ITPI20000019A1 - Struttura di serramento vetrato a taglio termico. - Google Patents

Struttura di serramento vetrato a taglio termico. Download PDF

Info

Publication number
ITPI20000019A1
ITPI20000019A1 ITPI20000019A ITPI20000019A1 IT PI20000019 A1 ITPI20000019 A1 IT PI20000019A1 IT PI20000019 A ITPI20000019 A IT PI20000019A IT PI20000019 A1 ITPI20000019 A1 IT PI20000019A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
appendages
window frame
bars
gasket
space
Prior art date
Application number
Other languages
English (en)
Inventor
Luigi Pistoia
Original Assignee
Penta Trading Aluminium System
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Penta Trading Aluminium System filed Critical Penta Trading Aluminium System
Priority to ITPI20000019 priority Critical patent/IT1316380B1/it
Publication of ITPI20000019A1 publication Critical patent/ITPI20000019A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1316380B1 publication Critical patent/IT1316380B1/it

Links

Landscapes

  • Securing Of Glass Panes Or The Like (AREA)

Description

Descrizione del Invenzione Industriale dal titolo : "STRUTTURA DI SERRAMENTO VETRATO A TAGLIO TERMICO”
Ambito dell 'invenzione
La presente invenzione riguarda il settore dei profilati metallici per infissi e più precisamente concerne una struttura di serramento vetrato a taglio termico.
Brevi cenni alla tecnica nota
I serramenti come porte o finestre che usano profilati metallici hanno normalmente un telaio infisso in una parete e una o più ante mobili vetrate. I profilati formano una cassa metallica allungata per formare i montanti o gli elementi trasversali dei telai o delle ante, per formare le fasce o gli zoccoli delle porte, ecc. I profilati presentano sedi per guarnizioni fermavetro sulle ante, per guarnizioni tra anta e telaio, per guarnizioni atte a fissare alla parete i telai.
Quando i profilati dividono un ambiente caldo e uno freddo, come ad esempio locali riscaldati rispetto ad ambienti esterni freddi, o locali condizionati rispetto ad ambienti esterni caldi, vi è il problema della conduzione termica lungo le parti metalliche dei profilati. Questo provoca dispersioni termiche e condensa.
Per ovviare a questo problema, i profilati che formano anta e telaio vengono organizzati in due casse, una dal lato freddo ed una dal lato caldo, unite tra loro da barrette in materiale non conduttore, ad esempio in poliammide o PVC.
Nei sistemi di profilati a taglio termico, quindi, non è più sostanzialmente possibile la conduzione di calore tra lato caldo e lato freddo attraverso il metallo dei profilati. Tuttavia, la cassa dal lato caldo e quella dal lato freddo, che sono separate dalle barrette, sono affacciate l'una sull'altra e sussiste uno scambio termico per convezione, tramite l'aria presente tra le due casse.
Pertanto, alcuni sistemi di profilati hanno barrette che presentano appendici che si estendono parallelamente al piano del serramento.
Per profilati utilizzati in zoccoli o fasce di porte, di maggiore altezza rispetto a quelli utilizzati per i montanti, lo spazio d'aria esistente tra le due casse viene talvolta riempito con materiale isolante, ad esempio schiuma, oppure viene interposto un setto in materiale isolante .
Le barrette per il taglio termico, inoltre, vengono utilizzate talvolta come supporto per guarnizioni tra anta e telaio, oppure per guarnizioni atti a tappare gli spazi interni esistenti tra le casse dal lato freddo e dal lato caldo, per impedire l'ingresso in tali spazi di condensa, sporco e umidità. In tal caso vengono realizzate barrette speciali per questo tipo di applicazione.
Sintesi dell'invenzione
È scopo della presente invenzione fornire una struttura di serramento vetrato ottenuta mediante sistemi di profilati metallici a taglio termico, in particolare aventi casse profilate una per il lato caldo ed una per quello freddo del serramento separate da barrette in materiale non conduttore di calore, in cui le barrette siano atte, con un unica forma universale, a dividere lo spazio tra le casse in più camere di isolamento, a supportare guarnizioni, a supportare setti divisori per fasce o zoccoli di porte.
È un altro scopo della presente invenzione fornire una struttura di serramento ottenuta con sistemi di profilati a taglio termico, comprendente una cassa dal lato caldo e una dal lato freddo, unite da una pluralità di barrette, in cui almeno una barretta ha una forma tale da ottenere una chiusura totale dello spazio centrale tra la cassa dal lato caldo e quella dal lato freddo, in particolare ottenendo la ripartizione di tale spazio centrale in una pluralità di camere che interrompono i moti convettivi di aria interni tra lato caldo e lato freddo.
È anche scopo della presente invenzione fornire una struttura di serramento ottenuta con sistemi di profilati a taglio termico, in cui sia prevista una barretta che migliora lo sbarramento acustico offerto dal serramento tra i due ambienti che esso separa.
È un ulteriore scopo della presente invenzione fornire una struttura di serramento ottenuta con sistemi di profilati a taglio termico, in cui tali sistemi di profilati possono essere utilizzati anche con barrette tradizionali di diversa dimensione per realizzare serramenti di spessore diverso.
Questi ed altri scopi vengono raggiunti dalla struttura di serramento secondo l'invenzione, in cui le barrette hanno una porzione centrale e due attacchi laterali opposti atti ad impegnarsi in sedi realizzate rispettivamente nella cassa dal lato caldo e in quella dal lato freddo, la cui caratteristica è che dalla porzione centrale si estendono obliquamente almeno due appendici che vanno a creare altrettanti setti divisori obliqui all'interno dello spazio tra le due casse.
Preferibilmente, le due appendici sono convergenti verso il centro dello spazio tra la cassa dal lato caldo e quella dal lato freddo.
La barretta può avere, in una configurazione vantaggiosa, due prime appendici oblique convergenti da un lato della porzione centrale e due seconde appendici convergenti oblique dall'altro lato della porzione centrale. In particolare, la barretta ha sostanzialmente forma di pentagono, con le due prime appendici più lunghe che tendono a toccarsi definendo una camera di isolamento e le due seconde appendici più corte che definiscono una scanalatura di impegno per una guarnizione per tutta la lunghezza della barretta.
