ITPD20090193A1 - Struttura di concentratore solare, particolarmente del tipo a specchio composito con profilo cilindrico-parabolico - Google Patents

Struttura di concentratore solare, particolarmente del tipo a specchio composito con profilo cilindrico-parabolico Download PDF

Info

Publication number
ITPD20090193A1
ITPD20090193A1 IT000193A ITPD20090193A ITPD20090193A1 IT PD20090193 A1 ITPD20090193 A1 IT PD20090193A1 IT 000193 A IT000193 A IT 000193A IT PD20090193 A ITPD20090193 A IT PD20090193A IT PD20090193 A1 ITPD20090193 A1 IT PD20090193A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
ribs
solar concentrator
seat
recess
torsion tube
Prior art date
Application number
IT000193A
Other languages
English (en)
Inventor
Giovanni Ronda
Original Assignee
Ronda High Tech S R L
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Ronda High Tech S R L filed Critical Ronda High Tech S R L
Priority to ITPD2009A000193A priority Critical patent/IT1394871B1/it
Publication of ITPD20090193A1 publication Critical patent/ITPD20090193A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1394871B1 publication Critical patent/IT1394871B1/it

Links

Classifications

    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F24HEATING; RANGES; VENTILATING
    • F24SSOLAR HEAT COLLECTORS; SOLAR HEAT SYSTEMS
    • F24S30/00Arrangements for moving or orienting solar heat collector modules
    • F24S30/40Arrangements for moving or orienting solar heat collector modules for rotary movement
    • F24S30/42Arrangements for moving or orienting solar heat collector modules for rotary movement with only one rotation axis
    • F24S30/425Horizontal axis
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F24HEATING; RANGES; VENTILATING
    • F24SSOLAR HEAT COLLECTORS; SOLAR HEAT SYSTEMS
    • F24S23/00Arrangements for concentrating solar-rays for solar heat collectors
    • F24S23/70Arrangements for concentrating solar-rays for solar heat collectors with reflectors
    • F24S23/74Arrangements for concentrating solar-rays for solar heat collectors with reflectors with trough-shaped or cylindro-parabolic reflective surfaces
    • F24S23/745Arrangements for concentrating solar-rays for solar heat collectors with reflectors with trough-shaped or cylindro-parabolic reflective surfaces flexible
    • YGENERAL TAGGING OF NEW TECHNOLOGICAL DEVELOPMENTS; GENERAL TAGGING OF CROSS-SECTIONAL TECHNOLOGIES SPANNING OVER SEVERAL SECTIONS OF THE IPC; TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC CROSS-REFERENCE ART COLLECTIONS [XRACs] AND DIGESTS
    • Y02TECHNOLOGIES OR APPLICATIONS FOR MITIGATION OR ADAPTATION AGAINST CLIMATE CHANGE
    • Y02EREDUCTION OF GREENHOUSE GAS [GHG] EMISSIONS, RELATED TO ENERGY GENERATION, TRANSMISSION OR DISTRIBUTION
    • Y02E10/00Energy generation through renewable energy sources
    • Y02E10/40Solar thermal energy, e.g. solar towers
    • Y02E10/47Mountings or tracking

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Physics & Mathematics (AREA)
  • Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
  • Sustainable Development (AREA)
  • Sustainable Energy (AREA)
  • Thermal Sciences (AREA)
  • Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Combustion & Propulsion (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • General Engineering & Computer Science (AREA)
  • Optical Elements Other Than Lenses (AREA)

