ITPD20070023A1 - Carro per il trasporto di una saldatrice per saldatura di testa di porzioni di tubazioni - Google Patents

Carro per il trasporto di una saldatrice per saldatura di testa di porzioni di tubazioni Download PDF

Info

Publication number
ITPD20070023A1
ITPD20070023A1 IT000023A ITPD20070023A ITPD20070023A1 IT PD20070023 A1 ITPD20070023 A1 IT PD20070023A1 IT 000023 A IT000023 A IT 000023A IT PD20070023 A ITPD20070023 A IT PD20070023A IT PD20070023 A1 ITPD20070023 A1 IT PD20070023A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
welding machine
welding
wagon
frame
wagon according
Prior art date
Application number
IT000023A
Other languages
English (en)
Inventor
Renzo Bortoli
Original Assignee
Ritmo Spa
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Ritmo Spa filed Critical Ritmo Spa
Priority to IT000023A priority Critical patent/ITPD20070023A1/it
Priority to MX2009008023A priority patent/MX2009008023A/es
Priority to CA002676126A priority patent/CA2676126A1/en
Priority to PCT/EP2008/050889 priority patent/WO2008092810A1/en
Priority to US12/448,753 priority patent/US20100090453A1/en
Priority to EP08701675A priority patent/EP2117813A1/en
Publication of ITPD20070023A1 publication Critical patent/ITPD20070023A1/it

