ITPD20130133A1 - Prodotto per l'alimentazione di cani affetti da disturbi infiammatori dell'intestino - Google Patents

Prodotto per l'alimentazione di cani affetti da disturbi infiammatori dell'intestino

Info

Publication number
ITPD20130133A1
ITPD20130133A1 IT000133A ITPD20130133A ITPD20130133A1 IT PD20130133 A1 ITPD20130133 A1 IT PD20130133A1 IT 000133 A IT000133 A IT 000133A IT PD20130133 A ITPD20130133 A IT PD20130133A IT PD20130133 A1 ITPD20130133 A1 IT PD20130133A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
product
feeding
weight
feeding dogs
suffering
Prior art date
Application number
IT000133A
Other languages
English (en)
Inventor
Sergio Canello
Gianandrea Guidetti
Graziano Pengo
Original Assignee
Sanypet S P A
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Sanypet S P A filed Critical Sanypet S P A
Priority to IT000133A priority Critical patent/ITPD20130133A1/it
Priority to EP14162467.6A priority patent/EP2803276B1/en
Priority to ES14162467.6T priority patent/ES2549671T3/es
Publication of ITPD20130133A1 publication Critical patent/ITPD20130133A1/it

Links

Classifications

    • AHUMAN NECESSITIES
    • A23FOODS OR FOODSTUFFS; TREATMENT THEREOF, NOT COVERED BY OTHER CLASSES
    • A23KFODDER
    • A23K50/00Feeding-stuffs specially adapted for particular animals
    • A23K50/40Feeding-stuffs specially adapted for particular animals for carnivorous animals, e.g. cats or dogs
    • A23K50/42Dry feed
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A23FOODS OR FOODSTUFFS; TREATMENT THEREOF, NOT COVERED BY OTHER CLASSES
    • A23KFODDER
    • A23K20/00Accessory food factors for animal feeding-stuffs
    • A23K20/10Organic substances
    • A23K20/142Amino acids; Derivatives thereof
    • A23K20/147Polymeric derivatives, e.g. peptides or proteins
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A23FOODS OR FOODSTUFFS; TREATMENT THEREOF, NOT COVERED BY OTHER CLASSES
    • A23KFODDER
    • A23K20/00Accessory food factors for animal feeding-stuffs
    • A23K20/10Organic substances
    • A23K20/163Sugars; Polysaccharides
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A23FOODS OR FOODSTUFFS; TREATMENT THEREOF, NOT COVERED BY OTHER CLASSES
    • A23KFODDER
    • A23K50/00Feeding-stuffs specially adapted for particular animals
    • A23K50/40Feeding-stuffs specially adapted for particular animals for carnivorous animals, e.g. cats or dogs
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61PSPECIFIC THERAPEUTIC ACTIVITY OF CHEMICAL COMPOUNDS OR MEDICINAL PREPARATIONS
    • A61P1/00Drugs for disorders of the alimentary tract or the digestive system

Landscapes

  • Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
  • Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Polymers & Plastics (AREA)
  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Animal Husbandry (AREA)
  • Zoology (AREA)
  • Food Science & Technology (AREA)
  • Health & Medical Sciences (AREA)
  • Proteomics, Peptides & Aminoacids (AREA)
  • Birds (AREA)
  • General Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Animal Behavior & Ethology (AREA)
  • Bioinformatics & Cheminformatics (AREA)
  • Medicinal Chemistry (AREA)
  • Nuclear Medicine, Radiotherapy & Molecular Imaging (AREA)
  • Organic Chemistry (AREA)
  • Pharmacology & Pharmacy (AREA)
  • Chemical Kinetics & Catalysis (AREA)
  • General Health & Medical Sciences (AREA)
  • Public Health (AREA)
  • Veterinary Medicine (AREA)
  • Feed For Specific Animals (AREA)
  • Fodder In General (AREA)
  • Pharmaceuticals Containing Other Organic And Inorganic Compounds (AREA)
  • Acyclic And Carbocyclic Compounds In Medicinal Compositions (AREA)
  • Medicines Containing Plant Substances (AREA)

