ITPD20120367A1 - Pompa peristaltica per somministrazione di farmaci o fluidi - Google Patents
Pompa peristaltica per somministrazione di farmaci o fluidi Download PDFInfo
- Publication number
- ITPD20120367A1 ITPD20120367A1 IT000367A ITPD20120367A ITPD20120367A1 IT PD20120367 A1 ITPD20120367 A1 IT PD20120367A1 IT 000367 A IT000367 A IT 000367A IT PD20120367 A ITPD20120367 A IT PD20120367A IT PD20120367 A1 ITPD20120367 A1 IT PD20120367A1
- Authority
- IT
- Italy
- Prior art keywords
- pump
- drug
- fluid
- peristaltic pump
- per
- Prior art date
Links
- 239000012530 fluid Substances 0.000 title claims description 41
- 239000003814 drug Substances 0.000 title claims description 36
- 229940079593 drug Drugs 0.000 title claims description 35
- 230000002572 peristaltic effect Effects 0.000 title claims description 32
- 230000037452 priming Effects 0.000 claims description 2
- 239000000463 material Substances 0.000 description 3
- 238000001647 drug administration Methods 0.000 description 2
- 238000005086 pumping Methods 0.000 description 2
- 230000015556 catabolic process Effects 0.000 description 1
- 238000004140 cleaning Methods 0.000 description 1
- 230000000295 complement effect Effects 0.000 description 1
- 238000010276 construction Methods 0.000 description 1
- 238000006731 degradation reaction Methods 0.000 description 1
- 238000001914 filtration Methods 0.000 description 1
- 238000001631 haemodialysis Methods 0.000 description 1
- 230000000322 hemodialysis Effects 0.000 description 1
- 239000012528 membrane Substances 0.000 description 1
- 238000005096 rolling process Methods 0.000 description 1
- 230000001954 sterilising effect Effects 0.000 description 1
- 238000004659 sterilization and disinfection Methods 0.000 description 1
- 239000000126 substance Substances 0.000 description 1
Classifications
-
- A—HUMAN NECESSITIES
- A61—MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
- A61M—DEVICES FOR INTRODUCING MEDIA INTO, OR ONTO, THE BODY; DEVICES FOR TRANSDUCING BODY MEDIA OR FOR TAKING MEDIA FROM THE BODY; DEVICES FOR PRODUCING OR ENDING SLEEP OR STUPOR
- A61M5/00—Devices for bringing media into the body in a subcutaneous, intra-vascular or intramuscular way; Accessories therefor, e.g. filling or cleaning devices, arm-rests
- A61M5/14—Infusion devices, e.g. infusing by gravity; Blood infusion; Accessories therefor
- A61M5/142—Pressure infusion, e.g. using pumps
- A61M5/14212—Pumping with an aspiration and an expulsion action
- A61M5/14228—Pumping with an aspiration and an expulsion action with linear peristaltic action, i.e. comprising at least three pressurising members or a helical member
-
- A—HUMAN NECESSITIES
- A61—MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
- A61M—DEVICES FOR INTRODUCING MEDIA INTO, OR ONTO, THE BODY; DEVICES FOR TRANSDUCING BODY MEDIA OR FOR TAKING MEDIA FROM THE BODY; DEVICES FOR PRODUCING OR ENDING SLEEP OR STUPOR
- A61M5/00—Devices for bringing media into the body in a subcutaneous, intra-vascular or intramuscular way; Accessories therefor, e.g. filling or cleaning devices, arm-rests
- A61M5/14—Infusion devices, e.g. infusing by gravity; Blood infusion; Accessories therefor
- A61M5/142—Pressure infusion, e.g. using pumps
- A61M5/14212—Pumping with an aspiration and an expulsion action
- A61M5/14232—Roller pumps
-
- A—HUMAN NECESSITIES
- A61—MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
- A61M—DEVICES FOR INTRODUCING MEDIA INTO, OR ONTO, THE BODY; DEVICES FOR TRANSDUCING BODY MEDIA OR FOR TAKING MEDIA FROM THE BODY; DEVICES FOR PRODUCING OR ENDING SLEEP OR STUPOR
