ITPI20110130A1 - Struttura di connettore per una linea medicale - Google Patents

Struttura di connettore per una linea medicale Download PDF

Info

Publication number
ITPI20110130A1
ITPI20110130A1 IT000130A ITPI20110130A ITPI20110130A1 IT PI20110130 A1 ITPI20110130 A1 IT PI20110130A1 IT 000130 A IT000130 A IT 000130A IT PI20110130 A ITPI20110130 A IT PI20110130A IT PI20110130 A1 ITPI20110130 A1 IT PI20110130A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
valve
duct
line
connection
passage
Prior art date
Application number
IT000130A
Other languages
English (en)
Inventor
Marialisa Carmignani
Giancarlo Lupi
Bernardo Magnani
Elena Troia
Original Assignee
Microtech S R L
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Microtech S R L filed Critical Microtech S R L
Priority to IT000130A priority Critical patent/ITPI20110130A1/it
Priority to EP12822997.8A priority patent/EP2782633A1/en
Priority to CN201280067343.9A priority patent/CN104203333A/zh
Priority to PCT/IB2012/056601 priority patent/WO2013076667A1/en
Priority to CA2889549A priority patent/CA2889549A1/en
Priority to US14/359,619 priority patent/US20140323988A1/en
Publication of ITPI20110130A1 publication Critical patent/ITPI20110130A1/it

Links

Classifications

    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61MDEVICES FOR INTRODUCING MEDIA INTO, OR ONTO, THE BODY; DEVICES FOR TRANSDUCING BODY MEDIA OR FOR TAKING MEDIA FROM THE BODY; DEVICES FOR PRODUCING OR ENDING SLEEP OR STUPOR
    • A61M39/00Tubes, tube connectors, tube couplings, valves, access sites or the like, specially adapted for medical use
    • A61M39/22Valves or arrangement of valves
    • A61M39/26Valves closing automatically on disconnecting the line and opening on reconnection thereof
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61MDEVICES FOR INTRODUCING MEDIA INTO, OR ONTO, THE BODY; DEVICES FOR TRANSDUCING BODY MEDIA OR FOR TAKING MEDIA FROM THE BODY; DEVICES FOR PRODUCING OR ENDING SLEEP OR STUPOR
    • A61M39/00Tubes, tube connectors, tube couplings, valves, access sites or the like, specially adapted for medical use
    • A61M39/10Tube connectors; Tube couplings
    • A61M39/1011Locking means for securing connection; Additional tamper safeties
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61MDEVICES FOR INTRODUCING MEDIA INTO, OR ONTO, THE BODY; DEVICES FOR TRANSDUCING BODY MEDIA OR FOR TAKING MEDIA FROM THE BODY; DEVICES FOR PRODUCING OR ENDING SLEEP OR STUPOR
    • A61M2205/00General characteristics of the apparatus
    • A61M2205/27General characteristics of the apparatus preventing use
    • A61M2205/273General characteristics of the apparatus preventing use preventing reuse, e.g. of disposables
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61MDEVICES FOR INTRODUCING MEDIA INTO, OR ONTO, THE BODY; DEVICES FOR TRANSDUCING BODY MEDIA OR FOR TAKING MEDIA FROM THE BODY; DEVICES FOR PRODUCING OR ENDING SLEEP OR STUPOR
    • A61M39/00Tubes, tube connectors, tube couplings, valves, access sites or the like, specially adapted for medical use
    • A61M39/10Tube connectors; Tube couplings
    • A61M39/16Tube connectors; Tube couplings having provision for disinfection or sterilisation
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61MDEVICES FOR INTRODUCING MEDIA INTO, OR ONTO, THE BODY; DEVICES FOR TRANSDUCING BODY MEDIA OR FOR TAKING MEDIA FROM THE BODY; DEVICES FOR PRODUCING OR ENDING SLEEP OR STUPOR
    • A61M5/00Devices for bringing media into the body in a subcutaneous, intra-vascular or intramuscular way; Accessories therefor, e.g. filling or cleaning devices, arm-rests
    • A61M5/50Devices for bringing media into the body in a subcutaneous, intra-vascular or intramuscular way; Accessories therefor, e.g. filling or cleaning devices, arm-rests having means for preventing re-use, or for indicating if defective, used, tampered with or unsterile

Landscapes

  • Health & Medical Sciences (AREA)
  • Heart & Thoracic Surgery (AREA)
  • Pulmonology (AREA)
  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Anesthesiology (AREA)
  • Biomedical Technology (AREA)
  • Hematology (AREA)
  • Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
  • Animal Behavior & Ethology (AREA)
  • General Health & Medical Sciences (AREA)
  • Public Health (AREA)
  • Veterinary Medicine (AREA)
  • Infusion, Injection, And Reservoir Apparatuses (AREA)
  • Quick-Acting Or Multi-Walled Pipe Joints (AREA)

