ITPD20120123A1 - Reattore chimico multifunzionale - Google Patents
Reattore chimico multifunzionale Download PDFInfo
- Publication number
- ITPD20120123A1 ITPD20120123A1 IT000123A ITPD20120123A ITPD20120123A1 IT PD20120123 A1 ITPD20120123 A1 IT PD20120123A1 IT 000123 A IT000123 A IT 000123A IT PD20120123 A ITPD20120123 A IT PD20120123A IT PD20120123 A1 ITPD20120123 A1 IT PD20120123A1
- Authority
- IT
- Italy
- Prior art keywords
- chamber
- lower base
- reactor
- internal volume
- chambers
- Prior art date
Links
- 239000000126 substance Substances 0.000 title claims description 20
- 239000007788 liquid Substances 0.000 claims description 28
- 239000003153 chemical reaction reagent Substances 0.000 claims description 12
- 239000007787 solid Substances 0.000 claims description 12
- 239000012530 fluid Substances 0.000 claims description 11
- 239000007792 gaseous phase Substances 0.000 claims description 6
- 238000013019 agitation Methods 0.000 claims description 5
- 238000006243 chemical reaction Methods 0.000 description 32
- 239000007791 liquid phase Substances 0.000 description 12
- 238000004519 manufacturing process Methods 0.000 description 11
- 238000000034 method Methods 0.000 description 6
- 239000008186 active pharmaceutical agent Substances 0.000 description 5
- 239000003054 catalyst Substances 0.000 description 5
- 239000000543 intermediate Substances 0.000 description 5
- 238000002156 mixing Methods 0.000 description 5
- 239000012071 phase Substances 0.000 description 5
- 238000010924 continuous production Methods 0.000 description 4
- 239000000725 suspension Substances 0.000 description 4
- 238000005516 engineering process Methods 0.000 description 3
- 239000007789 gas Substances 0.000 description 3
- 239000000376 reactant Substances 0.000 description 3
- 239000007790 solid phase Substances 0.000 description 3
- 239000007795 chemical reaction product Substances 0.000 description 2
- 238000004891 communication Methods 0.000 description 2
- 239000012847 fine chemical Substances 0.000 description 2
- 239000000047 product Substances 0.000 description 2
- 230000035484 reaction time Effects 0.000 description 2
- 238000003756 stirring Methods 0.000 description 2
- 241000251468 Actinopterygii Species 0.000 description 1
- 239000004480 active ingredient Substances 0.000 description 1
- 238000010923 batch production Methods 0.000 description 1
- 238000009835 boiling Methods 0.000 description 1
- 238000001311 chemical methods and process Methods 0.000 description 1
- 150000001875 compounds Chemical class 0.000 description 1
- 239000003814 drug Substances 0.000 description 1
- 238000005485 electric heating Methods 0.000 description 1
- 230000007613 environmental effect Effects 0.000 description 1
- 210000003414 extremity Anatomy 0.000 description 1
- 230000035611 feeding Effects 0.000 description 1
- 239000012467 final product Substances 0.000 description 1
- 238000009776 industrial production Methods 0.000 description 1
- 239000000203 mixture Substances 0.000 description 1
- 239000000843 powder Substances 0.000 description 1
- 238000002360 preparation method Methods 0.000 description 1
- 230000010349 pulsation Effects 0.000 description 1
- 238000004064 recycling Methods 0.000 description 1
- 230000000630 rising effect Effects 0.000 description 1
- 239000012265 solid product Substances 0.000 description 1
- 239000002904 solvent Substances 0.000 description 1
- 210000001364 upper extremity Anatomy 0.000 description 1
- 239000002699 waste material Substances 0.000 description 1
Classifications
-
- B—PERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
- B01—PHYSICAL OR CHEMICAL PROCESSES OR APPARATUS IN GENERAL
- B01J—CHEMICAL OR PHYSICAL PROCESSES, e.g. CATALYSIS OR COLLOID CHEMISTRY; THEIR RELEVANT APPARATUS
- B01J8/00—Chemical or physical processes in general, conducted in the presence of fluids and solid particles; Apparatus for such processes
- B01J8/02—Chemical or physical processes in general, conducted in the presence of fluids and solid particles; Apparatus for such processes with stationary particles, e.g. in fixed beds
- B01J8/04—Chemical or physical processes in general, conducted in the presence of fluids and solid particles; Apparatus for such processes with stationary particles, e.g. in fixed beds the fluid passing successively through two or more beds
- B01J8/0446—Chemical or physical processes in general, conducted in the presence of fluids and solid particles; Apparatus for such processes with stationary particles, e.g. in fixed beds the fluid passing successively through two or more beds the flow within the beds being predominantly vertical
- B01J8/0461—Chemical or physical processes in general, conducted in the presence of fluids and solid particles; Apparatus for such processes with stationary particles, e.g. in fixed beds the fluid passing successively through two or more beds the flow within the beds being predominantly vertical in two or more cylindrical annular shaped beds
- B01J8/0469—Chemical or physical processes in general, conducted in the presence of fluids and solid particles; Apparatus for such processes with stationary particles, e.g. in fixed beds the fluid passing successively through two or more beds the flow within the beds being predominantly vertical in two or more cylindrical annular shaped beds the beds being superimposed one above the other
-
- B—PERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
- B01—PHYSICAL OR CHEMICAL PROCESSES OR APPARATUS IN GENERAL
- B01J—CHEMICAL OR PHYSICAL PROCESSES, e.g. CATALYSIS OR COLLOID CHEMISTRY; THEIR RELEVANT APPARATUS
- B01J19/00—Chemical, physical or physico-chemical processes in general; Their relevant apparatus
- B01J19/0053—Details of the reactor
- B01J19/006—Baffles
-
- B—PERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
- B01—PHYSICAL OR CHEMICAL PROCESSES OR APPARATUS IN GENERAL
- B01J—CHEMICAL OR PHYSICAL PROCESSES, e.g. CATALYSIS OR COLLOID CHEMISTRY; THEIR RELEVANT APPARATUS
- B01J19/00—Chemical, physical or physico-chemical processes in general; Their relevant apparatus
- B01J19/0053—Details of the reactor
- B01J19/0066—Stirrers
-
- B—PERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
- B01—PHYSICAL OR CHEMICAL PROCESSES OR APPARATUS IN GENERAL
- B01J—CHEMICAL OR PHYSICAL PROCESSES, e.g. CATALYSIS OR COLLOID CHEMISTRY; THEIR RELEVANT APPARATUS
