ITPD20100355A1 - Procedimento per la realizzazione di lastre in materia vetrosa con disegni multicolore, e lastre e piastrelle realizzate con tale procedimento - Google Patents

Procedimento per la realizzazione di lastre in materia vetrosa con disegni multicolore, e lastre e piastrelle realizzate con tale procedimento Download PDF

Info

Publication number
ITPD20100355A1
ITPD20100355A1 IT000355A ITPD20100355A ITPD20100355A1 IT PD20100355 A1 ITPD20100355 A1 IT PD20100355A1 IT 000355 A IT000355 A IT 000355A IT PD20100355 A ITPD20100355 A IT PD20100355A IT PD20100355 A1 ITPD20100355 A1 IT PD20100355A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
molten glass
process according
type
pouring
spoon
Prior art date
Application number
IT000355A
Other languages
English (en)
Inventor
Guido Ferro
Original Assignee
Ferro Murano S R L
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Ferro Murano S R L filed Critical Ferro Murano S R L
Priority to IT000355A priority Critical patent/ITPD20100355A1/it
Publication of ITPD20100355A1 publication Critical patent/ITPD20100355A1/it

Links

Classifications

    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C03GLASS; MINERAL OR SLAG WOOL
    • C03BMANUFACTURE, SHAPING, OR SUPPLEMENTARY PROCESSES
    • C03B19/00Other methods of shaping glass
    • C03B19/02Other methods of shaping glass by casting molten glass, e.g. injection moulding
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B44DECORATIVE ARTS
    • B44CPRODUCING DECORATIVE EFFECTS; MOSAICS; TARSIA WORK; PAPERHANGING
    • B44C5/00Processes for producing special ornamental bodies
    • B44C5/04Ornamental plaques, e.g. decorative panels, decorative veneers
    • B44C5/0407Ornamental plaques, e.g. decorative panels, decorative veneers containing glass elements
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C03GLASS; MINERAL OR SLAG WOOL
    • C03BMANUFACTURE, SHAPING, OR SUPPLEMENTARY PROCESSES
    • C03B19/00Other methods of shaping glass
    • C03B19/04Other methods of shaping glass by centrifuging
    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E04BUILDING
    • E04FFINISHING WORK ON BUILDINGS, e.g. STAIRS, FLOORS
    • E04F13/00Coverings or linings, e.g. for walls or ceilings
    • E04F13/07Coverings or linings, e.g. for walls or ceilings composed of covering or lining elements; Sub-structures therefor; Fastening means therefor
    • E04F13/08Coverings or linings, e.g. for walls or ceilings composed of covering or lining elements; Sub-structures therefor; Fastening means therefor composed of a plurality of similar covering or lining elements
    • E04F13/14Coverings or linings, e.g. for walls or ceilings composed of covering or lining elements; Sub-structures therefor; Fastening means therefor composed of a plurality of similar covering or lining elements stone or stone-like materials, e.g. ceramics concrete; of glass or with an outer layer of stone or stone-like materials or glass
    • E04F13/145Coverings or linings, e.g. for walls or ceilings composed of covering or lining elements; Sub-structures therefor; Fastening means therefor composed of a plurality of similar covering or lining elements stone or stone-like materials, e.g. ceramics concrete; of glass or with an outer layer of stone or stone-like materials or glass with an outer layer of glass

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Manufacturing & Machinery (AREA)
  • Materials Engineering (AREA)
  • Organic Chemistry (AREA)
  • Architecture (AREA)
  • Ceramic Engineering (AREA)
  • Civil Engineering (AREA)
  • Structural Engineering (AREA)
  • Finishing Walls (AREA)
  • Glass Compositions (AREA)
  • Joining Of Glass To Other Materials (AREA)

