ITPD20120291A1 - Treppiede di supporto a colonna ribaltabile, particolarmente per apparecchiature fotografiche - Google Patents

Treppiede di supporto a colonna ribaltabile, particolarmente per apparecchiature fotografiche Download PDF

Info

Publication number
ITPD20120291A1
ITPD20120291A1 IT000291A ITPD20120291A ITPD20120291A1 IT PD20120291 A1 ITPD20120291 A1 IT PD20120291A1 IT 000291 A IT000291 A IT 000291A IT PD20120291 A ITPD20120291 A IT PD20120291A IT PD20120291 A1 ITPD20120291 A1 IT PD20120291A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
column
sleeve
tripod
seat
along
Prior art date
Application number
IT000291A
Other languages
English (en)
Inventor
Andrea Mendo
Original Assignee
Manfrotto Lino & C Spa
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Manfrotto Lino & C Spa filed Critical Manfrotto Lino & C Spa
Priority to IT000291A priority Critical patent/ITPD20120291A1/it
Priority to US14/431,302 priority patent/US9512955B2/en
Priority to EP13770681.8A priority patent/EP2904302B1/en
Priority to PCT/EP2013/070183 priority patent/WO2014053412A1/en
Priority to JP2015534967A priority patent/JP5837267B2/ja
Priority to CN201310607618.XA priority patent/CN103712040B/zh
Publication of ITPD20120291A1 publication Critical patent/ITPD20120291A1/it

Links

Classifications

    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F16ENGINEERING ELEMENTS AND UNITS; GENERAL MEASURES FOR PRODUCING AND MAINTAINING EFFECTIVE FUNCTIONING OF MACHINES OR INSTALLATIONS; THERMAL INSULATION IN GENERAL
    • F16MFRAMES, CASINGS OR BEDS OF ENGINES, MACHINES OR APPARATUS, NOT SPECIFIC TO ENGINES, MACHINES OR APPARATUS PROVIDED FOR ELSEWHERE; STANDS; SUPPORTS
    • F16M11/00Stands or trestles as supports for apparatus or articles placed thereon ; Stands for scientific apparatus such as gravitational force meters
    • F16M11/02Heads
    • F16M11/04Means for attachment of apparatus; Means allowing adjustment of the apparatus relatively to the stand
    • F16M11/043Allowing translations
    • F16M11/045Allowing translations adapted to left-right translation movement
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F16ENGINEERING ELEMENTS AND UNITS; GENERAL MEASURES FOR PRODUCING AND MAINTAINING EFFECTIVE FUNCTIONING OF MACHINES OR INSTALLATIONS; THERMAL INSULATION IN GENERAL
    • F16MFRAMES, CASINGS OR BEDS OF ENGINES, MACHINES OR APPARATUS, NOT SPECIFIC TO ENGINES, MACHINES OR APPARATUS PROVIDED FOR ELSEWHERE; STANDS; SUPPORTS
    • F16M11/00Stands or trestles as supports for apparatus or articles placed thereon ; Stands for scientific apparatus such as gravitational force meters
    • F16M11/02Heads
    • F16M11/18Heads with mechanism for moving the apparatus relatively to the stand
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F16ENGINEERING ELEMENTS AND UNITS; GENERAL MEASURES FOR PRODUCING AND MAINTAINING EFFECTIVE FUNCTIONING OF MACHINES OR INSTALLATIONS; THERMAL INSULATION IN GENERAL
    • F16MFRAMES, CASINGS OR BEDS OF ENGINES, MACHINES OR APPARATUS, NOT SPECIFIC TO ENGINES, MACHINES OR APPARATUS PROVIDED FOR ELSEWHERE; STANDS; SUPPORTS
    • F16M11/00Stands or trestles as supports for apparatus or articles placed thereon ; Stands for scientific apparatus such as gravitational force meters
    • F16M11/02Heads
    • F16M11/04Means for attachment of apparatus; Means allowing adjustment of the apparatus relatively to the stand
    • F16M11/043Allowing translations
    • F16M11/046Allowing translations adapted to upward-downward translation movement
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F16ENGINEERING ELEMENTS AND UNITS; GENERAL MEASURES FOR PRODUCING AND MAINTAINING EFFECTIVE FUNCTIONING OF MACHINES OR INSTALLATIONS; THERMAL INSULATION IN GENERAL
    • F16MFRAMES, CASINGS OR BEDS OF ENGINES, MACHINES OR APPARATUS, NOT SPECIFIC TO ENGINES, MACHINES OR APPARATUS PROVIDED FOR ELSEWHERE; STANDS; SUPPORTS
    • F16M11/00Stands or trestles as supports for apparatus or articles placed thereon ; Stands for scientific apparatus such as gravitational force meters
    • F16M11/02Heads
    • F16M11/04Means for attachment of apparatus; Means allowing adjustment of the apparatus relatively to the stand
    • F16M11/06Means for attachment of apparatus; Means allowing adjustment of the apparatus relatively to the stand allowing pivoting
    • F16M11/10Means for attachment of apparatus; Means allowing adjustment of the apparatus relatively to the stand allowing pivoting around a horizontal axis
    • F16M11/105Means for attachment of apparatus; Means allowing adjustment of the apparatus relatively to the stand allowing pivoting around a horizontal axis the horizontal axis being the roll axis, e.g. for creating a landscape-portrait rotation
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F16ENGINEERING ELEMENTS AND UNITS; GENERAL MEASURES FOR PRODUCING AND MAINTAINING EFFECTIVE FUNCTIONING OF MACHINES OR INSTALLATIONS; THERMAL INSULATION IN GENERAL
    • F16MFRAMES, CASINGS OR BEDS OF ENGINES, MACHINES OR APPARATUS, NOT SPECIFIC TO ENGINES, MACHINES OR APPARATUS PROVIDED FOR ELSEWHERE; STANDS; SUPPORTS
    • F16M11/00Stands or trestles as supports for apparatus or articles placed thereon ; Stands for scientific apparatus such as gravitational force meters
    • F16M11/02Heads
    • F16M11/16Details concerning attachment of head-supporting legs, with or without actuation of locking members thereof
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F16ENGINEERING ELEMENTS AND UNITS; GENERAL MEASURES FOR PRODUCING AND MAINTAINING EFFECTIVE FUNCTIONING OF MACHINES OR INSTALLATIONS; THERMAL INSULATION IN GENERAL
    • F16MFRAMES, CASINGS OR BEDS OF ENGINES, MACHINES OR APPARATUS, NOT SPECIFIC TO ENGINES, MACHINES OR APPARATUS PROVIDED FOR ELSEWHERE; STANDS; SUPPORTS
    • F16M11/00Stands or trestles as supports for apparatus or articles placed thereon ; Stands for scientific apparatus such as gravitational force meters
    • F16M11/20Undercarriages with or without wheels
    • F16M11/24Undercarriages with or without wheels changeable in height or length of legs, also for transport only, e.g. by means of tubes screwed into each other
    • F16M11/242Undercarriages with or without wheels changeable in height or length of legs, also for transport only, e.g. by means of tubes screwed into each other by spreading of the legs
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F16ENGINEERING ELEMENTS AND UNITS; GENERAL MEASURES FOR PRODUCING AND MAINTAINING EFFECTIVE FUNCTIONING OF MACHINES OR INSTALLATIONS; THERMAL INSULATION IN GENERAL
    • F16MFRAMES, CASINGS OR BEDS OF ENGINES, MACHINES OR APPARATUS, NOT SPECIFIC TO ENGINES, MACHINES OR APPARATUS PROVIDED FOR ELSEWHERE; STANDS; SUPPORTS
    • F16M13/00Other supports for positioning apparatus or articles; Means for steadying hand-held apparatus or articles