Links

Classifications

    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B29WORKING OF PLASTICS; WORKING OF SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE IN GENERAL
    • B29CSHAPING OR JOINING OF PLASTICS; SHAPING OF MATERIAL IN A PLASTIC STATE, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; AFTER-TREATMENT OF THE SHAPED PRODUCTS, e.g. REPAIRING
    • B29C66/00General aspects of processes or apparatus for joining preformed parts
    • B29C66/80General aspects of machine operations or constructions and parts thereof
    • B29C66/84Specific machine types or machines suitable for specific applications
    • B29C66/865Independently movable welding apparatus, e.g. on wheels
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B29WORKING OF PLASTICS; WORKING OF SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE IN GENERAL
    • B29CSHAPING OR JOINING OF PLASTICS; SHAPING OF MATERIAL IN A PLASTIC STATE, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; AFTER-TREATMENT OF THE SHAPED PRODUCTS, e.g. REPAIRING
    • B29C65/00Joining or sealing of preformed parts, e.g. welding of plastics materials; Apparatus therefor
    • B29C65/02Joining or sealing of preformed parts, e.g. welding of plastics materials; Apparatus therefor by heating, with or without pressure
    • B29C65/18Joining or sealing of preformed parts, e.g. welding of plastics materials; Apparatus therefor by heating, with or without pressure using heated tools
    • B29C65/20Joining or sealing of preformed parts, e.g. welding of plastics materials; Apparatus therefor by heating, with or without pressure using heated tools with direct contact, e.g. using "mirror"
    • B29C65/2092Joining or sealing of preformed parts, e.g. welding of plastics materials; Apparatus therefor by heating, with or without pressure using heated tools with direct contact, e.g. using "mirror" and involving the use of a facer
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B29WORKING OF PLASTICS; WORKING OF SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE IN GENERAL
    • B29CSHAPING OR JOINING OF PLASTICS; SHAPING OF MATERIAL IN A PLASTIC STATE, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; AFTER-TREATMENT OF THE SHAPED PRODUCTS, e.g. REPAIRING
    • B29C65/00Joining or sealing of preformed parts, e.g. welding of plastics materials; Apparatus therefor
    • B29C65/78Means for handling the parts to be joined, e.g. for making containers or hollow articles, e.g. means for handling sheets, plates, web-like materials, tubular articles, hollow articles or elements to be joined therewith; Means for discharging the joined articles from the joining apparatus
    • B29C65/7802Positioning the parts to be joined, e.g. aligning, indexing or centring
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B29WORKING OF PLASTICS; WORKING OF SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE IN GENERAL
    • B29CSHAPING OR JOINING OF PLASTICS; SHAPING OF MATERIAL IN A PLASTIC STATE, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; AFTER-TREATMENT OF THE SHAPED PRODUCTS, e.g. REPAIRING
    • B29C65/00Joining or sealing of preformed parts, e.g. welding of plastics materials; Apparatus therefor
    • B29C65/78Means for handling the parts to be joined, e.g. for making containers or hollow articles, e.g. means for handling sheets, plates, web-like materials, tubular articles, hollow articles or elements to be joined therewith; Means for discharging the joined articles from the joining apparatus
    • B29C65/7841Holding or clamping means for handling purposes
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B29WORKING OF PLASTICS; WORKING OF SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE IN GENERAL
    • B29CSHAPING OR JOINING OF PLASTICS; SHAPING OF MATERIAL IN A PLASTIC STATE, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; AFTER-TREATMENT OF THE SHAPED PRODUCTS, e.g. REPAIRING