Description

PROCEDIMENTO PER LA REALIZZAZIONE DI LASTRE IN MATERIA VETROSA CON DISEGNI MULTICOLORE, E LASTRE E PIASTRELLE REALIZZATE CON TALE PROCEDIMENTO
DESCRIZIONE
Il presente trovato ha per oggetto un procedimento per la realizzazione di lastre in materia vetrosa con disegni multicolore, di tipo irregolare o casuale .
Come è noto, il mercato delle lastre in vetro, come anche il mercato dei rivestimenti per pareti, sia interne che esterne, avendo importanti caratteristiche di moda, è sempre alla ricerca di nuove forme e di nuovi effetti cromatici da proporre agli acquirenti.
In particolare, nel mercato del vetro in lastre, si è alla ricerca di nuovi prodotti che presentino effetti cromatici multicolore, ove generalmente lastre, tipo mattonelle, piastrelle e simili, sono ottenute con mezzi automatici e semiautomatici atti a conferire ad ogni mattonella, piastrella o simile i medesimi predefiniti ripetitivi caratteri ornamentali, privi quindi di quella originalità e unicità ad oggi sempre più ricercata dagli acquirenti per personalizzare quanto più possibile le proprie scelte decorative sia all'interno che all'esterno della casa.
Compito principale del presente trovato è quello di mettere a punto un procedimento per la realizzazione di lastre in materia vetrosa che presenti degli aspetti cromatici differenti ed alternativi rispetto alle lastre in materia vetrosa di tipo noto.
Nell'ambito del compito principale sopra esposto, un importante scopo del presente trovato è quello di realizzare un procedimento per la produzione di lastre in materia vetrosa che presenti disegni multicolore di tipo irregolare o casuale.
Un ulteriore importante scopo del presente trovato è quello di realizzare un procedimento per la realizzazione di lastre in materia vetrosa con disegni multicolori di tipo irregolare o casuale che sia economico e che utilizzi attrezzature e tecnologie note.
Questi e altri scopi che saranno più chiari in seguito, vengono raggiunti da un procedimento per la realizzazione di lastre in materia vetrosa con disegni multicolore, che consiste nel:
raccogliere su un attrezzo a cucchiaio una predeterminata quantità di un primo tipo di vetro fuso sufficiente alla realizzazione della lastra in lavorazione,
- versare, da una predeterminata altezza, detto primo tipo di vetro fuso su di un disco in rotazione fino ad ottenere un diametro desiderato per la lastra.
Ulteriori caratteristiche e vantaggi del trovato risulteranno maggiormente dalla descrizione di una serie di operazioni esecutive preferite, ma non esclusive, rappresentate a titolo indicativo e non limitativo nelle unite tavole di disegni, in cui: - la figura 1 rappresenta un primo fase del procedimento secondo il trovato;
- la figura 2 rappresenta una seconda fase del procedimento secondo il trovato;
- la figura 3 rappresenta una terza fase del procedimento secondo il trovato;
- la figura 4 rappresenta una quarta fase del procedimento secondo il trovato;
- la figura 5 è una rappresentazione di un lastra di vetro realizzata con un procedimento secondo il trovato;
- la figura 6 è una rappresentazione di una ulteriore fase di lavorazione del procedimento, realizzata su di una lastra di vetro ottenuta dalle precedenti fasi del procedimento secondo il trovato;
- la figura 7 rappresenta una ulteriore fase del procedimento secondo il trovato, intermedia tra le sopra citate prima e seconda fase;
- la figura 8 rappresenta una seconda fase successiva alla fase illustrata in figura 7;