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • General Engineering & Computer Science (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Accessories Of Cameras (AREA)
  • Packaging Of Machine Parts And Wound Products (AREA)
  • Pivots And Pivotal Connections (AREA)

Description

Treppiede di supporto a colonna ribaltabile, particolarmente per apparecchiature fotografiche Descrizione
Ambito tecnico
La presente invenzione riguarda un treppiede di supporto a colonna ribaltabile per apparecchiature fotografiche avente le caratteristiche enunciate nel preambolo della rivendicazione principale.
Sfondo tecnologico
Nel settore tecnico della fotografia à ̈ ampiamente noto l’utilizzo di stativi di supporto delle apparecchiature fotografiche, tra i quali risultano particolarmente diffusi e apprezzati, tanto a livello amatoriale che professionale, i treppiedi. Questi ultimi comprendono complessivamente una pluralità di gambe, generalmente telescopiche, tutte incernierate ad una crociera nella quale à ̈ impegnata con facoltà di scorrimento una colonna di supporto ad una cui estremità viene fissata l’apparecchiatura fotografica.
Uno degli inconvenienti legato all’utilizzo dei treppiedi à ̈ la relativa poca flessibilità nell’appostamento dell’apparecchiatura fotografica.
US 6164843, a nome della stessa Richiedente, descrive un treppiede che offre una prima soluzione a tale inconveniente.
Il treppiede oggetto di tale brevetto, à ̈ dotato di una coppia di ganasce contrapposte, montate sulla crociera da parte contrapposta alle gambe, definenti una sede ad asse sostanzialmente perpendicolare a quello della crociera lungo il quale può scorrere la colonna.
Quest’ultima può quindi essere volontariamente rimossa dalla crociera e posizionata all’interno della coppia di ganasce, tra le quali viene fatta scorrere lungo una direzione perpendicolare a quella consentita dell’impegno con la crociera.
Questo treppiede offre quindi una aumentata flessibilità di impiego, con la colonna che può scorrere verticalmente all’interno della crociera o, in alternativa, orizzontalmente all’interno della coppia di ganasce. In questo modo sono facilitati, ad esempio, gli appostamenti a distanza ravvicinata da terra, utili per scatti in modalità “macro†di fiori, insetti, eccetera.
Il treppiede descritto nella tecnica nota sopra citata, presenta tuttavia alcuni inconvenienti.
Un primo inconveniente à ̈ dato dal fatto che la previsione delle ganasce sulla crociera comporta un aumento delle dimensioni complessive del treppiede, il che risulta sgradito agli utenti che cercano in questo tipo di attrezzature la maggior compattezza possibile quando il treppiede à ̈ in configurazione chiusa, in modo da non penalizzarne la fase di trasporto e di immagazzinamento.
Un secondo inconveniente à ̈ dato dal fatto che per poter essere inserita nella coppia di ganasce, la colonna deve essere fisicamente separata dalla crociera con il conseguente rischio di caduta della stessa e della apparecchiatura fotografica montata su di essa.
Si precisa che nella descrizione e nelle rivendicazioni che seguono, con il termine “treppiede†si intende indicare uno stativo dotato di una crociera su cui à ̈ articolata una pluralità d gambe, senza specifiche limitazione al numero delle gambe stesse che possono essere tre o anche un numero diverso da tre. Descrizione dell’invenzione
Il problema alla base della presente invenzione à ̈ quello di realizzare un treppiede a colonna ribaltabile per apparecchiature fotografiche, strutturalmente e funzionalmente concepito per superare i limiti sopra esposti con riferimento alla tecnica nota citata.
Nell’ambito di tale problema à ̈ uno scopo del trovato realizzare un treppiede in cui il cambio di posizionamento della colonna risulti facile, rapido e sicuro.
Questo problema à ̈ risolto e questo scopo à ̈ conseguito dal presente trovato mediante un treppiede a colonna ribaltabile, realizzato in accordo con le rivendicazioni che seguono.
Breve descrizione dei disegni
Le caratteristiche e i vantaggi dell’invenzione meglio risulteranno dalla descrizione dettagliata di un suo preferito esempio di realizzazione, illustrato a titolo indicativo e non limitativo con riferimento agli uniti disegni in cui:
ï€ la figura 1 à ̈ una vista in prospettiva di un treppiede a colonna ribaltabile, in configurazione chiusa, realizzato secondo la presente invenzione,
ï€ la figura 2 à ̈ una vista in sezione longitudinale del treppiede di figura 1 con la colonna in posizione retratta,
ï€ la figura 3 à ̈ una vista in sezione longitudinale di una porzione in scala ingrandita del treppiede di figura 1 con la colonna in posizione estesa, ï€ la figura 4 à ̈ una vista in sezione longitudinale del treppiede di figura 1 con la colonna disposta in posizione diversa rispetto a quella di figura 1, ï€ la figura 5 à ̈ una vista del treppiede di figura 4 priva della colonna, ï€ la figura 6 à ̈ una vista in sezione longitudinale di un primo componente del treppiede di figura 1,
ï€ la figura 7 à ̈ una vista in prospettiva di un secondo componente del treppiede di figura 1.
Modo preferito di realizzazione dell’invenzione
Nelle figure, con 1 Ã ̈ complessivamente indicato un treppiede realizzato in accordo con la presente invenzione.