Le due prime appendici più lunghe possono essere divaricate elasticamente l'una dall'altra per accogliere tra esse un setto divisorio in caso di sistemi di profilati per realizzare una fascia o uno zoccolo di una porta. In tal caso vengono utilizzate due barrette contrapposte per reggere tra le rispettive coppie di appendici più lunghe il setto divisorio.
Le appendici più corte definiscono una scanalatura di impegno per una guarnizione che può essere in un primo caso una doppia guarnizione tra anta e telaio, per cui una prima barretta secondo l'invenzione è montata tra le casse dell'anta e nella scanalatura porta la guarnizione dell'anta, mentre la seconda barretta è montata tra le casse del telaio e nella scanalatura porta la guarnizione del telaio. In un secondo caso, le barrette sono di supporto per una doppia guarnizione tra una prima ed una seconda anta, sul cosiddetto nodo centrale, in cui una prima barretta secondo l'invenzione è montata tra le casse della prima anta e nella scanalatura porta la guarnizione della prima anta, mentre la seconda barretta è montata tra le casse della seconda anta e nella scanalatura porta la guarnizione della seconda anta. In un terzo caso, ad esempio quando la barretta è montata sulle fasce o gli zoccoli delle porte, o è montata su un'anta con scanalatura rivolta verso il vetro, la scanalatura porta una guarnizione di chiusura per chiudere lo spazio tra le casse dal lato caldo e freddo.
Breve descrizione dei disegni
La struttura di serramento secondo l'invenzione verrà ora illustrata con la descrizione che segue di una loro forma realizzativa, fatta a titolo esemplificativo e non limitativo, con riferimento ai disegni annessi in cui:
- le figure da 1 a 5 mostrano una vista in sezione trasversale di sistemi di infissi a profilati metallici con taglio termico secondo l'invenzione, con isolamento termico ed acustico dello spazio interno alle casse;
- le figure 6 e 7 mostrano una utilizzazione degli stessi sistemi di infissi di figure 2 e 3 a profilati metallici con barrette di tipo tradizionale;
- le figure da 8 a 15 mostrano in sezione trasversale guarnizioni utilizzate per i sistemi di infissi secondo le figure da 1 a 5;
la figura 16 mostra una sezione trasversale della barretta secondo la presente invenzione.
Descrizione delle forme esecutive preferite
Con riferimento alla figura 1, un serramento 1, come ad esempio una porta una finestra ha un vetro 2 montato tramite fermavetro 2a e 2b (fig. 9 e 14) su un'anta 3 girevole attorno ad una cerniera 4 rispetto ad un telaio 5, infisso in una parete 6 con interposizione di una guarnizione 7 (fig.
8).
L'anta 3 ha casse 3a e 3b ottenute mediante profilati in alluminio estruso, rispettivamente una per il lato interno ed una per il lato esterno. Anche il telaio 5 ha casse 5a e 5b ottenute mediante profilati in alluminio estruso, rispettivamente una per il lato interno ed una per 11 lato esterno.
A seconda che l'ambiente interno sia riscaldato o condizionato rispetto all'esterno, le casse interne 3a,5a rappresentano o il lato caldo o il lato freddo del serramento. Tra le casse interne 3a,5a e quelle esterne 3b,5b si forma uno spazio 10.
Per separare i lati caldo e freddo del serramento, e quindi dividere lo spazio 10, sono previste barrette 11 e 12 in materiale non conduttore di calore. La barretta 11 è di tipo con forma a C, con attacchi laterali Ila e llb e porzione centrale 11e rettilinea.
L'altra barretta 12 (fig. 16) ha forma a similare, ma dalla porzione centrale si dipartono obliquamente due prime appendici 12d e, dal lato opposto della porzione centrale, due seconde appendici 12e. Le appendici 12d e 12e vanno a creare nello spazio 10 altrettanti setti divisori obliqui. Esse convergenti verso il centro dello spazio 10 tra le casse interne 3a, 5a e quelle esterne 3b,5b.
In particolare, la barretta 12 ha sostanzialmente forma di pentagono, con le due prime appendici 12d più lunghe che tendono a toccarsi definendo una camera di isolamento e le due seconde appendici più corte 12e che definiscono una scanalatura 14 di impegno per una guarnizione 13 o 15 (fig.
10,13) che corrono per tutta la lunghezza della barretta e sono quindi solidali rispettivamente all'anta 3 o al telaio 5.
Come mostrato in figura 2, può essere prevista una sola guarnizione 25 (fig. 12) sulla barretta 12 del telaio 5 che va a contatto con una delle appendici 12e della barretta 12 sull'anta 3.
In entrambi i casi, lo spazio interno 10 è interamente suddiviso sostanzialmente senza soluzione di corltinuità dall'insieme delle barrette 11, 12 sull'anta 3, guarnizione 13 e 15 ( o 25), e barrette 12 e 11 sul telaio 5. In tal modo sono impediti moti convettivi d'aria all'interno dello spazio 10. Inoltre, la forma complessa del sistema di barrette e guarnizioni fornisce anche una buona barriera per isolamento acustico.
Come mostrato in figura 3, per anta 3 e telaio 5 di maggiore larghezza, possono essere utilizzate tutte barrette 12, due per l'anta 3 e due per il telaio 5. La barretta 12 dell'anta dal lato del vetro ha scanalatura 14 che impegna una guarnizione 16 (fig. 11) per chiudere lo spazio 10 ad eventuale condensa o umidità che dovesse derivare dal vetro 2.
Anche nel caso di figura 4, tutto lo spazio interno 10 del nodo centrale formato dalle ante 3 e 3' è chiuso al passaggio di calore e di rumori con tre barrette a pentagono 12 e du barrette Ila C,
Con riferimento alla figura 5, le due prime appendici più lunghe 12d delle barrette 12 possono essere divaricate elasticamente l'una dall'altra per accogliere tra esse un setto divisorio 17 in polistirolo espanso o altro isolante, in caso di sistemi di profilati per realizzare una fascia o uno zoccolo 8 di una porta. In tal caso vengono utilizzate due barrette 12 contrapposte per reggere tra le rispettive coppie di appendici più lunghe 12d il setto divisorio 17, che suddivide lo spazio 10 tra la cassa interna 8a e quella esterna 8b della fascia o zoccolo della porta. Anche in questo caso le scanalature 14 delle barrette 12 portano le guarnizioni 16 di chiusura dello spazio 10.
Infine, come mostrato in figure 6 e 7 gli stessi profilati uilizzati nelle ante e telai di figure 1, 2 e 3 sono usate per un taglio termico tradizionale.

