ITPD20070179A1 - Procedimento per migliorare il controllo della perdita di peso di un uovo in ambiente controllato d'incubazione o di immagazzinamento, ed in particolare per uova di galliformi - Google Patents

Procedimento per migliorare il controllo della perdita di peso di un uovo in ambiente controllato d'incubazione o di immagazzinamento, ed in particolare per uova di galliformi Download PDF

Info

Publication number
ITPD20070179A1
ITPD20070179A1 ITPD20070179A ITPD20070179A1 IT PD20070179 A1 ITPD20070179 A1 IT PD20070179A1 IT PD20070179 A ITPD20070179 A IT PD20070179A IT PD20070179 A1 ITPD20070179 A1 IT PD20070179A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
incubation
eggs
value
weight loss
average
Prior art date
Application number
Other languages
English (en)
Inventor
Alberto Padovan
Original Assignee
Alberto Padovan
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Alberto Padovan filed Critical Alberto Padovan
Priority to ITPD20070179 priority Critical patent/ITPD20070179A1/it
Priority to PCT/EP2008/052243 priority patent/WO2008141846A1/en
Publication of ITPD20070179A1 publication Critical patent/ITPD20070179A1/it

Links

Classifications

    • AHUMAN NECESSITIES
    • A01AGRICULTURE; FORESTRY; ANIMAL HUSBANDRY; HUNTING; TRAPPING; FISHING
    • A01KANIMAL HUSBANDRY; AVICULTURE; APICULTURE; PISCICULTURE; FISHING; REARING OR BREEDING ANIMALS, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; NEW BREEDS OF ANIMALS
    • A01K41/00Incubators for poultry
    • A01K41/04Controlling humidity in incubators

Landscapes

  • Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
  • Environmental Sciences (AREA)
  • Animal Husbandry (AREA)
  • Biodiversity & Conservation Biology (AREA)
  • Packaging Frangible Articles (AREA)
  • Wrapping Of Specific Fragile Articles (AREA)
  • Meat, Egg Or Seafood Products (AREA)
  • Micro-Organisms Or Cultivation Processes Thereof (AREA)
  • Sampling And Sample Adjustment (AREA)