Il treppiede 1 comprende una crociera 2 su cui à ̈ articolata una pluralità di gambe tutte indicate con 3.
Le gambe 3 sono preferibilmente telescopiche, e sono articolate alla crociera 2 in corrispondenza di una loro rispettiva prima estremità 3a, mentre una contrapposta seconda estremità 3b à ̈ destinata all’appoggio con il terreno.
Ciascuna gamba 3 à ̈ dotata di mezzi di bloccaggio della rispettiva estensione telescopica ed à ̈ articolata in oscillazione tra una configurazione chiusa (rappresentata in figura 1) in cui le gambe 3 sono avvicinate le une alle altre e una configurazione aperta in cui le seconde estremità 3b delle gambe 3 sono allontanate tra loro in modo da aumentare il piano di appoggio sul terreno del treppiede 1.
Sulla crociera 2 à ̈ ricavata una apertura passante 4 a sezione sostanzialmente cilindrica, ad asse X, definente un asse cosiddetto “panoramico†del treppiede 1.
Il treppiede 1 comprende inoltre una colonna 5 ad una cui prima estremità 5a à ̈ prevista una piastra 6, su cui à ̈ definita una superficie di appoggio 7 di una apparecchiatura fotografica non rappresentata nelle figure.
La superficie di appoggio 7 à ̈ sostanzialmente perpendicolare all’asse della colonna 5 e la piastra 6 à ̈ preferibilmente dotata di mezzi di attacco rimovibile, ad esempio comprendenti un perno filettato 8, per ancorare l’apparecchiatura fotografica al treppiede 1 in corrispondenza della superficie di appoggio 7.
La colonna 5, in una prima configurazione del treppiede 1, à ̈ accolta in impegno nell’apertura 4 della crociera 2, con facoltà di scorrimento lungo l’asse X tra una posizione retratta in cui la piastra 6 à ̈ prossima alla crociera 2, sostanzialmente addossata alla stessa (vedi figura 1 e 2), e una posizione estesa in cui la piastra 6 à ̈ allontanata dalla crociera 2. L’asse X definisce quindi una prima direzione di scorrimento della colonna 5 rispetto alla crociera 2.
Un organo di bloccaggio 9, ad esempio del tipo comprendente un pattino spostabile da un perno filettato all’interno dell’apertura 4 contro la colonna 5, à ̈ predisposto sulla crociera 2 per bloccare in una posizione desiderata lo spostamento lungo l’asse X della colonna 5 rispetto alla crociera 2.
Secondo un primo aspetto della presente invenzione, il treppiede 1comprende inoltre un elemento di posizionamento ausiliare, complessivamente indicato con 10, il quale à ̈ associato alla crociera 2 per consentire alla colonna 5 lo scorrimento lungo una seconda direzione Y distinta dalla prima direzione definita dall’asse X.
L’elemento di posizionamento ausiliare 10 comprende un manicotto 11 su cui à ̈ predisposta una sede 12 atta ad accogliere in impegno la colonna 5 con facoltà di scorrimento lungo la seconda direzione Y.
Il manicotto 11 à ̈ accolto in impegno nell’apertura 4 della crociera 2 con facoltà di scorrimento lungo l’asse X, tra una posizione non operativa in cui la sede 12 à ̈ nascosta all’interno della crociera 2 e una posizione operativa in cui la sede 12 à ̈ sporgente dalla crociera 2 per consentire il suo impegno con la colonna 5. Il manicotto 11 risulta coassiale con l’apertura 4 ed à ̈ interposto tra la crociera 2 e la colonna 5, così che quest’ultima scorra lungo l’asse X all’interno del manicotto 11.
Il manicotto 11 presenta una conformazione genericamente cilindrica, aperta alle estremità longitudinalmente contrapposte, e sviluppata lungo l’asse X tra una prima estremità 11a, rivolta verso la piastra 6 della colonna 5, e una seconda estremità 11b longitudinalmente contrapposta, per una misura di poco superiore alla somma della dimensione della crociera 2 lungo l’asse X (spessore della crociera) e del diametro della colonna 5, tipicamente tra circa 60 mm e circa 70 mm.
Ne deriva che, quando spostato nella sua posizione non operativa, il manicotto 11 sporge dalla crociera 2 con la sua seconda estremità 11b, mentre la sede 12 rimane, di fatto, nascosta all’interno della crociera 2. Al contrario, quando spostato nella sua posizione operativa, il manicotto 11 sporge dalla crociera 2 con la sua prima estremità 11a rivolta verso la piastra 6 della colonna 5, rendendo così esternamente accessibile la sede 12.
Le estremità 11a e 11b sono opportunamente flangiate, così che il manicotto 11 possa scorrere rispetto alla crociera 2 lungo la prima direzione X per una misura sostanzialmente pari alla sua dimensione longitudinale senza tuttavia fuoriuscire completamente dall’apertura 4 della crociera 2.
Il manicotto 11, nella preferita forma di realizzazione qui descritta, comprende una coppia di gusci semicilindrici 11c (uno dei quali rappresentato in figura 6), reciprocamente affacciati uno verso l’altro e impegnati in accoppiamento mediante una coppia di appendici 11d estese da uno dei due gusci semicilindrici 11c e accolte in corrispondenti sedi ricavate sull’altro dei due gusci semicilindrici 11c.
In questo modo, i due gusci mantengono una limitata capacità di traslazione reciproca in direzione radiale, così che i due gusci semicilindrici possano essere avvicinati o allontanati tra loro. Ciò consente di serrare la colonna 5 tra i due gusci semicilindrici 11c in una posizione desiderata, sotto l’azione del pattino dell’organo di bloccaggio 9. Inoltre, la configurazione i due gusci semicilindrici 11c facilita la produzione mediante stampaggio del manicotto 11 e il suo posizionamento durante la fase di assemblaggio del treppiede 1.