    • B29C66/00General aspects of processes or apparatus for joining preformed parts
    • B29C66/01General aspects dealing with the joint area or with the area to be joined
    • B29C66/02Preparation of the material, in the area to be joined, prior to joining or welding
    • B29C66/022Mechanical pre-treatments, e.g. reshaping
    • B29C66/0224Mechanical pre-treatments, e.g. reshaping with removal of material
    • B29C66/02245Abrading, e.g. grinding, sanding, sandblasting or scraping
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B29WORKING OF PLASTICS; WORKING OF SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE IN GENERAL
    • B29CSHAPING OR JOINING OF PLASTICS; SHAPING OF MATERIAL IN A PLASTIC STATE, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; AFTER-TREATMENT OF THE SHAPED PRODUCTS, e.g. REPAIRING
    • B29C66/00General aspects of processes or apparatus for joining preformed parts
    • B29C66/01General aspects dealing with the joint area or with the area to be joined
    • B29C66/05Particular design of joint configurations
    • B29C66/10Particular design of joint configurations particular design of the joint cross-sections
    • B29C66/11Joint cross-sections comprising a single joint-segment, i.e. one of the parts to be joined comprising a single joint-segment in the joint cross-section
    • B29C66/114Single butt joints
    • B29C66/1142Single butt to butt joints
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B29WORKING OF PLASTICS; WORKING OF SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE IN GENERAL
    • B29CSHAPING OR JOINING OF PLASTICS; SHAPING OF MATERIAL IN A PLASTIC STATE, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; AFTER-TREATMENT OF THE SHAPED PRODUCTS, e.g. REPAIRING
    • B29C66/00General aspects of processes or apparatus for joining preformed parts
    • B29C66/50General aspects of joining tubular articles; General aspects of joining long products, i.e. bars or profiled elements; General aspects of joining single elements to tubular articles, hollow articles or bars; General aspects of joining several hollow-preforms to form hollow or tubular articles
    • B29C66/51Joining tubular articles, profiled elements or bars; Joining single elements to tubular articles, hollow articles or bars; Joining several hollow-preforms to form hollow or tubular articles
    • B29C66/52Joining tubular articles, bars or profiled elements
    • B29C66/522Joining tubular articles
    • B29C66/5221Joining tubular articles for forming coaxial connections, i.e. the tubular articles to be joined forming a zero angle relative to each other
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B29WORKING OF PLASTICS; WORKING OF SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE IN GENERAL
    • B29CSHAPING OR JOINING OF PLASTICS; SHAPING OF MATERIAL IN A PLASTIC STATE, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; AFTER-TREATMENT OF THE SHAPED PRODUCTS, e.g. REPAIRING
    • B29C66/00General aspects of processes or apparatus for joining preformed parts
    • B29C66/80General aspects of machine operations or constructions and parts thereof
    • B29C66/82Pressure application arrangements, e.g. transmission or actuating mechanisms for joining tools or clamps
    • B29C66/824Actuating mechanisms
    • B29C66/8242Pneumatic or hydraulic drives
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B29WORKING OF PLASTICS; WORKING OF SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE IN GENERAL
    • B29LINDEXING SCHEME ASSOCIATED WITH SUBCLASS B29C, RELATING TO PARTICULAR ARTICLES
    • B29L2031/00Other particular articles
    • B29L2031/712Containers; Packaging elements or accessories, Packages
    • B29L2031/7172Fuel tanks, jerry cans