- la figura 9 rappresenta una lastra in materiale vetroso come risultante da un procedimento secondo il trovato comprendente una ulteriore fase come da figure 7 e 8;
- la figura 10 rappresenta una piastrella ottenuta dalla lastra di figura 9.
Con riferimento alle figure precedentemente citate, una lastra in vetro realizzata con il procedimento secondo il trovato viene indicata complessivamente con il numero 10.
Un procedimento per la realizzazione di una simile lastra in materia vetrosa, consiste nel:
- raccogliere su un attrezzo a cucchiaio 11 una predeterminata quantità di vetro fuso 12 sufficiente a realizzare la lastra in fabbricazione, come da figura 1,
- versare da una predeterminata altezza detto vetro fuso 12 su di un disco 13 in rotazione, fino ad ottenere il diametro desiderato per la lastra finita 10, come da figura 3.
In tal modo si è ottenuta una lastra piana in materiale vetroso 10, sostanzialmente rotonda, monocromatica, o comunque avente i colori e le sfumature del solo primo vetro fuso 12 impiegato. In figura 4 è rappresentata una variante realizzativa del procedimento secondo il trovato, che comprende una ulteriore serie di operazioni di :
- raccogliere su un attrezzo a cucchiaio Ila una predeterminata quantità di un secondo vetro fuso 16 per la decorazione di detta lastra 10 in fabbricazione,
- versare da una predeterminata altezza detto secondo vetro fuso 16 su detta lastra 10 in rotazione fino ad ottenere la decorazione 17 desiderata per la lastra finita IOa.
Il procedimento secondo il trovato può anche comprendere una operazione di asportazione di materiale da detta lastra finita 10 o IOa, per la realizzazione di una mattonella o piastrella 15, che esemplificato in figura 6, ove è rappresentata una piastrella 15 ottenuta rimuovendo le porzioni ad arco di cerchio della lastra IOa, esterne alle linee tratteggiate indicate con 15a, 15b, 15c e 15d in figura 5, le quali linee 15a e seguenti definiscono i bordi della piastrella 15.
L'asportazione di materiale avviene per taglio, dopo che la lastra 10 o IOa è raffreddata e solidificata, con mezzi di taglio del vetro di tipo noto.
Similmente la piastrella 15, ma anche la lastra 10 o IOa, è da intendersi forabile con mezzi di foratura per vetro di tipo noto, al fine di applicarvi mezzi di fissaggio a parete, anch'essi da intendersi di tipo noto.
L'esempio delle figure 5 e 6 mostra la realizzazione di una piastrella quadrangolare, ove l'operazione di asportazione di materiale a definire una piastrella 15 è da intendersi realizzabile di forme poligonali, oltre che quadrangolari, anche triangolari, pentagonali, esagonali e simili, nonché di qualsiasi figura geometrica piana a seconda delle necessità e delle preferenze di produttore ed acquirente.
In una sua ulteriore variante realiz zativa, il procedimento secondo il trovato comprende una ulteriore operazione, rappresentata in figura 7, precedente l'operazione di versare il vetro fuso dal cucchiaio sul disco, la quale ulteriore operazione consiste nel:
- versare una predeterminata quantità di almeno un ulteriore tipo di vetro fuso 18 sulla superficie della massa di detto primo tipo di vetro fuso 12 raccolto su detto primo attrezzo a cucchiaio 11, a realizzare disegni 19 sulla superficie di detto primo vetro fuso 12.
