ITPD980022A1 - Composti n-solfatati dell'acido ialuronico e dei suoi derivati ad atti vita' anticoagualante e antitrombotica e processo per la preparazione - Google Patents
Composti n-solfatati dell'acido ialuronico e dei suoi derivati ad atti vita' anticoagualante e antitrombotica e processo per la preparazioneInfo
- Publication number
- ITPD980022A1 ITPD980022A1 ITPD980022A ITPD980022A1 IT PD980022 A1 ITPD980022 A1 IT PD980022A1 IT PD980022 A ITPD980022 A IT PD980022A IT PD980022 A1 ITPD980022 A1 IT PD980022A1
- Authority
- IT
- Italy
- Prior art keywords
- hyaluronic acid
- sulphated compounds
- sulphated
- preparation
- biomaterials
- Prior art date
Links
- 150000001875 compounds Chemical class 0.000 title claims description 48
- KIUKXJAPPMFGSW-DNGZLQJQSA-N (2S,3S,4S,5R,6R)-6-[(2S,3R,4R,5S,6R)-3-Acetamido-2-[(2S,3S,4R,5R,6R)-6-[(2R,3R,4R,5S,6R)-3-acetamido-2,5-dihydroxy-6-(hydroxymethyl)oxan-4-yl]oxy-2-carboxy-4,5-dihydroxyoxan-3-yl]oxy-5-hydroxy-6-(hydroxymethyl)oxan-4-yl]oxy-3,4,5-trihydroxyoxane-2-carboxylic acid Chemical compound CC(=O)N[C@H]1[C@H](O)O[C@H](CO)[C@@H](O)[C@@H]1O[C@H]1[C@H](O)[C@@H](O)[C@H](O[C@H]2[C@@H]([C@@H](O[C@H]3[C@@H]([C@@H](O)[C@H](O)[C@H](O3)C(O)=O)O)[C@H](O)[C@@H](CO)O2)NC(C)=O)[C@@H](C(O)=O)O1 KIUKXJAPPMFGSW-DNGZLQJQSA-N 0.000 title claims description 44
- 238000002360 preparation method Methods 0.000 title claims description 40
- 229920002674 hyaluronan Polymers 0.000 title claims description 26
- 229960003160 hyaluronic acid Drugs 0.000 title claims description 26
- 230000002785 anti-thrombosis Effects 0.000 title claims description 14
- 238000000034 method Methods 0.000 title description 26
- 230000008569 process Effects 0.000 title description 12
- 230000003712 anti-aging effect Effects 0.000 title 1
- LFQSCWFLJHTTHZ-UHFFFAOYSA-N Ethanol Chemical compound CCO LFQSCWFLJHTTHZ-UHFFFAOYSA-N 0.000 claims description 53
- ZMXDDKWLCZADIW-UHFFFAOYSA-N N,N-Dimethylformamide Chemical compound CN(C)C=O ZMXDDKWLCZADIW-UHFFFAOYSA-N 0.000 claims description 42
- 239000012620 biological material Substances 0.000 claims description 27
- 238000005670 sulfation reaction Methods 0.000 claims description 26
- -1 anti-infectives Substances 0.000 claims description 24
- 150000003839 salts Chemical class 0.000 claims description 23
- 150000004804 polysaccharides Polymers 0.000 claims description 21
- 239000000047 product Substances 0.000 claims description 21
- 229920001282 polysaccharide Polymers 0.000 claims description 17
- 239000005017 polysaccharide Substances 0.000 claims description 17
- 150000002148 esters Chemical class 0.000 claims description 16
- 239000013543 active substance Substances 0.000 claims description 15
- 239000003146 anticoagulant agent Substances 0.000 claims description 15
- IAZDPXIOMUYVGZ-UHFFFAOYSA-N Dimethylsulphoxide Chemical compound CS(C)=O IAZDPXIOMUYVGZ-UHFFFAOYSA-N 0.000 claims description 13
- 125000003277 amino group Chemical group 0.000 claims description 13
- 125000002887 hydroxy group Chemical group [H]O* 0.000 claims description 12
- 238000011282 treatment Methods 0.000 claims description 12
- 230000019635 sulfation Effects 0.000 claims description 11
- 238000006640 acetylation reaction Methods 0.000 claims description 10
- 229940127219 anticoagulant drug Drugs 0.000 claims description 10
- 125000003178 carboxy group Chemical group [H]OC(*)=O 0.000 claims description 9
- IKDUDTNKRLTJSI-UHFFFAOYSA-N hydrazine hydrate Chemical compound O.NN IKDUDTNKRLTJSI-UHFFFAOYSA-N 0.000 claims description 9
- 230000036961 partial effect Effects 0.000 claims description 9
- 238000000576 coating method Methods 0.000 claims description 8
- 230000006870 function Effects 0.000 claims description 8
- 239000008194 pharmaceutical composition Substances 0.000 claims description 8
- 210000004369 blood Anatomy 0.000 claims description 7
- 239000008280 blood Substances 0.000 claims description 7
- 210000003709 heart valve Anatomy 0.000 claims description 7
- 229910001385 heavy metal Inorganic materials 0.000 claims description 7
- 229920000642 polymer Polymers 0.000 claims description 7
- 108090000623 proteins and genes Proteins 0.000 claims description 7
- 102000008186 Collagen Human genes 0.000 claims description 6
- 108010035532 Collagen Proteins 0.000 claims description 6
- XEEYBQQBJWHFJM-UHFFFAOYSA-N Iron Chemical compound [Fe] XEEYBQQBJWHFJM-UHFFFAOYSA-N 0.000 claims description 6
- 230000003110 anti-inflammatory effect Effects 0.000 claims description 6
- 239000011248 coating agent Substances 0.000 claims description 6
- 229920001436 collagen Polymers 0.000 claims description 6
- 239000000499 gel Substances 0.000 claims description 6
- BASFCYQUMIYNBI-UHFFFAOYSA-N platinum Chemical compound [Pt] BASFCYQUMIYNBI-UHFFFAOYSA-N 0.000 claims description 6
- 230000002265 prevention Effects 0.000 claims description 6
- 102000004169 proteins and genes Human genes 0.000 claims description 6
- 238000001356 surgical procedure Methods 0.000 claims description 6
- 210000001519 tissue Anatomy 0.000 claims description 6
- 229920002683 Glycosaminoglycan Polymers 0.000 claims description 5
- 239000003795 chemical substances by application Substances 0.000 claims description 5
- 201000010099 disease Diseases 0.000 claims description 5
- 208000037265 diseases, disorders, signs and symptoms Diseases 0.000 claims description 5
- 229920002635 polyurethane Polymers 0.000 claims description 5
- 239000004814 polyurethane Substances 0.000 claims description 5
- 150000003242 quaternary ammonium salts Chemical class 0.000 claims description 5
- 239000011347 resin Substances 0.000 claims description 5
- 229920005989 resin Polymers 0.000 claims description 5
- 229920001059 synthetic polymer Polymers 0.000 claims description 5
- GJCOSYZMQJWQCA-UHFFFAOYSA-N 9H-xanthene Chemical compound C1=CC=C2CC3=CC=CC=C3OC2=C1 GJCOSYZMQJWQCA-UHFFFAOYSA-N 0.000 claims description 4
- 229920001817 Agar Polymers 0.000 claims description 4
- 229920000936 Agarose Polymers 0.000 claims description 4
- 229920002101 Chitin Polymers 0.000 claims description 4
- 229920001661 Chitosan Polymers 0.000 claims description 4
- 108090000790 Enzymes Proteins 0.000 claims description 4
- 102000004190 Enzymes Human genes 0.000 claims description 4
- 102000009123 Fibrin Human genes 0.000 claims description 4
- 108010073385 Fibrin Proteins 0.000 claims description 4
- BWGVNKXGVNDBDI-UHFFFAOYSA-N Fibrin monomer Chemical compound CNC(=O)CNC(=O)CN BWGVNKXGVNDBDI-UHFFFAOYSA-N 0.000 claims description 4
- 229920002148 Gellan gum Polymers 0.000 claims description 4
- 229920002230 Pectic acid Polymers 0.000 claims description 4
- 102000007079 Peptide Fragments Human genes 0.000 claims description 4
- 108010033276 Peptide Fragments Proteins 0.000 claims description 4
- 239000008272 agar Substances 0.000 claims description 4
- 229920000615 alginic acid Polymers 0.000 claims description 4
- 235000010443 alginic acid Nutrition 0.000 claims description 4
- 230000000259 anti-tumor effect Effects 0.000 claims description 4
- 125000003118 aryl group Chemical group 0.000 claims description 4
- 239000001913 cellulose Substances 0.000 claims description 4
- 229920002678 cellulose Polymers 0.000 claims description 4
- 229950003499 fibrin Drugs 0.000 claims description 4
- 238000001914 filtration Methods 0.000 claims description 4
- 150000004676 glycans Polymers 0.000 claims description 4
- 239000012528 membrane Substances 0.000 claims description 4
- 239000004005 microsphere Substances 0.000 claims description 4
- 239000002077 nanosphere Substances 0.000 claims description 4
- 239000004745 nonwoven fabric Substances 0.000 claims description 4
- LCLHHZYHLXDRQG-ZNKJPWOQSA-N pectic acid Chemical compound O[C@@H]1[C@@H](O)[C@@H](O)O[C@H](C(O)=O)[C@@H]1OC1[C@H](O)[C@@H](O)[C@@H](OC2[C@@H]([C@@H](O)[C@@H](O)[C@H](O2)C(O)=O)O)[C@@H](C(O)=O)O1 LCLHHZYHLXDRQG-ZNKJPWOQSA-N 0.000 claims description 4
- 239000001814 pectin Substances 0.000 claims description 4
- 235000010987 pectin Nutrition 0.000 claims description 4
- 229920003175 pectinic acid Polymers 0.000 claims description 4
- 239000010318 polygalacturonic acid Substances 0.000 claims description 4
- 102000040430 polynucleotide Human genes 0.000 claims description 4
- 108091033319 polynucleotide Proteins 0.000 claims description 4
- 239000002157 polynucleotide Substances 0.000 claims description 4
- 239000000523 sample Substances 0.000 claims description 4
- 230000001180 sulfating effect Effects 0.000 claims description 4
- 229920001285 xanthan gum Polymers 0.000 claims description 4
- 208000032544 Cicatrix Diseases 0.000 claims description 3
- RYGMFSIKBFXOCR-UHFFFAOYSA-N Copper Chemical compound [Cu] RYGMFSIKBFXOCR-UHFFFAOYSA-N 0.000 claims description 3
- 206010028980 Neoplasm Diseases 0.000 claims description 3
- KJTLSVCANCCWHF-UHFFFAOYSA-N Ruthenium Chemical compound [Ru] KJTLSVCANCCWHF-UHFFFAOYSA-N 0.000 claims description 3
- BUGBHKTXTAQXES-UHFFFAOYSA-N Selenium Chemical compound [Se] BUGBHKTXTAQXES-UHFFFAOYSA-N 0.000 claims description 3
- BQCADISMDOOEFD-UHFFFAOYSA-N Silver Chemical compound [Ag] BQCADISMDOOEFD-UHFFFAOYSA-N 0.000 claims description 3
- ATJFFYVFTNAWJD-UHFFFAOYSA-N Tin Chemical compound [Sn] ATJFFYVFTNAWJD-UHFFFAOYSA-N 0.000 claims description 3
- 208000031737 Tissue Adhesions Diseases 0.000 claims description 3
- RTAQQCXQSZGOHL-UHFFFAOYSA-N Titanium Chemical compound [Ti] RTAQQCXQSZGOHL-UHFFFAOYSA-N 0.000 claims description 3
- 208000027418 Wounds and injury Diseases 0.000 claims description 3
- HCHKCACWOHOZIP-UHFFFAOYSA-N Zinc Chemical compound [Zn] HCHKCACWOHOZIP-UHFFFAOYSA-N 0.000 claims description 3
- QCWXUUIWCKQGHC-UHFFFAOYSA-N Zirconium Chemical compound [Zr] QCWXUUIWCKQGHC-UHFFFAOYSA-N 0.000 claims description 3
- 239000000556 agonist Substances 0.000 claims description 3
- 230000001476 alcoholic effect Effects 0.000 claims description 3
- 125000001931 aliphatic group Chemical group 0.000 claims description 3
- 239000003242 anti bacterial agent Substances 0.000 claims description 3
- 230000002924 anti-infective effect Effects 0.000 claims description 3
- 230000000840 anti-viral effect Effects 0.000 claims description 3
- 229940088710 antibiotic agent Drugs 0.000 claims description 3
- 229960005475 antiinfective agent Drugs 0.000 claims description 3
- 239000004599 antimicrobial Substances 0.000 claims description 3
- 229910052787 antimony Inorganic materials 0.000 claims description 3
- WATWJIUSRGPENY-UHFFFAOYSA-N antimony atom Chemical compound [Sb] WATWJIUSRGPENY-UHFFFAOYSA-N 0.000 claims description 3
- 239000003443 antiviral agent Substances 0.000 claims description 3
- 229910052785 arsenic Inorganic materials 0.000 claims description 3
- RQNWIZPPADIBDY-UHFFFAOYSA-N arsenic atom Chemical compound [As] RQNWIZPPADIBDY-UHFFFAOYSA-N 0.000 claims description 3
- 229910052797 bismuth Inorganic materials 0.000 claims description 3
- JCXGWMGPZLAOME-UHFFFAOYSA-N bismuth atom Chemical compound [Bi] JCXGWMGPZLAOME-UHFFFAOYSA-N 0.000 claims description 3
- 229910052792 caesium Inorganic materials 0.000 claims description 3
- TVFDJXOCXUVLDH-UHFFFAOYSA-N caesium atom Chemical compound [Cs] TVFDJXOCXUVLDH-UHFFFAOYSA-N 0.000 claims description 3
- 230000001713 cholinergic effect Effects 0.000 claims description 3
- 229910017052 cobalt Inorganic materials 0.000 claims description 3
- 239000010941 cobalt Substances 0.000 claims description 3
- GUTLYIVDDKVIGB-UHFFFAOYSA-N cobalt atom Chemical compound [Co] GUTLYIVDDKVIGB-UHFFFAOYSA-N 0.000 claims description 3
- 229910052802 copper Inorganic materials 0.000 claims description 3
- 239000010949 copper Substances 0.000 claims description 3
- 239000002537 cosmetic Substances 0.000 claims description 3
- 239000000824 cytostatic agent Substances 0.000 claims description 3
- 230000001085 cytostatic effect Effects 0.000 claims description 3
- PCHJSUWPFVWCPO-UHFFFAOYSA-N gold Chemical compound [Au] PCHJSUWPFVWCPO-UHFFFAOYSA-N 0.000 claims description 3