Description

Descrizione dell'invenzione industriale dal titolo
"STRUTTURA DI CONNETTORE PER UNA LINEA MEDICALE"
DESCRIZIONE
Ambito dell'invenzione
La presente invenzione riguarda un dispositivo di connessione per una linea medicale quale, ad esempio, una linea di infusione o drenaggio, ed ha la funzione di preservare il posizionamento chirurgico delle linee stesse quando sono sottoposte a trazione impreviste.
Stato dell'arte
Sono noti dispositivi di connessione o semplicemente connettori, atti a collegare tra loro due linee rappresentate, ad esempio, da una coppia di cavi o di elementi tubolari per trasmettere un fluido. In particolare, il connettore ha lo scopo di separare le due linee se sottoposto ad una forza di trazione maggiore di una forza predeterminata in modo tale da evitare danneggiamenti alle due linee ed ai dispositivi ad esse connessi. In dettaglio, il connettore si distacca in corrispondenza di una predeterminata linea di separazione per prevenire che una trazione accidentale danneggi eventuali dispositivi disposti a monte del connettore.
Un esempio di siffatti connettori di tipo meccanico sono descritti in US7143877, oppure in US7080572 o ancora in US4716635. Altre tipologie di connettori sono utilizzati in particolare per collegare cavi coassiali, come in US7264479.
Sono altresì noti, connettori di tipo meccanico utilizzati in ambito medicale per connettere tra loro due linee medicali, quali ad esempio quelle rappresentate dagli elementi tubolari tra un paziente ed un catetere. Un esempio di connettore medicale è descritto in US5405336 e prevede un accoppiamento di forma tra due porzioni tubolari con l'ausilio di guarnizioni di tenuta poste sulla estremità di ciascuna delle porzioni tubolari al fine di garantire un accoppiamento a tenuta.
In US7766394, è descritto un connettore che comprende due accoppiatori agganciati l'uno rispetto all'altro attraverso un dispositivo di ritenzione senza attrito. In una possibile forma realizzativa, il dispositivo di ritenzione comprende due rulli cilindrici inclinati, collegati l'uno rispetto all'altro, disposti su un accoppiatore che entrano in contatto con una superficie esterna dell'altro accoppiatore. La superficie esterna può comprendere una scanalatura per ricevere i rulli quando sono accoppiati. Le tenuta è data da una porzione di gomma in cui si inserisce l'ago ed assicura un tenuta unidirezionale .
Un ulteriore connettore è descritto in US20050015075 e comprende un dispositivo di accoppiamento per accoppiare una linea medicale paziente con una linea apparecchiatura.
In particolare, il connettore comprende due porzioni atte ad accoppiarsi l'una rispetto all'altra dotate di rispettive guarnizioni in grado di impedire il passaggio del fluido quando le due porzioni sono disconnesse. Viceversa, quando le due porzioni sono connesse le guarnizioni consentono il passaggio del fluido da una parte all'altra. In dettaglio, le due porzioni sono collegate in modo rilasciabile mediante un meccanismo a scatto che comprende un braccio perimetrale dotato di una protuberanza all'estremità atta ad impegnare una corrispondente scanalatura ricavata sull'altra porzione in modo da mantenerle unite tra loro. Quando queste sono sottoposte ad una predeterminata forza avviene lo sgancio con il disaccoppiamento della protuberanza dalla scanalatura.
Un ulteriore esempio di connettore è descritto in US6146374. In particolare, il connettore comprende una prima ed una seconda porzione con un primo e secondo condotto con una prima ed una seconda valvola normalmente chiuse. La prima e la seconda porzione sono collegate tra loro in modo rilasciabile in modo da collegare idraulicamente il primo e secondo condotto e permettere il passaggio di un fluido che supera la parete inclinata della prima e seconda valvola e le apre consentendo al fluido di passare. Quando la prima e la seconda porzione sono soggette ad una forza predeterminata avviene il distacco e le valvole ritornano nella posizione chiusa.
Tuttavia, le suddette tipologie di connettore utilizzate in ambito medicale con accoppiamenti di forma meccanici tra le due porzioni con il tempo possono perdere le proprietà elastiche e non assicurare un distaccamento secondo i parametri prefissati, portando ad inconvenienti gravi per il paziente.
In aggiunta, siffatti connettori consentono, nel caso di distacco accidentale, di riattaccare tra loro le due porzioni. Questo porta ad inconvenienti ad esempio di contaminazione del fluido presente nelle linee medicali, in quanto nel distacco accidentale le estremità delle due porzioni possono venire a contatto con batteri presenti nell'ambiente. Una volta ristabilita la connessione tra le due parti i batteri possono quindi contaminare il fluido vanificando la funzione della valvola di bloccare il passaggio di fluido tra le due linee medicali.
Allo stesso tempo, la perdita con il tempo dei parametri di accoppiamento desiderati tra le due porzioni influisce anche sulla tenuta delle guarnizioni con la riduzione della stessa ed una perdita di affidabilità relativa alla contaminazione con l'esterno.
Sintesi dell'invenzione
È quindi scopo della presente invenzione fornire un dispositivo di connessione per una linea medicale che non presenti gli inconvenienti di tecnica nota e consenta di mantenere inalterate nel tempo le caratteristiche funzionali dello sgancio rapido secondo i parametri costruttivi prefissati.
È altro scopo della presente invenzione fornire un dispositivo di connessione per una linea medicale che consenta di prevenire la contaminazione e la fuoriuscita del fluido medicale garantendo una sicurezza per il paziente.
È ulteriore scopo della presente invenzione fornire un dispositivo di connessione per una linea medicale che risulti adattabile ad applicazioni cliniche diverse tra loro in modo da poter cambiare facilmente i parametri di sgancio.
È ancora scopo della presente invenzione fornire un dispositivo di connessione per una linea medicale di semplice ed economica produzione.
Questi ed altri scopi sono raggiunti da un dispositivo di connessione per una linea medicale comprendente:
una prima porzione avente un primo condotto di passaggio, detta prima porzione essendo atta ad accoppiarsi con una prima linea medicale, in modo tale da permettere il passaggio di un fluido da/verso detto primo condotto di passaggio;
una seconda porzione atta ad accoppiarsi con detta prima porzione, detta seconda porzione avendo un secondo condotto di passaggio atto a collegarsi con una seconda linea medicale in modo da permettere il passaggio di detto fluido da/verso detto secondo condotto di passaggio;