Procedendo di seguito secondo le operazioni sopra descritte, ovvero versando l'insieme composto da detto primo tipo di vetro fuso 12 e detto almeno un secondo tipo di vetro fuso 18 su detto disco rotante 13, preferibilmente da un'altezza compresa sostanzialmente tra 15 e 35 cm, come da figura 8, si ottiene una lastra piana 110 come da figura 9, ovvero con una disposizione dei colori che dipende anche dai disegni 19 definiti dal secondo vetro fuso 18 sul primo vetro fuso 12 nel cucchiaio 11. Come sopra descritto, dalla lastra piana 110 è ottenibile per asportazione di materiale una piastrella in materiale vetroso multicolore 115, come da figura 10.
La quantità del secondo tipo di vetro fuso 18 versata in detto primo attrezzo a cucchiaio 11 è minore rispetto alla quantità del primo tipo di vetro fuso 12 nel primo attrezzo a cucchiaio 11 stesso .
E' da intendersi che gli ulteriori tipi di vetro fuso da versare nel primo tipo di vetro fuso 12 possono essere più di un solo secondo tipo, ovvero esservi un terzo tipo di vetro fuso da aggiungere al primo assieme al secondo, un quarto tipo di vetro fuso, e così via, a seconda delle necessità e delle esigenze di produttore e acquirente.
I disegni realizzati da detto almeno un secondo vetro fuso 18 su detto primo vetro fuso 12 sono preferibilmente delle fasce o delle righe.
Forma oggetto del trovato anche una lastra 10, o 110, in materia vetrosa, la cui peculiarità è di essere realizzata con un procedimento come sopra descritto, e di presentare un diametro esterno compreso in un intervallo tra 5 centimetri e 200 centimetri .
Forma oggetto del trovato anche una piastrella 15, o 115, in materia vetrosa, la cui peculiarità è quella di essere realizzata con un procedimento come sopra descritto.
Tale piastrella 15 o 115 presenta una sagoma quadrangolare, o esagonale, od ottagonale, o altre sagome geometriche simili, a seconda delle esigenze e delle preferenze di produttore ed acquirente .
Tali piastrelle 15 o 115 possono essere dotate di mezzi di fissaggio, o mezzi di appendimento, di tipo in sè noto, per l'allestimento come rivestimento su pareti interne od esterne di edifici .
Si è in pratica constatato come il trovato così descritto porti a soluzione il compito e gli scopi ad esso preposti; in particolare con il presente trovato si è messo a punto un procedimento per la realizzazione di lastre in materia vetrosa che presentano disegni di tipo irregolare o casuale. Tale risultato lo si è ottenuto in pratica combinando la fase di realizzazione di un motivo colorato sulla massa fusa che realizza la struttura dell'interno della lastra, e versando poi il complessivo così ottenuto su uno disco rotante, ottenendo così un effetto di casualità ancora maggiore; l'effetto centrifugo della rotazione del disco permette di dare alla lastra un aspetto simmetrico, rispetto al centro del piatto stesso, al motivo casuale ottenuto dalla combinazione del motivo disegnato e dall'effetto del versamento.
Il trovato così concepito è suscettibile di numerose modifiche e varianti, tutte rientranti nell'ambito del concetto inventivo; inoltre tutti i dettagli potranno essere sostituiti da altri elementi tecnicamente equivalenti.
In pratica, i materiali impiegati, purché compatibile con l'uso specifico, nonché le dimensioni, potranno essere qualsiasi secondo l'esigenza e lo stato della tecnica.
Ove le caratteristiche e le tecniche menzionate in qualsiasi rivendicazione siano seguite da segni di riferimento, tali segni sono stati apposti al solo scopo di aumentare l'intelligibilità delle rivendicazioni e di conseguenza tali segni di riferimento non hanno alcun effetto limitante sull'interpretazione di ciascun elemento identificato a titolo di esempio da tali segni di riferimento .

