ITPD20110339A1 - Sistema per la visualizzazione da parte di un utente di contenuti multimediali - Google Patents

Sistema per la visualizzazione da parte di un utente di contenuti multimediali Download PDF

Info

Publication number
ITPD20110339A1
ITPD20110339A1 IT000339A ITPD20110339A ITPD20110339A1 IT PD20110339 A1 ITPD20110339 A1 IT PD20110339A1 IT 000339 A IT000339 A IT 000339A IT PD20110339 A ITPD20110339 A IT PD20110339A IT PD20110339 A1 ITPD20110339 A1 IT PD20110339A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
user
server
tag
network
multimedia
Prior art date
Application number
IT000339A
Other languages
English (en)
Original Assignee
Rotas Italia SRL
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Rotas Italia SRL filed Critical Rotas Italia SRL
Priority to IT000339A priority Critical patent/ITPD20110339A1/it
Priority to US13/660,419 priority patent/US8769658B2/en
Priority to ES12190300.9T priority patent/ES2694402T3/es
Priority to EP12190300.9A priority patent/EP2587770B9/en
Priority to RU2012145781/08A priority patent/RU2012145781A/ru
Priority to CN201210418692.2A priority patent/CN103646221A/zh
Publication of ITPD20110339A1 publication Critical patent/ITPD20110339A1/it