- 229910052737 gold Inorganic materials 0.000 claims description 3
- 239000010931 gold Substances 0.000 claims description 3
- 238000001631 haemodialysis Methods 0.000 claims description 3
- 230000035876 healing Effects 0.000 claims description 3
- 210000002216 heart Anatomy 0.000 claims description 3
- 230000000322 hemodialysis Effects 0.000 claims description 3
- 125000000623 heterocyclic group Chemical group 0.000 claims description 3
- 230000001969 hypertrophic effect Effects 0.000 claims description 3
- 238000001727 in vivo Methods 0.000 claims description 3
- 229910052742 iron Inorganic materials 0.000 claims description 3
- QSHDDOUJBYECFT-UHFFFAOYSA-N mercury Chemical compound [Hg] QSHDDOUJBYECFT-UHFFFAOYSA-N 0.000 claims description 3
- 229910052753 mercury Inorganic materials 0.000 claims description 3
- 238000006213 oxygenation reaction Methods 0.000 claims description 3
- 229910052697 platinum Inorganic materials 0.000 claims description 3
- 230000002285 radioactive effect Effects 0.000 claims description 3
- 239000000941 radioactive substance Substances 0.000 claims description 3
- 229910052707 ruthenium Inorganic materials 0.000 claims description 3
- 231100000241 scar Toxicity 0.000 claims description 3
- 230000037387 scars Effects 0.000 claims description 3
- 229910052711 selenium Inorganic materials 0.000 claims description 3
- 239000011669 selenium Substances 0.000 claims description 3
- 229910052709 silver Inorganic materials 0.000 claims description 3
- 239000004332 silver Substances 0.000 claims description 3
- 229910052712 strontium Inorganic materials 0.000 claims description 3
- CIOAGBVUUVVLOB-UHFFFAOYSA-N strontium atom Chemical compound [Sr] CIOAGBVUUVVLOB-UHFFFAOYSA-N 0.000 claims description 3
- 239000000126 substance Substances 0.000 claims description 3
- 239000003894 surgical glue Substances 0.000 claims description 3
- 229910052718 tin Inorganic materials 0.000 claims description 3
- 229910052719 titanium Inorganic materials 0.000 claims description 3
- 239000010936 titanium Substances 0.000 claims description 3
- WFKWXMTUELFFGS-UHFFFAOYSA-N tungsten Chemical compound [W] WFKWXMTUELFFGS-UHFFFAOYSA-N 0.000 claims description 3
- 229910052721 tungsten Inorganic materials 0.000 claims description 3
- 239000010937 tungsten Substances 0.000 claims description 3
- 230000002792 vascular Effects 0.000 claims description 3
- 229910052725 zinc Inorganic materials 0.000 claims description 3
- 239000011701 zinc Substances 0.000 claims description 3
- 229910052726 zirconium Inorganic materials 0.000 claims description 3
- 244000043261 Hevea brasiliensis Species 0.000 claims description 2
- 208000026350 Inborn Genetic disease Diseases 0.000 claims description 2
- 208000024556 Mendelian disease Diseases 0.000 claims description 2
- 229920000954 Polyglycolide Polymers 0.000 claims description 2
- 206010040943 Skin Ulcer Diseases 0.000 claims description 2
- 229920002472 Starch Polymers 0.000 claims description 2
- 206010052428 Wound Diseases 0.000 claims description 2
- 230000003187 abdominal effect Effects 0.000 claims description 2
- 239000000674 adrenergic antagonist Substances 0.000 claims description 2
- 150000001298 alcohols Chemical class 0.000 claims description 2
- 150000001299 aldehydes Chemical class 0.000 claims description 2
- 239000000783 alginic acid Substances 0.000 claims description 2
- 229960001126 alginic acid Drugs 0.000 claims description 2
- 150000004781 alginic acids Chemical class 0.000 claims description 2
- 230000000202 analgesic effect Effects 0.000 claims description 2
- 230000033115 angiogenesis Effects 0.000 claims description 2
- 230000003356 anti-rheumatic effect Effects 0.000 claims description 2
- 229940030225 antihemorrhagics Drugs 0.000 claims description 2
- 239000003963 antioxidant agent Substances 0.000 claims description 2
- 230000003078 antioxidant effect Effects 0.000 claims description 2
- 239000003435 antirheumatic agent Substances 0.000 claims description 2
- 229960004676 antithrombotic agent Drugs 0.000 claims description 2
- 210000000988 bone and bone Anatomy 0.000 claims description 2
- 238000013130 cardiovascular surgery Methods 0.000 claims description 2
- 239000000812 cholinergic antagonist Substances 0.000 claims description 2
- 229920001577 copolymer Polymers 0.000 claims description 2
- 150000004985 diamines Chemical class 0.000 claims description 2
- 150000001991 dicarboxylic acids Chemical class 0.000 claims description 2
- 235000015872 dietary supplement Nutrition 0.000 claims description 2
- 230000009395 genetic defect Effects 0.000 claims description 2
- 239000003102 growth factor Substances 0.000 claims description 2
- 150000004820 halides Chemical class 0.000 claims description 2
- 210000003734 kidney Anatomy 0.000 claims description 2
- 230000003902 lesion Effects 0.000 claims description 2
- 210000004185 liver Anatomy 0.000 claims description 2
- 229920003052 natural elastomer Polymers 0.000 claims description 2
- 229920001206 natural gum Polymers 0.000 claims description 2
- 229920005615 natural polymer Polymers 0.000 claims description 2
- 229920001194 natural rubber Polymers 0.000 claims description 2
- 230000000771 oncological effect Effects 0.000 claims description 2
- 210000000496 pancreas Anatomy 0.000 claims description 2
- 239000004033 plastic Substances 0.000 claims description 2
- 229920003023 plastic Polymers 0.000 claims description 2
- 229920000747 poly(lactic acid) Polymers 0.000 claims description 2
- 229920002627 poly(phosphazenes) Polymers 0.000 claims description 2
- 239000004633 polyglycolic acid Substances 0.000 claims description 2
- 239000004626 polylactic acid Substances 0.000 claims description 2
- 239000004810 polytetrafluoroethylene Substances 0.000 claims description 2
- 229920001343 polytetrafluoroethylene Polymers 0.000 claims description 2
- 239000002243 precursor Substances 0.000 claims description 2
- 108090000765 processed proteins & peptides Proteins 0.000 claims description 2
- 231100000019 skin ulcer Toxicity 0.000 claims description 2
- 210000004872 soft tissue Anatomy 0.000 claims description 2
- 125000006850 spacer group Chemical group 0.000 claims description 2
- 235000019698 starch Nutrition 0.000 claims description 2
- 239000008107 starch Substances 0.000 claims description 2
- 150000005846 sugar alcohols Polymers 0.000 claims description 2
- 210000002435 tendon Anatomy 0.000 claims description 2
- 230000002537 thrombolytic effect Effects 0.000 claims description 2
- 241001529453 unidentified herpesvirus Species 0.000 claims description 2
- 229960005486 vaccine Drugs 0.000 claims description 2
- WVDDGKGOMKODPV-UHFFFAOYSA-N Benzyl alcohol Chemical compound OCC1=CC=CC=C1 WVDDGKGOMKODPV-UHFFFAOYSA-N 0.000 claims 12
- 235000019441 ethanol Nutrition 0.000 claims 5
- 235000019445 benzyl alcohol Nutrition 0.000 claims 4
- 239000000017 hydrogel Substances 0.000 claims 3
- 230000003444 anaesthetic effect Effects 0.000 claims 2
- 238000004113 cell culture Methods 0.000 claims 2
- LQZZUXJYWNFBMV-UHFFFAOYSA-N dodecan-1-ol Chemical compound CCCCCCCCCCCCO LQZZUXJYWNFBMV-UHFFFAOYSA-N 0.000 claims 2
- BXWNKGSJHAJOGX-UHFFFAOYSA-N hexadecan-1-ol Chemical compound CCCCCCCCCCCCCCCCO BXWNKGSJHAJOGX-UHFFFAOYSA-N 0.000 claims 2
- FUSNOPLQVRUIIM-UHFFFAOYSA-N 4-amino-2-(4,4-dimethyl-2-oxoimidazolidin-1-yl)-n-[3-(trifluoromethyl)phenyl]pyrimidine-5-carboxamide Chemical compound O=C1NC(C)(C)CN1C(N=C1N)=NC=C1C(=O)NC1=CC=CC(C(F)(F)F)=C1 FUSNOPLQVRUIIM-UHFFFAOYSA-N 0.000 claims 1
- 206010061218 Inflammation Diseases 0.000 claims 1
- 230000001800 adrenalinergic effect Effects 0.000 claims 1
- 239000005557 antagonist Substances 0.000 claims 1
- 230000000767 anti-ulcer Effects 0.000 claims 1
- 239000002246 antineoplastic agent Substances 0.000 claims 1
- 230000006378 damage Effects 0.000 claims 1
- 229960001760 dimethyl sulfoxide Drugs 0.000 claims 1
- 239000003527 fibrinolytic agent Substances 0.000 claims 1
- 230000003480 fibrinolytic effect Effects 0.000 claims 1
- 230000000025 haemostatic effect Effects 0.000 claims 1
- 230000002439 hemostatic effect Effects 0.000 claims 1
- 239000012493 hydrazine sulfate Substances 0.000 claims 1
- 229910000377 hydrazine sulfate Inorganic materials 0.000 claims 1
- 230000004054 inflammatory process Effects 0.000 claims 1
- 208000014674 injury Diseases 0.000 claims 1
- 239000012454 non-polar solvent Substances 0.000 claims 1
- 102000004196 processed proteins & peptides Human genes 0.000 claims 1
- 230000008929 regeneration Effects 0.000 claims 1
- 238000011069 regeneration method Methods 0.000 claims 1
- 230000003612 virological effect Effects 0.000 claims 1
- 239000000243 solution Substances 0.000 description 53
- XLYOFNOQVPJJNP-UHFFFAOYSA-N water Substances O XLYOFNOQVPJJNP-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 29
- 238000006243 chemical reaction Methods 0.000 description 25
- HTTJABKRGRZYRN-UHFFFAOYSA-N Heparin Chemical compound OC1C(NC(=O)C)C(O)OC(COS(O)(=O)=O)C1OC1C(OS(O)(=O)=O)C(O)C(OC2C(C(OS(O)(=O)=O)C(OC3C(C(O)C(O)C(O3)C(O)=O)OS(O)(=O)=O)C(CO)O2)NS(O)(=O)=O)C(C(O)=O)O1 HTTJABKRGRZYRN-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 15
- 229920000669 heparin Polymers 0.000 description 15
- 229960002897 heparin Drugs 0.000 description 15
- 239000012153 distilled water Substances 0.000 description 13
- 230000014508 negative regulation of coagulation Effects 0.000 description 13
- 238000003756 stirring Methods 0.000 description 13
- RTZKZFJDLAIYFH-UHFFFAOYSA-N Diethyl ether Chemical compound CCOCC RTZKZFJDLAIYFH-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 12
- VDZOOKBUILJEDG-UHFFFAOYSA-M tetrabutylammonium hydroxide Chemical compound [OH-].CCCC[N+](CCCC)(CCCC)CCCC VDZOOKBUILJEDG-UHFFFAOYSA-M 0.000 description 12
- 239000002244 precipitate Substances 0.000 description 11
- HEMHJVSKTPXQMS-UHFFFAOYSA-M Sodium hydroxide Chemical compound [OH-].[Na+] HEMHJVSKTPXQMS-UHFFFAOYSA-M 0.000 description 9
- 238000004108 freeze drying Methods 0.000 description 9
- MSWZFWKMSRAUBD-IVMDWMLBSA-N glucosamine group Chemical group OC1[C@H](N)[C@@H](O)[C@H](O)[C@H](O1)CO MSWZFWKMSRAUBD-IVMDWMLBSA-N 0.000 description 9
- CSCPPACGZOOCGX-UHFFFAOYSA-N Acetone Chemical compound CC(C)=O CSCPPACGZOOCGX-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 8
- 239000007864 aqueous solution Substances 0.000 description 8
- SECXISVLQFMRJM-UHFFFAOYSA-N N-Methylpyrrolidone Chemical compound CN1CCCC1=O SECXISVLQFMRJM-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 6
- 239000000203 mixture Substances 0.000 description 6
- 230000002829 reductive effect Effects 0.000 description 6
- 230000003381 solubilizing effect Effects 0.000 description 6
- FAPWRFPIFSIZLT-UHFFFAOYSA-M Sodium chloride Chemical compound [Na+].[Cl-] FAPWRFPIFSIZLT-UHFFFAOYSA-M 0.000 description 5
- 108090000190 Thrombin Proteins 0.000 description 5
- MSWZFWKMSRAUBD-UHFFFAOYSA-N beta-D-galactosamine Natural products NC1C(O)OC(CO)C(O)C1O MSWZFWKMSRAUBD-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 5
- 230000000694 effects Effects 0.000 description 5
- 239000011521 glass Substances 0.000 description 5
- 229960002442 glucosamine Drugs 0.000 description 5
- 239000000543 intermediate Substances 0.000 description 5
- 239000000463 material Substances 0.000 description 5
- DZLFLBLQUQXARW-UHFFFAOYSA-N tetrabutylammonium Chemical compound CCCC[N+](CCCC)(CCCC)CCCC DZLFLBLQUQXARW-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 5
- 229960004072 thrombin Drugs 0.000 description 5
- NWUYHJFMYQTDRP-UHFFFAOYSA-N 1,2-bis(ethenyl)benzene;1-ethenyl-2-ethylbenzene;styrene Chemical class C=CC1=CC=CC=C1.CCC1=CC=CC=C1C=C.C=CC1=CC=CC=C1C=C NWUYHJFMYQTDRP-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 4
- VMHLLURERBWHNL-UHFFFAOYSA-M Sodium acetate Chemical compound [Na+].CC([O-])=O VMHLLURERBWHNL-UHFFFAOYSA-M 0.000 description 4
- 238000012512 characterization method Methods 0.000 description 4