Claims (4)

  1. RIVENDICAZIONI 1) Procedimento per la realizzazione di lastre in materia vetrosa con disegni multicolore, che consiste nel: - raccogliere su un attrezzo a cucchiaio (11) una predeterminata quantità di vetro fuso (12) sufficiente a realizzare la lastra in fabbricazione, - versare da una predeterminata altezza detto vetro fuso (12) su di un disco (13) in rotazione fino ad ottenere il diametro desiderato per la lastra finita (10).
  2. 2) Procedimento secondo la rivendicazione 1, che si caratterizza per il fatto di comprendere una operazione di asportazione di materiale da detta lastra finita (10) per la realizzazione di una mattonella o piastrella (15).
  3. 3) Procedimento secondo la rivendicazione 1, che si caratterizza per il fatto di comprendere almeno una ulteriore serie di operazioni di: - raccogliere su un attrezzo a cucchiaio (11) una predeterminata quantità di un secondo vetro fuso (16) per la decorazione di detta lastra (10) in fabbricazione, versare da una predeterminata altezza detto secondo vetro fuso (16) su detta lastra (10) in rotazione fino ad ottenere la decorazione desiderata per la lastra finita (10).
  4. 4) Procedimento secondo la rivendicazione 1, che si caratterizza per il fatto di comprendere la seguente operazione, precedente l'operazione di versare il vetro fuso dal cucchiaio sul disco: - versare una predeterminata quantità di almeno un ulteriore tipo di vetro fuso (18) sulla superficie della massa di detto primo tipo di vetro fuso (12) raccolto su detto primo attrezzo a cucchiaio (11), a realizzare disegni (19) sulla superficie di detto primo vetro fuso (12) portato dal cucchiaio (11)■ 5) Procedimento, secondo la rivendicazione precedente, caratterizzato dal fatto che la fase di versamento dell'insieme composto da detto primo tipo di vetro fuso (12) e detto almeno un secondo tipo di vetro fuso (18) su detto disco rotante (13) avviene da un'altezza compresa sostanzialmente tra 15 e 35 cm. 6) Procedimento, secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che la quantità di detto almeno un secondo tipo di vetro fuso (18) versata in detto primo attrezzo a cucchiaio (11) è minore rispetto alla quantità di detto primo tipo di vetro fuso (12) presente su detto primo attrezzo a cucchiaio (11) stesso . 7) Procedimento, secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detti diseqni realizzati da detto almeno un secondo vetro fuso (18) su detto primo vetro fuso (12) sono preferibilmente delle fasce o delle riqhe . 8) Lastra (10) in materia vetrosa, caratterizzata dal fatto di essere realizzata con un procedimento secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, e di presentare un diametro esterno compreso in un intervallo tra 5 centimetri e 200 centimetri. 9) Piastrella (15) in materia vetrosa, caratterizzata dal fatto di essere realizzata con un procedimento secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, e di presentare una forma poliqonale.
IT000355A 2010-11-24 2010-11-24 Procedimento per la realizzazione di lastre in materia vetrosa con disegni multicolore, e lastre e piastrelle realizzate con tale procedimento ITPD20100355A1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000355A ITPD20100355A1 (it) 2010-11-24 2010-11-24 Procedimento per la realizzazione di lastre in materia vetrosa con disegni multicolore, e lastre e piastrelle realizzate con tale procedimento

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000355A ITPD20100355A1 (it) 2010-11-24 2010-11-24 Procedimento per la realizzazione di lastre in materia vetrosa con disegni multicolore, e lastre e piastrelle realizzate con tale procedimento

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITPD20100355A1 true ITPD20100355A1 (it) 2012-05-25

Family

ID=43742915

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT000355A ITPD20100355A1 (it) 2010-11-24 2010-11-24 Procedimento per la realizzazione di lastre in materia vetrosa con disegni multicolore, e lastre e piastrelle realizzate con tale procedimento

Country Status (1)

Country Link
IT (1) ITPD20100355A1 (it)

Citations (5)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US2382187A (en) * 1942-08-25 1945-08-14 Stevenson Jordan & Harrison In Apparatus for treating glass
US2572511A (en) * 1943-01-25 1951-10-23 Palmqvist Sven Ernst Robert Method for producing decorative bowl-shaped articles of glass by centrifugal action
DE2440416A1 (de) * 1974-08-23 1976-03-04 Rosenthal Ag Verfahren zur herstellung von glashohlkoerpern mit hilfe einer transfertechnik
US5049175A (en) * 1982-11-02 1991-09-17 Heraeus Quarzschmelze Gmbh Method of manufacturing a glass body having a non-uniform refractive index
US20050032622A1 (en) * 2003-08-08 2005-02-10 Dawes Steven B. Doped silica glass articles and methods of forming doped silica glass boules and articles