Description

PRODOTTO PER L’ALIMENTAZIONE DI CANI AFFETTI DA
DISTURBI INFIAMMATORI DELL’INTESTINO
Campo di applicazione
La presente invenzione concerne un prodotto per l’alimentazione di cani affetti da disturbi infiammatori dell’intestino secondo il preambolo della rivendicazione indipendente n. 1.
Il prodotto oggetto della presente invenzione à ̈ destinato ad essere vantaggiosamente somministrato ai cani allo scopo di ripristinarne l’equilibrio intestinale compromesso da stati infiammatori acuti o cronici.
L’invenzione si inserisce pertanto nell’ambito dell’industria per la produzione di prodotti per l’alimentazione e la cura di animali di tipo domestico ed in particolare di cani.
Stato della tecnica
Nel settore della produzione di prodotti per l’alimentazione e la cura di animali à ̈ da tempo sentita l’esigenza di mettere a disposizioni prodotti specifici dedicati all’alimentazione di animali affetti da patologie di diversa natura o, più in generale, di animali il cui organismo presenti una alterazione delle normali condizioni fisiologiche e che, pertanto, richiedono una alimentazione controllata.
Tali prodotti per l’alimentazione di animali devono apportare le sostanze nutritive di cui l’animale necessita, preferibilmente in una forma agevolmente assimilabile da parte dell’animale, senza compromettere ed eventualmente favorendo il ripristino delle condizioni fisiologiche ottimali dell’organismo dell’animale stesso. Sono ad esempio da anni disponibili sul mercato prodotti specifici dedicati all’alimentazione di cani affetti da disturbi infiammatori dell’intestino.
Tali prodotti generalmente prediligono fonti di proteine considerate a minore potere allergizzante e più facilmente digeribili, quali ad esempio carni bianche di pollo, tacchino o coniglio, e presentano un ridotto apporto di grassi.
Come à ̈ noto, infatti, gli animali affetti dai suddetti disturbi sono maggiormente inclini a sviluppare intolleranze alimentari, dal momento che le infiammazioni intestinali provocano una alterazione della risposta del sistema immunitario, il quale diviene particolarmente sensibile.
Il brevetto WO 2004/056198 descrive ad esempio un prodotto umido o semi-umido per l’alimentazione di cani atto a migliorarne od a preservarne la salute intestinale. Tale prodotto à ̈ in particolare indicato per l’alimentazione di cani affetti da intolleranze alimentari e comprende una fonte di amido di riso, una fonte di fibre fermentescibili ed una fonte di fibre non-fermentescibili, queste ultime preferibilmente costituite rispettivamente da polpa di barbabietola da zucchero e da cellulosa. Il prodotto ivi descritto può inoltre comprendere una o più fonti di proteine, quali ad esempio pezzi di carne o derivati animali oppure vegetali proteici, proteine della soia o del latte o glutine.
Tale prodotto, tuttavia, si limita a preservare lo stato di salute intestinale del cane che lo ingerisce o a migliorarlo in maniera blanda ma non à ̈ in grado di partecipare attivamente ad un ripristino nel tempo delle condizioni fisiologiche ottimali dell’apparato digerente, ed in particolare dell’intestino, del cane.
Inoltre, il prodotto sopra descritto, qualora somministrato a cani affetti da disturbi infiammatori dell’intestino, potrebbe provocare un aggravamento dello stato patologico degli stessi.
Gli ingredienti compresi nel prodotto sopra descritto possono infatti stimolare una risposta allergica da parte del sistema immunitario e provocare quindi una recrudescenza dell’infiammazione intestinale oltre che provocare lo sviluppo di nuove intolleranze alimentari o l’aggravamento di quelle già esistenti.
Infine, il prodotto per l’alimentazione di cani sopra brevemente descritto può risultare scarsamente appetibile per il cane, in particolare qualora contenga elevati quantitativi di fibre apportate dalla cellulosa.
E’ inoltre noto dal brevetto US 6 342 242 trattare i terreni da pascolo destinati ad essere successivamente brucati dal bestiame con un estratto di alghe, in particolare della specie Ascophyllum nodosum, oppure introdurre tali alghe direttamente nel mangime per il bestiame in una percentuale in peso fino ad un massimo del 3% rispetto al peso totale della dose di mangime somministrata agli animali. Secondo quanto riportato nel sopracitato brevetto, le alghe hanno la capacità di rinforzare il sistema immunitario degli animali che le assumono.
Tuttavia, le sperimentazioni riportate nel suddetto brevetto hanno dimostrato che l’assunzione da parte del bestiame del mangime addizionato con alghe à ̈ risultata inferiore rispetto all’assunzione del mangime non modificato, indice ciò di una minore appetibilità per il bestiame del mangime contenente alghe.
Presentazione dell'invenzione
In questa situazione, il problema alla base della presente invenzione à ̈ quello di mettere a disposizione un prodotto per l’alimentazione di cani affetti da disturbi infiammatori dell’intestino, il quale sia in grado di favorire attivamente il ripristino delle condizioni fisiologiche ottimali dell’apparato digerente ed in particolare dell’intestino dei cani che lo assumono.