- QFWPJPIVLCBXFJ-UHFFFAOYSA-N glymidine Chemical compound N1=CC(OCCOC)=CN=C1NS(=O)(=O)C1=CC=CC=C1 QFWPJPIVLCBXFJ-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 4
- ZGCHATBSUIJLRL-UHFFFAOYSA-N hydrazine sulfate Chemical compound NN.OS(O)(=O)=O ZGCHATBSUIJLRL-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 4
- XMBWDFGMSWQBCA-UHFFFAOYSA-N hydrogen iodide Chemical compound I XMBWDFGMSWQBCA-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 4
- 229910000043 hydrogen iodide Inorganic materials 0.000 description 4
- 238000005342 ion exchange Methods 0.000 description 4
- 239000000178 monomer Substances 0.000 description 4
- 239000001632 sodium acetate Substances 0.000 description 4
- 235000017281 sodium acetate Nutrition 0.000 description 4
- ZCYVEMRRCGMTRW-UHFFFAOYSA-N 7553-56-2 Chemical compound [I] ZCYVEMRRCGMTRW-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 3
- XEKOWRVHYACXOJ-UHFFFAOYSA-N Ethyl acetate Chemical compound CCOC(C)=O XEKOWRVHYACXOJ-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 3
- 125000003047 N-acetyl group Chemical group 0.000 description 3
- 230000002429 anti-coagulating effect Effects 0.000 description 3
- QVGXLLKOCUKJST-UHFFFAOYSA-N atomic oxygen Chemical compound [O] QVGXLLKOCUKJST-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 3
- 230000004071 biological effect Effects 0.000 description 3
- 230000015572 biosynthetic process Effects 0.000 description 3
- 150000001720 carbohydrates Chemical class 0.000 description 3
- 235000014633 carbohydrates Nutrition 0.000 description 3
- 230000015271 coagulation Effects 0.000 description 3
- 238000005345 coagulation Methods 0.000 description 3
- 230000001419 dependent effect Effects 0.000 description 3
- 238000001035 drying Methods 0.000 description 3
- 230000002526 effect on cardiovascular system Effects 0.000 description 3
- 229940088598 enzyme Drugs 0.000 description 3
- 230000003993 interaction Effects 0.000 description 3
- 239000011630 iodine Substances 0.000 description 3
- 229910052740 iodine Inorganic materials 0.000 description 3
- 239000003456 ion exchange resin Substances 0.000 description 3
- 229920003303 ion-exchange polymer Polymers 0.000 description 3
- 229910052760 oxygen Inorganic materials 0.000 description 3
- 239000001301 oxygen Substances 0.000 description 3
- 239000011780 sodium chloride Substances 0.000 description 3
- QAOWNCQODCNURD-UHFFFAOYSA-L sulfate group Chemical group S(=O)(=O)([O-])[O-] QAOWNCQODCNURD-UHFFFAOYSA-L 0.000 description 3
- 108010039209 Blood Coagulation Factors Proteins 0.000 description 2
- 102000015081 Blood Coagulation Factors Human genes 0.000 description 2
- 241000561734 Celosia cristata Species 0.000 description 2
- 108010049003 Fibrinogen Proteins 0.000 description 2
- 102000008946 Fibrinogen Human genes 0.000 description 2
- FXHOOIRPVKKKFG-UHFFFAOYSA-N N,N-Dimethylacetamide Chemical compound CN(C)C(C)=O FXHOOIRPVKKKFG-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 2
- 238000004458 analytical method Methods 0.000 description 2
- 230000008901 benefit Effects 0.000 description 2
- 230000023555 blood coagulation Effects 0.000 description 2
- 239000003114 blood coagulation factor Substances 0.000 description 2
- 210000001520 comb Anatomy 0.000 description 2
- 230000009881 electrostatic interaction Effects 0.000 description 2
- 238000000855 fermentation Methods 0.000 description 2
- 230000004151 fermentation Effects 0.000 description 2
- 229940012952 fibrinogen Drugs 0.000 description 2
- 230000005764 inhibitory process Effects 0.000 description 2
- 230000004048 modification Effects 0.000 description 2
- 238000012986 modification Methods 0.000 description 2
- 230000003472 neutralizing effect Effects 0.000 description 2
- 239000012071 phase Substances 0.000 description 2
- 238000000746 purification Methods 0.000 description 2
- GGCZERPQGJTIQP-UHFFFAOYSA-N sodium;9,10-dioxoanthracene-2-sulfonic acid Chemical compound [Na+].C1=CC=C2C(=O)C3=CC(S(=O)(=O)O)=CC=C3C(=O)C2=C1 GGCZERPQGJTIQP-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 2
- 238000005063 solubilization Methods 0.000 description 2
- 230000007928 solubilization Effects 0.000 description 2
- 239000002904 solvent Substances 0.000 description 2
- 238000006467 substitution reaction Methods 0.000 description 2
- 125000001273 sulfonato group Chemical group [O-]S(*)(=O)=O 0.000 description 2
- 238000005406 washing Methods 0.000 description 2
- KLTIMEXKPRJOIS-UHFFFAOYSA-N 2-chloro-1-methyl-2H-pyridine hydroiodide Chemical compound I.CN1C=CC=CC1Cl KLTIMEXKPRJOIS-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- GMVPRGQOIOIIMI-DODZYUBVSA-N 7-[(1R,2R,3R)-3-hydroxy-2-[(3S)-3-hydroxyoct-1-enyl]-5-oxocyclopentyl]heptanoic acid Chemical compound CCCCC[C@H](O)C=C[C@H]1[C@H](O)CC(=O)[C@@H]1CCCCCCC(O)=O GMVPRGQOIOIIMI-DODZYUBVSA-N 0.000 description 1
- USFZMSVCRYTOJT-UHFFFAOYSA-N Ammonium acetate Chemical compound N.CC(O)=O USFZMSVCRYTOJT-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- 239000005695 Ammonium acetate Substances 0.000 description 1
- 108090000935 Antithrombin III Proteins 0.000 description 1
- 102100022977 Antithrombin-III Human genes 0.000 description 1
- 206010053567 Coagulopathies Diseases 0.000 description 1
- 206010011953 Decreased activity Diseases 0.000 description 1
- 108010074860 Factor Xa Proteins 0.000 description 1
- NQTADLQHYWFPDB-UHFFFAOYSA-N N-Hydroxysuccinimide Chemical compound ON1C(=O)CCC1=O NQTADLQHYWFPDB-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- 229920002873 Polyethylenimine Polymers 0.000 description 1
- 239000004793 Polystyrene Substances 0.000 description 1
- NINIDFKCEFEMDL-UHFFFAOYSA-N Sulfur Chemical compound [S] NINIDFKCEFEMDL-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- 239000002253 acid Substances 0.000 description 1
- 230000009471 action Effects 0.000 description 1
- 125000003158 alcohol group Chemical group 0.000 description 1
- 125000000217 alkyl group Chemical group 0.000 description 1
- 229940043376 ammonium acetate Drugs 0.000 description 1
- 235000019257 ammonium acetate Nutrition 0.000 description 1
- 229940035674 anesthetics Drugs 0.000 description 1
- 230000003501 anti-edematous effect Effects 0.000 description 1
- 239000002260 anti-inflammatory agent Substances 0.000 description 1
- 229940121363 anti-inflammatory agent Drugs 0.000 description 1
- 239000004019 antithrombin Substances 0.000 description 1
- 239000003699 antiulcer agent Substances 0.000 description 1
- 229940121357 antivirals Drugs 0.000 description 1
- 239000008346 aqueous phase Substances 0.000 description 1
- AGEZXYOZHKGVCM-UHFFFAOYSA-N benzyl bromide Chemical compound BrCC1=CC=CC=C1 AGEZXYOZHKGVCM-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- 229920001222 biopolymer Polymers 0.000 description 1
- 230000000740 bleeding effect Effects 0.000 description 1
- 229910052799 carbon Inorganic materials 0.000 description 1
- 125000004432 carbon atom Chemical group C* 0.000 description 1
- 239000000969 carrier Substances 0.000 description 1
- 150000001768 cations Chemical class 0.000 description 1
- 230000010261 cell growth Effects 0.000 description 1
- 238000001311 chemical methods and process Methods 0.000 description 1
- 238000007385 chemical modification Methods 0.000 description 1
- 239000007806 chemical reaction intermediate Substances 0.000 description 1
- 239000003153 chemical reaction reagent Substances 0.000 description 1
- 239000007810 chemical reaction solvent Substances 0.000 description 1
- 230000035602 clotting Effects 0.000 description 1
- 238000002485 combustion reaction Methods 0.000 description 1
- 238000003381 deacetylation reaction Methods 0.000 description 1
- 230000007547 defect Effects 0.000 description 1
- 208000002925 dental caries Diseases 0.000 description 1
- 238000000502 dialysis Methods 0.000 description 1
- 230000008034 disappearance Effects 0.000 description 1
- 238000010494 dissociation reaction Methods 0.000 description 1
- 230000005593 dissociations Effects 0.000 description 1
- 230000008030 elimination Effects 0.000 description 1
- 238000003379 elimination reaction Methods 0.000 description 1
- 230000032050 esterification Effects 0.000 description 1
- 238000005886 esterification reaction Methods 0.000 description 1
- 239000003193 general anesthetic agent Substances 0.000 description 1
- 230000000762 glandular Effects 0.000 description 1
- 150000002302 glucosamines Chemical class 0.000 description 1
- 230000002008 hemorrhagic effect Effects 0.000 description 1
- 238000004128 high performance liquid chromatography Methods 0.000 description 1
- XLYOFNOQVPJJNP-UHFFFAOYSA-M hydroxide Chemical compound [OH-] XLYOFNOQVPJJNP-UHFFFAOYSA-M 0.000 description 1
- 208000013403 hyperactivity Diseases 0.000 description 1
- 239000007943 implant Substances 0.000 description 1
- 230000002401 inhibitory effect Effects 0.000 description 1
- 238000004255 ion exchange chromatography Methods 0.000 description 1
- 150000002596 lactones Chemical class 0.000 description 1
- 238000002356 laser light scattering Methods 0.000 description 1
- 239000007791 liquid phase Substances 0.000 description 1
- 230000007246 mechanism Effects 0.000 description 1
- 208000010125 myocardial infarction Diseases 0.000 description 1
- 238000006386 neutralization reaction Methods 0.000 description 1
- 230000007170 pathology Effects 0.000 description 1
- 230000000737 periodic effect Effects 0.000 description 1
- 230000010118 platelet activation Effects 0.000 description 1
- 239000002798 polar solvent Substances 0.000 description 1
- 229920002223 polystyrene Polymers 0.000 description 1
- 230000001376 precipitating effect Effects 0.000 description 1
- 238000001556 precipitation Methods 0.000 description 1
- 230000003449 preventive effect Effects 0.000 description 1
- 125000002924 primary amino group Chemical group [H]N([H])* 0.000 description 1
- 230000035755 proliferation Effects 0.000 description 1
- 125000001453 quaternary ammonium group Chemical group 0.000 description 1
- 239000011541 reaction mixture Substances 0.000 description 1
- 230000009467 reduction Effects 0.000 description 1
- 208000037803 restenosis Diseases 0.000 description 1
- SQGYOTSLMSWVJD-UHFFFAOYSA-N silver(I) nitrate Inorganic materials [Ag+].[O-]N(=O)=O SQGYOTSLMSWVJD-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- 239000007787 solid Substances 0.000 description 1
- 239000012265 solid product Substances 0.000 description 1
- 238000001228 spectrum Methods 0.000 description 1
- 239000007858 starting material Substances 0.000 description 1
- 125000001424 substituent group Chemical group 0.000 description 1
- 229910052717 sulfur Inorganic materials 0.000 description 1
- 239000011593 sulfur Substances 0.000 description 1
- 239000006228 supernatant Substances 0.000 description 1
- 230000009885 systemic effect Effects 0.000 description 1
- 229960000103 thrombolytic agent Drugs 0.000 description 1
- 230000001732 thrombotic effect Effects 0.000 description 1
- 230000017423 tissue regeneration Effects 0.000 description 1
- 230000000699 topical effect Effects 0.000 description 1
- 230000009466 transformation Effects 0.000 description 1
- 238000001291 vacuum drying Methods 0.000 description 1
Landscapes
- Pharmaceuticals Containing Other Organic And Inorganic Compounds (AREA)
- Polysaccharides And Polysaccharide Derivatives (AREA)
Description
Descrizione dì una domanda di brevetto per invenzione industriale dal titolo "Composti N-solfatati dell'acido ialuronico e dei suoi derivati ad attività anticoagulante e antitrombotica e processo per la loro preparazione",
OGGETTO DELL'INVENZIONE
La presente invenzione descrive nuovi composti solfatati dell'acido ialuronico e dei suoi derivati ad attività anticoagulante e antitrombotica per la preparazione di formulazioni farmaceutiche, di biomateriali e per il rivestimento di oggetti biomedicali ed il processo per la loro preparazione.