In una forma di realizzazione alternativa del treppiede, qui non illustrata, il manicotto 11 può essere formato da un pezzo cilindrico unico, dotato tuttavia di una fessura longitudinale che consenta la possibilità di contrazione elastica per serrare la colonna 5 al suo interno sotto l’azione dell’organo di bloccaggio 9.
In corrispondenza di una seconda estremità 5b della colonna 5, longitudinalmente contrapposta alla prima estremità 5a, à ̈ previsto un elemento di riscontro 15, formato in questo esempio realizzativo da un dente, il quale sporge radialmente dalla colonna 5. L’elemento di riscontro 15 à ̈ sollecitato a sporgere verso l’esterno della colonna 5 da una molla 16 ed à ̈ tuttavia spostabile radialmente verso l’interno della medesima da un pulsante di comando 17 azionabile dall’utente.
L’elemento di riscontro 15 à ̈ inoltre suscettibile di agganciare la sede 12 per trascinare la medesima e con essa l’intero manicotto 11 dalla posizione non operativa verso la posizione operativa, nelle modalità dettagliato più avanti nella descrizione.
Sul manicotto 11 à ̈ predisposto un elemento di arresto 18 suscettibile di riscontrare la crociera 2 in una posizione di blocco, in cui à ̈ impedito lo spostamento indesiderato del manicotto 11 dalla posizione non operativa.
L’elemento di arresto 18 à ̈ montato su una parete laterale del manicotto 11 in una posizione intermedia tra le estremità 11a e 11b, ad una distanza dalla prima estremità 11a di poco superiore allo spessore della crociera 2, come meglio chiarito più oltre nella descrizione.
Inoltre, l’elemento di arresto 18 à ̈ vantaggiosamente montato sul manicotto 11 in modo tale da poter oscillare tra una posizione di blocco in cui risulta sporgente dal manicotto 11 e in grado di attestarsi contro la crociera 2 e una posizione di scorrimento in cui esso non interferisce con la crociera 2 e consente lo spostamento del manicotto 11 lungo la prima direzione X verso la posizione operativa.
Preferibilmente, l’elemento di arresto 18 à ̈ conformato a settore circolare con un primo lato e un secondo lato rispettivamente indicati con 18a e 18b (tra loro sostanzialmente perpendicolari) che nel movimento di oscillazione sopra descritto risultano alternativamente sporgenti dal manicotto 11 o interne alla parete del manicotto 11, come ben visibile nelle figure 3 e 5.
Pertanto, con l’elemento di arresto 18 oscillato in posizione di blocco, il primo lato 18a sporge esternamente dalla parete del manicotto 11, mentre il secondo lato 18b risulta interno o a filo con tale parete. In particolare, l’elemento di arresto 18 à ̈ posizionato ad una distanza dalla prima estremità 11a tale che esso si attesti sulla crociera 2 dal lato opposto alla prima estremità 11a, proprio quando il manicotto 11 à ̈ in posizione non operativa, impedendo il suo spostamento relativo alla crociera 2 lungo la prima direzione X. Allo stesso tempo, essendo il secondo lato 18b non sporgente internamente al manicotto 11, l’elemento di arresto 18 non interferisce con lo scorrimento della colonna 5 all’interno del manicotto 11.
Al contrario, quando l’elemento di arresto 18 à ̈ oscillato in posizione di scorrimento del manicotto 11, il primo lato 18a risulta ritratto all’interno (o a filo) della parete del manicotto 11 mentre il secondo lato 18b sporge internamente al manicotto 11.
Inoltre, si noterà che l’oscillazione dell’elemento di arresto 18 dalla posizione di blocco à ̈ impedita se all’interno del manicotto 11 in corrispondenza dell’elemento di arresto 18 à ̈ presente la colonna 5 contro la quale si attesta il secondo lato 18b.
La sede 12 comprende un elemento ad anello 13 montato sul manicotto 11 in corrispondenza della prima estremità 11a in modo da circondare la colonna 5 che scorre attraverso di esso.
L’elemento ad anello 13 comprende una coppia di perni 13a diametralmente contrapposti accolti in una corrispondente coppia di fori 13b ricavati sul manicotto 11, così da risultare à ̈ vantaggiosamente oscillabile attorno ad un asse di rotazione Z, perpendicolare all’asse X, in modo tale che il suo asse si sposti angolarmente dalla prima direzione X alla seconda direzione Y. Preferibilmente, l’oscillazione dell’elemento ad anello 13 à ̈ limitata tra queste due posizioni angolari da rispettivi blocchi.
Preferibilmente, l’angolo di oscillazione attorno all’asse Z à ̈ tale che la prima e la seconda direzione X e Y risultino tra loro sostanzialmente perpendicolari. Sulla parete laterale del manicotto 11, in corrispondenza dell’elemento ad anello 13 e disposti da parte contrapposta lungo un diametro perpendicolare all’asse Z, sono ricavati un foro 14a, a contorno chiuso, attraverso cui può scorrere la colonna 5, e uno scanso 14b a contorno aperto collegato all’apertura longitudinale del manicotto 11.
Sulla parete laterale del manicotto 11, adiacenti al foro 14a e al recesso 14b sono previsti un primo e un secondo smusso 19a e 19b aventi un piano inclinato verso l’interno del manicotto 11.
