ITPD20110248A1 - Barriera di sicurezza particolarmente per banchine ferroviarie - Google Patents

Barriera di sicurezza particolarmente per banchine ferroviarie Download PDF

Info

Publication number
ITPD20110248A1
ITPD20110248A1 IT000248A ITPD20110248A ITPD20110248A1 IT PD20110248 A1 ITPD20110248 A1 IT PD20110248A1 IT 000248 A IT000248 A IT 000248A IT PD20110248 A ITPD20110248 A IT PD20110248A IT PD20110248 A1 ITPD20110248 A1 IT PD20110248A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
bulkhead
panel
safety barrier
pin
fact
Prior art date
Application number
IT000248A
Other languages
English (en)
Inventor
Luigi Sartori
Original Assignee
Luigi Sartori
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Luigi Sartori filed Critical Luigi Sartori
Priority to IT000248A priority Critical patent/ITPD20110248A1/it
Publication of ITPD20110248A1 publication Critical patent/ITPD20110248A1/it

Links

Classifications

    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B61RAILWAYS
    • B61BRAILWAY SYSTEMS; EQUIPMENT THEREFOR NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • B61B1/00General arrangement of stations, platforms, or sidings; Railway networks; Rail vehicle marshalling systems
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B61RAILWAYS
    • B61BRAILWAY SYSTEMS; EQUIPMENT THEREFOR NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • B61B1/00General arrangement of stations, platforms, or sidings; Railway networks; Rail vehicle marshalling systems
    • B61B1/02General arrangement of stations and platforms including protection devices for the passengers

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Transportation (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Liquid Crystal Substances (AREA)
  • Emergency Lowering Means (AREA)

