ITPD930007A1 - Accoppiamento tra morsetto e tubo localmente deformato su cui va applicato il morsetto per impedire il movimento del morsetto attornoe lungo il tubo; e morsetto utilizzato per l'accoppiamento - Google Patents

Accoppiamento tra morsetto e tubo localmente deformato su cui va applicato il morsetto per impedire il movimento del morsetto attornoe lungo il tubo; e morsetto utilizzato per l'accoppiamento

Info

Publication number
ITPD930007A1
ITPD930007A1 IT000007A ITPD930007A ITPD930007A1 IT PD930007 A1 ITPD930007 A1 IT PD930007A1 IT 000007 A IT000007 A IT 000007A IT PD930007 A ITPD930007 A IT PD930007A IT PD930007 A1 ITPD930007 A1 IT PD930007A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
clamp
coupling
pipe
section
fact
Prior art date
Application number
IT000007A
Other languages
English (en)
Inventor
Roberto Zorzo
Original Assignee
Filmop Srl
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Filmop Srl filed Critical Filmop Srl
Priority to ITPD930007A priority Critical patent/IT1263638B/it
Publication of ITPD930007A0 publication Critical patent/ITPD930007A0/it
Publication of ITPD930007A1 publication Critical patent/ITPD930007A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1263638B publication Critical patent/IT1263638B/it

Links

Landscapes

  • Multi-Conductor Connections (AREA)
  • Refuse Collection And Transfer (AREA)