Links

Classifications

    • HELECTRICITY
    • H04ELECTRIC COMMUNICATION TECHNIQUE
    • H04WWIRELESS COMMUNICATION NETWORKS
    • H04W12/00Security arrangements; Authentication; Protecting privacy or anonymity
    • H04W12/08Access security
    • GPHYSICS
    • G06COMPUTING; CALCULATING OR COUNTING
    • G06FELECTRIC DIGITAL DATA PROCESSING
    • G06F16/00Information retrieval; Database structures therefor; File system structures therefor
    • G06F16/90Details of database functions independent of the retrieved data types
    • G06F16/95Retrieval from the web
    • G06F16/955Retrieval from the web using information identifiers, e.g. uniform resource locators [URL]
    • GPHYSICS
    • G09EDUCATION; CRYPTOGRAPHY; DISPLAY; ADVERTISING; SEALS
    • G09BEDUCATIONAL OR DEMONSTRATION APPLIANCES; APPLIANCES FOR TEACHING, OR COMMUNICATING WITH, THE BLIND, DEAF OR MUTE; MODELS; PLANETARIA; GLOBES; MAPS; DIAGRAMS
    • G09B5/00Electrically-operated educational appliances
    • G09B5/06Electrically-operated educational appliances with both visual and audible presentation of the material to be studied
    • HELECTRICITY
    • H04ELECTRIC COMMUNICATION TECHNIQUE
    • H04LTRANSMISSION OF DIGITAL INFORMATION, e.g. TELEGRAPHIC COMMUNICATION
    • H04L67/00Network arrangements or protocols for supporting network services or applications
    • H04L67/01Protocols
    • H04L67/12Protocols specially adapted for proprietary or special-purpose networking environments, e.g. medical networks, sensor networks, networks in vehicles or remote metering networks
    • H04L67/125Protocols specially adapted for proprietary or special-purpose networking environments, e.g. medical networks, sensor networks, networks in vehicles or remote metering networks involving control of end-device applications over a network
    • HELECTRICITY
    • H04ELECTRIC COMMUNICATION TECHNIQUE
    • H04LTRANSMISSION OF DIGITAL INFORMATION, e.g. TELEGRAPHIC COMMUNICATION
    • H04L67/00Network arrangements or protocols for supporting network services or applications
    • H04L67/50Network services
    • H04L67/52Network services specially adapted for the location of the user terminal
    • HELECTRICITY
    • H04ELECTRIC COMMUNICATION TECHNIQUE
    • H04WWIRELESS COMMUNICATION NETWORKS
    • H04W12/00Security arrangements; Authentication; Protecting privacy or anonymity
    • H04W12/06Authentication
    • HELECTRICITY
    • H04ELECTRIC COMMUNICATION TECHNIQUE
    • H04WWIRELESS COMMUNICATION NETWORKS
    • H04W4/00Services specially adapted for wireless communication networks; Facilities therefor
    • H04W4/02Services making use of location information
    • H04W4/024Guidance services
    • HELECTRICITY
    • H04ELECTRIC COMMUNICATION TECHNIQUE
    • H04WWIRELESS COMMUNICATION NETWORKS
    • H04W4/00Services specially adapted for wireless communication networks; Facilities therefor
    • H04W4/02Services making use of location information
    • H04W4/025Services making use of location information using location based information parameters
    • HELECTRICITY
    • H04ELECTRIC COMMUNICATION TECHNIQUE
    • H04WWIRELESS COMMUNICATION NETWORKS
    • H04W4/00Services specially adapted for wireless communication networks; Facilities therefor
    • H04W4/02Services making use of location information
    • H04W4/029Location-based management or tracking services
    • HELECTRICITY
    • H04ELECTRIC COMMUNICATION TECHNIQUE
    • H04WWIRELESS COMMUNICATION NETWORKS
    • H04W4/00Services specially adapted for wireless communication networks; Facilities therefor
    • H04W4/80Services using short range communication, e.g. near-field communication [NFC], radio-frequency identification [RFID] or low energy communication
    • HELECTRICITY
    • H04ELECTRIC COMMUNICATION TECHNIQUE
    • H04LTRANSMISSION OF DIGITAL INFORMATION, e.g. TELEGRAPHIC COMMUNICATION
    • H04L2209/00Additional information or applications relating to cryptographic mechanisms or cryptographic arrangements for secret or secure communication H04L9/00
    • H04L2209/80Wireless
    • H04L2209/805Lightweight hardware, e.g. radio-frequency identification [RFID] or sensor
    • HELECTRICITY
    • H04ELECTRIC COMMUNICATION TECHNIQUE
    • H04LTRANSMISSION OF DIGITAL INFORMATION, e.g. TELEGRAPHIC COMMUNICATION
    • H04L63/00Network architectures or network communication protocols for network security
    • H04L63/08Network architectures or network communication protocols for network security for authentication of entities
    • H04L63/0853Network architectures or network communication protocols for network security for authentication of entities using an additional device, e.g. smartcard, SIM or a different communication terminal
    • HELECTRICITY
    • H04ELECTRIC COMMUNICATION TECHNIQUE
    • H04WWIRELESS COMMUNICATION NETWORKS
    • H04W12/00Security arrangements; Authentication; Protecting privacy or anonymity
    • H04W12/40Security arrangements using identity modules
    • H04W12/47Security arrangements using identity modules using near field communication [NFC] or radio frequency identification [RFID] modules
    • HELECTRICITY
    • H04ELECTRIC COMMUNICATION TECHNIQUE
    • H04WWIRELESS COMMUNICATION NETWORKS
    • H04W12/00Security arrangements; Authentication; Protecting privacy or anonymity
    • H04W12/60Context-dependent security
    • H04W12/63Location-dependent; Proximity-dependent
    • HELECTRICITY
    • H04ELECTRIC COMMUNICATION TECHNIQUE
    • H04WWIRELESS COMMUNICATION NETWORKS
    • H04W4/00Services specially adapted for wireless communication networks; Facilities therefor
    • H04W4/30Services specially adapted for particular environments, situations or purposes
    • H04W4/33Services specially adapted for particular environments, situations or purposes for indoor environments, e.g. buildings

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Computer Networks & Wireless Communication (AREA)
  • Signal Processing (AREA)
  • Computer Security & Cryptography (AREA)
  • Theoretical Computer Science (AREA)
  • Databases & Information Systems (AREA)
  • Physics & Mathematics (AREA)
  • General Physics & Mathematics (AREA)
  • Computing Systems (AREA)
  • Health & Medical Sciences (AREA)
  • Educational Technology (AREA)
  • General Health & Medical Sciences (AREA)
  • Medical Informatics (AREA)
  • Educational Administration (AREA)
  • Business, Economics & Management (AREA)
  • Data Mining & Analysis (AREA)
  • General Engineering & Computer Science (AREA)
  • Information Transfer Between Computers (AREA)
  • Telephonic Communication Services (AREA)
  • User Interface Of Digital Computer (AREA)