Description

BARRIERA DI SICUREZZA PARTICOLARMENTE PER BANCHINE FERROVIARIE
DESCRIZIONE
Il presente trovato ha per oggetto una barriera di sicurezza particolarmente per banchine ferroviarie.
Nelle stazioni ferroviarie, ma anche in corrispondenza dei passaggi a livello, à ̈ oggi sempre più sentita l'esigenza di tutelare l'incolumità delle persone in attesa sulle banchine di sosta dei treni, nonchà ̈ delle persone che attendono di attraversare un binario in corrispondenza di un passaggio a livello stradale. Infatti il passaggio dei treni, ed in particolare dei treni ad alta velocità, in grande prossimità delle zone di sosta dei pedoni, rischia di produrre incidenti gravi se non letali a causa della grande vicinanza che vi può essere in entrambe le situazioni, sia su banchina ferroviaria, che in prossimità di un passaggio a livello, tra treno in transito e viaggiatori in attesa.
Infatti i passaggi a livello stradali hanno il limite di non essere sorvegliati, e molto spesso ciclisti, motociclisti e pedoni non rispettano l'impedimento definito dalla sbarra in assetto abbassato.
Ad oggi, nelle stazioni ferroviarie la sicurezza delle persone sulla banchina à ̈ affidata ad una striscia colorata segnata a pavimento in vicinanza del bordo della banchina, striscia colorata che à ̈ eventualmente accompagnata da tacche o borchie in rilievo atte a favorire i non vedenti e comunque ad aiutare la percezione di un passante che calpestando tale borchie à ̈ portato ad intuire la vicinanza al bordo della banchina.
Tali citate protezioni, striscia colorata e borchie suolo borchiato per la banchine di una stazione, e passaggio a livello con barra abbassata e segnale luminoso lampeggiante, appaiono in realtà deficitarie e poco efficaci nel tutelare la sicurezza e l'incolumità di persone che sostino o transitino in vicinanza di un binario ferroviario, dal momento che in ambo i casi la sicurezza à ̈ lasciata all'attenzione di tali stesse persone le quali debbono stabilire per conto proprio se la loro posizione à ̈ di sicurezza o no rispetto ad un vicino binario.
Compito del trovato à ̈ quello di mettere a punto una barriera di sicurezza particolarmente per banchine ferroviarie capace di ovviare ai limiti della citata tecnica nota.
Nell'ambito del compito principale, importante scopo del trovato à ̈ quello di mettere a punto una barriera di sicurezza che non crei ingombri permanenti e che consenta il consueto libero accesso ai convogli fermi presso le banchine.
Altro scopo del trovato à ̈ quello di mettere a punto una barriera che protegga i passanti o i sostanti nei pressi di un binario ferroviario, anche in assenza della dovuta attenzione da parte di tali passanti.
Ulteriore scopo del trovato à ̈ quello di mettere a punto una barriera di sicurezza semplice e meccanizzabile con sistemi di tipo noto.
Non ultimo scopo del trovato à ̈ quello di mettere a punto una barriera di sicurezza particolarmente per banchine ferroviarie realizzabile con tecnologie ed impianti di tipo noto.
Il compito principale nonchà ̈ gli scopi preposti, ed altri scopi ancora che meglio si spiegheranno in seguito, vengono raggiunti da una barriera di sicurezza particolarmente per banchine ferroviarie che si caratterizza per il fatto di comprendere mezzi di movimentazione a pantografo per il sollevamento e abbassamento automatico di una paratia estensibile da un assetto a scomparsa al di sotto del piano di calpestio di una banchina ferroviaria, ad un assetto sollevato di protezione della banchina dal un antistante spazio di transito per veicoli ferroviari.
Ulteriori caratteristiche e vantaggi del trovato risulteranno maggiormente dalla descrizione di una forma di esecuzione preferita, ma non esclusiva, della barriera di sicurezza particolarmente per banchine ferroviarie secondo il trovato, illustrata a titolo indicativo e non limitativo negli uniti disegni, in cui:
- la fig. 1 rappresenta una vista laterale in sezione di una barriera secondo il trovato;
- la fig. 2 rappresenta un particolare della sezione della barriera secondo il trovato;
- la fig. 3 rappresenta una vista frontale in sezione della banchina secondo il trovato in un suo primo assetto di funzionamento;
- la fig. 4 rappresenta una vista laterale in sezione della banchina secondo il trovato nel primo assetto di funzionamento di figura 3;
- la fig. 5 rappresenta una vista frontale in sezione della barriera secondo il trovato in un suo secondo assetto di funzionamento;
- la fig. 6 rappresenta una barriera secondo il trovato in sezione laterale nel secondo assetto di fig. 5.
Con riferimento alle figure citate, una barriera di sicurezza particolarmente per banchine ferroviarie à ̈ complessivamente indicata con il numero 10.
Tale barriera di sicurezza 10 comprende mezzi di movimentazione a pantografo 11, più sotto meglio descritti, per una paratia reversibilmente estensibile 12.
Tale paratia 12 si estende, appunto, da un assetto a scomparsa al di sotto del livello del piano di calpestio 13 di una banchina ferroviaria 14, ad un assetto sollevato di protezione per i sostanti sulla stessa banchina 14.
Nella forma del trovato qui descritta a titolo esemplificativo e non limitativo del trovato stesso, la paratia 12 comprende una serie di pannelli, rappresentati nelle figure nel numero di quattro ma da intendersi poter essere anche in numero diverso a seconda delle esigenze, e numerati con 15, 15a, 15b, 15c.
Tali pannelli 15, 15a, 15b e 15c sono sfilabili da un primo assetto a pacchetto, ben rappresentato in figura 4, a scomparsa al di sotto del livello del piano di calpestio 13, ad un secondo assetto, a paratia 12 estesa, o parzialmente estesa, ben rappresentato in figura 6.
In tale secondo assetto, un ciascun generico pannello superiore 15, 15a, 15b à ̈ preposto a portare con mezzi di aggancio reversibili 16, più sotto meglio descritti, in corrispondenza del suo bordo inferiore 17, come 17a e 17b, un ulteriore pannello inferiore, ovvero il pannello 15a, inferiore per il pannello superiore 15, il pannello 15b inferiore per il pannello superiore 15a ed il pannello 15c inferiore per il pannello superiore 15b.
I mezzi di aggancio reversibili 16, ben visibili in figura 2, sono dati da