- B01J19/00—Chemical, physical or physico-chemical processes in general; Their relevant apparatus
- B01J19/18—Stationary reactors having moving elements inside
- B01J19/1862—Stationary reactors having moving elements inside placed in series
-
- B—PERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
- B01—PHYSICAL OR CHEMICAL PROCESSES OR APPARATUS IN GENERAL
- B01J—CHEMICAL OR PHYSICAL PROCESSES, e.g. CATALYSIS OR COLLOID CHEMISTRY; THEIR RELEVANT APPARATUS
- B01J19/00—Chemical, physical or physico-chemical processes in general; Their relevant apparatus
- B01J19/18—Stationary reactors having moving elements inside
- B01J19/20—Stationary reactors having moving elements inside in the form of helices, e.g. screw reactors
-
- B—PERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
- B01—PHYSICAL OR CHEMICAL PROCESSES OR APPARATUS IN GENERAL
- B01J—CHEMICAL OR PHYSICAL PROCESSES, e.g. CATALYSIS OR COLLOID CHEMISTRY; THEIR RELEVANT APPARATUS
- B01J8/00—Chemical or physical processes in general, conducted in the presence of fluids and solid particles; Apparatus for such processes
- B01J8/02—Chemical or physical processes in general, conducted in the presence of fluids and solid particles; Apparatus for such processes with stationary particles, e.g. in fixed beds
- B01J8/0207—Chemical or physical processes in general, conducted in the presence of fluids and solid particles; Apparatus for such processes with stationary particles, e.g. in fixed beds the fluid flow within the bed being predominantly horizontal
- B01J8/0221—Chemical or physical processes in general, conducted in the presence of fluids and solid particles; Apparatus for such processes with stationary particles, e.g. in fixed beds the fluid flow within the bed being predominantly horizontal in a cylindrical shaped bed
-
- B—PERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
- B01—PHYSICAL OR CHEMICAL PROCESSES OR APPARATUS IN GENERAL
- B01J—CHEMICAL OR PHYSICAL PROCESSES, e.g. CATALYSIS OR COLLOID CHEMISTRY; THEIR RELEVANT APPARATUS
- B01J8/00—Chemical or physical processes in general, conducted in the presence of fluids and solid particles; Apparatus for such processes
- B01J8/02—Chemical or physical processes in general, conducted in the presence of fluids and solid particles; Apparatus for such processes with stationary particles, e.g. in fixed beds
- B01J8/0278—Feeding reactive fluids
-
- B—PERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
- B01—PHYSICAL OR CHEMICAL PROCESSES OR APPARATUS IN GENERAL
- B01J—CHEMICAL OR PHYSICAL PROCESSES, e.g. CATALYSIS OR COLLOID CHEMISTRY; THEIR RELEVANT APPARATUS
- B01J8/00—Chemical or physical processes in general, conducted in the presence of fluids and solid particles; Apparatus for such processes
- B01J8/02—Chemical or physical processes in general, conducted in the presence of fluids and solid particles; Apparatus for such processes with stationary particles, e.g. in fixed beds
- B01J8/04—Chemical or physical processes in general, conducted in the presence of fluids and solid particles; Apparatus for such processes with stationary particles, e.g. in fixed beds the fluid passing successively through two or more beds
- B01J8/0446—Chemical or physical processes in general, conducted in the presence of fluids and solid particles; Apparatus for such processes with stationary particles, e.g. in fixed beds the fluid passing successively through two or more beds the flow within the beds being predominantly vertical
- B01J8/0461—Chemical or physical processes in general, conducted in the presence of fluids and solid particles; Apparatus for such processes with stationary particles, e.g. in fixed beds the fluid passing successively through two or more beds the flow within the beds being predominantly vertical in two or more cylindrical annular shaped beds
- B01J8/0473—Chemical or physical processes in general, conducted in the presence of fluids and solid particles; Apparatus for such processes with stationary particles, e.g. in fixed beds the fluid passing successively through two or more beds the flow within the beds being predominantly vertical in two or more cylindrical annular shaped beds the beds being placed in separate reactors
-
- B—PERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
- B01—PHYSICAL OR CHEMICAL PROCESSES OR APPARATUS IN GENERAL
- B01J—CHEMICAL OR PHYSICAL PROCESSES, e.g. CATALYSIS OR COLLOID CHEMISTRY; THEIR RELEVANT APPARATUS
- B01J8/00—Chemical or physical processes in general, conducted in the presence of fluids and solid particles; Apparatus for such processes
- B01J8/02—Chemical or physical processes in general, conducted in the presence of fluids and solid particles; Apparatus for such processes with stationary particles, e.g. in fixed beds
- B01J8/04—Chemical or physical processes in general, conducted in the presence of fluids and solid particles; Apparatus for such processes with stationary particles, e.g. in fixed beds the fluid passing successively through two or more beds
- B01J8/0492—Feeding reactive fluids
-
- B—PERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
- B01—PHYSICAL OR CHEMICAL PROCESSES OR APPARATUS IN GENERAL
- B01J—CHEMICAL OR PHYSICAL PROCESSES, e.g. CATALYSIS OR COLLOID CHEMISTRY; THEIR RELEVANT APPARATUS
- B01J2208/00—Processes carried out in the presence of solid particles; Reactors therefor
- B01J2208/00008—Controlling the process
- B01J2208/00017—Controlling the temperature
- B01J2208/00026—Controlling or regulating the heat exchange system
- B01J2208/00035—Controlling or regulating the heat exchange system involving measured parameters
- B01J2208/00044—Temperature measurement
- B01J2208/00061—Temperature measurement of the reactants
-
- B—PERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
- B01—PHYSICAL OR CHEMICAL PROCESSES OR APPARATUS IN GENERAL
- B01J—CHEMICAL OR PHYSICAL PROCESSES, e.g. CATALYSIS OR COLLOID CHEMISTRY; THEIR RELEVANT APPARATUS
- B01J2208/00—Processes carried out in the presence of solid particles; Reactors therefor
- B01J2208/00008—Controlling the process
- B01J2208/00017—Controlling the temperature
- B01J2208/00106—Controlling the temperature by indirect heat exchange
- B01J2208/00168—Controlling the temperature by indirect heat exchange with heat exchange elements outside the bed of solid particles
- B01J2208/00212—Plates; Jackets; Cylinders
-
- B—PERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