Description

“PROCEDIMENTO PER MIGLIORARE IL CONTROLLO DELLA PERDITA DI PESO DI UN UOVO IN AMBIENTE CONTROLLATO
D’INCUBAZIONE O DI IMMAGAZZINAMENTO, ED IN PARTICOLARE PER UOVA DI GALLIFORMI”
DESCRIZIONE
II presente trovato ha per oggetto un procedimento per migliorare il controllo della perdita di peso di un uovo in un ambiente controllato di incubazione o di immagazzinamento, ed in particolare per uova di galliformi.
Con il termine "galliforme" si intendono le galline, i polli, i tacchini , le anatre domestiche, le oche, le faraone, i fagiani, ed ogni altro uccello domestico; il loro allevamento si è andato sviluppando sempre di più per l'importanza che hanno la carne e le uova di questi animali nell'alimentazione umana.
Lo sfruttamento di questi uccelli costituisce una delle branche principali della zootecnia, infatti il loro allevamento ha raggiunto uno sviluppo larghissimo, sia in piccole fattorie che su larga scala in stabilimenti specializzati e provvisti di moderne apparecchiature, come le più recenti incubatrici che possono arrivare a ospitare fino a molte migliaia di uova.
Un uovo appena deposto contiene circa il 66% di acqua; durante l'incubazione ogni grammo di grasso metabolizzato produce circa 1 grammo d'acqua.
La perdita di peso delle uova durante la loro incubazione è principalmente conseguenza della perdita di vapore acqueo nell'ambiente.
Perchè l'incubazione sia ottimale, al termine del suo ciclo la percentuale d'acqua all'interno dell'uovo dev’essere del 66% circa, e ciò si ottiene mediante una evaporazione media dell’l 1 - 12% di acqua durante tale ciclo di incubazione.
La percentuale media varia in rapporto all'uovo, ad esempio nel tacchino con uova di inizio deposizione risulta ottimale una percentuale del 9%, mentre alla fine della deposizione la percentuale ottimale è del 13% - 14%; nel presente documento, a titolo esemplificativo e non limitativo dell'applicabilità del trovato, ci si riferisce ad un valore della percentuale media obiettivo di evaporazione dell'l 1,5%, con riferimento alle uova di tacchino.
I benefici di una corretta perdita di peso sono quelli di portare alla nascita di pulcini di buona qualità e di realizzare una buona percentuale di schiusa (pulcini che sopravvivono), ma a causa delle fluttuazioni di temperatura e umidità l'obiettivo medio dell'l 1,5% spesso non viene largamente centrato.
Per limitare e possibilmente eliminare tale fenomeno della disidratazione o della scarsa evaporazione sono state messe a punto macchine d'incubazione dotate di mezzi di controllo e regolazione di umidità e temperatura all'intemo della camera d'incubazione.
Con tali macchine la corretta incubazione si ottiene impostando manualmente un certo valore di umidità che dev'esservi all'interno della camera d'incubazione, e verificando alla fine del ciclo di incubazione e a campione quale evaporazione si sia effettivamente ottenuta.
Per quanto semplici e diffuse tali macchine presentano dei limiti, dovuti al fatto che il risultato dell'incubazione è molto legato all'esperienza dell'operatore che gestisce la macchina, oltre al fatto che si viene a conoscere la reale percentuale di perdita di peso solo alla fine del ciclo di incubazione; inoltre solo un campione numericamente assai ridotto viene pesato all'inizio e alla fine del ciclo, per calcolarne la differenza di peso e la percentuale di perdita di peso, e tale pesata avviene in modo sostanzialmente manuale; ciò comporta che i risultati non solo sono viziati da scarsa rappresentatività, ma anche che essi possono essere soggetti all'inevitabile errore umano che si può presentare nella pesata.
In alternativa, sono note macchine d'incubazione dotate di mezzi di pesatura automatica per un cassetto (avente capacità di circa 100 uova nel caso esemplificativo di uova di tacchino) o un carrello di cassetti (per un totale di circa 3600 uova di tacchino), la quale pesatura viene effettuata durante il ciclo di incubazione.
Con tali macchine il peso viene rilevato automaticamente a preimpostati intervalli regolari; con tali dati si determina la perdita di peso per unità di tempo, con una serie di regolazioni si stima la futura perdita di peso e si regola di conseguenza, mediante unità di controllo elettronica, che può essere un PLC ("Programmable Logic Controller", è un computer industriale specializzato nella gestione dei processi industriali) o un personal computer, il funzionamento dei mezzi di regolazione di temperatura e umidità, comprendenti anche mezzi per il ricambio d'aria, della macchina d'incubazione.
Tali macchine, pur migliorando la gestione del ciclo di incubazione, non sono prive di inconvenienti.
Un primo inconveniente è riscontrabile nell'investimento iniziale richiesto per l'allestimento dei mezzi di pesatura, i quali vanno poi gestiti da operatori specializzati che si occupino della manutenzione e della calibratura periodica dei dispositivi di pesata.
Inoltre la pesata automatica non rileva la presenza di uova rotte o incrinate, le quali, realizzando una maggiore evaporazione, possono influire sulla media della perdita di peso mettendo a repentaglio la corretta perdita di peso delle altre uova.
Si è inoltre statisticamente verificato che per le macchine di pesatura di carrelli, la percentuale di perdita di peso può variare fino all' 1,8 % da carrello a carrello, valore non irrilevante a fronte di un valore obiettivo del 12% di perdita di peso; ancor peggio per quel che riguarda le macchine di pesata per cassetti, dal momento che i valori di perdita di peso tra cassetto e cassetto possono variare fino al 2,5% per cassetti di uno stesso lotto (dove con lotto si intende un insieme di uova provenienti da uno stesso gruppo di femmine), fino al 4% tra cassetti di lotti diversi.