Il treppiede 1 viene operato dall’utente con le seguenti modalità.
Nella configurazione chiusa rappresentata in figura 1, il treppiede 1 ha le gambe 3 raccolte e addossate all’asse X, la colonna 5 à ̈ abbassata in posizione retratta, in modo tale che la piastra 6 sia attestata contro la crociera 2 e la sua porzione rimanente sporga dalla crociera 2 dal lato delle gambe 3, mentre il manicotto 11 à ̈ in posizione non operativa.
Il treppiede può essere aperto e appoggiato a terra, agendo sulle gambe 3 e la colonna 5 sollevata dalla crociera 2 facendola scorrere lungo la prima direzione X fino all’altezza desiderata.
Quando la colonna 5 à ̈ spostata lungo la prima direzione X in posizione estesa, l’elemento di riscontro 15, sporgente dalla colonna 5, riscontra la seconda estremità 11b del manicotto 11, impedendo un ulteriore spostamento della colonna 5 all’interno del manicotto 11.
Come detto più sopra, in questa posizione, il manicotto 11 non può spostarsi dalla posizione non operativa, in quanto trattenuto dall’azione combinata dell’elemento di arresto 18 e della prima estremità 11a.
Ritraendo l’elemento di riscontro 15 verso l’interno della colonna 5 tramite l’azione del pulsante di comando 17, la colonna 5 può ulteriormente scorrere all’intero del manicotto 11 fino a quando l’elemento di riscontro 15 riscontra l’elemento ad anello 13, agganciando la sede 12.
Con un’ulteriore trazione sulla colonna 5, si ottiene lo spostamento del manicotto 11 lungo la prima direzione X fino a raggiungere la posizione operativa. Nel momento in cui l’elemento di riscontro 15 aggancia la sede 12, infatti, il manicotto 11 in corrispondenza dell’elemento di arresto 18 non risulta più occupato dalla colonna 5, per cui l’elemento di arresto 18 può oscillare nella posizione di libero scorrimento del manicotto 11.
Una volta spostato il manicotto 11 in posizione operativa, con la sede 12 sporgente dalla crociera 2, la colonna 5 viene oscillata attorno all’asse di rotazione Z dell’elemento ad anello 13, impegnando il recesso 14b, fino a raggiungere una posizione angolare che la pone parallela alla seconda direzione Y.
A questo punto, la colonna 5 può essere spostata lungo tale seconda direzione Y attraverso l’elemento ad anello 13 e il foro 14a fino alla posizione desiderata senza interferenze con la crociera 2.
Si noti che grazie alla previsione dello smusso 19a, l’elemento di riscontro 15 viene sollecitato contro la molla 16 in modo da rientrare nella colonna 5, senza che esso ostacoli la fuoriuscita della seconda estremità 5b della colonna 5 dal foro 14a.
Per riportare il treppiede 1 nella configurazione chiusa di partenza, la colonna 5 viene spostata lungo la seconda direzione Y fino a quando la sua seconda estremità 5b oltrepassa il foro 14a entrando all’interno del manicotto 11, previo azionamento del pulsante 17. Successivamente, la colonna 5 viene oscillata attorno all’asse Z dell’elemento ad anello 13 fino a ritornare parallela alla prima direzione X e viene quindi spostata all’interno del manicotto 11.
Con questa azione l’elemento di riscontro 15 si attesta contro lo smusso 19b determinando lo spostamento del manicotto 11 verso la posizione non operativa e contemporaneamente la retrazione dell’elemento di riscontro 15 all’interno della colonna 5.
Qualora l’azione dell’elemento di riscontro 15 non fosse sufficiente per spostare completamente il manicotto 11 in posizione non operativa, ciò sarebbe comunque conseguito dall’interferenza causata dall’elemento di arresto 18 (sporgente all’interno del manicotto 11) con la seconda estremità 5b della colonna 5. Infatti, fino a quando l’elemento di arresto 18 si trova all’interno dell’apertura 4, esso non può oscillare in quanto il primo lato 18a à ̈ attestato contro la crociera 2, così che il secondo lato 18b rimane sporgente all’interno del manicotto 11, suscettibile di essere spinto lungo la prima direzione X dalla colonna 5.
Nel momento in cui il manicotto 11 raggiunge la posizione non operativa, l’elemento di arresto 18 esce dall’apertura 4 e può oscillare nella posizione di blocco, consentendo l’ulteriore scorrimento della colonna 5 all’interno del manicotto 11.
Quando la seconda estremità 5b della colonna 5 fuoriesce dalla seconda estremità 11b del manicotto 11, l’elemento di riscontro 15, su sollecitazione della molla 16, viene spinto radialmente verso l’esterno della colonna 5, che può essere abbassata fino alla posizione retratta.
Il treppiede 1 può quindi essere riportato in configurazione chiusa.
Si apprezzerà che grazie alle caratteristiche della presente invenzione, l’ingombro del treppiede in tale configurazione à ̈ sostanzialmente analogo a quello di un treppiede tradizionale che non prevede la possibilità di appostamento ausiliare della colonna, riducendo di una misura importante, dell’ordine di 50 – 60 mm, la dimensione longitudinale del treppiede rispetto al treppiede descritto in US 6164843.
La presente invenzione risolve quindi il problema sopra lamentato con riferimento alla tecnica nota citata, offrendo nel contempo numerosi altri vantaggi, tra cui il fatto che l’appostamento della colonna in posizione orizzontale avviene in modo estremamente rapido e sicuro, senza necessità di staccare la colonna dalla crociera.