- B01—PHYSICAL OR CHEMICAL PROCESSES OR APPARATUS IN GENERAL
- B01J—CHEMICAL OR PHYSICAL PROCESSES, e.g. CATALYSIS OR COLLOID CHEMISTRY; THEIR RELEVANT APPARATUS
- B01J2208/00—Processes carried out in the presence of solid particles; Reactors therefor
- B01J2208/00008—Controlling the process
- B01J2208/00017—Controlling the temperature
- B01J2208/00389—Controlling the temperature using electric heating or cooling elements
-
- B—PERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
- B01—PHYSICAL OR CHEMICAL PROCESSES OR APPARATUS IN GENERAL
- B01J—CHEMICAL OR PHYSICAL PROCESSES, e.g. CATALYSIS OR COLLOID CHEMISTRY; THEIR RELEVANT APPARATUS
- B01J2208/00—Processes carried out in the presence of solid particles; Reactors therefor
- B01J2208/00008—Controlling the process
- B01J2208/00548—Flow
- B01J2208/00557—Flow controlling the residence time inside the reactor vessel
-
- B—PERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
- B01—PHYSICAL OR CHEMICAL PROCESSES OR APPARATUS IN GENERAL
- B01J—CHEMICAL OR PHYSICAL PROCESSES, e.g. CATALYSIS OR COLLOID CHEMISTRY; THEIR RELEVANT APPARATUS
- B01J2208/00—Processes carried out in the presence of solid particles; Reactors therefor
- B01J2208/02—Processes carried out in the presence of solid particles; Reactors therefor with stationary particles
- B01J2208/023—Details
- B01J2208/027—Beds
- B01J2208/028—Beds rotating
-
- B—PERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
- B01—PHYSICAL OR CHEMICAL PROCESSES OR APPARATUS IN GENERAL
- B01J—CHEMICAL OR PHYSICAL PROCESSES, e.g. CATALYSIS OR COLLOID CHEMISTRY; THEIR RELEVANT APPARATUS
- B01J2219/00—Chemical, physical or physico-chemical processes in general; Their relevant apparatus
- B01J2219/00049—Controlling or regulating processes
- B01J2219/00051—Controlling the temperature
- B01J2219/00054—Controlling or regulating the heat exchange system
- B01J2219/00056—Controlling or regulating the heat exchange system involving measured parameters
- B01J2219/00058—Temperature measurement
- B01J2219/00063—Temperature measurement of the reactants
-
- B—PERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
- B01—PHYSICAL OR CHEMICAL PROCESSES OR APPARATUS IN GENERAL
- B01J—CHEMICAL OR PHYSICAL PROCESSES, e.g. CATALYSIS OR COLLOID CHEMISTRY; THEIR RELEVANT APPARATUS
- B01J2219/00—Chemical, physical or physico-chemical processes in general; Their relevant apparatus
- B01J2219/00049—Controlling or regulating processes
- B01J2219/00051—Controlling the temperature
- B01J2219/00074—Controlling the temperature by indirect heating or cooling employing heat exchange fluids
- B01J2219/00087—Controlling the temperature by indirect heating or cooling employing heat exchange fluids with heat exchange elements outside the reactor
- B01J2219/00094—Jackets
-
- B—PERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
- B01—PHYSICAL OR CHEMICAL PROCESSES OR APPARATUS IN GENERAL
- B01J—CHEMICAL OR PHYSICAL PROCESSES, e.g. CATALYSIS OR COLLOID CHEMISTRY; THEIR RELEVANT APPARATUS
- B01J2219/00—Chemical, physical or physico-chemical processes in general; Their relevant apparatus
- B01J2219/00049—Controlling or regulating processes
- B01J2219/00051—Controlling the temperature
- B01J2219/00132—Controlling the temperature using electric heating or cooling elements
-
- B—PERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
- B01—PHYSICAL OR CHEMICAL PROCESSES OR APPARATUS IN GENERAL
- B01J—CHEMICAL OR PHYSICAL PROCESSES, e.g. CATALYSIS OR COLLOID CHEMISTRY; THEIR RELEVANT APPARATUS
- B01J2219/00—Chemical, physical or physico-chemical processes in general; Their relevant apparatus
- B01J2219/00049—Controlling or regulating processes
- B01J2219/00164—Controlling or regulating processes controlling the flow
- B01J2219/00166—Controlling or regulating processes controlling the flow controlling the residence time inside the reactor vessel
Landscapes
- Chemical & Material Sciences (AREA)
- Organic Chemistry (AREA)
- Chemical Kinetics & Catalysis (AREA)
- Physics & Mathematics (AREA)
- Fluid Mechanics (AREA)
- Physical Or Chemical Processes And Apparatus (AREA)
- Organic Low-Molecular-Weight Compounds And Preparation Thereof (AREA)
- Mixers Of The Rotary Stirring Type (AREA)
Description
REATTORE CHIMICO MULTIFUNZIONALE
* ;Campo dell’invenzione ;La presente invenzione riguarda una camera per reattore chimico multifunzionale e un reattore chimico comprendente una pluralità di camere, tra loro collegate in serie. ;Stato della tecnica ;Il reattore chimico della presente invenzione à ̈ particolarmente, sebbene non esclusivamente, impiegabile per la produzione di principi attivi farmaceutici. ;In tale ambito tecnico, le reazioni che devono avvenire per la produzione dei principi attivi farmaceutici e dei composti intermedi sono prevalentemente eseguite mediante tecnologie denominate “batch†, in cui i reagenti sono caricati all’interno del reattore e i prodotti di reazione sono scaricati dallo stesso reattore dopo che à ̈ trascorso un conveniente tempo di reazione, noto nella tecnica come tempo di batch. Il tipo di reattore comunemente usato à ̈ il cosiddetto “reattore batch agitato†, il quale à ̈ provvisto di un agitatore per porre in intimo contatto i reagenti e di una camicia esterna in cui circola un fluido diatermico che riceve il calore prodotto dal sistema reagente oppure fornisce il calore richiesto dal sistema reagente. ;I motivi per cui questa tecnologia à ̈ prevalentemente adottata sono molteplici. Tra questi, il principale à ̈ rappresentato dal fatto che il reattore batch agitato si presta particolarmente per la realizzazione di tipi diversi di reazione, coinvolgenti reagenti in fase liquida, solida o gassosa. Tale reattore può quindi essere utilizzato come apparecchiatura multifunzionale, impiegabile sequenzialmente per eseguire processi anche molto diversi tra loro. Il fatto di poter dedicare uno stesso reattore alla produzione di diversi prodotti à ̈ vantaggiosamente impiegabile in tutti in casi in cui à ̈ richiesta la produzione di sostanze in lotti di quantità ridotta e per periodi limitati, come frequentemente accade nel settore della produzione di principi attivi farmaceutici. Dopo che si à ̈ terminata la produzione di una sostanza, lo stesso reattore à ̈ immediatamente impiegabile per la produzione di una diversa sostanza, permettendo così un utilizzo costante del reattore. ;In alternativa ai reattori