Ciò comporta che, dal momento che non vengono pesati tutti i cassetti, nè tutti i carrelli, ma solo un campione di un cassetto, ove la macchina ne contiene normalmente una o più centinaia, o sono un carrello ove la macchina ne contiene normalmente da quattro a qualche decina, le ricette di incubazione con cui impostare la macchina d'incubazione possono rivelarsi sbagliate per un elevato numero di uova a causa della possibile scarsa rappresentatività del campione pesato.
Compito principale del presente trovato è quello di mettere a punto un procedimento per migliorare il controllo della perdita di peso di un embrione in incubazione in un ambiente controllato, ed in particolare per uova di galliformi, capace di ovviare agli inconvenienti palesati dai metodi noti.
Nell'ambito del compito principale sopra esposto, un importante scopo del presente trovato è quello di realizzare un procedimento con il quale sia possibile gestire il controllo della perdita di peso con investimenti ridotti sia in termini di macchinari, che in termini di manodopera specializzata.
Un altro importante scopo del trovato è quello di mettere a punto un procedimento che consenta di ottimizzare la percentuale di schiusa delle uova incubate, nonché la qualità della costituzione dei pulcini che escono da tali uova.
Un ulteriore scopo del presente trovato è quello di realizzare un procedimento che sia in grado di ottimizzare la rappresentatività del campione, a prescindere dalla macchina d'incubazione impiegata, dalla quantità di uova prese a campione e dal numero di lotti presenti nella stessa macchina d'incubazione.
Ancora uno scopo del presente trovato è quello di realizzare un procedimento di semplice attuazione.
Non ultimo scopo del presente trovato è quello di mettere a punto un procedimento per migliorare il controllo della perdita di peso di un embrione in incubazione in un ambiente controllato, ed in particolare per uova di galliformi, economicamente realizzabile con impianti e tecnologie note.
Questi ed altri scopi ancora, che più chiaramente appariranno in seguito, vengono raggiunti da un procedimento per migliorare il controllo della perdita di peso di un uovo in un ambiente controllato d'incubazione o di immagazzinamento, ed in particolare per uova di galliformi, che comprende almeno le seguenti prime operazioni:
- rilevare, in continuo o ad intervalli predefiniti, la temperatura (T) all'interno di un ambiente controllato d'incubazione in cui sono stivati uno o più cassetti di uova,
- rilevare, in continuo o ad intervalli predefiniti, il grado di umidità (U) all'interno di detto ambiente controllato,
- calcolare, in continuo o ad intervalli predefiniti, la differenza di pressione del vapor d'acqua (DPI) tra l’interno e l'esterno del guscio delle uova in funzione dei valori di temperatura (T) e grado di umidità (U) rilevati nell'ambiente controllato,
- calcolare, in continuo o ad intervalli predefiniti, il differenziale di pressione medio progressivo (DPM) dato dalla media di tutti i valori di pressione del vapore d’acqua (DPI) calcolati a partire dall'inizio dell'incubazione o dell'immagazzinamento e fino ad un predeterminato istante,
- impiegare tale valore della differenza di pressione media progressiva (DPM) per una successiva serie di operazioni a scelta tra ima seconda serie che comprende:
- confrontare, in continuo o ad intervalli di tempo predefiniti, i valori della differenza di pressione calcolati (DPM) con corrispondenti valori obiettivo della differenza di pressione (DPO) prestabiliti secondo una predefinita ricetta d'incubazione,
- agire per aumentare l'umidità al interno dell'ambiente controllato quando il valore della differenza di pressione media progressiva (DPM) risulta maggiore del limite superiore di un predeterminato intervallo (ADPO) contenente il valore obiettivo (DPO); agire per diminuire l'umidità airintemo dell'ambiente controllato quando invece il valore della differenza di pressione media progressiva (DPM) risulta minore del limite inferiore di detto predeterminato intervallo (ADPO); quando il valore della differenza di pressione media progressiva (DPM) è interno a detto intervallo (ΔΟΡΟ), allora non si interviene;
oppure una terza serie di operazioni che comprende:
- calcolare preventivamente la conduttanza dei gusci delle uova (C) in funzione del peso medio (WM) delle uova in incubazione e del periodo di incubazione totale (DTT) mediamente necessario per far nascere le uova di una determinata specie o razza poste in incubazione,
- calcolare la perdita di peso percentuale (DM) in funzione della variazione del valore della differenza di pressione media progressiva calcolata (DPM), della conduttanza (C), e del periodo di incubazione trascorso (DT),
- confrontare, in continuo o ad intervalli predefiniti, i valori della perdita di peso percentuale (DM) calcolati con corrispondente valori obiettivo della perdita di peso (DM0), preimpostati in base ad una desiderata ricetta d'incubazione,
- agire per aumentare l'umidità all'intemo dell'ambiente controllato quando il valore della perdita di peso percentuale calcolato (DM) risulta maggiore del limite superiore di un predeterminato intervallo (ADMO) contenente il valore obiettivo (DM0); agire per diminuire l'umidità all'intemo dell'ambiente controllato quando invece il valore della perdita di peso percentuale calcolato (DM) risulta minore del limite inferiore di detto predeterminato intervallo (ADMO); quando il valore della perdita di peso percentuale calcolato (DM) è interno a detto intervallo (ADMO), allora non si interviene.
Ulteriori caratteristiche e vantaggi del trovato risulteranno maggiormente dalla descrizione di una sua forma di esecuzione preferita ma non esclusiva, illustrata a titolo indicativo e non limitativo nelle unite tavole di disegni, in cui:
