ITPD20100184A1 - Leva rotativa a lunghezza variabile regolata da meccanismo - Google Patents

Leva rotativa a lunghezza variabile regolata da meccanismo Download PDF

Info

Publication number
ITPD20100184A1
ITPD20100184A1 IT000184A ITPD20100184A ITPD20100184A1 IT PD20100184 A1 ITPD20100184 A1 IT PD20100184A1 IT 000184 A IT000184 A IT 000184A IT PD20100184 A ITPD20100184 A IT PD20100184A IT PD20100184 A1 ITPD20100184 A1 IT PD20100184A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
variable length
lever
rotating
transmission system
center
Prior art date
Application number
IT000184A
Other languages
English (en)
Inventor
Antonio Massarotto
Original Assignee
Antonio Massarotto
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Antonio Massarotto filed Critical Antonio Massarotto
Priority to ITPD2010A000184A priority Critical patent/IT1400603B1/it
Publication of ITPD20100184A1 publication Critical patent/ITPD20100184A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1400603B1 publication Critical patent/IT1400603B1/it

Links

Classifications

    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F16ENGINEERING ELEMENTS AND UNITS; GENERAL MEASURES FOR PRODUCING AND MAINTAINING EFFECTIVE FUNCTIONING OF MACHINES OR INSTALLATIONS; THERMAL INSULATION IN GENERAL
    • F16HGEARING
    • F16H37/00Combinations of mechanical gearings, not provided for in groups F16H1/00 - F16H35/00
    • F16H37/12Gearings comprising primarily toothed or friction gearing, links or levers, and cams, or members of at least two of these types

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • General Engineering & Computer Science (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Lock And Its Accessories (AREA)
  • Arrangement Or Mounting Of Control Devices For Change-Speed Gearing (AREA)
  • Catching Or Destruction (AREA)