Description

STRUTTURA DI CONCENTRATORE SOLARE, PARTICOLARMENTE DEL TIPO A SPECCHIO COMPOSITO CON PROFILO CILINDRICO-PARABOLICO
DESCRIZIONE
Il presente trovato ha per oggetto una struttura di concentratore solare, particolarmente del tipo a specchio composito con profilo cilindricoparabolico.
Oggigiorno sono noti concentratori solari che hanno una struttura composta da un telaio che supporta una struttura reticolare orientabile , in acciaio, atta al supporto dello specchio concentratore e motorizzata per consentirne l'orientazione.
Tali strutture sono complesse e notoriamente richiedono lunghi tempi di montaggio.
Un'altra struttura per concentratori, oggi nota, presenta un tubo di torsione, motorizzato, al quale sono connesse centine in acciaio preformate e talora collegate tra loro da correnti trasversali.
Tali centine sono notoriamente pesanti e, per ciò, di oneroso trasporto e montaggio.
Inoltre, esse sono imbullonate al tubo di torsione in corrispondenza di occhielli su questo ricavati, così da consentirne la regolazione della posizione.
Tale regolazione richiede alla manodopera di installazione del concentratore tempi lunghi e diligenza nelle operazioni di installazione, a tutto svantaggio di un rapido completamento della struttura.
Inoltre, nel campo dei concentratori solari oggi noti à ̈ particolarmente sentita la problematica del maneggiamento delle pesanti lastre speculari in vetro che compongono lo specchio.
E' altresì noto che, a causa della dilatazione termica differenziale tra gli specchi e le strutture in acciaio alle quali sono fissati, questi possono criccarsi o rompersi.
Una soluzione oggi escogitata prevede l'impiego di centine in materiale composito, composte da due semi-centine atte a connettersi complementarmente abbracciando il tubo di torsione.
Su tali centine sono montati pannelli in materiale composito, che supportano gli specchi, i quali presentano un coefficiente di dilatazione termica sostanzialmente pari a quello del materiale composito di realizzazione dei pannelli e delle centine.
Un'esigenza oggi avvertita à ̈ quella di ottenere un accoppiamento delle centine al tubo di torsione che ne assicuri un'efficace solidarizzazione.
Il compito del presente trovato à ̈ quello di realizzare una struttura di concentratore solare, particolarmente del tipo a specchio composito con profilo cilindrico-parabolico, che permetta di soddisfare tale esigenza, consentendo di solidarizzare in modo efficace le centine al tubo di torsione.
Nell'ambito di tale compito, uno scopo del trovato à ̈ quello di proporre un concentratore solare che presenti una struttura che consenta di ottenere in modo semplice l'omogeneo orientamento delle centine successivamente montate sul tubo di torsione.
Un altro scopo del trovato à ̈ quello di realizzare un concentratore solare che presenti una struttura tale da consentire un agevole montaggio delle sue centine sul suo tubo di torsione.
Non ultimo scopo del trovato à ̈ quello di realizzare un concentratore solare con una struttura che consenta un montaggio rapido e preciso delle sue centine sul suo tubo di torsione.
Un ulteriore scopo del trovato à ̈ quello di proporre un concentratore solare strutturalmente semplice e di facile impiego, che possa essere prodotto con costi relativamente contenuti.
Questo compito, nonchà ̈ questi ed altri scopi che meglio appariranno in seguito, sono raggiunti da una struttura di concentratore solare, particolarmente del tipo a specchio composito con profilo cilindrico-parabolico, caratterizzata dal fatto di comprendere
- centine di supporto dello specchio,
- un tubo di torsione presentante almeno un tratto di accoppiamento con una coniugata sede atta ad accoglierlo, prevista in dette centine,
- mezzi di bloccaggio di dette centine accoppiate a detto tubo di torsione,
detta sede e detto tratto presentando sezioni sostanzialmente coniugate di forma atta a contrastare la reciproca rotazione di detto tratto in detta sede, almeno intorno all'asse di sviluppo longitudinale di detto tubo di torsione.
Ulteriori caratteristiche e vantaggi del trovato risulteranno maggiormente dalla descrizione di forme di esecuzione preferite, ma non esclusive, della struttura di connessione secondo il trovato, illustrate, a titolo indicativo e non limitativo, negli uniti disegni, in cui:
- la figura 1 illustra un particolare, parzialmente sezionato, di un concentratore solare che presenta una struttura secondo il trovato;
- la figura 2 illustra un particolare, parzialmente sezionato, di un concentratore solare che presenta una struttura secondo il trovato, in una differente forma di esecuzione;
