ITPD980111A1 - Sistema per la climatizzazione di ambienti, particolarmente cabine a bordo di navi e galleggianti - Google Patents

Sistema per la climatizzazione di ambienti, particolarmente cabine a bordo di navi e galleggianti Download PDF

Info

Publication number
ITPD980111A1
ITPD980111A1 IT98PD000111A ITPD980111A ITPD980111A1 IT PD980111 A1 ITPD980111 A1 IT PD980111A1 IT 98PD000111 A IT98PD000111 A IT 98PD000111A IT PD980111 A ITPD980111 A IT PD980111A IT PD980111 A1 ITPD980111 A1 IT PD980111A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
air
environment
heat exchange
conditioned
environments
Prior art date
Application number
IT98PD000111A
Other languages
English (en)
Original Assignee
Fincantieri Cantieri Navali It
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Family has litigation
First worldwide family litigation filed litigation Critical https://patents.darts-ip.com/?family=11392201&utm_source=google_patent&utm_medium=platform_link&utm_campaign=public_patent_search&patent=ITPD980111(A1) "Global patent litigation dataset” by Darts-ip is licensed under a Creative Commons Attribution 4.0 International License.
Application filed by Fincantieri Cantieri Navali It filed Critical Fincantieri Cantieri Navali It
Priority to IT98PD000111A priority Critical patent/ITPD980111A1/it
Priority to AU38474/99A priority patent/AU3847499A/en
Priority to AT99921136T priority patent/ATE231459T1/de
Priority to EP99921136A priority patent/EP1076626B1/en
Priority to PCT/IT1999/000127 priority patent/WO1999058398A1/it
Priority to DE69905032T priority patent/DE69905032T2/de
Publication of ITPD980111A1 publication Critical patent/ITPD980111A1/it

Links

Classifications

    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B63SHIPS OR OTHER WATERBORNE VESSELS; RELATED EQUIPMENT
    • B63JAUXILIARIES ON VESSELS
    • B63J2/00Arrangements of ventilation, heating, cooling, or air-conditioning
    • B63J2/02Ventilation; Air-conditioning
    • B63J2/04Ventilation; Air-conditioning of living spaces
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F24HEATING; RANGES; VENTILATING
    • F24FAIR-CONDITIONING; AIR-HUMIDIFICATION; VENTILATION; USE OF AIR CURRENTS FOR SCREENING
    • F24F3/00Air-conditioning systems in which conditioned primary air is supplied from one or more central stations to distributing units in the rooms or spaces where it may receive secondary treatment; Apparatus specially designed for such systems
    • F24F3/06Air-conditioning systems in which conditioned primary air is supplied from one or more central stations to distributing units in the rooms or spaces where it may receive secondary treatment; Apparatus specially designed for such systems characterised by the arrangements for the supply of heat-exchange fluid for the subsequent treatment of primary air in the room units

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Combustion & Propulsion (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • General Engineering & Computer Science (AREA)
  • Ocean & Marine Engineering (AREA)
  • Other Air-Conditioning Systems (AREA)
  • Air-Conditioning For Vehicles (AREA)
  • Duct Arrangements (AREA)

