ITPD20130186A1 - Metodo di controllo del funzionamento di un bruciatore - Google Patents

Metodo di controllo del funzionamento di un bruciatore

Info

Publication number
ITPD20130186A1
ITPD20130186A1 IT000186A ITPD20130186A ITPD20130186A1 IT PD20130186 A1 ITPD20130186 A1 IT PD20130186A1 IT 000186 A IT000186 A IT 000186A IT PD20130186 A ITPD20130186 A IT PD20130186A IT PD20130186 A1 ITPD20130186 A1 IT PD20130186A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
value
memory
values
burner
parameters
Prior art date
Application number
IT000186A
Other languages
English (en)
Inventor
Antonio Vendramini
Original Assignee
Sit La Precisa S P A Con Socio Uni Co
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Sit La Precisa S P A Con Socio Uni Co filed Critical Sit La Precisa S P A Con Socio Uni Co
Priority to IT000186A priority Critical patent/ITPD20130186A1/it
Priority to PCT/IB2014/062770 priority patent/WO2015001487A1/en
Priority to CA2915423A priority patent/CA2915423C/en
Priority to EP14752403.7A priority patent/EP3017251B1/en
Priority to PL14752403T priority patent/PL3017251T3/pl
Priority to US14/901,963 priority patent/US10139106B2/en
Priority to PT147524037T priority patent/PT3017251T/pt
Priority to ES14752403T priority patent/ES2773252T3/es
Publication of ITPD20130186A1 publication Critical patent/ITPD20130186A1/it

Links

Classifications

    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F23COMBUSTION APPARATUS; COMBUSTION PROCESSES
    • F23NREGULATING OR CONTROLLING COMBUSTION
    • F23N5/00Systems for controlling combustion
    • F23N5/20Systems for controlling combustion with a time programme acting through electrical means, e.g. using time-delay relays
    • F23N5/203Systems for controlling combustion with a time programme acting through electrical means, e.g. using time-delay relays using electronic means
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F23COMBUSTION APPARATUS; COMBUSTION PROCESSES
    • F23NREGULATING OR CONTROLLING COMBUSTION
    • F23N5/00Systems for controlling combustion
    • F23N5/24Preventing development of abnormal or undesired conditions, i.e. safety arrangements
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F23COMBUSTION APPARATUS; COMBUSTION PROCESSES
    • F23NREGULATING OR CONTROLLING COMBUSTION
    • F23N2223/00Signal processing; Details thereof
    • F23N2223/04Memory
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F23COMBUSTION APPARATUS; COMBUSTION PROCESSES
    • F23NREGULATING OR CONTROLLING COMBUSTION
    • F23N2223/00Signal processing; Details thereof
    • F23N2223/08Microprocessor; Microcomputer
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F23COMBUSTION APPARATUS; COMBUSTION PROCESSES
    • F23NREGULATING OR CONTROLLING COMBUSTION
    • F23N2223/00Signal processing; Details thereof
    • F23N2223/38Remote control
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F23COMBUSTION APPARATUS; COMBUSTION PROCESSES
    • F23NREGULATING OR CONTROLLING COMBUSTION
    • F23N2223/00Signal processing; Details thereof
    • F23N2223/54Recording
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F23COMBUSTION APPARATUS; COMBUSTION PROCESSES
    • F23NREGULATING OR CONTROLLING COMBUSTION
    • F23N2231/00Fail safe
    • F23N2231/10Fail safe for component failures

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Combustion & Propulsion (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • General Engineering & Computer Science (AREA)
  • Regulation And Control Of Combustion (AREA)
  • Feedback Control In General (AREA)
  • Testing And Monitoring For Control Systems (AREA)
  • Programmable Controllers (AREA)
  • Feeding And Controlling Fuel (AREA)