- A61M5/00—Devices for bringing media into the body in a subcutaneous, intra-vascular or intramuscular way; Accessories therefor, e.g. filling or cleaning devices, arm-rests
- A61M5/14—Infusion devices, e.g. infusing by gravity; Blood infusion; Accessories therefor
- A61M5/142—Pressure infusion, e.g. using pumps
- A61M5/14244—Pressure infusion, e.g. using pumps adapted to be carried by the patient, e.g. portable on the body
-
- A—HUMAN NECESSITIES
- A61—MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
- A61M—DEVICES FOR INTRODUCING MEDIA INTO, OR ONTO, THE BODY; DEVICES FOR TRANSDUCING BODY MEDIA OR FOR TAKING MEDIA FROM THE BODY; DEVICES FOR PRODUCING OR ENDING SLEEP OR STUPOR
- A61M5/00—Devices for bringing media into the body in a subcutaneous, intra-vascular or intramuscular way; Accessories therefor, e.g. filling or cleaning devices, arm-rests
- A61M5/14—Infusion devices, e.g. infusing by gravity; Blood infusion; Accessories therefor
- A61M5/168—Means for controlling media flow to the body or for metering media to the body, e.g. drip meters, counters ; Monitoring media flow to the body
- A61M5/16831—Monitoring, detecting, signalling or eliminating infusion flow anomalies
- A61M5/1684—Monitoring, detecting, signalling or eliminating infusion flow anomalies by detecting the amount of infusate remaining, e.g. signalling end of infusion
-
- A—HUMAN NECESSITIES
- A61—MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
- A61M—DEVICES FOR INTRODUCING MEDIA INTO, OR ONTO, THE BODY; DEVICES FOR TRANSDUCING BODY MEDIA OR FOR TAKING MEDIA FROM THE BODY; DEVICES FOR PRODUCING OR ENDING SLEEP OR STUPOR
- A61M5/00—Devices for bringing media into the body in a subcutaneous, intra-vascular or intramuscular way; Accessories therefor, e.g. filling or cleaning devices, arm-rests
- A61M5/14—Infusion devices, e.g. infusing by gravity; Blood infusion; Accessories therefor
- A61M5/168—Means for controlling media flow to the body or for metering media to the body, e.g. drip meters, counters ; Monitoring media flow to the body
- A61M5/16831—Monitoring, detecting, signalling or eliminating infusion flow anomalies
- A61M2005/16863—Occlusion detection
Landscapes
- Health & Medical Sciences (AREA)
- Vascular Medicine (AREA)
- Engineering & Computer Science (AREA)
- Anesthesiology (AREA)
- Biomedical Technology (AREA)
- Heart & Thoracic Surgery (AREA)
- Hematology (AREA)
- Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
- Animal Behavior & Ethology (AREA)
- General Health & Medical Sciences (AREA)
- Public Health (AREA)
- Veterinary Medicine (AREA)
- Pharmaceuticals Containing Other Organic And Inorganic Compounds (AREA)
Description
POMPA PERISTALTICA PER SOMMINISTRAZIONE DI FARMACI O
FLUIDI
DESCRIZIONE
Il presente brevetto à ̈ attinente alle pompe peristaltiche a flusso continuo ed in particolare concerne le pompe peristaltiche a flusso continuo monouso trasportabili.
Sono note le pompe peristaltiche per il pompaggio di fluidi specifici che non devono venire a contatto con le parti della pompa.
Le pompe peristaltiche comprendono un tubo flessibile, entro cui scorre il fluido da pompare, che viene schiacciato in sezioni successive spingendo il fluido contenuto da un'estremità all'altra del tubo.
La forma di realizzazione più diffusa comprende uno o più rulli che rotolano sul tubo della pompa schiacciando il tubo stesso contro una superficie della pompa.