- la figura 1 rappresenta uno schema di una attrezzatura con cui realizzare il procedimento secondo il trovato;
la figura 2 è un diagramma di flusso di una prima variante del procedimento secondo il trovato;
- la figura 3 è un diagramma di flusso di una seconda variante del procedimento secondo il trovato.
Con riferimento alla figura precedentemente citata, con il numero 10 è indicato il generico ambiente controllato d'incubazione, che può essere ad esempio una camera d'incubazione a temperatura ed umidità controllate; tale ambiente 10 può anche essere un magazzino in cui le uova sono stivate prima di passare in incubazione.
Con il numero 11 è indicata una generica cassetta portauova, indicativa di generici mezzi di contenimento delle uova 12, che possono essere una o più cassette, ma anche uno o più carrelli.
Alla camera d'incubazione 10 sono associati mezzi di regolazione della temperatura 13, ad esempio un riscaldatore a resistenza, mezzi di regolazione dell'umidità 14, ad esempio un umidificatore associato eventualmente ad un deumidificatore, e mezzi di ricircolo e di ricambio dell'aria 15, tipo ventilatore, tutti di tipo in sè noto.
All'interno della camera 10 vi sono inoltre mezzi di rilevazione della temperatura 16, ad esempio un termometro, e mezzi di rilevazione deH'umidità 17, ad esempio un igrometro, anch'esso di tipo noto.
I dati rilevati da mezzi di misurazione della temperatura 16 e dell'umidità 17 sono raccolti da una unità elettronica di controllo 18, che può essere un personal computer o un PLC, o altra unità equivalente.
II procedimento per migliorare il controllo della perdita di peso di un embrione in incubazione in un ambiente controllato, ed in particolare per uova di galliformi, comprende, in una sua prima variante realizzativa schematizzata in figura 2, le seguenti prime operazioni:
- rilevare, in continuo o ad intervalli predefiniti, la temperatura T all'interno dell’ambiente controllato 10 in cui sono stivati uno o più cassetti 11 di uova 12, (blocco 20 in figura 2),
- rilevare, in continuo o ad intervalli predefìniti, il grado di umidità U all'interno di detto ambiente controllato 10, (blocco 20 in figura 2),
- calcolare, in continuo o ad intervalli predefiniti, la differenza di pressione del vapor d'acqua DPI tra l'interno e l'esterno del guscio delle uova 12, in funzione dei valori di temperatura T e grado di umidità U rilevati nell'ambiente controllato 10, (blocco 21 infig. 2),
- calcolare il differenziale di pressione medio progressivo DPM dato dalla media di tutti i valori della differenza di pressione del vapor d'acqua DPI calcolati ad esempio dall'inizio dell'incubazione (o deH'immagazinamento) e fino ad un predeterminato istante (blocco 2 la).
Si impiega tale valore del differenziale medio progressivo DPM per una successiva serie di operazioni a scelta tra una seconda serie ed una terza serie più sotto descritta.
Nella prima variante del procedimento secondo il trovato, la seconda serie di operazioni comprende il confronto (blocco 22 in fig. 2), in continuo o ad intervalli di tempo predefiniti, dei valori della differenza media progressiva calcolata DPM con un corrispondente intervallo ADP0 di intorn del valore obiettivo della differenza di pressione DP0, intervallo prestabilito secondo ima predefinita ricetta d'incubazione, quest'ultima schematizzata con il numero 19a in figura 1, rappresentata come dato entrante nel PLC 18.
A seguito di tale confronto, che ad esempio si palesa nel verificare se il valore della differenza di pressione media progressiva DPM è maggiore del limite superiore dell'intervallo ΔΒΡ0 (blocco 25a), o minore del limite inferiore dello stesso intervallo ADPO (blocco 25b), l'unità di controllo 18 agisce come segue: quando il valore del differenziale medio progressivo DPM risulta maggiore del limite superiore dell'intervallo ADPO, allora agisce per aumentare l'umidità all'interno dell'ambiente controllato 10 (blocco 23), quando invece il valore DPM risulta minore del limite inferiore deH'intervallo ADPO, allora l'unità 18 agisce per diminuire l'umidità all'interno dell'ambiente controllato 10 (blocco 24); se il valore DPM è all'interno dell'intervallo ADPO l'unità di controllo 18 non interviene.
L'unità 18 è programmata per operare nel rispetto dei limiti di oscillazione previsti per gli altri valori controllati tipicamente nelle macchine di incubazione di tipo noto, come ad esempio la temperatura, l'umidità, il livello di C02, a seconda di quanto previsto nella ricetta di incubazione predefinita.
Tale procedimento secondo il trovato si differenzia dai metodi di incubazione noti perchè non vi è nessuna pesata in continuo delle uova durante il processo di incubazione; ciò implica che tale procedimento è realizzabile senza che si sostengano gli onerosi costi di acquisto e manutenzione delle macchine di pesata.
Il procedimento secondo il trovato può comprendere infatti una operazione iniziale, per la stima del peso medio WM delle uova, di pesatura manuale di un cassetto per lotto, ed in generale di un campione di almeno 100 uova per lotto, e successiva determinazione del peso medio dei lotti.
In alternativa, la stima del peso medio WM delle uova è determinabile impiegando le pesate delle settimane precedenti e le normali curve di crescita relative alle uova della razza in incubazione.
Un'altra alternativa è quella che la stima del peso medio WM sia determinata mediante l'impiego delle tabelle di crescita approntate dal selezionatore genetico.