- la figura 3 illustra un particolare ingrandito di un concentratore solare che presenta una struttura secondo il trovato, sezionato secondo il piano III-III di figura 1;
- la figura 4 illustra un ulteriore particolare ingrandito di un concentratore solare che presenta una struttura secondo il trovato, sezionato secondo il piano IV-IV di figura 1;
- la figura 5 illustra uno schema semplificato di un particolare di un concentratore solare che presenta una struttura secondo il trovato, in una ulteriore forma di esecuzione;
- la figura 6 illustra un particolare, parzialmente sezionato, di un concentratore solare che presenta una struttura secondo il trovato, in un'altra forma di esecuzione;
- la figura 7 illustra un particolare ingrandito di un concentratore solare che presenta una struttura secondo il trovato, sezionato secondo il piano VII-VII di figura 6.
E' da notare che tutto quello che nel corso della procedura di ottenimento del brevetto si rivelasse già noto, si intende non essere rivendicato ed oggetto di stralcio dalle rivendicazioni.
Con riferimento alle figure citate, à ̈ globalmente indicato con 10 un concentratore solare, particolarmente del tipo a specchio composito con profilo cilindrico-parabolico, la cui struttura presenta una particolare peculiarità nel fatto di comprendere
- centine 11 di supporto dello specchio,
- un tubo di torsione 12 presentante almeno un tratto 12a di accoppiamento con una coniugata sede 13 atta ad accoglierlo, prevista nelle centine 11, - mezzi di bloccaggio 14 delle centine 11 accoppiate al tubo di torsione 12.
La sede 13 ed il tratto 12a presentano sezioni sostanzialmente coniugate di forma atta a contrastare la reciproca rotazione del tratto 12a nella sede 13, almeno intorno all'asse di sviluppo longitudinale A del tubo di torsione 12.
Le centine 11 preferibilmente sono in materiale composito, in particolare, vantaggiosamente sono in materiale noto con la dicitura inglese sheet moulding compound, in acronimo SMC.
Vantaggiosamente, i mezzi di bloccaggio 14 comprendono calettatori autocentranti 15 di solidarizzazione delle centine 11, in corrispondenza della sede 13, ai corrispondenti tratti 12a del tubo di torsione 12.
In particolare, i calettatori autocentranti 15, comprendono
- un elemento a freccia 16, aggettante dalle centine 11 verso l'interno della sede 13, presentante due rampe 17 addossate,
- due cunei 18, presentanti una prima faccia operativa 19, di riscontro contro il tubo di torsione 12, ed una seconda faccia operativa 20 opposta alla prima faccia operativa 19 e rispetto a questa inclinata, atta ad impegnare le rampe 17, - viti 21, atti al tiro dei cunei 18 l'uno contro l'altro.
Così, per il bloccaggio delle centine 11 al tubo di torsione 12, i cunei 18 vengono posti in contrapposizione ad impegnare le opposte rampe 17 con la seconda faccia operativa, contestualmente impegnando il tubo di torsione 12 con la prima faccia operativa 19.
Serrando le viti 21, i cunei 18 sono tirati l'uno verso l'altro incuneandosi tra l'elemento a freccia 16, della centina 11, ed il tubo di torsione 12, bloccandoli l'uno all'altro.
In una prima forma realizzativa del concentratore solare 10, con struttura secondo il trovato, le centine 11 sono opportunamente composte da semicentine 11a e 11b presentanti cave 22 corrispondenti.
Così, quando le semi-centine 11a e 11b sono unite a formare una centina 11, le loro cave 22 risultano affacciate a definire collaborativamente la sede 13.
Inoltre, le semi-centine 11a e 11b vantaggiosamente presentano, ai lati opposti delle cave 22, connettori 23 atti a solidarizzarne una prima 11a ad una seconda 11b, per formare le centine 11.
In particolare, i connettori 23 convenientemente comprendono flange 24 conformate a incastro atte ad accoppiarsi reciprocamente in modo complementare, per l'unione delle semi-centine 11a e 11b a formare le centine 11.
Le semi-centine 11a e 11b sono reciprocamente unite vantaggiosamente tramite viti 25 che le solidarizzano impegnando siti 26 predisposti sulle flange 24.
Vantaggiosamente, le semi-centine 11a e 11b sono strutturalmente coincidenti, a tutto vantaggio dell'economicità di produzione e della loro gestione logistica.
In una seconda forma realizzativa del concentratore solare 10, con struttura secondo il trovato, le centine 11 sono monolitiche e il tubo di torsione 12 presenta sezione sostanzialmente uniforme lungo tutto il suo sviluppo longitudinale così che le centine 11 vi possono essere infilate, accogliendo in inserimento nelle loro sedi 13 il tubo di torsione 12.