Un altro scopo della presente invenzione à ̈ di mettere a disposizione un prodotto per l’alimentazione di cani affetti da disturbi infiammatori dell’intestino, il quale sia in grado di svolgere una azione antiinfiammatoria sull’apparato intestinale. Un ulteriore scopo della presente invenzione à ̈ di mettere a disposizione un prodotto per l’alimentazione di cani affetti da disturbi infiammatori dell’intestino, il quale sia ben tollerato dai cani stessi e minimamente allergenico.
Un altro scopo della presente invenzione à ̈ di mettere a disposizione un prodotto per l’alimentazione di cani affetti da disturbi infiammatori dell’intestino, il quale garantisca una ottimale assimilabilità delle sostanze nutritive in esso contenute. Un ulteriore scopo della presente invenzione à ̈ di mettere a disposizione un prodotto per l’alimentazione di cani affetti da disturbi infiammatori dell’intestino, il quale sia appetibile per i cani.
Questi ed altri scopi ancora vengono tutti raggiunti dal prodotto per l’alimentazione di animali secondo le rivendicazioni allegate.
Le caratteristiche tecniche dell'invenzione, secondo i suddetti scopi, sono chiaramente riscontrabili dal contenuto delle rivendicazioni sottoriportate ed i vantaggi della stessa risulteranno maggiormente evidenti nella descrizione dettagliata che segue, fatta con riferimento ad una forma di realizzazione puramente esemplificativa e non limitativa.
Breve descrizione dei disegni
Le caratteristiche tecniche dell'invenzione, secondo i suddetti scopi, sono chiaramente riscontrabili dal contenuto delle rivendicazioni sottoriportate ed i vantaggi della stessa risulteranno maggiormente evidenti nella descrizione dettagliata che segue, fatta con riferimento ai grafici allegati, che si riferiscono ad una forma di realizzazione puramente esemplificativa e non limitativa, in cui: - la Figura 1 mostra un primo grafico riportante il numero di casi risolti ed il numero di casi non risolti (questi ultimi riportati nella porzione superiore di diverso colore di ciascuno dei rettangoli dell’istogramma) con la somministrazione del prodotto per l’alimentazione di cani secondo la presente invenzione per ciascuna delle patologie considerate e per il totale dei soggetti su cui sono state eseguite le prove cliniche descritte nel seguito;
- la Figura 2 mostra un secondo grafico riportante la percentuale di casi risolti con la somministrazione del prodotto per l’alimentazione di cani secondo la presente invenzione per le diverse patologie considerate e per la totalità dei soggetti su cui sono state eseguite le prove cliniche;
- la Figura 3 mostra un terzo grafico riportante le percentuali di risoluzione delle diverse patologie per i soggetti su cui sono state eseguite le prove cliniche, in funzione della loro età.
Descrizione dettagliata
Il prodotto oggetto della presente invenzione à ̈ destinato ad essere impiegato per l’alimentazione di cani affetti da disturbi infiammatori dell’intestino ed à ̈ atto a favorire il ripristino delle condizioni fisiologiche ottimali dell’apparato digerente, ed in particolare dell’intestino, dei cani che lo assumono.
Il prodotto per l’alimentazione di cani affetti da disturbi infiammatori dell’intestino in accordo con l’invenzione comprende almeno una fonte di fibra alimentare ed almeno una fonte di proteine.
In accordo con l’idea alla base della presente invenzione la fonte di fibra alimentare comprende ascophyllum nodosum, il quale à ̈ contenuto nel prodotto secondo l’invenzione in una percentuale in peso compresa tra il 15% ed il 25% e la fonte di proteine comprende uno o più idrolisati proteici, i quali sono contenuti nel prodotto per l’alimentazione di cani in una percentuale in peso compresa tra il 18% ed il 25% rispetto al peso complessivo del prodotto.
Preferibilmente, l’ascophyllum nodosum à ̈ contenuto nel prodotto in accordo con la presente invenzione in una percentuale in peso pari a circa il 20%, ove con il termine “circa†si intende indicare che il contenuto di ascophyllum potrà variare tra il 19% ed il 21%.
Tale elevato contenuto di fibra, del tipo apportato dall’ascophyllum nodosum, favorisce il riequilibrio della flora intestinale.
L’ascophyllum nodosum, infatti, apporta sia fibra solubile, altrimenti detta fibra fermentescibile, sia fibra insolubile, altrimenti detta fibra non-fermentescibile. In particolare, circa il 22-33% della fibra alimentare apportata dall’ascophyllum nodosum à ̈ fibra insolubile.
La porzione di fibra insolubile à ̈ atta ad agire meccanicamente sulle pareti intestinali, spazzolandole. In tal modo, la fibra insolubile rimuove la flora intestinale in eccesso ed impedisce una crescita anomala della flora intestinale stessa, che à ̈ generalmente una diretta conseguenza dell’alterazione del sistema immunitario provocato dallo stato infiammatorio dell’intestino.
La flora intestinale in eccesso, infatti, darebbe luogo a fermentazioni anomale le quali produrrebbero gas e sostanze tossiche potenzialmente lesive per l’intestino ed in generale per l’organismo.
Grazie all’azione di rimozione meccanica della flora intestinale in eccesso da parte della porzione insolubile della fibra apportata dall’ascophyllum, viene ridotta la risposta infiammatoria dell’intestino nei confronti della flora intestinale in eccesso stessa e ciò favorisce una regressione dello stato patologico.
