic prosthetic hand model | |
Nithya et al. | Design of orthotic assistive exoskeleton for human hand | |
Tsabedze | Design, Analysis and Control of Soft Wearable Devices Using Twisted String Actuators | |
Edwards | Signal processing in next-generation prosthetics [Special Reports] | |
Saidon et al. | Three fingers precision grasping operation of 3D printed multi-fingered hand |