Description

DESCRIZIONE
La presente invenzione si riferisce ai sistemi per la climatizzazione di ambienti ed è stata sviluppata con particolare attenzione all'applicazione per la climatizzazione di ambienti, quali ad esempio le cabine a bordo di navi maggiori e minori, galleggianti di vario tipo etc. ...
Al momento attuale, la scelta tradizionalmente adottata per la climatizzazione (o condizionamento, i due termini vengono qui utilizzati come equivalenti fra loro) è quella di diffondere nell'ambiente aria prodotta in appositi centri di produzione e poi distribuita verso i vari ambienti attraverso condotti di diffusione.
Seppur ampiamente affermata, questa soluzione presenta tutta una serie di inconvenienti quali:
- la ridotta efficienza dell'azione di scambio termico attuata tramite aria, che è cattiva conduttrice,
il notevole volume occupato dalle stazioni di condizionamento e dalle condotte, che si riduce in una riduzione dei volumi utili disponibili a bordo;
l'ingombro complessivo, apprezzabile anche in termini di peso, delle condotte utilizzate per la diffusione dell'aria e delle stazioni di produzione di aria (stazioni di condizionamento) che comportano l'installazione di pesanti macchinari;
- la rumorosità derivante dal flusso delle masse di aria attraverso le condotte di distribuzione; e
- l'intrinseca complessità del sistema, che ha con-seguenze negative anche in termini di onerosità di manutenzione .
La presente invenzione si prefigge lo scopo di fornire un sistema innovativo per la climatizzazione di tali ambienti, in grado di eliminare gli inconvenienti sopra citati .
Secondo la presente invenzione, tale scopo viene raggiunto grazie ad un sistema per la climatizzazione di ambienti avente le caratteristiche richiamate nelle rivendicazioni che seguono.
In sintesi, il sistema secondo l'invenzione si basa sull'adozione della tecnica nota come condizionamento statico ("static cooling") che prevede di utilizzare direttamente un liquido diatermico, tipicamente acqua, per effettuare gli scambi termici necessari per condizionare gli ambienti climatizzati.
Nel caso, che è quello più corrente, del raffreddamento degli ambienti, l'acqua viene utilizzata direttamente per rendere più fredde, rispetto all'ambiente che si vuole condizionare, alcune superfici come soffitti e/o pavimenti. Il relativo scambio termico risulta molto più efficace rispetto a quello con l'aria - che è un cattiva conduttrice del calore - offrendo innumerevoli vantaggi rispetto alla soluzione tradizionale.
La soluzione secondo l'invenzione può essere utilizzata in abbinamento ad un impianto per convogliare aria negli ambienti che si vogliono condizionare. In questo caso, però, è possibile ridurre l'apporto di aria alla quantità minima sufficiente a garantire il contenuto di ossigeno, umidità e temperatura per il benessere generale all'interno dell'ambiente climatizzato.
I vantaggi della soluzione secondo l'invenzione possono essere sintetizzati nei termini seguenti.
In primo luogo è possibile conseguire un notevole risparmio energetico globale (le esperienze condotte dalla Richiedente indicano un risparmio energetico dell'ordine del 40%) rispetto ai sistemi convenzionali. Tale risparmio è determinato non solo dalla migliore efficacia degli scambi termici realizzati con l'acqua anziché con l'aria, ma anche dal fatto che in molte occasioni è possibile realizzare un raffreddamento naturale con acqua senza dover ricorrere di necessità ad acqua raffreddata in modo positivo tramite una macchina frigorigena (chilled water).
In secondo luogo, l'invenzione consente di conseguire una consistente riduzione dei pesi, in quanto le condotte per la diffusione dell'aria possono essere sostituite da tubicini per la distribuzione di acqua. Più ancora risulta determinante il fatto che vengono eliminate le stazioni di condizionamento dell'aria, con la conseguente eliminazione dei pesanti macchinari per la produzione di aria refrigerata. In campo navale e specificamente per navi passeggeri, la riduzione dei pesi offre un consistente vantaggio competitivo.
In parallelo, l'invenzione consegue una notevole riduzione dei volumi occupati dalle stazioni di condizionamento nelle zone epicentriche di localizzazione delle cabine e sale pubbliche dell'imbarcazione, con possibilità di incremento consistente dei volumi utili (cosiddetti volumi "vendibili").
La soluzione secondo l'invenzione realizza scambi termici statici senza movimentazione artificiale di aria e risulta quindi essere intrinsecamente silenziosa.
Ulteriori vantaggi dell'invenzione sono riconducibili alla riduzione dei costi globali per merito della semplificazione degli impianti dei problemi di manutenzione (riduzione del numero di macchine necessarie, riduzione delle masse isolanti, minor uso di serrande di controllo, ecc.) ed al generale miglioramento dell'agio o comfort di bordo sia per l'attenuazione dei rumori, sia per gli scambi termici più naturali apprezzati sotto forma di maggior benessere per il corpo umano.
In sintesi, l'applicazione in campo navale della tecnica dello "static cooling" aggiunge alle convenienze globali quella di incrementare, ad esempio sulle navi passeggeri, gli spazi vendibili, con notevoli vantaggi dal punto di vista tecnico perché consente di utilizzare un solo circuito per controllare negli ambienti l'ossigeno, l'umidità, la temperatura, con notevoli benefici di comfort e di peso. Ancora, si conseguono vantaggi in termini di esercizio della nave poiché si riducono al minimo i problemi di manutenzione e di regolazione degli impianti.
