ITPD20100052U1 - Profilo in legno lamellare per la realizzazione di serramenti e serramento realizzato con tale profilo - Google Patents

Profilo in legno lamellare per la realizzazione di serramenti e serramento realizzato con tale profilo

Info

Publication number
ITPD20100052U1
ITPD20100052U1 IT000052U ITPD20100052U ITPD20100052U1 IT PD20100052 U1 ITPD20100052 U1 IT PD20100052U1 IT 000052 U IT000052 U IT 000052U IT PD20100052 U ITPD20100052 U IT PD20100052U IT PD20100052 U1 ITPD20100052 U1 IT PD20100052U1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
profile
frame
wood
laminated wood
thickness
Prior art date
Application number
IT000052U
Other languages
English (en)
Inventor
Andrea Cervo
Fabrizio Cervo
Federico Cervo
Original Assignee
Lamellier Holz S A S Di Cervo F & C
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Lamellier Holz S A S Di Cervo F & C filed Critical Lamellier Holz S A S Di Cervo F & C
Priority to IT000052U priority Critical patent/ITPD20100052U1/it
Priority to DE202011102652U priority patent/DE202011102652U1/de
Priority to FR1155949A priority patent/FR2962152B3/fr
Publication of ITPD20100052U1 publication Critical patent/ITPD20100052U1/it

Links

Classifications

    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B32LAYERED PRODUCTS
    • B32BLAYERED PRODUCTS, i.e. PRODUCTS BUILT-UP OF STRATA OF FLAT OR NON-FLAT, e.g. CELLULAR OR HONEYCOMB, FORM
    • B32B7/00Layered products characterised by the relation between layers; Layered products characterised by the relative orientation of features between layers, or by the relative values of a measurable parameter between layers, i.e. products comprising layers having different physical, chemical or physicochemical properties; Layered products characterised by the interconnection of layers
    • B32B7/02Physical, chemical or physicochemical properties
    • B32B7/027Thermal properties
    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E06DOORS, WINDOWS, SHUTTERS, OR ROLLER BLINDS IN GENERAL; LADDERS
    • E06BFIXED OR MOVABLE CLOSURES FOR OPENINGS IN BUILDINGS, VEHICLES, FENCES OR LIKE ENCLOSURES IN GENERAL, e.g. DOORS, WINDOWS, BLINDS, GATES
    • E06B3/00Window sashes, door leaves, or like elements for closing wall or like openings; Layout of fixed or moving closures, e.g. windows in wall or like openings; Features of rigidly-mounted outer frames relating to the mounting of wing frames
    • E06B3/04Wing frames not characterised by the manner of movement
    • E06B3/263Frames with special provision for insulation
    • E06B3/26345Frames with special provision for insulation for wooden or plastic section members
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B32LAYERED PRODUCTS
    • B32BLAYERED PRODUCTS, i.e. PRODUCTS BUILT-UP OF STRATA OF FLAT OR NON-FLAT, e.g. CELLULAR OR HONEYCOMB, FORM
    • B32B21/00Layered products comprising a layer of wood, e.g. wood board, veneer, wood particle board
    • B32B21/04Layered products comprising a layer of wood, e.g. wood board, veneer, wood particle board comprising wood as the main or only constituent of a layer, which is next to another layer of the same or of a different material
    • B32B21/042Layered products comprising a layer of wood, e.g. wood board, veneer, wood particle board comprising wood as the main or only constituent of a layer, which is next to another layer of the same or of a different material of wood
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B32LAYERED PRODUCTS
    • B32BLAYERED PRODUCTS, i.e. PRODUCTS BUILT-UP OF STRATA OF FLAT OR NON-FLAT, e.g. CELLULAR OR HONEYCOMB, FORM
    • B32B21/00Layered products comprising a layer of wood, e.g. wood board, veneer, wood particle board
    • B32B21/13Layered products comprising a layer of wood, e.g. wood board, veneer, wood particle board all layers being exclusively wood
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B32LAYERED PRODUCTS
    • B32BLAYERED PRODUCTS, i.e. PRODUCTS BUILT-UP OF STRATA OF FLAT OR NON-FLAT, e.g. CELLULAR OR HONEYCOMB, FORM
    • B32B21/00Layered products comprising a layer of wood, e.g. wood board, veneer, wood particle board
    • B32B21/14Layered products comprising a layer of wood, e.g. wood board, veneer, wood particle board comprising wood board or veneer
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B32LAYERED PRODUCTS
    • B32BLAYERED PRODUCTS, i.e. PRODUCTS BUILT-UP OF STRATA OF FLAT OR NON-FLAT, e.g. CELLULAR OR HONEYCOMB, FORM
    • B32B3/00Layered products comprising a layer with external or internal discontinuities or unevennesses, or a layer of non-planar form; Layered products having particular features of form
    • B32B3/02Layered products comprising a layer with external or internal discontinuities or unevennesses, or a layer of non-planar form; Layered products having particular features of form characterised by features of form at particular places, e.g. in edge regions
    • B32B3/06Layered products comprising a layer with external or internal discontinuities or unevennesses, or a layer of non-planar form; Layered products having particular features of form characterised by features of form at particular places, e.g. in edge regions for securing layers together; for attaching the product to another member, e.g. to a support, or to another product, e.g. groove/tongue, interlocking
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B32LAYERED PRODUCTS
    • B32BLAYERED PRODUCTS, i.e. PRODUCTS BUILT-UP OF STRATA OF FLAT OR NON-FLAT, e.g. CELLULAR OR HONEYCOMB, FORM
    • B32B3/00Layered products comprising a layer with external or internal discontinuities or unevennesses, or a layer of non-planar form; Layered products having particular features of form
    • B32B3/02Layered products comprising a layer with external or internal discontinuities or unevennesses, or a layer of non-planar form; Layered products having particular features of form characterised by features of form at particular places, e.g. in edge regions
    • B32B3/08Layered products comprising a layer with external or internal discontinuities or unevennesses, or a layer of non-planar form; Layered products having particular features of form characterised by features of form at particular places, e.g. in edge regions characterised by added members at particular parts
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B32LAYERED PRODUCTS
    • B32BLAYERED PRODUCTS, i.e. PRODUCTS BUILT-UP OF STRATA OF FLAT OR NON-FLAT, e.g. CELLULAR OR HONEYCOMB, FORM
    • B32B7/00Layered products characterised by the relation between layers; Layered products characterised by the relative orientation of features between layers, or by the relative values of a measurable parameter between layers, i.e. products comprising layers having different physical, chemical or physicochemical properties; Layered products characterised by the interconnection of layers
    • B32B7/04Interconnection of layers
    • B32B7/12Interconnection of layers using interposed adhesives or interposed materials with bonding properties
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B32LAYERED PRODUCTS
    • B32BLAYERED PRODUCTS, i.e. PRODUCTS BUILT-UP OF STRATA OF FLAT OR NON-FLAT, e.g. CELLULAR OR HONEYCOMB, FORM
    • B32B2250/00Layers arrangement
    • B32B2250/044 layers
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B32LAYERED PRODUCTS
    • B32BLAYERED PRODUCTS, i.e. PRODUCTS BUILT-UP OF STRATA OF FLAT OR NON-FLAT, e.g. CELLULAR OR HONEYCOMB, FORM
    • B32B2250/00Layers arrangement
    • B32B2250/40Symmetrical or sandwich layers, e.g. ABA, ABCBA, ABCCBA
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B32LAYERED PRODUCTS
    • B32BLAYERED PRODUCTS, i.e. PRODUCTS BUILT-UP OF STRATA OF FLAT OR NON-FLAT, e.g. CELLULAR OR HONEYCOMB, FORM
    • B32B2307/00Properties of the layers or laminate
    • B32B2307/30Properties of the layers or laminate having particular thermal properties
    • B32B2307/304Insulating
    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E06DOORS, WINDOWS, SHUTTERS, OR ROLLER BLINDS IN GENERAL; LADDERS
    • E06BFIXED OR MOVABLE CLOSURES FOR OPENINGS IN BUILDINGS, VEHICLES, FENCES OR LIKE ENCLOSURES IN GENERAL, e.g. DOORS, WINDOWS, BLINDS, GATES
    • E06B3/00Window sashes, door leaves, or like elements for closing wall or like openings; Layout of fixed or moving closures, e.g. windows in wall or like openings; Features of rigidly-mounted outer frames relating to the mounting of wing frames
    • E06B3/70Door leaves
    • E06B3/72Door leaves consisting of frame and panels, e.g. of raised panel type
    • YGENERAL TAGGING OF NEW TECHNOLOGICAL DEVELOPMENTS; GENERAL TAGGING OF CROSS-SECTIONAL TECHNOLOGIES SPANNING OVER SEVERAL SECTIONS OF THE IPC; TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC CROSS-REFERENCE ART COLLECTIONS [XRACs] AND DIGESTS
    • Y02TECHNOLOGIES OR APPLICATIONS FOR MITIGATION OR ADAPTATION AGAINST CLIMATE CHANGE
    • Y02ATECHNOLOGIES FOR ADAPTATION TO CLIMATE CHANGE
    • Y02A30/00Adapting or protecting infrastructure or their operation
    • Y02A30/24Structural elements or technologies for improving thermal insulation
    • YGENERAL TAGGING OF NEW TECHNOLOGICAL DEVELOPMENTS; GENERAL TAGGING OF CROSS-SECTIONAL TECHNOLOGIES SPANNING OVER SEVERAL SECTIONS OF THE IPC; TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC CROSS-REFERENCE ART COLLECTIONS [XRACs] AND DIGESTS
    • Y02TECHNOLOGIES OR APPLICATIONS FOR MITIGATION OR ADAPTATION AGAINST CLIMATE CHANGE
    • Y02BCLIMATE CHANGE MITIGATION TECHNOLOGIES RELATED TO BUILDINGS, e.g. HOUSING, HOUSE APPLIANCES OR RELATED END-USER APPLICATIONS
    • Y02B80/00Architectural or constructional elements improving the thermal performance of buildings