batch, anche nell’ambito tecnico dei principi attivi farmaceutici e degli intermedi di chimica fine, recentemente si stanno affermando sempre più i processi continui (Chemical Reactions and Processes under Flow Conditions, S. V: Luis and F. Garcia-Verdugo Ed., RCS, Cambridge, 2010). Tra i motivi di questa tendenza, i principali sono i seguenti: ;- nei processi continui le apparecchiature lavorano in stato stazionario, cioà ̈ in condizioni di temperatura, pressione e composizione locale costante; di conseguenza si possono controllare esattamente le condizioni operative, con una completa garanzia sulla costanza della qualità della sostanza prodotta. Questa caratteristica à ̈ di particolare importanza nelle produzioni di principi attivi farmaceutici; ;- il buon controllo delle condizioni di reazione permette di ridurre i tempi di reazione, ottenendo normalmente produttività più elevate rispetto ai processi batch. Ciò permette di ridurre i volumi delle apparecchiature, con una conseguente diminuzione dei costi di investimento ed un aumento della sicurezza intrinseca di processo, derivante dalla riduzione delle quantità di reagenti contenute in impianto; ;- i processi continui consentono inoltre un facile e controllato riciclo dei solventi, riducendone l’impiego e gli scarti e determinando così un ridotto carico ambientale dei processi. ;Per quanto riguarda le reazioni continue sono in uso due tipologie fondamentali di reattore: il reattore continuo agitato (anche noto con l’acronimo inglese CSTR, “Continuous Stirred Tank Reactor†), ed il reattore con flusso a pistone (anche noto con l’acronimo inglese PFR: “Plug Flow Reactor†). Per i reattori PFR, i quali, rispetto ai CSTR, offrono prestazioni cinetiche maggiormente utili, la tecnologia reattoristica ha sviluppato una molteplicità di tipologie specifiche (Levenspiel, O. Chemical Reaction Engineering, 3rd Edition, New York, JonhWiley, 1999). Nell’ambito delle reazioni continue sono inoltre noti reattori tubolari per reazioni in fase omogenea, reattori a bolle gas liquido, reattori solido-liquido a letto fisso. ;Nuovi tipi di reattori sono stati recentemente proposti, per un impiego specifico nella preparazione in continuo di prodotti di chimica fine e di principi attivi farmaceutici. Ad esempio, il brevetto WO 28068019 descrive un reattore continuo formato da una serie di celle, in cui l’agitazione à ̈ ottenuta per scuotimento. Principale inconveniente determinato dall’agitazione per scuotimento à ̈ il fatto che tale reattore, proprio per questa caratteristica, mal si presta ad un passaggio di scala dalle dimensioni pilota a quelle di produzione industriale. Il brevetto WO 2006/136850 rivendica invece un reattore a camere in cui l’agitazione viene ottenuta mediante un sistema a pulsazione, che provoca il rimescolamento in ciascuna camera. In questo caso l’inconveniente principale à ̈ rappresentato dal fatto che, essendo tutte le camere comunicanti tra loro, il reattore à ̈ caratterizzato da un elevato grado di retro miscelazione, ed à ̈ perciò necessario, per ottenere prestazioni soddisfacenti, l’uso di geometrie cilindriche con un rapporto tra lunghezza e diametro molto elevato. ;Tutti i reattori per reazioni continue sopra citati sono in genere dedicati ad un solo tipo di reazione, ad esempio in fase omogenea, oppure gas-liquido, oppure solidoliquido o di altro genere, e non sono facilmente utilizzabili come apparecchiature multifunzionali. Inoltre sono caratterizzate da un volume di reazione fisso. Le loro condizioni di funzionamento in termini di miscelazione dipendono fortemente dalla velocità con cui il fluido reagente si muove, che, a sua volta, dipende, a parità di volume, dal tempo di permanenza del fluido nel reattore. Questi reattori presentano quindi lo svantaggio di dover essere dimensionati su una specifica reazione, e di non poter essere facilmente impiegati in produzioni diverse. Questa rigidità d’impiego diminuisce l’interesse industriale dei processi continui, in quanto ogni processo richiede uno specifico impianto dedicato, con una moltiplicazione dei costi di investimento non sopportabile da produzioni di quantitativi limitati di prodotto finale. ;Esiste quindi l’esigenza di fornire un reattore continuo di tipo PFR impiegabile in ambito industriale e che presenti caratteristiche di multifunzionalità , potendo realizzare reazioni di tipo diverso, con tempi di permanenza e condizioni operative differenziate, ed assicurando al contempo per ogni reazione eccellenti prestazioni in termini di miscelazione dei reagenti, così da ovviare a tutti gli inconvenienti citati con riferimento alla tecnica nota citata. ;Sommario ;In accordo con un primo aspetto dell’invenzione il suddetto problema tecnico viene risolto tramite una camera per reattore chimico comprendente: ;- una base inferiore provvista di un foro passante, ;- un’apertura superiore assialmente contrapposta alla base inferiore, ;- una parete perimetrale estesa tra la base inferiore e l’apertura superiore, ;- un volume interno esteso tra detta base inferiore, detta apertura superiore e detta parete perimetrale, ;- una guardia idraulica provvista di almeno una estremità inferiore e almeno una estremità superiore, rispettivamente più prossima e più remota rispetto a detta base inferiore, dette estremità superiore e inferiore essendo rispettivamente comunicanti con detto volume interno e detto foro passante, così da realizzare un passaggio fluido tra detto foro passante e detta estremità inferiore attraverso detta estremità superiore, ;- uno stramazzo passante attraverso la base inferiore, provvisto di almeno una prima estremità assiale interna al volume interno e posizionata rispetto a detta base inferiore ad una altezza intermedia tra le rispettive altezze di dette estremità inferiore ed estremità superiore di detta guardia idraulica. ;In accordo con un secondo aspetto dell’invenzione il suddetto problema tecnico viene risolto anche tramite un reattore chimico multifunzione comprendente una pluralità di camere secondo una delle rivendicazioni precedenti, dette camere essendo tra loro impilate ponendo in reciproco contatto detta base inferiore di una di dette camere con detta apertura superiore di un’altra di dette camere. In particolare, à ̈ previsto che e l’estremità assiale inferiore dello stramazzo di una camera sovrastante peschi in seno alla porzione della camera