Description

Descrizione dell’invenzione industriale dal Titolo SISTEMA DI TRASMISSIONE DI MOTO TRAMITE LEVA ROTANTE A LUNGHEZZA VARIABILE REALIZZATA DA UN MECCANISMO .
Descrizione dell’ invenzione :
Sino ad oggi abbiamo visto molteplici applicazioni della leva rotante a forza alternata a lunghezza determinata . La rotazione di 360 gradi di questo tipo di leva determina una resa ( X ) in relazione alla forza applicata dal punto di rotazione superiore al punto morto inferiore . Il punto di risalita riceve un valore relativo anche dalla forza di inerzia ottenuta dal punto superiore al punto morto inferiore . Questo tipo di rotazione determina la funzione di leva a forza alternata.
L’invenzione si pone il compito di mantenere lo stesso diametro della traiettoria circolare concentrica di rotazione di una leva a lunghezza determinata offrendo nel contempo una maggiore potenza resa a parità di potenza impressa nelle due leve . Con la leva rotante ( 8 ) a lunghezza variabile , dal punto di forza superiore al punto morto inferiore ( vedi figura 2 ) permette di avere un braccio di leva molto maggiore . Inoltre rende la risalita della leva ( dal punto morto inferiore al punto superiore ) più veloce ( della leva fìssa ) in quando il braccio di leva risulta notevolmente ridotto nonché determinata dalla forza di inerzia ottenuta dalla maggiore potenza impressa durante la traiettoria circolare concentrica di discesa dal punto superiore al punto morto inferiore.
Si può immaginare il movimento della biella del motore a scoppio che dopo la discesa del pistone risale per inerzia acquisita dallo velocità determinata dallo scoppio . Questa invenzione offre una potenza resa ad un utilizzatore molto superiore rispetto a una leva a lunghezza determinata sia a parità della forza impressa che del diametro della traiettoria circolare concentrica.
L’invenzione à ̈ caratterizzata da: due ruote dentate dello stesso modulo e di uguale diametro con in ambo le ruote oltre al centro concentrico à ̈ stato stabilito un fuori centro a meta del raggio delle stesse , sono accoppiate tra di loro in modo sincronizzato da mantenere i due fuori centro diametralmente opposti l’uno dall’altro , una prima ruota à ̈ fissata e funge da pianeta alla seconda ruota la quale ruotando su se stessa dal proprio centro ruota attorno alla prima ruota fìssa compiendo un giro di rivoluzione e determinando l’avvicinamento e l’allontanamento dei due fuori centro . Ogni mezzo giro i due fuori centro si avvicinano e si allontanano e determinano la variabilità di lunghezza della leva rotante dovutamente applicata sui due fuori centro .
Il sistema di trasmissione di moto tramite leva rotante a lunghezza variabile realizzata da un meccanismo à ̈ costituito da quanto segue : Vedi FIGURA 1. ) un supporto verticale (1) come base del meccanismo con foro passante un’asse fulcro (2) dell’utilizzatore . Fissato al supporto ( 1 ) à ̈ un blocco portante (3) con foro passante per il fulcro (2) , sul blocco portante ( 3 ) tramite guide di scorrimento circolari à ̈ inserito un braccio rotante (4) . Una prima ruota dentata ( 5 ) à ̈ spinata e fissata in appoggio alla guida di scorrimento circolare al blocco portante (3) con foro passante a metà del raggio della stessa per l’asse fulcro ( 2 dell’utilizzatore ) , all’estremità del braccio rotante ( 4 ) e montata su guida di scorrimento circolare la seconda ruota dentata rotante ( 5 A ) , La seconda ruota dentata rotante ( 5 A ) ha anch’essa un fuori centro a metà del raggio . Le due ruote dentate accoppiate tra di loro in modo sincronizzato da mantenere i due fuori centro diametralmente opposti l’uno dall’altro . Sull’asse fulcro ( 2 ) dell’utilizzatore à ̈ fissato un supporto (6) con guida di scorrimento trasversale per la leva (8). Sul fuori centro della ruota dentata rotante ( 5 A ) à ̈ fissato un supporto rotante ( 7 ) sul quale à ̈ fissata la leva ( 8) con estremità libera ( 8 a ) come punto di applicazione di forza ( vedi Figura 1 e 2 ) , e l’altra parte della leva à ̈ passante nella guida di scorrimento trasversale del supporto ( 6 ) fissato all’asse fulcro ( 2 dell 'utilizzatore ) , la ruota fissa ( 5 ) funge da planetaria alla seconda ruota dentata rotante ( 5A ) montata alla estremità del braccio rotante (4) che funge da satellite alla prima ruota dentata (5). Ne consegue che un giro del braccio rotante ( 4 ) la ruota ( 5 A ) compie un giro su se stessa ruotando contemporaneamente attorno alla ruota (5) . Avendo determinato a priori l’accoppiamento delle due ruote dentate in modo sincronizzato da determinare i due fuori centro a metà del raggio delle due ruote diametralmente opposti l’uno all’altro ne risulta che ad ogni giro di rotazione che compie la ruota (5A) il fuori centro della stessa si avvicina e si allontana dal fuori centro della ruota (5) . Nel supporto rotante (7) à ̈ fissata la leva rotante a lunghezza variabile (8) con estremità libera come punto di forza (8A) , l’altra estremità della stessa leva a lunghezza variabile (8) passa nella guida di scorrimento trasversale del supporto (6) fissato sull’asse fulcro (2 dell'utilizzatore ) . Agendo al punto di forza della leva all’estremità libera (8A) vedi Figura 2 ) la ruota ( 5 A ) inizia a ruotare facendo scorrere la leva a lunghezza variabile (8) all’ interno della guida di scorrimento trasversale del supporto (6) posta al fulcro 2 dell’utilizzatore variando la lunghezza dal punto di forza (8 A ) al punto fulcro 2 . La leva rotante a lunghezza variabile acquista una variabilità di lunghezza determinata dall’avvicinamento ed allontanamento dei due supporti (6) e (7) stabiliti nei fuori centro delle ruote dentate (5 e 5 A). Nel punto in cui i due fuori centro si trovano più vicini la distanza e pari alla somma delle due metà del raggio di una ruota , che equivale ad un raggio di ruota , mentre quando i due fuori centro si trovano nella posizione più lantana , la distanza dei due fuori centro à ̈ pari alla somma di tre raggi di ruota . Praticamente la variabilità di lunghezza che ottiene la leva rotante a lunghezza variabile risulta di uno a tre . Supponendo che le ruote dentate (5 e 5 A ) abbiano un diametro di 100 mm. la metà del raggio sarà di 25 mm e la distanza inferiore dei due fuori centro delle due ruote risulterà di 25 25 =50 mm , mentre la distanza superiore dei due fuori centro sarà di 75+75= 150 mm, ne consegue che la leva rotante a lunghezza variabile acquista una variabilità di lunghezza di 100 mm su una lunghezza totale di 150 mm . Considerando in questo caso che l’estremità libera della leva dal centro supporto 7 al punto di forza (8A) sia di 70 mm , si ottiene che la lunghezza massima della leva dal punto fulcro (2) al punto di forza intermedio superiore e inferiore (8A) à ̈ di 150+70=220 mm. e la lunghezza minima sarà di 50+70=120 mm . con questa ipotesi di leva , nella rotazione all’estremità libera della leva ( 8A ) sviluppa una traiettoria circolare concentrica che ha un diametro 340 mm. Mentre la stessa traiettoria circolare concentrica di un diametro di 340 mm. si ottiene con una leva a lunghezza determinata di 170 mm . Facendo un confronto pratico tra le due leve ; ( quella a lunghezza variabile e quella a lunghezza determinata ) si nota che la leva rotante a lunghezza variabile nel punto di forza superiore medio (8A) dispone di una lunghezza ( braccio leva ) molto superiore della leva a lunghezza determinata ) , mentre nella fase di risalita dal punto morto inferiore la lunghezza della leva a lunghezza variabile risulta molto inferiore favorendone la rotazione nel complesso . Questa invenzione risulta essere un : “ ADIZIONATORE DI POTENZA “ con la prerogativa alle più svariate e molteplici applicazioni sia nell’ industria e nei trasporti sino alle applicazioni più semplici e manuali . Può essere inserito singolarmente o in serie o in parallelo sullo stesso asse fulcro , tra un erogatore di potenza motrice ed il punto di utilizzo . Può anche essere utilizzato in copia sullo stesso asse fulcro come ad esempio nella bicicletta o altri impieghi simili che richiedono un lavoro di copia .