- un primo lembo d'aggancio 18, risvoltato verso l'alto, sviluppantesi dal bordo inferiore esterno 17 di un primo pannello, ad esempio 15, superiore in assetto di paratia estesa, e da
- un secondo lembo d'aggancio 20, risvoltato verso il basso, sviluppantesi dal bordo superiore interno 21 di un secondo pannello, ad esempio il secondo pannello 15a, inferiore al primo pannello 15 in assetto di paratia estesa o parzialmente estesa come in figura 2.
In particolare, nel presente esempio realizzativo, la paratia 12 comprende una pluralità di pannelli, dei quali
- un pannello superiore 15 à ̈ portato dalla parte superiore di detti mezzi di movimentazione 11, ed à ̈ dotato sul bordo inferiore esterno 17 di un primo lembo d'aggancio 18, risvoltato verso l'alto,
- una serie di secondi pannelli, nelle figure indicati con 15a, 15b, recanti sia un primo lembo d'aggancio 18, inferiore, che un secondo lembo d'aggancio 20, superiore,
- un terzo pannello 15c, inferiore, dotato di solo secondo lembo d'aggancio 20, superiore, risvoltato verso il basso.
I mezzi di movimentazione a pantografo 11 comprendono un telaio a forbice 21 avente
- una prima parte 21a, rotante attorno ad un primo perno 22 vincolato al suolo 23,
- una seconda parte 21b, rototraslante rispetto alla prima parte 21a e fulcrata in una corrispondente zona mediana 21c della stessa prima parte 21a,
- il suddetto primo perno inferiore 22 vincolato al suolo 23,
- un secondo perno inferiore 24, traslato con mezzi motorizzati in avvicinamento al primo perno 22 per il sollevamento della paratia 12 e in allontanamento per l'abbassamento della paratia 12,
- un terzo perno 25, superiore, stabilmente vincolato ad una copertura calpestabile 26, portata dal telaio a forbice 21, e a detto primo pannello superiore 15,
- ed un quarto perno 27, superiore, scorrevole rispetto a detta copertura 26 e rispetto a detto primo pannello superiore 15.
Il primo pannello superiore 15 à ̈ fissato ad una sua estremità in corrispondenza di detto terzo perno 25, e presenta una barra orizzontale 28 di appoggio su di una ruota di supporto 29 portata dal telaio a forbice 21 in corrispondenza di detto quarto perno 27.
I mezzi di motorizzazione sono dati da un motore elettrico 30 atto a ruotare una vite senza fine 31 impegnata ad un corrispondente foro filettato 32 definito su detto secondo perno 24.
Il secondo perno 24 porta quindi ruote 33 di scorrimento su corrispondente rotaia 34, una ruota 33 per ciascuna delle barre 35 che definiscono la seconda parte 21b, rototraslante, del telaio a forbice 21.
Ciascun pannello 15, 15a, 15b, 15c comprende un elemento piattiforme 36 in lamiera portato da una cornice metallica, parziale o completa, 37.
Tale elemento piattiforme in lamiera 36 à ̈ da intendersi poter essere pieno o con una matrice di fori passanti o con altre aperture a seconda delle necessità.
Tali pannelli 15, 15a, 15b, 15c si dispongono, in assetto a paratia 12 abbassata, affiancati in una nicchia 40 tra il bordo della banchina 14 ed il telaio a forbice 21.
In corrispondenza dello spigolo 42 di detto bordo essendo incernierato un coperchio-passerella 45 atto a definire un piano calpestabile di raccordo tra detta banchina 14 e detta copertura calpestabile 26 del telaio a forbice 21, come da figura 4.
Il funzionamento della barriera di sicurezza 10, secondo il trovato, Ã ̈ il seguente.
All'approssimarsi di un treno in transito presso una determinata banchina di imbarco passeggeri, un sistema automatico, da intendersi basato sull'adozione di sensori e di automatismi di tipo in sà ̈ noto, il motore elettrico 30 viene azionato in modo da ruotare la vite senza fine 31.
La rotazione della vite senza fine 31 determina lo spostamento del secondo perno 24, traslante sulle rotaie 34, in avvicinamento al primo perno 22, con conseguente movimento a forbice del telaio 21 dei mezzi a pantografo 11.
Dall'assetto a scomparsa iniziale, di figure 3 e 4, la paratia 12 si sviluppa mediante il sollevamento dei pannelli 15 e seguenti che la compongono.
Al sollevamento del primo pannello superiore 15 segue il sollevamento del secondo pannello 15a, mediante aggancio del primo lembo d'aggancio 18, del primo pannello 15, con il secondo lembo d'aggancio 20 del secondo pannello 15a.
Mano a mano che i mezzi a pantografo 11 si sollevano, anche i successivi pannelli vengono sollevati per concatenamento di lembi d'aggancio primi e secondi di pannelli affiancati.
In figura 6 una paratia 12 sostanzialmente estesa per intero, con possibilità di essere ulteriormente alzata con sollevamento anche del quarto pannello 15c.
Si à ̈ in pratica constatato come il trovato raggiunga il compito e gli scopi preposti.
In particolare, con il trovato si à ̈ messo a punto una barriera di sicurezza che non crea ingombri permanenti e che consente il consueto libero accesso ai convogli fermi presso le banchine.
Inoltre, con il trovato si à ̈ messa a punto una barriera che protegge i passanti o i sostanti nei pressi di un binario ferroviario, anche in assenza della dovuta attenzione da parte di tali passanti, dal momento che la sua attivazione à ̈ automatica e grazie all'interposizione della paratia 12 tra lo spazio del binario e la banchina impedisce qualsiasi interazione tra persone sulla banchina e convoglio in transito.
Ulteriormente, con il trovato si à ̈ messa a punto una barriera di sicurezza semplice e meccanizzabile con sistemi di tipo noto.
Non ultimo, con il trovato si à ̈ realizzata una barriera di sicurezza particolarmente per banchine ferroviarie realizzabile con tecnologie ed impianti di tipo noto.
Il trovato, così concepito, à ̈ suscettibile di numerose modifiche e varianti, tutte rientranti nell'ambito del concetto inventivo; inoltre, tutti i dettagli potranno essere sostituiti da altri elementi tecnicamente equivalenti.
In pratica, i materiali impiegati, nonché le dimensioni e le forme contingenti, potranno essere qualsiasi a seconda delle esigenze e dello stato della tecnica.
Ove le caratteristiche e le tecniche menzionate in qualsiasi rivendicazione siano seguite da segni di riferimento, tali segni sono stati apposti al solo scopo di aumentare l'intelligibilità delle rivendicazioni e di conseguenza tali segni di riferimento non hanno alcun effetto limitante sull'interpretazione di ciascun elemento identificato a titolo di esempio da tali segni di riferimento.