Description

Metodo di controllo del funzionamento di un bruciatore
La presente invenzione si riferisce ad un metodo di controllo dei parametri di funzionamento di un bruciatore, quale ad esempio una caldaia.
L’invenzione si riferisce, inoltre, ad un metodo di aggiornamento dei parametri di regolazione di un sistema di controllo per bruciatori e ad un metodo di gestione dei dati elaborati da tale sistema di controllo. L’invenzione si colloca particolarmente, sebbene non esclusivamente, nel settore dei sistemi per il controllo multifunzionale di dispositivi di riscaldamento, in particolare apparecchi riscaldatori di ambiente o di acqua sanitaria, ad esempio bruciatori e caldaie.
I moderni bruciatori secondo la tecnica nota, comprendono, solitamente, una scheda di controllo atta a gestire le funzionalità del bruciatore stesso mediante un sistema di controllo. La scheda è comunemente provvista di un’unità di controllo, quale un microprocessore o microcontrollore, che consente di gestire e controllare le varie funzionalità del bruciatore congiuntamente ad ulteriori elementi montati sulla scheda quali, ad esempio, memorie non volatili, memorie volatili ed interfacce di input/output.
In particolare, per controllare e gestire il funzionamento del bruciatore è normalmente previsto utilizzare una pluralità di parametri, detti parametri di funzionamento, i cui valori desiderati vengono impostati e memorizzati su supporti a memoria non volatile al fine di impostare un determinato funzionamento del bruciatore. Tipicamente, i parametri di funzionamento vengono suddivisi in due tipologie cioè parametri utente e parametri di regolazione.
I parametri utente, i cui valori sono impostabili e modificabili dall’utilizzatore del bruciatore, comprendono i parametri di esercizio del bruciatore, ossia, ad esempio, la temperatura di esercizio, il tempo di accensione ed il tempo di spegnimento della pompa del circolatore d’acqua.
Alcuni dei valori dei parametri di regolazione vengono invece impostati dalla ditta costruttrice del bruciatore e/o dall’installatore del bruciatore e non sono solitamente modificabili dall’utilizzatore del bruciatore. All’occorrenza, tecnici specializzati hanno la possibilità di modificare tali parametri nel corso d’interventi di manutenzione straordinaria o programmata, ovvero qualora occorra una riparazione del bruciatore o sia necessaria la sostituzione di uno o più elementi che lo compongono.
I parametri di regolazione comprendono parametri di controllo del bruciatore ed una pluralità di parametri relativi all’impianto termico, quali potenza e tipologia del bruciatore, caratteristiche, dimensioni, diametro del camino, coefficiente di otturazione del camino.
I parametri di controllo del bruciatore comprendono, ad esempio, un primo parametro di sicurezza indicante il tempo di attesa dall’avvio del segnale di accensione del bruciatore necessario per il controllo della presenza di una fiamma all’interno della camera di combustione del bruciatore, un secondo parametro relativo alla post-ventilazione della camera di combustione per eliminare i fumi di combustione, un terzo parametro associato ad un valore predefinito della temperatura di esercizio del bruciatore, ed altri ancora.
Come noto, poiché le esigenze dell’utilizzatore e/o le condizioni di esercizio del bruciatore possono cambiare nel periodo di suo utilizzo, i valori attribuiti ai parametri utente ed ai parametri di regolazione possono essere variati nel tempo.
Per esempio, durante il funzionamento si può verificare un aumento dell’otturazione del camino dovuta ai gas prodotti dalla combustione del bruciatore. In tal caso, per un funzionamento ottimale del bruciatore, può essere previsto modificare i valori attribuiti ai parametri utente e/o di regolazione.
Per conseguire un funzionamento ottimale, i moderni bruciatori possono prevedere una regolazione automatica di uno o più parametri di regolazione, cioè il bruciatore modifica in modo automatico i valori dei parametri di regolazione mediante un processo “learning” affinché esso si adatti a nuove condizioni di funzionamento impostate dall’utilizzatore o da un tecnico specializzato o anche a nuove condizioni esterne.
I moderni bruciatori possono prevedere altresì una regolazione automatica di uno o più parametri di utente come l’adattamento dell’accensione e spegnimento del riscaldamento ambiente seguendo le regolazioni manuali dell’utente.
Come precedentemente evidenziato, i bruciatori necessitano di una manutenzione ordinaria atta a verificare, secondo le normative nazionali, il corretto funzionamento degli stessi, aumentando così la sicurezza dell’impianto e garantendo un suo alto rendimento energetico nel tempo.
Inoltre, possono essere effettuate manutenzioni straordinarie al fine di verificare, ed eventualmente riparare, malfunzionamenti del sistema di controllo e/o rotture di uno o più componenti del bruciatore.
Per il ripristino del funzionamento del bruciatore, risulta vantaggioso memorizzare in una memoria del bruciatore gli ultimi valori impostati dei parametri utente e/o di regolazione, ed anche lo storico dei valori assunti dai parametri utente e/o di regolazione nel periodo d’utilizzo del bruciatore. Tale periodo d’utilizzo può coincidere con un determinato intervallo di tempo oppure può risalire al momento dell’installazione del bruciatore. Come noto, la memorizzazione dello storico dei parametri utente e di regolazione permette al sistema di controllo del bruciatore di realizzare una modifica automatica dei parametri di regolazione potenzialmente migliore rispetto ad una modifica automatica basata solo sugli ultimi valori impostati dei parametri utente e/o di regolazione, consentendo, ad esempio, la determinazione di indicatori statistici, quali valor medio e varianza, di tali parametri.
Sono diffuse sul mercato varie schede di controllo per bruciatori. Tre esempi di diverse configurazioni di schede di controllo note sono schematizzate con l’ausilio delle Figure 2-4.
Tali schede di controllo prevedono una memoria non volatile adibita alla memorizzazione dello storico degli ultimi valori assunti dai parametri di regolazione e dai parametri utente.
Secondo una prima forma di realizzazione, mostrata in Figura 2, una scheda di controllo 10 comprende un microprocessore 11 atto alla gestione e controllo delle varie funzionalità della bruciatore ed una memoria non volatile 12 per la memorizzazione di dati quali i parametri di regolazione ed i parametri utente.
In una seconda forma di realizzazione, mostrata in Figura 3, è prevista una scheda di controllo 20 comprendente un microprocessore 21, un’unità di memoria non volatile 22 per la memorizzazione dei parametri di regolazione ed i parametri utente, un’unità di memoria volatile 23 e porte I\O 24.
Una terza forma di realizzazione, mostrata in Figura 4, prevede una scheda di controllo elettronica 30 provvista di un microprocessore 31 integrato ed una memoria non volatile esterna 32 connessa alla scheda elettronica 30 mediante un cavo di trasmissione dati 33. La memoria 32 è atta alla memorizzazione dei parametri di regolazione ed i parametri utente.
Può capitare che sia necessario sostituire la scheda di controllo in seguito a malfunzionamenti o rotture di uno o più componenti del bruciatore.
