ITPD20110176A1 - Prodotto per l'alimentazione di animali - Google Patents

Prodotto per l'alimentazione di animali Download PDF

Info

Publication number
ITPD20110176A1
ITPD20110176A1 IT000176A ITPD20110176A ITPD20110176A1 IT PD20110176 A1 ITPD20110176 A1 IT PD20110176A1 IT 000176 A IT000176 A IT 000176A IT PD20110176 A ITPD20110176 A IT PD20110176A IT PD20110176 A1 ITPD20110176 A1 IT PD20110176A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
tablets
feeding
product
purposes
therapeutic
Prior art date
Application number
IT000176A
Other languages
English (en)
Inventor
Sergio Canello
Gianandrea Guidetti
Massimo Parise
Original Assignee
Sanypet Spa
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Sanypet Spa filed Critical Sanypet Spa
Priority to IT000176A priority Critical patent/ITPD20110176A1/it
Priority to EP12169399.8A priority patent/EP2526781B1/en
Priority to ES12169399.8T priority patent/ES2441568T3/es
Publication of ITPD20110176A1 publication Critical patent/ITPD20110176A1/it

Links

Classifications

    • AHUMAN NECESSITIES
    • A23FOODS OR FOODSTUFFS; TREATMENT THEREOF, NOT COVERED BY OTHER CLASSES
    • A23KFODDER
    • A23K50/00Feeding-stuffs specially adapted for particular animals
    • A23K50/40Feeding-stuffs specially adapted for particular animals for carnivorous animals, e.g. cats or dogs
    • A23K50/42Dry feed
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A23FOODS OR FOODSTUFFS; TREATMENT THEREOF, NOT COVERED BY OTHER CLASSES
    • A23KFODDER
    • A23K40/00Shaping or working-up of animal feeding-stuffs
    • A23K40/20Shaping or working-up of animal feeding-stuffs by moulding, e.g. making cakes or briquettes
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A23FOODS OR FOODSTUFFS; TREATMENT THEREOF, NOT COVERED BY OTHER CLASSES
    • A23KFODDER
    • A23K40/00Shaping or working-up of animal feeding-stuffs
    • A23K40/30Shaping or working-up of animal feeding-stuffs by encapsulating; by coating
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A23FOODS OR FOODSTUFFS; TREATMENT THEREOF, NOT COVERED BY OTHER CLASSES
    • A23KFODDER
    • A23K40/00Shaping or working-up of animal feeding-stuffs
    • A23K40/25Shaping or working-up of animal feeding-stuffs by extrusion

Landscapes

  • Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
  • Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Polymers & Plastics (AREA)
  • Zoology (AREA)
  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Food Science & Technology (AREA)
  • Animal Husbandry (AREA)
  • Birds (AREA)
  • Medicinal Preparation (AREA)
  • Preparation Of Compounds By Using Micro-Organisms (AREA)
  • Pharmaceuticals Containing Other Organic And Inorganic Compounds (AREA)
  • Fodder In General (AREA)