Description

PROFILO IN LEGNO LAMELLARE PER LA REALIZZAZIONE DI
SERRAMENTI E SERRAMENTO REALIZZATO CON TALE PROFILO
Campo di applicazione
La presente invenzione si riferisce ad un profilo in legno lamellare per la realizzazione di serramenti e ad un serramento realizzato con tale profilo, secondo il preambolo delle rispettive rivendicazioni indipendenti.
Il profilo in legno lamellare di cui trattasi si inserisce pertanto nel settore della produzione di serramenti ed è destinato ad essere impiegato, in particolare, per la realizzazione di serramenti in legno caratterizzati da un basso valore di trasmittanza termica.
Stato della tecnica
Nel settore della produzione di serramenti è particolarmente sentita, negli ultimi anni, l’esigenza di immettere nel mercato prodotti dotati di elevate prestazioni in termini di isolamento termico.
Molti sforzi sono stati in tal senso volti a mettere a punto serramenti caratterizzati da bassi valori di trasmittanza termica, che siano in linea con i requisiti di efficienza energetica stabiliti dalle recenti normative in materia di uso razionale dell’energia e di risparmio energetico negli edifici.
Ai tradizionali serramenti in legno sono stati quindi affiancati nel mercato serramenti realizzati in differenti materiali, quale ad esempio l’alluminio, ovvero realizzati mediante l’accoppiamento di due o più materiali, ovvero ancora realizzati a partire da profili comprendenti uno o più strati interni di materiale isolante.
Sono noti, ad esempio, serramenti in alluminio con profilo a taglio termico, i quali sono ottenuti a partire da un profilato estruso di alluminio provvisto di una camera interna entro la quale è alloggiato un materiale isolante, quale ad esempio poliammide o poliuretano in forma di schiuma, avente lo scopo di interrompere il passaggio di calore tra le superfici interne ed esterne del serramento.
Tali serramenti, tuttavia, pur risultando particolarmente resistenti agli agenti atmosferici, presentano valori di trasmittanza termica superiori rispetto ai valori dimostrati dai tradizionali serramenti in legno, come riportato nelle stesse normative di riferimento. Inoltre, i serramenti in alluminio sono generalmente meno apprezzati esteticamente dagli utenti, i quali prediligono l’aspetto più naturale del legno.
Per ovviare a tali inconvenienti sono stati messi a punto serramenti realizzati in legno ed alluminio. Più in dettaglio, tali serramenti sono dotati di un telaio di supporto in legno e di un rivestimento esterno in alluminio, assicurato al telaio mediante mezzi di fissaggio, quali ad esempio viti.
Anche tali serramenti, tuttavia, si sono dimostrati nella pratica non scevri di inconvenienti.
Innanzitutto essi sono costruttivamente complessi da realizzare e, conseguentemente, richiedono elevati costi di produzione. Inoltre, il diverso comportamento del legno e dell’alluminio quando sottoposti a sollecitazioni meccaniche o termiche, rende particolarmente difficile realizzare un accoppiamento stabile tra i due materiali. In particolare, la dilatazione termica differenziale tra legno ed alluminio rende necessario prevedere nel rivestimento di alluminio una pluralità di giunti di dilatazione, destinati ad assorbire la maggiore dilatazione dell’alluminio rispetto al legno. Tali giunti possono essere causa di fastidiosi rumori dovuti all’assestamento, soprattutto durante i periodi estivi in cui si riscontrano elevate escursioni termiche tra le ore diurne e notturne.
Per le ragioni sopra esposte e data la crescente attenzione degli utenti nei confronti della bioedilizia e dei materiali ecosostenibili, continua ad essere privilegiato l’impiego di materiali naturali, ovvero in particolare del legno, per la realizzazione di serramenti.
Negli ultimi anni, in particolare, hanno trovato larga diffusione serramenti realizzati a partire da profili in legno lamellare, i quali sono costituiti da due o più tavole di legno, generalmente della stessa essenza, incollate tra loro. I serramenti realizzati con tali profili, infatti, contrariamente ai serramenti realizzati in legno massello, sono dimensionalmente più stabili e meno interessati da deformazioni a seguito di variazioni di temperatura e/o di umidità.
Al fine di realizzare serramenti dotati di bassi valori di trasmittanza termica sono preferibilmente impiegate specie legnose appartenenti alla famiglia delle conifere, le quali sono dotate di un basso coefficiente di conducibilità termica. Tuttavia, la presenza di resina nel legno di tali specie rende difficile l’incollaggio di tavole da esse ricavate, ovvero rende difficile la realizzazione di profili in legno lamellare che siano affidabili e durevoli.
Più recentemente sono stati messi in commercio profili per la produzione di serramenti caratterizzati da bassi valori di trasmittanza termica, i quali sono provvisti di uno o più strati interni in materiale isolante, dotato di un basso coefficiente di conducibilità termica.
Un profilo di quest’ultimo tipo noto è ad esempio descritto nel brevetto EP 0865559. Tale profilo è dotato di uno strato interno termicamente isolante realizzato in un materiale polimerico espanso e rigido, quale ad esempio una schiuma poliuretanica, protetto da due strati di rivestimento esterni realizzati ad esempio in legno.
L’inconveniente principale di questo profilo risiede nel fatto che gli strati esterni ed interno risultano difficilmente disassemblabili, non consentendo il recupero differenziato dei materiali che costituiscono gli strati stessi, una volta dismesso il serramento. Inoltre, gli scarti delle lavorazioni del profilo sopra descritto non possono essere trattati alla stregua degli scarti di profili realizzati interamente in legno. Il poliuretano, infatti, è un materiale sintetico, potenzialmente tossico, il quale necessita, conseguentemente, di uno smaltimento dedicato.