Tali tre diverse metodologie di stima del peso medio WM si sono dimostrate efficaci allo stesso modo, in quanto si è verificato sperimentalmente che Terrore di qualche grammo non comporta, con l'impiego del procedimento secondo il trovato, variazioni sostanziali, e che, ad esempio, un errore di stima di 5 grammi sul peso medio WM determina un errore sulla perdita di peso a fine incubazione di circa lo 0,4%.
In alternativa alla descritta seconda serie di operazioni, nel procedimento secondo il trovato si può far seguire alla prima serie di operazioni (blocchi 120, 121 e 12 la in figura 3), la seguente terza serie di operazioni qui di seguito descritte, e schematizzate in figura 3:
- calcolare la conduttanza dei gusci delle uova C in funzione del peso medio WM delle uova 12 in incubazione e del periodo di incubazione totale DTT mediamente necessario per ottenere i pulcini dalle uova di una certa specie (blocco 126); ad esempio per i tacchini tale periodo DTT corrisponde a 27 giorni e 18 ore;
- calcolare la perdita di peso percentuale DM in funzione della variazione del valore della differenza di pressione media progressiva calcolata DPM, della conduttanza C, e del periodo di incubazione trascorso DT (blocco 127),
- confrontare (blocco 128), in continuo o ad intervalli predefiniti, i valori della perdita di peso percentuale DM calcolati con un corrispondente intervallo ADMO di intorno del valore obiettivo della perdita di peso DM0, preimpostati in base ad una desiderata ricetta d'incubazione, quest'ultima schematizzata con il numero 19b in figura 1, e rappresentata come dato entrante nel PLC 18.
Tale operazione di confronto può essere semplificata come una verifica del fatto che DM sia maggiore del limite superiore dell'intervallo ADMO (blocco 125a), minore del limite inferiore dell'intervallo ADMO (blocco 125b), o interno all'intervallo ADMO.
Quando il valore della perdita di peso percentuale calcolato DM risulta maggiore del limite superiore dell'intervallo ADMO, allora si agisce per aumentare l'umidità all'interno dell'ambiente controllato 10 (blocco 123), quando invece il valore della perdita di peso percentuale calcolato DM risulta minore del limite inferiore dell'intervallo ADMO, allora si agisce per diminuire l'umidità all'interno dell'ambiente controllato 10 (blocco 124); se DM è interno all'intervallo ADMO, l'unità 18 non interviene nè per diminuire nè per aumentare l'umidità.
Con tale terza serie di operazioni l'umidità e la temperatura all'interno dell'ambiente controllato 10 sono regolate in base direttamente alla stima del valore della perdita di peso, anziché della differenza di pressione.
In particolare, nel procedimento qui descritto la funzione che lega la differenza di pressione del vapor d'acqua DPI tra l'interno e l'esterno del guscio delle uova 12 e i valori di temperatura T e del grado di umidità G rilevati nell'ambiente controllato 10, è
con T e U in gradi Celsius.
Generalmente, nella tecnica nota, il valore di detta conduttanza C in funzione del peso medio progressivo WM e del periodo di tempo di incubazione trascorso DT si ottiene mediante la formula
Nel presente trovato, la funzione che lega la conduttanza C al peso medio progressivo WM e al periodo di incubazione trascorso DT è perfezionata mediante costanti legate alla razza a cui appartengono le uova 12 in incubazione.
In particolare, il valore di detta conduttanza C in funzione del peso medio progressivo WM e del periodo di tempo di incubazione DT si ottiene mediante la seguente formula corretta con costanti Kl, K2, K3 legate alla razza a cui appartengono le uova in incubazione:
La prima costante Kl corrisponde al peso medio iniziale delle uova di una certa razza, e K3 corrisponde al tempo totale mediamente necessario per ottenere i pulcini dalle uova di una determinata specie, valore che ad esempio per il tacchino corrisponde a 27 giorni e 18 ore.
Ad esempio, per l'incubazione di uova di tacchino della razza intemazionalmente nota con la sigla 'Big 6', la prima costante Kl vale 78, la seconda costante K2 vale 0,0035 e la terza costante K3 vale 27,75 , valore quest’ultimo corrispondente alla durata dell'intero ciclo di incubazione, con sessantesimi relativi ai minuti trasformati in centesimi.
In relazione alla terza serie di operazioni, la perdita di peso percentuale DM è funzione della conduttanza C, del valore della differenza di pressione media progressiva corrente DPM, del peso medio progressivo dell'uovo WM e del periodo d'incubazione trascorso DT, secondo la formula
dove il periodo d'incubazione trascorso DT è espresso in giorni e decimali di giorno.
Con l'impiego di un personal computer o di un PLC 18 di tipo in sè noto, con il procedimento secondo il trovato è possibile sia dare lettura dei dati elaborati, sia gestire direttamente ed automaticamente i mezzi di regolazione della temperatura 13 e deH'umidità 14, nonché i mezzi 15 di ricircolo dell'aria.
Con tale procedimento secondo il trovato è possibile fissare come obiettivo un valore della perdita di peso percentuale, progressivo per tutto il tempo di incubazione o ad intervalli predefiniti, oppure fissare come obiettivo un valore della differenza di pressione, anch'esso progressivo o ad intervalli. In figura 1 sono schematizzati anche rilevatori 30 della quantità di C02e di 02nell'aria nell'ambiente controllato 10, ed eventuali mezzi di pesatura 31, da impiegare solo all'inizio dell'incubazione, come sopra specificato.
Le numerose prove effettuate con tale procedimento secondo il trovato hanno dimostrato che lo stesso procedimento secondo il trovato è molto affidabile, essendosi rilevati margini di errore limitati allo 0,2 %- 0,6%, assai inferiore agli errori fisiologici dei metodi di tipo noto.