Nel caso la scheda di controllo sia realizzata in uno dei modi mostrati nelle Figure 2 e 3, tale sostituzione determina la perdita dei dati salvati nella memoria non volatile 12, 22, ovvero la perdita dei valori attribuiti ai parametri di regolazione e ai parametri utente e di eventuali ulteriori informazioni salvate nella memoria non volatile 12, 22, essendo quest’ultima montata direttamente sulla scheda di controllo 10, 20 da sostituire.
Il medesimo problema si presenta, a maggior ragione, in caso di completa sostituzione del bruciatore, poiché vengono perse le informazioni relative ai parametri di regolazione dell’impianto e dei parametri utente, nonché all’evoluzione storica dei valori attribuiti a tali parametri.
In mancanza di tali informazioni, il settaggio del nuovo bruciatore o della nuova scheda richiederà ragionevolmente maggior tempo per l’avvio del bruciatore. Nel caso peggiore, il settaggio del nuovo bruciatore può non riuscire perfettamente.
Il problema sopra lamentato viene ovviato nella tecnica nota utilizzando una scheda di controllo configurata come la scheda di controllo 30 mostrata in Figura 4.
Tale forma di realizzazione prevede, infatti, una memoria non volatile 32 esterna alla scheda di controllo 30 e collegata ad essa tramite un cavo di trasmissione dati 33.
Tale soluzione consente di non perdere, in caso di sostituzione del bruciatore, i dati memorizzati nella memoria esterna 32, ovvero i parametri di regolazione ed i parametri utente, poiché la memoria esterna 32 è scollegabile dalla scheda di controllo 30 da sostituire e successivamente può essere collegata ad una nuova scheda di controllo sostitutiva.
Tuttavia, tale forma di realizzazione, a causa del costo delle memorie esterne, ha un costo di produzione molto elevato, e maggiore rispetto alle forme di realizzazione note precedentemente descritte. Ciò limita fortemente la diffusione di tale soluzione.
Il problema tecnico alla base dell’invenzione è di quello fornire un metodo per il controllo del funzionamento di un bruciatore che sia in grado di ovviare a tutti gli inconvenienti lamentati con riferimento alla tecnica nota citata.
Un ulteriore scopo è quello di fornire un metodo di controllo dei parametri di regolazione e dei parametri utente di un bruciatore che sia economico e affidabile.
Caratteristiche e modalità d’impiego della presente invenzione risulteranno evidenti dalla seguente descrizione dettagliata di alcune forme di realizzazione, presentate a scopo esemplificativo e non limitativo nelle allegate Figure in cui:
- Figura 1 è uno schema di un sistema di controllo di un bruciatore secondo l’invenzione;
- Figura 2 è uno schema di una prima tipologia di una scheda di controllo di un bruciatore realizzata secondo la tecnica nota;
- Figura 3 è uno schema di una seconda tipologia di una scheda di controllo di un bruciatore realizzata secondo la tecnica nota;
- Figura 4 è uno schema di una terza tipologia di una scheda di controllo di un bruciatore realizzata secondo la tecnica nota.
Con riferimento alla Figura 1, con 100 è complessivamente indicato un sistema di controllo in accordo con la presente invenzione ed idoneo a controllare un bruciatore, una caldaia, un impianto termico, ecc., non mostrati nelle Figure.
In una forma preferita di realizzazione, il sistema di controllo 100 comprende una scheda di controllo 6, preferibilmente interna al bruciatore, provvista di una prima unità di controllo, quale un microprocessore 2, ed una prima unità di memorizzazione dati, come una prima memoria 3 di tipo non volatile, per la memorizzazione di dati per esempio primi valori ݒ௉ிଵ,௝, .. , ݒ௉ி௜,௝, .. , ݒ௉ிெ,௝di parametri di funzionamentoிܲଵ, .. ,ிܲ௜, .. ,ிܲெdel bruciatore.
I parametri di funzionamentoிܲଵ, .. ,ிܲ௜, .. ,ிܲெcomprendono parametri di regolazioneோܲଵ, .. ,ோ்ܲe parametri utente௎ܲଵ, .. ,௎ܲ௅; i parametri di regolazioneோܲଵ, .. ,ோ்ܲcomprendono a loro volta i parametri di controllo del bruciatore ed una pluralità di parametri relativi all’impianto termico, i parametri utente௎ܲଵ, .. ,௎ܲ௅comprendono i parametri di esercizio del bruciatore, come spiegato meglio successivamente.
Il sistema di controllo 100 comprende, inoltre, un dispositivo di visualizzazione 7 provvisto di una seconda unità di controllo, quale un secondo microprocessore 4, ed una seconda unità di memorizzazione dati, quale una seconda memoria 5 di tipo non volatile per la memorizzazione di dati tra cui secondi valori ݒ′௉ிଵ,௝, .. , ݒ′௉ி௜,௝, .. , ݒ′௉ிெ,௝dei parametri di funzionamento
ிܲଵ, .. ,ிܲ௜, .. ,ிܲெdel bruciatore. La seconda memoria 5 può essere integrata nel microprocessore 4, oppure esterna al microprocessore 4.
Il dispositivo di visualizzazione 7 comprende un display 8 atto a visualizzare all’utilizzatore del bruciatore uno o più dati, quali i primi valori ݒ௉ிଵ,௝, .. , ݒ௉ி௜,௝, .. , ݒ௉ிெ,௝e/o i secondi valori ݒ′௉ிଵ,௝, .. , ݒ′௉ி௜,௝, .. , ݒ′௉ிெ,௝dei parametri di funzionamentoிܲଵ, .. ,ிܲ௜, .. ,ிܲெmemorizzati rispettivamente nella prima 3 o nella seconda 5 memoria.
Il dispositivo di visualizzazione 7 è generalmente esterno al bruciatore e preferibilmente installato all’interno di un’abitazione, consentendo all’utilizzatore del bruciatore di impostare per ciascun parametro utente௎ܲଵ, .. ,௎ܲ௅primi valori dei parametri utente e memorizzarli nella prima memoria 3 e/o secondi valori dei parametri utente e memorizzarli nella seconda memoria 5. Tali parametri possono essere modificati dall’utilizzatore in qualunque momento e, per facilità d’uso, sono preferibilmente continuamente visualizzati nel display 8.
Tuttavia, una qualunque localizzazione spaziale del dispositivo di visualizzazione 7, anche nello stesso bruciatore, è prevista dalla presente invenzione.
Per ciascun primo valore ݒ௉ிଵ,௝, .. , ݒ௉ி௜,௝, .. , ݒ௉ிெ,௝, e rispettivamente secondo valore ݒ′௉ிଵ,௝, .. , ݒ′௉ி௜,௝, .. , ݒ′௉ிெ,௝dei parametri di funzionamentoிܲଵ, .. ,ிܲ௜, .. ,ிܲெ, la prima e seconda memoria 3, 5 consentono la memorizzazione anche della corrispondente data di attribuzione ܦܽݐ݁௩ುಷ೔ೕ, ܦܽݐ݁′௩ುಷ೔ೕ.
La prima e seconda memoria 3, 5 sono inoltre atte alla memorizzazione, per ciascun parametro di funzionamentoிܲ௜, di un primo e rispettivamente secondo storico௉ܸி௜,ܸ′௉ி௜. Per ciascun parametro di funzionamentoிܲ௜, il primo e secondo storico௉ܸி௜,ܸ′௉ி௜comprendono, rispettivamente, tutti i primi e secondi valori ݒ௉ி௜,௝,ݒ′௉ி௜,௝impostati a tale parametro di funzionamentoிܲ௜in un periodo d’utilizzo del bruciatore, ovvero in un tempo (T).
Pertanto, per ciascun parametro di funzionamentoிܲ௜,௉ܸி௜ൌ<൛>ݒ௉ி௜,ଵ; ݒ௉ி௜,ଶ; … ; ݒ௉ி௜,௝; … ; ݒ௉ி௜,ே<ൟ>nonché ܸ′௉ி௜ൌ<൛>ݒ′௉ி௜,ଵ; ݒ′௉ி௜,ଶ; … ; ݒ′௉ி௜,௝; … ; ݒ′௉ி௜,ே<ൟ>.
In aggiunta, la prima e seconda memoria 3, 5 sono atte alla memorizzazione delle date di attribuzione ܦܽݐ݁௩ುಷ೔ೕ, ܦܽݐ݁′௩ುಷ೔ೕdi tali primi e secondi valori ai suddetti parametri di funzionamento.
Il periodo d’utilizzo può coincidere con un determinato intervallo di tempo oppure risalire al momento dell’installazione del bruciatore. I parametri di regolazioneோܲଵ, .. ,ோ்ܲcomprendono, in una forma preferita di realizzazione, un primo parametro di sicurezza indicante il tempo di attesa dall’avvio del segnale di accensione del bruciatore necessario per il controllo della presenza di una fiamma all’intero della camera di combustione del bruciatore, un secondo parametro relativo alla post-ventilazione della camera di combustione ed un terzo parametro associato ad un set-point della temperatura di esercizio del bruciatore.
Ulteriori esempi di parametri di regolazioneோܲଵ, .. ,ோ்ܲ, il cui valore può variare durante il periodo d’utilizzo del bruciatore, sono i seguenti:
� parametri PID dei controllori PID, eventualmente presenti nel sistema di controllo 100, atti al controllo del riscaldamento dell’ambiente mediante il bruciatore;
� parametri relativi alla post-circolazione dell’acqua mediante una pompa compresa nel bruciatore;
� set-point della temperatura di esercizio del bruciatore basato sulle variazioni dei parametri utente quali la temperatura ambiente richiesta, il periodo di accensione del bruciatore; � potenza massima erogata dalla caldaia in riscaldamento. Tale potenza può essere una percentuale della potenza massima erogabile dalla caldaia al fine di evitare surriscaldamenti indesiderati dello scambiatore di calore per rispondere a repentine richieste di calore;
� orario di attivazione della funzione “night set-back” per la modifica del set-point della temperatura di esercizio del bruciatore basata sul periodo della giornata (giorno-notte); � temperatura della funzione anti-legionella.
I parametri utente௎ܲଵ, .. ,௎ܲ௅comprendono, in una forma preferita di realizzazione, la temperatura di esercizio, ovvero la temperatura ambiente impostata dall’utilizzatore del bruciatore, il tempo di accensione ed il tempo di spegnimento del bruciatore.
La scheda di controllo 6 ed il dispositivo di visualizzazione 7 comprendono ciascuno un’unità I/O di ingresso/uscita, non mostrate in Figura 1, per la realizzazione di una trasmissione bidirezionale di dati, ovvero per l’invio e la ricezione di dati tra la scheda di controllo 6 ed il dispositivo di visualizzazione 7 e viceversa, come indicato dalla freccia F in Figura 1.
In altre parole, la scheda di controllo 6 può inviare dati al dispositivo di visualizzazione 7 e ricevere dati dal dispositivo di visualizzazione 7, e viceversa.
La trasmissione dati tra la scheda di controllo 6 e il dispositivo di visualizzazione 7 avviene secondo modalità di trasmissione dati note nel settore tecnico di riferimento. Tale trasmissione, può avvenire tramite mezzi di trasmissione elettrici, come cavi coassiali, od ottici, ad esempio fibre ottiche. Preferibilmente i mezzi di trasmissione sono di tipo wireless e possono utilizzare tecnologia Ethernet, Bluetooth o, preferibilmente, Wi-Fi.
I dati trasmessi tra scheda di controllo 6 ed il dispositivo di visualizzazione 7 comprendono i primi e secondi valori
funzionamento del bruciatore.
Il sistema di controllo 100 può prevedere la regolazione automatica e/o manuale dei primi valori dei parametri di regolazioneோܲଵ, .. ,ோ்ܲmemorizzati nella prima memoria 3.
La regolazione automatica o manuale dei primi valori dei parametri di regolazioneோܲଵ, .. ,ோ்ܲconsente di variare le caratteristiche di lavoro del bruciatore al fine di ottenere un funzionamento ottimale dello stesso anche con diverse condizioni ambientali a cui il bruciatore può essere sottoposto, o per diversi stati di usura del bruciatore dovuti al suo uso prolungato.
In una forma di realizzazione preferita, il sistema di controllo 100 mediante il microprocessore 2, modifica in modo automatico i primi valori assegnati ai parametri di regolazioneோܲଵ, .. ,ோ்ܲ, associando a ciascun valore una data di attribuzione ܦܽݐ݁௩ುಷ೔ೕ.
Il microprocessore 2 modifica il valore impostato a ciascun parametro di regolazioneோܲଵ, .. ,ோ்ܲusufruendo, in una forma preferita di realizzazione, di algoritmi di apprendimento automatico basati su reti neurali o di controllori PID atti all’acquisizione ed elaborazione dei segnali provenienti da uno o più sensori (non mostrati nelle Figure) disposti nel bruciatore.
Nella prima memoria 3 verranno pertanto memorizzati nuovi primi valori per i parametri di regolazioneோܲଵ, .. ,ோ்ܲunitamente alle date di attribuzione ܦܽݐ݁௩ುಷ೔ೕed ai precedenti corrispondenti primi valori di tali parametri.
Il sistema di controllo 100 prevede che un tecnico specializzato possa modificare l’ultimo valore attribuito a ciascun parametro di regolazioneோܲଵ, .. ,ோ்ܲ, ad esempio durante l’installazione o manutenzione del bruciatore. Il tecnico specializzato può impostare manualmente i primi valori dei parametri di regolazioneோܲଵ, .. ,ோ்ܲattraverso un’interfaccia utente (non mostrata nelle Figure), ad esempio una pop-up visualizzata nel display 8. Analogamente a quanto evidenziato per la regolazione automatica, nella prima memoria 3 vengono memorizzati i nuovi primi valori attribuiti ai parametri di regolazioneோܲଵ, .. ,ோ்ܲunitamente alle date di attribuzione ܦܽݐ݁௩ುಷ೔ೕed allo storico di tali parametri, ovvero ai precedenti corrispondenti primi valori di tali parametri.
In alternativa, o in aggiunta, il sistema di controllo 100 prevede la regolazione automatica e/o manuale dei secondi valori dei parametri di regolazioneோܲଵ, .. ,ோ்ܲmemorizzati nella seconda memoria 5 nei medesimi modi discussi in precedenza per i primi valori memorizzati nella prima memoria 3.
La trasmissione bidirezionale di dati consente di allineare in maniera automatica e/o manuale i primi valori ed i secondi valori memorizzati rispettivamente nella prima e seconda memoria 3, 5, come meglio spiegato in seguito, in modo che per ciascun parametro di funzionamento sia memorizzato nella prima e seconda memoria 3, 5 il medesimo valore.
Il sistema di controllo 100 prevede, inoltre, un allineamento periodico dei primi e secondi valori ݒ௉ிଵ,௝, .. , ݒ௉ி௜,௝, .. , ݒ௉ிெ,௝, ݒ′௉ிଵ,௝, .. , ݒ′௉ி௜,௝, .. , ݒ′௉ிெ,௝dei parametri di funzionamento
ிܲଵ, .. ,ிܲ௜, .. ,ிܲெ: a frequenza regolare preimpostata, il sistema di controllo 100 confronta, per ciascun parametro di funzionamentoிܲ௜, il primo e secondo valore ݒ௉ி௜,௝, ݒ′௉ி௜,௝più recente impostato a tale parametro di funzionamentoிܲ௜, ovvero confronta il primo valore ݒ௉ி௜,௝con data di attribuzione ܦܽݐ݁௩ುಷ೔ೕpiù recente tra le date di attribuzione associate ai primi valori del primo storico௉ܸி௜con il secondo valore ݒ′௉ி௜,௝con data di attribuzione ܦܽݐ݁′௩ುಷ೔ೕpiù recente tra le date di attribuzione associate ai secondi valori del secondo storico ܸ′௉ி௜.
Si osservi che con il termine data di attribuzione più recente in questo documento si intende che tale fatto è avvenuto dopo rispetto ad un altro nel periodo d’utilizzo del bruciatore.
Il primo valore con data di attribuzione più recente tra i primi valori impostati ad un parametro di funzionamentoிܲ௜, ovvero tra i primi valori del primo storico௉ܸி௜, verrà di seguito indicato come ultimo primo valore ݒො௉ி௜; in modo analogo, il secondo valore con data di attribuzione più recente tra i secondi valori impostati ad un parametro di funzionamentoிܲ௜, ovvero tra i secondi valori del secondo storico ܸ′௉ி௜, verrà di seguito indicato come ultimo secondo valore ݒො′௉ி௜.
Per ciascun un parametro di funzionamentoிܲ௜, se l’ultimo primo e secondo valore ݒො௉ி௜, ݒො′௉ி௜differiscono tra loro, il sistema di controllo 100 modifica uno tra l’ultimo primo o secondo valore ݒො௉ி௜, ݒො′௉ி௜in modo che siano tra loro uguali.
Precisamente, per ciascun parametro di funzionamentoிܲ௜, il sistema di controllo 100 confronta le date di attribuzione ܦܽݐ݁௩ುಷ೔ೕ, ܦܽݐ݁′௩ುಷ೔ೕdell’ultimo primo e secondo valore ݒො௉ி௜, ݒො′௉ி௜, e copia nella seconda memoria 5 l’ultimo primo valore ݒො௉ி௜se la rispettiva data di attribuzione ܦܽݐ݁௩ುಷ೔ೕè più recente rispetto alla data di attribuzione ܦܽݐ݁′௩ುಷ೔ೕdell’ultimo secondo valore ݒො′௉ி௜o, rispettivamente, copia nella prima memoria 3 l’ultimo secondo valore ݒො′௉ி௜se la rispettiva data di attribuzione ܦܽݐ݁′௩ುಷ೔ೕè più recente rispetto alla data di attribuzione ܦܽݐ݁௩ುಷ೔ೕdell’ultimo primo valore ݒො௉ி௜. Pertanto, l’ultimo primo e l’ultimo secondo valore ݒො௉ி௜, ݒො′௉ி௜saranno tra loro uguali. Ulteriormente, il sistema di controllo 100, per ciascun parametro di funzionamentoிܲ௜, può prevedere la fase di copiare nella seconda memoria 5 la data di attribuzione ܦܽݐ݁௩ುಷ೔ೕdell’ultimo primo valore ݒො௉ி௜,௝o, rispettivamente, copiare nella prima memoria 3 la data di attribuzione ܦܽݐ݁′௩ುಷ೔ೕdell’ultimo secondo valore ݒො′௉ி௜,௝.