Claims (11)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Treppiede di supporto per apparecchiature video-fotografiche, comprendente: - una crociera (2) su cui à ̈ articolata una pluralità di gambe (3) di detto treppiede; - una colonna (5) ad una cui prima estremità (5a) à ̈ definita una superficie (7) di appoggio di detta apparecchiatura fotografica, detta colonna essendo impegnata in detta crociera con facoltà di scorrimento lungo una prima direzione (X) tra una posizione retratta, in cui detta superficie di appoggio à ̈ prossima a detta crociera, e una posizione estesa, in cui detta superficie di appoggio à ̈ allontanata da detta crociera; - un elemento di posizionamento ausiliare (10) associato a detta crociera e comprendente una sede (12) predisposta per accogliere in impegno detta colonna (5) con facoltà di scorrimento lungo una seconda direzione (Y) distinta da detta prima direzione (X), caratterizzato dal fatto che detto elemento di posizionamento ausiliare comprende un manicotto (11) su cui à ̈ predisposta detta sede, detto manicotto essendo impegnato in detta crociera (2) con facoltà di scorrimento lungo detta prima direzione (X), tra una posizione non operativa in cui detta sede (12) à ̈ nascosta all’interno di detta crociera e una posizione operativa in cui detta sede (12) à ̈ sporgente da detta crociera per consentire lo scorrimento di detta colonna lungo detta seconda direzione (Y).
  2. 2. Treppiede secondo la rivendicazione 1, in cui detto manicotto (11) à ̈ scorrevole all’interno di un’apertura (4), passante, ricavata su detta crociera, detta apertura essendo estesa lungo un asse (X) definente detta prima direzione.
  3. 3. Treppiede secondo la rivendicazione 1 o 2, in cui detta colonna (5) à ̈ scorrevole lungo detta prima direzione (X) all’interno di detto manicotto (11).
  4. 4. Treppiede secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui su detta colonna (5) à ̈ previsto un elemento di riscontro (15) di detto manicotto (11), così che detto manicotto sia spostato tra detta posizione non operativa e detta posizione operativa a seguito del movimento di detta colonna lungo detta prima direzione (X).
  5. 5. Treppiede secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui su detto manicotto (11) à ̈ predisposto un elemento di arresto (18) suscettibile di riscontrare detta crociera (2) in una posizione di blocco, in cui à ̈ impedito lo spostamento indesiderato di detto manicotto da detta posizione non operativa.
  6. 6. Treppiede secondo la rivendicazione 5, in cui detto elemento di arresto (18) à ̈ mantenuto in detta posizione di blocco dalla presenza di detta colonna (5) all’interno di detto manicotto.
  7. 7. Treppiede secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 4 a 6, in cui, quando detta colonna (5) à ̈ spostata in detta posizione estesa, detto elemento di riscontro (15) interferisce con detto manicotto (11) così da impedire un ulteriore spostamento di detta colonna all’interno di detto manicotto lungo detta prima direzione.
  8. 8. Treppiede secondo la rivendicazione 7, in cui su detta colonna (5) à ̈ previsto un pulsante di comando (17) per spostare detto elemento di riscontro (15) rispetto a detta colonna, così da eliminare detta interferenza con detto manicotto (11) e consentire detto ulteriore spostamento di detta colonna (5) all’interno di detto manicotto (11) lungo detta prima direzione (X).
  9. 9. Treppiede secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 4 a 8, in cui detto elemento di riscontro (15) Ã ̈ suscettibile di agganciare detta sede (12) per trascinare detto manicotto (11) da detta posizione non operativa verso detta posizione operativa.
  10. 10. Treppiede secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui detta sede (12) comprende un elemento ad anello (13) attraverso il quale scorre detta colonna, detto elemento ad anello essendo montato su detto manicotto (11) in modo oscillabile così da consentire l’oscillazione di detta colonna (5) tra detta prima direzione (X) e detta seconda direzione (Y).
  11. 11. Treppiede secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 5 a 10, in cui detto elemento di arresto (18) à ̈ montato su detto manicotto in posizione distanziata da detta sede (12), così che quando detto elemento di riscontro à ̈ agganciato in detta sede, detta colonna non impedisca lo spostamento di detto elemento di arresto da detta posizione di blocco.
IT000291A 2012-10-05 2012-10-05 Treppiede di supporto a colonna ribaltabile, particolarmente per apparecchiature fotografiche ITPD20120291A1 (it)