Ad esempio, con una prova di evaporazione su incubatrice di tipo noto, con il procedimento secondo il trovato basato sulla valutazione di DPM, partendo dall'ipotesi che si voglia avere una perdita di peso ottimale attorno l'11-11,5%, impostando come obbiettivo un differenziale di pressione medio progressivo DPO di 27 a 25 giorni, si ottengono i seguenti risultati:
- Lotto n.l con uova di 98gr = 12,4% reale e 12,1% calcolato
- Lotto n.2 con uova di 94gr = 12,0% reale e li ,8% calcolato
Lotto n.3 con uova di 90 gr= 11 ,9% reale e 11 ,3% calcolato
- Lotto n.4 con uova di 84 gr = 10,6% reale e 10,8% calcolato
Utilizzando un metodo di tipo noto, metodo con peso cassetto in automatico, intanto bisogna scegliere a caso un cassetto di uova e sperare che sia rappresentativo; ad esempio se pesco il cassetto A del lotto n. 4 che nella prova ha evaporato realmente il 9,7%, e imposto la macchina al 11%, si avrà che tutti gli altri cassetti evaporeranno all'incirca ed in modo semplificato con uno 1,3% in più di partenza, ottenendo dalla prova in oggetto i seguenti risultati:
- Lotto n.1 con uòva di 98gr = 13,7% reale
- Lotto n.2 con uova di 94gr = 13,3% reale
- Lotto n.3 con uova di 90 gr= 13,2% reale
- Lotto n.4 con uova di 84 gr = 11,9% reale
ottenendo delle % di evaporazione troppo elevate rispetto all'obiettivo prefissato.
Se, allo stesso modo si pesca il cassetto B del lotto n.l che nella prova ha evaporato realmente il 13,7% e imposto la macchina al 11% si avrà che tutti gli altri cassetti evaporeranno circa ed in modo semplificato il 2,7% in meno, ottenendo dalla prova in oggetto i seguenti risultati:
- Lotto n.1 con uova di 98gr = 9,7% reale
- Lotto n.2 con uova di 94gr = 9,3% reale
Lotto n.3 con uova di 90 gr= 9,2% reale
- Lotto n.4 con uova di 84 gr - 7,9% reale
In tal caso si hanno delle % di evaporazione troppo basse con grossi problemi di schiudibilità e di qualità dei pulcini.
Se si simula che al interno della macchina ci siano solo uova del lotto n. 1 vediamo che casualmente potremmo pescare un cassetto che evapora Γ 11 ,2% come il 13,7 con un campo di oscillazione del 2,5%.
Invece utilizzando il procedimento secondo il trovato, è possibile stimare la % di perdita di peso di lotti completamente diversi senza avere la pesata automatica di un certo numero di carrelli e/o di un certo numero di cassetti.
Un esempio di utilizzo del procedimento secondo il trovato con un PLC 18 è il seguente.
Si immette il peso delle uova nel PLC, o dispositivo equivalente, che contiene già tutte le informazioni tipiche relative a specie e razza (ad esempio per il tacchino il DTT=27,75); se la stessa macchina viene usata alternativamente per specie e razze diverse si seleziona la specie e razza.
Si seleziona una ricetta d’incubazione tra quelle precaricate nel PLC. Il PLC calcola la conduttanza C.
Ad ogni intervallo di tempo prefissato, ad esempio un'ora, l'unità 18 calcola il differenziale di pressione medio progressivo DPM ottenuto dall’inizio deH’incubazione fino a quel momento e lo confronta con il differenziale di pressione medio progressivo obbiettivo DPO previsto in ricetta; oppure ad ogni intervallo di tempo prefissato, ad esempio un'ora, l'unità 18 calcola la percentuale di calo del peso dell’uovo prevista a quel momento DM e la confronta con la percentuale obbiettivo DM0 prevista in ricetta.
Quando il valore DPM o DM risulta all’interno del campo di oscillazione, ΔΟΡΟ o ADMO, rispetto al valore obbiettivo DPO o DM0 così come definito in ricetta non c’è alcun intervento atto a modificare l’evaporazione in atto; se invece il valore calcolato è maggiore del limite superiore dell'intervallo APPO o ADMO allora si agisce per aumentare l’umidità all’intemo dell’ambiente chiuso 10, invece quando esso è minore del valore inferiore del corrispondente intervallo ADPO o ADMO allora si agisce per diminuire l’umidità all’interno dell’ambiente controllato, il tutto nel rispetto delle priorità e dei limiti di oscillazione previsti per gli altri valori controllati nella incubatrici come ad esempio la temperatura l’umidità, il C02così come previsto nella ricetta.
Si è in pratica constatato come il trovato così descritto porti a soluzione il compito e gli scopi preposti.
In particolare con il presente trovato si è realizzato un procedimento con il quale è possibile gestire il controllo della perdita di peso con investimenti ridotti sia in termini di macchinari, che in termini di manodopera specializzata
Inoltre, con il presente trovato si è messo a punto un procedimento che è in grado di ottimizzare la rappresentatività del campione, a prescindere dalla macchina d'incubazione impiegata.
Ancora, con il trovato si realizza un procedimento di semplice attuazione, essendo sufficiente disporre di un PLC o di un personal computer di tipo noto.
Non ultimo, con il presente trovato si è realizzato un procedimento per migliorare il controllo della perdita di peso di un embrione in incubazione in un ambiente controllato, ed in particolare per uova di galliformi, economicamente realizzabile con impianti e tecnologie note.
Il trovato così concepito è suscettibile di numerose modifiche e varianti, tutte rientranti nel'ambito del concetto inventivo; inoltre, tutti i dettagli potranno essere sostituiti da altri elementi tecnicamente equivalenti.
In pratica, i materiali, i mezzi e gli strumenti impiegati, purché compatibili con l’uso specifico, nonché le dimensioni, potranno essere qualsiasi secondo le esigenze e lo stato della tecnica.
Ove le caratteristiche e le tecniche menzionate in qualsiasi rivendicazione siano seguite da segni di riferimento, tali segni di riferimento sono stati apposti al solo scopo di aumentare l’intellegibilità delle rivendicazioni e di conseguenza tali segni di riferimento non hanno alcun effetto limitante sull’interpretazione di ciascun elemento identificato a titolo di esempio da tali segni di riferimento.