Ulteriormente, il sistema di controllo 100, per ciascun parametro di funzionamentoிܲ௜, può prevedere la fase di modificare il secondo storico ܸ′௉ி௜in modo che sia uguale al primo storico௉ܸி௜se la data di attribuzione ܦܽݐ݁௩ುಷ೔ೕdell’ultimo primo valore ݒො௉ி௜è più recente rispetto alla data di attribuzione ܦܽݐ݁′௩ುಷ೔ೕdell’ultimo secondo valore ݒො′௉ி௜o, rispettivamente, modificare il primo storico௉ܸி௜in modo che sia uguale al secondo storico ܸ′௉ி௜se la data di attribuzione ܦܽݐ݁′௩ುಷ೔ೕdell’ultimo secondo valore ݒො′௉ி௜è più recente rispetto alla data di attribuzione ܦܽݐ݁௩ುಷ೔ೕdell’ultimo primo valore ݒො௉ி௜.
La fase di allineamento automatico viene così realizzata per ogni parametro di funzionamentoிܲଵ, .. ,ிܲ௜, .. ,ிܲெtramite la trasmissione dati bidirezionale.
A titolo esemplificativo si supponga che in data 01/04/2013, ore 09:00, il sistema di controllo 100 confronti l’ultimo primo e secondo valore ݒො௉ிଵ, ݒො′௉ிଵdel parametro di funzionamentoிܲଵ, in cui:
� l’ultimo primo valore attribuito al parametro di funzionamento
ிܲଵè pari a ݒො௉ிଵൌ 0,5 con data di attribuzione ܦܽݐ݁௩ುಷభೕൌ 20/03/2013, ore10: 30 ed il rispettivo primo storico è il seguente
௉ܸிଵൌ<ሼ>0,5; 0,3; 0,2; 0,7<ሽ>, memorizzati nella prima memoria 3; � l’ultimo secondo valore attribuito al parametro di funzionamentoிܲଵè pari a ݒො′௉ிଵൌ 0,4 con data di attribuzione ܦܽݐ݁′௩ುಷభೕൌ 19/03/2013, ore11: 00 ed il rispettivo secondo storico è il seguente ܸ′௉ிଵൌ<ሼ>0,4; 0,3; 0,6; 0,5<ሽ>, memorizzati nella seconda memoria 5.
Poiché l’ultimo primo valore ݒො௉ிଵe l’ultimo secondo valore ݒො′௉ிଵdel parametro di funzionamentoிܲଵsono tra loro diversi, nonché l’ultimo primo valore ݒො௉ிଵè più recente dell’ultimo secondo valore ݒො′௉ிଵ, il sistema si controllo 100 modifica l’ultimo secondo valore ݒො′௉ிଵattribuendogli il valore 0,5.
Il sistema di controllo 100 provvede, inoltre, ad allineare il secondo storico ܸ′௉ிଵdel parametro di funzionamentoிܲଵmodificandolo in modo che sia uguale al primo storico௉ܸிଵ.
Nel caso di allineamento manuale, il sistema di controllo 100 confronta l’ultimo primo e secondo valore ݒො௉ி௜ݒො′௉ி௜impostato a ciascun parametro di funzionamentoிܲଵ, .. ,ிܲ௜, .. ,ிܲெsegnalando tali valori, eventualmente unitamente alle rispettive date di attribuzione ܦܽݐ݁௩ುಷ೔ೕ, ܦܽݐ݁′௩ುಷ೔ೕ, ad un operatore per mezzo, ad esempio, di una pop-up visualizzata nel display 8.
L’operatore può scegliere per ciascun parametro di funzionamento
ிܲ௜quale valore mantenere e quale valore modificare tra l’ultimo primo e l’ultimo secondo valore ݒො௉ி௜, ݒො′௉ி௜visualizzati, eventualmente indipendentemente dalla data di attribuzione.
In seguito a tale scelta, il sistema di controllo 100 modifica l’ultimo primo o secondo valore ݒො௉ி௜, ݒො′௉ி௜, unitamente alla relativa data di attribuzione, coerentemente con la suddetta scelta in modo che tali valori siano tra loro uguali, ovvero uguali al valore del parametro di funzionamentoிܲ௜da mantenere. Inoltre, il sistema di controllo 100 modifica il primo o secondo storico௉ܸி௜, ܸ′௉ி௜del parametro di funzionamentoிܲ௜affinché siano tra loro uguali, ovvero uguale allo storico relativo al valore del parametro di funzionamentoிܲ௜da mantenere.
Alternativamente, il sistema di controllo 100 provvede a segnalare all’operatore, quale un tecnico specializzato, solamente i parametri di funzionamentoிܲ௜aventi l’ultimo primo valore ݒො௉ி௜e l’ultimo secondo valore ݒො′௉ி௜tra loro diversi.
Alternativamente, il sistema di controllo 100 permette al tecnico specializzato di effettuare un’unica scelta che consenta di modificare i valori di tutti i parametri di funzionamentoிܲଵ, .. ,ிܲ௜, .. ,ிܲெ, modificando il primo storico௉ܸி௜di ciascun parametro di funzionamentoிܲ௜in modo che sia uguale al secondo storico ܸ′௉ி௜di tale parametro o , rispettivamente, modificando il secondo storico ܸ′௉ி௜di ciascun parametro di funzionamentoிܲ௜in modo che sia uguale al primo storico௉ܸி௜di tale parametro.
La fase di allineamento manuale risulta particolarmente utile in fase d’installazione del bruciatore, in cui è opportuno duplicare i dati contenuti nella prima memoria 3 nella seconda memoria 5 (o viceversa) affinché le due memorie siano allineate.
La fase di allineamento manuale è particolarmente adatta nel caso sia necessario sostituire la scheda di controllo 6 poiché consente di copiare nella prima memoria 3 di una nuova scheda di controllo 6 i dati precedentemente memorizzati nella seconda memoria 5.
Analoghe considerazioni possono farsi nel caso di sostituzione del dispositivo di visualizzazione 7.
Il metodo di controllo del funzionamento di un bruciatore può comprendere pertanto sia la regolazione automatica e manuale dei parametri di regolazioneோܲଵ, .. ,ோ்ܲ, sia la fase di allineamento automatico e manuale dei parametri di funzionamento
ிܲଵ, .. ,ிܲ௜, .. ,ிܲெ.
Preferibilmente, il metodo di controllo del funzionamento di un bruciatore comprende la regolazione automatica e manuale dei parametri di regolazioneோܲଵ, .. ,ோ்ܲe la fase di allineamento automatico dei parametri di funzionamentoிܲଵ, .. ,ிܲ௜, .. ,ிܲெ.
L’allineamento manuale dei valori dei parametri di funzionamento
ிܲଵ, .. ,ிܲ௜, .. ,ிܲெ, consentendo ad un operatore qualificato di scegliere il valore di ciascun parametro di funzionamentoிܲଵ, .. ,ிܲ௜, .. ,ிܲெda modificare e rispettivamente da mantenere tra il primo ed il secondo valore ݒ௉ி௜,௝,ݒ′௉ி௜,௝, permette di mantenere i valori dei parametri di funzionamentoிܲଵ, .. ,ிܲ௜, .. ,ிܲெa lui utili.
Il metodo oggetto dell’invenzione costituisce pertanto un sistema di ridondanza o back up di informazioni relative ai parametri di funzionamentoிܲଵ, .. ,ிܲ௜, .. ,ிܲெdel sistema di controllo 100.
Un’eventuale sostituzione della scheda di controllo 6 dovuta ad un suo malfunzionamento non determina la perdita dei dati memorizzati nella prima memoria 3, quali i primi valori ݒ௉ி௜,௝, dei parametri di funzionamentoிܲଵ, .. ,ிܲ௜, .. ,ிܲெ, essendo tali valori duplicati e memorizzati come secondi valori ݒ′௉ி௜,௝nella seconda memoria 5 integrata nel dispositivo di visualizzazione 7. Come detto, tale duplicazione viene realizzata per mezzo della fase di allineamento automatico o manuale.
In seguito alla sostituzione della scheda di controllo 6, la fase di allineamento manuale consentirà di duplicare nella prima memoria 3 di una nuova scheda di controllo 6 installata nel bruciatore i dati memorizzati nella seconda memoria 5.
Ovviamente un analogo vantaggio è ottenibile nel caso di sostituzione del dispositivo di visualizzazione 7, in cui i dati memorizzati nella prima memoria 3 possono essere duplicati nella seconda memoria 5 di un nuovo dispositivo di visualizzazione 7 installato nel bruciatore.
Le forme di realizzazione dell’invenzione consentono di evitare l’utilizzo di una memoria esterna non volatile connessa alla scheda di controllo 6, la quale aumenterebbe sensibilmente il costo complessivo del sistema di controllo 100. Difatti, il sistema di controllo 100, utilizzando per la memorizzazione dei parametri di funzionamentoிܲଵ, .. ,ிܲ௜, .. ,ிܲெpure la memoria non volatile 5 presente nel dispositivo di visualizzazione 7, non necessita di un’unità di memoria esterna aggiuntiva.