Priority Applications (6)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000291A ITPD20120291A1 (it) 2012-10-05 2012-10-05 Treppiede di supporto a colonna ribaltabile, particolarmente per apparecchiature fotografiche
US14/431,302 US9512955B2 (en) 2012-10-05 2013-09-27 Tripod for supporting video/photographic equipment
EP13770681.8A EP2904302B1 (en) 2012-10-05 2013-09-27 A tripod for supporting video/photographic equipment
PCT/EP2013/070183 WO2014053412A1 (en) 2012-10-05 2013-09-27 A tripod for supporting video/photographic equipment
JP2015534967A JP5837267B2 (ja) 2012-10-05 2013-09-27 ビデオ/写真装置を支持する為の三脚
CN201310607618.XA CN103712040B (zh) 2012-10-05 2013-09-30 支承视频/摄像设备的三脚架

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000291A ITPD20120291A1 (it) 2012-10-05 2012-10-05 Treppiede di supporto a colonna ribaltabile, particolarmente per apparecchiature fotografiche

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITPD20120291A1 true ITPD20120291A1 (it) 2014-04-06

Family

ID=47278432

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT000291A ITPD20120291A1 (it) 2012-10-05 2012-10-05 Treppiede di supporto a colonna ribaltabile, particolarmente per apparecchiature fotografiche

Country Status (6)

Country Link
US (1) US9512955B2 (it)
EP (1) EP2904302B1 (it)
JP (1) JP5837267B2 (it)
CN (1) CN103712040B (it)
IT (1) ITPD20120291A1 (it)
WO (1) WO2014053412A1 (it)