Description

Sistema per la visualizzazione da parte di un utente di contenuti multimediali
DESCRIZIONE
La presente invenzione riguarda un sistema per la visualizzazione da parte di un utente di contenuti multimediali, del tipo comprendente una rete per la trasmissione di dati ed almeno un dispositivo multimediale associato a detta rete. Essa trova preferito impiego in ambito museale, per la gestione di visite assistite di utenti singoli ed a gruppi, in ambito di manifestazioni fieristiche ed in genere quando si desideri fornire ad un utente informazioni scelte selettivamente sulla base di parametri prescelti.
Sono noti dispositivi e sistemi capaci di assistere un utente mentre egli si muove all’interno di un ambiente, tipicamente durante la visita di un museo. Un esempio di tali dispositivi à ̈ descritto in US2009/0175499A1 della Apple Inc.. Viene utilizzato in questo caso un dispositivo multimediale quale un I-phone od I-pad capace di collegarsi tramite rete wireless internet con un server per scaricare dal medesimo informazioni utili per identificare una o più delle opere esposte ed ottenere informazioni su di essa, sul suo autore o su altri contenuti.
Questi dispositivi sono potenzialmente oggetto di inconvenienti in quanto, trattando informazioni scaricate da Internet, possono addirittura sostituirsi alla visita del museo inducendo l’utente a rinunciarvi a favore di una visita puramente virtuale. Inoltre essi non sono tali da vivacizzare la visita stimolando interattivamente gli utenti e non dispongono di specifiche opzioni per favorire e controllare la visita di gruppi al seguito di una guida.
Il problema tecnico alla base del presente trovato à ̈ quello di mettere a disposizione un sistema per la visualizzazione da parte di un utente di contenuti multimediali, una rete per l’implementazione di detto sistema ed un dispositivo multimediale associato a detta rete strutturalmente e funzionalmente concepiti per consentire il superamento di tutti gli inconvenienti lamentati con riferimento alla tecnica nota citata.
Questo problema à ̈ affrontato e risolto dalla presente invenzione mediante una rete ed un dispositivo realizzati in accordo con le rivendicazioni che seguono. Le caratteristiche ed i vantaggi del trovato meglio risulteranno dalla descrizione dettagliata di un suo esempio preferito ma non esclusivo di applicazione, illustrato, a titolo indicativo e non limitativo, con riferimento agli uniti disegni in cui:
la figura 1 à ̈ uno schema che illustra il sistema per la visualizzazione da parte di un utente di contenuti multimediali secondo la presente invenzione e della rete per l’implementazione dello stesso;
la figura 2 à ̈ un’illustrazione schematica di un ambiente museale nel quale trova applicazione il sistema della presente invenzione;
la figura 3 à ̈ un’illustrazione schematica di un locale dell’ambiente museale di figura 2;
la figura 4 à ̈ un’illustrazione schematica di un’ulteriore locale dell’ambiente museale di figura 2;
le figure 5 e 6 sono diagrammi di flusso che illustrano il flusso informativo rispettivamente dal lato server e dal lato client del sistema secondo la presente invenzione.
Nelle figure, con 1 Ã ̈ complessivamente indicata una rete per la visualizzazione da parte di un utente di contenuti multimediali memorizzati in una memoria 3 di un server di rete 2.
La rete 1 comprende, oltre al server 2, una pluralità di dispositivi per la visualizzazione selettiva di contenuti multimediali, quali dispositivi di tipo smartphone o PC-tablets 4 in se convenzionali, un tag RFID 5, di tipo attivo o passivo, accoppiato in modo univoco a ciascuno di tali dispositivi multimediali 4, ed una pluralità di lettori di tag 6 distribuiti in un ambiente 7, ad esempio l’insieme dei locali di un museo, secondo una mappatura nota al server 2.
La rete 1 potrà essere realizzata in modalità wireless o wired, secondo tecniche di per sé convenzionali e ben note al tecnico del ramo che non verranno discusse ulteriormente.
Ciascun tag RFID à ̈ programmato con un codice identificativo di utente così che il dispositivo multimediale ad esso associato possa essere identificato dal server di rete, tramite il codice utente associato al tag, quale nodo della rete 1. Ovvero si dà in questo modo al dispositivo multimediale la facoltà di interloquire secondo le modalità chiarite di seguito con il server di rete e/o con altre utenze di rete. In questo modo, la rete viene utilizzata per interconnettere i dispositivi mobili tracciati tramite i lettori di tag RFID.
In via prioritaria l’interazione tra i tag ed i lettori di tag serve per localizzare i dispositivi multimediali e per abilitare lo scambio di dati con il server limitatamente alle abilitazioni di scambio correlate al codice utente ed alla localizzazione della posizione dell’ tag nell’ambiente.
Il sistema à ̈ pensato per le situazioni in cui il flusso informativo à ̈ fortemente dipendente dalla localizzazione spaziale di colui che richiede l’informazione stessa, come appunto accade nei musei, ma come parimente accade in raduni, manifestazioni fieristiche, visite di luoghi relativamente vasti, ed altre circostanze in cui molteplici utenti seguano uno o più percorsi lungo i quali avvicinano immagini od informazioni diverse.
L’abilitazione sarà limitata alle opere vicine all’utente ed alle funzioni specifiche cui l’utente può avere accesso, secondo definizioni del livello di utente precedentemente impostate nel server.