mezzi di collegamento rilasciabili atti a collegare, in modo rilasciabile, detta prima e seconda porzione in modo tale da passare da una configurazione accoppiata, in cui detta prima e seconda porzione sono tra loro solidalmente connesse, in modo da permettere il passaggio di detto fluido da detta prima a detta seconda linea, rispettivamente attraverso detto primo e secondo condotto, ad una configurazione disaccoppiata in cui detta prima e seconda porzione sono tra loro separate in modo tale interrompere il collegamento idraulico tra detto primo e secondo condotto e quindi tra detta prima e seconda linea, comprendente almeno una valvola associata a detta prima e/o seconda porzione atta a passare da una posizione normalmente chiusa per interrompere il passaggio di detto fluido, quando detta prima e seconda porzione sono in detta configurazione disaccoppiata, ad una posizione aperta, per permettere il passaggio di detto fluido, quando detta prima e seconda porzione sono in detta configurazione accoppiata,
in cui è previsto un condotto centrale atto a collegarsi tra detta prima e seconda porzione e creare una continuità idraulica tra detto primo e secondo condotto in modo tale che, in detta configurazione accoppiata, detto condotto centrale aziona detta almeno valvola facendola passare da detta posizione normalmente chiusa a detta posizione aperta in cui collega idraulicamente detto primo e secondo condotto di passaggio rispettivamente con detta prima e seconda linea medicale,
e che detti mezzi di collegamento rilasciabile tra detta prima e seconda porzione sono atti a mantenere detto condotto centrale tra detta prima e seconda porzione quando sono in detta configurazione accoppiata, e che detti mezzi di collegamento rilasciabili tra detta prima e seconda porzione sono atti a distaccarsi quando una forza di trazione che tende a separarli supera una soglia predeterminata, in modo tale da scollegare detto condotto centrale e riportare detta almeno valvola in detta posizione normalmente chiusa.
In tal modo, il connettore potrà essere utilizzato per una sola applicazione garantendo così i parametri di forza prefissati per il distacco tra la prima e seconda porzione. Inoltre, un siffatto connettore garantisce una completa sicurezza relativa a possibili contaminazioni del fluido presente nelle linee medicali che mette in comunicazione.
Vantaggiosamente, sono previste una prima ed una seconda valvola disposte su detta prima e seconda porzione, in modo tale che in detta configurazione disaccoppiata mantengano detta prima e seconda linea isolate dall'esterno. In tal modo, in caso di distacco accidentale tra le due parti si preserva una fuoriuscita del fluido contenuto in entrambe le linee. Inoltre, si assicura che il fluido non venga contaminato entrando a contatto con l'ambiente esterno. Questo è particolarmente sentito nel caso in cui la linea direttamente collegata ad un paziente venga interrotta.
Preferibilmente, collegati rispettivamente alla prima e seconda valvola sono previsti elementi di attacco, in particolare elementi Luer Lock maschio femmina atti al collegamento con detta prima e seconda linea.
Vantaggiosamente, su detta prima e seconda sono previsti rubinetti di chiusura che consentono/interrompono il flusso di fluido che passa nelle rispettive linee. In particolare, i rubinetti sulle linee risultano funzionali nel caso in cui debba essere effettuata la sostituzione del connettore causa il suo distacco per il superamento della soglia di rottura.
In particolare, detto condotto centrale comprende una porzione tubolare interna avente due bocche di estremità, in cui dette bocche di estremità in detta configurazione accoppiata sono atte a comprimere un elemento di attivazione, contrastato da una molla di detta almeno valvola per portarla in detta posizione aperta, ed in cui
dette bocche di estremità in detta posizione disaccoppiata perdono il contatto con detto elemento di attivazione e permettono a detta almeno valvola di ritornare in detta posizione normalmente chiusa.
In particolare, detto condotto centrale ha una lunghezza predeterminata corrispondente a detta una predeterminata soglia di rottura, detta lunghezza essendo scelta in modo da corrispondere ad una desiderata soglia di rottura. Infatti, variando la lunghezza del condotto centrale varia il bilancio della forze per determinare la soglia di rottura o distacco tra la prima e seconda porzione. In particolare, variando la lunghezza del condotto centrale varia la forza elastica esercitata dalla molla che tende a separare le due porzioni. Risulta quindi che la resistenza dei magneti o delle alette flessibili è tarata tenendo conto della suddetta forza elastica che spinge più o meno sulle valvole.
Vantaggiosamente, in corrispondenza di dette bocche di estremità sono previsti due connettori di collegamento atti a collegarsi rispettivamente con una porzione di collegamento di detta prima e seconda valvola, in modo tale da realizzare un riferimento assiale per far combaciare dette bocche di estremità con detto elemento di attivazione.
Vantaggiosamente, detto condotto centrale può essere suddiviso in almeno due porzioni tra loro collegate in modo rilasciabile atte a separarsi quando detta prima e seconda porzione passano da detta configurazione accoppiata a detta configurazione disaccoppiata. In tal modo, il condotto centrale nel caso di distacco si separa in più parti agevolando la chiusura delle valvole che sospingono una porzione di condotto centrale. Questo assicura inoltre che il condotto centrale non possa essere riutilizzato per una successiva applicazione.
In particolare, detti mezzi di collegamento comprendono esternamente a detto condotto centrale, un primo ed un secondo elemento di raccordo a forma di boccola, in particolare una prima ed una seconda boccola atte a separarsi quando una forza di trazione supera una soglia predeterminata e a consentire il distacco di detto condotto centrale.
In una prima forma realizzativa, detta prima e seconda boccola sono tra loro accoppiabili lungo una linea di separazione mediante mezzi di attacco, ed
in cui detta prima o seconda boccola comprendono rispettivamente una coppia di elementi di aggancio disposti da parte opposta l'uno rispetto all'altro, atti ad agganciarsi a scatto con una rispettiva porzione di aggancio disposta su una rispettiva valvola opposta a detta prima o seconda boccola, in modo tale che, quando detta forza di trazione supera detto valore predeterminato, almeno una tra detta coppia di elementi di aggancio è atta a rompersi per consentire la separazione tra detta prima e seconda porzione e il distacco di detto condotto centrale.
Preferibilmente, detti mezzi di attacco comprendono almeno un perno solidale a detta prima boccola atto a impegnarsi un una sede ricavata in detta seconda boccola. Detto perno e detta sede possono vantaggiosamente essere filettati. In alternativa, la prima e seconda boccola possono essere collegate tra loro in corrispondenza di detta linea di separazione mediante incollaggio.