Tale schiacciamento del tubo da parte di ciascun rullo suddivide il volume interno del tubo in due camere fra loro separate; il rotolamento dei rulli lungo il tubo spinge il fluido verso l'uscita del tubo, e della pompa, e richiama altro fluido dall'ingresso del tubo, e della pompa.
Le pompe peristaltiche sono largamente utilizzate in ambiente medico, ad esempio per emodialisi o per somministrazione di farmaci, in cui i fluidi pompati devono entrare in contatto con il minor numero di parti o con l'aria oppure devono essere pompati ad una determinata quantità per l'unità di tempo.
Sono note le pompe peristaltiche trasportabili, aventi dimensioni contenute e funzionanti autonomamente con un accumulatore o con una batteria, utilizzate dai pazienti a cui deve essere somministrato un farmaco costantemente in un lungo periodo di ore e che non hanno stretta necessità di rimanere allettati o trattenuti in ambiente ospedaliero.
Forma oggetto del presente brevetto una nuova pompa peristaltica a flusso continuo monouso trasportabile.
Uno scopo della nuova pompa peristaltica à ̈ permettere la somministrazione continua di fluidi e farmaci in soluzione a flusso continuo controllato e costante.
Un altro scopo della nuova pompa peristaltica à ̈ permettere il suo utilizzo in mobilità o comunque senza necessità di alimentazione dalla rete di distribuzione elettrica.
Un altro scopo della nuova pompa peristaltica à ̈ impedire la fuoriuscita del fluido o medicamento dal serbatoio attraverso l'apertura di riempimento. Un altro scopo della nuova pompa peristaltica à ̈ interrompere automaticamente il suo funzionamento all'esaurimento del medicamento o fluido contenuto nel suo serbatoio.
Questi ed altri scopi, diretti e complementari, sono raggiunti dalla nuova pompa peristaltica a flusso continuo monouso trasportabile comprendente, nelle sue parti principali, un serbatoio (1) di contenimento del fluido o farmaco, una valvola di immissione (2) del fluido o farmaco, una valvola di sicurezza a membrana (3), un meccanismo con motore elettrico di pompa peristaltica (4), un pacco batterie (5), un circuito elettronico di controllo e comando (6), un condotto (7) con filtro (7.1) per l'invio del farmaco o fluido al paziente, un involucro (8) di contenimento e trasporto delle varie parti con inserto o finestra (8.1) trasparente.
La nuova pompa viene di seguito descritta facendo riferimento alle figure allegate, costituenti un esempio non limitativo di realizzazione.
Il serbatoio (1) Ã ̈ realizzato in materiale plastico adatto al contatto con farmaci, preferibilmente EVA.
Sull'apertura del serbatoio (1) di ingresso ed uscita del fluido o farmaco, disposta in posizione inferiore al serbatoio (1) stesso, Ã ̈ applicata una valvola di sicurezza a membrana (3).
Tale valvola di sicurezza (3) Ã ̈ atta a segnalare elettricamente la presenza o l'assenza di fluido o farmaco all'interno del serbatoio (1). Il fluido o farmaco presente all'interno del serbatoio (1) defluisce attraverso detta valvola di sicurezza (3) sia per essere immesso all'interno del serbatoio, sia per defluire verso il meccanismo con motore elettrico di pompa peristaltica (4).
Detta valvola di sicurezza (3) Ã ̈, inoltre, atta ad impedire una sovrapressione della pompa verso il condotto (7) per l'invio del farmaco o fluido al paziente: in caso di ostruzione o riduzione eccessiva della luce di detto condotto (7) per l'invio del farmaco o fluido al paziente la sovrapressione generata dalla pompa viene rilevata dalla valvola di sicurezza (3) che provvede ad arrestare il funzionamento della nuova pompa.
A detta valvola di sicurezza (3) Ã ̈ collegata, tramite un primo condotto di collegamento (9.1), una valvola di immissione (2) del fluido o farmaco. Detta valvola di immissione (2), provvista di tappo, consente di immettere una valvola di immissione (2) del fluido o farmaco il fluido o farmaco da nel serbatoio (1).