Claims (6)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Una struttura di serramento vetrato ottenuta mediante sistemi di profilati metallici a taglio termico, in particolare aventi casse profilate una per il lato caldo ed una per quello freddo del serramento separate da barrette in materiale non conduttore di calore, in cui dette barrette sono atte, con un unica forma universale, a dividere lo spazio tra le casse in più camere di isolamento, a supportare guarnizioni, a supportare setti divisori per fasce o zoccoli di porte, dette barrette hanno una porzione centrale e due attacchi laterali opposti atti ad impegnarsi in sedi realizzate rispettivamente nella cassa dal lato caldo e in quella dal lato freddo, caratterizzata dal fatto che dalla porzione centrale si estendono obliquamente almeno due appendici che vanno a creare altrettanti setti divisori obliqui all'interno dello spazio tra le due casse.
  2. 2. Struttura di serramento vetrato secondo la rivendicazione 1, in cui dette due appendici sono convergenti verso il centro dello spazio tra la cassa dal lato caldo e quella dal lato freddo.
  3. 3. Struttura di serramento vetrato secondo la rivendicazione 1, in cui detta barretta ha due prime appendici oblique convergenti da un lato della porzione centrale e due seconde appendici convergenti oblique dall'altro lato della porzione centrale.
  4. 4 . Struttura di serramento vetrato secondo la rivendicazione 3, in cui detta barretta ha sostanzialmente forma di pentagono, con le due prime appendici più lunghe che tendono a toccarsi definendo una camera di isolamento e le due seconde appendici più corte che definiscono una scanalatura di impegno per una guarnizione per tutta la lunghezza della barretta.
  5. 5. Struttura di serramento vetrato secondo la rivendicazione 4, in cui due prime appendici più lunghe possono essere divaricate elasticamente l'una dall'altra per accogliere tra esse un setto divisorio in caso di sistemi di profilati per realizzare una fascia o uno zoccolo di una porta.
  6. 6. Struttura di serramento vetrato secondo la rivendicazione 4, in cui dette appendici più corte definiscono una scanalatura di impegno per una guarnizione che può essere una doppia guarnizione tra anta e telaio, o nel nodo centrale tra due ante, o una guarnizione sulle fasce o gli zoccoli delle porte
ITPI20000019 2000-03-14 2000-03-14 Struttura di serramento vetrato a taglio termico. IT1316380B1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITPI20000019 IT1316380B1 (it) 2000-03-14 2000-03-14 Struttura di serramento vetrato a taglio termico.