Tipicamente, se si ipotizza un ambiente museale (fig. 2) composto da un locale di ingresso (L1), quattro locali espositivi (L2 – L5) ed un locale di uscita (L6), nonché un locale di servizi (WC) detti locali essendo comunicanti tra loro attraverso passaggi (P1-P6) e se si ipotizza che in ciascun locale sia collocato almeno un lettore di tag 6, avendo memorizzato la localizzazione dei lettori sul server 1 sarà possibile conoscere la distribuzione degli utenti localizzandoli nell’ambiente considerato ed abilitare di conseguenza il rispettivo dispositivo multimediale 4 a ricevere dal server 1 un sottoinsieme di contenuti multimediali disponibili presso il server correlati al locale in cui ciascun utente si trova: il detto sottoinsieme di contenuti multimediali à ̈ dunque funzione del codice utente di ciascun tag RFID e della localizzazione di detto tag nell’ambiente considerato. In questo modo, se in un locale , ad esempio L2 sono contenute cinque opere esposte, contrassegnate con O1, O2, O3, O4 ed O5 come evidenziato in figura 3, à ̈ possibile limitare lo scambio di dati tra l’utente che vi transita ed il server 1 alle sole opere ivi presenti.
E’ altresì previsto (figura 4) che in ciascun locale possano essere previsti due o più lettori di tag così da consentire al server 1 di triangolare la posizione dell’utente (tramite il relativo TAG) e determinarne la posizione relativamente alle opere esposte. In questo modo sarà possibile limitare ulteriormente l’interazione tra server e dispositivo multimediale ad uno scambio di dati relativo alla od alle opere che appaiono all’utente dalla posizione in cui egli si trova.
Dunque la rete, una volta riconosciuta la identità e la localizzazione dell’utente sarà in grado di offrire un servizio personalizzato in base alla situazione istantanea dell’utente stesso. Quest’ultimo accederà ad una serie di contenuti ad esso (ed alla sua condizione) correlati abilitando, se ne ricorrono le circostanze e le autorizzazioni di livello, la possibilità di scambio dati tra server ed utente e/o tra più utenti, tramite il server e la rete 1. Ne consegue che le applicazioni previste per questa invenzione includono contesti dove uno o più utenti hanno necessità di accedere e/o condividere contenuti dipendenti dalla loro collocazione spaziale durante l’accesso al servizio.
Nell’esempio proposto (ambito museale) :
Il museo desidera mettere a disposizione dei propri utenti (visitatori, guide, gruppi) informazioni e contenuti multimediali inerenti gli oggetti presenti nei locali di esposizione, nonché rendere disponibili informazioni ad esempio su percorsi consigliati in funzione dell’interesse dell’utente, del tempo massimo di visita, di esigenze contingenti (bar, servizi igienici). Si vuole inoltre permettere agli utenti in visita di scambiarsi informazioni e pareri sugli oggetti esposti.
Viene predisposto per il servizio un database di informazioni inerenti al tema trattato, visualizzabili unicamente all’interno dell’area di competenza del museo e memorizzate in una memoria accessibile al server. Il museo, se sprovvisto, viene dotato di infrastruttura di rete in modo da consentire agli utenti in visita l’accesso alla rete locale (intranet) ed ai contenuti ivi presenti.
All’utente dotato di dispositivo multimediale compatibile con il sistema, una volta entrato nell’area di copertura del servizio, viene fornito un tag RFID che permetta sia la sua identificazione univoca come nodo di rete che la sua localizzazione spaziale all’interno dei locali museali. Se il visitatore ne à ̈ sprovvisto, il museo si occupa di dotare l’utente di un dispositivo per la visualizzazione selettiva di contenuti multimediali di tipo smartphone o PC-tablet., la cui utilizzabilità sarà limitata alle sole funzioni ammesse dal servizio.
L’utente à ̈ quindi autenticato per l’accesso alla rete (tramite autenticazione manuale, a cura dell’utente stesso, ovvero effettuata automaticamente dalla rete stessa) rendendo la rete capace di identificare univocamente l’utente e localizzarlo nell’ambiente del museo. Viene così abilitato un servizio mirato e personalizzato all’utente in base (tra altri eventuali parametri) alla sua localizzazione. Ad esempio può essere proposta su un dispositivo multimediale dell’utente la lista delle opere più vicine alla sua posizione, con facoltà eventuale di verificare quali di queste hanno ottenuto maggior riscontro da altri utenti, o permettere l’accesso dell’utente ad una chat dove sta avvenendo in tempo reale una conversazione tar gli altri utenti presenti nel locale.
E’ prevista la possibilità di gestire diverse tipologie di utenti, a titolo di esempio una tipologia “master†ed una “slave†. Rifacendosi all’esempio museale sarà ad esempio master la guida di un gruppo e sarà invece slave l’utente individuale ovvero l’utente appartenente ad uno stesso gruppo associato ad un utente master.
L’utente di tipo master sarà abilitato tramite il riconoscimento del proprio codice da tag RFID per ricevere e trasmettere agli utenti slave ad esso collegati tramite una fase di associazione definita dal sistema. Egli può imporre un determinato comportamento ai terminali slave ad esempio duplicando il proprio monitor sul monitor dei terminali slave. Ogni azione, come l’evidenziare un particolare, il cambio di una maschera, o qualsiasi altra variazione negli elementi visualizzati dal monitor verrà riproposta su tutti i terminali slave ad esso collegati.
L’utente slave può essere associato o meno ad un utente master e quindi decidere se venire condizionato o meno dalle azioni di quest’ultimo. In qualsiasi momento potrà comunque slegarsi dalle azioni intraprese dall’utente master per effettuare un percorso indipendente.
E’ infine previsto che ai tag RFID siano associabili uno o più sensori capaci di rilevare dati ambientali, eventi od altre informazioni immesse in rete tramite i lettori di tag per essere memorizzati in un database di rete. Possono così essere rilevati eventi nocivi per le opere esposte, segnalati in tempo reale dai visitatori, variazioni di parametri ambientali, ovvero semplici informazioni utili a fini statistici.