Claims (13)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Metodo di controllo del funzionamento di un bruciatore, detto bruciatore includendo una scheda di controllo (6) associata ad una prima unità di controllo (2) ed ad una prima memoria (3) atta a memorizzare primi valori ሺݒ௉ிଵ,௝, .. , ݒ௉ி௜,௝, .. , ݒ௉ிெ,௝ሻ di parametri di funzionamento ሺிܲଵ, .. ,ிܲ௜, .. ,ிܲெሻ del bruciatore, ed un dispositivo di visualizzazione (7) per la visualizzazione di uno o più dati relativi al funzionamento di detto bruciatore, detto dispositivo di visualizzazione (7) includendo una seconda memoria (5) atta a memorizzare secondi valori ሺݒ′௉ிଵ,௝, .. , ݒ′௉ி௜,௝, .. , ݒ′௉ிெ,௝ሻ di detti parametri di funzionamento ሺிܲଵ, .. ,ிܲ௜, .. ,ிܲெሻ del bruciatore, ciascun primo e secondo valore ሺݒ௉ி௜,௝, ݒ<ᇱ> ௉ி௜,௝ሻ, di detti parametri di funzionamento ሺிܲଵ, .. ,ிܲ௜, .. ,ிܲெሻ essendo modificabile nel tempo, detto metodo comprendente le fasi di: � impostare per ciascun parametro di funzionamento ሺிܲ௜ሻ almeno un primo valore ሺݒ௉ி௜,௝ሻ in detta prima memoria (3), e di impostare per ciascun parametro di funzionamento ሺிܲ௜ሻ almeno un secondo valore ሺݒ′௉ி௜,௝ሻ in detta seconda memoria (5); � confrontare per ciascun parametro di funzionamento ሺிܲ௜ሻ un corrispondente primo valore ሺݒ௉ி௜,௝ሻ e secondo valore ሺݒ′௉ி௜,௝ሻ; � se detti primo valore ሺݒ௉ி௜,௝ሻ e detto secondo valore ሺݒ′௉ி௜,௝ሻ sono tra loro diversi, modificare uno tra detto primo o secondo valore ሺݒ௉ி௜,௝ሻ,ሺݒ′௉ி௜,௝ሻ in modo che detto primo e detto secondo valore ሺݒ௉ி௜,௝ሻ,ሺݒ′௉ி௜,௝ሻ siano tra loro uguali.
  2. 2. Metodo secondo la rivendicazione 1, in cui detta fase di impostazione è previsto comprende associare a ciascun primo valore ሺݒ௉ி௜,௝ሻ ed a ciascun secondo valore ሺݒ′௉ி௜,௝ሻ una corrispondente data di attribuzione ሺܦܽݐ݁௩ುಷ೔ೕ, ܦܽݐ݁′௩ುಷ೔ೕሻe memorizzare tale data di attribuzione ሺܦܽݐ݁௩ುಷ೔ೕ, ܦܽݐ݁′௩ುಷ೔ೕሻunitamente al corrispondente ciascun primo e secondo valore ሺݒ௉ி௜,௝, ݒ<ᇱ> ௉ி௜,௝ሻ in detta prima memoria (3) o rispettivamente in detta seconda memoria (5).
  3. 3. Metodo secondo la rivendicazione 2, in cui in detta fase di confronto è previsto confrontare per ciascun parametro di funzionamento ሺிܲଵ, .. ,ிܲ௜, .. ,ிܲெሻ il primo valore ሺݒ௉ி௜,௝ሻ ed il secondo valore ሺݒ′௉ி௜,௝ሻ aventi data di attribuzione ሺܦܽݐ݁௩ುಷ೔ೕሻ più recente.
  4. 4. Metodo secondo una delle rivendicazioni precedenti, in cui in detta fase di modifica è previsto modificare detto primo valore ሺݒ௉ி௜,௝ሻ se la data di attribuzione ሺܦܽݐ݁′௩ುಷ೔ೕሻ di detto secondo valore ሺݒ′௉ி௜,௝ሻ è più recente rispetto alla data di attribuzione ሺܦܽݐ݁௩ುಷ೔ೕሻ di detto primo valore ሺݒ௉ி௜,௝ሻ o, alternativamente, detto secondo valore ሺݒ′௉ி௜,௝ሻ se la data di attribuzione ሺܦܽݐ݁௩ುಷ೔ೕሻ di detto primo valore ሺݒ௉ி௜,௝ሻ è più recente rispetto alla data di attribuzione ሺܦܽݐ݁′௩ುಷ೔ೕሻ di detto secondo valore ሺݒ′௉ி௜,௝ሻ
  5. 5. Metodo secondo una delle rivendicazioni precedenti, e comprendente, inoltre memorizzare in detta prima memoria (3) e rispettivamente in detta seconda memoria (5) un primo storico ሺ௉ܸி௜ሻ ed un secondo storico ሺܸ′௉ி௜ሻ, ovvero la totalità dei primi e secondi valori ሺݒ௉ி௜,௝, ݒ<ᇱ> ௉ி௜,௝ሻ assunti per ciascun parametro in un tempo (T), in cui detta fase di modifica comprende modificare detto primo o detto secondo storico ሺ௉ܸி௜ሻ,ሺܸ′௉ி௜ሻ in modo che detto primo e secondo storico ሺ௉ܸி௜ሻ,ሺܸ′௉ி௜ሻ siano tra loro uguali.
  6. 6. Metodo secondo una delle rivendicazioni precedenti, in cui detto modificare comprende copiare in detta prima memoria (3) detti secondi valori ሺݒ′௉ி௜,௝ሻ o rispettivamente copiare in detta seconda memoria (5) detti primi valori ሺݒ௉ி௜,௝ሻ dei parametri di funzionamento ሺிܲଵ, .. ,ிܲ௜, .. ,ிܲெሻ.
  7. 7. Metodo secondo una delle rivendicazioni precedenti, in cui detta fase di confronto tra detti primi valori ሺݒ௉ி௜,௝ሻ e secondi valori ሺݒ′௉ி௜,௝ሻ di detti parametri di funzionamento ሺிܲଵ, .. ,ிܲ௜, .. ,ிܲெሻ viene effettuata automaticamente dalla prima unità di controllo (2), ad una frequenza temporale preimpostata.
  8. 8. Metodo secondo la rivendicazione da 1 a 6, in cui detta fase di modifica comprende visualizzare in detto dispositivo di visualizzazione (7) una richiesta di scelta tra: � modificare detto primo valore ሺݒ௉ி௜,௝ሻ in modo che sia uguale a detto secondo valore ሺݒ′௉ி௜,௝ሻ o, alternativamente, � modificare detto secondo valore ሺݒ′௉ி௜,௝ሻ in modo che sia uguale a detto primo valore ሺݒ௉ி௜,௝ሻ.
  9. 9. Metodo secondo una delle rivendicazione precedenti, in cui detti parametri di funzionamento ሺிܲଵ, .. ,ிܲ௜, .. ,ிܲெሻ comprendono parametri di regolazione ሺோܲଵ, .. ,ோ்ܲሻ e parametri utente ሺ௎ܲଵ, .. ,௎ܲ௅ሻ.
  10. 10.Metodo secondo la rivendicazione 9, in cui detti parametri di regolazione ሺோܲଵ, .. ,ோ்ܲሻ comprendono: � un parametro di sicurezza indicante il tempo di attesa necessario per il controllo della presenza di una fiamma all’intero di una camera di combustione del bruciatore dall’avvio del segnale di accensione della stessa; o � un parametro relativo alla post-ventilazione; o � un parametro associato ad un set-point della temperatura di esercizio del bruciatore.
  11. 11.Metodo secondo una delle rivendicazioni precedenti, in cui la trasmissione dei primi valori ሺݒ௉ி௜,௝ሻ di detti parametri di funzionamento ሺிܲଵ, .. ,ிܲ௜, .. ,ிܲெሻ da detta prima memoria (3) a detta seconda memoria (5) e/o la trasmissione dei secondi valori ሺݒ′௉ி௜,௝ሻ di detti parametri di funzionamento ሺிܲଵ, .. ,ிܲ௜, .. ,ிܲெሻ da detta seconda memoria (5) a detta prima memoria (3) avviene tramite cavo, fibra ottica oppure in modalità wireless.
  12. 12.Metodo secondo una delle rivendicazioni precedenti, in cui detto sistema di controllo (100) comprende una regolazione automatica e/o manuale dei primi valori dei parametri di regolazione ሺோܲଵ, .. ,ோ்ܲ) memorizzati nella prima memoria (3).
  13. 13.Metodo secondo una delle rivendicazioni precedenti, in cui detto sistema di controllo (100) comprende un algoritmo automatico e/o manuale di duplicazione dei primi valori dei parametri di regolazione ሺோܲଵ, .. ,ோ்ܲሻ memorizzati nella prima memoria (3).
IT000186A 2013-07-02 2013-07-02 Metodo di controllo del funzionamento di un bruciatore ITPD20130186A1 (it)