Claims (1)

  1. RIV ENDICAZIONE (1) Sistema di trasmissione di moto con leva rotante a lunghezza variabile regolata da meccanismo caratterizzata dal fatto che si fa uso di due ruote dentate ( 5 e 5A ) dello stesso diametro e con lo stesso numero di denti , accoppiate tra di loro , la prima ruota 5 fissa su un blocco portante 3 , un braccio rotante 4 la seconda ruota rotante 5A montata all’estremità del braccio 4 , le due ruote hanno un fuori centro a metà del raggio ( esempio ; diametro 100, raggio 50, metà raggio uguale 25 mm ) i due fuori centro sono sincronizzati in posizione diametralmente opposti l’uno all’altro in modo tale che nella semi rotazione del braccio rotante 4 il punto di fuori centro della ruota rotante 5 A che funge da satellite sulla ruota fissa 5 si avvicina al punto di fuori centro della ruota dentata 5 sino ad ottenere una distanza minima tra i due fuori centro, in seguito alla successiva semi rotazione i fuori centro di ambo le ruote dentate (5 e 5A) si allontanano raggiungendo la massima distanza . La differenza tra il valore minimo ed il valore massimo di lunghezza della leva à ̈ determinato dal diametro delle ruote. La leva rotante a lunghezza variabile applicata sui due fuori centro per mezzo di due supporti, uno con giuda di scorrimento trasversale 6, secondo il supporto rotante 7. Nella rotazione di 360 gradi la leva sviluppa nel punto dell’estremità libera (8A) rispetto al fulcro utilizzatore 2 sia la variabilità di lunghezza sia una traiettoria circolare concentrica . (2) Sistema di trasmissione di moto con leva rotante a lunghezza variabile regolata da meccanismo secondo la rivendicazione 1, caratterizzata dal fatto che la funzione delle due ruote dentate può essere sviluppata con differenti tecnologie meccaniche ed o elettroniche . (3) Sistema di trasmissione di moto con leva rotante a lunghezza variabile regolata da meccanismo secondo la rivendicazione 1 a 2, caratterizzata dal fatto che il blocco portante 3 può essere sviluppato in modo tale da formare una custodia delle due ruote lasciando l’ingresso per i supporti 6 e 7 o altre forme . (4) Sistema di trasmissione di moto con leva rotante a lunghezza variabile regolata da meccanismo secondo la rivendicazione 1 a 3 , caratterizzata dal fatto che il braccio rotante ( 4 ) può assumere forme diverse e supportato con guide di scorrimento circolari di vari tipologia e materiale . (5) Sistema di trasmissione di moto con leva rotante a lunghezza variabile regolata da meccanismo secondo la rivendicazione 1 a 4 caratterizzata dal fatto che la guida di scorrimento trasversale del supporto 6 può essere di varie caratteristiche tecniche e materiali. (6) Sistema di trasmissione di moto con leva rotante a lunghezza variabile regolata da meccanismo secondo la rivendicazione 1 a 5 caratterizzata dal fatto che la leva 8 può essere cilindrica o calettata o con altre caratteriste tecniche e materiali . (7) Sistema di trasmissione di moto con leva rotante a lunghezza variabile regolata da meccanismo secondo la rivendicazione 1 a 6 caratterizzata dal fatto che la leva 8 con aH’estremità libera 8 A. sviluppata a forma di collo d’oca con rito ad altezza fulcro 2 e supportata da ulteriore supporto ha la caratteristica per applicazioni svariate neH’industrìa, nei trasporti, inserendo il SISTEMA DI TRASMISSIONE DI MOTO tra un generatore di potenza motrice ed un utilizzatore, nonché applicazioni semplici come nella bicicletta e utilizzatori di altro genere o manuali .
ITPD2010A000184A 2010-06-11 2010-06-11 Leva rotativa a lunghezza variabile regolata da meccanismo IT1400603B1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITPD2010A000184A IT1400603B1 (it) 2010-06-11 2010-06-11 Leva rotativa a lunghezza variabile regolata da meccanismo