Un ulteriore inconveniente del profilo sopra descritto risiede nella difficoltà di individuare un collante in grado di realizzare una buona presa su entrambi i materiali, ovvero sia sul poliuretano che sul legno, a causa della diversa natura dei materiali stessi.
Infine, il profilo non presenta un comportamento meccanico omogeneo. In particolare, data la scarsa resistenza a compressione dello strato in poliuretano, a seguito di eventuali urti il profilo potrebbe deformarsi plasticamente in maniera irreversibile.
Un altro esempio di profilo per la produzione di serramenti caratterizzati da bassi valori di trasmittanza termica, provvisto di uno o più strati interni in materiale isolante, è descritto nel brevetto EP 1239 109.
Tale profilo comprende uno strato interno realizzato in un agglomerato di sughero interposto tra due strati di legno e ad essi incollato mediante pressatura a caldo.
Anche quest’ultimo profilo di tipo noto si è dimostrato nella pratica non scevro di inconvenienti.
Un primo inconveniente risiede nelle difficoltà di realizzazione del profilo stesso. L’agglomerato di sughero, infatti, presenta una scarsa resistenza alla compressione che non consente l’applicazione di elevate pressioni sugli strati durante la fase di incollaggio. Conseguentemente non è possibile garantire la perfetta adesione tra gli strati, i quali possono pertanto subire scollamenti durante le successive fasi di lavorazione del profilo, ovvero nel serramento finito posto in opera.
Inoltre, qualora l’agglomerato di sughero non sia sufficientemente compattato, ovvero presenti una notevole porosità, le dosi di collante necessarie per garantire l’adesione tra gli strati sono elevate, comportando conseguentemente un aumento dei costi di produzione del profilo, nonché un eventuale aumento delle emissioni di composti organici volatili del profilo stesso.
Un altro inconveniente di quest’ultimo profilo di tipo noto consiste nella difficoltà di lavorare con precisione il profilo stesso con operazioni di taglio, fresatura o foratura, data la fragilità e la scarsa resistenza meccanica dello strato in agglomerato di sughero.
Presentazione dell’invenzione
Scopo principale della presente invenzione è pertanto quello di ovviare agli inconvenienti manifestati dalle soluzioni di tipo noto, mettendo a disposizione un profilo in legno lamellare per la realizzazione di serramenti, il quale sia caratterizzato da un basso valore di trasmittanza termica.
Un altro scopo della presente invenzione è quello di mettere a disposizione un profilo in legno lamellare per la realizzazione di serramenti, il quale presenti un comportamento meccanico sostanzialmente omogeneo e possa essere lavorato agevolmente e con precisione.
Un ulteriore scopo della presente invenzione è quello di mettere a disposizione un profilo in legno lamellare per la realizzazione di serramenti, i cui scarti di lavorazione possano essere facilmente smaltiti.
Un altro scopo della presente invenzione è quello di mettere a disposizione un profilo in legno lamellare per la realizzazione di serramenti, il quale sia di semplice ed economica realizzazione.
Un ulteriore scopo della presente invenzione è quello di mettere a disposizione un serramento realizzato con il suddetto profilo, il quale sia caratterizzato da un basso valore di trasmittanza termica.
Un altro scopo della presente invenzione è quello di mettere a disposizione un serramento realizzato con il suddetto profilo, il quale sia dimensionalmente stabile, meccanicamente resistente ed operativamente del tutto affidabile.
Un ulteriore scopo della presente invenzione è quello di mettere a disposizione un serramento realizzato con il suddetto profilo, il quale sia di semplice montaggio e manutenzione e che possa essere facilmente smaltito una volta dismesso.
Breve descrizione dei disegni
Le caratteristiche tecniche del trovato, secondo i suddetti scopi, sono chiaramente riscontrabili dal contenuto delle rivendicazioni sotto riportate ed i vantaggi dello stesso risulteranno maggiormente evidenti nella descrizione dettagliata che segue, fatta con riferimento ai disegni allegati, che ne rappresentano alcune forme di realizzazione puramente esemplificative e non limitative in cui:
- la figura 1 mostra una vista schematica di una sezione trasversale di un profilo in legno lamellare oggetto della presente invenzione, in accordo con una prima forma realizzativa preferenziale;
- la figura 2 mostra una vista schematica di una sezione trasversale di un profilo in legno lamellare oggetto della presente invenzione, in accordo con una seconda forma realizzativa preferenziale;
- la figura 3 mostra un particolare di una vista in sezione dall’alto di un serramento oggetto della presente invenzione.
Descrizione dettagliata di un esempio di realizzazione preferita Conformemente alle figure dei disegni allegati, è stato indicato nel suo complesso con 1 il profilo in legno lamellare per la realizzazione di serramenti oggetto della presente invenzione e con 2 un serramento realizzato con tale profilo.
Il profilo in legno lamellare 1 in accordo con la presente invenzione è in particolare destinato ad essere impiegato per la realizzazione di serramenti 2 caratterizzati da un basso valore di trasmittanza termica. Più in dettaglio, il profilo in legno lamellare 1 è destinato ad essere sagomato, in particolare mediante operazioni di taglio e fresatura, per realizzare il telaio di un serramento 2.