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Physics & Mathematics (AREA)
  • Fluid Mechanics (AREA)
  • Lining Or Joining Of Plastics Or The Like (AREA)
  • Cooling, Air Intake And Gas Exhaust, And Fuel Tank Arrangements In Propulsion Units (AREA)
  • Pressure Welding/Diffusion-Bonding (AREA)

Description

“CARRO PER IL TRASPORTO DI UNA SALDATRICE PER SALDATURA DI TESTA DI PORZIONI DI TUBAZIONI”
DESCRIZIONE
Il presente trovato ha per oggetto un carro per il trasporto di una saldatrice per saldare di testa porzioni di tubazioni.
Per la saldatura di condotte per fluidi in pressione, e comunque nel caso di tubazioni aventi uno spessore consistente, trovano sempre maggior impiego saldatrici che utilizzano la tecnologia di saldatura per polifusione di due affacciate porzioni di testa di due spezzoni di tubo in materia plastica.
Tali saldatrici sono generalmente dotate di telaio portante su cui sono montate quattro morse allineate, che bloccano a coppie le porzioni di testa dei tubi da saldare; alle morse sono associati due cilindri idraulici di spinta, contrapposti, che permettono lo spostamento delle stesse morse in maniera tale da portare in contatto le teste dei tubi da saldare.
Al telaio con morse, definente il corpo della saldatrice, sono associati una fresatrice estraibile per la spianatura delle teste degli spezzoni di tubo da saldare, un termoelemento, anch'esso estraibile, per il riscaldamento delle teste, ed un gruppo elettroidraulico, comprendente a sua volta un motore elettrico di azionamento per una pompa oleodinamica, la quale invia l'olio ad un gruppo idraulico a cui va connessa la saldatrice per la chiusura e la movimentazione delle morse, mentre il motore elettrico alimenta tutte le apparecchiature elettriche ed elettroniche in dotazione alla saldatrice, tra cui il termoelemento, nonché un eventuale quadro comandi.
Il corpo della saldatrice, per le sue dimensioni, viene trasportato generalmente su un carrello a traino manuale con timone di manovra, che ne consente la movimentazione in cantiere lungo la condotta in allestimento, mentre il gruppo elettroidraulico viene montato su un telaio trasportabile a mano o mediante altro ausilio.
Il gruppo elettroidraulico va poi collegato ad una presa di forza per l'alimentazione del motore elettrico.
I carrelli a traino manuale di tipo noto risultano però spesso poco agevoli da movimentare e manovrare, soprattutto se il terreno su cui il carrello deve scorrere è irregolare a causa di dislivelli da superare, come ad esempio pendenze, dossi o un fondo accidentato, e se il terreno è molle, ad esempio perchè fangoso o sabbioso, situazioni queste non rare in un cantiere.
Tale difficoltà di manovrare il carrello con a bordo una saldatrice del tipo descritto, può rivelarsi assai pericolosa, sia per rincolumità dell'operatore che movimenta il carrello, sia per la saldatrice, qualora si perdesse il controllo del carrello.
Per ovviare a tale inconveniente sono state messe a punto macchine di per la saldatura di testa di spezzoni di tubo in materia plastica, supportate da un telaio dotato di cingoli; tale soluzione, per quanto funzionale ed apprezzata, non consente però all’operatore di seguire con precisione la traiettoria di movimentazione imposta dal percorso della condotta i cui spezzoni da realizzare, a causa delle tipiche imprecisioni di manovra di un cingolato in curva e nello scavallamento di piccoli dossi.
Inoltre il telaio cingolato è difficoltoso da caricare sul mezzo di trasporto necessario per la percorrenza di lunghi tragitti (camion, pickup, o altro mezzo pesante) in quanto la scarsa precisione di manovra può imporre parecchi aggiustamenti di posizione prima di procedere al caricamento della macchina sul mezzo di trasporto.
Compito principale del presente trovato è quello di realizzare un carro per il trasporto di una saldatrice per saldare di testa porzioni di tubazioni capace di ovviare agli inconvenienti palesati dai carrelli e dalle macchine cingolate di tipo noto.
Nell'ambito del compito principale sopra esposto, un importante scopo del presente trovato è quello di realizzare un carro per il trasporto di una saldatrice per saldare di testa porzioni di tubazioni facile e comodo da manovrare.
Un ulteriore importante scopo del presente trovato è quello di realizzare un carro capace di muoversi con maggiore scorrevolezza su traiettorie più precise rispetto alle macchine cingolate di tipo noto.
Ancora uno scopo del presente trovato è quello di realizzare un carro predisposto al trasporto di saldatrici per saldare di testa porzioni di tubazioni ed in particolare per saldatrici che utilizzano la tecnologia di saldatura per polifusione di due affacciate porzioni di testa di due spezzoni di tubo in materia plastica.
Un altro scopo del presente trovato è quello di mettere a punto un carro che renda autonoma la saldatrice, ovvero libera di essere spostata indipendentemente dal collegamento elettrico con una presa di forza del cantiere.