Description

PRODOTTO PER L’ALIMENTAZIONE DI ANIMALI
Campo di applicazione
La presente invenzione concerne un prodotto per l’alimentazione di animali secondo il preambolo della rivendicazione indipendente n.1.
Il prodotto oggetto della presente invenzione à ̈ vantaggiosamente impiegato per l’alimentazione di animali, in particolare di tipo domestico quali cani e gatti, e consente la somministrazione a questi ultimi di integratori, di vitamine o di sostanze fitoterapiche ovvero, più in generale, la somministrazione di principi attivi a scopo terapeutico, medicinale o di prevenzione.
L’invenzione si inserisce pertanto nell’ambito dell’industria per la produzione di prodotti per l’alimentazione e la cura di animali, in particolare di tipo domestico quali cani e gatti.
Stato della tecnica
Nel settore della produzione di prodotti per l’alimentazione e la cura di animali, à ̈ da tempo sentita l’esigenza di mettere a punto prodotti che consentano una agevole e sicura somministrazione di sostanze a scopo terapeutico, medicinale o di prevenzione agli animali.
Tali sostanze, infatti, generalmente sensibili al calore, agli agenti ossidanti e/o all’umidità, non possono essere semplicemente addizionate alle formulazioni dei prodotti alimentari, dal momento che potrebbero facilmente deteriorarsi, ovvero perdere la loro efficacia terapeutica, durante i normali processi di produzione e di lavorazione dei prodotti alimentari stessi.
Le sostanze a scopo terapeutico, medicinale o di prevenzione sono pertanto solitamente somministrate agli animali mediante appositi prodotti, realizzati per mezzo di procedimenti che consentano di preservare intatte le loro caratteristiche di attività funzionale.
A tale proposito, sono da tempo disponibili sul mercato prodotti per la somministrazione di sostanze terapeutiche in forma di compresse, i quali generalmente comprendono una o più sostanze a scopo terapeutico ed una miscela di eccipienti, ovvero una miscela di sostanze di supporto, sostanzialmente inerti ed atte a veicolare la sostanza terapeutica, o le sostanze terapeutiche, ed a conferire volume e forma al prodotto.
Gli eccipienti più comunemente impiegati comprendono leganti, quali ad esempio sorbitolo, mannitolo, saccarosio, glucosio, xilitolo, lattosio etc., o cellulose e loro derivati o, ancora, gomma arabica, ovvero disgreganti, quali ad esempio amidi ed in particolare amido di mais.
Tuttavia, tali prodotti in forma di compresse di tipo noto attualmente disponibili in commercio presentano alcuni inconvenienti.
Innanzitutto, gli eccipienti più comunemente introdotti nei suddetti prodotti apportano sostanze nutritive poco desiderate nell’alimentazione degli animali.
Sorbitolo, mannitolo, saccarosio, glucosio, lattosio etc. introdotti come leganti nei prodotti per la somministrazione di sostanze terapeutiche, ad esempio, apportano zuccheri, i quali sono dannosi per la salute degli animali ed in particolare dei cani. Gli zuccheri, infatti, se somministrati con continuità, possono provocare l’insorgere di affezioni del cavo orale o dell’apparato digerente, quali ad esempio carie o disturbi gastrointestinali, nonché l’insorgere di malattie croniche, quale ad esempio il diabete. Inoltre alcune sostanze, quale ad esempio il lattosio, possono favorire con il tempo la comparsa di intolleranze o di allergie alimentari.
Le cellulose, anch’esse impiegate come leganti, apportano significative quantità di fibre che, oltre a risultare di difficile digestione per gli animali, possono interferire con la corretta assimilazione delle sostanze terapeutiche veicolate dai prodotti.
Gli amidi e in particolare l’amido di mais, impiegati in qualità di disgreganti, qualora non vengano sottoposti a trattamenti termici preventivi, ovvero qualora non vengano precotti, risultano sostanzialmente indigeribili per gli animali.
Analogamente, anche la gomma arabica, introdotta come legante, risulta di difficile digestione per gli animali ed in particolare per i cani.
Pertanto, i prodotti per la somministrazione di sostanze terapeutiche in forma di compresse attualmente disponibili sul mercato, comprendenti eccipienti di tipo tradizionale, possono provocare l’insorgere di intolleranze o di allergie alimentari, nonché di patologie, anche gravi, negli animali. Inoltre, gli stessi prodotti non assicurano una ottimale assimilazione delle sostanze terapeutiche da essi veicolate, dal momento che gli eccipienti in essi introdotti possono rendere difficili i processi digestivi dell’animale ed interferire con la suddetta assimilazione.
Un altro inconveniente dei prodotti in forma di compresse attualmente disponibili nel mercato risiede nel fatto che gli eccipienti tradizionalmente impiegati nella realizzazione dei prodotti sopra citati spesso non sono in grado di coprire l’odore, poco apprezzato dagli animali, di alcune sostanze terapeutiche. Inoltre gli stessi eccipienti possono conferire ai prodotti una consistenza sgradevole per gli animali. Di conseguenza, la somministrazione di tali prodotti agli animali non risulta particolarmente agevole, dal momento che gli animali tendono generalmente a rifiutare tali prodotti, ovvero a selezionarli e scartarli quando mescolati al cibo.
Al fine di ovviare a quest’ultimo inconveniente, negli ultimi anni sono stati messi a punto prodotti per l’alimentazione di animali, i quali sono atti a veicolare sostanze terapeutiche, medicinali o di prevenzione e mantengono al contempo ottime caratteristiche di appetibilità per gli animali.
E’ noto ad esempio dal brevetto EP 2185129 un prodotto per l’alimentazione di animali, il quale comprende crocchette a scopo di alimentazione ed una percentuale compresa tra il 5 – 15 % di crocchette a scopo terapeutico, queste ultime ottenute a partire da una miscela di ingredienti in polvere compattata mediante stampaggio a secco. Più in dettaglio, le crocchette a scopo terapeutico comprendono una o più sostanze terapeutiche ed una miscela di eccipienti, dei quali uno o più componenti addensanti scelti tra maltodestrine, amido di mais, farina di carrube e calcio fosfato bibasico, ed uno o più minerali idrofilici.