Con particolare riferimento alle allegate figure, il profilo in legno lamellare 1 comprende due o più strati esterni 4, preferibilmente 2 strati esterni 4, realizzati in legno di una o più specie legnose. Preferibilmente, gli strati esterni 4 sono realizzati in legno di un’unica specie legnosa.
Il profilo 1 comprende inoltre uno o più strati interni 5, interposti tra gli strati esterni 4 ed ottenuti in un materiale termicamente isolante. Più in dettaglio, tale materiale termicamente isolante è dotato di un coefficiente di conducibilità termica inferiore rispetto al coefficiente di conducibilità termica del legno della specie legnosa, o delle specie legnose, con cui sono realizzati gli strati esterni 4. Lo strato interno 5 è fissato agli strati esterni 4 mediante incollaggio.
Gli strati esterni 4 ed interni 5 sono, preferibilmente, piani e si sviluppano lungo una direzione preferenziale Z.
Secondo l’idea alla base della presente invenzione, il materiale termicamente isolante è legno di ontano, appartenente alla famiglia delle latifoglie.
L’impiego di uno o più strati interni 5 di ontano, interposti tra due strati esterni 4 di legno ha sorprendentemente dimostrato capacità di isolamento termico superiori rispetto alle capacità delle specie legnose appartenenti alla stessa famiglia delle latifoglie, e addirittura superiori alle capacità di isolamento termico di alcune specie legnose appartenenti alla famiglia delle conifere, quali ad esempio il tasso e l’abete. Inoltre il legno di ontano coniuga alle ottime capacità di isolamento termico, buone proprietà meccaniche, in particolare se paragonate alle proprietà meccaniche delle specie legnose appartenenti alla famiglia delle conifere, ed è pertanto un materiale particolarmente indicato per la realizzazione di serramenti dotati di bassi valori di trasmittanza termica.
Vantaggiosamente, la specie legnosa impiegata per la realizzazione degli strati esterni 4 del profilo 1 appartiene anch’essa alla famiglia delle latifoglie, cosicché risulta dotata di una struttura morfologica, di caratteristiche anatomiche e di lavorabilità simili alla struttura morfologica ed alle caratteristiche anatomiche e di lavorabilità dell’ontano.
L’accoppiamento di due specie legnose appartenenti entrambi alla famiglia delle latifoglie risulta particolarmente favorito. Tali specie legnose, infatti, sono dotate di una struttura cellulare simile, ovvero sono costituite da cellule dello stesso tipo, atte a svolgere le medesime funzioni. Ciò rende tali specie legnose compatibili da un punto di vista tecnico e produce effetti positivi sulla loro lavorazione.
Più in dettaglio, l’accoppiamento di tali specie legnose mediante incollaggio, risulta facile da realizzare e particolarmente stabile, dal momento che un medesimo collante presenta capacità di adesione sostanzialmente uguali sul legno di tali specie legnose. Inoltre, queste ultime presentano il medesimo grado di compatibilità nei confronti di uno stesso prodotto verniciante.
L’impiego di legno appartenente a specie legnose latifoglie, per l’accoppiamento con il legno di ontano, è preferibile rispetto all’impiego di legno appartenente a specie della famiglia delle conifere. Il legno di latifoglie, infatti, è privo di nodi circoscritti e di resina ed è pertanto dotato di migliori proprietà meccaniche ed è più facilmente incollabile. Inoltre, le specie appartenenti alla famiglia delle conifere, proprio per la loro struttura cellulare, sono più fissili rispetto alle specie latifoglie, ovvero tendono a fendersi più facilmente.
L’accoppiamento di strati in legno appartenente a specie conifere e di strati in legno appartenente a specie latifoglie, pertanto, non risulterebbe altrettanto stabile.
Più in dettaglio, la risposta della specie legnosa della famiglia delle latifoglie impiegata per la realizzazione degli strati esterni 4 a sollecitazioni di tipo termoigrometrico e/o meccanico risulta compatibile con la risposta dell’ontano alle stesse sollecitazioni.
Il profilo in legno lamellare 1 comprendente i suddetti strati esterni 4 ed interni 5, pertanto, presenta un comportamento meccanico sostanzialmente omogeneo e può essere lavorato agevolmente e con precisione. In particolare esso può subire operazioni, ad esempio, di taglio, fresatura o foratura senza che i suoi strati subiscano deformazioni o cedimenti. Inoltre, dato il comportamento sostanzialmente omogeneo del profilo 1, il rischio che si possano verificare scollamenti tra gli strati esterni 4 ed interni 5, a seguito dell’applicazione di sollecitazioni termiche o meccaniche su quest’ultimo, è minimo.
In accordo con una forma realizzativa preferenziale del profilo in legno lamellare 1 oggetto della presente invenzione, gli strati esterni 4 sono realizzati in legno di rovere. Tale specie legnosa, infatti, presenta una buona resistenza agli urti ed una durezza medio-elevata, è dotata di ottime caratteristiche di durabilità ed è particolarmente apprezzata esteticamente dagli utenti.
L’accoppiamento di uno o più strati interni 5 in legno di ontano a due strati esterni 4 in legno di rovere consente, pertanto, di realizzare un profilo in legno lamellare 1 dotato delle proprietà meccaniche, estetiche e di durabilità del rovere ed al contempo caratterizzato da buone proprietà di isolamento termico, derivate dallo strato interno 5 di ontano.
Il legno di ontano è dotato di una buona resistenza meccanica a compressione, la quale consente di incollare in modo sicuro gli strati 4 e 5 tra loro.