Non ultimo scopo del presente trovato è quello di mettere a punto un carro per il trasporto di una saldatrice per saldare di testa porzioni di tubazioni, economicamente producibile con impianti e tecnologie note.
Questi ed altri scopi ancora, che più chiaramente appariranno in seguito, vengono raggiunti da un carro per il trasporto di una saldatrice per saldare di testa porzioni di tubazioni, caratterizzato dal fatto di comprendere un telaio con staffe di sostegno e bloccaggio per il corpo di una saldatrice per saldare di testa porzioni di tubazioni, il quale telaio è dotato di almeno una coppia di ruote sterzanti, direzionabili mediante timone di manovra, e almeno una coppia di ruote motrici, quesfultime azionate da un motore elettrico a sua volta alimentato da un generatore di corrente allestito, con l'associato motore a combustione interna, a bordo del carro, detto telaio supportando anche una pompa fluidodinamica ed un gruppo idraulico a cui connettere le componenti idrauliche del corpo della saldatrice, ed un gruppo elettrico per la connessione dei dispositivi elettrici in dotazione alla stessa saldatrice, detto telaio presentando un serbatoio carburante per il motore a combustione interna e un serbatoio olio per la pompa, il gruppo idraulico e i componenti idrauliche della saldatrice.
Ulteriori caratteristiche e vantaggi del trovato risulteranno maggiormente dalla descrizione di una sua forma di esecuzione preferita ma non esclusiva, illustrata a titolo indicativo e non limitativo nelle unite tavole di disegni, in cui:
- la figura 1 rappresenta una vista prospettica anteriore di un carro secondo il trovato con allestita su di esso una saldatrice per polifusione di testa;
- la figura 2 rappresenta una vista prospettica posteriore di un carro secondo il trovato;
- la figura 3 rappresenta una vista prospettica anteriore di un carro secondo il trovato;
- la figura 4 rappresenta una vista prospettica posteriore di un carro secondo il trovato con saldatrice come in figura 1.
Con riferimento alle figure precedentemente citate, un carro per il trasporto di una saldatrice per saldare di testa porzioni di tubazioni secondo il trovato, viene indicato complessivamente con il numero 10.
Tale carro 10 comprende un telaio 11 con due staffe 12 di sostegno e bloccaggio per il corpo 13 di una saldatrice 14 per saldare di testa porzioni di tubazioni.
La saldatrice 14 qui rappresentata è indicativamente del tipo per polifusione di testa di porzioni di tubo in materia plastica, ma il carro 10 secondo il trovato è da intendersi adattabile anche ad altre similari ed equivalenti saldatrici per la giunzione di testa di porzioni di tubazioni.
Il telaio 11 è dotato di una coppia di ruote sterzanti 15 e 16, anteriori, direzionabili mediante un timone di manovra 17, e una coppia di ruote motrici 18 e 19, posteriori.
Tali ruote motrici posteriori 18 e 19 sono azionate da un motore elettrico 20 a sua volta alimentato da un generatore di corrente 21 allestito, con l'associato motore a combustione interna 22, a bordo del carro 10.
Le ruote motrici 18 e 19 sono mosse dal motore elettrico 20 per interposizione di un differenziale 28, associato all'assale posteriore 29.
Le ruote sterzanti 15 e 16, anteriori, sono orientabili mediante un quadrilatero articolato 30 ruotabile mediante il timone 17, il quale timone 17 è provvisto di comandi 31 per la gestione del motore elettrico 20; con tali comandi è possibile determinare il verso di movimentazione del carro 10, in avanti o indietro, ed eventualmente regolare la sua velocità di spostamento.
L'assale 32 delle ruote anteriori 15 e 16 è basculante, essendo fulcrato ad un montante centrale anteriore 33 del telaio 11.
Le ruote 15, 16, 18 e 19 possono essere artigliate per una migliore tenuta ad esempio su terreni fangosi.
Il telaio 11 supporta anche una pompa fluidodinamica 23 ed un gruppo idraulico 24 a cui connettere le componenti idrauliche, più sotto citate, del corpo 13 della saldatrice 14, ed un gruppo elettrico 25 per la connessione dei dispositivi elettrici, anch'essi più sotto citati, in dotazione alla stessa saldatrice 14.
La pompa 23 è preferibilmente del tipo ad ingranaggi, ed è azionata dal motore a combustione interna 22 mediante una trasmissione a cinghie 38.
Il telaio 11 porta, inoltre, un serbatoio carburante 26 per il motore a combustione interna 22 e un serbatoio olio 27 per la pompa 23, per Π gruppo idraulico 24 e per le componenti idrauliche della saldatrice che sono servite dalla pompa e dal gruppo idraulico.
Nella forma realizzativa del carro 10 secondo il trovato qui descritta a titolo esemplificativo e non limitativo del trovato stesso, il motore elettrico 20 è preferibilmente di tipo asincrono monofase, il generatore di corrente 21 è di tipo monofase, ed il motore a combustione interna 22 è preferibilmente un quattro tempi a benzina.
