ITPD20110138A1 - Apparecchiatura per il trattamento di traumi - Google Patents

Apparecchiatura per il trattamento di traumi Download PDF

Info

Publication number
ITPD20110138A1
ITPD20110138A1 IT000138A ITPD20110138A ITPD20110138A1 IT PD20110138 A1 ITPD20110138 A1 IT PD20110138A1 IT 000138 A IT000138 A IT 000138A IT PD20110138 A ITPD20110138 A IT PD20110138A IT PD20110138 A1 ITPD20110138 A1 IT PD20110138A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
area
patient
zone
treated
bodies
Prior art date
Application number
IT000138A
Other languages
English (en)
Inventor
Arrigo Giovannibattista D
Mario Giuseppe Lucio Ferrarello
Original Assignee
Arrigo Giovannibattista D
Mario Giuseppe Lucio Ferrarello
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Arrigo Giovannibattista D, Mario Giuseppe Lucio Ferrarello filed Critical Arrigo Giovannibattista D
Priority to IT000138A priority Critical patent/ITPD20110138A1/it
Publication of ITPD20110138A1 publication Critical patent/ITPD20110138A1/it

Links

Classifications

    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61FFILTERS IMPLANTABLE INTO BLOOD VESSELS; PROSTHESES; DEVICES PROVIDING PATENCY TO, OR PREVENTING COLLAPSING OF, TUBULAR STRUCTURES OF THE BODY, e.g. STENTS; ORTHOPAEDIC, NURSING OR CONTRACEPTIVE DEVICES; FOMENTATION; TREATMENT OR PROTECTION OF EYES OR EARS; BANDAGES, DRESSINGS OR ABSORBENT PADS; FIRST-AID KITS
    • A61F7/00Heating or cooling appliances for medical or therapeutic treatment of the human body
    • A61F7/10Cooling bags, e.g. ice-bags
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61HPHYSICAL THERAPY APPARATUS, e.g. DEVICES FOR LOCATING OR STIMULATING REFLEX POINTS IN THE BODY; ARTIFICIAL RESPIRATION; MASSAGE; BATHING DEVICES FOR SPECIAL THERAPEUTIC OR HYGIENIC PURPOSES OR SPECIFIC PARTS OF THE BODY
    • A61H9/00Pneumatic or hydraulic massage
    • A61H9/005Pneumatic massage
    • A61H9/0078Pneumatic massage with intermittent or alternately inflated bladders or cuffs
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61NELECTROTHERAPY; MAGNETOTHERAPY; RADIATION THERAPY; ULTRASOUND THERAPY
    • A61N2/00Magnetotherapy
    • A61N2/002Magnetotherapy in combination with another treatment
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61NELECTROTHERAPY; MAGNETOTHERAPY; RADIATION THERAPY; ULTRASOUND THERAPY
    • A61N2/00Magnetotherapy
    • A61N2/02Magnetotherapy using magnetic fields produced by coils, including single turn loops or electromagnets
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61FFILTERS IMPLANTABLE INTO BLOOD VESSELS; PROSTHESES; DEVICES PROVIDING PATENCY TO, OR PREVENTING COLLAPSING OF, TUBULAR STRUCTURES OF THE BODY, e.g. STENTS; ORTHOPAEDIC, NURSING OR CONTRACEPTIVE DEVICES; FOMENTATION; TREATMENT OR PROTECTION OF EYES OR EARS; BANDAGES, DRESSINGS OR ABSORBENT PADS; FIRST-AID KITS
    • A61F7/00Heating or cooling appliances for medical or therapeutic treatment of the human body
    • A61F2007/0001Body part
    • A61F2007/0018Trunk or parts thereof
    • A61F2007/0024Back
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61FFILTERS IMPLANTABLE INTO BLOOD VESSELS; PROSTHESES; DEVICES PROVIDING PATENCY TO, OR PREVENTING COLLAPSING OF, TUBULAR STRUCTURES OF THE BODY, e.g. STENTS; ORTHOPAEDIC, NURSING OR CONTRACEPTIVE DEVICES; FOMENTATION; TREATMENT OR PROTECTION OF EYES OR EARS; BANDAGES, DRESSINGS OR ABSORBENT PADS; FIRST-AID KITS
    • A61F7/00Heating or cooling appliances for medical or therapeutic treatment of the human body
    • A61F2007/0001Body part
    • A61F2007/0029Arm or parts thereof
    • A61F2007/003Shoulder
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61FFILTERS IMPLANTABLE INTO BLOOD VESSELS; PROSTHESES; DEVICES PROVIDING PATENCY TO, OR PREVENTING COLLAPSING OF, TUBULAR STRUCTURES OF THE BODY, e.g. STENTS; ORTHOPAEDIC, NURSING OR CONTRACEPTIVE DEVICES; FOMENTATION; TREATMENT OR PROTECTION OF EYES OR EARS; BANDAGES, DRESSINGS OR ABSORBENT PADS; FIRST-AID KITS
    • A61F7/00Heating or cooling appliances for medical or therapeutic treatment of the human body
    • A61F2007/0001Body part
    • A61F2007/0029Arm or parts thereof
    • A61F2007/0032Elbow
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61FFILTERS IMPLANTABLE INTO BLOOD VESSELS; PROSTHESES; DEVICES PROVIDING PATENCY TO, OR PREVENTING COLLAPSING OF, TUBULAR STRUCTURES OF THE BODY, e.g. STENTS; ORTHOPAEDIC, NURSING OR CONTRACEPTIVE DEVICES; FOMENTATION; TREATMENT OR PROTECTION OF EYES OR EARS; BANDAGES, DRESSINGS OR ABSORBENT PADS; FIRST-AID KITS
    • A61F7/00Heating or cooling appliances for medical or therapeutic treatment of the human body
    • A61F2007/0001Body part
    • A61F2007/0039Leg or parts thereof
    • A61F2007/0042Knee
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61FFILTERS IMPLANTABLE INTO BLOOD VESSELS; PROSTHESES; DEVICES PROVIDING PATENCY TO, OR PREVENTING COLLAPSING OF, TUBULAR STRUCTURES OF THE BODY, e.g. STENTS; ORTHOPAEDIC, NURSING OR CONTRACEPTIVE DEVICES; FOMENTATION; TREATMENT OR PROTECTION OF EYES OR EARS; BANDAGES, DRESSINGS OR ABSORBENT PADS; FIRST-AID KITS
    • A61F7/00Heating or cooling appliances for medical or therapeutic treatment of the human body
    • A61F2007/0001Body part
    • A61F2007/0039Leg or parts thereof
    • A61F2007/0044Ankle
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61FFILTERS IMPLANTABLE INTO BLOOD VESSELS; PROSTHESES; DEVICES PROVIDING PATENCY TO, OR PREVENTING COLLAPSING OF, TUBULAR STRUCTURES OF THE BODY, e.g. STENTS; ORTHOPAEDIC, NURSING OR CONTRACEPTIVE DEVICES; FOMENTATION; TREATMENT OR PROTECTION OF EYES OR EARS; BANDAGES, DRESSINGS OR ABSORBENT PADS; FIRST-AID KITS