Nelle figure 5 e 6 sono rispettivamente riportati i flussi informativi dal lato server e dal lato utente.
In flusso di informazioni al lato server ha inizio con la memorizzazione dei contenuti multimediali e delle altre informazioni sensibili nel server 3 (passo S101).
Viene quindi effettuata un’interrogazione ai lettori RFID da parte del server allo scopo di verificare se questi siano effettivamente attivi (passo S102).
Qualora la risposta sia negativa, viene effettuata (passo S103) una verifica dell’effettiva connessione dei lettori.
Una volta verificata l’attivazione dei lettori (passo S104) il server instaura una connessione con tutti i lettori, in maniera da iniziare la ricerca di tag all’interno del campo di rilevazione dei lettori (passo S105).
Qualora non vengano rilevati tag presenti, il server rimane in attesa (passo S106) finché non viene individuato un tag e, a seguito del rilevamento, viene immagazzinato nel database del server un dato relativo ad un codice identificativo del tag rilevato e, in aggiunta della posizione del lettore e del tempo di lettura (passo S107). Con quest’ultimo passo si conclude il flusso di informazioni dal lato server.
Per quanto riguarda il lato client, il flusso di informazioni ha inizio (passo S201) con una richiesta di autentificazione al server da parte del client, effettuata basandosi su un codice identificativo ID, o tag ID, che viene inserito come login al sistema.
A seguito della richiesta (passo S202) il sistema verifica se il codice identificativo ID del tag da cui à ̈ partita la richiesta à ̈ presente nel sistema, inserendolo nello stesso (passo S203) qualora non sia presente.
Quando il codice ID à ̈ presente, il client viene connesso al sistema (passo S204). Una volta effettuata la connessione, il sistema verifica se à ̈ nella configurazione single, master o slave (passo S205). Nel caso in cui il sistema sia in configurazione master o single, il sistema richiede al server il codice posizione dell’ultimo lettore che memorizzato il proprio tag ID (S206).
Nel caso si tratti di configurazione slave, il sistema richiede al server il codice posizione dell’ultimo lettore che ha memorizzato il tag ID del proprio master (S207).
Una volta che à ̈ stata effettuata una di queste due richieste al server, viene effettuata la ricezione da parte del server dei contenuti corrispondenti alla posizione rilevata (S208).
Infine, il flusso dal lato client si conclude con la richiesta/invio al server dei contenuti personali relativi al proprio tag ID, ad esempio dei contenuti trasmessi dal master o ricevuti da slave, messaggi chat, oppure ancora dei dati del percorso effettuato da un utente.
Il sistema prevede l’utilizzo della tecnologia RFID, allo scopo di realizzare una intercomunicabilità e la condivisione di contenuti multimediali in cui:
- viene associa un tag RFID ad ogni utente del sistema al fine di una sua identificazione spaziale e come nodo di rete;
- viene utilizzato un sistema di lettori RFID il cui posizionamento spaziale permette di definire una mappatura del luogo fisico di installazione; - si utilizza un’infrastruttura di rete per offrire agli utenti un servizio di intercomunicabilità e visualizzazione di contenuti in base ad una identificazione spaziale e come nodo di rete;
- tramite suddetta infrastruttura viene effettuata una comunicazione tramite dispositivi mobili collegati al loro posizionamento e dalle preferenze espresse dall’utilizzatore;
- la comunicazione tra i terminali consente anche di esprimere un indice di gradimento sui temi/contenuti presi in considerazione.
Tramite il server all’interno possono inoltre essere effettuate le seguenti elaborazioni dai dati:
- i dati dei tag RFID letti vengono incrociati coi dati rilevati dagli utenti per ottenerne un’identificazione univoca;
- i dati ottenuti dalla lettura di tag RFID sono utilizzati per proporre servizi informativi mirati agli utenti;
- i dati inseriti dagli utenti sono utilizzati a fini statistici per analisi sui contenuti proposti dal sistema.
Tra i principali vantaggi offerti dalla presente invenzione vi à ̈ il fatto che:
a) Le informazioni trasmesse all’utente sono visionabili unicamente mentre l’utente si trova nell’area di copertura del servizio. Tutti i contenuti soggetti a restrizioni, ad esempio per motivi di sicurezza, riservatezza, diritti di terzi, non saranno quindi esportabili al di fuori dell’area di copertura, ponendo il vincolo di poter cancellare la cache di sistema dal dispositivo utilizzato oppure di fornire un dispositivo che rimane in gestione al museo o altro offerente del servizio.
b) I dispositivi multimediali che usufruiscono temporaneamente del servizio possono comunicare tra loro dinamicamente attraverso la possibilità di trasmissione audio e video in tempo reale offerta dal server di rete. Essi possono inoltre accedere ad un sistema di chat integrata.
c) La rete stessa viene arricchita dallo scambio di informazioni degli utenti, quali, a titolo di esempio, preferenze e note aggiunte ai contenuti. L’ente museale (ovvero l’offerente del servizio) aumenta così la sua offerta informativa con il contributo dato dagli utenti
d) Non à ̈ necessario applicare tags alle opere (operazione talvolta del tutto improponibile), essendo queste identificate e localizzate nei rispettivi locali tramite i dati immessi nel database del server.
e) L’utente può usufruire di servizi aggiuntivi quali suggerimento sul percorso più adatto alle proprie esigenze od al tempo di visita residuo.