Il telaio 11 è composto da una struttura di base 34, di sostegno per motore a combustione interna 22, generatore 21, serbatoi 26 e 27, pompa 23, gruppo idraulico 24 e gruppo elettrico 25, e da un longherone centrale 35 che si solleva dalla struttura di base 34 con travetti 36.
Tale longherone centrale 35 porta dette staffe 12 di sostegno e bloccaggio per il corpo 13 della saldatrice 14; l'estremità anteriore del longherone 35 supporta il montante 33 a cui è fulcrato l'assale anteriore 32, mentre l'estremità posteriore del longherone 35 è munita di rulliera posa tubo 37.
Il corpo 13 della saldatrice 14, qui descritta a titolo esemplificativo e non limitativo del trovato, comprende una intelaiatura portante 39 su cui sono montate quattro morse 40 allineate, che bloccano a coppie le porzioni di testa dei tubi da saldare per polifusione; alle morse 40 sono associati due cilindri idraulici 41 di spinta, contrapposti, che permettono lo spostamento delle stesse morse in maniera tale da portare in contatto le teste dei tubi da saldare, e tiranti di serraggio per le ganasce delle morse 40.
La saldatrice 14, oltre al corpo 13, comprende anche una fresatrice estraibile 42 per la spianatura delle teste degli spezzoni di tubo da saldare, un termoelemento 43, anch'esso estraibile, per il riscaldamento delle teste, nonché un eventuale quadro comandi 44.
La fresatrice 42 ed il termoelemento 43 sono da annoverarsi tra i citati dispositivi elettrici facenti parte della saldatrice 14, mentre i cilindri 41 di movimentazione delle morse 40 fanno parte delle citate componenti idrauliche della saldatrice 14.
Si è in pratica constatato come il trovato così descritto porti a soluzione i problemi evidenziati nei carrelli manuali e nelle macchine cingolate note.
In particolare con il presente trovato si è realizzato un carro 10 per il trasporto di una saldatrice 14 per saldare di testa porzioni di tubazioni facile e comodo da manovrare, grazie alla ruote motrici 18 e 19 mosse dal motore elettrico 20; in tal modo un operatore può facilmente spostare la saldatrice 14 lungo una condotta da assemblare senza incorrere in alcuno sforzo se non quello relativo alla manovra dei timone 17; infatti dossi, tratti sconnessi e fondi molli perchè fangosi o sabbiosi sono superabili senza fatica grazie all'azione del motore elettrico 20 e all’ausilio del differenziale 28, che ottimizza la distribuzione della potenza e la presa al suolo delle ruote motrici 18 e 19.
Ancora, con il presente trovato si è realizzato un carro 10 capace di muoversi con maggiore scorrevolezza su traiettorie più precise rispetto alle macchine cingolate di tipo noto, grazie appunto alle ruote sterzanti su assale basculante, che consentono la massima sterzata e la massima aderenza anche nelle situazioni più difficili.
Inoltre, con il presente trovato si è realizzato un carro predisposto al trasporto di saldatrici per saldare di testa porzioni di tubazioni ed in particolare, ma non esclusivamente, per saldatrici che utilizzano la tecnologia di saldatura per polifùsione di due affacciate porzioni di testa di due spezzoni di tubo in materia plastica; tali saldatrici sono particolarmente usate nei cantieri di posa di condotte per acqua o gas, generalmente in pressione, e di grande diametro.
Ulteriormente, con il presente trovato si è messo a punto un carro 10 che, portando un generatore elettrico ed il suo associato motore a combustione, gruppo idraulico, gruppo elettrico, pompa oleodinamica e serbatoi per benzina e olio, rende autonoma la saldatrice 14, ovvero libera di essere spostata indipendentemente da un collegamento elettrico con una presa di forza del cantiere o di un separato generatore, vincolo a cui devono sottostare ad oggi le saldatrici per saldatura per polifùsione di testa.
Non ultimo, con il presente trovato si è realizzato un carro per il trasporto di una saldatrice per saldare di testa porzioni di tubazioni, economicamente producibile con impianti e tecnologie note.
Π trovato così concepito è suscettibile di numerose modifiche e varianti, tutte rientranti nell’ambito del concetto inventivo; inoltre, tutti i dettagli potranno essere sostituiti da altri elementi tecnicamente equivalenti.
In pratica, i materiali impiegati, purché compatibili con l’uso specifico, nonché le dimensioni, potranno essere qualsiasi secondo le esigenze e lo stato della tecnica.
Ove le caratteristiche e le tecniche menzionate in qualsiasi rivendicazione siano seguite da segni di riferimento, tali segni di riferimento sono stati apposti al solo scopo di aumentare l’intelìegibilità delle rivendicazioni e di conseguenza tali segni di riferimento non hanno alcun effetto limitante sulfinterpretazione di ciascun elemento identificato a titolo di esempio da tali segni di riferimento.