In particolare detta valvola di immissione (2) à ̈ del tipo unidirezionale con valvola antiriflusso così da permettere l'immissione del fluido o farmaco verso il serbatoio (1) ma impedire qualsiasi riflusso o fuoriuscita.
La valvola di immissione (2) Ã ̈ collegata, oltre che con detta valvola di sicurezza (3), con il condotto (7) con filtro (7.1) per l'invio del farmaco o fluido al paziente tramite un secondo condotto di collegamento (9.2) passante attraverso il meccanismo con motore elettrico di pompa peristaltica (4).
In particolare detto secondo condotto di collegamento (9.2) viene premuto dal meccanismo di pompa peristaltica (4) per il pompaggio del fluido o farmaco al paziente.
Il meccanismo con motore elettrico di pompa peristaltica (4) Ã ̈, inoltre, collegato al pacco batterie (5) ed al circuito elettronico di controllo e comando (6).
A detto circuito elettronico di controllo e comando (6) sono collegati elettricamente, oltre al meccanismo con motore elettrico di pompa peristaltica (4), anche la valvola di sicurezza (3), una pulsantiera presente sull'involucro (8) per le impostazioni/avviamento/arresto della nuova pompa, un connettore per un cavo (10) con pulsante (10.1) per l'azionamento remoto.
In particolare detti pulsanti di impostazione/avviamento/arresto sono protetti da uno sportellino o porta presente sull'involucro (8) ed apribile esclusivamente dal medico.
Tali pulsanti comandano il priming, ovvero il riempimento iniziale dei vari condotti fino all'estremità di somministrazione, comandano l'avviamento e l'arresto della pompa, nonché permettono di impostare il funzionamento della pompa su uno dei flussi preimpostati, come ad esempio 0,5/1/1,5/2/2,5 millilitri/ora.
Il cavo (10) con pulsante (10.1) per l'azionamento remoto consente all'utente di comandare alla pompa una erogazione ulteriore di farmaco o fluido oltre a quella prevista dalla programmazione di flusso della pompa.
Tale cavo (10) con pulsante (10.1) per l'azionamento remoto comprende, inoltre, una porta di interfaccia di collegamento ad un computer così da permettere al medico di impostare un flusso di farmaco o fluido differente da quelli preimpostati nonché di impostare la quantità ed il tempo di detta erogazione ulteriore comandata dall'utente.
L'involucro (8) à ̈ realizzato preferibilmente in materiale plastico rigido antischiacciamento ed à ̈ atto a contenere e racchiudere il serbatoio (1) di contenimento del fluido o farmaco, la valvola di immissione (2) del fluido o farmaco, la valvola di sicurezza a membrana (3), il meccanismo con motore elettrico di pompa peristaltica (4), il circuito elettronico di controllo e comando (6).
Tale involucro (8) presenta un inserto o finestra (8.1) trasparente per il controllo visivo del livello del contenuto del serbatoio (1).
Detto inserto o finestra (8.1) trasparente à ̈ realizzata in materiale atto a filtrare la componente UV dei raggi luminosi così da preservare dal degradamento i farmaci o fluidi contenuti nel serbatoio (1) che fossero sensibili ai raggi ultravioletti.
E' soluzione preferita che il pacco batterie (5) non sia incluso all'interno di detto involucro (8) ma sia agganciato lateralmente all'involucro (8) stesso così da permettere la loro sostituzione e/o il loro smaltimento separatamente dalla pompa.
E' previsto, inoltre, che il pacco batterie (5) agganciato lateralmente all'involucro (8) non sia sempre in contatto elettrico con i vari componenti elettrici ma sia provvista di una linguetta isolante da staccare a strappo al momento della messa in servizio della nuova pompa.
La nuova pompa peristaltica a flusso continuo monouso trasportabile costituita come sopra descritto presenta notevoli vantaggi.
La nuova pompa può essere utilizzata dal cliente senza la necessità di supervisione di personale medico.
La nuova pompa à ̈ atta ad un singolo utilizzo permettendo di eliminare tutti gli oneri relativi al rientro, pulizia e sterilizzazione della pompa e delle sue parti.