Anche il prodotto per l’alimentazione di animali sopra brevemente descritto, tuttavia, si à ̈ dimostrato nella pratica non scevro di inconvenienti.
Gli eccipienti introdotti nelle compresse a scopo terapeutico, infatti, ed in particolare i componenti addensanti, presentano gli stessi inconvenienti degli eccipienti tradizionalmente impiegati nella realizzazione di prodotti per la somministrazione di sostanze terapeutiche in forma di compresse sopra riportati.
Inoltre, il prodotto per l’alimentazione degli animali in accordo con il brevetto EP 2185129 non à ̈ in grado di garantire un corretto ed equilibrato apporto nutrizionale per l’animale che lo assume, dal momento che il contributo nutrizionale dato dalla crocchetta a scopo terapeutico non à ̈ considerato.
Presentazione dell'invenzione
In questa situazione, il problema alla base della presente invenzione à ̈ quello di mettere a disposizione un prodotto per l’alimentazione di animali, il quale garantisca un completo ed equilibrato apporto nutrizionale per gli animali che lo assumono.
Un altro scopo della presente invenzione à ̈ di mettere a disposizione un prodotto per l’alimentazione di animali, il quale consenta di somministrare in modo agevole e sicuro agli animali sostanze a scopo terapeutico, medicinale o di prevenzione.
Un ulteriore scopo della presente invenzione à ̈ di mettere a disposizione un prodotto per l’alimentazione di animali, il quale sia ben tollerato dagli animali e minimamente allergenico.
Un altro scopo della presente invenzione à ̈ di mettere a disposizione un prodotto per l’alimentazione di animali, il quale agevoli i processi di digestione dell’animale che lo assume.
Un ulteriore scopo della presente invenzione à ̈ di mettere a disposizione un prodotto per l’alimentazione di animali, il quale favorisca la corretta assimilazione delle sostanze a scopo terapeutico, medicinale o di prevenzione da esso veicolate.
Un altro scopo della presente invenzione à ̈ di mettere a disposizione un prodotto per l’alimentazione di animali, il quale sia appetibile per gli animali.
Un altro scopo della presente invenzione à ̈ di mettere a disposizione un prodotto per l’alimentazione di animali, il quale preservi le caratteristiche di attività funzionale di farmaci, vitamine, integratori, sostanze fitoterapiche e sostanze terapeutiche in genere, in esso inseriti.
Questi ed altri scopi ancora vengono tutti raggiunti dal prodotto per l’alimentazione di animali secondo le rivendicazioni allegate.
Le caratteristiche tecniche dell'invenzione, secondo i suddetti scopi, sono chiaramente riscontrabili dal contenuto delle rivendicazioni sottoriportate ed i vantaggi della stessa risulteranno maggiormente evidenti nella descrizione dettagliata che segue, fatta con riferimento ad una forma di realizzazione puramente esemplificativa e non limitativa.
Descrizione dettagliata
Il prodotto oggetto della presente invenzione à ̈ destinato ad essere impiegato per l’alimentazione degli animali e per la contemporanea somministrazione a questi ultimi di integratori, di vitamine o di sostanze fitoterapiche ovvero, più in generale, per la somministrazione di principi attivi a scopo terapeutico, medicinale o di prevenzione, nel seguito indicati genericamente con il termine di sostanze terapeutiche.
Allo scopo, il prodotto per l’alimentazione degli animali secondo la presente invenzione comprende crocchette a scopo di alimentazione ed una percentuale in peso compresa tra il 5 – 15 %, e preferibilmente tra il 6 e l’8%, di compresse a scopo terapeutico, mescolate uniformemente alle crocchette a scopo di alimentazione.
Con il termine crocchetta dovrà intendersi genericamente nel seguito un qualunque agglomerato di ingredienti in forma compatta, di dimensioni e durezza suscettibili di consentirne un impiego anche in modo di per sé tradizionale e del tutto simile all’impiego previsto per le tradizionali crocchette usualmente impiegate nella normale alimentazione degli animali, specialmente domestici quali cani e gatti, e ben note ad un tecnico del settore. Pertanto, la crocchetta in oggetto potrà essere diversamente intesa come una compressa, ovvero come un biscotto o un granulo, senza per questo uscire dall’ambito di tutela della presente privativa.
Preferibilmente, le crocchette a scopo di alimentazione sono ottenute per estrusione. Più in dettaglio, le crocchette a scopo di alimentazione potranno essere vantaggiosamente ottenute a partire da un impasto di componenti inserito in una camera di estrusione, forzato dall’azione di almeno una vite senza fine a passare attraverso i fori di una filiera posta sulla testata dell’estrusore e quindi tagliato da coltelli nella forma voluta delle crocchette.
Le compresse a scopo terapeutico sono dotate di un primo strato superficiale grassato e comprendono almeno una sostanza terapeutica ed una miscela di eccipienti. La sostanza terapeutica, in particolare, potrà essere selezionata tra sostanze fitoterapiche e naturali nonché tra ingredienti o principi farmaceutici reperibili in commercio. Più in dettaglio, la sostanza terapeutica à ̈ preferibilmente scelta singolarmente o in combinazione nella famiglia di prodotti comprendente sostanze minerali, vegetali o animali con effetto medicamentoso, curativo o anche solo coadiuvante nella prevenzione di affezioni e/o patologie. La sostanza terapeutica, ovvero le sostanze terapeutiche, sono in particolare selezionate in funzione dell’effetto benefico o curativo che si desidera conseguire nell’organismo dell’animale che assume il prodotto.
Sostanze terapeutiche che si sono dimostrate particolarmente efficaci, singolarmente o in combinazione, nel trattare o nel prevenire comuni disturbi degli animali, quali ad esempio affezioni dell’apparato intestinale, respiratorio, uditivo o tegumentario, affezioni del cavo orale etc. sono ad esempio: Arctium lappa (ovvero la bardana), Aloe vera, Ribes nigrum, Malva silvestris, Rosmarinus officinalis, Rosa Canina, Allium sativum (ovvero l’aglio), Tilia cordata (ovvero il tiglio), Melaleuca alternifolia, Fermenti lattici, estratto di Castagna, estratto di Origano, Psillio, Thymus vulgaris, Papaia, Melograno, Echinacea, Curcuma, Bioflavonoidi, Ginseng, Ananas, Salvia, Timo, Lisozima, Propoli, Vitamina C, Spirulina, Grifola frondosa (Maitake), Polygonum L., Solanum lycopersicum (pomodoro), Vitis vinifera, cartilagine di squalo, contoutina, glucosamina, Astaxantina, Resveratrolo, Carnetina.