L’azione meccanica svolta dalla porzione di fibra insolubile di ascophyllum nodosum presente nel prodotto secondo la presente invenzione favorisce inoltre un rapido ricambio degli epiteli intestinali, il quale avviene generalmente entro un periodo di tempo di circa 20-21 giorni.
Un minor contenuto di fibra, come presente in altri prodotti in commercio, non sarebbe in grado di garantire un’azione meccanica così efficace sulle pareti intestinali ed un ricambio altrettanto rapido degli epiteli intestinali.
La porzione di fibra solubile apportata contestualmente dall’ascophyllum nodosum fermenta propriamente nel tratto intestinale e fornisce nutrimento per la flora intestinale e, di conseguenza, per i colonciti, favorendo in tal modo il ripristino dell’equilibrio intestinale.
In particolare, la fibra insolubile e la fibra solubile apportate dall’ascophyllum nodosum, contrariamente alle fibre apportate da altre fonti, sono in grado di svolgere la suddetta azione meccanica di spazzolamento delle pareti intestinali in maniera efficace senza risultare tuttavia particolarmente aggressive, ovvero senza provocare reazioni infiammatorie dell’intestino per i motivi riportati qui di seguito. L’ascophyllum nodosum à ̈ ricco di alginati, di mucillagini e di silice, la quale si concentra in particolare all’interno delle nodosità tipiche di quest’alga.
Gli alginati e le mucillagini, quando idratati all’interno dell’intestino, tendono a rigonfiarsi, formando sostanzialmente un idrogel che ingloba al suo interno la fibra insolubile e la silice. Tale idrogel, durante il suo transito lungo l’intestino, lambisce le pareti intestinali sospingendo contro queste ultime la fibra insolubile e la silice da esso trasportate. In tal modo, la fibra insolubile e la silice svolgono la sopracitata azione meccanica di spazzolamento delle pareti intestinali, la quale à ̈ tuttavia attenuata dalla presenza dell’idrogel, risultando così meno aggressiva.
Inoltre, l’ascophyllum nodosum contiene composti dotati di proprietà antiossidanti, quali fucoxantine e fucoidani, i quali svolgono un’azione antinfiammatoria sulla mucosa intestinale.
Le azioni delle due componenti dell' ascophyllum nodosum sono suscettibili di produrre gli effetti utili sopra considerati solo nell'elevato quantitativo sopra indicato ed in sinergia con gli idrolisati proteici come riportato qui di seguito.
Gli idrolisati proteici presenti nel prodotto per l’alimentazione di animali secondo la presente invenzione sono indispensabili per garantire il ripristino delle normali condizioni fisiologiche dell’intestino.
Dato il loro basso peso molecolare, gli idrolisati proteici sono incapaci di stimolare risposte allergiche da parte del sistema immunitario alterato dei cani affetti da disturbi infiammatori dell’intestino.
I cani che assumono il prodotto secondo la presente invenzione sono quindi in grado di assimilare proteine dagli idrolisati proteici, senza tuttavia che questi ultimi stimolino una reazione infiammatoria del sistema immunitario.
In tal modo, risulta favorito il ripristino delle normali condizioni fisiologiche dell’intestino.
Si à ̈ infatti potuto constatare, come meglio specificato nel seguito, che l’utilizzo di una fonte di proteine diversa dagli idrolisati proteici, se pure scelta tra le fonti di proteine considerate a minore potere sensibilizzante e più facilmente digeribili, quali ad esempio carni bianche di pollo, di tacchino o di coniglio, può inficiare l’efficacia del prodotto per l’alimentazione di cani secondo la presente invenzione. In accordo con una forma di realizzazione preferita, gli idrolisati proteici comprendono idrolisati di pesce. Si à ̈ potuto infatti constatare che il prodotto secondo la presente invenzione contenente idrolisati di pesce dimostra una maggiore efficacia nel favorire il ripristino delle condizioni fisiologiche ottimali dell’intestino del cane che lo assume.
Preferibilmente, gli idrolisati proteici presenti nel prodotto secondo l’invenzione hanno una massa molecolare massima di 6.000 Dalton.
Un elevato tenore di fibre in un prodotto per l’alimentazione di cani si traduce generalmente in una scarsa appetibilità del prodotto stesso per i cani e, di conseguenza, in una difficoltà di somministrazione del prodotto stesso. Inoltre, gli idrolisati proteici presentano un sapore tipicamente amaro, risultando anch’essi scarsamente appetibili per i cani.
Sorprendentemente si à ̈ invece riscontrato che la combinazione di ascophyllum nodosum e di idrolisati proteici rende il prodotto secondo la presente invenzione particolarmente appetibile per i cani.
Il prodotto per l’alimentazione di cani affetti da disturbi infiammatori dell’intestino secondo l’invenzione contiene inoltre vantaggiosamente una o più fonti di carboidrati ed una o più fonti di grassi.
In particolare il presente prodotto presenta un profilo nutrizionale complessivo formato almeno da proteine, grassi, carboidrati, fibra alimentare e ceneri, in cui le proteine sono in una quantità in peso compresa tra 15% e 40%, i grassi sono in una quantità in peso compresa tra 5% e 25%, i carboidrati sono in una quantità in peso compresa tra 18% e 65%, la fibra alimentare à ̈ in una quantità in peso compresa tra 18% e 25% e le ceneri sono in una quantità in peso inferiore al 10%.