In particolare, ciascun elemento di aggancio comprende una aletta flessibile dotata di un dente di aggancio disposto su una estremità, mentre detta porzione di aggancio è una sporgenza a cui si attacca a scatto detto dente di aggancio, in modo tale da mantenere nella configurazione accoppiata detta prima boccola con detta prima valvola e detta seconda boccola con detta seconda valvola e di conseguenza detta prima e seconda linea.
Vantaggiosamente, dette alette flessibili sono strutturate in modo da prefissare il valore della forza di trazione necessaria alla loro rottura in modo da consentire il distacco atra detta prima e seconda porzione.
In una seconda forma realizzativa, detta prima e seconda boccola comprendono, in corrispondenza di detta linea di separazione, un primo ed un secondo magnete permanente di polarità contrapposte intergrati in una rispettiva sede di alloggiamento ricavata all'interno di detta prima e seconda boccola.
In particolare, detta prima e seconda boccola comprendono mezzi di tenuta predisposti in corrispondenza di detta linea di separazione.
Preferibilmente, detti mezzi di tenuta comprendono una scanalatura perimetrale ricavata su un bordo di almeno una tra detta prima e seconda boccola in cui si impegna una guarnizione, ad esempio un o-ring.
Breve descrizione dei disegni
1/ invenzione verrà di seguito illustrata con la descrizione che segue di una sua forma realizzativa, fatta a titolo esemplificativo e non limitativo, con riferimento ai disegni annessi in cui:
- la figura 1 mostra una vista schematica di un dispositivo di connessione per una linea medicale, secondo l'invenzione;
- la figura 2 mostra una vista prospettica di una prima forma realizzativa di un dispositivo di connessione per una linea medicale, secondo l'invenzione, che comprende mezzi di collegamento meccanici, in particolare alette di collegamento atte a distaccarsi o rompersi quando si supera una forza di trazione predeterminata
- la figura 3 mostra una vista sezionata del dispositivo di connessione di figura 2, che evidenzia la presenza di un condotto centrale che collega idraulicamente le due linee;
- la figura 4 mostra una vista sezionata prospettica del dispositivo di connessione di figura 3 in una configurazione disaccoppiata che tra le due porzione che porta ad un distacco del condotto centrale;
- la figura 5 mostra una vista sezionata prospettica del dispositivo di connessione in una seconda forma realizzativa dei mezzi di collegamento che prevedono elementi magnetici che collegano la prima e seconda porzione;
- la figura 6 mostra una vista sezionata del dispositivo di connessione di figura 5 che evidenzia la disposizione dei magneti e la struttura del condotto di collegamento centrale;
- infine, la figura 7 mostra una vista sezionata accoppiata del dispositivo di connessione di figura 6.
Descrizione delle forme di realizzazione preferite
Con riferimento alle figure 1 e 2, un dispositivo di connessione o connettore 100 per una linea medicale 150 comprende una prima porzione 10 con un primo condotto il di passaggio, la prima porzione 10 è atta ad accoppiarsi con una prima linea medicale 152 in modo tale da permettere il passaggio di un fluido da/verso il primo condotto 11 di passaggio.
Il connettore 100 comprende inoltre una seconda porzione 20 atta ad accoppiarsi con la prima porzione 10; la seconda porzione 20 comprende a sua volta un secondo condotto di passaggio 21 atto a collegarsi con una seconda linea medicale 154 in modo da permettere il passaggio del fluido da/verso il secondo condotto di passaggio 21.
Inoltre, il dispositivo di connessione 100 comprende mezzi di collegamento rilasciabili 30 atti a collegare in modo rilasciabile la prima 10 e la seconda porzione 20 in modo tale da passare da una configurazione accoppiata A, in cui sono tra loro solidalmente connesse, in modo da permettere il passaggio del fluido dalla prima 152 alla seconda 154 linea rispettivamente attraverso il primo 11 e secondo 21 condotto, ad una configurazione disaccoppiata B (Fig.4), in cui la prima 10 e seconda 20 porzione sono tra loro separate, in modo tale interrompere il collegamento tra la prima 152 e seconda 154 linea.
II connettore 100 comprende inoltre, come mostrato nella sezione di figura 3, almeno una valvola 40,42, in particolare una prima 40 e seconda 42 valvola associata alla prima 10 e/o seconda 20 porzione atta a passare da una posizione normalmente chiusa C (Fig.4) per interrompere il passaggio del fluido quando la prima 10 e seconda 20 porzione sono nella configurazione disaccoppiata B, ad una posizione aperta D (Fig.3), per permettere il passaggio del fluido, quando la prima 10 e seconda 20 porzione sono nella configurazione accoppiata A.
Sempre come mostrato nella figura 3, è previsto un condotto centrale 50 atto a collegarsi tra la prima 10 e seconda porzione 20 e creare una continuità idraulica tra il primo 11 e secondo 21 condotto in modo tale che, nella configurazione accoppiata A, il condotto centrale 50 aziona le valvole 40,42 facendole passare dalla posizione normalmente chiusa C alla posizione aperta D, in cui collegano idraulicamente il primo 11 e secondo 21 condotto di passaggio rispettivamente con la prima 152 e seconda 154 linea.
In particolare, i mezzi di collegamento rilasciabili 30 sono atti a mantenere il condotto centrale 50 tra la prima 10 e la seconda porzione 20 quando sono nella configurazione accoppiata A, e sono atti a staccarsi quando una forza di trazione che tende a separare la prima 10 e la seconda 20 porzione supera una soglia predeterminata, in modo tale da scollegare il condotto centrale 50 e riportare 1'almeno valvola 40, 42 nella posizione normalmente chiusa C.
In tal modo, il connettore 100 potrà essere utilizzato per una sola applicazione garantendo così i parametri di forza prefissati per il distacco tra la prima 10 e seconda porzione 20. Inoltre, un siffatto connettore garantisce una completa sicurezza relativa a possibili contaminazioni del fluido presente nelle linee medicali 152, 154 che mette in comunicazione.
In particolare, come sopradetto e raffigurato sono previste una prima 40 ed una seconda 42 valvola disposte sulla prima 10 e seconda 20 porzione, in modo tale che nella configurazione disaccoppiata B mantengano la prima 152 e seconda linea 154 isolate dall'esterno. In tal modo, in caso di distacco accidentale tra le due porzioni 10, 20 si preserva una fuoriuscita del fluido contenuto in entrambe le linee 152,154. Inoltre, si assicura che il fluido non venga contaminato entrando a contatto con l'ambiente esterno. Questo è particolarmente sentito nel caso in cui la linea direttamente collegata ad un paziente venga interrotta.
Associati alla prima 10 e seconda 20 valvola sono previsti elementi di attacco Ila, 21a, in particolare elementi Luer maschio 21a femmina Ila atti al collegamento con la prima 152 e seconda linea 154.