La nuova pompa à ̈ atta ad un singolo utilizzo poiché le varie tipologie di parti che la compongono sono facilmente separabili e smaltibili diversamente.
La nuova pompa non necessita di intervento manuale quando termina il fluido o farmaco contenuto nel serbatoio poiché la valvola di sicurezza a membrana (3) comanda l'arresto della pompa in assenza di fluido o farmaco. Queste sono le modalità schematiche sufficienti alla persona esperta per realizzare il trovato, di conseguenza, in concreta applicazione potranno esservi delle varianti senza pregiudizio alla sostanza del concetto innovativo.
Pertanto con riferimento alla descrizione che precede e alla tavola acclusa si esprimono le seguenti rivendicazioni.
Claims (1)
- RIVENDICAZIONI 1. Pompa peristaltica per somministrazione di farmaci o fluidi a flusso continuo, comprendente: • un involucro (8) con finestra o apertura di osservazione (8.1), • serbatoio (1) di contenimento del fluido o farmaco, • valvola di immissione (2) del fluido o farmaco, • meccanismo con motore elettrico di pompa peristaltica (4), • pacco batterie (5), • circuito elettronico di controllo e comando (6), • connettore interno-esterno a cui viene fissato il condotto (7) con filtro (7.1) per l'invio del farmaco o fluido al paziente, caratterizzata dal fatto di comprendere una valvola di sicurezza (3) atta a verificare la presenza di fluido o farmaco in detto serbatoio (1) ed a comandare l'interruzione del funzionamento della pompa in caso di esaurimento di fluido o farmaco. 2.Pompa peristaltica, come da rivendicazione 1, caratterizzata dal fatto che detta valvola di sicurezza (3) à ̈ applicata all'apertura inferiore del serbatoio (1) di uscita del farmaco o fluido. 3. Pompa peristaltica, come da rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che detta valvola di sicurezza (3) à ̈ del tipo a membrana. 4.Pompa peristaltica, come da rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che detta valvola di sicurezza (3) à ̈ atta ad interrompere il funzionamento della nuova pompa in caso di sovrapressione verso il condotto (7) per l'invio del farmaco o fluido al paziente. 5.Pompa peristaltica, come da rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che detta valvola di immissione (2) à ̈ del tipo unidirezionale con valvola antiriflusso. 6. Pompa peristaltica, come da rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che detta finestra o apertura di osservazione (8.1) di detto un involucro (8) à ̈ opaca ai raggi ultravioletti. 7. Pompa peristaltica, come da rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto di comprendere almeno un pulsante di priming, ovvero il riempimento iniziale dei vari condotti fino all'estremità di somministrazione, almeno un pulsante di avviamento e arresto della pompa, almeno un pulsante di impostazione del funzionamento della pompa su uno dei flussi preimpostati. 8. Pompa peristaltica, come da rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto di comprendere un cavo (10) con pulsante (10.1) per l'azionamento remoto, e dove detto cavo (10) con pulsante (10.1) comprende un connettore per il collegamento della nuova pompa ad un computer per l'impostazione specifica dei flussi di emissione del farmaco o fluido. 9. Pompa peristaltica, come da rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che detto pacco batterie (5) à ̈ rimovibile dalla pompa, e dove una linguetta elettroisolante, da staccare a strappo al momento della messa in servizio della nuova pompa, separa i contatti di detto pacco batterie (5) dai relativi contatti sulla pompa.