Priority Applications (8)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000186A ITPD20130186A1 (it) 2013-07-02 2013-07-02 Metodo di controllo del funzionamento di un bruciatore
PCT/IB2014/062770 WO2015001487A1 (en) 2013-07-02 2014-07-01 Method and system for controlling the operation of a burner
CA2915423A CA2915423C (en) 2013-07-02 2014-07-01 Method and system for controlling the operation of a burner
EP14752403.7A EP3017251B1 (en) 2013-07-02 2014-07-01 Method and system for controlling the operation of a burner
PL14752403T PL3017251T3 (pl) 2013-07-02 2014-07-01 Sposób i system do sterowania pracą palnika
US14/901,963 US10139106B2 (en) 2013-07-02 2014-07-01 Method and system for controlling the operation of a burner
PT147524037T PT3017251T (pt) 2013-07-02 2014-07-01 Método e sistema para controlar a operação de um queimador
ES14752403T ES2773252T3 (es) 2013-07-02 2014-07-01 Procedimiento y sistema para controlar el funcionamiento de un quemador

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000186A ITPD20130186A1 (it) 2013-07-02 2013-07-02 Metodo di controllo del funzionamento di un bruciatore

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITPD20130186A1 true ITPD20130186A1 (it) 2015-01-03

Family

ID=49118681

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT000186A ITPD20130186A1 (it) 2013-07-02 2013-07-02 Metodo di controllo del funzionamento di un bruciatore

Country Status (8)

Country Link
US (1) US10139106B2 (it)
EP (1) EP3017251B1 (it)
CA (1) CA2915423C (it)
ES (1) ES2773252T3 (it)
IT (1) ITPD20130186A1 (it)
PL (1) PL3017251T3 (it)
PT (1) PT3017251T (it)
WO (1) WO2015001487A1 (it)

Families Citing this family (6)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US20140324227A1 (en) 2013-04-30 2014-10-30 Honeywell International Inc. Hvac controller having a fixed segment display with an interactive message center
JP6452465B2 (ja) * 2015-01-20 2019-01-16 大阪瓦斯株式会社 熱供給システム
USD771705S1 (en) 2015-03-11 2016-11-15 Honeywell International Inc. Display panel with a computer icon for use with a valve controller
USD763921S1 (en) 2015-03-11 2016-08-16 Honeywell International Inc. Display panel with computer icons for use with a valve controller
CO2017005567A1 (es) * 2017-06-05 2017-06-20 Univ De Medellin Sistema para el cerrado de perillas de estufas y cubiertas de estufas que lo comprenden
US10782018B2 (en) * 2019-01-29 2020-09-22 Haier Us Appliance Solutions, Inc. Boosted gas burner assembly with operating time and fuel type compensation

Citations (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US4348169A (en) * 1978-05-24 1982-09-07 Land Combustion Limited Control of burners
DE4401467A1 (de) * 1993-03-25 1994-09-29 Siemens Ag Betriebsverfahren für ein redundant aus mindestens zwei Teilsystemen aufgebautes Automatisierungssystem
EP0936515A1 (de) * 1998-02-17 1999-08-18 Robert Bosch Gmbh Mehrprozessor-Steuervorrichtung
US5984663A (en) * 1995-04-19 1999-11-16 Bowin Technology Pty. Ltd. Gas fueled heating appliance