Claims (12)

  1. RIVENDICAZIONI 1) Procedimento per migliorare il controllo della perdita di peso di un uovo in un ambiente controllato d'incubazione o di immagazzinamento, ed in particolare per uova di galliformi, che comprende almeno le seguenti prime operazioni: - rilevare, in continuo o ad intervalli predefiniti, la temperatura (T) aH'intemo di un ambiente controllato d'incubazione (10) in cui sono stivati uno o più cassetti (11) di uova (12), - rilevare, in continuo o ad intervalli predefiniti, il grado di umidità (U) aH'intemo di detto ambiente controllato (10), - calcolare, in continuo o ad intervalli predefiniti, la differenza di pressione del vapor d'acqua (DPI) tra l'intemo e l'esterno del guscio dell uova (12) in funzione dei valori di temperatura (T) e grado di umidità (U) rilevati nel'ambiente controllato (10), - calcolare, in continuo o ad intervalli predefiniti, il differenziale di pressione medio progressivo (DPM) dato dalla media di tutti i valori di pressione del vapore d’acqua (DPI) calcolati a partire dall'inizio dell'incubazione o deH'immagazzinamento e fino ad un predeterminato istante, - impiegare tale valore della differenza di pressione media progressiva (DPM) per una successiva serie di operazioni a scelta tra una seconda serie che comprende: - confrontare, in continuo o ad intervalli di tempo predefiniti, i valori della differenza di pressione calcolati (DPM) con corrispondenti valori obiettivo della differenza di pressione (DPO) prestabiliti secondo una predefinita ricetta d'incubazione, - agire per aumentare l'umidità all'interno dell'ambiente controllato (10) quando il valore della differenza di pressione media progressiva (DPM) risulta maggiore del limite superiore di un predeterminato intervallo (ADPO) contenente il valore obiettivo (DPO); agire per diminuire l'umidità al'intemo dell'ambiente controllato (10) quando invece il valore della differenza di pressione media progressiva (DPM) risulta minore del limite inferiore di detto predeterminato intervallo (ADPO); quando il valore della differenza di pressione media progressiva (DPM) è interno a detto intervallo (ΔΟΡΟ), allora non si interviene; oppure una terza serie di operazioni che comprende: - calcolare preventivamente la conduttanza dei gusci delle uova (C) in funzione del peso medio (WM) delle uova in incubazione (12) e del periodo di incubazione totale (DTT) mediamente necessario per far nascere le uova di una determinata specie o razza poste in incubazione, - calcolare la perdita di peso percentuale (DM) in funzione della variazione del valore della differenza di pressione media progressiva calcolata (DPM), della conduttanza (C), e del periodo di incubazione trascorso (DT), - confrontare, in continuo o ad intervalli predefiniti, i valori della perdita di peso percentuale (DM) calcolati con corrispondente valori obiettivo della perdita di peso (DM0), preimpostati in base ad una desiderata ricetta d'incubazione, - agire per aumentare l'umidità all'interno dell'ambiente controllato (10) quando il valore della perdita di peso percentuale calcolato (DM) risulta maggiore del limite superiore di un predeterminato intervallo (ADMO) contenente il valore obiettivo (DM0); agire per diminuire l'umidità all'interno dell'ambiente controllato (10) quando invece il valore della perdita di peso percentuale calcolato (DM) risulta minore del limite inferiore di detto predeterminato intervallo (ADMO); quando il valore della perdita di peso percentuale calcolato (DM) è interno a detto intervallo (ADMO), allora non si interviene.
  2. 2) Procedimento secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che la stima del peso medio (WM) delle uova è realizzabile pesando, manualmente o in automatico, uno o più cassetti o uno o più carrelli per lotto e determinando il peso medio dei lotti.
  3. 3) Procedimento secondo la rivendicazione 1 , caratterizzato dal fatto che la stima del peso medio (WM) delle uova è determinabile impiegando le pesate delle settimane precedenti, o di altre macchine d'incubazione, o le normali curve di crescita relative alle uova della razza in incubazione.
  4. 4) Procedimento secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che la stima del peso medio (WM) è determinabile mediante l'impiego delle tabelle di crescita approntate dal selezionatore genetico.
  5. 5) Procedimento secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che la funzione che lega la differenza di pressione del vapor d'acqua (DPI) tra l'interno e l'estemo del guscio delle uova (12) e i valori di temperatura (T) e del grado di umidità (G) rilevati neH'ambiente chiuso (10), è
    con T e U in gradi Celsius.
  6. 6) Procedimento secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che il valore di detta conduttanza (C) in funzione del peso medio (WM) e del periodo di tempo (DT) di incubazione mediamente previsto per la razza in oggetto, ad esempio 21 giorni per il pollo, 27,75 giorni per il tacchino, si ottiene mediante la formula:
  7. 7) Procedimento secondo la rivendicazione precedente, caratterizzato dal fatto che detta funzione che lega la conduttanza (C) al peso medio progressivo (WM) e al periodo di incubazione (DT) è perfezionata mediante costanti legate alla razza a cui appartengono le uova (12) in incubazione.
  8. 8) Procedimento secondo la rivendicazione precedente, caratterizzato dal fatto che il valore di detta conduttanza (C) in funzione del peso medio progressivo (WM) e del periodo di tempo di incubazione (DT) si ottiene mediante la seguente formula corretta con costanti (Kl, K2, K3) legate alla razza a cui appartengono le uova in incubazione:
  9. 9) Procedimento secondo la rivendicazione precedente, caratterizzato dal fatto che detta prima costante K1 corrisponde al peso medio iniziale delle uova di una razza, K2 è una costante della specie o razza, e K3 corrisponde al tempo totale mediamente necessario per ottenere i pulcini dalle uova di una determinata specie o razza (DTT), ad esempio nel tacchino corrisponde a 27 giorni e 18 ore.
  10. 10) Procedimento secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che per l'incubazione di uova di tacchino del tipo noto con il nome 'Big 6' la prima costante K1 vale 78, la seconda costante K2 vale 0,0035 e la terza costante K3 vale 27,75 , valore quest'ultimo corrispondente alla durata dell'intero ciclo di incubazione, con sessantesimi relativi ai minuti trasformati in centesimi.
  11. 11) Procedimento secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che la perdita di peso percentuale (DM) è funzione della conduttanza (C), del valore della differenza di pressione media progressiva (DPM), del peso medio dell'uovo (WM) e del periodo d'incubazione trascorso (DT), secondo la formula: DM=((C x DPM x DT)/1000)/WM, dove il periodo d'incubazione trascorso (DT) è espresso in giorni e decimali di giorno.
  12. 12) Procedimento per migliorare il controllo della perdita di peso di un embrione in incubazione in un ambiente chiuso, ed in particolare per uova di galliformi, come ad una o più delle rivendicazioni precedenti, che si caratterizza per quanto descritto ed illustrato nelle allegate tavole di disegni.
ITPD20070179 2007-05-23 2007-05-23 Procedimento per migliorare il controllo della perdita di peso di un uovo in ambiente controllato d'incubazione o di immagazzinamento, ed in particolare per uova di galliformi ITPD20070179A1 (it)