    • A61F7/00Heating or cooling appliances for medical or therapeutic treatment of the human body
    • A61F7/02Compresses or poultices for effecting heating or cooling
    • A61F2007/0225Compresses or poultices for effecting heating or cooling connected to the body or a part thereof
    • A61F2007/0228Compresses or poultices for effecting heating or cooling connected to the body or a part thereof with belt or strap, e.g. with buckle
    • A61F2007/023Compresses or poultices for effecting heating or cooling connected to the body or a part thereof with belt or strap, e.g. with buckle with pockets for receiving packs or pouches
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61HPHYSICAL THERAPY APPARATUS, e.g. DEVICES FOR LOCATING OR STIMULATING REFLEX POINTS IN THE BODY; ARTIFICIAL RESPIRATION; MASSAGE; BATHING DEVICES FOR SPECIAL THERAPEUTIC OR HYGIENIC PURPOSES OR SPECIFIC PARTS OF THE BODY
    • A61H2201/00Characteristics of apparatus not provided for in the preceding codes
    • A61H2201/02Characteristics of apparatus not provided for in the preceding codes heated or cooled
    • A61H2201/0214Characteristics of apparatus not provided for in the preceding codes heated or cooled cooled
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61HPHYSICAL THERAPY APPARATUS, e.g. DEVICES FOR LOCATING OR STIMULATING REFLEX POINTS IN THE BODY; ARTIFICIAL RESPIRATION; MASSAGE; BATHING DEVICES FOR SPECIAL THERAPEUTIC OR HYGIENIC PURPOSES OR SPECIFIC PARTS OF THE BODY
    • A61H2201/00Characteristics of apparatus not provided for in the preceding codes
    • A61H2201/02Characteristics of apparatus not provided for in the preceding codes heated or cooled
    • A61H2201/0221Mechanism for heating or cooling
    • A61H2201/0257Mechanism for heating or cooling by a heat accumulator, e.g. a sand or liquid reservoir
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61HPHYSICAL THERAPY APPARATUS, e.g. DEVICES FOR LOCATING OR STIMULATING REFLEX POINTS IN THE BODY; ARTIFICIAL RESPIRATION; MASSAGE; BATHING DEVICES FOR SPECIAL THERAPEUTIC OR HYGIENIC PURPOSES OR SPECIFIC PARTS OF THE BODY
    • A61H2201/00Characteristics of apparatus not provided for in the preceding codes
    • A61H2201/10Characteristics of apparatus not provided for in the preceding codes with further special therapeutic means, e.g. electrotherapy, magneto therapy or radiation therapy, chromo therapy, infrared or ultraviolet therapy
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61HPHYSICAL THERAPY APPARATUS, e.g. DEVICES FOR LOCATING OR STIMULATING REFLEX POINTS IN THE BODY; ARTIFICIAL RESPIRATION; MASSAGE; BATHING DEVICES FOR SPECIAL THERAPEUTIC OR HYGIENIC PURPOSES OR SPECIFIC PARTS OF THE BODY
    • A61H2201/00Characteristics of apparatus not provided for in the preceding codes
    • A61H2201/50Control means thereof
    • A61H2201/5023Interfaces to the user
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61HPHYSICAL THERAPY APPARATUS, e.g. DEVICES FOR LOCATING OR STIMULATING REFLEX POINTS IN THE BODY; ARTIFICIAL RESPIRATION; MASSAGE; BATHING DEVICES FOR SPECIAL THERAPEUTIC OR HYGIENIC PURPOSES OR SPECIFIC PARTS OF THE BODY
    • A61H2201/00Characteristics of apparatus not provided for in the preceding codes
    • A61H2201/50Control means thereof
    • A61H2201/5023Interfaces to the user
    • A61H2201/5035Several programs selectable
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61HPHYSICAL THERAPY APPARATUS, e.g. DEVICES FOR LOCATING OR STIMULATING REFLEX POINTS IN THE BODY; ARTIFICIAL RESPIRATION; MASSAGE; BATHING DEVICES FOR SPECIAL THERAPEUTIC OR HYGIENIC PURPOSES OR SPECIFIC PARTS OF THE BODY
    • A61H2201/00Characteristics of apparatus not provided for in the preceding codes
    • A61H2201/50Control means thereof
    • A61H2201/5023Interfaces to the user
    • A61H2201/5043Displays
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61HPHYSICAL THERAPY APPARATUS, e.g. DEVICES FOR LOCATING OR STIMULATING REFLEX POINTS IN THE BODY; ARTIFICIAL RESPIRATION; MASSAGE; BATHING DEVICES FOR SPECIAL THERAPEUTIC OR HYGIENIC PURPOSES OR SPECIFIC PARTS OF THE BODY
    • A61H2205/00Devices for specific parts of the body
    • A61H2205/06Arms
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61HPHYSICAL THERAPY APPARATUS, e.g. DEVICES FOR LOCATING OR STIMULATING REFLEX POINTS IN THE BODY; ARTIFICIAL RESPIRATION; MASSAGE; BATHING DEVICES FOR SPECIAL THERAPEUTIC OR HYGIENIC PURPOSES OR SPECIFIC PARTS OF THE BODY
    • A61H2205/00Devices for specific parts of the body
    • A61H2205/10Leg
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61NELECTROTHERAPY; MAGNETOTHERAPY; RADIATION THERAPY; ULTRASOUND THERAPY
    • A61N2/00Magnetotherapy
    • A61N2/004Magnetotherapy specially adapted for a specific therapy
    • A61N2/008Magnetotherapy specially adapted for a specific therapy for pain treatment or analgesia

Landscapes

  • Health & Medical Sciences (AREA)
  • Animal Behavior & Ethology (AREA)
  • Veterinary Medicine (AREA)
  • Public Health (AREA)
  • General Health & Medical Sciences (AREA)
  • Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Biomedical Technology (AREA)
  • Radiology & Medical Imaging (AREA)
  • Nuclear Medicine, Radiotherapy & Molecular Imaging (AREA)
  • Epidemiology (AREA)
  • Rehabilitation Therapy (AREA)
  • Pain & Pain Management (AREA)
  • Physical Education & Sports Medicine (AREA)
  • Physics & Mathematics (AREA)
  • Thermal Sciences (AREA)
  • Heart & Thoracic Surgery (AREA)
  • Vascular Medicine (AREA)
  • Special Wing (AREA)
  • Percussion Or Vibration Massage (AREA)
  • Crystals, And After-Treatments Of Crystals (AREA)