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITPI20000019 IT1316380B1 (it) 2000-03-14 2000-03-14 Struttura di serramento vetrato a taglio termico.

Publications (2)

Publication Number Publication Date
ITPI20000019A1 true ITPI20000019A1 (it) 2001-09-14
IT1316380B1 IT1316380B1 (it) 2003-04-10

Family

ID=11452865

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
ITPI20000019 IT1316380B1 (it) 2000-03-14 2000-03-14 Struttura di serramento vetrato a taglio termico.

Country Status (1)

Country Link
IT (1) IT1316380B1 (it)

Also Published As

Publication number Publication date
IT1316380B1 (it) 2003-04-10

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US8322090B2 (en) Thermally efficient window assembly
JP6709294B2 (ja) 引き窓または引き戸用のサッシ、および、このようなサッシに未処理金属表面を提供する方法
US12091906B2 (en) Thermally enhanced multi-component glass doors and windows
KR101311442B1 (ko) 복합창호의 패널 결합구조
KR870000535Y1 (ko) 유니트식 장막벽 조립체
TR201810631T4 (tr) Plastik izolasyon katmanı, kompozit profil ve böyle bir izolasyon katmanı içeren pencere ve bir pencere için bir çerçeve üretmeye dair metot.
PT1953326E (pt) Estrutura de porta ou janela com abertura de deslize comportando um montante oculto vertical de abertura
NL8204590A (nl) Ventilator voor een venster of een ander beglaasd paneel.
KR101669409B1 (ko) 강화유리문 프레임의 설치구조
JP6259344B2 (ja) 複合建具の固定部材と複合建具
US3296743A (en) Combination metal door and door frame unit
KR102058920B1 (ko) 레일은폐형 창호에 설치되는 은폐판의 단열구조
PL231569B1 (pl) Połączenie konstrukcyjne skrzydła drzwi z ościeżnicą
ITPI20000019A1 (it) Struttura di serramento vetrato a taglio termico.
KR101949136B1 (ko) 단열 창호
ITBZ20090002A1 (it) Battente a doppio telaio per serramenti esterni con corrispondente infisso.
ITMI950550A1 (it) Complesso di profilati ed accessori per la realizzazione di serramenti ad elevato isolamento termico e rivestiti in legno
KR20190129338A (ko) 흡습 기능을 가지는 창호
KR20170055656A (ko) 절곡조립식 단열창틀 및 단열창호 구조
KR101499623B1 (ko) 단열 창호 시스템
JP2003120136A (ja) 複層ガラス障子及びその製造方法
EP3121361B1 (en) Covering strip
IT202200005217U1 (it) Struttura di serramenti a taglio termico e relativi sistemi di serramenti
KR102046385B1 (ko) 내부 대류현상을 방지하는 단열 창호
JP7130804B2 (ja) サッシ