Patent Citations (5)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US2382187A (en) * 1942-08-25 1945-08-14 Stevenson Jordan & Harrison In Apparatus for treating glass
US2572511A (en) * 1943-01-25 1951-10-23 Palmqvist Sven Ernst Robert Method for producing decorative bowl-shaped articles of glass by centrifugal action
DE2440416A1 (de) * 1974-08-23 1976-03-04 Rosenthal Ag Verfahren zur herstellung von glashohlkoerpern mit hilfe einer transfertechnik
US5049175A (en) * 1982-11-02 1991-09-17 Heraeus Quarzschmelze Gmbh Method of manufacturing a glass body having a non-uniform refractive index
US20050032622A1 (en) * 2003-08-08 2005-02-10 Dawes Steven B. Doped silica glass articles and methods of forming doped silica glass boules and articles

Non-Patent Citations (2)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Title
ANONYMOUS: "History of Glass Making", GLAZETTE, INDIA'S LEADING GLASS PORTAL, 1 January 2010 (2010-01-01), XP002650889, Retrieved from the Internet <URL:http://www.glazette.com/Glass-Knowledge-Bank-54/history-of-glass.html> [retrieved on 20110718] *
LIERKE R: "IT WAS THE TURNING WHEEL, AND NOT THE LATHE MOLD PRESSING AND MOLD TURNING OF HOT GLASS IN ANCIENT GLASS VESSEL PRODUCTION", GLASTECHNISCHE BERICHTE, VERLAG DER DEUTSCHEN GLASTECHNISCHEN GESELLSCHAFT, vol. 66, no. 12, 1 December 1993 (1993-12-01), FRANKFURT, DE, pages 321 - 329, XP000422053, ISSN: 0017-1085 *

Similar Documents

Publication Publication Date Title
CN103588510B (zh) 一种制造防滑釉面砖的方法
CN110078474A (zh) 建水紫陶白泥料器件表面凹凸画面雕刻成形方法
CN100443436C (zh) 表面具有部分抛光和凹凸堆积纹理的陶瓷砖制造工艺
ITMI20070208A1 (it) Procedimento per la realizzazione di accessori per la tavola ed impugnature per posate, utensili da cucina e simili.
ITMO20060410A1 (it) Metodo per realizzare composizioni ceramiche e/o lapidee pronte da posare
US1747249A (en) Method of casting decorative designs in relief
ITPD20100355A1 (it) Procedimento per la realizzazione di lastre in materia vetrosa con disegni multicolore, e lastre e piastrelle realizzate con tale procedimento
CN102173871A (zh) 纹片釉陶瓷露胎图案陶瓷瓶制备方法
KR101275216B1 (ko) 입체문양이 표현된 상감 도자기의 제조방법
KR101308525B1 (ko) 다양한 색상이 표출되는 도자기 제조방법 및 이에 의해 제작된 도자기
CN203568981U (zh) 一种防滑釉面砖
CN107902903A (zh) 玉石装饰的陶瓷制品及其制备工艺
CN103802205B (zh) 一种具有立体图像的陶瓷制品及其制作方法
CN111571765A (zh) 一种色变浮雕式柔性仿古砖单元的制作工艺
CN102140039B (zh) 三色套彩珍珠釉及其制造方法
CN105326156A (zh) 一种运动鞋鞋面的制作方法
CN103922568A (zh) 一种琉璃烧制方法
KR20090008171A (ko) 건축용 황토판넬.
US2287653A (en) Floor covering tile
CN104909828B (zh) 一种内墙抛晶镜面瓷片及其制造方法
KR101513068B1 (ko) 한지소지를 이용한 도자기 제조방법
KR101569276B1 (ko) 보릿대를 이용하여 제조된 장식판의 제조방법
ITMO20000137A1 (it) Metodo per la produzione di manufatti ceramici da rivestimento, qualitessere per mosaici e piastrelle, e manufatti ottenibili con tale meto
CN207568101U (zh) 一种三维套纹通体瓷砖
KR101359390B1 (ko) 한지소지를 이용한 컬러 타일의 제조방법