Families Citing this family (7)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
ITPD20130250A1 (it) * 2013-09-16 2015-03-17 Manfrotto Lino & C Spa Stativo di supporto per accessori video-fotografici
CN204585666U (zh) * 2014-12-25 2015-08-26 安徽美祥实业有限公司 一种浇筑尼龙反应箱
CN205173897U (zh) * 2015-11-23 2016-04-20 乐清市创意影视器材有限公司 一种横置套管及摄影摄像器材支架
IT201800006851A1 (it) * 2018-07-02 2020-01-02 Treppiede per apparecchiature video-fotografiche, convertibile in monopiede
USD962328S1 (en) * 2020-11-13 2022-08-30 Yuzhen Zhong Tripod
CN113379313B (zh) * 2021-07-02 2023-06-20 贵州电网有限责任公司 一种具有智能化的预防性试验作业管控系统
WO2025172974A1 (en) * 2024-02-18 2025-08-21 Videndum Media Solutions S.P.A. Support tripod for video-photographic equipment

Citations (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
FR1432624A (fr) * 1965-02-03 1966-03-25 Trépied pour appareils de prises de vues
EP0952383A2 (en) * 1998-04-23 1999-10-27 LINO MANFROTTO + CO. S.p.A. An improved tripod, particularly for photographic uses
WO2003083350A1 (en) * 2002-03-28 2003-10-09 Lino Manfrotto + Co. S.P.A. A tripod for the support of apparatus in general and, in particular, of optical or photographic apparatus and the like
CN201547463U (zh) * 2009-11-11 2010-08-11 林纯晴 中轴可调的三角架

Family Cites Families (8)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
FR842521A (fr) 1937-09-07 1939-06-14 Kern & Co Ag Tête de trépied réglable et pivotante de tous côtés, notamment pour instruments de mesure
US4283152A (en) * 1977-03-14 1981-08-11 British Leyland Uk Limited Hand and guard rails
DE3134910A1 (de) 1981-09-03 1983-03-17 Kürbi & Niggeloh, 5608 Radevormwald Stativ mit nivellierkopf
US4911390A (en) * 1988-07-19 1990-03-27 Flick Conrad A Support bracket
CN2196227Y (zh) * 1993-12-01 1995-05-03 杨秀智 球形万向活动云台
US5839712A (en) * 1997-04-03 1998-11-24 Wang; Chin-Chi Pen holder for vertical and horizontal hold
ITPD20030019A1 (it) * 2003-01-30 2004-07-31 Manfrotto Lino & C Spa Testa ad orientamento rapido per apparecchiature
ITPD20040005A1 (it) * 2004-01-16 2004-04-16 Lino Manfrotto & Co Spa Treppiede compatto

Patent Citations (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
FR1432624A (fr) * 1965-02-03 1966-03-25 Trépied pour appareils de prises de vues
EP0952383A2 (en) * 1998-04-23 1999-10-27 LINO MANFROTTO + CO. S.p.A. An improved tripod, particularly for photographic uses
WO2003083350A1 (en) * 2002-03-28 2003-10-09 Lino Manfrotto + Co. S.P.A. A tripod for the support of apparatus in general and, in particular, of optical or photographic apparatus and the like
CN201547463U (zh) * 2009-11-11 2010-08-11 林纯晴 中轴可调的三角架

Also Published As

Publication number Publication date
JP2015532457A (ja) 2015-11-09
CN103712040A (zh) 2014-04-09
JP5837267B2 (ja) 2015-12-24
CN103712040B (zh) 2017-03-01
EP2904302B1 (en) 2017-03-15
WO2014053412A1 (en) 2014-04-10
US20150240986A1 (en) 2015-08-27
EP2904302A1 (en) 2015-08-12
US9512955B2 (en) 2016-12-06

Similar Documents

Publication Publication Date Title
ITPD20120291A1 (it) Treppiede di supporto a colonna ribaltabile, particolarmente per apparecchiature fotografiche
CN110630625B (zh) 转轴装置
IT201800007568A1 (it) Treppiede di supporto per apparecchiature fotografiche
US20150320198A1 (en) Height-adjustable table
US20150338017A1 (en) Support tripod for video-photographic equipment
US8550011B2 (en) Adjustable table
US20140196301A1 (en) Apparatus For Measuring An Article
CN103932469B (zh) 一种拉杆箱
JP2015535961A (ja) ビデオ写真装置用スタンド
US20190128064A1 (en) An improved rung for a collapsible ladder
ITRM20130100A1 (it) Tutore per articolazione.
ITVR20040013U1 (it) Dispositivo di supporto
CN110145670A (zh) 一种可折叠支架
IT201900020124A1 (it) Dispositivo di supporto per supportare in modo amovibile ripiani di mobili
ITMI951876A1 (it) Elemento telescopico particolarmente per telai di biciclette pieghevoli
US1008545A (en) Folding stand.
ITPD20010283A1 (it) Dispositivo di connessione per strutture espositive
ITPD20130250A1 (it) Stativo di supporto per accessori video-fotografici
JP2008266918A (ja) 脚立
ITMI20130759A1 (it) Dispositivo di apertura per ante complanari
ITMI20060554A1 (it) Mksura lineare o metro snodato con aste provviste di magneti
ITPD20070268A1 (it) Stativo a colonna, particolarmente per il supporto di impianti di illuminazione ed impianti acustici
ITPD20090247A1 (it) Supporto, particolarmente per biciclette e simili
IT202300016641A1 (it) Sedia con schienale regolabile in altezza
ITMI20110131A1 (it) Dispositivo di incernieramento, particolarmente per ante di contenitori e simili.