Description

Apparecchiatura per il trattamento di traumi
Ambito tecnico
La presente invenzione riguarda un’apparecchiatura per il trattamento di traumi o affezioni dolorose a carico del sistema muscolare o scheletrico avente le caratteristiche enunciate nel preambolo della rivendicazione principale.
L’apparecchiatura dell’invenzione à ̈, inoltre, idonea al trattamento di contratture muscolari, cefalee, distorsioni, sublussazioni, strappi muscolari, fratture, nevralgie, lombalgie, sciatalgie, defaticamento, ecc.
Sfondo tecnologico
È noto da tempo utilizzare la crioterapia, ovvero applicazione di basse temperature, nella terapia medica per la rimozione del calore da una determinata parte del corpo per trattare traumi, infiammazioni, distorsioni ecc., per diminuire il calore, lo spasmo e quindi anche il dolore mediante vasocostrizione.
La crioterapia consente di migliorare la circolazione sanguigna, di ottenere il defatigamento muscolare e la riduzione degli effetti del trauma.
La compressione viene utilizzata nel trattamenti di ematomi che coinvolgono i tessuti molli e la pelle, per prevenire un ulteriore accumulo di sangue e/o una ulteriore diffusione dell’ematoma e dell’edema.
Tuttavia, le terapia sopra menzionate presentano degli inconvenienti, in particolare consentono di ottenere vantaggi limitati.
In particolare la sensazione del dolore da parte del paziente non viene ridotta in maniera molto apprezzabile, l’evoluzione del trauma non viene accelerata in maniera rilevante e i tempi di ripresa restano sostanzialmente invariati o ridotti in minima percentuale.
Descrizione dell’invenzione
Il problema alla base della presente invenzione à ̈ quello di realizzare un dispositivo per il trattamento di traumi o altre affezioni dolorose strutturalmente e funzionalmente concepito per superare i limiti sopra esposti.
Nell’ambito di tale problema à ̈ uno scopo dell’invenzione fornire un dispositivo per il trattamento di traumi o altre affezioni dolorose che consenta di ridurre il decorso del trauma, accelerando i tempi di ripresa. Un ulteriore scopo à ̈ di fornire un dispositivo per il trattamento di traumi o altre affezioni dolorose che consenta di favorire il recupero muscolare in caso di affaticamento muscolare, in particolare per un atleta, tra due avvenimenti agonistici.
Un altro scopo à ̈ di fornire un dispositivo per il trattamento di traumi o altre affezioni dolorose che possa essere utilizzato efficacemente anche da personale non esperto e che non necessiti di accorgimenti particolari.
Un altro scopo à ̈ di fornire un dispositivo per il trattamento di traumi o altre affezioni dolorose che abbia dimensioni e peso contenute ma che consenta di trattare efficacemente vari tipi di affezioni.
Un ulteriore scopo dell’invenzione à ̈ fornire un kit per il trattamento di traumi o affezioni dolorose che consenta di trattare in maniera efficace distinte zone dell’organismo di un utilizzatore affette da traumi o altro.
Questo problema e questi scopi sono conseguiti dalla presente invenzione mediante un dispositivo per il trattamento di traumi o affezioni dolorose realizzato in accordo con le rivendicazioni che seguono.
Breve descrizione dei disegni
Le caratteristiche e i vantaggi dell’invenzione meglio risulteranno dalla descrizione dettagliata di un suo preferito esempio di realizzazione, illustrato a titolo indicativo e non limitativo con riferimento agli uniti disegni in cui:
− Figura 1, à ̈ una vista schematica di un’apparecchiatura secondo l’invenzione in una configurazione operativa;
− Figura 2a e 2b sono viste schematiche di un corpo di supporto dell’apparecchiatura di Figura 1 in configurazione stesa prese da parti opposte del medesimo;
− Figura 2c à ̈ una vista come quella di Figura 2b che mostra l’apparecchiatura priva del dispositivo per crioterapia;
− Figura 3 à ̈ una vista schematica di un particolare dell’apparecchiatura di Figura 1.
− Figura 4 à ̈ una vista schematica di un generatore di onde elettromagnetiche da utilizzare per l’apparecchiatura di Figura 1;
− Figure 5 e 6 sono viste come quelle rispettivamente di Figura 1 e 2a ma relative ad una seconda forma di realizzazione dell’apparecchiatura dell’invenzione;
− Figura 6a à ̈ una vista schematica di un particolare dell’apparecchiatura di Figura 5.
− Figure 7 e 8 sono viste come quelle rispettivamente di Figura 1 e 2a ma relative ad una terza forma di realizzazione dell’apparecchiatura dell’invenzione;
− Figure 9 e 10 sono viste come quelle rispettivamente di Figura 1 e 2a ma relative ad una quarta forma di realizzazione dell’apparecchiatura dell’invenzione;
− Figure 11 e 12 sono viste come quelle rispettivamente delle Figure 1 e 2a ma relative ad una quinta forma di realizzazione dell’apparecchiatura dell’invenzione;
− Figure 13 e 14 sono viste come quelle rispettivamente delle Figure 1 e 2a ma relative ad una sesta forma di realizzazione dell’apparecchiatura dell’invenzione.
Modo preferito di realizzazione dell’invenzione
Nelle Figure, con 1 à ̈ complessivamente indicato un’apparecchiatura per trattare traumi o altre affezioni dolorose realizzata in accordo con la presente invenzione.
L’apparecchiatura 1 comprende un corpo 10 destinato ad essere applicato su una zona “Z†da trattare dell’organismo del paziente, mostrato in maggiore dettaglio nelle Figure 2a-2c.
Il corpo 10 ha forma pressoché rettangolare per essere avvolto intorno alla trattanda zona Z dell’organismo del paziente in modo da formare un manicotto 11 che avvolge la zona Z stessa.
Il corpo 10 à ̈ in materiale soffice e può essere eventualmente internamente provvisto di un’imbottitura per incrementare il comfort per il paziente.
Nella versione mostrata, il corpo 10 ha forma rettangolare con lati L1, L2 rispettivamente di 77 cm e 20 cm, ed uno spessore di circa 3 cm, tuttavia, il corpo 10 può essere realizzato in una qualsiasi forma e dimensione, in base alla specifica zona Z dell’organismo da sottoporre a terapia, come meglio spiegato nel seguito.
Per esempio, nel caso in cui il corpo 10 venga configurato per trattare una zona Z del braccio, dell’avambraccio o del polpaccio del paziente potrà avere dimensioni diverse da quelle sopra indicate.
Il corpo 10 à ̈ provvisto di un dispositivo di chiusura 2 per chiudere in maniera stabile e rimovibile il corpo 10 intorno alla zona Z da trattare, nella versione mostrata il dispositivo di chiusura 2 comprende due distinte porzioni in velcro 3a e 3b provviste su facce opposte S1 e S2 del corpo 10 ad un’estremità 13 del medesimo accoppiabili per bloccare il corpo 10 per serrare il manicotto 11 sulla zona Z.
In un’altra versione, il dispositivo di chiusura 2 comprende un’unica porzione in velcro destinata ad essere applicata sulla faccia esterna S1 del corpo 10, ovvero quella destinata, con il corpo 10 avvolto a manicotto 11, ad essere posizionata da parte opposta rispetto alla zona Z da trattare, la faccia esterna S1, o il corpo 10, essendo realizzati in materiale idoneo a garantire la stabile adesione del velcro per serrare il manicotto 11 intorno alla zona Z. In altre versioni, il dispositivo di chiusura 2 comprende almeno un elemento a fascia posizionato ad un’estremità del corpo e destinato ad essere inserito in un corrispondente elemento a gancio provvisto all’estremità opposta del corpo, l’elemento a fascia à ̈ provvisto, inoltre, di un velcro o altro sistema di bloccaggio per poter essere bloccato in una determinata posizione nel gancio per serrare il corpo 10 a forma di manicotto 11 sulla zona Z.