sottostante occupata da un liquido. ;La presente invenzione realizza una cascata di reattori continui agitati in modo costruttivamente ed operativamente semplice, con le caratteristiche di poter gestire reazioni multifasiche in un intervallo di condizioni ampio in un’unica apparecchiatura compatta. ;Variando l’altezza degli stramazzi in ciascuna camera à ̈ anche possibile variare il volume di liquido in ciascuna camera, realizzando così un reattore multifunzionale a largo spettro, come nel caso di impiego di reattori batch. ;Breve descrizione delle figure ;Ulteriori caratteristiche e vantaggi della presente invenzione meglio risulteranno dalla seguente descrizione dettagliata di una sua forma di realizzazione preferita, ma non esclusiva, illustrata, a titolo indicativo e non limitativo, con riferimento ai disegni allegati, in cui: ;- la figure 1 à ̈ una vista laterale in sezione di una camera di un reattore chimico secondo la presente invenzione; ;- la figura 2 à ̈ una vista in pianta della camera di figura 1; ;- le figure 3a,b una due viste laterali in sezione di due rispettive varianti di un reattore chimico costituito da una pluralità di camere sovrapposte, identiche a quelle di figura 1; ;- la figura 4 à ̈ una vista laterale di un particolare della camera di figura 1. Descrizione dettagliata dell’invenzione ;Con iniziale riferimento alle figure 1 e 2, una camera per un reattore chimico multifunzionale à ̈ complessivamente indicata con 1. La camera 1 à ̈ di forma prevalentemente cilindrica con asse di simmetria centrale X ed à ̈ provvista di una base inferiore 2, di un’apertura superiore 8, assialmente contrapposta alla base inferiore 2 e di una parete perimetrale 5 cilindrica estesa tra la base inferiore 2 e l’apertura superiore 8. La base inferiore 2 à ̈ assialmente delimitata da una prima superficie conica 2a convessa rivolta verso l’apertura superiore 8 e una contrapposta superficie piana 2b. Tra superficie conica 2a, l’apertura superiore 8 e la parete perimetrale 5 risulta definito un volume interno V della camera 1, suscettibile di accogliere una pluralità di reagenti e di prodotti di reazione. In generale nel volume interno V sarà normalmente presente una fase liquida disposta a contatto della base inferiore 2 e una fase gassosa sovrastante la fase liquida e quindi più prossima all’apertura superiore 8. ;La base inferiore 2 comprende un primo foro passante 2c, coassiale all’asse X. Lungo la parete perimetrale 5 à ̈ prevista una camicia in cui à ̈ circolato un fluido diatermico per regolare la temperatura di reazione fornendo o sottraendo calore in funzione della specifica reazione che deve avvenire nel volume interno V. ;Secondo altra variante realizzativa dell’invenzione (non rappresentata) lo scambio di calore tra la parete perimetrale 5 e il volume interno V à ̈ realizzato mediante un dispositivo di riscaldamento elettrico. ;Sulla parete perimetrale 5, in prossimità dell’apertura superiore 8, à ̈ previsto un condotto superiore 16 per il prelievo della fase gassosa dalla sommità del volume interno V della camera 1, quando non si voglia che la fase gassosa sia mandata alla camera superiore. ;La camera 1 comprende uno stramazzo 3 laterale, di forma tubolare e disposto in modo da essere passante attraverso un secondo foro passante 12 cilindrico realizzato nella base inferiore 2, parallelamente all’asse X. Lo stramazzo 3 à ̈ internamente cavo ed assialmente esteso secondo una direzione parallela all’asse X tra una prima estremità assiale 3a interna al volume interno V ed una seconda contrapposta estremità assiale 3b, sporgente dalla base inferiore 2, dalla parte della superficie piana 2b. Lo stramazzo 3 à ̈ accoppiato al foro 12 in modo da essere scorrevole rispetto ad esso, così da regolare la distanza tra la prima estremità assiale 3a e la base inferiore 2 della camera 1. ;La camera 1 comprende inoltre una guardia idraulica 4 posta in corrispondenza dell’asse centrale X. La guardia idraulica 4 à ̈ formata da due cilindri 6, 7, rispettivamente interno ed esterno, coassiali all’asse X. Il cilindro interno 6 à ̈ solidale alla base inferiore 2 e sporge rispetto ad essa verso il volume interno V. Il cilindro interno 6 à ̈ aperto alle contrapposte estremità assiali 6a,b, rispettivamente superiore e inferiore. L’estremità assiale inferiore 6b à ̈ coincidente con il foro passante 2c della base inferiore 2, in modo tale che attraverso il cilindro interno 6 l’estremità assiale superiore 6a sia posta in comunicazione con il foro passante 2c. Il cilindro esterno 7 à ̈ calzato sul cilindro interno 6 e comprende due contrapposte estremità assiali 7a,b rispettivamente superiore e inferiore. L’estremità inferiore 7b à ̈ aperta, rivolta verso la superficie conica 2a e comunicante con il volume interno V. La contrapposta estremità superiore 7a à ̈ costituita da un fondo chiuso così da realizzare un passaggio fluido P tra il foro passante 2c e l’estremità inferiore 7b del cilindro esterno 7, attraverso l’estremità superiore 6a del cilindro interno 6. ;L’estremità superiore 7a à ̈ rigidamente vincolata a un albero rotante 9, passante all’interno del cilindro interno 6 e coassiale rispetto all’asse X. L’albero rotante 9 à ̈ ruotabile attorno al proprio asse, coincidente con l’asse X, per la movimentazione del cilindro esterno 7. Il cilindro esterno 7 comprende un mantello laterale 7c cilindrico al quale sono rigidamente vincolate una pluralità di pale 10 (due pale 10 diametralmente contrapposte rispetto all’asse X nell’esempio delle figure 1 e 2), radialmente estese verso la parete laterale 5 in modo tale che quando il cilindro esterno 7 à ̈ posto in rotazione attorno all’asse X, mediante l’albero rotante 9, le pale agitino il liquido presente nel volume interno V della camera 1. L’agitazione ottenuta mediante la rotazione del cilindro esterno 7 consente di gestire anche reazioni in cui sia presente una fase solida. ;Secondo altra variante realizzativa dell’invenzione (non rappresentata) il cilindro esterno 7 comprende una pluralità di pale radialmente estese verso l’asse X per agitare il liquido presente nella guardia idraulica 4 tra i cilindri interno 6 ed esterno 7. ;Con riferimento alla figura 4, in una variante realizzativa della presente invenzione particolarmente impiegabile per reazioni liquido-solido a letto fisso, il cilindro esterno 7 della guardia idraulica 4 comprende un cestino 17 