CAMPO DELL'INVENZIONE
L'eparina è il glicosamminoglicano solfatato con maggiore attività biologica. Sono ben conosciute le sue proprietà antitrombotiche e anticoagulanti. Infatti è usata nel trattamento di patologie cardiovascolari a rischio trombotico e ha dato notevoli contributi nel successo della chirurgia a cuore aperto.
La struttura dell'eparina non è interamente conosciuta.
L'eparina commerciale comprende uno spettro di 21 eparine (Nader et al., 1974, Biochem. Biophys. Res. Commun. 57:488), con peso molecolare compreso tra 3.000 e 37.500 Da, con attività anticoagulante variabile.
L'attività anticoagulante dell'eparina è dovuta alle sue caratteristiche strutturali, ad esempio, al grado di solfatazione, al grado di dissociazione, alla sequenza dei gruppi COO" e SO3<·>, alla forma e alla grandezza della molecola. Questi fattori sono importanti per la formazione dei legami ionici responsabili dell'attività biologica dell'eparina (Stivala et al., 1967, Arch. Biochem. Biophys. 122:40).
A causa dell'alta densità di carica negativa, l'eparina ha una forte affinità per i cationi e la sua attività è pH dipendente.
In particolare, il gruppo N-solfatato del residuo glucosamminico ha un ruolo fondamentale nell'interazione con i fattori che regolano i processi coagulativi.
Una riduzione significativa dei gruppi N-solfatati riduce drasticamente le attività anticoagulante e anti trombotica.
Molti polisaccaridi naturali sona stati solfatati allo scopo di ottenere prodotti analoghi dell'eparina (Hoffman et al., 1982, Carbohydrate Res.
2:115; Kindness et al., 1980, Brit. J. Pharmac. 69:675; Horton et al., 1973, Carbohydrate Res. 30:349; Okada et al., 1979, Makromol. Chem.
180:813; Kikuchi et al., 1979, Nippon Kagaku Kaishi 1:127; Manzac et al., 1981, Proc. Third M.I.S.A.O. 5:504). Inoltre, gruppi solforici, carbossilici o solfonati sono stati attaccati a polimeri sintetici come il polistirene (Kanmaugue et al., 1985, Biomaterials, 6:297) e i poliuretani (Ito et al., 1992, Biomaterials, 13:131).
Tuttavia, l'attività anticoagulante di questi materiali è molto più bassa rispetto a quella dell'eparina e dipende dal tipo di sostituente, dal tipo di legame, dal grado di sostituzione e dalla sequenza.
Sono note, infine, alcune reazioni chimiche di solfatazione di polisaccaridi (WO 88/00211; EP 0340628; Carbohydrate Research, 158, 183-190,1986) ma non sono stati ottenuti derivati che, oltre alle caratteristiche chimico-fisiche peculiari dei polisaccaridi, possedessero nuove caratteristiche, come ad esempio l'attività anticoagulante.
Nella domanda di brevetto intemazionale della Richiedente Pubbl. No. WO 95/25751 viene descritto un processo di solfatazione non selettivo dell’acido ialuronico e dei suoi derivati per ottenere composti ad attività antitrombotica.
La loro capacità di inattivare la trombina dipende dalla formazione di interazioni elettrostatiche dipendenti dalla densità di carica che aumenta in funzione del grado di solfatazione, mentre l'attività della eparina è conseguenza di una interazione diretta con l'antitrombina ΠΙ (T. W. Barrowcliffe et al., Journal of Pharmaceutical & Biomedicai Analysis, Voi. 7, No. 2, pp. 217-226, 1989; Peter D.J. Grootenhuiis et al., J. Am. Chem. Soc., 113, 2743-2747, 1991).
Nonostante il largo impiego dell'eparina, questa presenta effetti collaterali quali, ad esempio, effetti emorragici, che ne impediscono un uso indiscriminato o non monitorato da personale medico.
Inoltre, a causa delle sue caratteristiche chimico-fisiche, l'eparina non può essere usata come biomateriale ma semplicemente come strato di ricopertura di altri materiali e in quantità tali da non provocare sanguinamento locale.
Infine, agendo direttamente sui fattori della coagulazione, l'azione anticoagulante dell'eparina avviene in tempi molto rapidi e la durata di azione, dipendente dalla dose, è in genere altrettanto breve. Questi problemi ne limitano l'applicabilità in settori chirurgici, come ad esempio quello cardiovascolare, in cui può essere necessario l'impianto di dispositivi per i quali l'assenza di trombogenicità deve essere garantita per tempi sufficientemente lunghi.
La presente invenzione, invece, descrive un processo chimico che utilizza un prodotto di partenza ben caratterizzato, quale l'acido ialuronico, e permette la solfatazione selettiva del gruppo amminico della glucosammina o, anche, del gruppo ossidrilico in posizione 6, ottenendo nuovi derivati solfatati dell'acido ialuronico, con distribuzione di peso molecolare non alterata, ad attività anticoagulante paragonabile a quella dell'eparina.
Mentre la capacità dei polisaccaridi iper-sòlfatati di inattivare la trombina è conseguenza della formazione di interazioni elettrostatiche dipendenti dalla densità di carica, che aumenta in funzione del grado di solfatazione, i derivati N-solfatati descritti nella presente invenzione sembrano agire con meccanismo specifico, simile a quello dell'eparina, sui fattori della coagulazione.
Ulteriori vantaggi della presente invenzione sono rappresentati dalle caratteristiche chimico-fisiche dei derivati N-solfatati, rispetto a quelle dei derivati iper-solfatati, che li rendono adatti per la preparazione di biomateriali da impiegare nel settore biomedico-sanitario e farmaceutico.
Inoltre, la possibilità di ottenere un composto ad attività anticoagulante e antitrombotica operando una solfatazione selettiva solo dei gruppi amminici e dei gruppi ossidrilici in 6, riduce notevolmente i costi del processo rispetto alla preparazione di acido ialuronico con tutti i gruppi ossidrilici omogeneamente solfatati.
DESCRIZIONE DETTAGLIATA DELL'INVENZIONE
La presente invenzione descrive nuovi composti solfatati dell'acido ialuronico e dei suoi derivati, eventualmente salificati, ad attività anticoagulante e antitrombotica, in cui le glucosammine risultano parzialmente N-solfatate o parzialmente N-solfatate e parzialmente o totalmente O-solfatate in posizione 6, per la preparazione di formulazioni farmaceutiche, di biomateriali biocompatibili e bioassorbibili con attività anticoagulante e per il rivestimento di oggetti biomedicali ed il processo per la loro preparazione.
Per derivato parzialmente 2-N-solfatato dell'acido ialuronico si intende un prodotto ottenuto in seguito alla reazione di solfatazione controllata del gruppo amminico della glucosammina dell'acido ialuronico, preventivamente N-de-acetilato in accordo alla procedura descritta da P. Shaklee (1984) Biochem. J. 217, 187-197. Schematicamente la reazione procede nel seguente modo:
j > , Sc e
Per derivati parzialmente 2-N-solfatati e 6-0- solfatati si intendono quei prodotti generati dalla reazione chimica illustrata nello schema 1, in cui, oltre al gruppo amminico della glucosammina, nel processo di solfatazione viene coinvolta totalmente o parzialmente la funzione ossidrilica primaria dello stesso residuo, secondo lo schema:
I derivati generati secondo gli schemi 1 e 2 possono essere impiegati come intermedi di reazione per la preparazione di composti, in accordo alla procedura descritta nel brevetto Europeo 0216453 B1, in cui la funzione carbossilica del residuo glucuronico dell'acido ialuronico parzialmente 2-N-solfatato o parzialmente 2-N-solfatato e parzialmente o totalmente 6-O-solfatato, viene fatta reagire parzialmente o completamente con alcoli delle serie alifatica, aromatica, arilalifatica, cicloalifatica, eterociclica originando i rispettivi esteri parziali o totali:
Inoltre, é possibile impiegare i derivati sintetizzati secondo gli schemi 1 e 2 come intermedi per la preparazione di composti reticolati, in accordo alla procedura descritta nei brevetti europei 0341745 Bl e 265116 Bl, in cui una parte o la totalità dei gruppi carbossilici appartenenti al residuo D-glucuronico vengono fatti reagire rispettivamente: i) mediante l'impiego di agenti condensanti, con le funzioni alcoliche della stessa catena polisaccaridica o di altre catene, generando esteri interni (o lattonici) e esteri inter-molecolari; ii) con poli-alcoli della serie alifatica, aromatica, arilalifatica , cicloalifatica, eterociclica, generando delle reticolazioni mediante catene spaziatrici. I suddetti composti solfatati ottenuti secondo il processo della presente invenzione possono essere salificati con i metalli pesanti, dove per metalli pesanti si intendono gli elementi del 4°, 5°, 6° periodo della tavola periodica come, ad esempio, l'argento, il ferro, il cobalto, il rame, 10 zinco, l'arsenico, lo stronzio, lo zirconio, antimonio, l'oro, il cesio, il tungsteno, il selenio, il platino, il rutenio, il bismuto, lo stagno, il titanio, 11 mercurio. Tali sali possono essere utilizzati in dermatologia, in oftalmologia, in odontostomatologia, in reumatologia, in urologia, in ginecologia, in chirurgia interna, come integratori alimentari, agenti anti-ossidanti, antireumatici, antitumorali, antiinfiammatori, analgesici, antiulcera.
Infine, i derivati solfatati possono essere salificati con sostanze farmacologicamente attive quali, ad esempio, antibiotici, antiinfettivi, antimicrobici, antivirali, citostatici, antitumorali, antiinfiammatori, cicatrizzanti, anestetici, agonisti e antagonisti colinergici o adrenergici, antitrombotici, anticoagulanti, emostatici, fibrinilitici, trombolitici, proteine e loro frammenti, peptidi, polinucleotidi.
Oltre alle suddette proprietà antitrombotica e anticoagulante, e alle caratteristiche di biocompatibilità, i derivati N-solfatati, di cui alla presente invenzione, possono essere impiegati vantaggiosamente come agenti antivirali, ad esempio contro il virus dell'HIV e deH'herpes, ed antiinfiammatori, per uso sistemico, topico o locale, come ad esempio per via rettale o vaginale, sia in forma di composizioni farmaceutiche sia di biomateriale.