Il profilo in legno lamellare 1 oggetto della presente invenzione, infatti, è realizzato mediante incollaggio degli strati interni 5 ed esterni 4, per mezzo di una pressatura a caldo. Vantaggiosamente, allo scopo è impiegata una colla appartenente alla classe D3 o D4, in accordo con la normativa EN 204, cosicché è assicurata un’ottima durabilità del profilo 1, anche quando sottoposto all’azione degli agenti atmosferici.
La buona resistenza a compressione dello strato interno 5, o degli strati interni 5, in legno di ontano consente, durante l’incollaggio degli strati, di raggiungere pressioni finanche di 8 kg/cm<2>(nel caso in cui gli strati in legno di ontano siano accoppiati a strati in legno di rovere), garantendo così la perfetta adesione degli strati esterni 4 agli strati interni 5, senza che si verifichino schiacciamenti delle fibre del legno costituente gli strati stessi.
Inoltre, le dosi di collante richieste per assicurare un incollaggio stabile e durevole tra gli strati interni 5 in ontano e gli strati esterni 5 sono particolarmente ridotte (preferibilmente inferiori a 180 gr/m<2>) ed il profilo in legno lamellare così realizzato appartiene alla classe di emissione E1, secondo la normativa EN 717-2/94.
Vantaggiosamente, gli strati esterni 4 del profilo 1 presentano lo stesso spessore s2e lo strato interno 5 in legno di ontano presenta uno spessore s1almeno pari, e preferibilmente maggiore, allo spessore s2di ciascuno degli strati esterni 4.
Qualora il profilo 1 comprenda più strati interni 5, questi ultimi presentano uno spessore complessivo s1almeno pari, e preferibilmente maggiore, allo spessore s2di ciascuno degli strati esterni 4.
Vantaggiosamente, lo strato interno 5 presenta uno spessore complessivo di almeno 20 mm e preferibilmente di almeno 30 mm e, ancora più vantaggiosamente, di almeno 48 mm.
In accordo con una prima ed una seconda forma realizzativa preferenziale del profilo in legno lamellare 1 oggetto della presente invenzione, illustrate rispettivamente nelle figure 1 e 2, il profilo 1 comprende due strati esterni 4 in legno di rovere e due strati interni 5 in legno di ontano.
Più in dettaglio, in accordo con la prima forma realizzativa illustrata in figura 1, ciascuno strato esterno 4 di rovere ha preferibilmente spessore s2di 21 mm ed i due strati interni 5 hanno uno spessore complessivo s1di 31 mm, avendo ciascuno uno spessore di 15,5 mm. Il profilo in legno lamellare 1, in accordo con la prima forma realizzativa, presenta uno spessore complessivo s di 73 mm ed ha una trasmittanza termica inferiore a 1,51 W/(m<2>·K).
In accordo con la seconda forma realizzativa preferenziale del profilo in legno lamellare 1 oggetto della presente invenzione, illustrata in figura 2, ciascuno strato esterno 4 di rovere ha preferibilmente spessore s2di 21 mm e gli strati interni 5 del profilo 1 hanno uno spessore complessivo di 48 mm, avendo ciascuno uno spessore di 24 mm. Il profilo in legno lamellare 1, in accordo con la seconda forma realizzativa, presenta uno spessore complessivo s di 90 mm ed ha una trasmittanza termica inferiore a 1,26 W/(m<2>·K).
Preferibilmente, lo strato interno 5 è a sua volta realizzato in legno lamellare, ovvero è realizzato a partire da una pluralità di lamelle longitudinali in legno di ontano tra loro giuntate mediante incollaggio. Preferibilmente, tali lamelle longitudinali sono giuntate di testa le une alle altre, lungo la vena del legno, mediante giunzioni a pettine, altrimenti denominate finger joint.
In tal modo è possibile ottimizzare la resa delle materie prime e selezionare al meglio la qualità del legno di ontano impiegato per realizzare gli strati interni 5 del profilo 1. Le lamelle longitudinali destinate ad essere incollate per la realizzazione degli strati interni 5, infatti, sono ricavate dal legno di ontano rimuovendo eventuali difetti in esso presenti ed in particolare rimuovendo le nodosità tipiche del legno, le quali potrebbero comportare un degrado delle proprietà meccaniche e di isolamento termico dello strato interno 5 stesso.
Forma oggetto della presente invenzione anche un serramento 2, realizzato a partire da un profilo in legno lamellare 1 del tipo finora descritto.
Più in dettaglio, nel seguito della presente descrizione si farà riferimento ad un serramento 2, quale ad esempio una finestra, una porta, una porta-finestra, un lucernaio o simili, il quale comprende, in maniera di per sé tradizionale, un infisso 6, destinato ad essere ancorato ad incasso in un muro di un edificio, ed un’anta 7, supportata dall’infisso 6 ed atta a consentire l’apertura e la chiusura del serramento 2.
L’infisso 6 ha solitamente la forma di una cornice quadrangolare che definisce un piano di giacitura. Tale piano è quello di posa del serramento 2 ed è dotato di un lato interno, rivolto cioè verso lo spazio di uso dell’edificio, e di un lato esterno, rivolto cioè verso l’ambiente esterno all’edificio. L’anta 7 delimita una luce suscettibile di essere chiusa attraverso un vetrocamera 3, intendendosi tuttavia che, senza per questo uscire dall’ambito di protezione della presente privativa, l’anta 7 possa essere provvista o meno di un vetrocamera 3, ovvero possa essere provvista di un pannello di qualsiasi altro materiale atto ad essere disposto a chiusura della sua luce. Nel caso in cui l’anta 7 non sia necessaria, l’eventuale vetrocamera 3 poggia direttamente sull’infisso 6.