con pareti a rete impiegabile per alloggiare un reagente solido, ad esempio un catalizzatore in pastiglie. Quando il cilindro esterno 7 à ̈ posto in rotazione, il cestino 17 viene attraversato dal liquido, ponendo in questo modo in intimo contatto la fase liquida con il reagente solido. ;Lo stramazzo 3 à ̈ regolabile in altezza rispetto alla base inferiore 2, in modo tale che la prima estremità assiale 3a interna al volume V sia posizionabile ad una altezza intermedia tra l’estremità inferiore 7b del cilindro esterno 7 e l’estremità superiore 6a del cilindro interno 6 della guardia idraulica 4. ;La base inferiore 2 della camera 1 comprende un primo condotto inferiore 13 che collega tra loro due fori rispettivamente posti sulla superficie conica 2a, in prossimità della parete perimetrale 5, e su un bordo esterno della base inferiore 2. Alla superficie conica 2a sono inoltre solidali in appoggio un secondo condotto inferiore 14 per il prelievo o l’alimentazione di liquido rispettivamente da o verso il volume interno V. I condotti 13 e 14 permettono di alimentare alla camera, contemporaneamente ed indipendentemente, un flusso liquido ed uno gassoso, ed il condotto 13 in particolare à ̈ posizionato in modo da poter drenare il contenuto della camera a fine esercizio. É inoltre previsto un sensore 15 termometrico per il controllo della temperatura nel volume interno V. Il primo condotto inferiore 13, il secondo condotto inferiore 14 e il sensore 15 sono estesi tra il volume interno V e l’esterno della camera 1, orientati, in una vista in pianta della camera 1 (figura 2), secondo rispettive direzioni radialmente orientate rispetto all’asse X. ;Con riferimento alle figure 3a,b, un reattore chimico 100 à ̈ costituito da una pluralità di camere 1 tra loro impilate in serie (dieci camere 1 nell’esempio rappresentato nella figura 3a, due camere 1 nell’esempio rappresentato nella figura 3b). Nel caso più semplice (figura 3b) il reattore chimico 100 à ̈ costituito da una coppia di camere, rispettivamente sovrastante e sottostante, ed à ̈ ottenuto ponendo in reciproco contatto la superficie piana 2b della base inferiore 2 della camera sovrastante con l’apertura superiore 8 della camera sottostante. Le camere 1 sono reciprocamente disposte in modo tale che gli stramazzi 3 di due camere adiacenti non interferiscano tra loro. Nell’esempio delle figura 3a,b ciascuna camera 1 à ̈ ruotata di 180° attorno all’asse X rispetto alla camera sottostante, in modo tale che i rispettivi stramazzi 3 di due camere adiacenti siano diametralmente contrapposti rispetto all’asse X. ;L’albero rotante 8 di ciascuna camera 1 à ̈ collegato all’estremità superiore 7a del cilindro esterno 7 della camera sottostante, in modo che tutti i cilindri 7 siano contemporaneamente ruotabili. ;Il fluido diatermico che circola nella rispettiva camicia di ciascuna parete perimetrale 5 di ciascuna camera 1 consente di regolare la temperatura di ciascuna camera 1 indipendentemente dalle altre. ;Ciascuno degli stramazzi 3 di ciascuna camera 1 à ̈ regolato in altezza in modo tale che la seconda estremità assiale 3b sia pescante nella fase liquida della camera 1 sottostante. Il volume della fase liquida contenuta in ciascuna camera 1 può variare tra un minimo, corrispondente a quello in cui il pelo libero della fase liquida à ̈ allineato all’estremità inferiore 7b del cilindro esterno 7 ed un massimo, corrispondente a quello in cui il pelo libero della fase liquida à ̈ allineato all’estremità superiore 6a del cilindro interno 6 della guardia idraulica 4. ;La guardia idraulica 4 di ciascuna camera 1 impedisce che l’apertura superiore 8 di ciascuna camera 1 sia in comunicazione diretta con la rispettiva apertura superiore 8 delle camere adiacenti, realizzando una sequenza di camere segregate anche per quanto concerne le rispettive fasi gassose. Questa disposizione à ̈ importante nel caso di reazioni gas-liquido o per reazioni che avvengono dopo che à ̈ stata raggiunta la temperatura di ebollizione in un liquido. La guardia idraulica 4 impedisce il passaggio della fase gassosa da ciascuna camera 1 a quella immediatamente inferiore. È invece consentito il passaggio di un flusso gassoso attraverso il cilindro interno 6, da ciascuna camera 1 a quella immediatamente superiore. ;L’altezza di ciascuno stramazzo 3 può essere regolata in modo da far variare il volume di liquido contenuto in ciascuna camera 1, secondo la modalità di seguito descritta. ;Inizialmente l’altezza degli stramazzi 3 viene regolata in ogni camera 1 in modo tale da definire la sequenza di tempi di permanenza desiderata in ciascuna camera del reattore 100. Usualmente i reagenti liquidi vengono alimentati nella camera più in alto del reattore 100 ad una portata controllata e tale da realizzare il tempo di permanenza desiderato. Trascorso tale tempo, il liquido di una camera passa attraverso il rispettivo stramazzo 3 nella camera immediatamente inferiore, e così via fino ad uscire dalla base inferiore 2 della camera più in basso del reattore 100. Aumentando l’altezza degli stramazzi 3 si può aumentare il volume di liquido contenuto in ciascuna camera e nell’intero reattore pur mantenendo inalterato il tempo di permanenza complessivo, ovvero à ̈ possibile aumentare la portata e quindi, proporzionalmente, la potenzialità dell’intero reattore. In questo modo, lo stesso reattore può pertanto produrre a potenzialità diverse, e seguire, ad esempio, gli aumenti di produzione in fase di sviluppo di un prodotto. ;Il diametro degli stramazzi à ̈ scelto in maniera da consentire anche il passaggio di solidi sospesi, cosicché il reattore 100 possa essere usato anche per sistemi contenenti una sospensione, ad esempio di un catalizzatore in polvere, o per reazioni che producano un prodotto solido, essendone limitato il campo di impiego solo dalla concentrazione del solido e dalle sue caratteristiche di fluidità . ;Gli esempi seguenti illustrano il funzionamento dell’invenzione in rispettivi casi tipici di reazioni chimiche. ;Un primo esempio riguarda l’uso del reattore 100 per reazioni in fase liquida omogenea. Per tale uso, una o più soluzioni contenenti i reagenti vengono alimentati nella camera superiore del reattore, ad una portata stabilita in modo da realizzare il tempo di permanenza desiderato, dato il volume di liquido contenuto nella pila di camere agitate. Ciascuna camera à ̈ termostatata