Pertanto, i suddetti composti e i loro sali possono essere vantaggiosamente impiegati, da soli o in associazione tra loro o con altre sostanze farmacologicamente attive, per la preparazione di composizioni farmaceutiche.
Tali composizioni farmaceutiche possono essere utilizzate, ad esempio, come preparazioni anti trombotiche, anticoagulanti, antinfiammatorie, antivirali, antiedematose, per accelerare la cicatrizzazione di ferite, per il trattamento di ustioni, piaghe, ulcere della pelle, carie dentarie, delle restenosi, dell'infarto, per favorire l'angiogenesi.
Di particolare interesse sono le forme per il trasporto e il rilascio di sostanze biologicamente attive quali, ad esempio, proteine e loro frammenti, peptidi, polinucleotidi, fattori di crescita, enzimi, vaccini, sostanze impiegate nel trattamento delle malattie associate ai difetti genetici come, ad esempio, quelle che dipendono da una ipo- o iperattività enzimatica dovuta a difetti del gene che codifica per un dato enzima, malattie malformanti e malattie ereditarie.
I derivati solfatati secondo la presente invenzione, in associazione con sostanze radioattive e non, usate nei sistemi di contrasto, possono essere utilizzati come traccianti nella diagnostica in vivo, per l'individuazione e la cura dei tessuti tumorali o che hanno subito lesioni.
Un notevole vantaggio risulta dalla possibilità di poter processare i composti solfatati e i loro sali in diverse forme di biomateriali quali, ad esempio, spugne, pellicole, membrane, fili, tamponi, tessuto non tessuto, microsfere, nanosfere, garze, gel, tubicini. Tali biomateriali, in una o più forme insieme, possono essere costituiti da uno o da più derivati solfatati e da loro sali anche in associazione con altri polimeri naturali, sintetici, semisintetici e, opzionalmente, con sostanze biologicamente attive.
Tra i polimeri naturali si possono usare ad esempio, collagene, coprecipitati di collagene e glicosamminoglicani, cellulosa, polisaccaridi in forma di gel quali la chitina, il chitosano, la pectina o l'acido pectico, l'agar, l'agarosio, lo xantano, il gellano, l'acido alginico o gli alginati, polimannani o poliglicani, amido, gomme naturali. I polimeri semisintetici, ad esempio, possono essere scelti dal gruppo consistente in collagene reticolato con agenti quali aldeidi o precursori dele stesse, acidi dicarbossilici o loro alogenuri, diammine, derivati della cellulosa, dell'acido ialuronico, della chitina o del chitosano, del gellano, dello xantano, della pectina o dell’acido pectico, dei poliglicani, del polimannano, dell'agar, dell'agarosio, della gomma naturale, dei glicosamminoglicani. Infine, tra i polimeri sintetici possono essere usati, ad esempio, l'acido polilattico, acido poliglicolico o copolimeri degli stessi o dei loro derivati, polidiossani, polifosfazeni, resine polisulfoniche, poliuretani, PTFE.
I biomateriali così ottenuti possono essere impiegati nell' area cardiovascolare o. comunque, in tutte le applicazioni che implicano contatti con il sangue o con i tessuti corporei altamente vascolarizzati in cui, oltre alle caratteristiche di biocompatibilità e biodegradabilità, dovute all'impiego dei derivati esterei dell'acido ialuronico, sia necessaria la totale assenza di trombogenicità del biomateriale usato. I suddetti biomateriali possono essere impiegati vantaggiosamente in diversi campi chirurgici: nella chirurgia interna, osteoarticolare, nervosa, anastomotica, viscoelastica, oftalmica, oncologica, plastica estetica, otorinolaringologica, addomino pelvica, uroginecologica, cardiovascolare come, ad esempio, nella preparazione di valvole cardiache, "stent" vascolari , nella prevenzione delle adesioni post chirurgiche, nella prevenzione di cicatrici ipertrofiche.
Inoltre, i composti solfatati in associazione confibrina, ed eventualmente con altre sostanze biologicamente attive, possono essere usati per la preparazione di colle chirurgiche.
I biomateriali secondo la presente invenzione possono essere utilizzati, oltre che nel campo chirurgico, in emodialisi, in cardiologia, in dermatologia, in oftalmologia, in otorinolaringoiatria, in odontologia, in ginecologia, in urologia, nella circolazione ed ossigenazione extracorporea, in cosmesi.
I suddetti biomateriali nelle diverse forme, possono essere vantaggiosamente come supporto per la crescita delle cellule quali, ad esempio cellule mesenchimali o cellule mature per ottenimento di tessuto connettivo, ghiandolare, nervoso.
Questi biopolimeri possono anche essere impiegati nei processi di rivestimento di oggetti utilizzati sia in campo medico sia in altri settori dell'industria, fornendo nuove caratteristiche biologiche alla superficie del materiale impiegato come supporto.
Gli oggetti che possono essere rivestiti sono ad esempio cateteri, tubicini, sonde, valvole cardiache, protesi di tessuto molle, protesi di origine animale quali, ad esempio, valvole cardiache di maiale, tendini artificiali, protesi ossee e cardovascolari, lenti a contatto, ossigenatori di sangue, reni, cuore, pancreas, fegato artificiali, sacche per sangue, siringhe, strumenti chirurgici, sistemi di filtrazione, strumenti da laboratorio, contenitori per colture e per la rigenerazione di cellule e tessuti, supporti per peptidi, proteine, anticorpi.
Il processo di rivestimento della superficie di tali oggetti può avvenire, ad esempio, mediante la tecnica del Plasma Coating, descritta nella domanda di brevetto internazionale della richiedente, Pubbl. No. W096/24392, in seguito illustrata in un esempio di preparazione.
Il processo per la preparazione dei composti di cui alla presente domanda di brevetto consiste essenzialmente di due fasi, la prima delle quali é relativa alla N-de-acetilazione controllata del polisaccaride nativo, mentre la successiva è riferita alle reazioni di solfatazione specifica delle funzioni amminiche libere o ossidriliche primarie della glucosammina.
Frazioni di acido ialuronico di fonte biologica e fermentativa di peso molecolare compreso tra 5.000 Da e 5.000.000 Da, preferibilmente tra 50.000 Da e 300.000 Da, sono solubilizzati in idrazina idrossido di purezza non inferiore al 98%, in concentrazione compresa tra 1 e 50 mg/ml, preferibilmente tra il 5 e 25 mg/ml. Alla soluzione viene, quindi, aggiunta l'idrazina solfato in concentrazione peso/volume variabile tra 0.1 e 3%, preferibilmente 1%.
La reazione viene condotta alle temperature comprese tra 40 e 90 °C, preferibilmente 60°C, sotto agitazione, per un tempo che é dipendente dal grado di N-de-acetilazione desiderato.
La seguente tabella 1 riporta la resa espressa dalla percentuale di gruppi amminici liberi, in funzione del tempo espresso in ore di reazione:
La reazione viene quindi bloccata mediante precipitazione con un solvente polare, preferibilmente etanolo. Il precipitato, seccato parzialmente sotto vuoto, é trattato con una soluzione di acido iodico di molarità compresa tra 0,1 e 1M, preferibilmente 0,5M e, infine, con acido iodidrico alla concentrazione di 57% (p/v). Il pH della soluzione é mantenuto tra 5 e 7 mediante aggiunte di una soluzione di sodio acetato a 10% p/v.
La fase acquosa contenente il polisaccaride modificato é estratta per ripetuti trattamenti con dietiletere e quindi, dopo completa scomparsa del colore giallo, la soluzione viene trattata ancora con etanolo.
Il precipitato formatosi, dopo ulteriore essiccamento a 40°C, é solubilizzato in acqua ad una concentrazione compresa tra 10 e 40 mg/ml, preferibilmente 25 mg/ml, e la soluzione é fatta percolare attraverso una colonna contenente una resina a scambio ionico attivata con un tetralchilammonio idrossido, dove il residuo alchilico dell'ammonio quaternario é costituito da una catena di atomi di carbonio compresa tra 1 e 4; preferibilmente viene impiegato il tetrabutilammonio idrossido.
Il percolato, rappresentato dal sale di ammonio quaternario del polisaccaride modificato, viene quindi liofilizzato.
Preparazione del derivato parzialmente 2-N-solfatato: metodo A Il sale d'ammonio quaternario, preferibilmente di tetrabutilammonio, del polisaccaride parzialmente N-de-acetilato, viene solubilizzato in un solvente apolare come dimetilsolfossido, dimetilformammide, dimetilacetammide, N-metil-pirrolidone, preferibilmente dimetilformammide (DMFA), alla concentrazione compresa tra 5 e 50 mg/ml, (preferibilmente 25 mg/ml).
Alla soluzione organica viene aggiunta una seconda soluzione ottenuta solubilizzando il complesso solfatante, costituito da dimetilformammide solfotriossido (DMFA-SOs), in DMFA, in concentrazione variabile tra 50 e 200 mg/ml e preferibilmente 100 mg/ml. La quantità di complesso da usare, espressa come moli di SO3, risulta sorprendentemente equivalente alle moli di gruppi amminici liberati attraverso la reazione di N-de-acetilazione.
La reazione di solfatazione procede a temperature comprese tra 0° e 20°C, preferibilmente a 4°C per un tempo non inferiore a 4 ore; e viene infine bloccata per aggiunta di acqua distillata fredda.
Una prima purificazione dal solvente di reazione é ottenuta precipitando l'acido ialuronico parzialmente 2-N-solfatato con etanolo e sottoponendo, quindi, il prodotto risolubilizzato a dialisi contro acqua distillata.
Infine, la soluzione viene liofilizzata e il prodotto solido ottenuto é sottoposto a caratterizzazione chimico-analitica per determinare il grado di N-solfatazione e il peso molecolare medio (Tabella 2).
Preparazione del derivato parzialmente 2-N-solfatato, 6-O-solfatato: metodo B
Il sale d'ammonio quaternario, preferibilmente di tetrabutilammonio, del polisaccaride parzialmente N-de-acetilato, viene solubilizzato in un solvente apolare come dimetilsolfossido, dimetilformammide, dimetilacetammide, N-metil-pirrolidone, preferibilmente dimetilformammide (DMFA), alla concentrazione compresa tra 5 e 50 mg/ml, preferibilmente 30 mg/ml.
Alla soluzione organica viene aggiunta un'altra soluzione ottenuta solubilizzando il complesso solfatante, costituito da dimetilformammide solfotriossido (DMFA-S03), in DMFA, in concentrazione variabile tra 50 e 200 mg/ml e preferibilmente 100 mg/ml. La quantità di complesso utilizzato, espressa come moli di SO3, risulta sorprendentemente equivalente alle moli di gruppi amminici liberi dopo la reazione di N-de-acetilazione.
La reazione di solfatazione procede a temperature comprese tra 0° e 20°C, preferibilmente a 4°C per 4 ore. Viene quindi aggiunta una soluzione preparata solubilizzando il complesso piridino-solfotriossido in dimetilsolfossido in quantità tale che il rapporto tra le moli di SO3 dell'agente solfatante e le moli di -CH2OH sia compreso tra 1,1 e 1,3. Quantità più elevate di reagente potrebbero favorire eventuali reazioni di sostituzione in altri gruppi alcoolici (secondari) della catena polisaccaridica.
La reazione procede, quindi, ulteriormente per almeno 16 ore e viene bloccata per aggiunta di acqua distillata fredda.
Tutte le fasi successive riguardanti la purificazione del polisaccaride modificato sono quelle descritte nel 'metodo A'.
La caratterizzazione analitica eseguita sui derivati ottenuti, conferma che il metodo di solfatazione porta sorprendentemente non solo a sostituire tutti i gruppi amminici ottenuti dalla parziale N-deacetilazione, ma anche alla completa sostituzione del gruppo alcolico primario del residuo glucosamminico dell'acido ialuronico (Tabella 3).
Il 'metodo B' permette, inoltre, variando le quantità molari del complesso piridin-S03 in funzione dei gruppi ossidrilici primari (rapporto molare compreso tra 0,1 e 1), di poter ottenere una serie di derivati parzialmente 2-N-solfatati e parzialmente 6-O-solfatati.
Attività biologica
I composti preparati come precedentemente descritto sono caratterizzati dal punto di vista biologico in modo tale da determinarne l'attività anticoagulante. Come prodotti di riferimento sono stati considerati i derivati solfatati dell'acido ialuronico ottenuti secondo il metodo descritto nella domanda di brevetto intemazionale Pubbl. No. WO 95/25751 della Richiedente, dove i gruppi ossidrilici, primari e secondari, della catena polimerica vengono sostituiti con gruppi -SO3' in funzione della quantità di agente solfatante impiegata. Inoltre, come ulteriore prodotto di riferimento, viene impiegata l'eparina nonfrazionata (Hep UF), il cui utilizzo come farmaco anticoagulante é da molti decenni largamente riconosciuto.