Più in particolare, come mostrato in figura 4 e 6, il condotto centrale 50 comprende una porzione tubolare 52 interna con due bocche di estremità 51, 53. Le bocche di estremità 51, 53 nella configurazione accoppiata A sono atte a comprimere un elemento di attivazione 45 (Fig.6) della valvola 40,42 per portarla nella posizione aperta D, mentre le bocche di estremità 51, 53 nella configurazione disaccoppiata B, perdono il contatto con l'elemento di attivazione 45 e permettono alla rispettiva valvola 40,42 di ritornare nella posizione normalmente chiusa C.
II condotto centrale 50 può anche essere suddiviso in almeno due porzioni tra loro collegate in modo rilasciabile. In tal modo, il condotto centrale 50, nel caso di distacco si separa in più parti agevolando la chiusura delle valvole 40, 42 che sospingono una porzione di condotto centrale più piccola rispetto ad un condotto centrale realizzato in un unico pezzo. Questo assicura inoltre che il condotto centrale 50 non possa essere riutilizzato per una successiva applicazione.
In particolare, in corrispondenza delle bocche di estremità 51, 53 sono previsti due connettori di collegamento 51a, 53a atti a collegarsi rispettivamente con una porzione di collegamento 40a, 42a della prima 40 e seconda 42 valvola in modo tale da realizzare un riferimento assiale per far combaciare le bocche di estremità 51, 53 con il rispettivo elemento di attivazione 45. Inoltre, sul fondo dei connettori di collegamento 51a, 53a possono essere previste guarnizioni 52 che garantiscono una tenuta al fluido migliore.
Più in particolare, ciascun elemento di attivazione 45 è associato ad una molla 46, che riporta e spinge l'elemento di attivazione 45a nella posizione normalmente chiusa C.
Nella configurazione accoppiata B, l'elemento di separazione 45 è spinto dalla porzione tubolare 52 verso la posizione aperta D, contrastando l'effetto della molla 46. Nel caso di disaccoppiamento di una porzione 10, 20 si verifica che, da un lato avviene il distacco della porzione chiudendo così la corrispondente valvola 40 , 42, dall'altro lato, il canale 50 resta inserito nella porzione di collegamento ma viene spinto dalla molla 46 fino a riportare la valvola nella posizione normalmente chiusa C. In tal modo, in caso di distacco vengono chiuse entrambe le valvole 40, 42 garantendo una sterilità ad entrambe le linee 152, 154.
Costruttivamente, i mezzi di collegamento rilasciabili 30 comprendono esternamente al condotto centrale 50, una prima 32 ed un secondo 34 elemento di raccordo a forma di boccola, in particolare una prima 32 ed una seconda 34 boccola atte a separarsi quando la forza di trazione supera una soglia predeterminata.
In una prima forma realizzativa, mostrato nelle figure 2, 3 e 4, la prima 32 e seconda 34 boccola sono tra loro accoppiabili lungo una linea di separazione 35 mediante mezzi di attacco 36. I mezzi di attacco 36 comprendono, ad esempio, un perno 36a solidale alla prima boccola 32 atto a impegnarsi un una sede 36b ricavata nella seconda boccola 34 (Fig.3). Il perno 36a e la sede 36b possono vantaggiosamente essere filettate. In alternativa, la prima 32 e seconda 34 boccola possono essere collegate mediante incollaggio.
In particolare, la prima boccola 32 comprende una coppia di elementi di aggancio 37 atti ad agganciarsi a scatto con una rispettiva porzione di aggancio 38. la porzione di aggancio 38 è ricavata su una rispettiva valvola 40, 43 in modo tale che, quando la forza di trazione supera una soglia predeterminata, almeno una tra la coppia di elementi di aggancio 37 è atta a rompersi per consentire la separazione tra prima 10 e la seconda 20 porzione e il distacco del condotto centrale 50.
In particolare, gli elementi di aggancio 37 comprendono una coppia di alette flessibili 37 dotate di un rispettivo dente di aggancio 37a mentre la porzione di aggancio 38 è una sporgenza ricavata sulla valvola 40, 42 a cui si attacca a scatto il dente di aggancio 37a, in modo da mantenere nella configurazione accoppiata A le due linee 152, 154 (Fig3).
Più in particolare, le alette flessibili 37 sono strutturate in modo da prefissare il valore della forza di trazione necessaria alla loro deformazione, in modo da consentire al dente di aggancio 37a di rompersi e disimpegnare cosi la prima 10 e la seconda 20 porzione.
Le alette 37 possono prevedere in alternativa o in combinazione uno o più tratti di indebolimento per raggiungere il valore di forza prefissato per la loro rottura.
In una seconda forma realizzativa, mostrata nelle figure dalla 5 alla 7, la prima 32 e seconda 34 boccola comprendono, in corrispondenza della linea di separazione 35, un primo 60 ed un secondo 62 magnete permanente di polarità contrapposte intergrati in una rispettiva sede 63 di alloggiamento ricavata all'interno della prima 32 e seconda 34 boccola. Ciascun magnete e mantenuto nella sede 63 mediante un rispettivo anello di bloccaggio 60a, 62a.
In particolare, in tale forma realizzativa la prima 32 e seconda 34 boccola comprendono mezzi di tenuta 55 predisposti in corrispondenza della linea di separazione 35. In particolare, i mezzi di tenuta 55 comprendono una scanalatura 56 perimetrale ricavata su un bordo 57 di almeno una tra la prima 32 e seconda 34 boccola in cui si impegna una guarnizione 58, ad esempio un o-ring. In tal modo, è assicurata una tenuta in corrispondenza della linea di separazione 35.
In particolare, nelle sopradescritte forme realizzative il condotto centrale 50 ha una lunghezza predeterminata corrispondente a detta predeterminata soglia di rottura. La lunghezza è scelta quindi in modo da corrispondere ad una desiderata soglia di rottura. Infatti, variando la lunghezza del condotto centrale 50 varia il bilancio della forze per determinare la soglia di rottura o distacco tra la prima e seconda porzione. In altre parole, variando la lunghezza del condotto centrale 50 varia la forza elastica esercitata dalla molla 46 che tende a separare le due porzioni 10,20. Risulta quindi che la resistenza dei magneti 60,62 o delle alette flessibili 37 è tarata tenendo conto della suddetta forza elastica che spinge più o meno sulle valvole.
Ad esempio, il connettore 100 può essere realizzato con valori di rottura espressi in Newton compresi tra 5N e 30N, in funzione dell'applicazione cui sono destinati.
La descrizione di cui sopra di varie forme esecutive specifiche è in grado di mostrare l'invenzione dal punto di vista concettuale in modo che altri, utilizzando la tecnica nota, potranno modificare e/o adattare in varie applicazioni tali forme esecutive specifiche senza ulteriori ricerche e senza allontanarsi dal concetto inventivo, e, quindi, si intende che tali adattamenti e modifiche saranno considerabili come equivalenti delle forme esecutive specifiche. I mezzi e i materiali per realizzare le varie funzioni descritte potranno essere di varia natura senza per questo uscire dall'ambito dell'invenzione. Si intende che le espressioni o la terminologia utilizzate hanno scopo puramente descrittivo e per questo non limitativo.