Claims (14)

  1. RIVENDICAZIONI 1) Carro per il trasporto di una saldatrice per saldare di testa porzioni di tubazioni, caratterizzato dal fatto di comprendere un telaio (11) con staffe (12) di sostegno e bloccaggio per il corpo (13) di una saldatrice (14) per saldare di testa porzioni di tubazioni, il quale telaio (11) è dotato di almeno una coppia di ruote sterzanti (15, 16), direzionabili mediante timone di manovra (17), e almeno una coppia di ruote motrici (18, 19), quesfultime azionate da un motore elettrico (20) a sua volta alimentato da un generatore di corrente (21) allestito, con l'associato motore a combustione interna (22), a bordo del carro (10), detto telaio (11) supportando anche una pompa fluidodinamica (23) ed un gruppo idraulico (24) a cui connettere le componenti idrauliche del corpo (13) della saldatrice (14), ed un gruppo elettrico (25) per la connessione dei dispositivi elettrici in dotazione alla stessa saldatrice (14), detto telaio (11) presentando un serbatoio carburante (26) per il motore a combustione interna (22) e un serbatoio olio (27) per la pompa (23), per il gruppo idraulico (24) e per le componenti idrauliche della saldatrice alla pompa connesse.
  2. 2) Carro secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto di comprendere due ruote motrici (18, 19), posteriori, mosse da detto motore elettrico (20) per interposizione di un differenziale (28), associato all'assale posteriore (29).
  3. 3) Carro secondo le rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che dette ruote sterzanti (15, 16), anteriori, sono orientabili mediante un quadrilatero articolato (30) ruotabile mediante detto timone (17).
  4. 4) Carro secondo le rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detto timone (17) è provvisto di comandi (31) per la gestione del motore elettrico (20), con tali comandi potendosi determinare il verso di movimentazione del carro (10), in avanti o indietro, ed eventualmente regolare la sua velocità di spostamento.
  5. 5) Carro secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che l'assale (32) delle ruote anteriori (15, 16) è basculante, essendo fulcrato ad un montante centrale anteriore (33) del telaio (11).
  6. 6) Carro secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detto motore elettrico (20) è preferibilmente di tipo asincrono monofase.
  7. 7) Carro secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detto generatore di corrente (21) è di tipo monofase.
  8. 8) Carro secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detto motore a combustione interna (22) è preferibilmente un quattro tempi a benzina.
  9. 9) Carro secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detto telaio (11) è composto da una struttura di base (34), di sostegno per motore a combustione interna (22), generatore (21), serbatoi (26, 27), pompa (23), gruppo idraulico (24) e gruppo elettrico (25), e da un longherone centrale (35) sollevato dalla struttura di base (34) con travetti (36), il quale longherone centrale (35) porta dette staffe (12) di sostegno e bloccaggio per il corpo (13) di una detta saldatrice (14), l'estremità anteriore di detto longherone (35) supportando il montante (33) a cui è fulcrato l'assale anteriore (32), l'estremità posteriore del longherone (35) essendo munita di rulliera posa tubo (37).
  10. 10) Carro secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detta pompa (23) è preferibilmente del tipo ad ingranaggi, ed è azionata dal motore a combustione interna (22) mediante una trasmissione a cinghie (38).
  11. 11) Carro secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che dette ruote (15, 16, 18, 19) possono essere artigliate per una migliore tenuta ad esempio su terreni fangosi.
  12. 12) Carro secondo ima o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detto corpo (13) della saldatrice (14) comprende una intelaiatura portante (39) su cui sono montate quattro morse (40) allineate, che bloccano a coppie le porzioni di testa dei tubi da saldare per polifusione, alle morse (40) essendo associati due cilindri idraulici (41) di spinta, contrapposti, che permettono lo spostamento delle stesse morse in maniera tale da portare in contatto le teste dei tubi da saldare, e tiranti di serraggio per le ganasce delle morse (40).
  13. 13) Carro secondo la rivendicazione precedente, caratterizzato dal fatto che al corpo (13) della saldatrice (14), sono associati una fresatrice estraibile (42) per la spianatura delle teste degli spezzoni di tubo da saldare, un termoelemento (43), anch'esso estraibile, per il riscaldamento delle teste, nonché un eventuale quadro comandi (44).
  14. 14) Carro per il trasporto di una saldatrice per saldare di testa porzioni di tubazioni, come ad una o più delle rivendicazioni precedenti, che si caratterizza per quanto descritto ed illustrato nelle allegate tavole di disegni.
IT000023A 2007-01-29 2007-01-29 Carro per il trasporto di una saldatrice per saldatura di testa di porzioni di tubazioni ITPD20070023A1 (it)