In una prima variante di realizzazione, ad esempio illustrata in figura 1, dette sezioni sostanzialmente coniugate sono sostanzialmente circolari, presentando tre spianature 27 di contrasto alla rotazione reciproca del tratto 12a nella sede 13.
In modo analogo, in ulteriori forme realizzative, può essere prevista almeno una spianatura.
Ad esempio, in una seconda variante di realizzazione, esemplificata in figura 3, dette sezioni sostanzialmente coniugate preferibilmente presentano
- due rientranze 28 previste sul tratto 12a, opportunamente in posizioni diametralmente opposte,
- due sporgenze 29, corrispondenti alle rientranze 28, previste nella sede 13.
Per l'accoppiamento delle centine 11 al tubo di torsione 12, le sporgenze 29 sono inserite nelle rientranze 28.
Così, quando il tratto 12a e la sede 13 sono accoppiati, come detto, la loro rotazione risulta contrastata dall'interferenza tra sporgenze 29 e rientranze 28.
Si noti che, in generale, un concentratore solare 10 con struttura secondo il trovato, può presentare almeno una rientranza ed almeno una corrispondente sporgenza, che in modo sostanzialmente equivalente possono essere previste nella sede o sul tratto, alternativamente a seconda delle esigenze contingenti.
In una terza variante realizzativa, ad esempio illustrata nelle figure 6 e 7, i tratti 12a vantaggiosamente presentano sezione circolare e due opposte rientranze 28, diametrali, la sporgenza 29 comprendendo un cuneo 30 di impegno nella corrispondente rientranza 28.
Le semi-centine 11a e 11b convenientemente presentano alvei 31 di alloggiamento di una base 32 del cuneo 30, attrezzata con i calettatori autocentranti 15, essendo questi atti a bloccare in impegno il cuneo 30 nella rientranza 28 a fissaggio delle semi-centine 11a e 11b al tratto 12a.
Di più, come illustrato a titolo esemplificativo in figura 2, dette sezioni sostanzialmente coniugate vantaggiosamente sono sostanzialmente poligonali, preferibilmente esagonali, così da contrastare efficacemente la rotazione relativa delle centine 11 sul tubo di torsione 12, consentendo inoltre un sicuro e agevole spontaneo equi-orientamento delle centine 11 a questo accoppiate.
Si à ̈ in pratica constatato come il trovato raggiunga il compito e gli scopi preposti realizzando una struttura di concentratore solare, particolarmente del tipo a specchio composito con profilo cilindrico-parabolico, che permette di soddisfare l'esigenza di solidarizzare in modo efficace le centine al tubo di torsione, grazie all'efficace accoppiamento messo in atto dai calettatori autocentranti.
Un concentratore solare che presenta una struttura secondo il trovato, consente inoltre di ottenere in modo semplice l'omogeneo orientamento delle centine successivamente montate sul tubo di torsione, grazie all'accoppiamento dei tratti di tubo di torsione con le sedi delle centine, tale accoppiamento essendo possibile solo secondo almeno una predefinita configurazione di corretto orientamento definita dalla corrispondenza delle sezioni sostanzialmente coniugate, in particolare dalla corrispondenza delle spianature e/o dalla corrispondenza tra sporgenze e rientranze.
Ancora, un concentratore solare che presenta una struttura secondo il trovato, permette un agevole e rapido montaggio delle sue centine sul suo tubo di torsione, in quanto se la centina à ̈ monolitica viene semplicemente infilata sul tubo di torsione con la sua sede che lo accoglie, ed ivi bloccata tramite i calettatori autocentranti, se invece la centina à ̈ componibile unendo le due semi-centine, queste vengono accoppiate tra loro comprendendo tra le cave il tubo di torsione, connettendole in corrispondenza delle loro flange, e bloccandole in posizione tramite i calettatori autocentranti.
Il trovato, così concepito, à ̈ suscettibile di numerose modifiche e varianti, tutte rientranti nell'ambito del concetto inventivo; inoltre, tutti i dettagli potranno essere sostituiti da altri elementi tecnicamente equivalenti.
In pratica, i materiali impiegati, purché compatibili con l'uso specifico, nonché le dimensioni e le forme contingenti, potranno essere qualsiasi a seconda delle esigenze e dello stato della tecnica.
Ove le caratteristiche e le tecniche menzionate in qualsiasi rivendicazione siano seguite da segni di riferimento, tali segni sono stati apposti al solo scopo di aumentare l'intelligibilità delle rivendicazioni e di conseguenza tali segni di riferimento non hanno alcun effetto limitante sull'interpretazione di ciascun elemento identificato a titolo di esempio da tali segni di riferimento.