Claims (10)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Un dispositivo di connessione (100) per una linea medicale (150) comprendente: - una prima porzione (10) avente un primo condotto (11) di passaggio, detta prima porzione (10) essendo atta ad accoppiarsi con una prima linea medicale (152) in modo tale da permettere il passaggio di un fluido da/verso detta prima linea medicale (152) attraverso detto primo condotto (11) di passaggio; - una seconda porzione (20) atta ad accoppiarsi con detta prima porzione (10), detta seconda porzione (20) avendo un secondo condotto di passaggio (21) atto a collegarsi con una seconda linea medicale (154) in modo da permettere il passaggio di detto fluido da/verso detta seconda linea medicale (154) attraverso detto secondo condotto di passaggio (21); - mezzi di collegamento rilasciabili (30) atti a collegare, in modo rilasciabile, detta prima (10) e seconda (20) porzione in modo tale da passare da una configurazione accoppiata (A), in cui detta prima (10) e seconda (20) porzione sono tra loro solidalmente connesse, in modo da creare un collegamento idraulico tra da detta prima linea (152) e detta seconda linea (154), rispettivamente attraverso detto primo (11) e secondo (21) condotto, ad una configurazione disaccoppiata (B) in cui detta prima (10) e seconda (20) porzione sono tra loro separate in modo tale interrompere detto collegamento idraulico, - almeno una valvola (40),(42) associata a detta prima (10) e/o seconda (20) porzione atta a passare da una posizione normalmente chiusa (C), per interrompere il passaggio di detto fluido quando detta prima (10) e seconda (20) porzione sono in detta configurazione disaccoppiata (B), ad una posizione aperta (D), per permettere il passaggio di detto fluido, quando detta prima (10) e seconda (20) porzione sono in detta configurazione accoppiata (A), caratterizzato dal fatto che è previsto un condotto centrale (50) atto a collegarsi tra detta prima (10) e seconda (20) porzione e creare una continuità idraulica tra detto primo (11) e secondo (21) condotto in modo tale che, in detta configurazione accoppiata (A), detto condotto centrale (50) aziona detta almeno una valvola (40),(42) facendola passare da detta posizione normalmente chiusa (C) a detta posizione aperta (D) in cui collega idraulicamente detto primo (11) e secondo (21) condotto di passaggio rispettivamente con detta prima (152) e seconda (154) linea, che detti mezzi di collegamento rilasciabili (30) tra detta prima (10) e seconda (20) porzione sono atti a mantenere detto condotto centrale (50) tra detta prima (10) e seconda (20) porzione quando sono in detta configurazione accoppiata (A), e che detti mezzi di collegamento rilasciabili (30) tra detta prima (10) e seconda (20) porzione sono atti a distaccarsi quando una forza di trazione che è applicata a dette prima e seconda linea tende a separarli e supera una soglia predeterminata, in modo tale da rilasciare detto condotto centrale (50) e riportare detta almeno valvola (40,42) in detta posizione normalmente chiusa (C).
  2. 2. Un dispositivo di connessione (100), secondo la rivendicazione 1, in cui sono previste una prima (40) ed una seconda (42) valvola disposte su detta prima (10) e seconda (20) porzione, in modo tale che in detta configurazione disaccoppiata (B) mantengano detta prima (152) e seconda (154) linea isolate dall'esterno, in particolare collegati rispettivamente a detta prima (40) e seconda valvola (42) sono previsti elementi di attacco (ila), (21a), in particolare elementi Luer Lock maschiofemmina atti al collegamento con detta prima (152) e seconda linea (152), in particolare su detta prima (152) e seconda (154) linea sono previsti rubinetti di chiusura che consentono/interrompono il flusso di fluido che vi passa attraverso.
  3. 3. Un dispositivo di connessione (100), secondo la rivendicazione 1, in cui detto condotto centrale (50) comprende una porzione tubolare interna (52) avente due bocche di estremità (51, 53), in cui dette bocche di estremità (51,53) in detta configurazione accoppiata (A) sono atte a comprimere un elemento di attivazione(45), contrastato da una molla (46), di detta almeno valvola (40),(42) per portarla in detta posizione aperta (D), ed in cui dette bocche di estremità (51,53) in detta configurazione disaccoppiata (B) perdono il contatto con detto elemento di attivazione (45) e permettono a detta almeno valvola (40),(42) di ritornare in detta posizione normalmente chiusa (C), per effetto di detta molla.
  4. 4. Un dispositivo di connessione (100), secondo la rivendicazione 2 e 3, in cui in corrispondenza di dette bocche di estremità (51,53) sono previsti due connettori di collegamento (51a), (53a) atti a collegarsi rispettivamente con una porzione di collegamento (40a), (42a) di detta prima (40) e seconda (42) valvola, in modo tale da realizzare un riferimento assiale per far combaciare dette bocche di estremità (51,53) con detto elemento di attivazione (45).
  5. 5. Un dispositivo di connessione (100), secondo la rivendicazione 1, in cui detto condotto centrale (50) può essere suddiviso in almeno due porzioni tra loro collegate in modo rilasciabile atte a separarsi quando detta prima (10) e seconda porzione (20) passano da detta configurazione accoppiata (A) a detta configurazione disaccoppiata (B).
  6. 6. Un dispositivo di connessione (100), secondo la rivendicazione 1, in cui detti mezzi di collegamento rilasciabile (30) comprendono esternamente a detto condotto centrale (50), un primo (32) ed un secondo (34) elemento di raccordo a forma di boccola, in particolare una prima (32) ed una seconda (34) boccola atte a staccarsi quando detta forza di trazione supera detto valore predeterminato, in particolare detta prima (32) e seconda (34) boccola sono tra loro accoppiabili lungo una linea di separazione (35) mediante mezzi di attacco (36), ed in cui detta prima (32) o seconda boccola (34) comprendono una coppia di elementi di aggancio (37) atti ad agganciarsi a scatto con una rispettiva porzione di aggancio (38) disposta su una rispettiva valvola (40),(42) opposta a detta prima (32) o seconda boccola (34), in modo tale da permettere il distacco da detta prima o seconda boccola (34) quando detta forza di trazione supera il valore predeterminato, in cui almeno una tra detta coppia di elementi di aggancio (37) è atta a rompersi per consentire la separazione tra detta prima (10) e seconda porzione (20) e il distacco di detto condotto centrale (50), in particolare detti mezzi di attacco (36) comprendono almeno un perno (36a) solidale a detta prima boccola (32) atto a impegnarsi un una sede (36b) ricavata in detta seconda boccola (34), in particolare detto perno (36a) e detta sede (36b) possono vantaggiosamente essere filettati o incollati tra loro.
  7. 7. Un dispositivo di connessione (100), secondo la rivendicazione 6, in cui ciascun elemento di aggancio comprende una aletta flessibile (37) dotata di un rispettivo dente di aggancio (37a) disposto su una estremità, mentre detta porzione di aggancio (38) è una sporgenza a cui si attacca a scatto detto dente di aggancio (37a), in modo da mantenere nella configurazione accoppiata (A) detta prima boccola (32) con detta prima valvola (40) e detta seconda boccola (34) con detta seconda valvola (42) e di conseguenza detta prima (10) e seconda (20) porzione, in particolare dette alette flessibili (37) sono strutturate in modo da prefissare il valore della forza di trazione necessaria alla loro rottura in modo da consentire il distacco atra detta prima e seconda porzione.
  8. 8. Un dispositivo di connessione (100), secondo la rivendicazione 6, in cui detta prima (32) e seconda (34) boccola comprendono, in corrispondenza di detta linea di separazione (35), un primo (60) ed un secondo (62) magnete permanente di polarità contrapposte intergrati in una rispettiva sede (63) di alloggiamento ricavata all'interno di detta prima (32) e seconda (34) boccola.
  9. 9. Un dispositivo di connessione (100), secondo la rivendicazione 6, in cui in detta prima (32) e seconda (34) boccola comprendono mezzi di tenuta (55) predisposti in corrispondenza di detta linea di separazione (35), in particolare detti mezzi di tenuta (55) comprendono una scanalatura (56) perimetrale ricavata su un bordo (57) di almeno una tra detta prima (32) e seconda (34) boccola in cui si impegna una guarnizione (58), ad esempio un o-ring.
  10. 10. Un dispositivo di connessione (100), secondo la rivendicazione 1, in cui detto condotto centrale (50) ha una lunghezza predeterminata, detta lunghezza essendo scelta in modo da corrispondere ad una desiderata soglia di rottura.
IT000130A 2011-11-21 2011-11-21 Struttura di connettore per una linea medicale ITPI20110130A1 (it)