L'invenzione verrà ora descritta, a puro titolo di esempio non limitativo, con riferimento ai disegni annessi, nei quali:
- la figura 1 è una generale vista in pianta di una cabina di un'imbarcazione provvista di un sistema di climatizzazione secondo l’invenzione, e
la figura 2 illustra in maggior dettaglio le caratteristiche specifiche del sistema secondo l'invenzione .
La vista della figura 1 corrisponde, come già detto, ad una generale vista in pianta di una cabina situata a bordo di una nave o di un galleggiante: si può trattare tipicamente di una cabina passeggeri a bordo di una nave civile di qualunque tipo.
Della cabina, indicata nel complesso con C e provvista di una porzione o locale T per i servizi igienici è visibile nella figura 1 il pavimento P ricoperto da un complesso di doghe così da dare origine ad una struttura riprodotta in modo pressoché identico anche nel soffitto W della cabina stessa, parte del quale è rappresentato nella figura 2.
Come meglio si vedrà nel seguito, la soluzione secondo l'invenzione si basa sull'idea di utilizzare almeno una delle pareti della cabina,C (quindi il pavimento P e/o il soffitto W e/o una qualsiasi delle altre pareti della cabina C) per attuare uno scambio termico con un fluido diatermico, tipicamente acqua, secondo le modalità illustrate in dettaglio nella figura 2 con riferimento al soffitto W. Tali superfici, più fredde dell'ambiente da condizionare di circa 10°C, assorbono il calore secondo necessità a differenza dei sistemi tradizionali che immettono nell'ambiente aria fredda. Resta comunque inteso che la soluzione illustrata nella figura con riferimento al soffitto W è suscettibile di essere trasposta in modo pressoché identico ad una qualsiasi delle altre pareti della cabina C.
Esaminando in maggior dettaglio la figura 2 ,si può osservare come le doghe D formanti la copertura del soffitto W portino associate, immediatamente al disopra di esse, unità di scambio termico tipicamente configurate come radiatori 1. Si tratta di preferenza di radiatori lamellari del tipo di quelli utilizzati, ad esempio, quali scambiatori di calore negli impianti di raffreddamento o di clima tizzazione degli autoveicoli, oppure nei condizionatori d'aria, ecc.
I suddetti radiatori 1 vengono di preferenza disposti immediatamente a ridosso delle doghe D, le quali, anche qui di preferenza, sono di solito realizzate di materiale metallico così da migliorare lo scambio termico. I radiatori 1 sono inseriti nell'ambito di una rete di circolazione d'acqua, preferibilmente raffreddata in modo positivo (chilled water). La rete di circolazione dell'acqua comprende, nella porzione di impianto visibile nella figura 2, un tubo di mandata 2 ed un tubo di ritorno 3 da cui si diramano rispettive tubazioni di distribuzione locale rispettivamente di mandata 4 e di ritorno 5.
Si apprezzerà peraltro che la soluzione illustrata nel disegno, in cui i radiatori 1 sono occultati rispetto all'esterno dalle doghe D non è imperativa. E' infatti impossibile pensare di configurare i radiatori 1, almeno sulla loro faccia inferiore, in modo tale per cui gli stessi possano essere direttamente esposti all'ambiente condizionato. Analogamente, l'adozione di radiatori 1 quali i radiatori lamellari illustrati nella figura 2, seppur preferenziale, non è imperativa: una efficace funzione di scambio può essere ottenuta anche semplicemente configurando la rete di distribuzione dell'acqua sotto forma di una serpentina di tubicini di piccolo diametro formanti una rete di distribuzione dell'acqua che si estende in modo diffuso sulla parete rappresentata nell'esempio illustrato dal soffitto W.
Le tubazioni principali di mandata 2 e di ritorno 3 fanno capo ad una stazione di erogazione dell'acqua che, come già indicato in precedenza, è di solito costituita da acqua raffreddata (chilled water) prodotta in una o più stazioni frigorigene centralizzate installate a bordo della nave o del galleggiante (non illustrate, ma di tipo noto). Si apprezzerà peraltro che, almeno in condizioni ambientali non particolarmente critiche, un'azione di climatizzazione efficace può essere ottenuta semplicemente facendo circolare acqua alla temperatura in cui la stessa è immagazzinata a bordo (o alla temperatura cui essa viene prelevata dallo specchio d'acqua in cui la nave o galleggiante si trova al momento previa eventuale desalinizzazione/filtraggio), dunque senza che si debba per necessità procedere ad un'azione di abbassamento positivo della temperatura della stessa, con l'assorbimento energetico che deriva.
Il riferimento numerico 6 indica una tubazione di diffusione di aria facente capo, attraverso un rispettivo condotto di distribuzione locale 7, ad un diffusore 8 (di preferenza di tipo silenziato) che si apre all'interno della cabina C, così da poter assicurare comunque l'apporto nella cabina di una quantità minima di aria sufficiente a garantire il contenuto di ossigeno, umidità e temperatura suscettibili di assicurare il benessere generale delle persone occupanti la cabina.
Naturalmente, fermo restando il principio dell'invenzione, i particolari di realizzazione e le forme di attuazione potranno essere ampiamente variati rispetto a quanto descritto ed illustrato, senza per questo uscire dall'ambito della presente invenzione.