Description

D E S C R I Z I O N E
del brevetto per INVENZIONE INDUSTRIALE dal titolo :
TESTO DELLA DESCRIZIONE
L'impiego dei morsetti con tubazioni cilindriche ? ovunque dif fuso e noto. Si impiegane morsetti per le realizzazioni di pon teggi, di impalcati, di tralicci, di scaffalature, ecc. Esistono morsetti per vincolare tubi parallelamente tra loro,. oppure a 90? o con inclinazioni diverse. Esistono morsetti che consentono lo snodo girevole tra tubazioni; oppure si utilizzano morsetti per realizzare anche solo degli ancoraggi.
La configurazione e la forma dei morsetti ? la pi? diversa come pure i materiali di cui sono fatti.
L'accoppiamento tra morsetti e tubi avviene per serraggio fonzato del morsetto contro il tubo cosi da impedirne lo scorrimento e la rotazione.
Alle volte per? la natura lucida e liscia delle superfici, la leggerezza del tubo o la cedevolezza del morsetto non consentono di conseguire ammorsamenti stabili per cui a s?guito delle sollecitazioni dovute all'utilizzazione si pu? avere scorrimento e vicendevole rotazione, rendendo inutile 1 'accoppiamen'to. E tale caso pu? ? presentarsi con tubazioni cilindriche liscie (magari cromate) e morsetti di materiale resinoso.
II presente trovato risolve il problema degli accoppiamenti tra tubazioni cilindriche e morsetti che possono essere in materiale resinoso.
La tubazione viene localmente ? deformat a , modificandone la sezione, in corrispondenza del tratto in cui si deve applicare il morsetto ed il morsetto da applicarsi ? configurato con la sua sede interna avente una sezione corrispondente a quella deformata del tubo.
La lunghezza della deformazione lungo il tubo ? corri spondente alla lunghezza assiale del morsetto. Si realizza cos? con un normale serraggio, un accoppiamento tra tubo e morsetto, con cui viene esclusa ogni possibilit? di scorrimento e di vicendevole rotazione.
Gli impieghi di detta innovazione e i problemi che vengono risolti sono molteplici sia dal punto di vista della praticit?, della economicit?, e della semplicit?.
Quanto sopra esposto viene meglio chiarito dall 'esame delle al legate tavole dei disegni.
Nella Tavola 1? :
la fig. 1 ) rappresenta due tubi t) - t' ) a sezione circolare deformati in corrispondenza del tratto y) visti di fianco.
La fig. 2) mostra uno dei due tubi t) deformato in corrispondenza del tratto y) visto di fronte.
- Le fig. 3) e 5) sono le sezioni A-A e C-C del tubo t) in zona non deformata;
- mentre la fig. 4) ? la sezione B-B del tubo t) nel tratto deformato y) .
Nella Tavola II :
- La fig. 6) mostra in sezione un morsetto che definisce estennamente una propria sede h). Si ? contraddistinto con d) e d' ) le due parti costituenti il morsetto, che configurano una sede g) , corrispondente alla configurazione data al tubo t) in corrispondenza del tratto deformato - y) .
- La fig. 7) mostra in sezione un morsetto che definisce esterjnamente una propria appendice i) . Si ? contraddistinto con p) ed f) le due parti costituenti il morsetto che configurano una sede m) corrispondente alla configurazione data al tubo t? ) in ' cor :rispondenza del tratto deformato y ..).
- La fig. 8) rappresenta il morsetto di fig. 6) per met? sezionato e per met? visto frontalmente.
- La fig. 9) rappresenta il morsetto di fig. 7) per met? sezionato e per met? visto frontalmente.
- La fig. 10) rappresenta il morsetto di fig. 6) visto frontalmente.
La fig. 11 ) rappresenta il morsetto di fig. 7) visto frontalmente.
La fig. 12) rappresenta l 'assiemaggio della fig. 8) e fig. 9 ) dove l 'appendice i) ? impegnata nella sede h). Si fa presente che nel caso in esame l'appendice cilindrica viene contenuta con lieve gioco nella corrispondente sede cilindrica h).
Nel la Tavola III :
- La fig. 13) mostra uno dei due elementi d) del morsetto di .fig. 6) visto internamente. Si ? contraddistinto con g) la iparte interna che si serra contro il tubo t) in corrispondenza del tratto deformato y), con h) la met? della sede cilindrica destinata ad alloggiare la appendice cilindrica i) rappresentata nella fig. 11).
i- La fig. 14) ? la vista frontale della fig. 13).
La fig. 15) ? la vista ruotata di 90? della fig. 13).
- La fig. 16) ? la sezione R-R della fig. 15).
- La fig. 17) ? la sezione S-S della fig. 15).
- La fig. 18) ? la vista ruotata di 180? della fig. 13).
Nella Tavola IV :
La fig. 19) ? la vista interna dell'elemento f) del morsetto d i fig. 7). Si ? contraddistinto con m) la parte interna che si serra contro il tubo t) in corrispondenza del tratto deformato y ) .
- La fig. 20) ? la vista per met? frontale e per met? sezionata (secondo U-U) della fig. 19).
- La fig. 21) ? la vista esterna dell'elemento f).
- La fig. 22) ? la vista interna dell'elemento p) del morsetto di fig. 7) .
- La fig. 23) ? la vista per met? frontale e per met? sezionata (secondo W-W)della fig. -22).
- La fig. 24) ? la vista ruotata di 180? (capovolta) della fjg. 22). Si ? contraddistinta con i) la appendice a testa cilindrica per essere alloggiata nella sede cilindrica h).
Nella Tavola V? :
- La fig. 25) fa vedere le due aste tubolari t) unite dal doppio morsetto (d-d) (p-f) che realizza uno snodo girevole.
Nel la Tavola VI? :
- La fig. 26) evidenzia la applicazione dei due tipi di morsetto, rappresentato nella fig. 6) e fig. 7) , serrati sui tubi t) e t1 ) in corrispondenza dei loro tratti y) opportunamente deformati Nel caso in esame i due tubi t) e t1 ) si trovano tra loro angolati realizzando i due morsetti (d-d) (p-f) uno snodo girevole .
_- La f 'ig. 27) rappresenta c -on - un'e - videnza ancora maggiore, una ; -analoga applicazione dei morsetti (d-d) (p-f) sui tratti y) opportunamente deformati del tubo' t) e t1 ).
Nella Tavola VII? :
- La fig. 28) evidenzia ancora quanto rappresentato nella fig.;27). - La fig. 29) mostra due tubi t) e t1 ) in posizione pressoch? ! parallela, ed evidenzia i tratti y) opportunamente deformati su cui sono montati i morsetti (d-d) (p-f).
Dopo quano esposto emerge la notevole entit? di innovazione, riguardante il tipo di accoppiamento tra morsetto e tubo localmente e corrispondentemente deformato, ed ancora la notevole entit? innovativa nella realizzazione di morsetti che attua lo al loro esterno appendici, oppure sedi potendo queste ultime trovare un vicendevole accoppiamento labile o forzato, oppure possedere una funzione propria a s? stante.
Non si esce pertanto dal brevetto per variazioni che traggono spunto e quindi derivino dall ' idea inventiva del brevetto stes SO.
Non limita il brevetto i materiali adottati , le dimensioni , la. particolare forma e le particolari configurazioni esposte, che debbono essere intese quale esposizione a semplice titolo esemplificative) il tipo, la forma, la destinazione d'uso e di impiego delle sedi ed appendici esterne di cui i morsetti possono essere provvisti.