alla temperatura voluta tramite scambio termico sulla parete perimetrale 5 di ciascuna camera 1. Regolando la velocità di rotazione dell’albero si ottiene il grado di agitazione desiderato. Il liquido passa attraverso il corrispondente stramazzo 3 da ogni camera alla camera immediatamente inferiore, finché esce dalla base inferiore 2 della camera più in basso. ;Se richiesto si possono realizzare alimentazioni supplementari nelle camere intermedie del reattore 100, attraverso i rispettivi condotti inferiori 13 o14. ;Un secondo esempio à ̈ relativo all’uso del reattore 100 per reazioni gas-liquido. In questo caso l’alimentazione del liquido viene gestita come nel precedente esempio. La corrente gassosa viene invece alimentata in seno al liquido contenuto nella camera posta più in basso. Da questa passa attraverso la guardia idraulica della camera immediatamente superiore nel liquido ivi contenuto, nel quale viene dispersa per effetto dell’agitazione impartita dalle pale 10. La corrente gassosa che si libera dal liquido passa nelle camere superiori con lo stesso meccanismo, risalendo lungo il reattore 100 finché non esce dall’apertura superiore 8 della camera posta più in alto. ;Un terzo esempio à ̈ relativo all’uso del reattore 100 per reazioni liquido-solido in sospensione. In questo caso il reattore 100 viene gestito come nel primo esempio con la differenza che nella camera più in alto viene alimentata una soluzione reagente costituita da una sospensione di un solido, ad esempio un catalizzatore. Un quarto esempio à ̈ relativo all’uso del reattore 100 per reazioni gas-liquidosolido in sospensione. Le fasi liquida e solida vengono gestite come nel precedente terzo esempio mentre la fase gassosa viene gestita come nel secondo esempio. ;Un quinto esempio à ̈ relativo all’uso del reattore 100 per reazioni liquido-solido a letto fisso, in cui à ̈ impiegata la variante del cilindro esterno 7 comprendente il cestino 17 (figura 4), nel quale à ̈ posto un catalizzatore in pastiglie. Ruotando il cilindro esterno 7, il cestino 17 viene attraversato dalla fase liquida, ponendo questa in intimo contatto con il catalizzatore. Il flusso della fase liquida viene gestito come nel primo esempio. ;Un sesto esempio à ̈ relativo all’uso del reattore 100 per reazioni gas-liquido-solido a letto fisso. In questo caso la struttura del reattore 100 e la gestione del flusso liquido sono gli stessi descritti per il quinto esempio. La gestione del flusso gassoso avviene come nel secondo esempio. ;L’invenzione consente quindi il raggiungimento degli scopi definiti con riferimento alla tecnica nota citata, fornendo una camera di reazione 1 e un reattore 100 di tipo PFR multifunzionale impiegabile in ambito industriale, i quali consentono di realizzare reazioni di tipo diverso, con tempi di permanenza e condizioni operative differenziate, ed assicurando al contempo per ogni reazione eccellenti prestazioni in termini di miscelazione dei reagenti sia solidi, che liquidi che gassosi. *
Claims (10)
- Rivendicazioni 1. Camera (1) per reattore chimico (100) comprendente: - una base inferiore (2) provvista di un foro passante (2c), - un’apertura superiore (8) assialmente contrapposta alla base inferiore (2), - una parete perimetrale (5) estesa tra la base inferiore (2) e l’apertura superiore (8), - un volume interno (V) esteso tra detta base inferiore (2), detta apertura superiore (8) e detta parete perimetrale (5), - una guardia idraulica (4) provvista di almeno una estremità inferiore (7b) e almeno una estremità superiore (6a), rispettivamente più prossima e più remota rispetto a detta base inferiore (2), dette estremità superiore (6a) e inferiore (7b) essendo rispettivamente comunicanti con detto volume interno (V) e detto foro passante (2c), così da realizzare un passaggio fluido tra detto foro passante (2c) e detta estremità inferiore (7b) attraverso detta estremità superiore (6a), - uno stramazzo (3) passante attraverso la base inferiore (2), provvisto di almeno una prima estremità assiale (3a) interna al volume interno (V) e posizionata rispetto a detta base inferiore (2) ad una altezza intermedia tra le rispettive altezze di dette estremità inferiore (7b) ed estremità superiore (6a) di detta guardia idraulica (4).
- 2. Camera (1) secondo la rivendicazione 1, in cui detto stramazzo (3) à ̈ scorrevolmente accoppiato con un secondo foro passante (12) di detta base inferiore (2) in modo tale che detta altezza di detta prima estremità assiale (3a) di detto stramazzo (3) sia regolabile.
- 3. Camera (1) secondo la rivendicazione 1 o 2, in cui detta guardia idraulica (4) comprende un cilindro interno (6) esteso tra detto foro passante (2c) e detta estremità superiore (6a) e un cilindro esterno (7) calzato su detto cilindro interno (6) ed esteso tra detta estremità inferiore (7b) e un fondo chiuso (7a).
- 4. Camera (1) secondo la rivendicazione 3, in cui detto cilindro esterno (7) à ̈ provvisto di una pluralità di pale (10), atte a provocare uno stato di agitazione in un fluido contenuto in detto volume interno (V).
- 5. Camera (1) secondo la rivendicazione 3 o 4, in cui detto cilindro esterno (7) comprende un cestino (17) a rete impiegabile per alloggiare un reagente solido.
- 6. Camera (1) secondo una delle rivendicazioni precedenti, in cui in detta parete perimetrale (5) sia circolato un fluido in contatto termico con detto volume interno (V) per regolare la temperatura in detto volume interno (V).
- 7. Camera (1) secondo una delle rivendicazioni precedenti, in cui detta camera (1) ulteriormente comprende un condotto inferiore (14) posto in prossimità di detta base inferiore (2) per il prelievo o l’alimentazione di liquido rispettivamente da o verso detto volume interno (V) e un condotto superiore (16) in prossimità di detta apertura superiore (8) per il prelievo di una fase gassosa dalla sommità di detto volume interno (V).
- 8. Reattore chimico (100) comprendente una pluralità di camere (1) secondo una delle rivendicazioni precedenti, dette camere essendo tra loro impilate ponendo in reciproco contatto detta base inferiore (2) di una di dette camere con detta apertura superiore (8) di un’altra di dette camere (1).
- 9. Reattore chimico (100) secondo la rivendicazione 8, in cui in due camere (1) adiacenti i rispettivi stramazzi (3) sono diametralmente contrapposti rispetto ad un asse (X) di detto reattore (100).