Claims (7)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Sistema per la visualizzazione da parte di un utente di contenuti multimediali, includente una rete che comprende: - un server con una memoria nella quale sono salvati detti contenuti multimediali, - almeno un dispositivo per la visualizzazione selettiva di contenuti multimediali atto a ricevere ed a rendere disponibili ad un utente uno o più di detti contenuti multimediali ottenibili da detto server; - un tag RFID accoppiato in modo univoco a detto dispositivo multimediale; - una pluralità di lettori di tag collegati a detto server e ciascuno atto a identificare detto tag RFID al fine di abilitare un invio di uno o più di detti contenuti multimediali a detto dispositivo detti lettori di tag essendo distribuiti in un ambiente secondo una mappatura nota a detto server; detto tag RFID essendo programmato con un codice identificativo di utente così che detto dispositivo multimediale à ̈ identificato tramite il codice utente associato al tag quale nodo di detta rete; i lettori di tag di detta pluralità di lettori essendo atti a localizzare detto dispositivo multimediale in detto ambiente per abilitare detto dispositivo multimediale a ricevere da detto server un sottoinsieme di detti contenuti multimediali, detto sottoinsieme essendo funzione di detto codice utente e della localizzazione di detto tag; e detto dispositivo multimediale essendo atto a ricevere e rendere disponibile a detto utente detto sottoinsieme di contenuti multimediali.
  2. 2. Sistema secondo la rivendicazione 1, in cui detta rete à ̈ wireless.
  3. 3. Sistema secondo la rivendicazione 1 o 2, in cui in uno o più locali di detto ambiente sono previsti due o più lettori di tag disposti così da consentire la triangolazione dei tag RFID distribuiti in detto uno o più locali.
  4. 4. Sistema secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, in cui i codici identificativi di utente ottenuti dalla lettura dei tag RFID sono utilizzati per proporre servizi informativi mirati agli utenti
  5. 5. Sistema secondo la rivendicazione 4, in cui detti servizi informativi mirati comprendono informazioni sul percorso di transito attraverso detto ambiente.
  6. 6. Sistema secondo la rivendicazione 4, in cui detti servizi informativi mirati comprendono un servizio di chat tra utenti identificati e localizzati in detto ambiente.
  7. 7. Sistema secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, in cui a detti tag sono associati sensori di rilevamento suscettibili di segnalare a detti lettori di tag eventi o dati ambientali e/o immettere in rete dati memorizzabili in un database di detta rete.
IT000339A 2011-10-28 2011-10-28 Sistema per la visualizzazione da parte di un utente di contenuti multimediali ITPD20110339A1 (it)