E' stato quindi determinato il tempo di trombina (TT test) e il tempo di coagulazione del sangue intero (WBCT) per i seguenti composti:
La capacità dei derivati N-solfatati di aumentare il tempo di coagulazione del sangue viene misurata mediante il test del tempo di trombina condotto utilizzando un coagulometro. Viene determinato il tempo necessario per trasformare il fibrinogeno in fibrina dopo aggiunta di trombina in un campione di sangue in presenza, però, del polimero usato come materiale di partenza. Oltre i 120 secondi la prova non è più significativa. Il tempo di coagulazione viene determinato semplicemente andando a vedere il tempo impiegato per coagulare un campione di sangue umano in presenza del materiale da testare. Un tempo superiore alle due ore non viene considerato.
I risultati dei tests sono riportati nella seguente tabella 4:
Sorprendentemente, appare chiaro come la modifica chimica coinvolgente il gruppo amminico del residuo glucosamminico della catena polisaccaridica, induca un notevole effetto sul tempo di coagulazione. Questo identico risultato può essere ottenuto solo modificando drasticamente la struttura chimica di HA, sostituendo cioè tutti gli ossidrili disponibili per unità monomerica (quattro) con altrettanti gruppi solfonici.
Dai dati risulta evidente che é sufficente un grado di solfatazione 0,25, derivante dalla preventiva N-de-acetilazione e successiva N-solfatazione, per agire in modo specifico con i fattori coinvolgenti la parte terminale della cascata coagulativa, inibendo quindi il processo di trasformazione del fibrinogeno in fibrina (attività anticoagulante). La presenza del gruppo solforico in posizione 6-0 del residuo glucosamminico, sembra non essere determinante per esplicare questa attività. Esso, tuttavia, in associazione con gruppi 2-N solfatati, può avere un ruolo determinante nell· inibizione del fattore Xa attraverso l'interazione con ATIII (attività antitrombotica) e nell' inibizione del fattore Villa (o di wWF) per regolare l'attivazione piastrinica e la proliferazione di esse.
.Caratterizzazione analitica
Tutti di derivati preparati e descritti nella presente invenzione sono stati caratterizzati sotto il profilo chimico-analitico. A tal proposito sono state applicate le seguenti metodologie analitiche:
- grado di solfatazione (% di zolfo): il prodotto, dopo completa combustione in ambiente ricco di ossigeno, viene analizzato in HPLC utilizzando la tecnica della cromatografia ionica.
- percentuale di 2-N-solfatazione: viene determinata indirettamente mediante la misura dei gruppi solfonici totali presenti e la determinazione degli stessi dopo N-de-solfatazione del prodotto utilizzando il metodo descritto da Nagasawa (Carbohy. Res. 1977, 58, pag. 47-55). La differenza tra i due valori rappresenta la quantità di gruppi SO3· legati al gruppo amminico della glucosammina.
- percentuale di N-de-acetilazione: viene determinata con il metodo descritto da J. Riesenfeld (Analy. Bioch. 1990, voi; 188, pagg. 383-389).
- Peso molecolare medio: viene determinato mediante GPC, utilizzando un set di colonne Shadex B-803 e B-806, un rilevatore MALLS (muti-angle-laser-light-scattering) e un rivelatore RI (indice di rifrazione).
ESEMPI
Esempio 1
Preparazione di acido ialuronico parzialmente 2-N-solfatato fin cui cali 5% dei gruppi N-acetilici sono sostituiti da gruppi solfato)
1.00 gr di HA ottenuto da creste di gallo di peso molecolare medio 181.000 Da, vengono solubilizzati in 50 mi di idrazina monoidrato insieme a 0,5 gr di idrazina solfato.
La reazione procede per 8 ore a 60°C mantenendo la soluzione sotto agitazione, ed é quindi bloccata dall'aggiunta di 100 ml di etanolo. Il precipitato gelatinoso formatosi viene lavato con etanolo e quindi seccato a temperatura ambiente a pressione ridotta.
L’intermedio viene solubilizzato in una miscela cosituita da 50 mi di acqua e 20 mi di una soluzione di acetato di sodio al 10%, e infine trattato con 25 mi di una soluzione di acido iodico di concentrazione 0,5 M. Dopo aver lasciato reagire, sotto continua agitazione, per circa 30 min, si titola l'eccesso di iodio con 5 mi di una soluzione al 57% di acido iodidrico. Quest'ultitma operazione é preferibilmente condotta mantenendo il contenitore di reazione freddo mediante ghiaccio. La soluzione, di colore bruno intenso, viene quindi trattata per almeno 5 volte, con aliquote di 30 mi di dietiletere allo scopo di estrarre i residui di reazione dalla soluzione acquosa contenente il polimero modificato. Infine, quest' ultima viene concentrata -a pressione ridotta e alla temperatura di 40°C- fino ad un volume di ca. 40 mi. e fatta percolare attraverso una colonna preriempita con 20 mi di resina solfonica a scambio ionico attivata con una soluzione al 40% p/v di tetrabutilammonio idrossido.
La soluzione acquosa contenente il polisaccaride modificato in forma di sale di tetrabutilammonio (HATBA) viene raccolta e quindi sottoposta a ciclo di liofilizzazione.
1,30 gr di HA sale di TBA liofilizzato vengono solubilizzati in 45 mi di dimetilformammide e alla soluzione, così ottenuta, vengono aggiunti 0,6 mi di soluzione ala concentrazione di 50 mg/ml di complesso N-N dimetilformammide solfotriossido. La reazione procede per 5 ore a 4°C sotto continua e moderata agitazione ed é infine bloccata per aggiunta di 45 mi di acqua distillata fredda. Dopo aver neutralizzato la soluzione con NaOH 2 M, portandola a pH compresi tra 7,5 e 8, essa viene filtrata attraverso un gooch di porosità G2 e trattata con 250 mi di etanolo. Il precipitato formatosi, dopo esser stato lavato con almeno 150 mi di etanolo e seccato per almeno 16 ore sotto-vuoto, viene risolubilizzato in 50 mi di acqua distillata e quindi dializzato contro 50 volumi di acqua. Infine, dopo liofilizzazione, il prodotto viene caratterizzato al fine di deterrminare la percentuale di gruppi amminici N-sostituiti e il peso molecolare medio.
Peso del prodotto liofilizzato: 0,72 gr; resa: 85 %
moli di S03-/moli HA (unità monomerica): 0,045
moli di gruppi -NH2 liberi/mole di HA: 0,052
% di de-N-acetilazione: 5,2%
% di ri-N-solfatazione: 4,5%
Resa reazione di N-solfatazione: 87%
Peso molecolare medio: 174.000 Da
Esempio 2
Preparazione di acido ialuronico parzialmente 2-N-solfatato fin cui ca. il 25% dei gruppi N-acetilici sono sostituiti da gruppi solfato)
1,2 gr di HA ottenuto da creste di gallo di peso molecolare medio 181.000 Da, vengono solubilizzati in 60 ml di idrazina monoidrato insieme a 0,6 gr di idrazina solfato.
La reazione procede per 24 ore a 60°C mantenendo la soluzione sotto agitazione, ed é quindi bloccata dall'aggiunta di 120 mi di etanolo. Il precipitato gelatinoso formatosi viene lavato con etanolo e quindi seccato a temperatura ambiente a pressione ridotta.
L'intermedio viene solubilizzato in una miscela cosituita da 60 ml di acqua e 25 mi di una soluzione di acetato di sodio al 10%, e infine trattato con 30 ml di una soluzione di acido iodico di concentrazione 0,5 M. Dopo aver lasciato reagire, sotto continua agitazione, per circa 30 min, si titola l’eccesso di iodio con 6 mi di una soluzione al 57% di addo iodidrico. Quest'ultitma operazione viene, preferibilmente, condotta mantenendo il contenitore di reazione freddo mediante ghiaccio.
La soluzione, di colore bruno intenso, viene quindi trattata per almeno 5 volte, con aliquote di 40 mi di dietiletere allo scopo di estrarre i residui di reazione dalla soluzione acquosa contenente il polimero modificato. Quest'ultima viene, infine, concentrata, a pressione ridotta e alla temperatura di 40°C, fino ad un volume di ca. 50 mi. e fatta percolare attraverso una colonna preriempita con 25 mi di resina solfonica a scambio ionico attivata con una soluzione al 40% p/v di tetrabutilammonio idrossido.
La soluzione acquosa contenente il polisaccaride modificato in forma di sale di tetrabutilammonio (HATBA) viene raccolta e quindi sottoposta a ciclo di liofilizzazione.
1,65 gr di HA sale di TBA liofilizzato vengono solubilizzati in 55 mi di dimetilformammide e alla soluzione, così ottenuta, vengono aggiunti 3,0 mi di soluzione alla concentrazione di 50 mg/ml di complesso N-N dimetilformammide solfotriossido. La reazione procede per 6 ore a 4°C sotto continua e moderata agitazione e, viene, infine, bloccata per aggiunta di 55 mi di acqua distillata fredda. Dopo aver neutralizzato la soluzione con NaOH 2 M, portandola a pH compresi tra 7,5 e 8, essa viene filtrata attraverso un gooch di porosità G2 e trattata con 300 mi di etanolo.
Il precipitato formatosi dopo essere stato lavato con almeno 150 mi di etanolo e seccato per almeno 16 ore sotto-vuoto, viene risolubilizzato in 50 mi di acqua distillata e quindi dializzato contro 50 volumi di acqua. Infine, dopo liofilizzazione, il prodotto viene caratterizzato al fine di deterrminare la percentuale di gruppi amminici N-sostituiti e il peso molecolare medio.
Peso del prodotto liofilizzato: 0,98 gr; resa: 89 %
moli di S03-/moli HA (unità monomerica): 0,23
moli di gruppi -NH2 liberi/ mole di HA: 0,24
% di de-N-acetilazione: 24 %
% di ri-N-solfatazione: 23 %
Resa reazione di N-solfatazione: 96 %
Peso molecolare medio: 161.000 Da
Esempio 3
Preparazione di acido ialuronico parzialmente 2-N-solfatato (in cui ca.
il 25% dei gruppi N-acetilici sono sostituiti da gruppi solfato) e 6-0-solfatato
5.0 gr di HA ottenuto da fermentazione, di peso molecolare medio 195.000 Da, vengono solubilizzati in 250 mi di idrazina monoidrato insieme a 2,5 gr di idrazina solfato.
La reazione procede per 24 ore a 60°C mantenendo la soluzione sotto agitazione, e viene quindi bloccata dall'aggiunta di 500 mi di etanolo. Il precipitato gelatinoso formatosi viene lavato con etanolo e quindi seccato a temperatura ambiente a pressione ridotta.
L'intermedio viene solubilizzato in una miscela cosituita da 250 mi di acqua e 105 ml di una soluzione di acetato di sodio al 10%, e infine trattato con 125 mi di una soluzione di acido iodico di concentrazione 0,5 M. Dopo aver lasciato reagire, sotto continua agitazione, per circa 30 min, si titola l'eccesso di iodio con 25 mi di una soluzione al 57% di acido iodidrico. Quest’ultima operazione viene, preferibilmente, condotta mantenendo il contenitore di reazione freddo mediante ghiaccio.
La soluzione, di colore bruno intenso, viene quindi trattata per almeno 5 volte, con aliquote di 150 mi di dietiletere allo scopo di estrarre i residui di reazione dalla soluzione acquosa contenente il polimero modificato. Quest'ultima viene infine concentrata, sotto pressione ridotta e alla temperatura di 40°C, fino ad un volume di ca. 200 mi. e fatta percolare attraverso una colonna preriempita con 100 mi di resina solfonica a scambio ionico attivata con una soluzione al 40% p/v di tetrabutilammonio idrossido.
La soluzione acquosa contenente il polisaccaride modificato in forma di sale di tetrabutilammonio (HATBA) viene raccolta, e quindi sottoposta a ciclo di liofilizzazione.
6,0 gr di HA sale di TBA liofilizzato vengono solubilizzati in 300 mi di dimetilformammide, e alla soluzione così ottenuta vengono aggiunti 13 mi di soluzione alla concentrazione di 50 mg/ml di complesso N-N dimetilformammide solfotriossido. La reazione procede per 6 ore a 4°C sotto continua e moderata agitazione.
Lina seconda soluzione, costituita da 40 mi di complesso piridinsolfotriossido solubilizzato in dimetilsolfossido alla concentrazione di 50 mg/ml, viene aggiunta alla miscela di reazione.
Dopo circa 16 ore, vengono aggiunti 250 mi di acqua distillata fredda e in seguito alla neutralizzazione con NaOH 2 M, fino a pH 8, la soluzione viene filtrata attraverso un gooch di porosità G3 e trattata con 1.250 mi di etanolo.