Il corpo 10 comprende una porzione di corpo deformabile 5 destinata ad essere deformata per applicare una desiderata compressione sulla zona Z da trattare e conformata come una camera d'aria espandibile 51 posizionata all'interno del corpo 10 e deformabile tra una configurazione ritratta ed una desiderata configurazione gonfiata nella quale la camera d'ara espandibile 51 esercita una certa compressione sulla zona Z da trattare dipendente dal gonfiamento stessa.
In una versione, la camera d’aria espandibile 51 à ̈ posizionata in corrispondenza della porzione del corpo 10 destinata a ricevere il dispositivo per crioterapia 60, come meglio spiegato nel seguito.
In un’altra versione non mostrata, la camera d’aria 51 può essere realizzata come un cuscino gonfiabile separabile dal corpo 10, e quest’ultimo à ̈ provvisto di elementi di fissaggio per fissare il cuscino gonfiabile al corpo 10. La camera d’aria espandibile 51 à ̈ provvista di una valvola di chiusura per chiudere la camera d’aria espandibile 51 a tenuta per evitare perdite indesiderate di aria dalla stessa, e di un connettore 52 per ricevere un tubo di mandata 53 di una pompa 54 per pompare aria nella camera d'aria 51. Inserendo il tubo 53 nel connettore 52 si apre la valvola di chiusura della camera d’aria 51 consentendo il passaggio di aria nella/dalla camera d’aria 51 per gonfiare/sgonfiare la stessa.
La pompa 54 à ̈ provvista di una valvola di sfiato 55 per regolare il gonfiamento della camera d’aria 51 e, quindi, la compressione esercitata sulla zona Z da trattare. Rimuovendo il tubo 53 dal connettore 52 con valvola di chiusura della camera d’aria 51 chiusa, la camera d'aria 51 rimane gonfia, esercitando sulla zona Z la pressione impostata dall'utilizzatore.
Nella versione mostrata, la camera d’aria espandibile 51 ha una forma pressoché rettangolare, tuttavia in altre versioni dell’apparecchiatura 1, la camera d’aria espandibile 51 può essere realizzata in una qualsiasi desiderata forma a seconda della specifica zona Z da trattare con l’apparecchiatura 1.
Il corpo 10 à ̈ provvisto, inoltre mezzi di aggancio rimovibile 6 posizionati sulla faccia interna S2 del corpo 10, cioà ̈ la faccia destinata ad essere rivolta in uso verso la zona Z da trattare, preferibilmente in corrispondenza della camera d’aria espandibile 51 e disposti per fissare in maniera rimovibile al corpo 10 un dispositivo per crioterapia 60.
Nelle versioni mostrate, il dispositivo per crioterapia 60 comprende un cuscino 61 internamente riempito di apposito materiale criogenico, ovvero un materiale capace di assorbire freddo per cederlo successivamente. Il materiale criogenico à ̈ composto da un gel atossico posizionato all’interno del cuscino 61, preferibilmente ricaricabile, cioà ̈ un materiale che può essere raffreddato mediante una permanenza in freezer o frigorifero ed essere riutilizzato per raffreddare una zona Z previo nuovo raffreddamento un desiderato numero di volte. Il cuscino 61 à ̈ realizzato in cotone o altro materiale idoneo al contatto con la pelle del paziente.
I mezzi di aggancio rimovibile 6 comprendono elementi a velcro 6a per fissare il cuscino 61 in maniera stabile e rimovibile al corpo 10, il cuscino 61 essendo realizzato esternamente in un materiale idoneo a garantire la stabile adesione del velcro per fissare il cuscino 61 al corpo 10. In un’altra versione non mostrata gli elementi a velcro 6a sono previsti sul cuscino 61, il corpo 10 essendo realizzato in un materiale idoneo alla stabile adesione degli elementi a velcro per mutuamente fissare il cuscino 61 e il corpo 10. In tal modo, la posizione del cuscino 61 sul corpo 10 può essere liberamente scelta, poiché gli elementi a velcro si possono fissare in un qualsiasi desiderato punto della faccia S2 del corpo 10.
La presenza dei mezzi di aggancio rimovibile 6 sul cuscino 61 o sul corpo 10 consente, dopo un utilizzo, di rimuovere il cuscino 61 dal corpo 10 e posizionarlo in freezer, o raffreddarlo in altro modo, per poi utilizzarlo nuovamente. In caso di utilizzo prolungato, il cuscino 61 può essere rimosso quando ha raggiunto una temperatura troppo elevata e quindi la sua efficacia à ̈ compromessa, ed essere sostituito con un analogo cuscino sufficientemente freddo.
I mezzi di aggancio rimovibile 6 sono posizionati in modo che quando il corpo 10 à ̈ avvolto intorno alla zona Z da trattare, il cuscino 61 sia rivolto verso la zona Z, cioà ̈ interposto tra la zona Z e il corpo 10, ed eventualmente a contatto con la zona Z da trattare.
Nella versione mostrata, il cuscino 61 ha una forma pressoché rettangolare, tuttavia in altre versioni dell’apparecchiatura 1, il cuscino 61 può essere realizzato in una qualsiasi desiderata forma a seconda della specifica zona Z da trattare con l’apparecchiatura 1, come meglio illustrato nel seguito.
Il corpo 10 à ̈ provvisto, inoltre, di mezzi di accoppiamento 7 per accoppiare un dispositivo per magnetoterapia 30 al corpo 10 per applicare un campo magnetico alla zona Z da trattare dell’organismo del paziente.
Il dispositivo per magnetoterapia 30 comprende almeno una bobina magnetica 71, mostrata in maggiore dettaglio in Figura 3, atta ad essere elettrizzata in modo da generare un campo magnetico da applicare sulla zona Z dell’organismo, ed un generatore di onde elettromagnetiche 76, mostrato in maggiore dettaglio in Figura 4, disposto per essere connesso alla almeno una bobina 71 e atto a generare onde elettromagnetiche sulle bobina 71 per applicare un desiderato campo magnetico sulla zona Z.
I mezzi di accoppiamento 7 sono posizionati sulla faccia esterna S1 del corpo 10 destinata ad essere posizionata esternamente quando il corpo 10 à ̈ avvolto intorno alla zona Z da trattare, in modo cioà ̈ che il corpo 10 sia interposto tra le bobine 71 e il cuscino 61.
Nella versione mostrata, i mezzi di accoppiamento 7 comprendono una pluralità di cavità di accoglimento 70, ciascuna cavità di accoglimento 70a à ̈ destinata ad alloggiare una distinta bobina magnetica 71.
Nella versione mostrata, sono previste tre cavità di accoglimento 70a e due o tre bobine 71, ma il numero e la dimensione delle bobine 71 e/o delle cavità di accoglimento 70a possono essere scelti in base a specifiche esigenze terapeutiche.
Al momento dell’uso può anche essere deciso di non utilizzare tutte le bobine 71 previste e si può scegliere i quali cavità posizionare le bobine 71 in base alla forma/dimensione del manicotto 11 o alla terapia da effettuare. Ciascuna bobina 71 comprende un filo conduttore avvolto a formare tre avvolgimenti a spirale connessi tra loro in serie.
Gli avvolgimenti sono ottenuti avvolgendo il filo conduttore realizzato con un opportuno materiale metallico intorno ad un anello centrale.
I tre avvolgimenti vengono disposti in modo da formare una bobina 71 di lunghezza d1 compresa tra 12 e 14 cm, preferibilmente 13,5 cm, e una larghezza d2 compresa tra 40 e 60 mm, preferibilmente 50 mm, ed uno spessore compreso tra 11 e 15 mm, preferibilmente 13 mm.