Le sostanze sopra citate presentano proprietà benefiche di per sé note al tecnico del settore e che, pertanto, non vengono riprese qui in dettaglio.
Molte vitamine, sostanze fitoterapiche o sostanze medicinali sopra citate e, più in generale, molte sostanze terapeutiche impiegabili nelle compresse a scopo terapeutico in accordo con la presente invenzione sono sensibili al calore e/o agli agenti ossidanti. Più in dettaglio, tali sostanze terapeutiche possono facilmente deteriorarsi e vedere diminuita la loro attività funzionale nel caso in cui vengano sottoposte a temperature minimamente elevate, ovvero anche solo di poco superiori alla temperatura ambiente, o nel caso in cui vengano esposte all’azione di agenti ossidanti, quali in particolare l’acqua o comunque l’umidità.
I processi di estrusione attualmente noti per la realizzazione delle crocchette prevedono il raggiungimento di pressioni e temperature incompatibili con le sostanze terapeutiche. Queste ultime, pertanto, non potrebbero essere semplicemente addizionate ai componenti delle crocchette a scopo di alimentazione ottenute per estrusione, dal momento che i valori di pressione e di temperatura raggiunti nel processo di estrusione e la permanenza a tali valori di temperatura e di pressione per tempi piuttosto lunghi, provocherebbero la denaturazione delle sostanze terapeutiche stesse, termosensibili.
Vantaggiosamente, per i motivi sopra esposti, le compresse a scopo terapeutico sono ottenute per stampaggio a freddo ed a secco a partire da una miscela di ingredienti in polvere e comprendono una percentuale di umidità compresa tra l’1% ed il 10% e preferibilmente inferiore o uguale al 7% e, ancora più vantaggiosamente, inferiore al 6%.
Il prodotto per l’alimentazione di animali in accordo con la presente invenzione ha un profilo nutrizionale complessivo formato da almeno proteine, grassi, carboidrati, fibre e ceneri.
In accordo con l’idea alla base della presente invenzione, il profilo nutrizionale complessivo del prodotto, equilibrato e completo per l’alimentazione di animali, à ̈ ottenuto dalla somma di un primo profilo nutrizionale delle crocchette a scopo di alimentazione e di un secondo profilo nutrizionale delle compresse a scopo terapeutico. Il primo profilo nutrizionale delle crocchette a scopo di alimentazione à ̈ selezionato complementare al secondo profilo nutrizionale delle compresse a scopo terapeutico per l’ottenimento del profilo nutrizionale complessivo del prodotto.
Inoltre, secondo l’idea alla base della presente invenzione, il primo profilo nutrizionale delle crocchette a scopo di alimentazione à ̈ formato da almeno: proteine tra il 15% ed il 37%; grassi tra il 7,5% ed il 25%; fibre tra l’1% ed il 20%; e ceneri tra l’1% e l’8%.
Il secondo profilo nutrizionale delle compresse a scopo terapeutico à ̈ formato da almeno: proteine tra il 40% ed il 60%; grassi tra il 4% e l’8%; fibre in quantità inferiore al 3%; e ceneri tra il 10% ed il 45%.
In accordo con una forma realizzativa preferenziale del prodotto per l’alimentazione degli animali secondo la presente invenzione, il secondo profilo nutrizionale delle compresse a scopo terapeutico à ̈ formato da almeno: proteine tra 50% e 60%; grassi tra 4% e 8%; carboidrati tra 6% e 8%; fibre in quantità in quantità inferiore a 1%; e ceneri tra 25 e 35 %.
Le compresse a scopo terapeutico contengono una percentuale di umidità compresa tra l’1% ed il 10% e preferibilmente inferiore o uguale al 7%, come precedentemente specificato. Vantaggiosamente, le crocchette a scopo di alimentazione contengono una percentuale di umidità compresa 3% e 14%, e preferibilmente pari a circa l’8-9%.
La miscela di eccipienti delle compresse a scopo terapeutico comprende una percentuale in peso sostanzialmente compresa tra il 60% e l’80% di uno o più idrolisati proteici ed una percentuale in peso sostanzialmente compresa tra il 20% ed il 40% di sali minerali glidanti.
Il primo profilo nutrizionale delle crocchette a scopo di alimentazione à ̈ complementare al secondo profilo nutrizionale delle compresse a scopo terapeutico al fine di ottenere il profilo nutrizionale complessivo del prodotto e garantire un apporto nutrizionale equilibrato e completo all’animale che assume il prodotto in accordo con la presente invenzione, ovvero al fine di garantire un prescelto apporto totale di proteine, di grassi, di carboidrati, di fibre e di ceneri.
Pertanto i singoli componenti nutrizionali delle crocchette a scopo di alimentazione, ovvero le proteine, i grassi, i carboidrati, le fibre e le ceneri, sono calibrati in maniera complementare ai corrispondenti componenti nutrizionali delle compresse a scopo terapeutico, per garantire nel prodotto totale un profilo nutrizionale complessivo ottimale. Quest’ultimo à ̈ prescelto in base alla specie dell’animale a cui il prodotto à ̈ destinato, alla sua età ed alle specifiche esigenze alimentari o terapeutiche.
Sorprendentemente, infatti, si à ̈ notato che la somministrazione di sostanze terapeutiche all’interno di una dieta completa ed equilibrata migliora l’efficacia terapeutica delle sostanze stesse.
Si à ̈ inoltre notato che l’introduzione nelle compresse a scopo terapeutico di una miscela di eccipienti facilmente digeribili e minimamente allergizzanti, favorisce particolarmente l’assimilazione delle sostanze terapeutiche.