Il precipitato formatosi, dopo esser stato lavato con almeno 500 mi di etanolo e seccato per almeno 16 ore sotto-vuoto, viene risolubilizzato in 250 mi di acqua distillata e quindi dializzato contro 50 volumi di acqua. Infine, dopo liofilizzazione, il prodotto viene caratterizzato al fine di deterrminare la percentuale di gruppi amminici N-sostituiti, il grado di 6-O-solfatazione e il peso molecolare medio
Peso del prodotto liofilizzato: 4,12 gr; resa: 82 %
moli di S03"/moli HA (unità monomerica): 1,24
moli di gruppi -NH2 liberi/mole di HA: 0,26
% di de-N-acetilazione: 26 %
% di ri-N-solfatazione: 24 %
% di O-solfatazione: 100 %
Peso molecolare medio: 170.000 Da
Esempio 4
Preparazione dell'estere benzilico di acido ialuronico parzialmente N-solfatato e O-solfatato.
2,00 gr del derivato ottenuto nell'esempio 3 vengono solubilizzati in 100 mi di acqua distillata e la soluzione viene fatta percolare attraverso una colonna di vetro pre-riempita con 40 mi di resina a scambio ionico attivata con tetrabutilammonio idrossido (forma TBA+). Dopo liofilizzazione dell'eluato vengono ottenuti 3,3 gr di prodotto.
Questi , dopo solubilizzazione in una miscela costituita da 130 mi di N-metil pirrolidone e 1,3 mi di acqua, vengono fatti reagire a 4°C con 0,29 mi di benzil bromuro. La reazione procede per 48 ore a 28°C, mantenendo la soluzione sotto agitazione e al riparo dalla luce, al termine della quale vegono aggiunti 300 mi di etile acetato.
Il precipiato formatosi, costituito essenzialmente dal polisaccaride modificato, viene lavato con 100 mi di acetone e quindi, dopo una fase di pre-essiccamento sotto vuoto a temperatura ambiente, viene trattato con 100 mi di una soluzione al 10% p/v di sodio cloruro.
Al termine del trattamento salino (che dura circa 1 ora), il prodotto viene lavato con 150 mi di acqua/ acetone 20:80 ed infine con 100 mi di acetone.
Dopo essiccamento per 48 ore a 30°C, si ottengono: 0,92 gr; resa: 80% Caratterizzazione:
% di esterificazione: 96%
Esempio 5
Preparazione di acido ialuronico auto reticolato al 10%. parzialmente N-solfatato e O-solfatato.
2,00 gr del derivato ottenuto nell'esempio 3 vengono solubilizzati in 100 mi di acqua distillata e la soluzione viene fatta percolare attraverso una colonna di vetro pre-riempita con 40 mi di resina a scambio ionico attivata con tetrabutilammonio idrossido (forma TBA+). Dopo liofilizzazione dell'eluato vengono ottenuti 3,3 gr di prodotto.
Questi, dopo solubilizzazione in una miscela formata da 165 mi di N-metil pirrolidone (NMP) , 0,8 mi di acqua e vengono fatti reagire con una soluzione ottenuta solubilizzando 205 mg di 2-cloro-l-metil piridin ioduro in 8,2 mi di NMP. La reazione procede per 18 ore, a -20°C, al termine dei quali vengono aggiunti 165 mi di una soluzione acquosa di ammonio acetato al 3%.
La miscela é mantenuta in continua agitazione per circa 4 ore e quindi trattata con 650 mi di etanolo. Il precipitato formatosi viene separato per filtrazione, lavato con etanolo e qundi seccato sotto vuoto per 24 ore.
Il prodotto viene quindi trattato con 60 ml di una soluzione al 3% di sodio cloruro in modo tale da favorire lo scàmbio ionico e infine riprecipitato aggiungendo alla soluzione 180 ml di etanolo. Dopo eliminazione del sovranatante il prodotto viene lavato almeno tre volte con 50 mi di etanolo ed infine, prima di essere definitivamente seccato a 30°C per 48 ore, viene trattato con 100 mi di acetone.
Si ottengono 0,97 gr di derivato solfatato e parzialmente autoreticolato. Esempio 6
Preparazione di un film di estere benzilico dell'acido ialuronico parzialmente N-solfatato e O-solfatato.
Viene preparata una soluzione dell'estere benzilico dell'acido ialuronico parzialmente N-solfatato e O-solfatato in dimetilsolfossido alla concentrazione di 180 mg/ml.
Uno strato sottile dì soluzione viene distribuito su una lastra di vetro; lo spessore dello strato di soluzione deve essere 10 volte maggiore rispetto allo spessore finale del film. La lastra di vetro viene immersa in etanolo il quale assorbe il dimetilsolfossido senza solubilizzare l'estere che diventa solido. Il film viene separato dalla lastra di vetro e ripetutamente lavato con etanolo, con acqua e poi ancora con etanolo. Il film ottenuto viene essiccato sotto pressione per 48 ore a 30° C.
Esempio 7
Preparazione del sale di argento del derivato dell'acido ialuronico parzialmente 2-N-solfatato (25%) e 6-O-solfatato
0,50 gr di composto ottenuto secondo l'esempio 2, vengono solubilizzati in 25 mi di acqua distillata e la soluzione ottenuta viene fatta percolare attraverso una colonna pre-riempita con 16 cm3 di resina a scambio ionico forte in forma H+. L'eluato viene quindi raccolto e liofilizzato. L'intermedio in forma acida ottenuto dalla liofilizzazione, viene trattato con 20 mi di una soluzione 0,5 M di AgN03, per 60 minuti, mantenendo sotto agitazione e al riparo dalla luce.
Dopo aver eliminato per filtrazione la fase liquida, il prodotto viene abbondantemente lavato con 150 mi di acqua distillata ed infine con 50 mi di etanolo assoluto. In seguito all'essicamento sotto vuoto a 40°C del derivato dell'acido ialuronico solfatato, sale di argento, vengono ottenuti 0,649 gr (resa 95%).
Esempio 8
Rivestimento di una valvola cardiaca di poliuretano con acido ialuronico parzialmente 2-N-solfatato (25%). e 6-O-solfatato
Una valvola cardiaca di poliuretano viene trattata con plasma di ossigeno prodotto da un generatore di radiofrequenze.
Le condizioni operative sono le seguenti: la pressione della camera di reazione viene regolata a 100 mtorr, la potenza del generatore di plasma è di 50 W, il flusso di ossigeno viene settato a 20 cm3/min e infine il tempo di trattamento risulta essere di 30 sec.
Il dispositivo trattato è quindi immerso in 250 ml di ima soluzione allo 0,65% di polietilenimmina di peso molecolare 500.000, e mantenuto nel bagno per 90 minuti. Dopo abbondante lavaggio con acqua bidistillata, il materiale viene messo a contatto con 250 ml di una soluzione acquosa ottenuta solubilizzando 2,5 gr di derivato parzialmente 2-N-solfatato e 6-O-solfatato, ottenuto secondo la descrizione dell’esempio 2. Inoltre, vengono aggiunti in quantità stechiometrica rispetto ai gruppi carbossilici appartenenti al polisaccaride modificato, rispettivamente: 0,76 gr di N-idrossisuccinimide (NHS) e 1,23 gr di 3-dimetilamminopropil-l-etil carbodimmide (EDC). La reazione procede per circa 16 ore a temperatura ambiente.
Infine, il dispositivo ricoperto superficialmente con il derivato di acido ialuronico solfatato, dopo un abbondante lavaggio con acqua bidistillata viene asciugato in corrente di aria a flusso laminare.
Essendo l’invenzione così descritta, è chiaro che questi metodi possono essere modificati in vari modi. Tali modificazioni non sono da considerarsi come divergenze dallo spirito e dalle prospettive dell' invenzione e tutte quelle modificazioni che apparirebbero evidenti ad un esperto nel campo sono comprese nell'ambito delle seguenti rivendicazioni:
Claims (3)
- RIVENDICAZIONI 1) Composti solfatati dell'acido ialuronico e dei suoi derivati in cui le glucosarmrrine risultano parzialmente N-solfatate o parzialmente N-solfatate e totalmente o parzialmente O-solfatate in posizione 6.
- 2) Composti solfatati secondo la rivendicazione 1, in cui i derivati dell'acido ialuronico sono esteri totali o parziali con alcoli alitatici, aromatici, arilalifatici, cicloalifatici, eteroalifatici.
- 3) Composti solfatati secondo la rivendicazione 2, in cui i derivati dell'acido ialuronico sono scelti dal gruppo costituito da: - un estere totale dell'acido ialuronico con alcool benzilico; - un estere parziale dell'acido ialuronico in cui il 25% dei gruppi carbossilici sono esterificati con alcool benzilico; - un estere parziale dell'acido ialuronico in cui il 50% dei gruppi carbossilici sono esterificati con alcool benzilico; - un estere parziale dell'acido ialuronico in cui il 75% dei carbossilici sono esterificati con alcool benzilico; un estere totale dell'acido ialuronico con alcool etilico; - un estere parziale dell'acido ialuronico in cui il 25% dei gruppi carbossilici sono esterificati con alcool etilico; - un estere parziale dell'acido ialuronico in cui il 50% dei gruppi carbossilici sono esterificati con alcool etilico; - un estere parziale dell'acido ialuronico in cui il 75% dei gruppi carbossilici sono esterificati con alcool etilico; - un estere dell'acido ialuronico in cui i gruppi carbossilici sono esterificati con alcool dodecilico ad una percentuale compresa tra 5 e 100%; - un estere dell’acido ialuronico in cui i gruppi carbossilici sono esterificati con alcool esadecilico ad una percentuale compresa tra 5 e 100%; 4) Composti solfatati secondo la rivendicazione 1, in cui i derivati dell'acido ialuronico sono composti reticolati in cui ima parte o la totalità dei gruppi carbossilici del residuo D-glucuronico formano esteri interni o inter-molecolari con le funzioni alcoliche, rispettivamente, della stessa catena polisaccaridica o di altre catene. 5) Composti solfatati secondo la rivendicazione 1, in cui i derivati dell'acido ialuronico sono composti reticolati in cui una parte o la totalità dei gruppi carbossilici del residuo D-glucuronico sono fatti reagire con polialcoli della serie alifatica, aromatica, arilalifatica, cicloalifatica, eterociclica, generando reticolazioni mediante catene spaziatrici. 6) Composti solfatati secondo le rivendicazioni 1-5, salificati con metalli pesanti. 7) Composti solfatati secondo la rivendicazione 6, in cui i metalli pesanti sono quelli del 4°, 5° e 6° gruppo della tavola degli elementi e preferibilmente, argento, cobalto, ferro, rame, zinco, arsenico, stronzio, zirconio, antimonio, oro, cesio, tungsteno, selenio, platino, rutenio, bismuto, stagno, titanio, mercurio. 8) Composti solfatati secondo le rivendicazioni 1-7, salificati con sostanze farmacologicamente attive. 9) Composti solfatati secondo la rivendicazione 8, in cui le sostanze farmacologicamente attive sono antibiotici, antiinfettivi, antimicrobici, antivirali, citostatici, antitumorali, antiinfiaminatori, cicatrizzanti, anestetici, agonisti ed antagonisti colinergici o adrenergici, antitrombotici, anticoagulanti, emostatici, fibrinolitici, trombolitici, proteine e loro frammenti, peptidi, polinucleotidi. 10) Composti solfatati e loro sali di cui alle rivendicazioni 1-9, da soli o in associazione tra loro e/o con sostanze farmacologicamente attive per la preparazione di composizioni farmaceutiche. 11) Composti solfatati e loro sali di cui alla rivendicazione 10, in cui le sostanze farmacologicamente attive sono antibiotici, antiinfettivi, antimicrobici, antivirali, citostatici, antitumorali, antiinfiammatori, cicatrizzanti, anestetici, agonisti e antagonisti colinergici o adrenergici, anti trombotici, anticoagulanti, emostatici, fibrinolitici, trombolitici, proteine e loro frammenti, peptidi, polinucleotidi, fattori di crescita, enzimi, vaccini, sostanze impiegate nel trattamento delle malattie associate ai difetti genetici, malattie malformanti e malattie ereditarie. 12) Composti solfatati secondo le rivendicazioni precedenti, in associazione con sostanze radioattive e non, usate nei sistemi di contrasto, da usare come traccianti nella diagnostica in vivo, per l'individuazione e la cura dei tessuti tumorali o che hanno subito lesioni. 13) Composti solfatati di cui alle rivendicazioni 1-9, nei quali il grado di solfatazione per unità dimerica del gruppo amminico varia tra 1 e 70 % , preferibilmente tra 5 e 40 %, e del gruppo ossidrilico in posizione 6 tra 0 e 100 %. 14) Composizioni farmaceutiche contenenti i composti solfatati e i loro sali secondo le rivendicazioni da 1-9, da soli o in associazione tra loro o con altre sostanze farmacologicamente attive. 15) Biomateriali costituiti dai composti solfatati e dai loro sali secondo le rivendicazioni da 1 a 9, da soli o in associazione tra loro o con altri polimeri naturali, semisintetici, sintetici ed, opzionalmente, con sostanze biologicamente attive. 