Claims (6)

  1. RIVENDICAZIONI 1) "Accoppiamento tra morsetto e tubo localmente deformato su cui va applicato il morsetto per impedi re il movimento del morsetto attorno e lungo il tubo; e morsetto utilizzato pe 1 'accoppiamento", caratterizzato dal fatto che il tubo nel tratto in cui deve venire applicato il morsetto viene localmente deformato per un tratto longitudinale della lunghezza pari alla lunghezza del morsetto e con una sezione configurata in maniera corrispondente alla sezione propria della cavit? interna (di ammorsamento) del morsetto.
  2. 2) Accoppiamento tra morsetto e tubo localmente deformato secondo la rivendicazione prima caratterizzato dal fatto che il morsetto una volta chiuso sul tubo, anche in maniera non forzata, detto accoppiamento non consente il vicendevole movimento tra tubo e morsetto, sia nel senso longitudinale e sia nel senso rotatorio.
  3. 3) Accoppiamento tra morsetto e tubo deformato secondo le rivendicazioni precedenti caratterizzato dal fatto che morsetti,che sono costituiti ciascuno da due parti da congiungere assieme, realizzano sempre una propria cavit? interna (di ammorsamento), corrispondente alla sezione (deformata) posseduta dal tubo nel tratto in cui va applicato il morsetto.
  4. 4) Accoppiamento tra morsetto e tubo deformato secondo le rivendicazioni precedenti caratterizzato dal fatto che il tipo di accoppiamento, cos? realizzato ? indipendente dai materiali di cui sono costituiti sia il tubo e/o il morsetto.
  5. 5) Morsetto utilizzato per l'accoppiamento secondo la rivendicazione prima caratterizzato dal fatto di possedere esternamente appendici, che possono essere di tipo maschio o di tipo femmina da impiegarsi, o per gli ancoraggi o per le prese.
  6. 6) Morsetto utilizzato per l'accoppiamento secondo la rivendicazione quinta caratterizzato dal fatto che i morsetti applicati a due tubi distinti e provvisti, uno di appendice femmina e l'altro di corrispondente appendice maschio, possono entrare in vicendevole unione di tipo stabile o di tipo labile tramite le loro appendici. . Morsetto utilizzato per l'accoppiamento secondo la rivendi cazione sesta caratterizzato dal fatto che . morsetti applicati a due tubi di stinti di cui uno possiede una appendice con testa cilindrica a maschio e l 'altro realizza una appedice con sede cilindrica femmina, (tramite la loro unione) realizzano uno snodo circo lare per i due tubi. . Accoppiamento tra morsetto ? tubo localmente deformato secondo le rivendicazioni uno, due, tre e quattro caratterizza to nel suo assieme come sostanzialmente descritto e r?ffigu.rato a titolo di esempio secondo soluzioni preferenziali Morsetto utilizzato per l ?accoppi amento secondo le rivendi cazioni quinta, sesta e settima caratterizzato nel suo assieme come sostanzialmente descritto e raffigurato a solo titolo esemplificativo, secondo una soluzione preferenziale
ITPD930007A 1993-01-22 1993-01-22 Accoppiamento tra morsetto e tubo localmente deformato su cui va applicato il morsetto per impedire il movimento del morsetto attornoe lungo il tubo; e morsetto utilizzato per l'accoppiamento IT1263638B (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITPD930007A IT1263638B (it) 1993-01-22 1993-01-22 Accoppiamento tra morsetto e tubo localmente deformato su cui va applicato il morsetto per impedire il movimento del morsetto attornoe lungo il tubo; e morsetto utilizzato per l'accoppiamento