Claims (9)

  1. RIVENDICAZIONI 1) Barriera di sicurezza (10) particolarmente per banchine ferroviarie, che si caratterizza per il fatto di comprendere mezzi di movimentazione a pantografo (11) per una paratia reversibilmente estensibile (12) da un assetto a scomparsa al di sotto del livello del piano di calpestio (13) di una banchina ferroviaria (14) ad un assetto sollevato di protezione della stessa banchina (14).
  2. 2) Barriera di sicurezza secondo la rivendicazione 1, caratterizzata dal fatto che detta paratia (12) comprende una serie di pannelli (15, 15a, 15b, 15c), sfilabili da un primo assetto a pacchetto, a scomparsa al di sotto del livello del piano di calpestio, ad un secondo assetto, a paratia estesa o parzialmente estesa, in cui un pannello superiore (15, 15a, 15b) Ã ̈ preposto a portare con mezzi di aggancio reversibili (16), in corrispondenza del suo bordo inferiore (17), un ulteriore pannello inferiore (15a, 15b, 15c).
  3. 3) Barriera di sicurezza secondo le rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che detti mezzi di aggancio reversibili (16) sono dati da un primo lembo d'aggancio (18), risvoltato verso l'alto, sviluppantesi dal bordo inferiore esterno (17) di un primo pannello (15) superiore in assetto di paratia estesa, e da un secondo lembo d'aggancio (20), risvoltato verso il basso, sviluppantesi dal bordo superiore interno (21) di un secondo pannello (15a), inferiore al primo pannello in assetto di paratia estesa.
  4. 4) Barriera di sicurezza secondo le rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che detta paratia (12) comprende una pluralità di pannelli, dei quali - un pannello superiore (15) à ̈ portato dalla parte superiore di detti mezzi di movimentazione (11), ed à ̈ dotato sul bordo inferiore esterno (17) di un primo lembo d'aggancio (18), risvoltato verso l'alto, - una serie di secondi pannelli (15a, 15b), recanti sia un primo lembo d'aggancio (18), inferiore, che un secondo lembo d'aggancio (20), superiore, - un terzo pannello (15c), inferiore, dotato di solo secondo lembo d'aggancio (20), superiore, risvoltato verso il basso.
  5. 5) Barriera secondo le rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che detti mezzi di movimentazione a pantografo (11) comprendono un telaio a forbice (21) avente - una prima parte (21a), rotante attorno ad un primo perno (22) vincolato al suolo (23), - una seconda parte (21b), rototraslante rispetto alla prima parte (21a) e fulcrata in una corrispondente zona mediana della stessa prima parte (21a), - un primo perno inferiore (22) vincolato al suolo (23), - un secondo perno inferiore (24), traslato con mezzi motorizzati in avvicinamento al primo perno (22) per il sollevamento della paratia e in allontanamento per l'abbassamento della paratia, - un terzo perno (25), superiore, stabilmente vincolato ad una copertura calpestabile (26), portata dal telaio a forbice, e a detto primo pannello superiore (15), - ed un quarto perno (27), superiore, scorrevole rispetto a detta copertura (26) e rispetto a detto primo pannello superiore (15).
  6. 6) Barriera di sicurezza secondo le rivendicazioni precedenti, che si caratterizza per il fatto che detto primo pannello superiore (15) à ̈ fissato ad una estremità in corrispondenza di detto terzo perno (25), e presenta una barra orizzontale (28) di appoggio su di una ruota di supporto (29) portata dal telaio a forbice (21) in corrispondenza di detto quarto perno (27).
  7. 7) Barriera di sicurezza secondo le rivendicazioni precedenti, che si caratterizza per il fatto che detti mezzi di motorizzazione sono dati da un motore elettrico (30) atto a ruotare una vite senza fine (31) impegnata ad un corrispondente foro filettato (32) definito su detto secondo perno (24), detto secondo perno portando ruote (33) di scorrimento su corrispondente rotaia (34), una ruota (33) per ciascuna delle barre (35) che definiscono la seconda parte (21a), rototraslante, del telaio a forbice.
  8. 8) Barriera di sicurezza, che si caratterizza per il fatto che un detto pannello (15, 15a, 15b, 15c) comprende un elemento piattiforme (36) in lamiera portato da una cornice metallica (37).
  9. 9) Barriera di sicurezza secondo le rivendicazioni precedenti caratterizzata dal fatto che detti pannelli (15, 15a, 15b, 15c) si dispongono, in assetto a paratia (12) abbassata, affiancati in una nicchia (40) tra il bordo della banchina (14) ed il telaio a forbice (21) in corrispondenza dello spigolo (42) di detto bordo essendo incernierato un coperchio-passerella (45) atto a definire un piano calpestabile di raccordo tra detta banchina (14) e detta copertura calpestabile (26) del telaio a forbice (21).
IT000248A 2011-07-20 2011-07-20 Barriera di sicurezza particolarmente per banchine ferroviarie ITPD20110248A1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000248A ITPD20110248A1 (it) 2011-07-20 2011-07-20 Barriera di sicurezza particolarmente per banchine ferroviarie