Priority Applications (2)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITPD20070179 ITPD20070179A1 (it) 2007-05-23 2007-05-23 Procedimento per migliorare il controllo della perdita di peso di un uovo in ambiente controllato d'incubazione o di immagazzinamento, ed in particolare per uova di galliformi
PCT/EP2008/052243 WO2008141846A1 (en) 2007-05-23 2008-02-25 Method for improving weight loss control of an egg in a controlled incubation or storage environment, particularly for eggs of galliforms

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITPD20070179 ITPD20070179A1 (it) 2007-05-23 2007-05-23 Procedimento per migliorare il controllo della perdita di peso di un uovo in ambiente controllato d'incubazione o di immagazzinamento, ed in particolare per uova di galliformi

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITPD20070179A1 true ITPD20070179A1 (it) 2008-11-24

Family

ID=39643163

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
ITPD20070179 ITPD20070179A1 (it) 2007-05-23 2007-05-23 Procedimento per migliorare il controllo della perdita di peso di un uovo in ambiente controllato d'incubazione o di immagazzinamento, ed in particolare per uova di galliformi

Country Status (2)

Country Link
IT (1) ITPD20070179A1 (it)
WO (1) WO2008141846A1 (it)

Families Citing this family (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
CN107047449B (zh) * 2016-12-28 2020-10-16 北京市华都峪口禽业有限责任公司 一种确定入孵种蛋重量的方法
RU2658845C1 (ru) * 2017-06-05 2018-06-25 Федеральное государственное бюджетное научное учреждение Федеральный научный центр "Всероссийский научно-исследовательский и технологический институт птицеводства" Российской академии наук Способ хранения инкубационных яиц уток
IT201700061085A1 (it) * 2017-06-05 2018-12-05 River Systems S R L Sistema e metodo di controllo dell’umidità in incubatrici per uova, in particolare di specie avicole
IT201700061099A1 (it) * 2017-06-05 2018-12-05 River Systems S R L Sistema e metodo di controllo dell’umidità in incubatrici per uova, in particolare di specie avicole

Family Cites Families (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
GB2056247B (en) * 1979-07-31 1982-11-17 Trefolium Marketing Consultant Egg incubation
US4274364A (en) * 1979-12-26 1981-06-23 Hensway, Inc. Incubation method
NL1021481C1 (nl) * 2001-09-18 2003-03-19 Food Processing Systems Systeem en werkwijze voor het uitbroeden van eieren.
DK1653799T3 (da) * 2003-08-12 2007-09-03 Univ Leuven Kath Apparat og fremgangsmåde til signalbehandling af bioresponssignaler, især et apparat og en fremgangsmåde til udrugning af udrugningsæg

Also Published As

Publication number Publication date
WO2008141846A8 (en) 2009-02-12
WO2008141846A1 (en) 2008-11-27

Similar Documents

Publication Publication Date Title
RU2340172C1 (ru) Способ и устройство для выращивания птицы
JP2019170349A (ja) 水生生物生産管理システム
ITPD20070179A1 (it) Procedimento per migliorare il controllo della perdita di peso di un uovo in ambiente controllato d'incubazione o di immagazzinamento, ed in particolare per uova di galliformi
Narinc et al. Egg shell quality in Japanese quail: characteristics, heritabilities and genetic and phenotypic relationships
CN105101786A (zh) 确定蛋中胚胎的性别的方法
Demmers et al. Neural predictive control of broiler chicken and pig growth
RU2286056C2 (ru) Способ и установка для управления температурой в камере с управляемым климатом
DK200800389A (da) Method for optimizing health and productivity of milk producing animals
KR102457182B1 (ko) 돈사 내 온도 및 습도 센싱정보를 활용한 돼지 성장예측 시스템
Lenoir et al. Towards the characterisation of animal robustness by dynamic energy allocation indicators in fattening pigs
US20230217904A1 (en) Chick production method and chick production system
RU2536491C1 (ru) Способ раннего прогнозирования яичной продуктивности кур
Farner Incubation and body temperatures in the Yellow-eyed Penguin
US20230255183A1 (en) Egg management support system
Idoko et al. Design and implementation of Automatic fixed factors egg incubator
Taskin et al. Determination of small variation effects of egg weight and shape index on fertility and hatching rates in japanese quail (Coturnix coturnix japonica)
WO2014098579A1 (en) Crawling insect counting device, system and method for indicating crawling insect infestation and determining a moment for treatment and/or control of said insects
Wang et al. An image-assisted rod-platform weighing system for weight information sampling of broilers
Groves Environmental determinants of broiler ascites syndrome
CN113142131A (zh) 提高笼养肉种鸡育成期均匀度的方法
CN112710661A (zh) 一种马铃薯育种监测分析方法及系统
Mauldin Factors affecting hatchability
RU2683513C1 (ru) Способ определения температурного режима инкубации яиц сельскохозяйственных и диких птиц
Case et al. Genetic parameters of feed efficiency traits in the Turkey (Meleagris gallopavo)
Lopez et al. Monitoring hatchery performance to ensure turkey poult quality