Gli avvolgimenti 72 di ciascuna bobina vengono posizionati in una guaina 72a in modo da essere protetti da eventuali urti accidentali.
Ciascuna bobina 71 à ̈ provvista, inoltre, di un cavo di collegamento 73 avente una prima estremità collegata dell’avvolgimento della bobina 71 ed una seconda estremità terminante con uno spinotto 74 destinato ad essere inserito in una sede 75 prevista nel generatore di onde elettromagnetiche 76 per mutuamente collegare generatore 76 e bobina 71, in modo che la bobina 71 possa essere energizzata.
Nel generatore 76 sono previste una pluralità di sedi 75 ciascuna atta a ricevere lo spinotto 74 di una bobina 71.
Il generatore 76 comprende un involucro esterno 77, preferibilmente in plastica resistente agli urti, sul quale à ̈ previsto uno schermo 78 LCD atto a visualizzare immagini relative al funzionamento ed alla programmazione del generatore 76 e a guidare un operatore nell’uso del suddetto generatore 76. Il generatore 76 comprende, inoltre, una tastiera 79, preferibilmente del tipo a membrana per comandare il funzionamento del generatore 76, per esempio per selezionare il tipo di terapia da effettuare, la durata del trattamento, e per attivare e mettere in pausa il generatore 76 per impostare e/o variare la frequenza del segnale generato, ovvero l’intervallo tra due diversi impulsi. Il comando impartito tramite la tastiera 79 viene visualizzato sullo schermo 78, affinché l’operatore veda immediatamente le caratteristiche della terapia e/o lo stato del generatore 76.
Il generatore 76 comprende un pulsante di accensione 80 per attivare/ disattivare il generatore 76 e un cavo, non mostrato, per collegare il generatore 76 alla rete elettrica per alimentare l’apparecchiatura 1.
Il generatore 76 à ̈ provvisto di, o à ̈ collegato ad, un trasformatore di corrente da alternata, come fornita dalla rete elettrica, in continua, in modo che il sistema per magnetoterapia venga alimentato con corrente continua. Il generatore 76 à ̈ idoneo a lavorare a diverse frequenze, preferibilmente inferiori a 100 Hz. A seconda delle terapie da effettuare, il generatore 76 può lavorare a frequenze di 3, 12, 25, 50 Hz, ovvero inviare 3, 12, 25, 50 impulsi in un secondo.
Il valore dell’intensità del campo magnetico applicato alla zona Z dell’organismo dipende dal numero di bobine 71 utilizzate e dalle dimensioni delle bobine stesse, cioà ̈ dei loro avvolgimenti 72.
Come detto, la versione del corpo 10 dell’apparecchiatura 1 mostrata nelle Figure 1 e 2 à ̈ particolarmente indicata a trattare zone degli arti, cioà ̈ della coscia, del polpaccio o delle braccia, poiché il corpo 10 forma un manicotto cilindrico che avvolge la zona della gamba o del braccio da trattare.
Vengono ora sommariamente descritte, con riferimento alle relative Figure, ulteriori versioni dell’apparecchiatura dell’invenzione, sostanzialmente analoghe a quella descritta sopra e conformate in modo da essere particolarmente idonee a trattare specifiche zone dell’organismo del paziente in cui parti corrispondenti saranno indicate con corrispondenti riferimenti numerici.
Le seguenti forme di realizzazione si differenziano da quella sopra descritta per la forma del corpo 10 e/o del dispositivo per crioterapia 60, e/o per la forma e/o il numero delle bobine elettromagnetiche 71, e/o per i dispositivi di chiusura 2, cioà ̈ per il modo in cui il corpo 10 viene avvolto intorno a e chiuso sulla zona Z del corpo da trattare.
Nelle Figure 5 e 6 viene mostrata un’apparecchiatura 1’ particolarmente idonea a trattare la zona del ginocchio o del gomito del paziente.
Il corpo 10’ dell’apparecchiatura 1’ à ̈ conformato come ad anello in modo da identificare un foro 12 nel quale, con il corpo 10’ avvolto sull’organismo del paziente, vengono alloggiati la rotula del ginocchio o la porzione dell’ulna che costituisce l’olecrano che, ad avambraccio flesso sull'omero, costituisce la sporgenza del gomito. La presenza del foro 12 consente di movimentare la gamba o il braccio anche con il corpo 10 avvolto sulla zona Z da trattare. Il dispositivo di chiusura 2 comprende due fasce 3 estendentesi da una zona di estremità del corpo 10’ e destinate ad essere avvolte intorno al corpo 10’. Ciascuna fascia 3 à ̈ provvista di due porzioni in velcro posizionate su facce opposte della fascia 3 ed accoppiabili per bloccare il corpo 10 per serrarlo sulla zona Z da trattare.
Alternativamente la fascia 3 à ̈ provvista di un’unica zona di velcro, il corpo 10, o almeno la sua faccia esterna S1 essendo idonea alla tenuta del velcro. Il cuscino 61’ à ̈ conformato a “U†o ad anello per adattarsi alla forma del corpo 10’.
Nelle Figure 7 e 8 viene mostrata un’apparecchiatura 1†conformata per essere particolarmente idonea a trattare la zona Z di caviglia del paziente. L’apparecchiatura 1†à ̈ provvista di un corpo 10†conformato come ad anello in modo da identificare un foro 12’ nel quale, con il corpo 10†avvolto sulla zona Z di caviglia del paziente, viene alloggiato il tallone. Il cuscino 61†à ̈ conformato a “U†o ad anello per adattarsi alla forma del corpo 10’. Il corpo 10†avvolge il malleolo, la caviglia, e parte della pianta del piede. La presenza del foro 12’ consente movimenti, seppur limitati, dell’articolazione della caviglia anche con il corpo 10†avvolto sulla zona Z da trattare.
Il dispositivo di chiusura 2 comprende una fascia 3 estendentesi da una zona di estremità del corpo 10†e destinata ad essere avvolta intorno al corpo 10†, e provvista di due elementi a velcro 3a, 3b cooperanti per bloccare la fascia 3 sul corpo 10†e quindi quest’ultimo sulla zona Z.
Anche in questo caso, in una forma alternativa la fascia 3 à ̈ provvista di un’unica zona di velcro, il corpo 10, o almeno la sua faccia esterna S1 essendo idonea alla tenuta del velcro.
In tale versione, gli avvolgimenti 72 delle bobine 71 sono collegati in serie e posizionati in modo da formare una bobina di forma trilobata, mostrata in Figura 6a, quasi triangolare con base B1 di circa 13mm, altezza B2 di circa 90mm e spessore di circa 15 mm.
Opportunamente variando le dimensioni del corpo 10, può essere ottenuta un’apparecchiatura del tutto analoga a quella sopra descritta e particolarmente idonea a trattare la zona Z dell’articolazione dell’anca del paziente.
Nelle Figure 9 e 10 viene mostrata un’apparecchiatura 1a idonea a trattare una zona Z della schiena o del torace del paziente.
L’apparecchiatura 1a à ̈ provvista di un corpo 10a di forma pressoché rettangolare con una porzione centrale 14 avente larghezza L maggiore della larghezza “l†delle due porzioni laterali 15, il cuscino 61 ha forma rettangolare.
Il dispositivo di chiusura 2 comprende una coppia di ganci 4 posizionati ad opposte estremità 13 del corpo 10a e destinati a ricevere una fascia 3 per serrare il corpo 10a sulla zona Z da trattare. La fascia 3 à ̈ provvista di un velcro o altro sistema di bloccaggio per essere bloccata in una desiderata posizione sulla zona Z.
Nelle Figure 11 e 12 viene mostrata un’apparecchiatura 12 particolarmente idonea a trattare la zona Z della spalla del paziente.
L’apparecchiatura 1b à ̈ provvista di un corpo 10b di forma pressoché triangolare con tre lobi 16 ed identificante un foro interno 12b nel quale, con il corpo 10b avvolto sull’organismo del paziente viene alloggiata la testa dell’omero per consentire di movimentare la spalla, seppur limitatamente, anche con il corpo 10b avvolto sulla zona Z da trattare. Il cuscino 61 ha forma idonea ad adattarsi alla forma trilobata del corpo 10b.