L’infisso 6 e l’anta 7 sono dotati ciascuno di un proprio telaio 8, il quale è realizzato a partire dal profilo in legno lamellare 1, oggetto della presente invenzione. In particolare, il telaio 8 comprende due montanti paralleli collegati tra loro mediante due traverse, realizzati ciascuno a partire da un profilo in legno lamellare 1, sagomato allo scopo mediante operazioni di taglio e fresatura. Inoltre, i montanti e le traverse che costituiscono il telaio 8 sono rigidamente connessi tra loro attraverso mezzi di fissaggio di per sé tradizionali, quali ad esempio squadrette, viti, tiranti ecc. e le estremità dei montanti e delle traverse sono sagomate in modo da combaciare quando connesse. La giunzione così realizzata tra i montanti e le traverse non presenta punti di discontinuità.
Il telaio 8 è dotato di una faccia interna 11 e di una faccia esterna 12, opposta alla faccia interna 11. In particolare, esso comprende una porzione interna 9, dotata di tale faccia interna 11, esposta e visibile sul lato interno del piano di giacitura, ed una porzione esterna 10, dotata di tale faccia esterna 12, esposta e visibile sul lato esterno del piano di giacitura.
La superficie della faccia interna 11 e la superficie della faccia esterna 12 visibili del telaio 8 sono appartenenti ai soli strati esterni 4 del profilo 1.
In particolare, la porzione interna 9 e la porzione esterna 10 sono vantaggiosamente interamente costituite in legno della specie legnosa selezionata per la realizzazione degli strati esterni 4 del profilo in legno lamellare 1, e preferibilmente, sono interamente costituite in rovere.
Il serramento 2 risulta, pertanto, omogeneo alla vista ed è dotato delle caratteristiche meccaniche, nonché delle caratteristiche di durabilità, proprie della specie legnosa che costituisce gli strati esterni 4 del profilo 1.
Allo scopo di garantire la massima durabilità del serramento 2, inoltre, lo strato esterno 4 del profilo in legno lamellare 1 destinato a definire la faccia esterna 12 del serramento 2, è vantaggiosamente monolitico, ovvero è costituito da un’unica lamina di legno.
La faccia esterna 12 del telaio 8 del serramento 2 quando quest’ultimo è posto in opera, è esposta agli agenti atmosferici ed a ripetuti sbalzi termici. Per tale motivo, dopo lunghi periodi di esercizio, è possibile che le lamelle, eventualmente costituenti lo strato esterno 4 del profilo 1 che definisce la faccia esterna 12 del serramento 2, non presentino una adesione ottimale le une alle altre.
In accordo con una prima forma realizzativa preferenziale del serramento 2, il telaio 8 presenta uno spessore di 70 mm ed è realizzato a partire da un profilo in legno lamellare 1 dotato di uno o più strati interni 5 (preferibilmente due strati interni 5) aventi spessore complessivo s1sostanzialmente di 31 mm. Il serramento realizzato in accordo con tale prima forma realizzativa preferenziale ha dimostrato una trasmittanza termica, determinata con il metodo della camera calda in accordo con la norma UNI EN 12142-2, inferiore a 1,51 W/(m<2>·K). In accordo con una seconda forma realizzativa preferenziale del serramento 2, il telaio 8 presenta uno spessore di 85 mm ed è realizzato a partire da un profilo in legno lamellare 1 dotato di uno o più strati interni 5 (preferibilmente due strati interni 5) aventi spessore complessivo s1di almeno 48 mm. Il serramento realizzato in accordo con tale seconda forma realizzativa preferenziale ha dimostrato una trasmittanza termica, determinata con il metodo della camera calda in accordo con la norma UNI EN 12142-2, inferiore a 1,28 W/(m<2>·K). Tali valori di trasmittanza termica misurati per i serramenti in accordo con la prima e la seconda forma realizzativa preferenziali sono risultati ben inferiori rispetto ai valori di trasmittanza termica misurati per serramenti di uguale geometria e realizzati a partire da profili in legno lamellare completamente in rovere.
Più in dettaglio, la trasmittanza termica di un serramento 2 in accordo con la seconda forma realizzativa preferenziale, avente spessore di 85 mm è sorprendentemente risultata inferiore di circa l’11% rispetto alla trasmittanza termica di un serramento realizzato con un profilo in legno lamellare completamente di rovere, di pari spessore e costituito dallo stesso numero di strati.
Inoltre, la trasmittanza termica di un serramento 2 in accordo con la prima forma realizzativa preferenziale, avente spessore di 70 mm, è sorprendentemente risultata inferiore di circa il 4% rispetto alla trasmittanza termica di un serramento realizzato con un profilo in legno lamellare completamente di rovere, di maggior spessore, ovvero avente spessore di 85 mm, e costituito dallo stesso numero di strati.
Vantaggiosamente, lo spessore complessivo s1degli strati interni 5 del profilo in legno lamellare 1 a partire dal quale è realizzato il telaio 8 del serramento 2 in accordo con la prima forma realizzativa preferenziale, ha uno spessore sostanzialmente equivalente allo spessore del vetrocamera 3, ovvero equivalente allo spessore del vetrocamera 3 e dei cordoli di silicone posti tra il telaio 8 ed il vetrocamera 3, a sigillatura di quest’ultimo.
In tal modo, lo strato interno 5 in legno di ontano, quando il serramento 2 è chiuso, è disposto a continuità del vetrocamera 3 e forma con quest’ultimo una barriera che ostacola il passaggio di calore tra la faccia interna 11 e la faccia esterna 12 del serramento 2, ovvero tra lo spazio interno dell’edificio e l’ambiente esterno all’edificio.
Il trovato così concepito raggiunge pertanto gli scopi prefissati.
Ovviamente esso potrà assumere, nella sua realizzazione pratica, anche forme e configurazioni diverse da quella sopra illustrata senza che, per questo, si esca dal presente ambito di protezione. Inoltre tutti i particolari potranno essere sostituiti da elementi tecnicamente equivalenti e le forme, le dimensioni ed i materiali impiegati potranno essere qualsiasi a seconda delle esigenze.