Priority Applications (6)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000130A ITPI20110130A1 (it) 2011-11-21 2011-11-21 Struttura di connettore per una linea medicale
EP12822997.8A EP2782633A1 (en) 2011-11-21 2012-11-21 Structure of connector for medical lines
CN201280067343.9A CN104203333A (zh) 2011-11-21 2012-11-21 医疗管线的连接器的结构
PCT/IB2012/056601 WO2013076667A1 (en) 2011-11-21 2012-11-21 Structure of connector for medical lines
CA2889549A CA2889549A1 (en) 2011-11-21 2012-11-21 Structure of connector for medical lines
US14/359,619 US20140323988A1 (en) 2011-11-21 2012-11-21 Structure of connector for medical lines

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000130A ITPI20110130A1 (it) 2011-11-21 2011-11-21 Struttura di connettore per una linea medicale

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITPI20110130A1 true ITPI20110130A1 (it) 2013-05-22

Family

ID=45373767

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT000130A ITPI20110130A1 (it) 2011-11-21 2011-11-21 Struttura di connettore per una linea medicale

Country Status (6)

Country Link
US (1) US20140323988A1 (it)
EP (1) EP2782633A1 (it)
CN (1) CN104203333A (it)
CA (1) CA2889549A1 (it)
IT (1) ITPI20110130A1 (it)
WO (1) WO2013076667A1 (it)

Cited By (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
USD905217S1 (en) 2018-09-05 2020-12-15 Dometic Sweden Ab Air conditioning apparatus
USD907183S1 (en) 2016-11-23 2021-01-05 Dometic Sweden Ab Air conditioning apparatus
US11772452B2 (en) 2017-11-16 2023-10-03 Dometic Sweden Ab Air conditioning apparatus for recreational vehicles

Families Citing this family (48)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
JP5006317B2 (ja) 2005-07-06 2012-08-22 バスキュラー・パスウェイズ・インコーポレイテッド 静脈カテーテル挿入装置及びその利用方法
ATE489989T1 (de) 2007-05-07 2010-12-15 Vascular Pathways Inc Einführung eines intravenösen katheters und blutentnahmevorrichtung und anwendungsverfahren
US9950139B2 (en) 2010-05-14 2018-04-24 C. R. Bard, Inc. Catheter placement device including guidewire and catheter control elements
US8932258B2 (en) 2010-05-14 2015-01-13 C. R. Bard, Inc. Catheter placement device and method
US10384039B2 (en) 2010-05-14 2019-08-20 C. R. Bard, Inc. Catheter insertion device including top-mounted advancement components
US9872971B2 (en) 2010-05-14 2018-01-23 C. R. Bard, Inc. Guidewire extension system for a catheter placement device
US11925779B2 (en) 2010-05-14 2024-03-12 C. R. Bard, Inc. Catheter insertion device including top-mounted advancement components
US8690833B2 (en) 2011-01-31 2014-04-08 Vascular Pathways, Inc. Intravenous catheter and insertion device with reduced blood spatter
US9095683B2 (en) 2011-02-25 2015-08-04 C. R. Bard, Inc. Medical component insertion device including a retractable needle
USD903101S1 (en) 2011-05-13 2020-11-24 C. R. Bard, Inc. Catheter
GB2537563B (en) * 2013-02-18 2017-09-13 Salisbury Nhs Found Trust Releasable connection for a tube
US10232146B2 (en) 2014-09-05 2019-03-19 C. R. Bard, Inc. Catheter insertion device including retractable needle
USD903100S1 (en) 2015-05-01 2020-11-24 C. R. Bard, Inc. Catheter placement device
CN113350614A (zh) 2015-05-15 2021-09-07 C·R·巴德股份有限公司 包括可延伸的针安全部件的导管放置装置
FR3040754B1 (fr) * 2015-09-04 2017-08-25 Biomerieux Sa Dispositif de connexion d'au moins un tuyau d'evacuation d'un produit avec des moyens de reception dudit produit, par exemple issu d'un appareil d'extraction d'acides nucleiques
US10195415B2 (en) 2015-09-21 2019-02-05 Carefusion 303, Inc. Priming device
DE102016101911A1 (de) * 2016-02-03 2017-08-03 B. Braun Avitum Ag Medizinische Kupplung und medizinisches System mit einer medizinischen Kupplung
US11344220B2 (en) 2016-05-13 2022-05-31 Becton, Dickinson And Company Invasive medical device cover with magnet
CN107693881B (zh) * 2016-08-08 2020-03-24 善德生化科技股份有限公司 安全输液接头
US10032552B2 (en) 2016-08-30 2018-07-24 Becton, Dickinson And Company Cover for tissue penetrating device with integrated magnets and magnetic shielding
SG11201901968TA (en) 2016-09-12 2019-04-29 Bard Inc C R Blood control for a catheter insertion device
DE102016011204A1 (de) * 2016-09-12 2018-03-15 Motan Holding Gmbh Kupplung zur Verbindung zweier Leitungen einer Saugförderanlage miteinander sowie Saugförderanlage
US10485483B1 (en) * 2016-10-17 2019-11-26 Srs Medical Systems, Llc Diagnostic drainage catheter assembly and methods
SE1651467A1 (sv) 2016-11-09 2018-05-10 Tada Medical Ab Coupling device
EP3585471B1 (en) 2017-03-01 2025-01-01 C. R. Bard, Inc. Catheter insertion device
CN107126621A (zh) * 2017-03-30 2017-09-05 史源 用于管路的磁性连接装置
US11612731B2 (en) 2017-09-28 2023-03-28 Colder Products Company Fluid handling devices
CN115253060B (zh) * 2018-01-17 2025-04-01 赛特萨弗股份有限公司 医疗管连接件设备及耦合可拆卸式管线连接件的方法
US11389626B2 (en) 2018-03-07 2022-07-19 Bard Access Systems, Inc. Guidewire advancement and blood flashback systems for a medical device insertion system
TWI645871B (zh) 2018-03-19 2019-01-01 蔡溪進 防止藥液或體液外漏之輸液封閉型接頭
CN110384858B (zh) * 2018-04-18 2021-05-18 蔡溪进 防止药液或体液外漏的输液封闭型接头
USD921884S1 (en) 2018-07-27 2021-06-08 Bard Access Systems, Inc. Catheter insertion device
EP3777936B1 (en) * 2019-08-13 2021-09-22 Gambro Lundia AB Non-removable connection system
CN213312819U (zh) 2019-08-19 2021-06-01 贝克顿·迪金森公司 中线导管放置装置
US20220288378A1 (en) * 2019-09-03 2022-09-15 Elcam Medical A.C.A.L. Breakaway intra-medical tubing connector assembly
CN115667491A (zh) 2020-03-10 2023-01-31 赛阿瑞斯公司 用于细胞处理的系统、装置及方法
US11708924B2 (en) 2020-06-26 2023-07-25 Carefusion 303, Inc. Connector coupling assembly
CN111905210A (zh) * 2020-09-16 2020-11-10 合肥九研医药科技开发有限公司 一种流速可调的湿化氧疗系统
US12208231B2 (en) 2021-06-30 2025-01-28 Carefusion 303, Inc. Fluid connector system
US12403295B2 (en) 2022-08-11 2025-09-02 Carefusion 303, Inc. Fluid connector system
US12208230B2 (en) 2022-11-09 2025-01-28 Carefusion 303, Inc. Fluid connector assembly that seals flow paths when the connectors are disconnected
US12109387B2 (en) 2022-11-11 2024-10-08 Carefusion 303, Inc. Connector coupling assembly
US12180453B2 (en) 2023-03-21 2024-12-31 Cellares Corporation Systems, devices, and methods for electroporation within a cell processing system
US12186518B2 (en) 2023-04-25 2025-01-07 Carefusion 303, Inc. Fluid connector system
US12399193B2 (en) 2023-05-05 2025-08-26 Cellares Corporation Systems, devices, and methods for combined cell processes
US20240410506A1 (en) * 2023-06-06 2024-12-12 Carefusion 303, Inc. Slit-free safe disconnect
US12337321B2 (en) 2023-08-21 2025-06-24 Cellares Corporation Systems, devices, and methods for automatic cell sorting
US12305156B2 (en) 2023-08-21 2025-05-20 Cellares Corporation Systems, devices, and methods for fluid control in a cell processing system