Gli idrolisati proteici, in particolare, sono facilmente digeribili, essendo costituiti da peptidi e polipeptidi a catena molecolare molto corta, ed assicurano la completa disgregazione delle compresse a scopo terapeutico nel primo tratto dell’apparato digerente e, di conseguenza, la completa assimilazione delle sostanze terapeutiche da esse veicolate. Inoltre, gli idrolisati proteici introdotti nella miscela di eccipienti in accordo con la presente invenzione sono già pronti per essere somministrati agli animali, ovvero hanno già subito i necessari trattamenti termici, di sterilizzazione e le specifiche lavorazioni che li rendono adatti ad essere somministrati agli animali. Pertanto, durante il procedimento di realizzazione delle compresse, non sono necessari ulteriori processi di sterilizzazione, ovvero trattamenti termici o specifiche lavorazioni, oltre a quelli già previsti nella produzione di tali idrolisati proteici, che rendano questi ultimi adatti all’assunzione da parte degli animali.
In accordo con una forma realizzativa preferenziale del prodotto per l’alimentazione di animali secondo con la presente invenzione, gli idrolisati proteici introdotti nelle compresse a scopo terapeutico sono scelti tra idrolisati proteici di pesce ed idrolisati proteici di patate. Si à ̈ notato, infatti, che tali idrolisati proteici sono in grado di camuffare in maniera ottimale l’odore delle sostanze terapeutiche, in alcuni casi sgradevole per gli animali, che potrebbe indurre l’animale stesso a selezionare e scartare le compresse a scopo terapeutico. Inoltre, tali idrolisati rendono l’odore, la consistenza ed il sapore delle compresse a scopo terapeutico particolarmente affine all’odore, alla consistenza ed al sapore delle crocchette a scopo di alimentazione e pertanto ne favoriscono l’assunzione congiuntamente alle crocchette a scopo di alimentazione da parte degli animali.
Preferibilmente, la miscela di eccipienti impiegata nella realizzazione delle compresse a scopo terapeutico comprende una percentuale in peso compresa tra il 25% ed il 40%, e in particolare tra il 30% ed il 35%, di idrolisati proteici di pesce ed una percentuale in peso compresa tra il 25% ed il 40%, e in particolare tra il 33% ed il 38%, di idrolisati proteici di patate.
Sebbene le compresse a scopo terapeutico, per le ragione sopra riportate, comprendano preferibilmente idrolisati proteici, una percentuale in peso compresa tra l’1% ed il 20% degli idrolisati proteici introdotti come eccipienti nelle compresse a scopo terapeutico potrà essere sostituita da uno o più amidi, quale ad esempio l’amido di patate, anch’essi in grado di conferire alle compresse a scopo terapeutico, congiuntamente con i restanti idrolisati proteici, un odore, una consistenza ed un sapore affine all’odore, alla consistenza ed al sapore delle crocchette a scopo di alimentazione.
Le compresse a scopo terapeutico, pertanto, presentano vantaggiosamente odore, consistenza e sapore simili all’odore, alla consistenza ed al sapore delle crocchette a scopo di alimentazione. L’animale che assume il prodotto in accordo con la presente invenzione, pertanto, non à ̈ in grado di distinguere le compresse a scopo terapeutico da quelle a scopo di alimentazione e non à ̈ indotto ad effettuare una selezione, ovvero eventualmente a scartare le crocchette contenenti le sostanze terapeutiche.
I sali minerali glidanti presenti nella miscela di eccipienti delle compresse a scopo terapeutico sono vantaggiosamente scelti tra calcio carbonato e fosfato bicalcico.
I sali minerali glidanti sono introdotti nella formulazione delle compresse a scopo terapeutico allo scopo di diminuire la frizione tra gli ingredienti che costituiscono le compresse e di favorirne la compattazione. Nel caso in cui tali crocchette siano ottenute per stampaggio a freddo a partire da una miscela di ingredienti in polvere, i sali minerali glidanti favoriscono inoltre lo scorrimento degli ingredienti in polvere nelle matrici dello stampo durante la compressione e facilitano l'espulsione della compressa dallo stampo. I sali minerali glidanti assorbono l’umidità in eccesso eventualmente presente nelle compresse, favorendo la corretta conservazione delle sostanze terapeutiche all’interno delle compresse stesse e preservando intatte le loro caratteristiche di attività funzionale.
Inoltre, i sali minerali glidanti, oltre ad espletare le funzioni sopra riportate, apportano sali minerali di fondamentale importanza nella dieta di ciascun animale.
Più in dettaglio, la miscela di eccipienti delle compresse a scopo terapeutico comprende vantaggiosamente una percentuale in peso compresa tra il 10% ed il 20% di calcio carbonato ed una percentuale in peso compresa tra il 10% ed il 20% di fosfato bicalcico.
Si à ̈ infatti rilevato che la presenza congiunta di calcio carbonato e di fosfato bibasico à ̈ particolarmente importante per garantire nel tempo adeguate proprietà meccaniche alle compresse a scopo terapeutico. Le compresse a scopo terapeutico contenenti entrambi i suddetti sali minerali glidanti si sono infatti dimostrate in grado di permanere intatte, senza sfaldarsi o sbriciolarsi, per tempi maggiormente lunghi, rispetto a compresse a scopo terapeutico comprendenti solo uno dei suddetti sali minerali glidanti.
Il calcio carbonato ed il fosfato bicalcico sono preferibilmente scelti come sali minerali glidanti, in quanto apportano calcio e fosforo, elementi estremamente importanti nella dieta degli animali. Come à ̈ noto, infatti, l’apporto di un corretto rapporto calcio/fosforo favorisce lo sviluppo dell’apparato osteoarticolare dell’animale durante la crescita ed il buon mantenimento dello stesso apparato in età adulta.
Il fosfato bicalcico svolge inoltre un’azione indurente, ottimizzando la durezza e la consistenza delle compresse e conferendo a queste ultime migliorate proprietà meccaniche.
Preferibilmente, la miscela di eccipienti delle compresse a scopo terapeutico comprende una percentuale in peso di sali minerali glidanti pari a circa il 30% e, più in dettaglio, comprende una percentuale in peso compresa tra il 15 ed il 18% di calcio carbonato ed una percentuale in peso compresa tra il 12 ed il 15% di fosfato bicalcico.
Le compresse a scopo terapeutico presenti nel prodotto in accordo con la presente invenzione, pertanto, sono vantaggiosamente prive di eccipienti leganti di tipo tradizionale, quali sorbitolo, mannitolo, xilitolo, saccarosio, glucosio, lattosio, cellulose e loro derivati, gomma arabica, etc., i quali apporterebbero sostanze nutritive poco desiderate nell’alimentazione degli animali.