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000248A ITPD20110248A1 (it) 2011-07-20 2011-07-20 Barriera di sicurezza particolarmente per banchine ferroviarie

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITPD20110248A1 true ITPD20110248A1 (it) 2013-01-21

Family

ID=44511284

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT000248A ITPD20110248A1 (it) 2011-07-20 2011-07-20 Barriera di sicurezza particolarmente per banchine ferroviarie

Country Status (1)

Country Link
IT (1) ITPD20110248A1 (it)

Citations (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
JPH06255476A (ja) * 1993-03-05 1994-09-13 East Japan Railway Co 安全柵の格納装置
WO2000017028A1 (en) * 1998-09-21 2000-03-30 Rolf Nilsson Railing that can be lowered or raised in connection with platform
DE20107132U1 (de) * 2001-04-24 2001-10-31 Mbb Liftsystems Ag Vorrichtung zum Überbrücken von Niveauunterschieden

Patent Citations (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
JPH06255476A (ja) * 1993-03-05 1994-09-13 East Japan Railway Co 安全柵の格納装置
WO2000017028A1 (en) * 1998-09-21 2000-03-30 Rolf Nilsson Railing that can be lowered or raised in connection with platform
DE20107132U1 (de) * 2001-04-24 2001-10-31 Mbb Liftsystems Ag Vorrichtung zum Überbrücken von Niveauunterschieden

Similar Documents

Publication Publication Date Title
CN104929004B (zh) 干线公路与地方公路接入口交通疏导系统
US7721653B1 (en) Combined subway wall and door assembly and associated method
JP6000704B2 (ja) 景観照明による搭乗者保護装置及びその方法
EP3337710B1 (en) Mechanically extendable railroad crossing gate
CN105658496B (zh) 用于保护人员免受移动的轨道车辆伤害的保护壁
CN210139870U (zh) 人员保护装置
WO2008129108A1 (es) Badén automático para control de la velocidad de vehículos
KR101933458B1 (ko) 사고인지 기능이 향상된 랙 피니언 방식 터널진입차단장치
CN106428024B (zh) 一种公交站台车辆停靠引导系统及引导方法
CN203808582U (zh) 一种机械式停车设备的车辆超宽检测装置
AU2010286165B2 (en) Access panel
ITPD20110248A1 (it) Barriera di sicurezza particolarmente per banchine ferroviarie
CN106429731B (zh) 一种用于快速主干道的电梯系统
EP3492331A1 (en) Railway platform
CN206279464U (zh) 一种人行横道的安全通行警示装置
US1771695A (en) Vehicle parking means
CN211370125U (zh) 地铁用升降式安全防护门
CN206220020U (zh) 一种反光交通护栏
JP2006348729A5 (it)
CN205711811U (zh) 智能市政减速带
CN204920361U (zh) 一种多层自动停车结构
CN115346381B (zh) 一种智能交通信号辅助预警装置及方法
CN202670964U (zh) 自动收缩式轿顶防护栏
CN207582306U (zh) 一种具有警示功能的桥梁护栏
CN204455934U (zh) 高速公路中央分隔带活动护栏