Claims (6)

  1. inoltre mezzi (6 a 8) per diffondere aria in quantità controllata all'interno dell'ambiente climatizzato. 7. Sistema secondo una qualsiasi delle precedenti rivendicazioni, caratterizzato dal fatto che detti mezzi di scambio termico (1) sono associati al soffitto (W) dell'ambiente da climatizzare. Il tutto sostanzialmente come descritto ed illustrato e per gli scopi specificati. RIVENDICAZIONI 1. Sistema per la climatizzazione di ambienti, particolarmente cabine a bordo di navi e galleggianti, caratterizzato dal fatto che comprende, in corrispondenza di almeno una (W) delle pareti dell’ambiente, mezzi di scambio termico (1) alimentati con un liquido diatermico quale acqua.
  2. 2. Sistema secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che comprende mezzi di distribuzione (2, 3) per alimentare a detti mezzi di scambio termico (1) acqua raffreddata per effettuare gli scambi termici necessari per abbassare la temperatura nell’ambiente climatizzato.
  3. 3. Sistema secondo la rivendicazione 1 o la rivendicazione 2, caratterizzato dal fatto che detti mezzi di scambio termico (1) comprendono radiatori (1).
  4. 4. Sistema secondo la rivendicazione 3, caratterizzato dal fatto che detti radiatori (1) sono radiatori lamellari.
  5. 5. Sistema secondo una qualsiasi delle precedenti rivendicazioni, caratterizzato dal fatto che detti mezzi di scambio termico (1) sono collocati in posizione adiacente a detta almeno una parete (W) dell'ambiente da climatizzare ed occultati alla vista da formazioni di paramento (D) di materiale termicamente conduttivo.
  6. 6. Sistema secondo una qualsiasi delle precedenti rivendicazioni, caratterizzato dal fatto che
IT98PD000111A 1998-05-11 1998-05-11 Sistema per la climatizzazione di ambienti, particolarmente cabine a bordo di navi e galleggianti ITPD980111A1 (it)

Priority Applications (6)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT98PD000111A ITPD980111A1 (it) 1998-05-11 1998-05-11 Sistema per la climatizzazione di ambienti, particolarmente cabine a bordo di navi e galleggianti
AU38474/99A AU3847499A (en) 1998-05-11 1999-05-11 A system for air-conditioning environments, particularly cabins on board ships and barges
AT99921136T ATE231459T1 (de) 1998-05-11 1999-05-11 System zur klimatisierung von raümen, insbesondere in schiffen und fahrtschiff-kabinen
EP99921136A EP1076626B1 (en) 1998-05-11 1999-05-11 A system for air-conditioning environments, particularly cabins on board ships and barges
PCT/IT1999/000127 WO1999058398A1 (it) 1998-05-11 1999-05-11 Air-conditioning system for rooms, particularly for ship and floating cabins
DE69905032T DE69905032T2 (de) 1998-05-11 1999-05-11 System zur klimatisierung von raümen, insbesondere in schiffen und fahrtschiff-kabinen