Vantaggiosamente, le percentuali di grassi delle compresse a scopo terapeutico sono apportate dal primo strato superficiale grassato delle compresse.
Più in dettaglio, tale primo strato superficiale grassato à ̈ vantaggiosamente ottenuto mediante deposizione sulla superficie delle compresse di una miscela comprendente prodotti di origine animale e/o vegetale, quali ad esempio prodotti ricavati da carni, frattaglie, grassi. Questi ultimi, oltre ad apportare la dovuta quantità di oli e grassi indispensabile nella dieta di ciascun animale, rendono le compresse a scopo terapeutico maggiormente appetibili per gli animali stessi.
Inoltre, il primo strato superficiale grassato ostacola la penetrazione dell’umidità all’interno delle compresse a scopo terapeutico, evitando così che le sostanze terapeutiche in esse contenute possano deteriorarsi.
Vantaggiosamente, anche le crocchette a scopo di alimentazione comprendono un secondo strato superficiale grassato, il quale, oltre a contribuire al corretto apporto di grassi delle crocchette ed oltre a rendere maggiormente appetibili le crocchette, trattiene l’umidità all’interno delle crocchette, evitando che queste ultime si secchino eccessivamente, divenendo meno appetibili per l’animale che assume il prodotto, ed evitando che l’umidità contenuta nelle crocchette possa essere trasferita alle compresse. Il secondo strato superficiale grassato à ̈ vantaggiosamente ottenuto mediante deposizione sulla superficie delle crocchette di una miscela comprendente prodotti di origine animale e/o vegetale.
Le sostanze grasse non sono inserite nella formulazione iniziale delle crocchette a scopo di alimentazione e delle compresse a scopo terapeutico in quanto potrebbero interferire con i processi di produzione delle compresse e delle crocchette stesse. In particolare, per quanto concerne le compresse a scopo terapeutico, nel caso in cui queste ultime siano ottenute mediante stampaggio, la presenza di sostanze oleose o grasse ridurrebbe la capacità di compattazione della miscela di ingredienti in polvere. Per quanto concerne le crocchette a scopo di alimentazione, nel caso in cui queste ultime siano ottenute per estrusione, la presenza di sostanze oleose o grasse durante l’estrusione inibirebbe il processo di gelatinizzazione degli amidi, cosicché le crocchette a scopo di alimentazione così ottenute risulterebbero più difficilmente digeribili per gli animali.
Vantaggiosamente, le crocchette a scopo di alimentazione e le compresse a scopo terapeutico potranno avere la superficie cosparsa di una miscela in forma liquida ovvero in forma di polvere contenente prodotti appetizzanti, o digest, atti a migliorare ulteriormente l’appetibilità del prodotto per l’alimentazione di animali in accordo con la presente invenzione. La miscela contenente prodotti appetizzanti potrà in particolare essere distribuita sulla superficie delle crocchette a scopo di alimentazione ed eventualmente anche sulla superficie delle compresse a scopo terapeutico, congiuntamente alla miscela contenente grassi, ovvero prima o dopo la distribuzione di quest’ultima.
Ovviamente, anche la miscela contenente prodotti appetizzanti eventualmente distribuita sulla superficie delle crocchette a scopo di alimentazione e delle crocchette a scopo terapeutico, la quale comprende generalmente prodotti a base proteico-lipidica, contribuisce alla definizione del primo profilo nutrizionale delle crocchette a scopo di alimentazione e del secondo profilo nutrizionale delle compresse a scopo terapeutico, ovvero contribuisce alla definizione del profilo nutrizionale complessivo del prodotto per l’alimentazione di animali in accordo con la presente invenzione.
Il profilo nutrizionale complessivo del prodotto, nel caso ad esempio di un prodotto per l’alimentazione di un cane durante la crescita, potrà ad esempio comprendere: proteine tra il 20% ed il 40%; grassi tra 8% e 25%; carboidrati tra 18% e 65%; e ceneri in quantità inferiore all’8%. Nel caso di un prodotto per l’alimentazione di un cane adulto, le quantità di proteine e di grassi potranno essere ridotte.
Vantaggiosamente, nel caso in cui il prodotto oggetto della presente invenzione sia destinato all’alimentazione di gatti, i carboidrati complessivamente apportati dalle crocchette a scopo di alimentazione e dalle compresse a scopo terapeutico saranno ridotti, ricoprendo tale componente nutrizionale una importanza inferiore nella dieta dei felini rispetto ad altri componenti nutrizionali, quali ad esempio le proteine ed i grassi.
I carboidrati apportati dalle compresse a scopo terapeutico, in particolare, sono alimentarmente affini ai carboidrati apportati dalle crocchette a scopo alimentare, e sono pertanto ben tollerati dagli animali.
Le compresse a scopo terapeutico presentano vantaggiosamente un valore di densità che si discosta al massimo del 20% dal valore di densità della crocchetta a scopo di alimentazione, cosicché durante le fasi di produzione, lavorazione, travaso, trasporto e stoccaggio del prodotto in accordo con la presente invenzione non si verificano fenomeni di segregazione tra le crocchette a scopo di alimentazione e le compresse a scopo terapeutico. Tale caratteristica assicura pertanto una uniforme distribuzione delle compresse a scopo terapeutico all’interno del prodotto per l’alimentazione degli animali ed assicura che ciascuna delle diverse dosi di prodotto somministrate all’animale presenti un contenuto sostanzialmente costante di compresse a scopo terapeutico rispetto al totale di prodotto somministrato.
Il trovato così concepito raggiunge pertanto gli scopi prefissi.
Ovviamente, esso potrà assumere, nella sua realizzazione pratica anche forme e configurazioni diverse da quella sopra illustrata senza che, per questo, si esca dal presente ambito di protezione.
Inoltre tutti i particolari potranno essere sostituiti da elementi tecnicamente equivalenti e le dimensioni, le forme ed i materiali impiegati potranno essere qualsiasi a seconda delle necessità.