Claims (16)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Profilo in legno lamellare per la realizzazione di serramenti, il quale comprende: − almeno due strati esterni (4) realizzati in legno di almeno una specie legnosa; ed − almeno uno strato interno (5), interposto tra detti almeno due strati esterni (4) e realizzato in un materiale termicamente isolante dotato di un coefficiente di conducibilità termica inferiore rispetto al coefficiente di conducibilità termica del legno di detta almeno una specie legnosa; detto almeno uno strato interno (5) essendo fissato a detti almeno due strati esterni (4) mediante incollaggio; caratterizzato dal fatto che detto materiale termicamente isolante è legno di ontano.
  2. 2. Profilo in legno lamellare secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che detta almeno una specie legnosa appartiene alla famiglia delle latifoglie.
  3. 3. Profilo in legno lamellare secondo la rivendicazione 2, caratterizzato dal fatto che detta almeno una specie legnosa appartenente alla famiglia delle latifoglie è il rovere.
  4. 4. Profilo in legno lamellare secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che detti almeno due strati esterni (4) presentano uguale spessore (s2) e detto almeno uno strato interno (5) presenta uno spessore (s1) complessivo almeno pari allo spessore (s2) di ciascuno di detti almeno due strati esterni (4).
  5. 5. Profilo in legno lamellare secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che detto almeno uno strato interno (5) presenta uno spessore minimo di 20 mm.
  6. 6. Profilo in legno lamellare secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che detto almeno uno strato interno (5) presenta uno spessore minimo di 30 mm.
  7. 7. Profilo in legno lamellare secondo la rivendicazione 6, caratterizzato dal fatto che detto almeno uno strato interno (5) presenta uno spessore sostanzialmente di 31 mm e detto profilo in legno lamellare (1) ha una trasmittanza termica inferiore a 1,51 W/(m<2>·K).
  8. 8. Profilo in legno lamellare secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che detto almeno uno strato interno (5) presenta uno spessore minimo di 48 mm.
  9. 9. Profilo in legno lamellare secondo la rivendicazione 8, caratterizzato dal fatto di avere una trasmittanza termica inferiore a 1,26 W/(m<2>·K).
  10. 10. Profilo in legno lamellare secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che detto almeno uno strato interno (5) è realizzato a partire da una pluralità di lamelle in legno di ontano tra loro giuntate mediante incollaggio.
  11. 11. Serramento realizzato con un profilo in legno lamellare in accordo con una qualunque delle rivendicazioni precedenti, il quale comprende almeno un telaio (8) realizzato a partire da detto profilo in legno lamellare (1) e dotato di una faccia interna (11) e di una faccia esterna (12), caratterizzato dal fatto che le superfici visibili di detta faccia interna (11) e di detta faccia esterna (12) di detto telaio (8) sono appartenenti a soli detti almeno due strati esterni (4).
  12. 12. Serramento secondo la rivendicazione 11, il quale comprende: - un infisso (6) destinato ad essere ancorato ad incasso in una parete di un edificio; - una anta (7) supportata da detto infisso (6), delimitante una luce e dotata di un vetrocamera (3) posto a chiusura di detta luce; detto infisso (6) e detta anta (7) essendo dotati di detto telaio (8); detto almeno uno strato interno (5) di detto profilo in legno lamellare (1) presentando uno spessore sostanzialmente di 31 mm; caratterizzato dal fatto che detto telaio (8) ha una trasmittanza termica, determinata con il metodo della camera calda in accordo con la norma UNI EN 12412-2, inferiore a 1,51 W/(m<2>·K).
  13. 13. Serramento secondo la rivendicazione 11, il quale comprende: - un infisso (6) destinato ad essere ancorato ad incasso in un muro di un edificio; - una anta (7) supportata da detto infisso (6), delimitante una luce e dotata di un vetrocamera (3) posto a chiusura di detta luce; detto infisso (6) e detta anta (7) essendo dotati di detto telaio (8); detto almeno uno strato interno (5) di detto profilo in legno lamellare (1) presentando uno spessore minimo di 48 mm; caratterizzato dal fatto che detto telaio (8) ha una trasmittanza termica, determinata con il metodo della camera calda in accordo con la norma UNI EN 12412-2, inferiore a 1,28 W/(m<2>·K).
  14. 14. Serramento secondo la rivendicazione 11, caratterizzato dal fatto che detto almeno uno strato interno (5) di detto profilo in legno lamellare (1) ha uno spessore sostanzialmente equivalente allo spessore di detto vetrocamera (3).
  15. 15. Serramento secondo la rivendicazione 11, caratterizzato dal fatto che detto almeno uno strato interno (5) di detto profilo in legno lamellare (1) ha uno spessore sostanzialmente equivalente allo spessore di detto vetrocamera (3) e dei cordoli di silicone posti tra detto telaio (8) e detta vetrocamera (3).
  16. 16. Serramento secondo la rivendicazione 11, caratterizzato dal fatto che lo strato esterno (4) di detto profilo in legno lamellare (1) destinato a definire la faccia esterna (11) di detto telaio (8) è monolitico.
IT000052U 2010-07-02 2010-07-02 Profilo in legno lamellare per la realizzazione di serramenti e serramento realizzato con tale profilo ITPD20100052U1 (it)