- 10. Reattore chimico (100) secondo la rivendicazione 8 o 9, in cui ciascuna camera (1) comprende un rispettivo albero rotante (8) collegato al rispettivo cilindro esterno (7) di detta camera (1), tutti gli alberi rotanti (8) di detto reattore (100) essendo tra loro collegati in modo che tutti i cilindri esterni (7) di detto reattore (100) siano contemporaneamente ruotabili. (PAV/sf-PD)
Priority Applications (3)
Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
---|---|---|---|
IT000123A ITPD20120123A1 (it) | 2012-04-20 | 2012-04-20 | Reattore chimico multifunzionale |
PCT/IB2013/053104 WO2013156973A1 (en) | 2012-04-20 | 2013-04-19 | Multifunctional chemical reactor |
EP13727985.7A EP2838651A1 (en) | 2012-04-20 | 2013-04-19 | Multifunctional chemical reactor |
Applications Claiming Priority (1)
Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
---|---|---|---|
IT000123A ITPD20120123A1 (it) | 2012-04-20 | 2012-04-20 | Reattore chimico multifunzionale |
Publications (1)
Publication Number | Publication Date |
---|---|
ITPD20120123A1 true ITPD20120123A1 (it) | 2013-10-21 |
Family
ID=46051775
Family Applications (1)
Application Number | Title | Priority Date | Filing Date |
---|---|---|---|
IT000123A ITPD20120123A1 (it) | 2012-04-20 | 2012-04-20 | Reattore chimico multifunzionale |
Country Status (3)
Country | Link |
---|---|
EP (1) | EP2838651A1 (it) |
IT (1) | ITPD20120123A1 (it) |
WO (1) | WO2013156973A1 (it) |
Families Citing this family (1)
Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
---|---|---|---|---|
CN115161475B (zh) * | 2022-09-08 | 2022-11-08 | 山东彩客新材料有限公司 | 一种磷酸铁锂粉提锂浸出釜及连续提取方法 |
Citations (7)
Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
---|---|---|---|---|
GB1078663A (en) * | 1964-08-11 | 1967-08-09 | Stefan Klinghoffer | Improvements in or relating to continuous chemical reactions |
GB1275008A (en) * | 1969-09-18 | 1972-05-24 | Diamalt Ag | Improvements in or relating to reaction columns and to processes carried out therein |
DE2224569A1 (de) * | 1971-05-20 | 1972-12-14 | Hori, Shoichiro, Tokio | Vorrichtung und Verfahren zum Bewirken von Kontakt zwischen Gas und Flüssigkeit |
US4138544A (en) * | 1975-12-20 | 1979-02-06 | Dynamit Nobel Aktiengesellschaft | Preparation of polycondensate by one-step melt condensation in a vacuum |
FR2507201A1 (fr) * | 1981-06-04 | 1982-12-10 | Yacimientos Petroliferos Fisca | Procede et dispositif continus d'elaboration de graisses lubrifiantes |
WO2006126891A1 (en) * | 2005-05-27 | 2006-11-30 | Lars Aglen | Cylindrical reactor for continuous treatment of an agitated material composition for a predetermined retention time |
US20100092898A1 (en) * | 2006-10-11 | 2010-04-15 | Sinvent As | Chemical Looping Combustion |
Family Cites Families (4)
Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
---|---|---|---|---|
CA2201224C (en) * | 1997-03-27 | 2004-12-07 | Annette Lynn Burke | Dual shear mixing element |
US20100216631A1 (en) | 2005-06-23 | 2010-08-26 | Ni Xiong-Wei | Method and apparatus for fluid-liquid reactions |
US7628927B2 (en) * | 2005-12-14 | 2009-12-08 | Vesitech, Inc. | Reactor for removing chemical and biological contaminants from a contaminated fluid |
WO2008068019A1 (en) | 2006-12-06 | 2008-06-12 | Ashe Morris Ltd | Improved flow reactor |
-
2012
- 2012-04-20 IT IT000123A patent/ITPD20120123A1/it unknown
-
2013
- 2013-04-19 EP EP13727985.7A patent/EP2838651A1/en not_active Withdrawn
- 2013-04-19 WO PCT/IB2013/053104 patent/WO2013156973A1/en active Application Filing
Patent Citations (7)
Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
---|---|---|---|---|
GB1078663A (en) * | 1964-08-11 | 1967-08-09 | Stefan Klinghoffer | Improvements in or relating to continuous chemical reactions |
GB1275008A (en) * | 1969-09-18 | 1972-05-24 | Diamalt Ag | Improvements in or relating to reaction columns and to processes carried out therein |
DE2224569A1 (de) * | 1971-05-20 | 1972-12-14 | Hori, Shoichiro, Tokio | Vorrichtung und Verfahren zum Bewirken von Kontakt zwischen Gas und Flüssigkeit |
US4138544A (en) * | 1975-12-20 | 1979-02-06 | Dynamit Nobel Aktiengesellschaft | Preparation of polycondensate by one-step melt condensation in a vacuum |
FR2507201A1 (fr) * | 1981-06-04 | 1982-12-10 | Yacimientos Petroliferos Fisca | Procede et dispositif continus d'elaboration de graisses lubrifiantes |
WO2006126891A1 (en) * | 2005-05-27 | 2006-11-30 | Lars Aglen | Cylindrical reactor for continuous treatment of an agitated material composition for a predetermined retention time |
US20100092898A1 (en) * | 2006-10-11 | 2010-04-15 | Sinvent As | Chemical Looping Combustion |
Also Published As
Publication number | Publication date |
---|---|
EP2838651A1 (en) | 2015-02-25 |
WO2013156973A1 (en) | 2013-10-24 |
Similar Documents
Publication | Publication Date | Title |
---|---|---|
Liu et al. | Why microfluidics? Merits and trends in chemical synthesis | |
KR101901048B1 (ko) | 화학 반응기를 위한 반응 챔버, 및 그로부터 구성된 화학 반응기 | |
JP6728059B2 (ja) | 逆混合を低減する多段式撹拌反応器 | |
Kitson et al. | Combining 3D printing and liquid handling to produce user-friendly reactionware for chemical synthesis and purification | |
Kitson et al. | Configurable 3D-Printed millifluidic and microfluidic ‘lab on a chip’reactionware devices | |
Jiang et al. | Continuous-flow tubular crystallization in slugs spontaneously induced by hydrodynamics | |
US8961892B2 (en) | Device for carrying out chemical reactions under homogenous and heterogenous conditions | |
KR101419312B1 (ko) | 미소유로 구조 및 그것을 사용한 미소입자 제조 방법 | |
JP2005512760A (ja) | 少なくとも2つの流体を混合及び反応させるための装置 | |
JP2005046651A (ja) | マイクロリアクターを用いた反応方法 | |
Ji et al. | Interfacial organic synthesis in a simple droplet-based microfluidic system | |
Theberge et al. | Suzuki–Miyaura coupling reactions in aqueous microdroplets with catalytically active fluorous interfaces | |
ITPD20120123A1 (it) | Reattore chimico multifunzionale | |
US9656235B2 (en) | Operation method for multichannel apparatus and multichannel apparatus | |
CN104108683B (zh) | 一种稳态二氧化氯反应器 | |
CN203229382U (zh) | 一种稳态二氧化氯反应器 | |
KR102244893B1 (ko) | 의약품 생산증대를 위한 모듈 조립형 넘버링업 금속 마이크로반응기 | |
CN111790331A (zh) | 一种相对运动的环隙微反应器 | |
JP4389559B2 (ja) | 微小流路構造体 | |
CN210441700U (zh) | 一种混合延时装备 | |
CN206951204U (zh) | 一种迷宫式多相反应器 | |
Heider | Scale-up of continuous chemical synthesis systems |