Family Cites Families (44)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
JPS5895117A (ja) * 1981-11-30 1983-06-06 Kurabo Ind Ltd 燃焼制御装置
JPS60159515A (ja) * 1984-01-27 1985-08-21 Hitachi Ltd 火炉システム
JPH07117234B2 (ja) * 1988-05-31 1995-12-18 松下電器産業株式会社 燃焼制御装置
US5089689A (en) * 1989-10-09 1992-02-18 Honeywell Inc. Flame safeguard control anti-swap feature
US5120214A (en) * 1989-11-13 1992-06-09 Control Techtronics, Inc. Acoustical burner control system and method
US5211331A (en) * 1990-04-13 1993-05-18 Roberts-Gordon, Inc. Control in combination with thermostatically responsive assembly
JPH05248628A (ja) * 1992-03-02 1993-09-24 Osaka Gas Co Ltd 燃焼装置
JPH05332532A (ja) * 1992-06-04 1993-12-14 Toshiba Corp 燃焼制御装置
IT1270909B (it) * 1993-03-18 1997-05-13 Rbl Spa Dispositivo di segnalazione dello stato di funzionamento e dei guasti in un bruciatore
US5612904A (en) * 1994-04-08 1997-03-18 Bunting; John E. Oil burner monitor and diagnostic apparatus
JP3105433B2 (ja) * 1995-10-17 2000-10-30 松下電器産業株式会社 配管漏洩検知装置
KR19990053716A (ko) * 1997-12-24 1999-07-15 전주범 가스보일러의 순풍시 공기량제어방법
DE59903735D1 (de) * 1998-01-30 2003-01-23 Siemens Ag Verfahren und vorrichtung zum betreiben einer verbrennungsanlage
FR2775782B1 (fr) * 1998-03-06 2000-05-05 Theobald Sa A Dispositif de mesure de pression differentielle et dispositif pour la regulation active du rapport air/gaz d'un bruleur utilisant un tel dispositif de mesure
EP1064483A4 (en) * 1998-03-27 2004-06-30 Maxon Corp INTELLIGENT VALVE ACTUATOR
GB2344883B (en) * 1998-12-16 2003-10-29 Graviner Ltd Kidde Flame monitoring methods and apparatus
US6428308B1 (en) * 1999-11-29 2002-08-06 Honeywell Inc. Electronic fuel convertibility selection
US7651034B2 (en) * 2000-08-04 2010-01-26 Tjernlund Products, Inc. Appliance room controller
US6595430B1 (en) * 2000-10-26 2003-07-22 Honeywell International Inc. Graphical user interface system for a thermal comfort controller
DE10056124A1 (de) * 2000-11-13 2002-05-23 Alstom Switzerland Ltd Brennersystem mit gestufter Brennstoff-Eindüsung und Verfahren zum Betrieb
DE10110810A1 (de) * 2001-03-06 2002-09-12 Siemens Building Tech Ag Anordnung eines Feuerungsautomaten für einen Gas- oder Ölbrenner
US20120083194A1 (en) * 2003-03-06 2012-04-05 Enervex, Inc. Mechanical draft systems
EP1462724B1 (de) * 2003-03-24 2007-10-17 Siemens Schweiz AG Vorrichtung zur Temperaturregelung/-begrenzung für eine Wärmeerzeugungsanlage
US7908847B2 (en) * 2004-01-13 2011-03-22 Emcon Technologies Llc Method and apparatus for starting up a fuel-fired burner of an emission abatement assembly
US7118613B2 (en) * 2004-01-13 2006-10-10 Arvin Technologies, Inc. Method and apparatus for cooling the components of a control unit of an emission abatement assembly
US7020543B1 (en) * 2004-10-12 2006-03-28 Emerson Electric, Co. Controller for fuel fired heating appliance
US20070045441A1 (en) * 2005-08-31 2007-03-01 Ranco Incorporated Of Delaware Thermostat configuration wizard
DE102006006964B4 (de) * 2006-02-14 2012-09-06 Ebm-Papst Landshut Gmbh Verfahren zum Starten einer Feuerungseinrichtung bei unbekannten Rahmenbedingungen
US7479006B2 (en) * 2006-08-02 2009-01-20 General Electric Company Apparatus and methods for operating a cooking appliance
US20080099570A1 (en) * 2006-10-04 2008-05-01 Steve Krebs System and method for estimating temperature drift and drive curves
US8075304B2 (en) * 2006-10-19 2011-12-13 Wayne/Scott Fetzer Company Modulated power burner system and method
JP4294049B2 (ja) * 2006-12-21 2009-07-08 リンナイ株式会社 エネルギー使用量表示装置
US8695887B2 (en) * 2007-03-06 2014-04-15 Trane International Inc. Temperature compensation method for thermostats
US7878795B2 (en) * 2007-05-22 2011-02-01 R.W. Beckett Corporation Burner ignition controller
US8091794B2 (en) * 2007-06-28 2012-01-10 Honeywell International Inc. Thermostat with usage history
US8261733B2 (en) * 2009-11-03 2012-09-11 Trane International Inc. Modulating gas furnace
US8475162B2 (en) * 2009-11-30 2013-07-02 Whirlpool Corporation Smart gas burner system for cooking appliance
US9335045B2 (en) * 2010-01-15 2016-05-10 Lennox Industries Inc. Furnace, a method for operating a furnace and a furnace controller configured for the same
US9732958B2 (en) * 2010-04-01 2017-08-15 Clearsign Combustion Corporation Electrodynamic control in a burner system
US20120048955A1 (en) * 2010-08-27 2012-03-01 Hunter Fan Company Thermostat
US8444041B2 (en) * 2011-04-08 2013-05-21 Lincoln Global, Inc. Brazing system and method
US9121607B2 (en) * 2011-11-11 2015-09-01 Invensys Systems, Inc. Smart firing control in a rankine cycle power plant
US9810156B2 (en) * 2012-12-18 2017-11-07 General Electric Company Systems and methods for controlling mode transfers of a combustor
US9500563B2 (en) * 2013-12-05 2016-11-22 General Electric Company System and method for detecting an at-fault combustor

Patent Citations (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US4348169A (en) * 1978-05-24 1982-09-07 Land Combustion Limited Control of burners
DE4401467A1 (de) * 1993-03-25 1994-09-29 Siemens Ag Betriebsverfahren für ein redundant aus mindestens zwei Teilsystemen aufgebautes Automatisierungssystem
US5984663A (en) * 1995-04-19 1999-11-16 Bowin Technology Pty. Ltd. Gas fueled heating appliance
EP0936515A1 (de) * 1998-02-17 1999-08-18 Robert Bosch Gmbh Mehrprozessor-Steuervorrichtung

Also Published As

Publication number Publication date
US20170003024A1 (en) 2017-01-05
ES2773252T3 (es) 2020-07-10
PT3017251T (pt) 2020-02-25
EP3017251B1 (en) 2019-11-20
US10139106B2 (en) 2018-11-27
CA2915423C (en) 2021-05-25
WO2015001487A1 (en) 2015-01-08
EP3017251A1 (en) 2016-05-11
CA2915423A1 (en) 2015-01-08
PL3017251T3 (pl) 2020-07-27

Similar Documents

Publication Publication Date Title
ITPD20130186A1 (it) Metodo di controllo del funzionamento di un bruciatore
JP4994520B1 (ja) 光出力立ち上げ機能を有する照明制御方法
US20130320859A1 (en) Intelligent light retrofit
JP2012042127A (ja) 給湯システム
US20230036716A1 (en) Cloud-based building management system
CN101382330B (zh) 用于空调的遥控器
KR101111682B1 (ko) 적외선 송수신 통신 모듈을 내장한 조명 제어 시스템
JP2022164873A (ja) 照明制御システム
US10278267B2 (en) Lighting system
JP7100916B2 (ja) 照明システム
JP2015158997A (ja) 照明制御装置
US20130026243A1 (en) Control device for an heating device and system for controlling an heating installation
TW201611660A (zh) 分佈式調光控制式隨插即用自律式led層板燈
RU2457530C1 (ru) Блок автоматического регулирования (бар)
KR100938688B1 (ko) 상태표시기가 설치된 등기구
JP2019137101A (ja) 車両用制御ユニット
CN111365731B (zh) 一种燃烧器设备控制方法及相关设备
KR102560111B1 (ko) 대기 전력 차단이 가능한 정전류식 조명 제어 시스템 및 dali 안정기
KR101920796B1 (ko) 자동 조명 제어 시스템 및 방법
TWM519868U (zh) 分佈式調光控制式隨插即用自律式led層板燈
KR101480008B1 (ko) 온라인/오프라인 겸용 원격 제어 장치 및 방법
KR20050015094A (ko) 보일러의 정전보상 제어시스템
JP5181778B2 (ja) 暖房通信端末装置
CN103443546A (zh) 用于燃气用具或锅炉的改进的控制方法
JP2022097297A (ja) 給湯装置