In accordo con una forma di realizzazione preferenziale del prodotto secondo la presente invenzione, almeno l’80% di detta fibra alimentare à ̈ apportata da ascophyllum nodosum, al fine di garantire che il prodotto ingerito sia in grado di svolgere sulle pareti intestinali l’azione meccanica sopra descritta.
Inoltre, almeno il 5% della fibra alimentare complessiva à ̈ preferibilmente fibra insolubile.
Vantaggiosamente, il prodotto secondo la presente invenzione comprendere inoltre uno o più prebiotici, quali ad esempio MOS (mannanoligosaccaridi) o FOS (fruttooligosaccaridi), i quali, grazie a processi di fermentazione intestinale, nutrono i colonciti, favorendo con ciò il ripristino dell’equilibrio intestinale.
Preferibilmente, il prodotto per l’alimentazione di cani affetti da disturbi infiammatori dell’intestino secondo l’invenzione à ̈ un cibo secco, ovvero presenta un contenuto di umidità inferiore al 15%.
In accordo con una sua forma di realizzazione preferenziale, il prodotto secondo l’invenzione à ̈ in forma di crocchette. Con il termine crocchetta dovrà intendersi genericamente un qualunque agglomerato di ingredienti in forma compatta, ivi comprendendo anche compresse, ovvero biscotti o granuli, senza per questo uscire dall’ambito di tutela della presente privativa.
Preferibilmente, le crocchette sono ottenute per estrusione, in particolare a partire da un impasto di componenti inserito in una camera di estrusione, forzato dall’azione di almeno una vite senza fine a passare attraverso i fori di una filiera posta sulla testata dell’estrusore e quindi tagliato da coltelli nella forma voluta delle crocchette.
Esempi
Riportiamo qui di seguito, a titolo esemplificativo e non limitativo, i risultati di prove cliniche svolte su 206 cani, di differenti razze ed età, affetti da disturbi infiammatori intestinali.
La valutazione dello stato di salute di ciascuno dei soggetti coinvolti à ̈ stata di tipo clinico-sintomatologica e, solamente nei casi più gravi si à ̈ effettuata una valutazione clinica con supporto diagnostico endoscopico.
Sono stati valutati i sintomi presentati da ciascuno dei soggetti coinvolti prima dell’inizio della somministrazione del prodotto per l’alimentazione di cani secondo la presente invenzione. La sintomatologia dei soggetti à ̈ stata monitorata durante tutto il periodo di somministrazione del suddetto prodotto.
Le patologie sono state considerate risolte alla scomparsa della sintomatologia iniziale.
Più in dettaglio, i soggetti sono stati sottoposti ad un trattamento alimentare esclusivo con il prodotto per l’alimentazione di cani oggetto della presente invenzione. A distanza di 15 giorni dall’inizio del suddetto trattamento alimentare, il 90,3% dei cani ha risolto la patologia da cui era affetto.
Nel seguito vengono riportati i risultati ottenuti per ciascuna delle patologie che sono state trattate con il prodotto per l’alimentazione di animali secondo la presente invenzione.
Esempio 1:
Un primo gruppo di 19 cani affetti da colite à ̈ stato alimentato per un mese con un prodotto per l’alimentazione in accordo con la presente invenzione.
I soggetti presentavano inizialmente uno o più dei sintomi classici della patologia colitica (diarrea, eventuali presenza di muco e di sangue nelle feci, vomito, disoressia o anoressia, dolori addominali, letargia, flatulenza e/o perdita di peso). In un lasso di tempo compreso tra 1 e 20 giorni, i sintomi manifestati prima dell’inizio del trattamento sono scomparsi in tutti i soggetti sottoposti al trattamento alimentare con il prodotto in accordo con la presente invenzione.
Più in dettaglio, in tutti i soggetti à ̈ scomparsa la sintomatologia diarroica ed à ̈ ripreso un transito intestinale normale con defecazioni con feci compatte, in numero non superiori a 2-3 al giorno, ed à ̈ scomparso il carattere di urgenza della defecazione, con migliorate capacità di trattenimento.
Non si à ̈ più riscontrata inoltre la presenza di muco o di sangue nelle feci. Nei soggetti in questione si à ̈ assistito ad una scomparsa del dolore addominale, ad una ripresa della normale attività quotidiana, ad una ripresa dell’appetito e ad un conseguente aumento del peso corporeo.
Le prove condotte su soggetti affetti da colite hanno quindi dimostrato che la somministrazione esclusiva del prodotto secondo l’invenzione si à ̈ dimostrata risolutiva della patologia nel 100% dei casi.
Esempio 2:
Un secondo gruppo di 139 cani affetti da enterocolite à ̈ stato alimentato per un mese con un prodotto per l’alimentazione in accordo con la presente invenzione. I soggetti presentavano inizialmente uno o più dei sintomi legati alla suddetta patologia (oltre ai sintomi normalmente riscontrati nella patologia colitica e sopra riportati i soggetti affetti da enterocolite possono mostrare disidratazione, abbattimento e/o ipertermia).
Entro un periodo di 20 giorni dall’inizio del trattamento con il prodotto per l’alimentazione di cani in accordo con la presente invenzione, la patologia si à ̈ considerata risolta per 128 casi si 139, ovvero per circa il 92% dei soggetti.
In particolare nei soggetti per i quali la patologia enterocolitica si à ̈ considerata risolta si sono riscontrati in particolare una scomparsa del vomito ed un aumento del peso corporeo.
Esempio 3:
Un secondo gruppo di 48 cani affetti da enterite à ̈ stato alimentato per un mese con un prodotto per l’alimentazione in accordo con la presente invenzione.
I soggetti presentavano inizialmente i sintomi della patologia enterica (oltre ai sintomi normalmente riscontrati nella patologia colitica ed enterocolitica sopra riportati i soggetti affetti da enterite possono mostrare borborigmi ovvero rumori intestinali, anemia, leucopenia, e/o finanche shock che può portare nei casi più gravi alla morte). In un lasso di tempo compreso tra 1 e 20 giorni, i sintomi manifestati prima dell’inizio del trattamento sono scomparsi in 39 soggetti su 48 soggetti sottoposti al trattamento alimentare con il prodotto in accordo con la presente invenzione.
Le prove condotte su soggetti affetti da enterite hanno quindi dimostrato che la somministrazione esclusiva del prodotto secondo l’invenzione si à ̈ dimostrata risolutiva per circa l’81% dei casi. In particolare nei soggetti per i quali si à ̈ verificata la risoluzione della patologia si à ̈ assistito ad una significativa diminuzione della diarrea con la comparsa di feci solide e compatte, ad un aumento dell’appetito e ad un incremento del peso corporeo dei soggetti.
I tre esempi sopra riportati dimostrano come la somministrazione esclusiva del prodotto per l’alimentazione di cani affetti da disturbi infiammatori dell’intestino secondo l’invenzione per un periodo di tempo di trattamento inferiore ad un mese e, più in dettaglio, inferiore a 20 giorni, sia in grado di fare evolvere il 90% circa dei soggetti dallo stato patologico in cui riversano inizialmente ad uno stato di salute normale. Complessivamente infatti si à ̈ assistito al completo superamento della propria patologia da parte di 186 soggetti su 206 sottoposti al trattamento alimentare esclusivo con il prodotto secondo l’invenzione.
I dati sopra esposti sono riepilogati in due grafici allegati, illustrati rispettivamente nella Figura 1 e nella Figura 2. Più in dettaglio il grafico di Figura 1 riporta il numero di casi risolti e non risolti (questi ultimi riportati nella porzione superiore di diverso colore di ciascuno dei rettangoli dell’istogramma) per ciascuna delle patologie considerate e per il totale dei soggetti su cui sono state eseguite le prove cliniche ed il grafico di Figura 2 riporta la percentuale di casi risolti con la sola somministrazione del prodotto per l’alimentazione di cani secondo la presente invenzione per le diverse patologie considerate e per la totalità dei soggetti su cui sono state eseguite le prove cliniche.
Inoltre, si à ̈ potuto constatare che la percentuale di risoluzione per le diverse patologie à ̈ risultata indipendente dalla razza del cane sottoposto al trattamento. Le percentuali di risoluzione non sono sembrate inoltre essere influenzate dall’età dei soggetti, come si evince dal grafico riportato nella Figura 3, nel quale sono indicate le percentuali di risoluzione per i soggetti in funzione dell’età.
Esempio 4:
E’ stata inoltre compiuta una ulteriore verifica sostituendo nella dieta di alcuni cani aventi una patologia infiammatoria in atto, dopo un periodo iniziale di trattamento, il prodotto per l’alimentazione secondo la presente invenzione con un prodotto modificato, avente una formulazione del tutto simile a quella del prodotto in accordo con la presente invenzione, la quale tuttavia comprendeva come fonte di proteine carne bianca, ed in particolare carne di pollo, anziché idrolisati proteici. Più in dettaglio, 20 soggetti affetti da colite sono stati inizialmente sottoposti ad un trattamento di dieta esclusiva con il prodotto per l’alimentazione di cani in accordo con la presente invenzione fino alla scomparsa dei sintomi associati alla patologia colitica.
I soggetti sono stati quindi sottoposti ad un trattamento di dieta esclusiva con il prodotto per l’alimentazione di cani modificato come sopra specificato, comprendente carne di pollo come fonte di proteine anziché idrolisati proteici. Più del 70% dei soggetti ha risposto con la recrudescenza dei sintomi colitici ed in particolare con la comparsa di feci molli e finanche liquide che sono tornate alla normalità alla reintroduzione nella dieta del prodotto per l’alimentazione di animali secondo la presente invenzione, contenente idrolisati proteici quali fonte di proteine.
I restanti soggetti hanno risposto in modo variabile, senza mostrare una significativa ricomparsa dei sintomi ed in particolare un evidente peggioramento nella consistenza delle feci tale da poter essere considerata diarrea o feci non conformi.
E’ da ritenersi pertanto che in questi ultimi soggetti la fase infiammatoria acuta, durante la quale l’intestino risulta particolarmente sensibilizzato e quindi incline a sviluppare risposte del sistema immunitario che porterebbero ad una recrudescenza dell’infiammazione, fosse già stata superata.
Il trovato così concepito raggiunge pertanto gli scopi prefissi.
Ovviamente, esso potrà assumere, nella sua realizzazione pratica anche forme e configurazioni diverse da quella sopra illustrata senza che, per questo, si esca dal presente ambito di protezione. Inoltre tutti i particolari potranno essere sostituiti da elementi tecnicamente equivalenti e le dimensioni, le forme ed i materiali impiegati potranno essere qualsiasi a seconda delle necessità.