Claims (10)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Prodotto per l’alimentazione di animali avente un profilo nutrizionale complessivo formato da almeno proteine, grassi, carboidrati, fibre e ceneri, il quale prodotto comprende: ï€ crocchette a scopo di alimentazione; ed ï€ una percentuale in peso compresa tra 5 % e 15 % di compresse a scopo terapeutico dotate di un primo strato superficiale grassato e comprendenti almeno una sostanza terapeutica ed una miscela di eccipienti; caratterizzato dal fatto che: ï‚· il profilo nutrizionale complessivo di detto prodotto, equilibrato e completo per l’alimentazione di animali, à ̈ ottenuto dalla somma di un primo profilo nutrizionale di dette crocchette a scopo di alimentazione e di un secondo profilo nutrizionale di dette compresse a scopo terapeutico, detto primo profilo nutrizionale di dette crocchette a scopo di alimentazione essendo selezionato complementare a detto secondo profilo nutrizionale di dette compresse a scopo terapeutico per l’ottenimento di detto profilo nutrizionale complessivo di detto prodotto; ï‚· detto primo profilo nutrizionale di dette crocchette a scopo di alimentazione à ̈ formato da almeno: proteine tra 15% e 37%; grassi tra 7,5% e 25%; carboidrati tra 20% e 70%; fibre tra 1% e 20 %; ceneri tra 1% e 8%; ï‚· detto secondo profilo nutrizionale di dette compresse a scopo terapeutico à ̈ formato da almeno: proteine tra 40% e 60%; grassi tra 4% e 8%; carboidrati tra 5% e 10%; fibre in quantità inferiore a 3%; ceneri tra 10% e 45%; dette compresse a scopo terapeutico contenendo una percentuale di umidità compresa tra 1% e 10% e la miscela di eccipienti di dette compresse a scopo terapeutico comprendendo almeno una percentuale in peso compresa sostanzialmente tra il 60% e l’80% di almeno un idrolisato proteico ed almeno una percentuale in peso compresa sostanzialmente tra il 20% ed il 40% di almeno un sale minerale glidante.
  2. 2. Prodotto per l’alimentazione di animali secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che detto almeno un sale minerale glidante à ̈ scelto tra calcio carbonato e fosfato bicalcico.
  3. 3. Prodotto per l’alimentazione di animali secondo la rivendicazione 2, caratterizzato dal fatto che detta miscela di eccipienti di dette compresse a scopo terapeutico comprende una percentuale in peso compresa sostanzialmente tra il 10% ed il 20% di calcio carbonato ed una percentuale in peso compresa sostanzialmente tra il 10% ed il 20% di fosfato bicalcico.
  4. 4. Prodotto per l’alimentazione di animali secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che dette percentuali di grassi di dette compresse a scopo terapeutico sono apportate da detto primo strato superficiale grassato.
  5. 5. Prodotto per l’alimentazione di animali secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che dette crocchette a scopo di alimentazione comprendono un secondo strato superficiale grassato e dette percentuali di grassi di dette crocchette a scopo di alimentazione sono almeno parzialmente apportate da detto secondo strato superficiale grassato.
  6. 6. Prodotto per l’alimentazione di animali secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto detto secondo profilo nutrizionale di dette compresse a scopo terapeutico à ̈ formato da almeno: proteine tra 50% e 60%; grassi tra 4% e 8%; carboidrati tra 6% e 8%; fibre in quantità in quantità inferiore a 1%; ceneri tra 25 e 35 %;
  7. 7. Prodotto per l’alimentazione di animali secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che detto almeno un idrolisato proteico compreso in detta miscela di eccipienti di dette compresse a scopo terapeutico à ̈ scelto tra idrolisati proteici di pesce ed idrolisati proteici di patate.
  8. 8. Prodotto per l’alimentazione di animali secondo la rivendicazione 7, caratterizzato dal fatto che la miscela di eccipienti di dette compresse a scopo terapeutico comprende una percentuale in peso compresa tra il 25% ed il 40% di idrolisati proteici di pesce ed una percentuale in peso compresa tra il 25% ed il 40% di idrolisati proteici di patate.
  9. 9. Prodotto per l’alimentazione di animali secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che dette compresse a scopo terapeutico sono ottenute per stampaggio a freddo ed a secco a partire da una miscela di ingredienti in polvere e comprendono una percentuale di umidità inferiore o uguale al 7%.
  10. 10. Prodotto per l’alimentazione di animali secondo la rivendicazione 9, caratterizzato dal fatto che detta almeno una sostanza terapeutica à ̈ scelta singolarmente o in combinazione nella famiglia di prodotti comprendente sostanze minerali, vegetali o animali con effetto medicamentoso sensibili al calore e/o agli agenti ossidanti.
IT000176A 2011-05-27 2011-05-27 Prodotto per l'alimentazione di animali ITPD20110176A1 (it)