Priority Applications (3)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000052U ITPD20100052U1 (it) 2010-07-02 2010-07-02 Profilo in legno lamellare per la realizzazione di serramenti e serramento realizzato con tale profilo
DE202011102652U DE202011102652U1 (de) 2010-07-02 2011-06-30 Profil aus Brettschichtholz für die Herstellung von Türen und Fenstern und mit diesem Profil hergestellte Türen und Fenster
FR1155949A FR2962152B3 (fr) 2010-07-02 2011-07-01 Profil en bois lamelle pour la realisation de menuiseries

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000052U ITPD20100052U1 (it) 2010-07-02 2010-07-02 Profilo in legno lamellare per la realizzazione di serramenti e serramento realizzato con tale profilo

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITPD20100052U1 true ITPD20100052U1 (it) 2012-01-03

Family

ID=43740182

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT000052U ITPD20100052U1 (it) 2010-07-02 2010-07-02 Profilo in legno lamellare per la realizzazione di serramenti e serramento realizzato con tale profilo

Country Status (3)

Country Link
DE (1) DE202011102652U1 (it)
FR (1) FR2962152B3 (it)
IT (1) ITPD20100052U1 (it)

Families Citing this family (1)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
FR3025827A1 (fr) * 2014-09-15 2016-03-18 Menuiseries Philibert Menuiseries industrielles en bois de triple vitrage destines a des ouvrages de grande hauteur, sans apport d'autres elements de rigidification que l'emploi du bois

Family Cites Families (2)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE19546678C2 (de) 1995-12-15 2003-06-05 Eurotec Gmbh Fenster oder Tür aus Profilen
EP1239109A1 (en) 2001-03-06 2002-09-11 Sud Legno di Marco Congiu &amp; C. SNC Multilayer material particularly adapted to the manufacturing of window frame sections, and method of producing same

Also Published As

Publication number Publication date
FR2962152B3 (fr) 2012-08-10
DE202011102652U1 (de) 2011-11-10
FR2962152A3 (fr) 2012-01-06

Similar Documents

Publication Publication Date Title
ITPD20120184A1 (it) Serramento
GB2537977A (en) A door and a method for manufacturing the same
CN202767795U (zh) 铝木复合门窗
ITPD20120132A1 (it) Serramento con rivestimento isolante e metodo per la sua installazione
KR100510392B1 (ko) 끼움 방식으로 결합되는 내측패널과 외측패널로 구성된복합창호
ITPD20100052U1 (it) Profilo in legno lamellare per la realizzazione di serramenti e serramento realizzato con tale profilo
US937430A (en) Construction of doors.
CN102979411A (zh) 铝-泡沫板-木复合的四玻内开保温窗
ITPD20130163A1 (it) Serramento con legno a vista e metodo per la sua realizzazione
CN101313123A (zh) 由用金属或塑料制成的、有优选的开口截面的、可牢固地结合于有结构和装饰功能的层压塑料型材的条状型材构成的用于固定装置的条状型材
DE102013114930A1 (de) Bleiverglasung mit einer Funktionsverglasung
CN211342433U (zh) 一种高角强度的节能保温木铝复合门窗
US20170107717A1 (en) Building material for doors and windows, and method of making the same
EP2444565B1 (en) Modular structural facade
CN207131286U (zh) 一种拼接式防火隔音防盗门门板
CN207110895U (zh) 一种tk轻质隔音烤漆木门
CN201424895Y (zh) 一次合成免漆封边门
KR200326568Y1 (ko) 끼움 방식으로 결합되는 내측패널과 외측패널로 구성된복합창호
CN204418921U (zh) 隐形铝框木移门防变形铝框
IT201800003732U1 (it) Telaio mobile a giunzione mista per serramenti
CN211313909U (zh) 进户门
RU107262U1 (ru) Стальная дверь с влагостойкими декоративными панелями
KR101616343B1 (ko) 창문틀 제조 방법 및 이에 의해 제조된 창문틀
RU127120U1 (ru) Огнестойкое дверное полотно (варианты)
IT202100000911A1 (it) Componente di facciata strutturale in vetro-alluminio