Il dispositivo di chiusura 2 comprende una fascia 3 estendentesi da una porzione laterale del corpo trilobato 10b ed una coppia di ganci 4 posizionati porzioni di estremità di due lobi 16 destinati a ricevere la fascia 3 per serrare il corpo 10b sulla zona Z da trattare. La fascia 3 à ̈ provvista di un velcro 3a, o altro sistema di bloccaggio per essere bloccata in una desiderata posizione per serrare il corpo 10b sulla zona Z.
Nelle Figure 13 e 14 viene mostrata un’apparecchiatura 1c particolarmente idonea a trattare la zona dell’avambraccio e dell’articolazione del polso del paziente.
L’apparecchiatura 1c à ̈ provvista di un corpo 10c di forma pressoché rettangolare e provvisto ad un vertice 17 di una sporgenza 18 destinata a consentire un buon avvolgimento intorno all’articolazione del pollice e del polso della mano per migliorare la stabilità del corpo 10c.
Su opposte estremità 13 del corpo 10c sono previsti due elementi a velcro 3a, 3b destinati ad essere accoppiati per serrare il corpo 10c sulla zona Z. Nelle forme di realizzazione idonee per gomito, ginocchio, caviglia e spalla le bobine possono avere forma triangolare o trilobata in modo da conformarsi alla forma del corpo.
Preferibilmente ciascuna versione dell’apparecchiatura à ̈ provvista di due cavità di accoglimento ciascuna per una corrispondente bobina elettromagnetica per applicare un campo magnetico alla zona da trattare. Eventualmente possono essere previste tre cavità di accoglimento sul corpo e due o tre bobine elettromagnetiche.
Tuttavia possono essere previste altre versioni dell’apparecchiatura dell’invenzione con un diverso numero di bobine, o anche si può decidere, in base alla terapia da effettuare di non utilizzare tutte le bobine previste.
Le apparecchiature dell’invenzione possono essere vendute in kit.
In una versione di kit à ̈ previsto fornire un generatore di onde elettromagnetiche, un corpo applicatore conformato secondo una qualsiasi delle versioni sopra descritte, due bobine elettromagnetiche, un alimentatore esterno, i documenti e le istruzioni di uso.
In una seconda versione può essere previsto fornire in kit un generatore di onde elettromagnetiche, una pluralità di corpi applicatori conformati secondo le 6 versioni sopra descritte, almeno due bobine elettromagnetiche, un alimentatore esterno, i documenti e le istruzioni di uso.
Eventualmente possono essere anche previsti ulteriori corpi applicatori specificamente configurati rispettivamente per trattare altre zone dell’organismo del paziente, per esempio del braccio, dell’avambraccio, del polpaccio o dell’articolazione dell’anca.
In tal modo, l’utilizzatore può scegliere di volta in volta a seconda della necessità del momento ovvero della particolare zona dell’organismo che desidera trattare con l’apparecchiatura dell’invenzione, quale versione del corpo applicatore utilizzare.
In una ulteriore versione à ̈ previsto fornire un kit comprendente 3 generatori di onde elettromagnetiche, 8 corpi applicatori (conformati specificamente per caviglia, polpaccio, ginocchio, coscia, schiena, spalla, gomito, polso), e un numero di bobine elettromagnetiche, preferibilmente compreso tra 6 e 9 bobine.
Vengono inoltre i vari cavi di connessione, cavo di alimentazione, fusibili di ricambio e i documenti e le istruzioni di uso.
Nell’uso, a seconda della particolare zona Z da trattare, l’utilizzatore o un operatore del settore, sceglie il corpo applicatore 10 avente la conformazione più idonea, fissa il cuscino 61 al corpo 10, inserisce le bobine 71 nelle cavità 7a e avvolge quindi il corpo 10 intorno alla zona Z da trattare. Successivamente provvede a collegare le bobine 71 al generatore 76 e ad accendere il generatore 76, a gonfiare la camera d’aria espandibile 51. In tal modo, la zona Z viene sottoposta contemporaneamente ad una desiderata pressione, ad una bassa temperatura e ad un campo magnetico avente una desiderata intensità.
L’apparecchiatura 1 viene mantenuta in azione per un tempo opportuno dipendente dal tipo di trattamento necessario.
L’apparecchiatura dell’invenzione consente di unire in maniera sinergica gli effetti positivi per l’organismo della crioterapia, della magnetoterapia e della pressione, ottenendo risultati estremamente superiori rispetto a quelli ottenibili con le terapie separate.
Inoltre con tale apparecchiatura si ottengono ottimi risultati per il paziente senza l’assunzione di farmaci, quindi senza potenziali effetti negativi per la salute del paziente.
L’apparecchiatura dell’invenzione à ̈ particolarmente indicata per trattare contratture muscolari, cefalee, nevralgie, cervicalgie, distorsioni, sublussazioni, strappi muscolari, fratture, nevralgie intercostali, Osteoporosi, artrosi, artrite, cicatrizzazioni, ulcere, lombalgie, sciatalgie, coxartrosi, atrofie muscolari, osteonecrosi, ritardi di consolidazione, defaticamento, ecc.
I campi magnetici hanno diversi tipi di effetti benefici sull’organismo umano, che dipendono dalla frequenza del campo magnetico utilizzato e dalla modalità della sua applicazione, variando il campo magnetico generato dal generatore, à ̈ possibile ottimizzare la terapia per il particolare trattamento necessario per il paziente.
A livello vascolare, le onde elettromagnetiche causano un aumento del flusso ematico periferico che porta ad una migliore ossigenazione cellulare producendo un’azione antiedemigena e antiflogistica molto spiccata.
A livello osseo, le onde elettromagnetiche favoriscono la rigenerazione delle cellule ossee e sono efficaci per la fissazione del calcio tramite un’azione meccanica detta “effetto piezoelettrico†.
I campi magnetici hanno anche un’azione analgesica e di regolazione dei processi infiammatori.
Inoltre, la magnetoterapia, ovvero la somministrazione di onde elettromagnetiche ha mostrato effetti positivi sul trattamento di affezioni ossee, per esempio nelle fratture consente di considerevolmente diminuire il tempo necessario per la calcificazione ossea.
L’apparecchiatura dell’invenzione consente di utilizzare sinergicamente l’azione della crioterapia, della compressione e della magnetoterapia, poiché incorpora il meccanismo di compressione, con il cuscino termico riutilizzabile pronto ad un nuovo uso anche dopo solo due ore di permanenza in frigo ( o freezer) e con la magnetoterapia.
L’apparecchiatura dell’invenzione consente di trattare ematomi e/o edemi, la di diminuire infiammazioni, stati dolorosi, spasmi.
Con l’apparecchiatura dell’invenzione si ottiene in maniera veloce ed efficace il defaticamento muscolare e il miglioramento della circolazione sanguigna. L’apparecchiatura dell’invenzione può essere utilizzata nelle squadre sportive intervenendo immediatamente ai bordi del campo per trattare gli atleti per ridurre i tempi dei recupero successivi ad un trauma o l’affaticamento muscolare soprattutto in caso di tempi di gare particolarmente prolungati o tra due avvenimenti agonistici consecutivi.
La presente invenzione risolve quindi il problema sopra lamentato con riferimento alla tecnica nota citata, offrendo nel contempo numerosi vantaggi.