Priority Applications (3)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000176A ITPD20110176A1 (it) 2011-05-27 2011-05-27 Prodotto per l'alimentazione di animali
EP12169399.8A EP2526781B1 (en) 2011-05-27 2012-05-24 Product for feeding animals
ES12169399.8T ES2441568T3 (es) 2011-05-27 2012-05-24 Producto para la alimentación de animales

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000176A ITPD20110176A1 (it) 2011-05-27 2011-05-27 Prodotto per l'alimentazione di animali

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITPD20110176A1 true ITPD20110176A1 (it) 2012-11-28

Family

ID=44514896

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT000176A ITPD20110176A1 (it) 2011-05-27 2011-05-27 Prodotto per l'alimentazione di animali

Country Status (3)

Country Link
EP (1) EP2526781B1 (it)
ES (1) ES2441568T3 (it)
IT (1) ITPD20110176A1 (it)

Families Citing this family (2)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
EP2893934B1 (en) 2014-01-09 2018-10-03 Sanypet S.p.a. Product for feeding dogs in order to protect them from leishmaniasis
CN107072286B (zh) 2014-09-30 2019-09-06 菲利普莫里斯生产公司 用于生产均质化烟草材料的方法和均质化烟草材料

Citations (5)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US6669975B1 (en) * 2000-02-03 2003-12-30 Mars Incorporated Customized dietary health maintenance system for pets
US20050186307A1 (en) * 2004-02-20 2005-08-25 Axelrod Glen S. Pet food with enhanced nutritional value
WO2006044572A1 (en) * 2004-10-14 2006-04-27 The Iams Company Regimens and methods adapted for a juvenile pet
US20060228448A1 (en) * 2005-04-11 2006-10-12 The Iams Company Pet food compositions comprising two components
US20110027419A1 (en) * 2009-07-31 2011-02-03 Gregory Dean Sunvold Animal Food and Its Appearance

Family Cites Families (1)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
ITPD20070274A1 (it) 2007-08-08 2009-02-09 Sanypet S P A Crocchetta per animali e metodo per la sua produzione

Patent Citations (5)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US6669975B1 (en) * 2000-02-03 2003-12-30 Mars Incorporated Customized dietary health maintenance system for pets
US20050186307A1 (en) * 2004-02-20 2005-08-25 Axelrod Glen S. Pet food with enhanced nutritional value
WO2006044572A1 (en) * 2004-10-14 2006-04-27 The Iams Company Regimens and methods adapted for a juvenile pet
US20060228448A1 (en) * 2005-04-11 2006-10-12 The Iams Company Pet food compositions comprising two components
US20110027419A1 (en) * 2009-07-31 2011-02-03 Gregory Dean Sunvold Animal Food and Its Appearance

Also Published As

Publication number Publication date
EP2526781A1 (en) 2012-11-28
ES2441568T3 (es) 2014-02-05
EP2526781B1 (en) 2013-10-16

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US10493032B2 (en) Nutritional and medicinal oral composition for veterinary use
RU2469549C2 (ru) Продукт для кормления животных и способ его получения
JP6290081B2 (ja) 動物への経口投与用組成物、その製造方法およびその使用
RU2683680C2 (ru) Съедобный жевательный продукт для домашних животных и способ его изготовления
ES2320138T3 (es) Metodo para reducir el olor a deposiciones de animales de compañia.
JP2003102390A (ja) 多成分食品ならびにそれを製造および使用する方法
EP3258793B1 (en) Core and shell kibble-like product
CN107846931A (zh) 适口的膨化食品及其制造方法
JP6731208B2 (ja) 押出ペットフード製品
WO2021195068A1 (en) Undenatured type ii collagen in animal food and treats
US20170196927A1 (en) Composition for arthritis, mobility and delay ageing
ITPD20110176A1 (it) Prodotto per l'alimentazione di animali
JP2007246541A (ja) 機能性咀嚼物及びその製造方法
JP3467028B2 (ja) ミネラル含有食品組成物
JP7403001B2 (ja) 医薬品の投与のための嗜好性支持体組成物
US20090123523A1 (en) Pharmaceutical delivery system
KR20040031551A (ko) 한방 약재를 사용한 양어용사료 제조방법 및 가축용배합사료 제조방법
US20160008373A1 (en) Nutritional and medicinal oral composition for veterinary use
ITPD20110179A1 (it) Composizione edibile per il controllo della disglicemia negli animali e prodotto per l?alimentazione di animali contenente tale composizione
EA041369B1 (ru) Болюс для введения в преджелудки жвачных животных и способ его приготовления
ITPD20130133A1 (it) Prodotto per l'alimentazione di cani affetti da disturbi infiammatori dell'intestino