Priority Applications (6)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000339A ITPD20110339A1 (it) 2011-10-28 2011-10-28 Sistema per la visualizzazione da parte di un utente di contenuti multimediali
US13/660,419 US8769658B2 (en) 2011-10-28 2012-10-25 System for the display, by a user, of multimedia content items
ES12190300.9T ES2694402T3 (es) 2011-10-28 2012-10-26 Un sistema para la visualización, por un usuario, de artículos de contenido multimedia
EP12190300.9A EP2587770B9 (en) 2011-10-28 2012-10-26 A system for the display, by a user, of multimedia content items
RU2012145781/08A RU2012145781A (ru) 2011-10-28 2012-10-29 Система для отображения элементов мультимедийного содержания для пользователя
CN201210418692.2A CN103646221A (zh) 2011-10-28 2012-10-29 一种伴随用户显示多媒体内容项的系统

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000339A ITPD20110339A1 (it) 2011-10-28 2011-10-28 Sistema per la visualizzazione da parte di un utente di contenuti multimediali

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITPD20110339A1 true ITPD20110339A1 (it) 2013-04-29

Family

ID=45373765

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT000339A ITPD20110339A1 (it) 2011-10-28 2011-10-28 Sistema per la visualizzazione da parte di un utente di contenuti multimediali

Country Status (6)

Country Link
US (1) US8769658B2 (it)
EP (1) EP2587770B9 (it)
CN (1) CN103646221A (it)
ES (1) ES2694402T3 (it)
IT (1) ITPD20110339A1 (it)
RU (1) RU2012145781A (it)

Families Citing this family (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
ITUD20130139A1 (it) * 2013-10-28 2015-04-29 Rotas Italia S R L Applicazione per un dispositivo di telecomunicazione provvisto di processore
CN107301358B (zh) * 2016-04-14 2022-06-17 中兴通讯股份有限公司 无源电子标签、无源电子标签控制方法、装置及系统
CN108684002A (zh) * 2018-05-15 2018-10-19 武汉虹信通信技术有限责任公司 一种室内分布系统的故障定位装置、系统及方法

Citations (2)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
FR2864738A1 (fr) * 2003-12-29 2005-07-01 France Telecom Systeme et procede de transmission d'informations personnelles
JP2005257378A (ja) * 2004-03-10 2005-09-22 Nippon Telegr & Teleph Corp <Ntt> ナビゲーションサービスとガイダンスサービスの提供方法とそのシステム