16) Biomateriali secondo la rivendicazione 15, in cui i polimeri naturali sono collagene, coprecipitati di collagene e glicosamminoglicani, cellulosa, polisaccaridi in forma di gel quali la chitina, il chitosano, la pectina o l'acido pectico, l'agar, l'agarosio, lo xantano, il gellano, l'acido alginico o gli alginati, polimannani o poliglicani, amido, gomme naturali. 17) Biomateriali secondo la rivendicazione 15, in cui i polimeri semisintetici sono collagene reticolato con agenti quali aldeidi o precursori dele stesse, acidi dicarbossilici o loro alogenuri, diammine, derivati della cellulosa, dell'acido ialuronico, della chitina o del chitosano, del gellano, dello xantano, della pectina o dell'acido pectico, dei poliglicani, del polimannano, dell'agar, dell'agarosio, della gomma naturale, dei glicosamminoglicani. 18) Biomateriali secondo la rivendicazione 15, in cui i polimeri sintetici sono l'acido polilattico, acido poliglicolico o copolimeri degli stessi o dei loro derivati, polidiossani, polifosfazeni, resine polisul foniche, poliuretani, PTFE. 19) Biomateriali secondo le rivendicazioni 15-18, in associazione con fibrina, ed eventualmente con altre sostanze biologicamente attive, per la preparazione di colle chirurgiche. 20) Biomateriali secondo le rivendicazioni 15-18, per la preparazione di supporti per colture cellulari. 21) Biomateriali secondo le rivendicazioni 15-18, per la preparazione di articoli sanitari chirurgici. 22) Biomateriali secondo la rivendicazione 15-18, in forma di tubicini, garze, fili, gel, idrogel, tamponi, pellicole, membrane, spugne, tessuto non tessuto, microsfere, nanosfere. 23) Articoli sanitari e chirurgici secondo la rivendicazione 21, in forma di tubicini, garze, fili, gel, idrogel, tamponi, pellicole, membrane, spugne, tessuto non tessuto, microsfere, nanosfere. 24) Biomateriali secondo le rivendicazioni 15-18, da usare in chirurgia, in emodialisi, in cardiologia, in dermatologia, in oftalmologia, in otorinolaringoiatria, in odontologia, in ginecologia, in urologia, nella circolazione ed ossigenazione extra-corporea, in cosmesi. 25) Biomateriali secondo la rivendicazione 24, dove per chirurgia si intende chirurgia interna, osteoarticolare, nervosa anastomotica, viscoelastica, oftalmica, oncologica, plastica estetica, otorinolaringologica, addomino pelvica, uroginecologica, cardiovascolare come, ad esempio, nella preparazione di valvole cardiache, "stent" vascolari, nella prevenzione delle adesioni post chirurgiche, nella prevenzione di cicatrici ipertrofiche. 26) Composti solfatati e loro sali di cui alle rivendicazioni da 1 a 9 per il rivestimento di oggetti biomedicali quali bypass, cateteri venosi, shunt, cateteri, tubicini, sonde, valvole cardiache, tendini artificiali, protesi ossee e cardo vascolari, lenti a contatto, protesi di tessuto molle, protesi di origine animale, ossigenatori di sangue, reni, cuore, pancreas, fegato artificiali, sacche per sangue, siringhe, strumenti chirurgici, sistemi di filtrazione, strumenti da laboratorio, contenitori per colture e per la rigenerazione di cellule e tessuti, supporti per peptidi, proteine, anticorpi. 27) Uso dei composti solfatati secondo le rivendicazioni 1-5, per la preparazione di sali di metalli pesanti. 28) Uso dei composti solfatati secondo la rivendicazione 27, in cui i sali di metalli pesanti sono rappresentati dai sali di argento, cobalto, ferro, rame, zinco, arsenico, stronzio, zirconio, antimonio, oro, cesio, tungsteno, selenio, platino, rutenio, bismuto, stagno, titanio, mercurio. 29) Uso dei sali di metalli pesanti secondo le rivendicazioni 6-7, in dermatologia, in oftalmologia, in odontostomatologia, in reumatologia, in urologia, in ginecologia, in chirurgia interna, come integratori alimentari, agenti anti-ossidanti, antireumatici, antitumorali, antiinfiammatori, analgesici, antiulcera. 30) Uso dei composti solfatati di cui alle rivendicazioni 1-5, per la preparazione di sali con sostanze farmacologicamente attive. 31) Uso dei composti solfatati e dei loro sali secondo le rivendicazioni 1-9, da soli o in associazione tra di loro e/o con sostanze farmacologicamente attive per la preparazione di composizioni farmaceutiche, di biomateriali, di articoli sanitari-chirurgici, sistemi a lento rilascio e per il rivestimento di oggetti biomedicali. 32) Uso dei composti solfatati e dei loro sali secondo le rivendicazioni 1-9, per il trattamento di infiammazioni, come agenti antivirali e per accelerare la cicatrizzazione di ferite, ustioni, piaghe, ulcere della pelle, per favorire l'angiogenesi. 33) Uso dei composti solfatati e dei loro sali secondo le rivendicazioni 1-9, per il trattamento di malattie virali causate dai virus HIV ed Herpes. 34) Uso dei composti solfatati e dei loro sali secondo le rivendicazioni 1-9, in associazione con sostanze radioattive e non, usate nei sistemi di contrasto, come traccianti nella diagnostica in vivo, per l'individuazione e la cura dei tessuti tumorali o che hanno subito lesioni. 35) Uso dei composti solfatati e dei loro sali secondo la rivendicazione 31, in cui i biomateriali sono in forma di tubicini, garze, fili, gel, idrogel, tamponi, pellicole, membrane, spugne, tessuto non tessuto, microsfere, nanosfere. 36) Uso dei composti solfatati di cui alle rivendicazioni precedenti , in chirurgia, in emodialisi, in cardiologia, in dermatologia, in oftalmologia, in otorinolaringoiatria, in odontologia, in ginecologia, in urologia, nella circolazione ed ossigenazione extracorporea, in cosmesi. 37) Uso dei composti solfatati secondo la rivendicazione 36, dove per chirurgia si intende chirurgia interna, osteoarticolare, nervosa, anastomotica, viscoelastica, oftalmica, oncologica, plastica estetica, otorinolaringologica, addomino pelvica, uroginecologica, cardiovascolare come, ad esempio, nella preparazione di valvole cardiache, "stent" vascolari, nella prevenzione delle adesioni post chirurgiche, nella prevenzione di cicatrici ipertrofiche. 38) Uso dei biomateriali secondo le rivendicazioni 15-19, in associazione con fibrina, ed eventualmente con altre sostanze biologicamente attive, per la preparazione di colle chirurgiche. 39) Uso dei biomateriali secondo le rivendicazioni 15-20, per la preparazione di supporti per colture cellulari. 40) Uso dell'acido ialuronico parzialmente N-solfatato o parzialmente N-solfatato e totalmente o parzialmente O-solfatato in posizione 6, per la preparazione di esteri dell'acido ialuronico secondo le rivendicazioni 2-5. 41) Processo di preparazione dei composti solfatati secondo la rivendicazione 1 caratterizzato dalle seguenti fasi: a) N-de-acetilazione controllata in idrazina monoidrato dell'acido ialuronico o del suo derivato eseguita aggiungendo l'idrazina solfato alla soluzione del prodotto di partenza; b) preparazione del sale di ammonio quaternario del composto N-de-acetilato; c) N-solfatazione del sale di ammonio quaternario eseguita aggiungendo alla soluzione del sale in solvente apolare, la soluzione del complesso solfatante selettivo per il gruppo amminico; e, opzionalmente, d) O-solfatazione dell'ossidrile in posizione 6, eseguita per aggiunta di un'altra soluzione di complesso solfatante selettivo per il gruppo ossidrilico primario. 42) Processo di preparazione dei composti solfatati secondo la rivendicazione 41, in cui il complesso solfatante selettivo per il gruppo amminico è il dimetilformammide solfotriossido. 43) Processo di preparazione dei composti solfatati secondo la rivendicazione 41, in cui la soluzione del complesso solfatante selettivo per il gruppo ossidrilico è una soluzione di piridinosolfotriossido in dimetisolfossido.
Priority Applications (13)
Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
---|---|---|---|
ITPD980022 ITPD980022A1 (it) | 1998-02-10 | 1998-02-10 | Composti n-solfatati dell'acido ialuronico e dei suoi derivati ad atti vita' anticoagualante e antitrombotica e processo per la preparazione |
DK98921429T DK0971961T3 (da) | 1997-04-04 | 1998-04-03 | N-sulfaterede hyaluronsyreforbindelser, derivater deraf og en fremgangsmåde til deres fremstilling |
EP98921429A EP0971961B1 (en) | 1997-04-04 | 1998-04-03 | N-sulphated hyaluronic acid compounds, derivatives thereof and a process for their preparation |
AU74291/98A AU738788B2 (en) | 1997-04-04 | 1998-04-03 | N-sulphated hyaluronic acid compounds, derivatives thereof and a process for their preparation |
DE69809892T DE69809892T2 (de) | 1997-04-04 | 1998-04-03 | N-sulfatierte hyaluronsäureverbindungen, ihre derivate und verfahren zu ihrer herstellung |
US09/402,510 US6579978B1 (en) | 1997-04-04 | 1998-04-03 | Biomaterials comprising N-sulphated hyaluronic acid compounds or derivatives thereof |
JP54236598A JP4278716B2 (ja) | 1997-04-04 | 1998-04-03 | N−硫酸化ヒアルロン酸化合物、その誘導体および製造方法 |
PCT/EP1998/001973 WO1998045335A1 (en) | 1997-04-04 | 1998-04-03 | N-sulphated hyaluronic acid compounds, derivatives thereof and a process for their preparation |
AT98921429T ATE229038T1 (de) | 1997-04-04 | 1998-04-03 | N-sulfatierte hyaluronsäureverbindungen, ihre derivate und verfahren zu ihrer herstellung |
ES98921429T ES2189166T3 (es) | 1997-04-04 | 1998-04-03 | Compuestos del acido hialuronico n-sulfatado, sus derivados y proceso para su preparacion. |
CA002285542A CA2285542C (en) | 1997-04-04 | 1998-04-03 | N-sulphated hyaluronic acid compounds, derivatives thereof and a process for their preparation |
HK00104360A HK1025105A1 (en) | 1997-04-04 | 2000-07-17 | N-sulphated hyaluronic acid compounds, derivatives thereof and a process for their preparation |
US09/972,707 US6833363B2 (en) | 1997-04-04 | 2001-10-03 | N-sulphated hyaluronic acid compounds, derivatives thereof and a process for their preparation |
Applications Claiming Priority (1)
Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
---|---|---|---|
ITPD980022 ITPD980022A1 (it) | 1998-02-10 | 1998-02-10 | Composti n-solfatati dell'acido ialuronico e dei suoi derivati ad atti vita' anticoagualante e antitrombotica e processo per la preparazione |
Publications (1)
Publication Number | Publication Date |
---|---|
ITPD980022A1 true ITPD980022A1 (it) | 1999-08-10 |
Family
ID=11392042
Family Applications (1)
Application Number | Title | Priority Date | Filing Date |
---|---|---|---|
ITPD980022 ITPD980022A1 (it) | 1997-04-04 | 1998-02-10 | Composti n-solfatati dell'acido ialuronico e dei suoi derivati ad atti vita' anticoagualante e antitrombotica e processo per la preparazione |
Country Status (1)
Country | Link |
---|---|
IT (1) | ITPD980022A1 (it) |
-
1998
- 1998-02-10 IT ITPD980022 patent/ITPD980022A1/it unknown
Similar Documents
Publication | Publication Date | Title |
---|---|---|
AU738788B2 (en) | N-sulphated hyaluronic acid compounds, derivatives thereof and a process for their preparation | |
Li et al. | The preparation of hyaluronic acid grafted pullulan polymers and their use in the formation of novel biocompatible wound healing film | |
JP5165298B2 (ja) | 新規なヘパリン様硫酸化多糖類 | |
KR100674177B1 (ko) | 교차 결합된 히알루론산과 그것의 의학적 용도 | |
DE60104703T2 (de) | Neue vernetzte derivate der hyaluronsäure. | |
JP4791921B2 (ja) | ヒアルロン酸アミドおよびそれらの誘導体、並びにそれらの製造法 | |
JP4417547B2 (ja) | 物理的な止血活性および塞栓活性、および吻合後の癒着形成についての予防活性を有している生体適合材料の製造におけるヒアルロン酸誘導体の使用 | |
ITPD20000208A1 (it) | Polisaccaridi percarbossilati, processo per la loro preparazione e loro impiego in campo farmaceutico e biomedico-sanitario. | |
US7345117B1 (en) | Sulphated hyaluronic acid and sulphated derivatives thereof covalently bound to polyurethanes, and the process for their preparation | |
ITPD980022A1 (it) | Composti n-solfatati dell'acido ialuronico e dei suoi derivati ad atti vita' anticoagualante e antitrombotica e processo per la preparazione | |
ITPD970064A1 (it) | Composti n-solfatati dell'acido ialuronico e dei suoi derivati ad attivita' anticoagulante e non-trombogenica e processo per la loro | |
MXPA01004712A (en) | Cross-linked hyaluronic acids and medical uses thereof |