Claims (10)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Prodotto per l’alimentazione di cani affetti da disturbi infiammatori dell’intestino, il quale comprende almeno una fonte di fibra alimentare ed almeno una fonte di proteine, caratterizzato dal fatto che detta almeno una fonte di fibra alimentare comprende ascophyllum nodosum compreso in detto prodotto per l’alimentazione di cani in una percentuale in peso compresa tra il 15% ed il 25% e detta almeno una fonte di proteine comprende almeno un idrolisato proteico, compreso in detto prodotto per l’alimentazione di cani in una percentuale in peso compresa tra il 18% ed il 25%.
  2. 2. Prodotto per l’alimentazione di cani affetti da disturbi infiammatori dell’intestino secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che detto ascophyllum nodosum à ̈ compreso in detto prodotto per l’alimentazione di cani in una percentuale in peso pari a circa il 20%.
  3. 3. Prodotto per l’alimentazione di cani affetti da disturbi infiammatori dell’intestino secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto di avere un profilo nutrizionale complessivo formato da almeno proteine, grassi, carboidrati, fibra alimentare e ceneri, in cui le proteine sono in una quantità in peso compresa tra 15% e 40%, i grassi sono in una quantità in peso compresa tra 5% e 25%, i carboidrati sono in una quantità in peso compresa tra 18% e 65%, la fibra alimentare à ̈ in una quantità in peso compresa tra 15% e 25% e le ceneri sono in una quantità in peso inferiore al 10%.
  4. 4. Prodotto per l’alimentazione di cani affetti da disturbi infiammatori dell’intestino secondo la rivendicazione 3, caratterizzato dal fatto che almeno l’80% di detta fibra alimentare à ̈ apportata da detto ascophyllum nodosum.
  5. 5. Prodotto per l’alimentazione di cani affetti da disturbi infiammatori dell’intestino secondo la rivendicazione 3 o 4, caratterizzato dal fatto che almeno il 5% di detta fibra alimentare à ̈ fibra solubile.
  6. 6. Prodotto per l’alimentazione di cani affetti da disturbi infiammatori dell’intestino secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che detto almeno un idrolisato proteico comprende almeno un idrolisato di pesce.
  7. 7. Prodotto per l’alimentazione di cani affetti da disturbi infiammatori dell’intestino secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detto almeno un idrolisato proteico ha una massa molecolare massima di 6.000 Dalton.
  8. 8. Prodotto per l’alimentazione di cani affetti da disturbi infiammatori dell’intestino secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto di comprendere inoltre almeno un prebiotico.
  9. 9. Prodotto per l’alimentazione di cani affetti da disturbi infiammatori dell’intestino secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto di avere un contenuto di umidità inferiore al 15%.
  10. 10. Prodotto per l’alimentazione di cani affetti da disturbi infiammatori dell’intestino secondo la rivendicazione 9, caratterizzato dal fatto di essere in forma di crocchette, preferibilmente ottenute per estrusione.
IT000133A 2013-05-14 2013-05-14 Prodotto per l'alimentazione di cani affetti da disturbi infiammatori dell'intestino ITPD20130133A1 (it)