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT98PD000111A ITPD980111A1 (it) 1998-05-11 1998-05-11 Sistema per la climatizzazione di ambienti, particolarmente cabine a bordo di navi e galleggianti

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITPD980111A1 true ITPD980111A1 (it) 1999-11-11

Family

ID=11392201

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT98PD000111A ITPD980111A1 (it) 1998-05-11 1998-05-11 Sistema per la climatizzazione di ambienti, particolarmente cabine a bordo di navi e galleggianti

Country Status (6)

Country Link
EP (1) EP1076626B1 (it)
AT (1) ATE231459T1 (it)
AU (1) AU3847499A (it)
DE (1) DE69905032T2 (it)
IT (1) ITPD980111A1 (it)
WO (1) WO1999058398A1 (it)

Families Citing this family (1)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
CN105564626B (zh) * 2015-12-14 2020-06-19 浙江海洋学院 一种滚塑游艇

Family Cites Families (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE4017847A1 (de) * 1990-06-02 1991-12-05 Kurt Dipl Ing Karl Abgehaengte decke
JP2602194B2 (ja) * 1993-03-15 1997-04-23 株式会社インターセントラル 冷暖房装置および該装置に用いる床パネル
JP3759777B2 (ja) * 1995-12-28 2006-03-29 大和ハウス工業株式会社 天井空調装置
IT1288578B1 (it) * 1996-02-16 1998-09-23 Fincantieri Cantieri Navali It Dispositivo di condizionamento dell'aria particolarmente per cabine di navi da crociera

Also Published As

Publication number Publication date
EP1076626A1 (en) 2001-02-21
AU3847499A (en) 1999-11-29
DE69905032T2 (de) 2003-09-25
WO1999058398A1 (it) 1999-11-18
DE69905032D1 (de) 2003-02-27
EP1076626B1 (en) 2003-01-22
ATE231459T1 (de) 2003-02-15

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US3326112A (en) Air conditioning and lighting system
JP2016003808A (ja) 放射空調システム
ITPD980111A1 (it) Sistema per la climatizzazione di ambienti, particolarmente cabine a bordo di navi e galleggianti
JP6502696B2 (ja) 給気ボックス及び給気ボックスを用いた居室用の空調システム
JP2012172963A (ja) ハイブリッド空調システム
JPH06229034A (ja) 建築物における躯体構造
FI87273B (fi) Foerfarande foer luftkonditionering och uppvaermning av ett rumsutrymme samt ett luftkonditionerat och uppvaermt rumsutrymme.
JP3759777B2 (ja) 天井空調装置
Stahl et al. A new development in air conditioning.
JP4993932B2 (ja) ユニット式建物のダクト設置構造、及びユニット式建物
SE513564C2 (sv) Kyltak
JP2006132822A (ja) 建物の室内空調システム
JPS57142436A (en) Wall surface cooling system
US3353592A (en) Temperature controlling apparatus
JPH0754736Y2 (ja) オフイス空間の温度分布緩和装置
JPH11325508A (ja) 空調システム
JP2021042628A (ja) 建築物の空調システム
WO2002006735A1 (en) Supply air device and method for ventilation where room air is induced to the fresh air flow
Stenftenagel UnderfloorAir Distribution Systems
JP3189532U (ja) 建物の遮熱および断熱システム
JP2019086272A (ja) 階間を空調・換気のダクト・チャンバーに利用する技術
JPH07190469A (ja) セントラル空調用ダクト構造
ITVR990023A1 (it) Collettore modulare provvisto di sistema di termoregolazione per impianti di riscaldamento a pannelli radianti o simili
FI59865B (fi) Foerfarande vid ventilering av laegenheter och lokaler
JPS57175836A (en) Air conditioner