Claims (10)

  1. RIVENDICAZIONI 1) Struttura di concentratore solare (10), particolarmente del tipo a specchio composito con profilo cilindrico-parabolico, caratterizzata dal fatto di comprendere - centine (11) di supporto dello specchio, - un tubo di torsione (12) presentante almeno un tratto (12a) di accoppiamento con una coniugata sede (13) atta ad accoglierlo, prevista in dette centine (11), - mezzi di bloccaggio (14) di dette centine (11) accoppiate a detto tubo di torsione (12), detta sede (13) e detto tratto (12a) presentando sezioni sostanzialmente coniugate di forma atta a contrastare la reciproca rotazione di detto tratto (12a) in detta sede (13), almeno intorno all'asse di sviluppo longitudinale (A) di detto tubo di torsione (12).
  2. 2) Struttura di concentratore solare, secondo la rivendicazione 1, caratterizzata dal fatto che detti mezzi di bloccaggio (14) comprendono calettatori autocentranti (15) di solidarizzazione di dette centine (11), in corrispondenza di detta sede (13), a detto almeno un tratto (12a) di detto tubo di torsione (12).
  3. 3) Struttura di concentratore solare, secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che dette centine (11) sono composte da semi-centine (11a, 11b) presentanti cave (22) corrispondenti, dette semicentine (11a, 11b) unite presentando dette cave (22) affacciate a definire collaborativamente detta sede (13).
  4. 4) Struttura di concentratore solare, secondo la rivendicazione 4, caratterizzata dal fatto che dette semi-centine (11a, 11b) presentano, ai lati opposti di dette cave (22), connettori (23) atti a solidarizzare una prima (11a) ad una seconda (11b) di dette semi-centine (11a, 11b), detti connettori (23) comprendendo flange (24) conformate a incastro atte ad accoppiarsi reciprocamente in modo complementare per l'unione di due di dette semi-centine (11a, 11b).
  5. 5) Struttura di concentratore solare, secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che dette centine (11) sono in materiale composito.
  6. 6) Struttura di concentratore solare, secondo la rivendicazione 5, caratterizzata dal fatto che detto materiale composito à ̈ materiale noto con la dicitura inglese sheet moulding compound, in acronimo SMC.
  7. 7) Struttura di concentratore solare, secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che dette sezioni sostanzialmente coniugate sono sostanzialmente poligonali.
  8. 8) Struttura di concentratore solare, secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che dette sezioni sostanzialmente coniugate sono sostanzialmente circolari, presentando almeno una spianatura di contrasto alla rotazione reciproca di detto tratto (12a) in detta sede (13).
  9. 9) Struttura di concentratore solare, secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto di presentare - almeno una rientranza (28) prevista su di un primo elemento scelto tra detto tratto (12a) e detta sede (13), - almeno una sporgenza (29), corrispondente a detta almeno una rientranza (28), prevista su di un secondo elemento scelto tra detto tratto (12a) e detta sede (13), diverso da detto primo elemento, detta sporgenza (29) essendo inserita in detta rientranza (28) quando detto tratto (12a) e detta sede (13) sono accoppiati, a contrasto della loro reciproca rotazione.
  10. 10) Struttura di concentratore solare, secondo una o più la rivendicazione 9, caratterizzata dal fatto che detta almeno una rientranza (28) à ̈ prevista su detto tratto (12a), detta sporgenza (29) comprendendo un cuneo (30) di impegno in detta rientranza (28), dette semi-centine (11a, 11b) presentando alvei (31) di alloggiamento di una base (32) di detto cuneo (30) attrezzata con detti calettatori autocentranti, essendo questi atti a bloccare in impegno detto cuneo (30) in detta rientranza (28) a fissaggio di dette semicentine (11a, 11b) a detto tratto (12a).
ITPD2009A000193A 2009-07-09 2009-07-09 Struttura di concentratore solare, particolarmente del tipo a specchio composito con profilo cilindrico-parabolico IT1394871B1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITPD2009A000193A IT1394871B1 (it) 2009-07-09 2009-07-09 Struttura di concentratore solare, particolarmente del tipo a specchio composito con profilo cilindrico-parabolico

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITPD2009A000193A IT1394871B1 (it) 2009-07-09 2009-07-09 Struttura di concentratore solare, particolarmente del tipo a specchio composito con profilo cilindrico-parabolico

Publications (2)

Publication Number Publication Date
ITPD20090193A1 true ITPD20090193A1 (it) 2011-01-10
IT1394871B1 IT1394871B1 (it) 2012-07-20