Priority Applications (3)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000133A ITPD20130133A1 (it) 2013-05-14 2013-05-14 Prodotto per l'alimentazione di cani affetti da disturbi infiammatori dell'intestino
EP14162467.6A EP2803276B1 (en) 2013-05-14 2014-03-28 Product for the diet of dogs afected by inflammatory intestinal diseases
ES14162467.6T ES2549671T3 (es) 2013-05-14 2014-03-28 Producto para la dieta de perros afectados por enfermedades intestinales inflamatorias

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000133A ITPD20130133A1 (it) 2013-05-14 2013-05-14 Prodotto per l'alimentazione di cani affetti da disturbi infiammatori dell'intestino

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITPD20130133A1 true ITPD20130133A1 (it) 2014-11-15

Family

ID=48748416

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT000133A ITPD20130133A1 (it) 2013-05-14 2013-05-14 Prodotto per l'alimentazione di cani affetti da disturbi infiammatori dell'intestino

Country Status (3)

Country Link
EP (1) EP2803276B1 (it)
ES (1) ES2549671T3 (it)
IT (1) ITPD20130133A1 (it)

Citations (9)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US6312709B1 (en) * 1998-02-27 2001-11-06 Texas Tech University Seaweed supplement diet for enhancing immune response in mammals and poultry
US6391331B1 (en) * 1998-02-27 2002-05-21 Texas Tech University Direct feeding of seaweed supplement to cattle and swine to enhance carcass quality
US6403142B1 (en) * 1998-12-11 2002-06-11 Ralston Purina Company Hypoallergenic pet food
US20030049240A1 (en) * 2000-01-18 2003-03-13 Oliver Ballevre Pet food composition for treating helicobacter species in pets
US20030195166A1 (en) * 2000-03-10 2003-10-16 Marie-Louise Baillon Treatment of infection in animals
US20060198817A1 (en) * 2002-11-26 2006-09-07 Alverdy John C Materials and methods for preventing and treating microbe-mediated epithelial disorders
JP2007284361A (ja) * 2006-04-13 2007-11-01 Riken Vitamin Co Ltd ヘリコバクター・ピロリ接着阻害剤
US20090148414A1 (en) * 2005-11-21 2009-06-11 Bioatlantis Limited Novel Composition to Improve Gut Health and Animal Performance and Methods of Making the Same
US20120294954A1 (en) * 2009-12-29 2012-11-22 Hill's Pet Nutrition, Inc Compositions including ginger for the amelioration or prevention of inflammatory conditions

Family Cites Families (2)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US6342242B1 (en) 1998-02-27 2002-01-29 Texas Tech University Seaweed supplement diet for enhancing immune response in mammals and poultry
US20060204636A1 (en) 2002-12-23 2006-09-14 Butterwick Richard F Food for gastrointestinal health

Patent Citations (9)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US6312709B1 (en) * 1998-02-27 2001-11-06 Texas Tech University Seaweed supplement diet for enhancing immune response in mammals and poultry
US6391331B1 (en) * 1998-02-27 2002-05-21 Texas Tech University Direct feeding of seaweed supplement to cattle and swine to enhance carcass quality
US6403142B1 (en) * 1998-12-11 2002-06-11 Ralston Purina Company Hypoallergenic pet food
US20030049240A1 (en) * 2000-01-18 2003-03-13 Oliver Ballevre Pet food composition for treating helicobacter species in pets
US20030195166A1 (en) * 2000-03-10 2003-10-16 Marie-Louise Baillon Treatment of infection in animals
US20060198817A1 (en) * 2002-11-26 2006-09-07 Alverdy John C Materials and methods for preventing and treating microbe-mediated epithelial disorders
US20090148414A1 (en) * 2005-11-21 2009-06-11 Bioatlantis Limited Novel Composition to Improve Gut Health and Animal Performance and Methods of Making the Same
JP2007284361A (ja) * 2006-04-13 2007-11-01 Riken Vitamin Co Ltd ヘリコバクター・ピロリ接着阻害剤
US20120294954A1 (en) * 2009-12-29 2012-11-22 Hill's Pet Nutrition, Inc Compositions including ginger for the amelioration or prevention of inflammatory conditions

Non-Patent Citations (1)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Title
DATABASE GNPD [Online] MINTEL; 30 June 2012 (2012-06-30), Anonymus: "Super Premium Junior Dog Food", XP002717557, Database accession no. 1824772 *

Also Published As

Publication number Publication date
EP2803276A1 (en) 2014-11-19
ES2549671T3 (es) 2015-10-30
EP2803276B1 (en) 2015-07-29

Similar Documents

Publication Publication Date Title
JP4098522B2 (ja) ペットフード製品およびそれを製造する方法
KR102099464B1 (ko) 반려동물 건강개선 영양간식 및 반려동물 건강개선 영양간식의 제조방법
CA2610423C (en) Methods for enhancing palatability of compositions for animal consumption
US20110045107A1 (en) Dietary Supplement and Method for the Treatment of Digestive Tract Ulcers in Equines
BR112012002639B1 (pt) composições para manter ou melhorar a saúde gastrintestinal de um animal, e uso
AU2004257684B2 (en) Compositions and methods for decreasing age-related deterioration in metal activities in companion animals
BR112015023462B1 (pt) Item mastigável comestível para animal e método para produzir item mastigável comestível para animal
CN1668212A (zh) 包含乳铁蛋白的组合物
FR3042713A1 (it)
WO2021195068A1 (en) Undenatured type ii collagen in animal food and treats
US20060002985A1 (en) Compositions and methods for decreasing age-related deterioration in mental activities in companion animals
JP7282799B2 (ja) 動物用の口腔用組成物及び方法
ITPD20130133A1 (it) Prodotto per l'alimentazione di cani affetti da disturbi infiammatori dell'intestino
EP2178391B1 (en) Compositions and methods for altering stool quality in an animal
CN116831235A (zh) 一种润肌美毛的犬猫通用宠物零食及其制备方法
CN114828643A (zh) 用于治疗例如焦虑的具有特定不溶性纤维与可溶性纤维比率的组合物
JP2016052287A (ja) ペットフード
ITPD20110176A1 (it) Prodotto per l'alimentazione di animali
RU2784912C2 (ru) Композиции и способы для перорального введения животным
CA2495417C (en) Compositions and methods for decreasing age-related deterioration in mental activities in companion animals
AU778193B2 (en) Food product and process for manufacturing same
JP2006174811A (ja) 動物用飼料
CN114365800A (zh) 一种宠物排毛粉
BG111451A (bg) Заготовка за допълващи фуражи за животни