Priority Applications (6)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000023A ITPD20070023A1 (it) 2007-01-29 2007-01-29 Carro per il trasporto di una saldatrice per saldatura di testa di porzioni di tubazioni
MX2009008023A MX2009008023A (es) 2007-01-29 2008-01-25 Remolque para transportar una unidad de soldadura para soldar a tope porciones de tubo.
CA002676126A CA2676126A1 (en) 2007-01-29 2008-01-25 Trailer for carrying a welding unit for butt-welding pipe portions
PCT/EP2008/050889 WO2008092810A1 (en) 2007-01-29 2008-01-25 Trailer for carrying a welding unit for butt-welding pipe portions
US12/448,753 US20100090453A1 (en) 2007-01-29 2008-01-25 Trailer for carrying a welding unit for butt-welding pipe portions
EP08701675A EP2117813A1 (en) 2007-01-29 2008-01-25 Trailer for carrying a welding unit for butt-welding pipe portions

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000023A ITPD20070023A1 (it) 2007-01-29 2007-01-29 Carro per il trasporto di una saldatrice per saldatura di testa di porzioni di tubazioni

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITPD20070023A1 true ITPD20070023A1 (it) 2008-07-30

Family

ID=39323617

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT000023A ITPD20070023A1 (it) 2007-01-29 2007-01-29 Carro per il trasporto di una saldatrice per saldatura di testa di porzioni di tubazioni

Country Status (6)

Country Link
US (1) US20100090453A1 (it)
EP (1) EP2117813A1 (it)
CA (1) CA2676126A1 (it)
IT (1) ITPD20070023A1 (it)
MX (1) MX2009008023A (it)
WO (1) WO2008092810A1 (it)

Families Citing this family (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US9415542B2 (en) 2013-12-18 2016-08-16 Isco Industries, Inc. Assembly and method of coupling pipes
US10260291B2 (en) * 2016-04-27 2019-04-16 Broco, Inc. Portable drill pipe hard banding machine
WO2019060412A1 (en) * 2017-09-19 2019-03-28 Mcelroy Manufacturing, Inc. MODULAR TROLLEY ASSEMBLY FOR FUSION OF POLYOLEFIN PIPES

Family Cites Families (7)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US3608659A (en) * 1969-04-07 1971-09-28 Norman S Gardner Motorized golf cart
US3729360A (en) * 1971-03-08 1973-04-24 A Mcelroy Portable thermoplastic pipe fusion apparatus
US4352708A (en) * 1980-09-08 1982-10-05 Mcelroy Arthur H Defined force fusion machine for joining plastic pipe
US4990209A (en) * 1986-06-27 1991-02-05 Rakes George C Self propelled pipe fusion machine
US5013376A (en) 1989-10-02 1991-05-07 Mcelroy Manufacturing, Inc. Programmable computer controlled pipe fusion device
US5843271A (en) * 1997-02-06 1998-12-01 Tdw Delaware, Inc. Plastic pipe butt fusion machine and cart assembly
US6550514B1 (en) * 2000-03-29 2003-04-22 Connectra Fusion Technologies, Llc Indexer system for use with a plastic pipe butt-fusion machine

Also Published As

Publication number Publication date
CA2676126A1 (en) 2008-08-07
WO2008092810A1 (en) 2008-08-07
EP2117813A1 (en) 2009-11-18
US20100090453A1 (en) 2010-04-15
MX2009008023A (es) 2009-08-07

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US8851825B2 (en) Fork carriage apparatus for a materials handling vehicle
US20070108171A1 (en) Magnetically Impelled Arc Butt Welding of Pipelines
US9308852B2 (en) Method of manufacturing a trailer
CN111114201B (zh) 折叠式自行走工具车
WO2006023011A2 (en) Steerable bogie
ITPD20070023A1 (it) Carro per il trasporto di una saldatrice per saldatura di testa di porzioni di tubazioni
JPH0966394A (ja) 鋼管の現場溶接作業装置および溶接作業方法
AU2006201829A1 (en) Apparatus for Welding Ends of Plastics Pipes Located On-Site
KR20080052849A (ko) 합성수지의 직,곡관 퓨젼 머신
CN100588570C (zh) 隧道大口径钢管运送装置
JPH11294100A (ja) 管材運搬装置
JP4671308B1 (ja) 運搬用車両
JP2009161162A (ja) 移動台車
CN210105786U (zh) 移送架和油管移送装置
JP2011056972A (ja) 船体建造方法
JP6823322B2 (ja) 台車
JP2916194B2 (ja) 高所作業車の操向機構
JP3867088B2 (ja) 管搬送用台車
JP4413101B2 (ja) 運搬用車両
CN219279333U (zh) 一种山地运管机
CN217173054U (zh) 室内用轨道行走小车
CN211196268U (zh) 重载荷托盘转运车停车防位移装置
CN211414206U (zh) 一种管道焊接装置
JP2004262621A (ja) 故障車両の移送台車
AU2002335923B2 (en) Magnetically impelled arc butt welding of pipelines