Citations (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US2926934A (en) * 1956-08-27 1960-03-01 Weatherhead Co Coupling
EP0795342A2 (en) * 1996-03-15 1997-09-17 Becton, Dickinson and Company Disconnect for medical access devices
US7264479B1 (en) * 2006-06-02 2007-09-04 Lee Vincent J Coaxial cable magnetic connector
US20080100061A1 (en) * 2006-10-30 2008-05-01 Medtronic, Inc. Breakaway connectors and systems

Family Cites Families (2)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US5555908A (en) * 1995-06-23 1996-09-17 Becton, Dickinson And Company Valved PRN adapter for medical access devices
WO2010117791A1 (en) * 2009-03-30 2010-10-14 Np Medical Inc. Medical valve with distal seal actuator

Patent Citations (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US2926934A (en) * 1956-08-27 1960-03-01 Weatherhead Co Coupling
EP0795342A2 (en) * 1996-03-15 1997-09-17 Becton, Dickinson and Company Disconnect for medical access devices
US7264479B1 (en) * 2006-06-02 2007-09-04 Lee Vincent J Coaxial cable magnetic connector
US20080100061A1 (en) * 2006-10-30 2008-05-01 Medtronic, Inc. Breakaway connectors and systems

Cited By (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
USD907183S1 (en) 2016-11-23 2021-01-05 Dometic Sweden Ab Air conditioning apparatus
US11772452B2 (en) 2017-11-16 2023-10-03 Dometic Sweden Ab Air conditioning apparatus for recreational vehicles
USD905217S1 (en) 2018-09-05 2020-12-15 Dometic Sweden Ab Air conditioning apparatus
USD944374S1 (en) 2018-09-05 2022-02-22 Dometic Sweden Ab Air conditioning apparatus

Also Published As

Publication number Publication date
US20140323988A1 (en) 2014-10-30
WO2013076667A1 (en) 2013-05-30
EP2782633A1 (en) 2014-10-01
CA2889549A1 (en) 2013-05-30
CN104203333A (zh) 2014-12-10

Similar Documents

Publication Publication Date Title
ITPI20110130A1 (it) Struttura di connettore per una linea medicale
JP7039053B2 (ja) 結合デバイス
EP2968907B1 (en) Male luer connector with valve having fluid path and vent path seals
US9726314B2 (en) Aseptic connector with deflectable ring of concern and method
US9839774B2 (en) Medical luer connector
US8974437B2 (en) Coupling for medical fluids
US11566736B2 (en) Aseptic fluid couplings
CA2531422A1 (en) Coupling device for medical lines
JP2014526315A5 (it)
US9851037B2 (en) Fluid connector and method for making sealed fluid connections
US8840577B1 (en) Needleless connector with flexible valve
BR112016016759B1 (pt) conector luer macho valvulado
US10537726B2 (en) Tubular fitting for medical fluid lines
JP2012521806A5 (it)
JP2013510691A5 (it)
PT1834665E (pt) Conector de válvula para linhas médicas
BR112012022980B1 (pt) conector de acesso sem agulha com deslocamento positivo
GB2509501A (en) Fluid cut-off contact valve arrangement
KR102443476B1 (ko) 밸브형 수 루어 커넥터
WO2016193693A3 (en) Medical connector with two valves
CN119677985A (zh) 用于管道配件的直埋式封壳和方法
NZ741983B2 (en) Medical luer connector
TH101443A (th) ตัวต่อของไหลแบบมีลิ้น