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITPD2010A000184A IT1400603B1 (it) 2010-06-11 2010-06-11 Leva rotativa a lunghezza variabile regolata da meccanismo

Publications (2)

Publication Number Publication Date
ITPD20100184A1 true ITPD20100184A1 (it) 2011-12-12
IT1400603B1 IT1400603B1 (it) 2013-06-14

Family

ID=43413973

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
ITPD2010A000184A IT1400603B1 (it) 2010-06-11 2010-06-11 Leva rotativa a lunghezza variabile regolata da meccanismo

Country Status (1)

Country Link
IT (1) IT1400603B1 (it)

Citations (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
GB1546014A (en) * 1976-06-28 1979-05-16 Berclaz R Pedal mechanism
WO1988008095A1 (fr) * 1987-04-13 1988-10-20 Heinz Frey Transmission a bielle et manivelle
DE202005017286U1 (de) * 2004-11-03 2006-03-09 Plath, Klaus Getriebevorrichtung
ES2268911A1 (es) * 2003-02-18 2007-03-16 Beñat Aiastui Irizar Sistema de transmision de potencia mediante pedaleo eliptico con bielas de longitud variable.

Patent Citations (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
GB1546014A (en) * 1976-06-28 1979-05-16 Berclaz R Pedal mechanism
WO1988008095A1 (fr) * 1987-04-13 1988-10-20 Heinz Frey Transmission a bielle et manivelle
ES2268911A1 (es) * 2003-02-18 2007-03-16 Beñat Aiastui Irizar Sistema de transmision de potencia mediante pedaleo eliptico con bielas de longitud variable.
DE202005017286U1 (de) * 2004-11-03 2006-03-09 Plath, Klaus Getriebevorrichtung

Also Published As

Publication number Publication date
IT1400603B1 (it) 2013-06-14

Similar Documents

Publication Publication Date Title
TWI321619B (it)
CN108223613A (zh) 低侧隙的多模式离合器
CN104213856A (zh) 自对准管夹持组件以及制造和使用该管夹持组件的方法
JP5783394B2 (ja) 力をピストンエンジンのピストンから伝達する装置
SI3177830T1 (en) A balanced energy saving mechanism, a rotary machine, and a process for performing such a mechanism
ITPD20100184A1 (it) Leva rotativa a lunghezza variabile regolata da meccanismo
US8061326B2 (en) Four cycle engine with load crank
EP3315344A1 (en) Clutch drive unit and saddled vehicle
WO2004113681A1 (en) Linear into rotatory or vice versa motion convertor
CN201103519Y (zh) 发电机的动力辅助装置
EP3395662B1 (en) Extendable bicycle cranks
US20140070543A1 (en) Mechanism for shifting incompressible fluid and servo assisted rotating mechanism
KR101335013B1 (ko) 동력발생장치
WO2013168031A1 (en) Mechanical motion system for energy generation
US361251A (en) Centrifugal speed-governor
WO2001081742A1 (en) Engines with multipliers
US382950A (en) Governor for wind-wheel shafts
CN105539708A (zh) 自行车切线传动动力系统
US582819A (en) Engines
WO2013156876A1 (en) Mechanical motion system for energy generation
ITBZ20010024A1 (it) Macchina fondata sulle forze d'inerzia rotazionali, la quale funzionacome turbina e come pompa secondo che il moto oscillatorio dei rotori
JP2016205425A (ja) 動力伝達装置
ITCR20090043A1 (it) Organo di innesto bidirezionale con meccanismo di trasmissione del moto a molla elicoidale e innesco ad attrito
FR3082581A1 (fr) Transmission mecanique
ITLU20110006A1 (it) Pedivella che durante la rotazione varia la sua lunghezza