Claims (10)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Apparecchiatura (1) per il trattamento di traumi o altre affezioni dolorose comprendente un corpo (10) destinato ad essere applicato su una trattanda zona (Z) dell’organismo di un paziente, un camera d’aria deformabile (51) tra una configurazione ritratta ed una configurazione espansa per esercitare una desiderata compressione su detta zona (Z) dell’organismo, mezzi di aggancio (6) rimovibile per reciprocamente agganciare in maniera rimovibile un dispositivo per crioterapia (60, 61) per applicare basse temperature su detta porzione (Z) dell’organismo e detto corpo (10), caratterizzato dal fatto di comprendere inoltre mezzi di accoppiamento (7) per mutuamente accoppiare un dispositivo per magnetoterapia (30, 71) e detto corpo (10) per applicare un campo magnetico a detta zona (Z) da trattare.
  2. 2. Apparecchiatura (1) secondo la rivendicazione precedente, in cui detto corpo (10, 10’, 10†, 10a, 10b, 10c) à ̈ conformato a manicotto (11) per essere avvolto su detta zona (Z) dell’organismo di un paziente e comprende un dispositivo di chiusura (2, 3, 3a, 3b) per serrare detto corpo a manicotto (11) su detta zona (Z).
  3. 3. Apparecchiatura (1) secondo la rivendicazione precedente, e comprendente inoltre mezzi a pompa (54) disposti per essere connessi tramite mezzi di connessione (52, 53) a detta camera d’aria espandibile (51) per gonfiare detta camera d’aria espandibile (51) per portarla in detta configurazione gonfiata al fine di esercitare una desiderata compressione su detta zona (Z) dell’organismo.
  4. 4. Apparecchiatura (1) secondo la rivendicazione precedente, e comprendente inoltre mezzi attuatori (76) di detto dispositivo per magnetoterapia (30, 71) disposti per essere collegati tramite mezzi di collegamento (73, 74, 75) a detto dispositivo per magnetoterapia (30, 71) per indurre un desiderato campo magnetico su detto dispositivo per magnetoterapia (30, 71) per applicare un desiderato campo magnetico su detta zona (Z) dell’organismo.
  5. 5. Apparecchiatura (1) secondo la rivendicazione precedente, in cui detto dispositivo per crioterapia (60) Ã ̈ un cuscino (61) contenente materiale criogenico.
  6. 6. Kit per il trattamento di traumi o altre affezioni dolorose comprendente una pluralità di corpi applicatori (10, 10’, 10†, 10a, 10b, 10c) destinati ad essere applicati su una trattanda zona (Z) dell’organismo di un paziente, ciascun corpo applicatore essendo conformato in modo da adattarsi ad una particolare zona (Z) dell’organismo del paziente per essere particolarmente idoneo a trattare detta particolare zona (Z), almeno un camera d’aria deformabile (51) tra una configurazione ritratta ed una configurazione espansa per esercitare una desiderata compressione su detta zona (Z) dell’organismo, almeno un dispositivo per crioterapia (60, 61) per applicare basse temperature su detta porzione (Z) dell’organismo, mezzi di aggancio (6) rimovibile per reciprocamente agganciare in maniera rimovibile detto dispositivo per crioterapia (60, 61) e ciascun corpo di detta pluralità di corpi (10, 10’, 10†, 10a, 10b, 10c), e mezzi di accoppiamento (7) per mutuamente accoppiare un dispositivo per magnetoterapia (30, 71) e ciascun corpo di detta pluralità di corpi (10, 10’, 10†, 10a, 10b, 10c) per applicare un campo magnetico a detta zona (Z) da trattare.
  7. 7. Kit secondo la rivendicazione precedente in cui detta pluralità di corpi applicatori (10, 10’, 10†, 10a, 10b, 10c) comprende corpi applicatori conformati per essere applicati rispettivamente su una porzione di gomito, caviglia, spalla, schiena e ginocchio di un paziente.
  8. 8. Kit secondo la rivendicazione 6, o 7, e comprendente, inoltre, un dispositivo per crioterapia (60, 61) per ciascun corpo di detta pluralità di corpi applicatori (10, 10’, 10†, 10a, 10b, 10c).
  9. 9. Kit secondo una delle rivendicazioni da 6 a 8, e comprendente, inoltre, una camera d’aria (51) per ciascun corpo di detta pluralità di corpi applicatori (10, 10’, 10†, 10a, 10b, 10c).
  10. 10. Kit secondo una delle rivendicazioni da 6 a 9, in cui detti mezzi di accoppiamento (7) comprendono almeno una cavità di accoglimento 70a prevista su ciascun corpo di detta pluralità di corpi applicatori (10, 10’, 10†, 10a, 10b, 10c) e detto dispositivo per magnetoterapia (30, 71) comprende almeno una coppia di bobine elettromagnetiche (71) da inserire in detta almeno una cavità di accoglimento (70a) ed almeno un generatore di onde elettromagnetiche (76) per indurre un campo magnetico su detta almeno una coppia di bobine elettromagnetiche (71).
IT000138A 2011-05-04 2011-05-04 Apparecchiatura per il trattamento di traumi ITPD20110138A1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000138A ITPD20110138A1 (it) 2011-05-04 2011-05-04 Apparecchiatura per il trattamento di traumi