Family

ID=41720596

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
ITPD2009A000193A IT1394871B1 (it) 2009-07-09 2009-07-09 Struttura di concentratore solare, particolarmente del tipo a specchio composito con profilo cilindrico-parabolico

Country Status (1)

Country Link
IT (1) IT1394871B1 (it)

Cited By (2)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
EP3426934A4 (en) * 2016-03-07 2019-10-16 Array Technologies, Inc. HOLDER CLAMP ASSEMBLY AND METHOD
WO2022068988A1 (de) * 2020-09-30 2022-04-07 Frenell Gmbh Einachsig nachgeführtes solarelement

Citations (5)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US4011858A (en) * 1976-02-09 1977-03-15 Hurkett Earl R Solar concentrator
US4129119A (en) * 1977-05-12 1978-12-12 Yoke James H Solar energy collector
US4135493A (en) * 1977-01-17 1979-01-23 Acurex Corporation Parabolic trough solar energy collector assembly
US4432343A (en) * 1980-03-03 1984-02-21 Viking Solar Systems, Incorporated Solar energy collector system
EP1947403A1 (en) * 2005-09-19 2008-07-23 Sener, Ingenieria Y Sistemas, S.A. Support arm, cylindrical-parabolic solar collector support and method of producing said arm

Patent Citations (5)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US4011858A (en) * 1976-02-09 1977-03-15 Hurkett Earl R Solar concentrator
US4135493A (en) * 1977-01-17 1979-01-23 Acurex Corporation Parabolic trough solar energy collector assembly
US4129119A (en) * 1977-05-12 1978-12-12 Yoke James H Solar energy collector
US4432343A (en) * 1980-03-03 1984-02-21 Viking Solar Systems, Incorporated Solar energy collector system
EP1947403A1 (en) * 2005-09-19 2008-07-23 Sener, Ingenieria Y Sistemas, S.A. Support arm, cylindrical-parabolic solar collector support and method of producing said arm

Cited By (2)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
EP3426934A4 (en) * 2016-03-07 2019-10-16 Array Technologies, Inc. HOLDER CLAMP ASSEMBLY AND METHOD
WO2022068988A1 (de) * 2020-09-30 2022-04-07 Frenell Gmbh Einachsig nachgeführtes solarelement

Also Published As

Publication number Publication date
IT1394871B1 (it) 2012-07-20

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US8136315B2 (en) Connecting device for curtain wall units
ITMI20010608A1 (it) Elemento di giunzione di moduli ad ancoraggio magnetico per la realizzazione di strutture reticolari stabili
US10132177B2 (en) Hollow vane, and associated production method
US20180162016A1 (en) Molding element comprising a special fastening means
KR101344734B1 (ko) 단열재가 내장된 커튼월
ITPD20090193A1 (it) Struttura di concentratore solare, particolarmente del tipo a specchio composito con profilo cilindrico-parabolico
CN102448677A (zh) 其壳体部件借助形状锁合元件连接的工具机、尤其是手持式工具机
KR101415321B1 (ko) 건축물 외벽용 커튼월 유닛
NO20055463D0 (no) Flensforbindelse med minst ±n flems somer montert pa en mate som tillater rotasjon
CN106437446B (zh) 一种型材框门窗的牢固快装角码及其使用方法
ITPD20090221A1 (it) Concentratore solare perfezionato, particolarmente del tipo a specchio composito con profilo cilindrico-parabolico
CN204024378U (zh) 型材平开门
KR20090091390A (ko) 알미늄폼의 결속공 보강구조
CN105089426B (zh) 门窗附框
CN104120954A (zh) 型材平开门
KR20100111464A (ko) 강화유리 도어 손잡이
CN112376725A (zh) 一种土木工程用防渗透墙体
CN201706179U (zh) 用于嵌套式复合型材连接的连接接头
DK2134907T3 (en) Ydervægenhed
KR20100132103A (ko) 체결 돌기를 활용한 커튼월 시스템의 체결 구조
CN217175758U (zh) 一种稳定性强的装配式建筑锁合结构
KR20120008250A (ko) 한옥용 조합기둥
CN213776275U (zh) 一种耐用型齿轮结构组件
CN217711291U (zh) 一种基于玻璃幕墙的轻钢支架
CN106014090A (zh) 一种门窗附框及其安装方法