Family Cites Families (10)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US7411921B2 (en) * 1999-10-21 2008-08-12 Rf Technologies, Inc. Method and apparatus for integrating wireless communication and asset location
US7571124B2 (en) * 2001-09-24 2009-08-04 International Business Machines Corporation Location based services virtual bookmarking
CA2597871C (en) * 2004-02-25 2016-09-20 Accenture Global Services Gmbh Rfid protected media system and method using combination of rfid enabled objects
CN1767447A (zh) * 2004-10-29 2006-05-03 香港理工大学 基于传感器的组播系统
WO2007072285A1 (en) * 2005-12-19 2007-06-28 Koninklijke Philips Electronics N. V. Method and apparatus for lighting control
US8028905B2 (en) * 2007-05-18 2011-10-04 Holberg Jordan R System and method for tracking individuals via remote transmitters attached to personal items
CN101127072A (zh) * 2007-09-21 2008-02-20 上海复莱信息技术有限公司 博物馆藏品管理终端
US8229160B2 (en) 2008-01-03 2012-07-24 Apple Inc. Systems and methods for identifying objects and providing information related to identified objects
US8384522B2 (en) * 2008-09-03 2013-02-26 Commscope, Inc. Of North Carolina Radio frequency identification triangulation systems for communications patching systems and related methods of determining patch cord connectivity information
US20100077429A1 (en) * 2008-09-19 2010-03-25 Electronics And Telecommunications Research Institute System and method for providing multimedia service

Patent Citations (2)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
FR2864738A1 (fr) * 2003-12-29 2005-07-01 France Telecom Systeme et procede de transmission d'informations personnelles
JP2005257378A (ja) * 2004-03-10 2005-09-22 Nippon Telegr & Teleph Corp <Ntt> ナビゲーションサービスとガイダンスサービスの提供方法とそのシステム

Also Published As

Publication number Publication date
EP2587770B1 (en) 2018-08-08
EP2587770B9 (en) 2019-01-02
CN103646221A (zh) 2014-03-19
EP2587770A1 (en) 2013-05-01
US20130111574A1 (en) 2013-05-02
US8769658B2 (en) 2014-07-01
RU2012145781A (ru) 2014-05-10
ES2694402T3 (es) 2018-12-20

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US20210035203A1 (en) Data packet generator and implementations of same
Mulero et al. An IoT-aware approach for elderly-friendly cities
Buhalis et al. Smart tourism destinations enhancing tourism experience through personalisation of services
US20100046553A1 (en) Data packet generator for generating passcodes
US9450784B2 (en) Communicating data among personal clouds
Pal et al. Access control for Internet of Things—Enabled assistive technologies: An architecture, challenges and requirements
EP2821932A1 (en) Computer-implemented method and system for controlling access for a tag reader to an information page on a server system
JP2015028772A (ja) 介護支援システム
ITPD20110339A1 (it) Sistema per la visualizzazione da parte di un utente di contenuti multimediali
JP2012014366A5 (ja) 情報処理装置、プログラム、及び情報処理装置の制御方法
Yadav et al. Development and analysis of iot framework for healthcare application
Milutinovic et al. Ethical aspects in eHealth–design of a privacy-friendly system
Jones Perceptions on the standardization of psychiatric work: development of a care pathway
TWI459210B (zh) 多重雲溝通系統
Kim et al. A study of privacy problem solving using device and user authentication for M2M environments
JP6327987B2 (ja) 行動管理システム
Rivero-García et al. A secure approach to monitoring emergency health resources
Kannan et al. A secured IoT parking system based on smart sensor communication with two-step user verification
Bitra et al. Internet of things security and privacy issues in healthcare industry
Patrono et al. An innovative approach for elderly behavioral analysis by adopting enabling IoT technologies
KR101678902B1 (ko) 신원 정보 확인 및 안전 확보 시스템
KR20140016021A (ko) 모바일기기를 이용한 독서실 관리 시스템
JP5195053B2 (ja) 自動入退場規制システム及び自動入退場規制方法
Buccafurri et al. eIDAS public digital identity systems: beyond online authentication to support urban security
Varadaraju INTERNET OF THINGS (IOT) AND LIBRARY & INFORMATION SERVICES