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000138A ITPD20110138A1 (it) 2011-05-04 2011-05-04 Apparecchiatura per il trattamento di traumi

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITPD20110138A1 true ITPD20110138A1 (it) 2012-11-05

Family

ID=44554508

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT000138A ITPD20110138A1 (it) 2011-05-04 2011-05-04 Apparecchiatura per il trattamento di traumi

Country Status (1)

Country Link
IT (1) ITPD20110138A1 (it)

Citations (8)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
CN1267506A (zh) * 1999-03-18 2000-09-27 赵冰 冷热桑纳保健安全服
US6139486A (en) * 1998-08-07 2000-10-31 Matuszewski; Robert E. Method and device for biomagnetic enhanced cold therapy
DE20014047U1 (de) * 2000-08-16 2000-11-16 Stachow, Anke, 22297 Hamburg Aufnahmehülle für Wirkelemente
CA2329649A1 (en) * 1999-12-23 2001-06-23 Arnold V. Decarlo Therapeutic pad with pressure bladder
JP2005296378A (ja) * 2004-04-13 2005-10-27 Takashi Yanai マッサージ機能付き湯たんぽ及び湯たんぽ用収納袋
GB2414178A (en) * 2004-05-17 2005-11-23 Paul Spiller Wilkins Pillow/cushion/bolster/mattress with interchangeable sections
GB2422769A (en) * 2005-01-14 2006-08-09 Npb Medical Ltd Heat therapy garment
US20100095641A1 (en) * 2008-10-22 2010-04-22 Ruetenik Monty L Equine Cold Therapy Apparatus and Method

Patent Citations (8)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US6139486A (en) * 1998-08-07 2000-10-31 Matuszewski; Robert E. Method and device for biomagnetic enhanced cold therapy
CN1267506A (zh) * 1999-03-18 2000-09-27 赵冰 冷热桑纳保健安全服
CA2329649A1 (en) * 1999-12-23 2001-06-23 Arnold V. Decarlo Therapeutic pad with pressure bladder
DE20014047U1 (de) * 2000-08-16 2000-11-16 Stachow, Anke, 22297 Hamburg Aufnahmehülle für Wirkelemente
JP2005296378A (ja) * 2004-04-13 2005-10-27 Takashi Yanai マッサージ機能付き湯たんぽ及び湯たんぽ用収納袋
GB2414178A (en) * 2004-05-17 2005-11-23 Paul Spiller Wilkins Pillow/cushion/bolster/mattress with interchangeable sections
GB2422769A (en) * 2005-01-14 2006-08-09 Npb Medical Ltd Heat therapy garment
US20100095641A1 (en) * 2008-10-22 2010-04-22 Ruetenik Monty L Equine Cold Therapy Apparatus and Method

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US11931594B2 (en) Thermally assisted pulsed electro-magnetic field stimulation apparatus and method for treatment of osteoarthritis of the knee
JP6524058B2 (ja) 深部体温を調節するためのシステム
US20040210254A1 (en) Method and apparatus for electromagnetic stimulation of nerve, muscle, and body tissues
JP2008536527A (ja) 関節に振動をかける器具及び方法
ATE377386T1 (de) Energieaktivierte vasookklusive vorrichtungen
WO2008094485A9 (en) Vibrating therapy device
US8602962B2 (en) Acupressure magnetic therapy glove
CN103908397A (zh) 一种气囊加压保温磁性按摩带
CN1820731B (zh) 充气型足部循环促进仪
CN108514470A (zh) 用于骨科病人患处的防压护理装置
CN205019587U (zh) 一种理疗装置
US9707125B2 (en) Ice wrap
CN105288859A (zh) 一种对关节具有药物疗效的理疗装置
CN206403915U (zh) 一种骨科护理用固定装置
ITPD20110138A1 (it) Apparecchiatura per il trattamento di traumi
CN201930129U (zh) 气囊加压冷却袋
CN208176732U (zh) 一种中医内科康复护理带
WO2017148165A1 (zh) 肩周炎辅助治疗仪
CN207186723U (zh) 无创肢体牵引外固定装置
WO2011070567A1 (en) Pneumatic therapeutic system for stimulating blood circulation
CN104188748B (zh) 一种轻便式冷敷装置
CN204147163U (zh) 冷热疗袋
CN220309281U (zh) 可调式冰敷装置
CN206342597U (zh) 一种医用钢珠袋
CN206687798U (zh) 一种骨科牵引架