Priority Applications (1)
| Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
|---|---|---|---|
| IT000367A ITPD20120367A1 (it) | 2012-12-06 | 2012-12-06 | Pompa peristaltica per somministrazione di farmaci o fluidi |
Applications Claiming Priority (1)
| Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
|---|---|---|---|
| IT000367A ITPD20120367A1 (it) | 2012-12-06 | 2012-12-06 | Pompa peristaltica per somministrazione di farmaci o fluidi |
Publications (1)
| Publication Number | Publication Date |
|---|---|
| ITPD20120367A1 true ITPD20120367A1 (it) | 2014-06-07 |
Family
ID=47605657
Family Applications (1)
| Application Number | Title | Priority Date | Filing Date |
|---|---|---|---|
| IT000367A ITPD20120367A1 (it) | 2012-12-06 | 2012-12-06 | Pompa peristaltica per somministrazione di farmaci o fluidi |
Country Status (1)
| Country | Link |
|---|---|
| IT (1) | ITPD20120367A1 (it) |
Citations (4)
| Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
|---|---|---|---|---|
| US5980490A (en) * | 1997-02-17 | 1999-11-09 | Micrel, Microelectronic Applications Center Ltd. | Linear peristaltic pump |
| US6422057B1 (en) * | 1998-09-29 | 2002-07-23 | Deltec, Inc. | Drug pump testing system and methods |
| US20020120236A1 (en) * | 2001-02-23 | 2002-08-29 | Diaz Luis A. | Integrated medication delivery system |
| US20100280430A1 (en) * | 2007-10-04 | 2010-11-04 | Gambro Lundia Ab | Infusion apparatus |
-
2012
- 2012-12-06 IT IT000367A patent/ITPD20120367A1/it unknown
Patent Citations (4)
| Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
|---|---|---|---|---|
| US5980490A (en) * | 1997-02-17 | 1999-11-09 | Micrel, Microelectronic Applications Center Ltd. | Linear peristaltic pump |
| US6422057B1 (en) * | 1998-09-29 | 2002-07-23 | Deltec, Inc. | Drug pump testing system and methods |
| US20020120236A1 (en) * | 2001-02-23 | 2002-08-29 | Diaz Luis A. | Integrated medication delivery system |
| US20100280430A1 (en) * | 2007-10-04 | 2010-11-04 | Gambro Lundia Ab | Infusion apparatus |
Similar Documents
| Publication | Publication Date | Title |
|---|---|---|
| CN112888414B (zh) | 医用泵系统 | |
| RU2703066C9 (ru) | Соединитель сменного комплекта одноразового использования | |
| ES2741675T3 (es) | Dispositivo para la administración de productos inyectables con caudal controlado | |
| JP6734196B2 (ja) | 鼻灌注アセンブリーおよびシステム | |
| CN108601891B (zh) | 输注设备 | |
| ES2699317T3 (es) | Casete de bomba de infusión e interfaz de casete configurados para ayudar a la retirada del casete | |
| BRPI0618320A2 (pt) | sistema de infusão médica | |
| US9629955B2 (en) | Drug or fluid delivery devices | |
| KR20010108202A (ko) | 이동식 인공심폐기 | |
| CN109420216A (zh) | 具有低体积传感器的储器 | |
| US20230233760A1 (en) | Medical Infusion Pump for Delivery of a Fluid | |
| IT201800020467A1 (it) | Dispositivo e sistema di somministrazione di un fluido medicale e relativo metodo di somministrazione | |
| BR112014020179B1 (pt) | Sistema de armazenamento e distribuição de líquido | |
| US20080275381A1 (en) | Portable Instillation Apparatus and Method | |
| ITPD20120367A1 (it) | Pompa peristaltica per somministrazione di farmaci o fluidi | |
| JP6875583B2 (ja) | ポンプユニット | |
| TWM479771U (zh) | 點滴微量控制器 | |
| CN109568774B (zh) | 一种用于治疗肝癌的环保介入性给药装置 | |
| WO2016084919A1 (ja) | 投薬機構、投薬機構の使用方法、投薬機構用ポンプユニット | |
| ITMO20120280A1 (it) | Apparecchiatura biomedicale | |
| CN215083866U (zh) | 一种湿化装置 | |
| KR102182592B1 (ko) | 실린더 펌프 | |
| CN208481871U (zh) | 一种喉癌患者喉管自助止疼装置 | |
| ES2303930T3 (es) | Valvula de cierre automatico para la inyeccion de medicamentos. | |
| RU2828660C2 (ru) | Соединитель сменного комплекта одноразового использования |