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITPD930007A IT1263638B (it) 1993-01-22 1993-01-22 Accoppiamento tra morsetto e tubo localmente deformato su cui va applicato il morsetto per impedire il movimento del morsetto attornoe lungo il tubo; e morsetto utilizzato per l'accoppiamento

Publications (3)

Publication Number Publication Date
ITPD930007A0 ITPD930007A0 (it) 1993-01-22
ITPD930007A1 true ITPD930007A1 (it) 1994-07-22
IT1263638B IT1263638B (it) 1996-08-27

Family

ID=11390140

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
ITPD930007A IT1263638B (it) 1993-01-22 1993-01-22 Accoppiamento tra morsetto e tubo localmente deformato su cui va applicato il morsetto per impedire il movimento del morsetto attornoe lungo il tubo; e morsetto utilizzato per l'accoppiamento

Country Status (1)

Country Link
IT (1) IT1263638B (it)

Also Published As

Publication number Publication date
ITPD930007A0 (it) 1993-01-22
IT1263638B (it) 1996-08-27

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US3977800A (en) Connector
JP3508381B2 (ja) 集束ホース用ワンタッチ接続装置
US20040253051A1 (en) Connecting Device
DE69827101T2 (de) System von Elementen zur Herstellung einer zusammensetzbaren Rohrleitung aus extrudierten Rohrabschnitten
ATE324542T1 (de) Eine die erforderliche festziehkraft verringernde rohrverbindung mit einer zwei gewindeabschnitte mit unterschiedlichen steigungen aufweisenden festziehmutter
JPS61103406A (ja) 金属フレ−ムを有するオフイス用家具
DE3636639A1 (de) Bauelement-system
GB2187813A (en) Framework connector
ITPD930007A1 (it) Accoppiamento tra morsetto e tubo localmente deformato su cui va applicato il morsetto per impedire il movimento del morsetto attornoe lungo il tubo; e morsetto utilizzato per l'accoppiamento
ITBS20010067U1 (it) Dispositivo di collegamento e bloccaggio di elementi cavi per la formazione di impianti di distribuzione di fluidi
WO1982001054A1 (en) Arrangement for frame and the like
BR0011388A (pt) Acoplamento para interconectar dois corpos ocos
KR20110043200A (ko) 파이프 고정용 클램프
FR2526499A1 (fr) Joint pour barres contigues faisant partie de structures de type reticulaire ou a rayonnages, permettant d'eviter des parties de plus grand diametre
KR20010085812A (ko) 케이블 이음용 시일의 분리면을 연결하는 결합부재
DE2001500C3 (de) Vorrichtung zum Verbinden von vor zugsweise plattenförmigen Bauelementen
KR200338314Y1 (ko) 프레임 연결장치
CN215445373U (zh) 一种便于检修的聚乙烯管体
JP5919381B2 (ja) 関節位置の変更が可能なロッドカプラ
CN211370111U (zh) 一种型材搭接固定组件及型材搭接固定结构
ATE398242T1 (de) Mehrfach-teleskoprohr mit lastabhängiger arretierung
ITMC20000013U1 (it) Dispositivo di fissaggio dei pannelli per mobili in genere, azionato in avvitamento sul suo asse operativo di serraggio tramite la rotazione
KR200220138Y1 (ko) 배관 연결용 이음관
ITMI20000084A1 (it) Giunzione applicabile a tubazioni flessibili per fluidi a pressione
GB2182112A (en) Connection means

Legal Events

Date Code Title Description
0001 Granted
TA Fee payment date (situation as of event date), data collected since 19931001

Effective date: 19990123